29 CONGRESSO NAZIONALE DELLE MALATTIE DIGESTIVE

Pagina creata da Erika Sacco
 
CONTINUA A LEGGERE
Il Programma Scientifico del 29° CNMD 2023 è un documento di lavoro aggiornato alla data del 29 novembre 2022,
suscettibile quindi di modifiche sino alla stesura definitiva.

29°
CONGRESSO NAZIONALE
DELLE MALATTIE DIGESTIVE

29 marzo - 1 aprile 2023
Roma Ergife Palace Hotel
MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

                                MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Postgraduate Course FISMAD la nutrizione
in gastroenterologia
Sala Leptis Magna
Terapia dietetica e nutrizionale nelle malattie digestive
13.00 Apertura lavori e introduzione obiettivi del corso
Loris Pironi (Bologna); Luca Elli (Milano)

13.00-14.15
Dietoterapia in gastroenterologia (I)
   Moderatori: Filomena Morisco (Napoli); Silvia Carrara (Rozzano)
   La dieta priva di glutine
   Luca Elli (Milano)
   La dieta a basso contenuto di FODMAPs
   Massimo Bellini (Pisa)
   Dieta e microbiota intestinale
   Giovanni Barbara (Bologna)
   Discussione
   Discussant: Loris Pironi (Bologna); Francesca Galeazzi (Padova)

14.15-15.30
Dietoterapia in gastroenterologia (II)
   La dieta nel Morbo di Crohn
   Maria Carla Di Paolo (Roma)
   La dieta nella diverticolosi
   Sergio Peralta (Palermo)
   La dieta nella NAFLD
   Gianluca Svegliati Baroni (Ancona)
   Discussione
   Discussant: Loris Pironi (Bologna); Andrea Costantino (Milano)

15.30-16.00 Break

                                             3
29° CONGRESSO NAZIONALE DELLE MALATTIE DIGESTIVE

16.00-17.15
Prevenzione e terapia della malnutrizione in epatologia,
pancreatologia ed oncologia
Moderatori: Maria Cappello (Palermo); Luca Frulloni (Verona)
  Malnutrizione e terapia nutrizionale nella insufficienza epatica
  Manuela Merli (Roma)
  Malnutrizione e terapia nutrizionale nella pancreatite acuta e cronica
  Pietro Campagnola (Verona)
  Malnutrizione e terapia nutrizionale in oncologia gastroenterologica
  Riccardo Caccialanza (Pavia)
  Discussione
  Discussant: Teresa Capriati (Roma); Gabriele Capurso (Milano)

17.15-18.30
Insufficienza intestinale, deficit intestinale e nutrizione artificiale
Moderatori: Carlo Calabrese (Bologna), Luca Elli (Milano)
  Prescrizione degli integratori nutrizionali orali e delle miscele
  per la nutrizione enterale
  Barbara Paolini (Siena)
  Prescrizione delle miscele per la nutrizione parenterale
  Maurizio Muscaritoli (Roma)
  La sindrome dell’intestino corto
  Loris Pironi (Bologna)
  Discussione
  Discussant: Simona Di Caro (Agrigento), Giulio Antonelli (Roma)

                                          4
MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

14.00-15.30 TAVOLA ROTONDA
Sala Massalia 1
Predizione e monitoraggio della terapia delle MICI: come e
quando
Moderatori: Maurizio Vecchi (Milano); Carlo Calabrese (Bologna)
  Fattori predittivi di decorso e di risposta
  Giovanni Monteleone (Roma)
  La clinica ed il laboratorio
  Maria Cappello (Palermo)
  Entero RMN vs ecografia
  Emma Calabrese (Roma)
  Endoscopia
  Filippo Mocciaro (Palermo)
  Evidenze dai nuovi trial
  Silvio Danese (Milano)
  Discussione

