29 OTTOBRE 2022 - ANGRI (SA) Cittadella della Carità "don Enrico Smaldone" - Medici in cooperativa

Pagina creata da Leonardo Riccardi
 
CONTINUA A LEGGERE
29 OTTOBRE 2022 - ANGRI (SA) Cittadella della Carità "don Enrico Smaldone" - Medici in cooperativa
29 OTTOBRE 2022

Cittadella della Carità "don Enrico Smaldone"
ANGRI (SA)
29 OTTOBRE 2022 - ANGRI (SA) Cittadella della Carità "don Enrico Smaldone" - Medici in cooperativa
PROGRAMMA SCIENTIFICO
09.00 Introduzione
      E. Giusto

09.15 Il rischio cardiovascolare in menopausa
      L. La Mura

09.45 Artrosi della mano: fenotipi clinici, meccanismi
      molecolari e gestione della malattia
      P. Amato

10.15 Osteoporosi, prevenzione e cura delle fratture nelle
      donne in menopausa
      N. Ferraioli

10.45 Discussione sulle tematiche trattate

11.00 Coffee break

11.15   Asma e BPCO: il ruolo del medico di Medicina Generale
        C. De Rosa

11.35 La Gestione del paziente con ipercolesterolemia in
      Medicina Generale
      F. M. Orlando

11.55 Ruolo del MMG nella gestione del paziente con
      polipatologie e l’aderenza terapeutica
      E. Giusto

12.25 Discussione sulle tematiche trattate

12.50 Conclusioni
      E. Giusto

Test ECM di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione
evento (disponibili on-line dal 30 ottobre all’1 novembre 2022)
29 OTTOBRE 2022 - ANGRI (SA) Cittadella della Carità "don Enrico Smaldone" - Medici in cooperativa
RAZIONALE
Le patologie croniche sono in costante aumento sia a livello
nazionale che internazionale e rappresentano una sfida per
la sostenibilità dei sistemi sanitari di tutto il mondo. Ad oggi in
Italia 25 milioni di persone sono affette da patologie
croniche, le quali assommano ad una spesa pari a circa il
70% delle risorse sanitarie complessive.
La Medicina Generale deve puntare ad un radicale
cambiamento nel modo di affrontare le patologie croniche.
Il medico di famiglia oltre ad avere una visione olistica del
paziente, conosce la situazione preclinica, risalente a prima
che la malattia cronica s’instaurasse o che intervenisse una
complicanza. Potremmo paragonare il MMG ad un mediano di
una squadra di calcio che passa “la palla” tra i vari attori, per
poi riceverla e concludere l’azione. Per tali motivi, la Medicina
Generale (MG) ha la capacità di fornire coesione e continuità
al processo di cura del paziente complesso e occupa, quindi,
all’interno della rete assistenziale, un ruolo centrale. Il ruolo
del MMG è, inoltre, fondamentale nel mantenere la continuità
di cura. Risulta comprensibile, pertanto, che i soggetti con
multicronicità determinino un maggior carico di lavoro per il
MMG in termini di visite e di richieste di prestazioni di qualsiasi
tipo, dalla prescrizione dei farmaci alla richiesta di una visita
specialistica.
Questo corso si prefigge di:
• favorire l’integrazione dei Medici di MMG con le altre figure
  professionali nell’assistenza territoriale integrata nell’ambito
  delle Cure Primarie;
• analizzare le novità professionali per il Medico di MMG
  previste dai nuovi modelli organizzativi delle cure primarie;
• identificare le “criticità” nella presa in carico del paziente
  cronico da parte del Medico di Famiglia;
• individuare strumenti e modalità di comunicazione con le altre
  figure professionali atti a garantire la continuità delle cure.
29 OTTOBRE 2022 - ANGRI (SA) Cittadella della Carità "don Enrico Smaldone" - Medici in cooperativa
FACULTY
PATRIZIA AMATO
Dirigente medico ambulatorio Reumatologia
Distretto 60 Nocera Inferiore, ASL Salerno

CONCETTA DE ROSA
Medico di Medicina Generale
Cava De’ Tirreni (SA)

NATALINA FERRAIOLI
Medico di Medicina Generale
Angri (SA)

ELIO GIUSTO
Segretario Provinciale Generale FIMMG Salerno
Presidente cooperativa Moscati
Salerno

