ACCESS4ALL Università e inclusione: uno sguardo all'Italia Higher Education and Inclusion: an Overview of Italy F. Dovigo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ACCESS4ALL
Università e inclusione: uno sguardo all’Italia
Higher Education and Inclusion: an Overview of Italy
F. DovigoL’attenzione alla diversità / Caring for diversity
Percorsi di accesso all’università University entry paths and
e loro monitoraggio monitoring activity
Più di un percorso di accesso e monitoraggio /
More
Più di than one pathditoaccesso
un percorso entry and monitoring
senza
monitoraggio /
More than one path to entry but no
monitoring
Un solo percorso di accesso /
One path to entry
Informazioni non disponibili /
Information not available
Modernisation of Higher Education in Europe: Access, Retention and Employability (2014)L’attenzione alla diversità / Caring for diversity
Cambiamenti nella composizione Changes in students’ composition
degli studenti (2002-2013) (2002-2013)
Crescente diversità /
Increasing diversity
Poca variazione /
Scarce variation
Nessuna informazione /
Information not available
Modernisation of Higher Education in Europe: Access, Retention and Employability (2014)L’attenzione alla diversità / Caring for diversity
Iniziative degli stati Eu per Eu countries initiatives to foster
l’ampliamento dell’accesso all’università admission to higher education
Obiettivi per gruppi specifici /
Specific groups targets
Misure concrete /
Practical measures
Obiettivi generali-politici /
General-political goals
Modernisation of Higher Education in Europe: Access, Retention and Employability (2014)L’attenzione alla diversità / Caring for diversity
Programmi ponte dall’istruzione Bridge programmes from
secondaria alla terziaria secondary to tertiary education
Programmi ponte /
Bridge programmes
Nessun programma ponte /
No bridge programmes
Nessuna informazione /
Information not available
Modernisation of Higher Education in Europe: Access, Retention and Employability (2014)L’attenzione alla diversità / Caring for diversity
Coinvolgimento dei datori di lavoro Employers involved in developing HE
nello sviluppo del curricolo curricula
Coinvolgimento obbligatorio /
Compulsory involvement
Coinvolgimento frequente /
Frequent involvement
Coinvolgimento limitato o assente /
Limited or no involvement
Nessuna informazione /
Information not available
Modernisation of Higher Education in Europe: Access, Retention and Employability (2014)Elementi di partenza/Starting points
Abbandono degli studi tra gli stati membri dell’EU Early leaving among EU countries
(% di popolazione tra i 18 e 24 anni) % population 18 - 24 years old
Obiettivo EU 2020
2014
EU 2020 Target
Europe 2020 education indicators in 2014
7Elementi di partenza/Starting points
Laureati in EU/Graduates in EU
% popolazione tra i 30-34 anni
% of population 30-34 years old
Obiettivo EU 2020
2014
EU 2020 Target
Europe 2020 education indicators in 2014
8Elementi di partenza/Starting points
Abbandono / Early leaving
16% primo anno / first year
15% secondo anno / second year
37-38% prima della conclusione/ before completion
Sostegno economico / Economic support
studenti che ricevono aiuto
35% economico/students receiving economic
help
meno borse, più esoneri
2012-16
less grants, more exemptions
Almalaurea (2015)Elementi di partenza/Starting points
Studenti lavoratori / Student Workers
2008-2016 39% 26%
part-time “de facto”
Laurea in ritardo
Late graduation
Programmi e orari flessibili
Flexible programmes and schedules
Almalaurea (2015)Esempi di buone prassi
Examples of good practices
Università di Napoli Programma “Imparare ad Imparare”
University of Naples Programme “Learn to Learn”
Università di Trento Progetto per richiedenti asilo
University of Trento Asylum Seekers to University Project
Università di Bergamo Servizio di tutorato “tra pari” per studenti disabili
University of Bergamo Peer tutoring service for disabled students
11Oltre la finanziarizzazione della
diversità Beyond the
financiarisation of diversity
Dalla diversità come
categoria sfruttabile
From diversity as
exploitable category
All’inclusione come movimento
di valorizzazione della
biodiversità
To inclusion as
movement towards
valuing biodiversityOltre l’obbligo normativo
Beyond the regulatory
requirement
Equità
Equity
Immaginazion
e
Imaginatio
n
Cooperazione
Cooperatio
n
Curiosità
Curiosity
Coraggio
CourageACCESS4ALL
“Laboratory for Policies and Practices
of Social Development in Higher Education”
Website: access4allproject.eu
@access4all_com #A4A2016Puoi anche leggere