14.00-15.30 TAVOLA ROTONDA
Sala Massalia 2
La gestione integrata del paziente con pancreatite acuta severa
Moderatori: Claudio De Angelis (Torino); Luca Frulloni (Verona)
  Il ruolo del clinico
  Francesco Panzuto (Roma)
  Il ruolo dell’imaging
  Andrea Giovagnoni (Ancona)
  Il ruolo dell’endoscopista
  Stefano Crinò (Verona)
  Il ruolo del chirurgo
  Massimo Falconi (Milano)
  Discussione

                                            5
29° CONGRESSO NAZIONALE DELLE MALATTIE DIGESTIVE

14.00-15.30 LEARNING CENTER
Sala Pola e Sala Cesarea
Elastografia epatica e splenica
Matteo Garcovich (Roma); Maria Assunta Zocco (Roma); Antonio Liguori (Roma)

14.00 – 15.30 LEARNING CENTER
Sala Spalato e Sala Cesarea
Enteroscopia
Alessandro Mussetto (Ravenna); Fabiana Zingone (Padova); Andrea Buda (Feltre)

15.30-16.00 FOCUS ON
Sala Massalia 1
La sorveglianza endoscopica nelle MICI
Moderatore: Cristiano Spada (Roma)
Relatore: Carlo Calabrese (Bologna)

15.30-16.00 FOCUS ON
Sala Massalia 2
Il trattamento endoscopico delle raccolte pancreatiche
Moderatore: Andrea Anderloni (Pavia)
Relatore: Daniela Scimeca (Palermo)

15.30 – 17.00 LEARNING CENTER
Sala Pola e Sala Cesarea
L’ecografia addominale e delle anse
Elena Mazzotta (Bologna); Fabrizio Pizzolante (Roma); Emma Calabrese (Roma)

16.00-17.00 LEARNING SESSION
Sala Massalia 1
Ipertensione portale 2023
   Le nuove linee guida
   Paolo Montalto (Pistoia)
   I beta bloccanti non selettivi
   Marco Senzolo (Padova)
   Discussione

                                          6
MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

16.00-17.30 TAVOLA ROTONDA
Sala Massalia 2
I tumori dell’ilo
Moderatori: Roberto Di Mitri (Palermo); Andrea Anderloni (Pavia)
  Clinica
  Sergio Segato (Varese)
  Diagnostica Endoscopica
  Nico Pagano (Novara)
  Terapia Endoscopica
  Massimiliano Mutignani (Milano)
  Chirurgia
  Massimo Rossi (Roma)
  Oncologia
  Giampaolo Tortora (Roma)
  Discussione

17.00-18.00 POINT OF VIEW
Sala Massalia 1
Insufficienza epatica acuta su cronica vs scompenso
Moderatore: Paolo Angeli (Padova)
            Salvatore Piano (Padova); Andrea Mega (Bolzano)

                                            7
29° CONGRESSO NAZIONALE DELLE MALATTIE DIGESTIVE

                                GIOVEDÌ 30 MARZO 2023

08.00-09.00 BREAKFAST CON L’ESPERTO
Sala Massalia 1
Malattia celiaca: dieta, farmaci e nuove prospettive
Fabiana Zingone (Padova); Federico Biagi (Pavia)

Sala Massalia 2
Endoscopia nelle alterazioni anatomiche dovute a chirurgia:
cosa deve sapere l’endoscopista
Pietro Familiari (Roma); Raffaele Manta (Massa Carrara-Livorno-Lucca)

Sala Orange 1
Gestione della stipsi nell’adulto e nel bambino
Edda Battaglia (Torino); Licia Pensabene (Catanzaro)

Sala Orange 2
Ipertensione portale non cirrotica
Marco Senzolo (Padova); Filippo Schepis (Modena)

09.00-13.10 SESSIONE PLENARIA
Sala Leptis Magna
Moderatori: Antonio Benedetti (Ancona); Marco Soncini (Lecco);
            Maria Caterina Parodi (Genova); Bruno Annibale (Roma);
            Claudio Romano (Messina); Mario Costantini (Padova)