LUCIA LA MURA
Dottoranda di Ricerca presso l’Università “Federico II” di
Napoli - Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate
Responsabile Imaging Cardiovascolare
Centro Medico Ascione, Torre del Greco (NA)

FRANCESCA MONICA ORLANDO
Medico di Medicina Generale
Castel San Giorgio e Salerno
L’ISCRIZIONE È GRATUITA E DÀ DIRITTO:
 • alla partecipazione alle sessioni scientifiche
 • al coffee break indicato nel programma
 • all’attestato di partecipazione
 • ai crediti ECM (previo superamento del questionario)

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO SEGUI
QUESTE ISTRUZIONI:
 • collegati alla pagina www.multipla.cloud*
 • seleziona l’evento “Le malattie croniche nel setting della
   Medicina Generale”
 • clicca sul bottone PARTECIPA e segui le istruzioni

NB: per partecipare a questo corso è necessario essere in
possesso di un utente Multipla.cloud

se hai già un account Multipla.cloud
puoi utilizzare le tue credenziali di accesso per perfezionare
l’iscrizione al corso

se non sei in possesso di un account Multipla.cloud:
 • collegati alla pagina www.multipla.cloud
 • scegli una username e una password e compila tutti i campi
   richiesti
 • Nella pagina di registrazione compilare tutti i campi presenti
   e scegliere username e password preferite
 • Il sistema invierà una mail contenente un link da cliccare per
   confermare la registrazione alla piattaforma
 • dalla piattaforma MULTIPLA seleziona l’evento “Le malattie
   croniche nel setting della Medicina Generale”
 • clicca sul bottone PARTECIPA e segui le istruzioni

*MULTIPLA (Multichannel Learning Platform) è un portale dedicato ai
professionisti della salute che vogliono tenere sotto controllo le proprie
attività di apprendimento online. Grazie ad un unico account potrai
iscriverti e seguire nuovi corsi di formazione, essere informato sui tuoi
crediti ECM, conoscere le scadenze.
SEDE DEL CORSO                                   L’attribuzione dei crediti ECM è
Cittadella della Carità                          subordinata:
“don Enrico Smaldone”                              • alla partecipazione ad almeno il
Via Adriana, 18                                      90% dell’intera durata dei lavori
84012 Angri (SA)                                   • alla verifica della professione e
                                                     disciplina (che sia compresa tra
RESPONSABILE SCIENTIFICO                             quelle accreditate)
Dott. Elio Giusto                                  • al superamento del questionario
Segretario Provinciale Generale FIMMG, Salerno       ECM e alla compilazione della
Presidente cooperativa Moscati, Salerno              scheda di valutazione del corso

PROVIDER                                         SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Euromediform S.r.l.                              Regia Congressi S.r.l
Via A. Cesalpino, 5/b                            Via A. Cesalpino, 5/b
50134 Firenze                                    50134 Firenze
Tel. 055 795421                                  Tel. 055 7954243
Fax 055 7954260                                  Fax 055 7954280
info@euromediform.it                             info@regiacongressi.it
www.euromediform.it                              www.regiacongressi.it

ECM                                              PARTECIPAZIONE AL CORSO
ID EVENTO 360710                                 La rilevazione della presenza
La società Provider Euromediform                 verrà effettuata mediante
S.r.l. sulla base delle normative                badge elettronico. L’attestato di
ministeriali vigenti ha assegnato                partecipazione e l’attestato ECM
all’evento n° 3 crediti formativi                verranno rilasciati per via telematica
(3 ore formative) per n° 50
partecipanti per gli appartenenti alla           OBIETTIVO FORMATIVO
categoria di Medico Chirurgo per                 Documentazione clinica. Percorsi
le seguenti discipline: Allergologia             clinico-assistenziali diagnostici e
ed Immunologia clinica, Cardiologia,             riabilitativi, profili di assistenza - profili
Endocrinologia, Ginecologia ed                   di cura
Ostetricia, Malattie dell’Apparato
Respiratorio, Malattie Metaboliche               HELPDESK
e Diabetologia, Medicina del                     Attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore
Lavoro e sicurezza degli ambienti                9.00 alle ore 12.00 fornisce supporto
di lavoro, Medicina fisica e                     tecnico agli utenti
Riabilitazione, Medicina Generale                055 7954251
(Medici di Famiglia), Medicina
Interna, Ortopedia e Traumatologia,
Reumatologia

                        Con la sponsorizzazione non condizionante di
Puoi anche leggere