2023 PROGRAMMA CAI - CLUB ALPINO ITALIANO

Pagina creata da Claudia Romeo
 
CONTINUA A LEGGERE
2023 PROGRAMMA CAI - CLUB ALPINO ITALIANO
PROGRAMMA CAI

                         2023

CLUB ALPINO ITALIANO

Divertimento e sicurezza
in montagna, 365 giorni l’anno
2023 PROGRAMMA CAI - CLUB ALPINO ITALIANO
DIRETTIVO CAI LEGNANO

Presidente                
                                                   “   Le montagne intorno si erano accostate.
                                                       Il sole radente le perquisiva entrando nelle
                                                       linee verticali, scendendo alla loro altezza.
Maurizio Pinciroli
                        CONTATTI                       Veniva voglia di trovarmi lassù dove avveniva
Vice Presidente         PER INFORMAZIONI               lo struscio tra le rocce e la luce.
Gianni Gariglio         SULLE ATTIVITÀ
                                                       In quell’ora succede un’intimità fisica tra la
Tesoriere               Presidente                     materia e l’aria. Il sole si spalma a burro,

                                                                                “
Cristina Della Vedova   Maurizio Pinciroli             si strofina addosso.
                        320 87.48.532
                                                                                    ERRI DE LUCA
Segretario
Rosita Temporiti        Escursionismo
                        Gianni Gariglio
Consiglieri             335 52.53.823
Mario Boioli            Riccardo Sotgiu
Silvia Bonari           347 16.62.256
Cristina Della Vedova
Fabio Di Napoli         Alpinismo Giovanile
Giovanni Gariglio       Silvia Bonari
Daniele Giranzani       339 59.18.073
Chiara Gottardi         Mauro Lavazza
Raffaella Lampugnani    373 87.91.786
Maurizio Pinciroli
Riccardo Sotgiu         Juniores
Rosita Temporiti        Alberto Benocci
Roberto Vignati         338 69.37.550
                        Marco Bienati
                        339 23.69.373

                        Sci Alpinismo
                                                       Giovanni Segantini
                        Marco Magro
                                                       Olio su tela,
                        346 62.57.502
                                                       1891
                        Mountain Bike
                        Attilio Morandi
                        335 77.82.283
                        Gastone Paolini                                             Quote associative
                        339 75.61.649                                               CAI 2023

                        Scuola Guido della Torre                                    Soci ordinari        € 45
                        Alessio Guzzetti
                                                                                    Soci familiari       € 25
                        333 64.37.034
                                                                                    Soci giovani         € 17
                                                                                    Dal secondo figlio   € 10
                                                                                    Socio Juniores
                                                                                    (18/25 anni)         € 25

                                                       Immagine in copertina:
                                                       Gruppo Ortles Cevedale
2023 PROGRAMMA CAI - CLUB ALPINO ITALIANO
ALPINISMO GIOVANILE‘E. COZZI’

FEBBRAIO                                                         GIUGNO
 19 DOMENICA         Pomeriggio di presentazione attività         25/26 SAB/DOM   Gita con pernottamento
                     AG 2023 presso la sede CAI                                   presso il Rifugio Gabiet (AO)
                                                                                  2.375 m
MARZO
 5 DOMENICA          Giochi sulla neve*                          LUGLIO
                     Località da definire in base                 6/9 GIO/DOM     Il mini-trekking nelle Dolomiti del Brenta
                     all’innevamento                                              (riservato a ragazzi dai 12 anni)
MARZO
26 DOMENICA          Lezione presso la palestra di arrampicata   SETTEMBRE
                     “Stone Age” - Uboldo                         24 DOMENICA     Giornata dell’ AG Lombardo
                                                                                  A.G. Senza frontiere
APRILE
16 DOMENICA          Una tappa del Sentiero del Viandante        OTTOBRE
                     sul Lago di Como                             15 DOMENICA     Castagnata

MAGGIO
 14 DOMENICA         Monte Generoso
                     1.704 m

MAGGIO
28 DOMENICA          Selle di Rosazza (BI)
                     1.480 m

GIUGNO
11 DOMENICA          Laghi del Paione - Val Bognanco (VB)
                     2.423 m