09.00-09.30 LETTURA
Role of endoscopy in upper-GI bleeding
Ian M. Gralnek (Afula)

09.30-11.30 10 MIGLIORI COMUNICAZIONI ORALI (Sessione non accreditata ECM)

11.30-12.00 LETTURA
È tempo di considerare lo screening del cancro gastrico?
Fabio Farinati (Padova)

                                           8
GIOVEDÌ 30 MARZO 2023

12.00-12.25 VETRINA AIGO-SIED-SIGE (Sessione non accreditata ECM)

12.25-12.45 SURVEY FISMAD (Sessione non accreditata ECM)

12.45-13.00 UEG e la ricerca sulle malattie dell’Apparato Digerente opportunità
            e sinergie con FISMAD (Sessione non accreditata ECM)

13.00-13.10 Rapporto editoriale annual di Digestive Liver Disease
            (Sessione non accreditata ECM)

13.30-14.30 COMUNICAZIONI ORALI (Sessione non accreditata ECM)

14.30-16.00 TAVOLA ROTONDA
Sala Leptis Magna
Endoscopia: innovazione e sostenibilità
Moderatori: Francesco Bortoluzzi (Mestre); Maria Caterina Parodi (Genova)
  High tech endoscopy
  Giuseppe Galloro (Napoli)
  Endoscopia verde
  Luca Elli (Milano)
  Telemedicina
  Domenico Alvaro (Roma)
  Appropriatezza e sostenibilità nell’adulto e nel bambino
  Ludovica Venezia (Novara); Salvatore Oliva (Roma)
  Discussione

                                           9
29° CONGRESSO NAZIONALE DELLE MALATTIE DIGESTIVE

14.30-16.00 TAVOLA ROTONDA
Sala Massalia 1
Approccio multidisciplinare al paziente obeso
   Moderatori: Sergio Peralta (Palermo); Alfredo Genco (Roma)
   Implicazioni cliniche dell’obesità nell’adulto e nel bambino
   Filomena Morisco (Napoli); Elvira Verduci (Milano)
   Valutazione fisiopatologia pre trattamento
   Salvatore Tolone (Napoli)
   Approccio endoscopico all’obesità
   Giuseppe Galloro (Napoli)
   Chirurgia bariatrica nel 2023
   Mirto Foletto (Padova)
   Discussione

14.30-15.30 POINT OF VIEW
Sala Massalia 2
Campionamento tissutale delle vie biliari: EUS vs ERCP
Moderatore: Raffaele Manta (Massa Carrara-Livorno-Lucca)
            Pietro Fusaroli (Imola); Guido Manfredi (Crema)

14.30-15.00 FOCUS ON
Sala Orange 1
Bloating: definizione, inquadramento diagnostico,
opzioni terapeutiche
Moderatore: Giuseppe Milazzo (Marsala)
Relatore: Paola Iovino (Salerno)

14.30-16.00 TAVOLA ROTONDA
Sala Orange 2
International Gastroenterology Corner

                                           10
GIOVEDÌ 30 MARZO 2023

14.30-15.30 LEARNING SESSION
Sala Tarragona
Esofago di Barrett
   Anatomia patologica
   Matteo Fassan (Padova)
   Endoscopia
   Luigi Pasquale (Ariano Irpino)
   Discussione

14.30 – 16.00 LEARNING CENTER
Sala Pola e Sala Cesarea
Abc dell’ecoendoscopia
Michele Amata (Palermo); Fabia Attili (Roma); Francesco Paolo Zito (Napoli);
Matteo Tacelli (Milano); Elisa Stasi (Lecce)

15.00-16.30 TAVOLA ROTONDA
Sala Orange 1
Il microbiota intestinale: possibilità di intervento
Moderatori: Giovanni Cammarota (Roma); Massimo Bellini (Pisa)
  Nei disturbi funzionali
  Giovanni Barbara (Bologna)
  Nella malattia diverticolare
  Rosario Cuomo (Caserta)
  Nelle malattie infiammatorie croniche dell’intestino
  Paolo Gionchetti (Bologna)
  Nelle infezioni multiresistenti
  Gianluca Ianiro (Roma)
  In oncologia
  Massimiliano Berretta (Messina)
  Discussione

