METEOROLOGIA DI SCIALPINISMO - 39 Corso Base - Valmadrera
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
- Perchè è importante - Elementi di base - “Istruzioni d’uso” per uno scialpinista LA METEOROLOGIA IN MONTAGNA
LE PREVISIONI PER CHI SONO FATTE?? Protezione civile Turismo Industria Agricoltura Trasporti Sport LE PREVISIONI DIVULGATE DAI MEDIA SONO TROPPO GENERICHE !!! L’ALPINISTA COME PRIMO UTENTE
TEMPO ATMOSFERICO Sole, pioggia, neve, vento, fulmini Visibilità, temperatura, pressione atmosferica, stagione Pericoli oggettivi sono INDIPENDENTI dalla nostra volontà Fulmini Evoluzione / Mutamenti Visibilità Della roccia e della neve Tempo avverso Scariche di sassi Distacchi Spontanei
TEMPO ATMOSFERICO Sole, pioggia, neve, vento, fulmini Visibilità, temperatura, pressione atmosferica, stagione Pericoli soggettivi sono DIPENDENTI dalla nostra volontà L’INDIVIDUO EQUIPAGGIAMENTO L’allenamento fisico Abbigliamento protettivo Attitudine mentale Attrezzatura adeguata L’esperienza Bussola altimetro cartine Cibo e bevande
Pericoli soggettivi un esempio…. Risky shift (sheep) effect Non ti sembra che … Si, ma loro vanno! venga brutto … ? Andiamo anche noi!
PRESTIAMO ATTENZIONE A: Precipitazioni ▪nevose ▪piovose Temperatura: •quota dello zero termico •limite delle nevicate Presenza o meno di venti •Intensità •direzione; Previsioni a breve e medio termine
Perché esistono i fenomeni meteorologici (ovvero, perché piove?) Questione di ridistribuzione di energia: chi ne ha tanta ne cede un po’ a chi ne ha poca! IL SOLE distribuisce l’energia alla Terra in modo non uniforme
La diversa distribuzione del calore innesca moti nelle masse d’aria L’aria calda sale verso l’alto e Stratosfera Troposfera dall’equatore si sposta verso i poli, raffreddandosi L’aria fredda dai poli si sposta verso l’equatore, riscaldandosi
Ma la Terra ruota….. La circolazione in quota (quasi lineare…) La circolazione al suolo (le cose si complicano!!!) CAI VALMADRERA 09/02/2018
Ma cosa succede al suolo? Le masse d’aria si spostano isobare da zone ad Alta pressione a zone a Bassa pressione: nascono i VENTI ISOBARE: linee che uniscono Maggiore è punti con la stessa la differenza di pressione pressione tra due punti A e B più forte è il vento
B: l’aria sale verso l’alto e si raffredda. L’umidità condensa in nubi. A: l’aria scende verso il suolo e si riscalda.
B: CICLONI - A: ANTICICLONI CAI VALMADRERA 09/02/2018 18
ANTICICLONE SULL’ITALIA CAI VALMADRERA 19
° ° ° ° ° ° 0°Ter L’aria calda, scorrendo sulla superficie frontale, si alza, si raffredda, CAI VALMADRERA condensa e dà luogo a precipitazioni estese generalmente non molto intense. Queste sono annunciate dalla presenza di cirri. 20
° ° ° ° ° L’aria calda si solleva rapidamente incalzata dal fronte freddo e dà origine a una CAI VALMADRERA fascia di nubi cumuliformi e a precipitazioni non estese ma intense. 21
CAI VALMADRERA 22
CAI VALMADRERA 23
CAI VALMADRERA 24
CAI VALMADRERA 09/02/2018 25
ALCUNI FENOMENI TIPICI…
Gradiente verticale della temperatura in troposfera: L’UMIDITA’ influenza la temperatura
CAI VALMADRERA ZONA DI CONDENSAZIONE 29
VERSANTE VERSANTE SOPRAVVENTO: SOTTOVENTO: l’aria ridiscende, l’aria è costretta ad si riscalda per alzarsi, compressione, e, si raffredda, avendo scaricato condensa e l’umidità in eccesso, dà luogo a risulta più secca precipitazioni E questo cos’è???
LA PRESSIONE NOSTRA AMICA …
PRESSIONE IN ATMOSFERA 32
QUINDI….COSA DOBBIAMO FARE…
VISIBILITA’
VISIBILITA’ RIDOTTA PERDITA ORIENTAMENTO ! PUNTI PERICOLOSI NON VISIBILI !
VISIBILITA’ RIDOTTA - RIMEDI ❖ Uso della cartina ❖GPS per orientarsi ❖OSSERVAZIONE COSTANTE ❖TORNARE INDIETRO !!!
PRECIPITAZIONI e FREDDO
PRECIPITAZIONI e FREDDO pioviggine, pioggia debole (0.5-20 mm/24h) pioggia moderata (20-50 mm/24h), forte (50-80 mm/24h) piovaschi, rovesci rovesci temporaleschi (= temporali) nevischio, neve debole (1 – 10 cm/24h) neve moderata (10 – 30 cm/24h), forte (oltre 30 cm/24h) pioggia mista a neve o precipitazione che passa da neve a pioggia o viceversa nel corso della giornata. Non fornisce indicazioni sull’intensità. temperatura interna dell'organismo al di sotto dei 35°C = ipotermia
VENTO NON SOLO METAMORFISMO DEL MANTO NEVOSO...
VENTO
Diminuisce percezione di pericolo Diminuzione visibilità Problemi strutturali sull’ambiente Ci trasmette Freddo = circa 20 / 30 Km/h
…e…EFFETTO FREDDO
Nel dubbio…in ogni caso meglio avere qualcosa in più nello zaino !
RADIAZIONI SOLARI
PELLE CHIARA PELLE SCURA
DOPO ovvero DURANTE L’INTERA STAGIONE SCIALPINISTICA Leggiamo sempre i Bollettini nivo-meteo
LA LETTURA del BOLLETTINO NIVO-METEO E’ UNA OPERAZIONE ESSENZIALE per la PIANIFICAZIONE di una ESCURSIONE !!! VALIDITA’ DELLE PREVISIONI Le previsioni del tempo attuali emesse da un modello che non sia di tipo climatologico o statistico hanno una validità massima di: 6 GIORNI Attualmente non è possibile con un modello deterministico operare previsioni con scadenza superiore a 6 giorni. LE PREVISIONI A BREVE TERMINE (72ore) RAGGIUNGONO UNA PRECISIONE DI QUASI 85%
Bello, variabile, brutto (non troppo…) ...in sicurezza... Grazie per l’attenzione con qualsiasi situazione meteo !!! Stefano
Puoi anche leggere