In evidenza i programmi che prevedono uscite di più giorni
2023 PROGRAMMA CAI - CLUB ALPINO ITALIANO
MAGGIO
                                                            14 DOMENICA         Rifugio Grassi da Introbio
                                                                                1.987 m - (disl. 1.200 m - E)
                                                           MAGGIO
                                                            28 DOMENICA         Bocchetta di Campo e Cima Pedum
                                                                                2.111 m - da Fondo li Gabbi
                                                                                (disl. 1.200 m - E/EE)

                                                           GIUGNO
                                                            11 DOMENICA         Rifugio Rivetti e Punta tre Vescovi
                                                                                2.503 m - da Piedicavallo
                                                                                (disl. 1.400 m - E)

                                                           GIUGNO
                                                            24/25 SAB/DOM       Rifugio Brentei

 GRUPPO JUNIORES
                                                                                Ferrata delle Bocchette Centrali
                                                                                (disl. 600+600 m - EEA)

                                                           LUGLIO
                                                            9 DOMENICA          Punta dei Camosci 3044 m - da Riale
                                                                                (disl. 1.300 m - E)

GENNAIO                                                    LUGLIO
 22 DOMENICA   Cima di Timogno da Spiazzi di Gromo          15/16 SAB/DOM       Due giorni meta da definire
               2.096 m - (disl. 900 m - WT3)

FEBBRAIO                                                   SETTEMBRE
 5 DOMENICA    Cima Rosetta da Rasura                       9/10 SAB/DOM        Rifugio Alpe Lavorerio e Piz de Setag
               2.156 m - (disl. 950 m - WT3)                                    2.496 m - (disl. 1.000+700 m - E/EE)

FEBBRAIO                                                   SETTEMBRE
 19 DOMENICA   Cima Grem da Plazza                          24 DOMENICA         Lago Miserin e Bec Costazza
               2.049 m - (disl. 1.000 m - WT3)                                  3.092 m - da Dondena (disl. 1.000 m - E/EE)

MARZO                                                      OTTOBRE
 12 DOMENICA   Rifugio Albani e Monte Ferrantino            15 DOMENICA         Giornata in Falesia; Mottarone
               2.325 m - da Colere (disl. 1.100 m - WT3)

APRILE                                                     OTTOBRE
 2 DOMENICA    Spitzhorli dal Passo del Sempione            29 DOMENICA         Monte Legnone 2.609 m - da Roccoli Lorla
               2.726 m - (disl. 800 m - WT3)                                    (disl. 1.100 m - E/EE)

APRILE                                                     NOVEMBRE
 16 DOMENICA   Giornata in Falesia;                         12 DOMENICA         Pizzo di Gino 2245 m - da Tecchio
               “la Valletta” Crevoladossola                                     (disl. 900 m - E/EE)

APRILE                                                     DICEMBRE
 30 DOMENICA   Corna Maria Via Ferrata Santa Croce          3 DOMENICA          Monte Moregallo 1.276 m - da Valmadrera
               1.156 m - (disl. 500 m - EEA)                                    (disl. 1.000 m - E)

                                                           In evidenza i programmi che prevedono uscite di più giorni
2023 PROGRAMMA CAI - CLUB ALPINO ITALIANO
ESCURSIONISMO INVERNALE                                         ESCURSIONISMO ESTIVO