                                           11
29° CONGRESSO NAZIONALE DELLE MALATTIE DIGESTIVE

15.00 – 16.30 LEARNING CENTER
Sala Spalato e Sala Cesarea
Esophageal and anorectal HRM
Mentore Ribolsi (Roma); Christian Lambiase (Pisa); Ermenegildo Galliani (Belluno)

15.30-16.00 FOCUS ON
Sala Massalia 2
Endoscopia bilio-pancreatica in età pediatrica
Moderatore: Angelo Di Giorgio (Bergamo)
Relatore: Valerio Balassone (Roma)

15.30-16.30 LEARNING SESSION
Sala Tarragona
La giunzione esofago gastrica: nuove tecniche diagnostiche
Nicola de Bortoli (Pisa); Michele Cicala (Roma)

16.00-16.30 FOCUS ON
Sala Leptis Magna
Endoscopia digestiva con strumenti monouso: sogno o realtà?
Moderatore: Maria Caterina Parodi (Genova)
Relatore: Emanuele Bendia (Ancona)

16.00-16.30 FOCUS ON
Sala Massalia 2
La gastroenteroanastomosi EUS-guidata
Moderatore: Luca Barresi (Palermo)
Relatore: Cecilia Binda (Forlì)

17.30-19.00 ASSEMBLEE SOCIETARIE

                                            12
VENERDÌ 3I MARZO 2023

                                 VENERDÌ 31 MARZO 2023

08.00-09.00 BREAKFAST CON L’ESPERTO
Sala Massalia 1
Gestione endoscopica delle lesioni sottoepiteliali
Filippo Antonini (Ascoli Piceno); Francesco Azzolini (Milano)

Sala Massalia 2
Il diverticolo di Zenker: modalità di trattamento a confronto
Francesco Pugliese (Milano); Stefano Siboni (Milano)

Sala Orange 1
Le anemie in gastroenterologia
Angelo Zullo (Roma); Edith Lahner (Roma)

Sala Orange 2
Disordini motori esofagei oltre l’acalasia
Roberto Penagini (Milano); Luca Provenzano (Padova)

09.00-10.30 TAVOLA ROTONDA
Sala Leptis Magna
Endoscopia di qualità
Moderatori: Fabio Monica (Trieste); Elisabetta Buscarini (Crema)
  Indicatori di qualità in endoscopia come monitoriamo
  le nostre performance
  Sergio Cadoni (Iglesias)
  Endoscopia del tubo digerente
  Saverio Alicante (Crema)
  Ecoendoscopia
  Paolo Giorgio Arcidiacono (Milano)
  Endoscopia biliopancreatico
  Giampiero Macarri (Fermo)
  Come implementare la qualità in endoscopia
  Giancarlo Spinzi (Como)
  Discussione

                                            13
29° CONGRESSO NAZIONALE DELLE MALATTIE DIGESTIVE

09.00-09.30 FOCUS ON
Sala Massalia 1
L’endoscopia nel percorso diagnostico delle Neoplasie
NeuroEndocrine gastriche
Moderatore: Fabio Farinati (Padova)
Relatore: Gianluca Esposito (Roma)

09.00-10.30 TAVOLA ROTONDA
Sala Massalia 2
Colangiopatie dalla diagnostica alla terapia
Moderatori: Antonio Benedetti (Ancona); Domenico Alvaro (Roma)
  La clinica
  Marco Marzioni (Ancona)
  Il ruolo dell’endoscopia nella diagnosi delle colangiopatie
  Luca Maroni (Ancona)
  Inquadramento istopatologico
  Maria Guido (Padova)
  Le colangiopatie pediatriche
  Raffaele Iorio (Napoli)
  La terapia
  Vincenzo Cardinale (Roma)
  Discussione

