Metodi di misura della ad alta automazione - prestazione umana in contesti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Università degli Studi di Genova Facoltà di Scienze della Formazione DiSA – Sezione di Psicologia Metodi di misura della prestazione umana in contesti ad alta automazione Fabrizio Bracco bracco@disa.unige.it PSICOLOGIA E CONTESTI APPLICATIVI: PERCORSI E PROSPETTIVE Sabato 12 Aprile 2008
Il gruppo di lavoro Giuseppe Spinelli Fabrizio Bracco Carlo Chiorri Luciano Pisano Principali collaborazioni con: SIE Liguria Cetena s.p.a. ATENA Federazione Italiana Motociclismo Piloti Alitalia e Mistral Air ENAV Pronto Soccorso UO Albenga, ASL2 SV
Il tema delle ricerche Miscellaneous 20% Natural Collapse of catastrophes buildings/bridges 36% 3% Mining accidents 4% Rail disasters Major fires, 6% explosions 13% Aviation disasters Shipping disasters 4% 14% Tratto da: Swiss Re: “Natural catastrophes and man-made disasters in 2004: more than 300 000 fatalities, record insured losses”, Sigma, 1, (2005).
L’ergonomia ingegneria biologia architettura psicologia informatica Fattori Umani o Ergonomia Branca della scienza e della tecnica che include ciò che è conosciuto e teorizzato in merito alle caratteristiche biologiche, comportamentali e cognitive umane che possono essere applicate con successo nella specificazione, progettazione, valutazione, gestione e manutenzione di prodotti, mansioni, compiti e sistemi per sviluppare una interazione sicura, efficace, efficiente e soddisfacente da parte degli individui, gruppi e organizzazioni. Christensen, J.M., Topmiller, D.A., & Gill, R.T. (1988). Human Factors Definitions Revisited. Human Factors Society Bulletin, 31, 7-8.
L’ergonomia
Gli ambiti di studio • Ricerche sperimentali su percezione e attenzione • Psicologia dell’errore umano • Psicologia del traffico • Metodi di misura del carico di lavoro • Metodi di misura della situation awareness
Il carico di lavoro Secondo la definizione ISO 6385:1981-06 il carico di lavoro (workload) è definito come “mental stress” prodotto dalle condizioni fisiche e sociali di lavoro, dalle caratteristiche del compito e dalla strumentazione a disposizione, esso genera a livello psicologico un “mental strain” che ha come effetti attivazione fisiologica e cognitiva, ma anche affaticamento
Il carico di lavoro Costrutto ancora difficile da definire, in generale è stato studiato nei suoi effetti in tre classi di indicatori: • indici fisiologici legati allo sforzo, alla fatica, allo stress, all’attivazione fisiologica • indici comportamentali legati alla prestazione (accuratezza e tempi di reazione nella risposta) • indici soggettivi legati alla percezione della pressione temporale, della fatica fisica e mentale, dello stress
La validazione del NASA-TLX Scala multidimensionale, fornisce un punteggio generale di workload in una scala a 100 punti basato sulla media pesata di sei sottoscale: • Richiesta Mentale • Richiesta Fisica • Richiesta Temporale • Prestazione • Sforzo • Frustrazione Il soggetto ha a disposizione una breve descrizione per ogni sottoscala
Definizioni delle scale di valutazione del NASA-TLX Nome Estremi Descrizione Quanta attività mentale e percettiva era richiesta (es., pensare, decidere, calcolare, RICHIESTA MENTALE Bassa/Alta ricordare, osservare, cercare, ecc.)? Il Mental Demand compito era facile o difficile, semplice o complesso, impegnativo o leggero? Quanta attività fisica era richiesta (es. spingere, tirare, girare, controllare, attivare, RICHIESTA FISICA Bassa/Alta ecc,)? Il compito era facile o impegnativo, Physical Demand lento o rapido,leggero o pesante, riposante o faticoso? Quanta pressione temporale hai avvertito a causa della frequenza o del ritmo con cui i RICHIESTA TEMPORALE Bassa/Alta compiti, o le fasi del compito, si Temporal Demand susseguivano? Il ritmo era lento e tranquillo o rapido e frenetico? Quanto hai dovuto impegnarti (mentalmente SFORZO Basso/Alto e fisicamente) per raggiungere il tuo livello di Effort prestazione? Quanto pensi di aver raggiunto gli obiettivi del compito stabiliti dallo sperimentatore (o PRESTAZIONE Buona/Scarsa da te stesso)? Quanto sei soddisfatto della Performance tua prestazione nel raggiungere questi obiettivi? Durante il compito, quanto ti sei sentito LIVELLO DI incerto, scoraggiato, irritato, stressato e FRUSTRAZIONE Basso/Alto infastidito rispetto a sicuro, gratificato, Frustration appagato, rilassato e soddisfatto?