GENNAIO                                                         APRILE
 15 DOMENICA         Escursione ed esercitazione                 16 DOMENICA    Forte di Fenestrelle Valle Chisone
                     per l’utilizzo dei mezzi di autosoccorso                   1.800 m - Disl. 800 m - Diff. E
                     Meta da definire                           APRILE
GENNAIO                                                          30 DOMENICA    Monte Alben
 29 DOMENICA         Monte Olano Valgerola                                      2.019 m - Disl. 1.100 m - Diff. EE
                     1.702 m - Disl. 750 m - Diff. WT2          MAGGIO
FEBBRAIO                                                         10 MERCOLEDI   Corno Orientale di Canzo
 12 DOMENICA         Motta De Caslasc                                           1.232 m - Disl. 740 m al Rifugio SEV
                     2.300 m - Disl. 700 m - Diff. WT3                          + 140 m in vetta – Diff. E
FEBBRAIO                                                        MAGGIO
 26 DOMENICA         Monte Sangiatto                             14 DOMENICA    Monte Magnodeno Cresta della Giumenta
                     2.390 m - Disl. 760 m - Diff. WT2                          Sentiero attrezzato
MARZO                                                                           Disl. 850 m - Diff. EEA
 11 SABATO           Ciaspolata notturna                        MAGGIO
                     Meta da definire                            24 MERCOLEDI   Monte Grona
MARZO                                                                           1.736 m - Disl. 740 m - Diff. E
 19 DOMENICA         Cima del Lupo Val Tartano                  MAGGIO
                     2.515 m - Disl. 1.100 m - Diff WT3          28 DOMENICA    Bivacco Cingino Valle Antrona
                                                                                2.235 m - Disl. 880 m - Diff. E
MARZO                                                           GIUGNO
25/26 SAB/DOM        Ca Runcasch Valtellina                      7 MERCOLEDI    Valtournanche Lago di Cignana
                     2.170 m - Disl. 1° giorno 170 m                            2.175 m - Disl. 740 m – Diff. E
                     Campo Moro - Rifugio Ca Runcasch           GIUGNO
                     Disl. 2° giorno                             11 DOMENICA    Passo della Porta Presolana
                     da definire in base all’innevamento                        Via ferrata
                                                                                2.369 m - Disl. 430 m - Diff. EEA

In evidenza i programmi che prevedono uscite di più giorni
2023 PROGRAMMA CAI - CLUB ALPINO ITALIANO
ESCURSIONISMO ESTIVO

GIUGNO
 21 MERCOLEDI          Alpe Devero Monte Cazzola
                       2.330 m - Disl. 700 m - Diff. E
GIUGNO
 25 DOMENICA           Rifugio Mezzalama
                       3.036 m - VDA - Disl. 1.300 m - Diff. EE
LUGLIO
 5 MERCOLEDI           CH Ticino Vallese Nufenenstock
                       2.865 m - Disl. 560 m - Diff. E
LUGLIO
 8/9 SAB/DOM           Punta Parrot
                       4.436 m - Disl. 1.164 m - Diff. PD
LUGLIO
 19 MERCOLEDI          CH Ticino Capanna Cadlimo
                       2.569 m - Disl. 780 m - Diff. E
LUGLIO
 23 DOMENICA           Lago Liconi - Bivacco Pascal
                       2.929 m - Disl. 1.300 m - Diff. E
SETTEMBRE
 10 DOMENICA           Becca d’Aran da Cheneil VDA
                       2.950 m - Disl. 850 m - Diff. EE
SETTEMBRE
 20 MERCOLEDI          Val d’Ayas Monte Zerbion
                       2.722 m - Disl. 820 m - Diff. E
SETTEMBRE
 23/24 SAB/DOM         Bocchette Centrali
                       Via ferrata
                       2.770 m - Disl. 900 m - Diff. EE
OTTOBRE 19
 4 MERCOLEDI           Val Vigezzo Monte La Cima
                       1.810 m - Disl. 730 m - Diff. E
OTTOBRE
 8 DOMENICA            Monte Teggiolo Val Divedro
                       2.385 m - Disl. 1050 m - Diff. E
OTTOBRE
 18 MERCOLEDI          Alta Valsassina Alpe Giumello
                       e Monte Croce di Muggio
                       1.800 m - Disl. 560 m al Rifugio +
                       260 m in vetta - Diff. E
OTTOBRE
 22 DOMENICA           Rifugio Merelli Al Coca Valbondione
                       1.891 m - Disl. 960 m - Diff. E
NOVEMBRE
 5 DOMENICA            Cima del Pizzetto Valle Anzasca
                       1.879 m - Disl. 1.100 m - Diff. E
NOVEMBRE
 8 MERCOLEDI           Anello Monte Palanzone
                       1.436 m - Disl. 700 m - Diff. E
NOVEMBRE
 19 DOMENICA           Castello Torrechiara Langhirano (PR)
                       Pranzo di fine anno