                                         14
VENERDÌ 3I MARZO 2023

09.00-10.30 TAVOLA ROTONDA
Sala Orange 1
Target terapeutici nella NASH: intestino o fegato?
Moderatori: Luca Miele (Roma); Rodolfo Sacco (Foggia)
  Asse intestino fegato
  Gianluca Svegliati Baroni (Ancona)
  Chi trattare
  Salvatore Petta (Palermo)
  NASH approcci endoscopici
  Ivo Boskoski (Roma)
  NASH approcci di chirurgia bariatrica
  Geltrude Mingrone (Roma)
  Nuovi farmaci sul metabolismo
  Elisabetta Bugianesi (Torino)
  Discussione

09.00-10.30 TAVOLA ROTONDA
Sala Orange 2
Approccio al malassorbimento
Moderatori: Paolo Usai Satta (Cagliari); Marco Soncini (Lecco)
  Fisiopatologia e meccanismi di malassorbimento
  Antonio Di Sabatino (Pavia)
  Il ruolo dei Breath Test
  Lucia d’Alba (Roma)
  Le sindromi da malassorbimento
  Carolina Ciacci (Salerno)
  La gestione dell’adulto e del bambino con intestino corto
  Francesco W. Guglielmi (Barletta); Antonella Diamanti (Roma)
  Discussione

                                         15
29° CONGRESSO NAZIONALE DELLE MALATTIE DIGESTIVE

09.00-10.00 POINT OF VIEW
Sala Tarragona
Trattamento dell’esofagite eosinofila: steroidi, inibitori
di pompa protonica, dieta o tutti assieme
Moderatore: Mario Costantini (Padova)
            Edoardo Savarino (Padova); Matteo Ghisa (Feltre)

09.30-10.30 LEARNING SESSION
Sala Massalia 1
L’intelligenza artificiale in endoscopia
   nelle patologie del colon
   Cesare Hassan (Rozzano)
   e nelle patologie extracoliche
   Leonardo Frazzoni (Bologna)
   Discussione

10.30-11.00 LETTURA
Sala Leptis Magna
Ruolo dell’endoscopia nei sanguinamenti del piccolo intestino
Marco Pennazio (Torino)

11.00-12.30 TAVOLA ROTONDA ISTITUZIONALE
Sala Leptis Magna

12.30-13.15 SPAZIO SURVEY (Sessione non accreditata ECM)
Sala Leptis Magna
Donne e Gastroenterologia
13.30-14.30 SESSIONE VIDEO 1 (Sessione non accreditata ECM)
Sala Leptis Magna

13.30-14.30 COMUNICAZIONI ORALI (Sessione non accreditata ECM)

                                          16
VENERDÌ 3I MARZO 2023

14.30-16.30 SPAZIO GIOVANI
Sala Leptis Magna
Viaggio nel MID-GUT: dalla diagnosi alla terapia
Moderatori: Nunzia Labarile (Castellana Grotte); Ludovica Venezia (Novara);
            Fabiana Zingone (Padova)
Introduzione: Antonio Benedetti (Ancona)
    Espandiamo gli orizzonti
    Andrei Voiosu (Bucarest)
    Enteropatie sieronegative
    Annalisa Schiepatti (Pavia)
    Videocapsula endoscopica: gli errori da non commettere
    Gianeugenio Tontini (Milano)
    Enteroscopia: istruzioni per l’uso
    Alessandro Mussetto (Ravenna)
    Premiazione dei 3 migliori Abstract under 35

14.30-16.00 TAVOLA ROTONDA
Sala Massalia 1
Programmi organizzati di screening: possiamo fare meglio?
Moderatori: Bastianello Germanà (Belluno); Carlo Senore (Torino)
  Le novità nella cancerogenesi nel CCR
  Luigi Ricciardiello (Bologna)
  La preparazione intestinale
  Roberto Vassallo (Palermo)
  Il ruolo delle nuove tecnologie endoscopiche nei programmi di screening
  Cesare Hassan (Rozzano)
  Cosa potremmo ottenere ampliando le fasce d’età
  Manuel Zorzi (Padova)
  Come selezionare i pazienti con sindromi genetiche del CCR
  Martina Giulia Cavestro (Milano)
  Discussione