Una ricerca sul carico di lavoro • Collaborazione con Cetena • Individuazione di compiti a carico di lavoro variabile (problema dell’underload) • Utilizzazione di indici comportamentali (prestazione) e soggettivi (valutazioni al NASA- TLX) • Ricorso alla simulazione (navigazione e controllo radar)
Una ricerca sul carico di lavoro Simulazione di 4 ore di turno in navigazione notturna (condizione di basso carico di lavoro) Verifica della prontezza di risposta a stimoli (navi) che compaiono in tempi casuali all’orizzonte
Una ricerca sul carico di lavoro Simulazione di controllo radar con carico di lavoro variabile I partecipanti devono controllare velocità e direzione delle navi, oltre a segnalare se entrano nell’area critica Il numero delle navi varia nel corso del tempo Si controlla velocità e accuratezza di acquisizione e valutazioni soggettive al NASA-TLX
Applicazioni del NASA-TLX • La validazione del NASA-TLX si dimostra particolarmente utile per studi sui fattori umani nei settori dei trasporti, in particolare nelle ricerche sul carico di lavoro in campo marittimo, militare e aeronautico • In fasi successive della ricerca si intende somministrare il NASA-TLX insieme a rilevazioni di tipo comportamentale e fisiologico, in modo da avere un approccio multidimensionale al costrutto del carico di lavoro • Il NASA-TLX può fornire un utile base di partenza per la validazione di strumenti di misura del carico di lavoro ad hoc per le specifiche attività • È attualmente in preparazione una scala multicomponenziale che valuta il workload sotto tutti i possibili aspetti di un compito ritenuti rilevanti in letteratura
La Situation Awareness (SA) Una definizione Insieme di processi cognitivi finalizzati alla percezione degli elementi di una situazione, alla loro comprensione e all’anticipazione della loro evoluzione nel futuro prossimo (M. Endsley 1988)
La Situation Awareness (SA) Costrutto al centro di un forte dibattito teorico e metodologico, viene tradizionalmente misurato mediante indici comportamentali e soggettivi in modalità: • on line • off line • autovalutazione
La Situation Awareness (SA) EUROCONTROL Indicazioni per la misurazione della Situation Awareness SASHA (Situation Awareness for SHAPE) •SASHA-L (on line) •SASHA-Q (questionnaire) •Observer rating form
Una ricerca sulla Situation Awareness Collaborazione con ENAV Academy L’IPOTESI DI RICERCA La relazione esistente tra la complessità di una situazione ATM e i livelli di Situation Awareness, Workload e Performance dell’Operatore è sperimentalmente caratterizzabile in uno scenario simulato
Una ricerca sulla Situation Awareness GLI SCOPI • Testare la versione italiana degli strumenti di misura raccomandati da EUROCONTROL (SASHA). • Replicare (con variazioni) lo schema sperimentale di Durso nel contesto linguistico e organizzativo italiano. • Ricavare dati utili alla caratterizzazione dell’expertise ATM e della sua evoluzione nei processi addestrativi.
Una ricerca sulla Situation Awareness GLI STRUMENTI e gli ATTORI • SASHA-L (on line): guideline per la proposizione di domande “Situation Awareness Oriented” durante la sessione.(a cura dell’Istruttore) • SASHA-Q e NASA TLX: questionario di autovalutazione su Situation Awareness e Workload (a cura dell’allievo) • OBSERVER: questionario di valutazione della performance .(a cura dell’Istruttore)
Una ricerca sulla Situation Awareness Ci attendiamo di confermare i risultati di Durso (1998) per FAA La SITUATION AWARENESS • E’un predittore di performance più accurato del workload • In ATM è ben caratterizzabile nell’opposizione present vs future
Grazie per la vostra attenzione bracco@disa.unige.it l.pisano@unige.it
Puoi anche leggere