In evidenza i programmi che prevedono uscite di più giorni        Lago di Agaro, Alpe Devero
2023 PROGRAMMA CAI - CLUB ALPINO ITALIANO
MOUNTAIN BIKE                                   SCI ALPINISMO

FEBBRAIO                                         DICEMBRE
 25 SABATO     Laghi Briantei                     4 DOMENICA                Uscita in ambiente ed Esercitazione Artva,
               dist. 45 km - disl. 800 m                                    facile per neofiti
                                                 DATA
APRILE                                            18 DOMENICA               Passo San Bernardino (CH)
 22 SABATO     Triangolo Lariano giro a otto                                Gita con esercitazione Autosoccorso Difficoltà
               dist. 25 km - disl. 1.400 m                                  MS - Gita facile max 700 mt
                                                                            Istruttori Scuola Guido Della Torre
MAGGIO                                           GENNAIO
 27 DOMENICA   Adorno Micca, Bocchetta Sessera    15 DOMENICA               Passo Caldenno (SO)
               dist. 30 km - disl. 1.300 m                                  Difficoltà MS - Dislivello: 700 - 1.100 mt
                                                                            Referenti: Pescara S. - Geremia M. - Valenti A.
GIUGNO                                           FEBBRAIO
 24 SABATO     Da Pian San Giacomo al Passo       26 DOMENICA               Val Tartano - M.te Seleron
               San Bernardino (CH)                                          Difficoltà BS (A per la cima) - Dislivello: 1.200 mt
               dist. 23 km - disl. 1.100 m                                  Referenti: Ceriani P. - Uslenghi M. - Mancin M.
                                                 MARZO
LUGLIO                                            5 DOMENICA                Alpe Devero (VB)
 22 SABATO     Lago Agaro Sentiero Squetar                                  Difficoltà BS - Dislivello: 800 mt Referenti:
               dist. 38 km - disl. 1.300 m                                  Susanna M. Carpani F. - Boxler F.- Carnelli C.
                                                 MARZO
SETTEMBRE                                         25/26 SAB/DOM             Rifugio in Val D’aosta (AO) Itin. Crete Seche e
 2 SABATO      Col Fetita Val d’Aosta                                       Mont Gelè oppure Rif. Benevolo
               dist. 30 km - disl. 1.600 m                                  Difficoltà BSA (prenotazione almeno 7 giorni
                                                                            prima) - Dislivello 600+1.200 mt
OTTOBRE                                                                     Referenti: Aceti A. - Compagnoni M.
 7 SABATO      Entroterra Varazze                APRILE
               dist. 32 km - disl. 1.200 m        15/16 SAB/DOM             Rifugio in Valtellina (SO) Monte Tresero
                                                                            Difficoltà BSA (prenotazione almeno 7 giorni prima)
NOVEMBRE                                                                    Dislivello 1.400 mt - Referenti: Villa S. - Romolo R.
 5 DOMENICA    Premeno Pizzo Omo                                            Guerciotti A. - Corbetta D.
               dist. 23 km - disl. 950 m
                                                 I referenti saranno presenti in sede CAI Legnano il venerdì precedente l’escursione.
2023 PROGRAMMA CAI - CLUB ALPINO ITALIANO
Rischiamo di essere l’ultima generazione di sciatori? Tra il serio e il faceto, viste
  La sede della scuola è situata presso il CAI Legnano                                       le scarse nevicate nelle ultime stagioni, la domanda è tutt’altro che peregrina …
  E-mail: info@scuolaguidodellatorre.it                                                      niente tempo perso allora, il corso offre una opportunità: chi volesse esplorare
  Sito: www.scuolaguidodellatorre.it                                                         il territorio imbiancato in spettacolari e avventurose escursioni, può attrezzarsi
  REFERENTI                                                                                  con le nozioni basilari e affinare le necessarie abilità. Far comprendere i pericoli
  Alessio Guzzetti - Direttore della Scuola 333.643 7034                                     dell’alpinismo a sci e svelarne i legami causa-effetto è lo scopo che anima l’agire
  Sandro Pescara - Vicedirettore SciAlpinismo 335.696 4146                                   della Scuola. Svolgendo il programma che alterna lezioni in aula con esercitazioni
  Riccardo Girardi - Vicedirettore Alpinismo 373.790 2210                                    pratiche, i partecipanti saranno guidati verso le scelte adatte a ridurre quanto
                                                                                             più possibile i rischi connessi all’azione. Non gitanti accompagnati ma gregari
                                                                                             consapevoli e proattivi: ecco il profilo di competenza posto a traguardo, per chi
                                                                                             frequenterà con profitto, a conclusione del corso. Saper sciare padroneggiando
                                                                                             la virata elementare e disporre di una tenuta fisica equivalente almeno ad una
                                                                                             camminata di circa 4 ore sono prerequisiti, e saranno verificati.
                                                                                             Se non vai, non vedi!