                                           17
29° CONGRESSO NAZIONALE DELLE MALATTIE DIGESTIVE

14.30-16.00 TAVOLA ROTONDA
Sala Massalia 2
Novità sul Tumore dell’Esofago
Moderatori: Renato Cannizzaro (Aviano); Renato Salvador (Padova)
  Fino a dove si può spingere il trattamento endoscopico
  Stefano Realdon (Aviano)
  Tecniche endoscopiche innovative
  Federico Barbaro (Roma)
  La terapia chirurgica mininvasiva
  Uberto Fumagalli Romario (Milano)
  La terapia oncologica oggi e domani: cosa cambia con l’avvento
  dell’immunoterapia
  Mario Scartozzi (Cagliari)
  Radioterapia e protonterapia
  Roberto Innocente (Aviano)
  Discussione

14.30-15.30 POINT OF VIEW
Sala Orange 1
Le neoplasia ampollari: dalla resezione endoscopica
alla duodenocefalopancreasectomia
Moderatore: Antonio Pisani (Castellana Grotte)
            Andrea Tringali (Roma); Sergio Alfieri (Roma)

14.30-15.30 POINT OF VIEW
Sala Orange 2
Le Artriti enteropatiche
Moderatore: Alessandro Armuzzi (Rozzano)
            Giuseppe Provenzano (Palermo); Flavio Caprioli (Milano)

14.30-16.00 LEARNING CENTER
Sala Pola e Sala Cesarea
Posizionamento stent nel tubo digerente
Luca De Luca (Milano); Carmelo Luigiano (Reggio Calabria)

                                           18
VENERDÌ 3I MARZO 2023

15.30-16.00 FOCUS ON
Sala Orange 1
Gastroparesi nel 2023
Moderatore: Vincenzo Stanghellini (Bologna)
Relatore: Roberto De Giorgio (Ferrara)

15.30-16.00 FOCUS ON
Sala Orange 2
La colite ulcerosa acuta severa
Moderatore: Paolo Lionetti (Firenze)
Relatore: Fernando Rizzello (Bologna)

15.30-17.00 LEARNING CENTER
Sala Spalato e Sala Cesarea
Tecniche di emostasi endoscopica
Giuseppe Scaglione (Benevento); Guido Manfredi (Crema); Arnaldo Amato (Lecco)

16.00-17.00 LEARNING SESSION
Sala Massalia 1
Approccio multidisciplinare al trattamento del tumore
del retto extraperitoneale
Emanuele Urso (Padova); Francesco Bianco (Castellammare di Stabia);
Roberta Maselli (Rozzano)

16.00-17.00 LEARNING SESSION
Sala Massalia 2
L’ecoendoscopia in oncologia digestiva
   Vie biliari e Pancreas
   Alberto Fantin (Castelfranco Veneto)
   Tubo digerente
   Nico Pagano (Novara)
   Discussione

                                          19
29° CONGRESSO NAZIONALE DELLE MALATTIE DIGESTIVE

16.00-17.00 LEARNING SESSION
Sala Orange 1
Malattia da reflusso gastroesofageo: fenotipi clinici
e trattamento a lungo termine
Elisa Marabotto (Genova); Renato Salvador (Padova)

16.00-17.00 LEARNING SESSION
Sala Orange 2
La Pancreatite cronica nel 2023
Massimo Falconi (Milano); Gabriele Capurso (Milano)

16.30-17.00 FOCUS ON
Sala Tarragona
Endoscopia in epatologia nuove tecniche
Moderatore: Lucio Amitrano (Napoli)
Relatore: Helga Bertani (Modena)

17.00-19.00 FISMAD CUP
Sala Leptis Magna

                                          20
SABATO 1° APRILE 2023

                                SABATO 1° APRILE 2023

08.00-09.00 BREAKFAST CON L’ESPERTO
Sala Massalia 1
Nutrizione nel paziente con epatopatia avanzata
Alessandro Federico (Napoli); Massimo Vincenzi (Faenza)

Sala Massalia 2
Gestione delle fistole e delle stenosi biliari benigne refrattarie
alla terapia endoscopica
Vittorio Pedicini (Rozzano); Francesco Ardito (Roma)

Sala Orange 1
MICI, celiachia e IBS: quando i sintomi ingannano
Annamaria Altomare (Roma); Francesco Ferrara (Bologna)

Sala Orange 2
Disturbi funzionali: prebiotici, probiotici e nutrizione
Francesca Galeazzi (Padova); Cesare Cremon (Bologna)

09.00-10.00 SESSIONE VIDEO 2 (Sessione non accreditata ECM)
Sala Leptis Magna

09.00-10.00 COMUNICAZIONI ORALI (Sessione non accreditata ECM)

10.00-10.30 LETTURA
Sala Leptis Magna
Siamo pronti per lo screening del cancro al pancreas
Luca Barresi (Palermo)

                                           21
29° CONGRESSO NAZIONALE DELLE MALATTIE DIGESTIVE

10.30-11.00 FOCUS ON
Sala Leptis Magna
Epatocarcinoma: il downstaging a fini trapiantologici
e il ruolo dei nuovi farmaci
Moderatore: Patrizia Burra (Padova)
Relatore: Edoardo Giannini (Genova)

10.30-11.00 FOCUS ON
Sala Massalia 1
Le nuove linee guida sulla diagnosi della celiachia
Moderatore: Daniela Knafelz (Roma)
Relatore: Renata Auricchio (Napoli)

10.30-12.00 TAVOLA ROTONDA
Sala Massalia 2
Gestione integrata del paziente con litiasi biliare
Moderatori: Carmelo Luigiano (Reggio Calabria); Guido Costamagna (Roma)
  Fattori di rischio e clinica della litiasi biliare
  Piero Portincasa (Bari)
  Vecchie e nuove tecniche di litotrissia per le litiasi difficili
  Antonio Pisani (Castellana Grotte)
  Trattamento sequenziale della calcolosi della via biliare principale
  e della colecisti
  Andrea Tringali (Roma)
  La litiasi intraepatica: trattamento percutaneo o chirurgico?
  Felice Giuliante (Roma)
  La colecistite acuta nel paziente non candidabile alla chirurgia
  Marco Orsello (Novara)
  Discussione

                                         22
SABATO 1° APRILE 2023

10.30-12.00 TAVOLA ROTONDA
Sala Orange 1
Managment degli eventi avversi dell’apparato digerente
da checkpoint inhibitor
Moderatori: Antonio Grieco (Roma); Renato Cannizzaro (Aviano)
  Indicazione attuale dell’immunoterapia
  Stefano Cascinu (Milano)
  Immunoterapia e microbiota
  Antonio Gasbarrini (Roma)
  Eventi avversi gastrointestinali
  Marco V. Lenti (Pavia)
  La gestione dell’immunoterapia nelle malattie infiammatorie
  Edoardo Savarino (Padova)
  Eventi avversi epatici
  Giuseppe Cabibbo (Palermo)
  Discussione

11.00-12.00 POINT OF VIEW
Sala Leptis Magna
Ostruzione gastrica neoplastica: endoscopia vs chirurgia
Moderatore: Pierluigi Consolo (Messina)
            Roberto Di Mitri (Palermo); Simone Giacopuzzi (Verona)

                                          23
29° CONGRESSO NAZIONALE DELLE MALATTIE DIGESTIVE

                        Segreteria organizzativa
                        Via N. Colajanni, 4 – 00191 Roma
                        Tel. (+39) 06 32 90 250 | Fax +39-06-97859666
                        congressofismad@grupposc.co | www.grupposc.com

                          24
Puoi anche leggere