                                                                                               COSTO: 330,00 €
                                                                                               ISCRIZIONE: Online sul sito della scuola dalle ore 21.00 del 20/03/23.
                                                                                               Da confermare con consegna dei documenti in sede il 04/04/23
                                                                                               dalle ore 21.15 alle 22.15.

                                                                                             ALPINISMO 32° CORSO «A2»
                                                                                             Dedicato al nostro amico Massimo Marazzini

SCUOLA ALPINISMO                                                                             SVOLGIMENTO: Dal 06/04/23 al 13/07/23.

E SCIALPINISMO “GUIDO DELLA TORRE”
                                                                                             DIRETTORE: Davide Rogora (Istruttore Regionale di Alpinismo)
                                                                                             VICEDIRETTORE: Guido Gagliardi (Istruttore Regionale di SciAlpinismo)
                                                                                             MATERIALE PERSONALE: casco, imbragatura da alpinismo, scarpette da
                                                                                             arrampicata, scarpe da trekking, scarponi da alta montagna, moschettoni e
                                                                                             cordini assortiti, discensore, piccozza e ramponi classici, zaino, occhiali da sole,
Quello della montagna è un ambiente incredibile, dà la possibilità di vivere giornate        abbigliamento idoneo.
intense che difficilmente si dimenticano. È però anche un ambiente severo, che
richiede preparazione fisica, tecnica e mentale. I corsi della Scuola Guido della            È rivolto a coloro che vogliono muovere i primi passi nel tanto meraviglioso
Torre danno l’opportunità di affrontare tale ambiente con consapevolezza e con le            quanto severo mondo della montagna. Il corso insegna le adeguate tecniche
necessarie conoscenze tecniche. Dopo oltre 40 anni di attività, la Scuola Guido della        di progressione sui diversi terreni alpini e le manovre di corda fondamentali.
Torre ha una consolidata esperienza nella formazione delle persone che vogliono              Verranno analizzate le tecniche di progressione individuale e in cordata su
frequentare la montagna. Per il 2023 la Scuola intende ripartire con slancio mettendo        parete rocciosa, nevosa e su ghiacciaio e verranno dati elementi di base sulla
in programma ben 4 corsi: scialpinismo base (SA1), scialpinismo avanzato (SA2),              trattenuta in caso di caduta in un crepaccio, con relativa manovra di recupero
alpinismo base (A2) e, per i soli invitati dalla direzione, un corso di perfezionamento di   e autosoccorso della cordata. Sarà posta attenzione anche alla prevenzione
alpinismo (A3).                                                                              del rischio, ovvero alla pianificazione della salita, con nozioni di topografia
                                                                                             e meteorologia, nonché di alimentazione e allenamento. All’inizio del corso
AUTOSOCCORSO in VALANGA 1° CORSO «M-AV»                                                      verrà effettuata un’uscita di selezione al fine di verificare la capacità fisica e
SVOLGIMENTO : dal 9/11/22 al 04/12/22                                                        attitudinale dei partecipanti. Obiettivo del Corso è rendere l’allievo in grado di
DIRETTORE : Sandro Pescara (Istruttore Regionale di SciAlpinismo)                            effettuare autonomamente facili ascensioni, scelte tra un gruppo di itinerari
VICEDIRETTORE : Marco Geremia (Istruttore Sezionale di SciAlpinismo)                         consigliati da parte di alpinisti più esperti.
MATERIALE PERSONALE: Kit «APS» (per chi già lo possiede, in caso contrario verrà
fornito dalla scuola)
                                                                                               COSTO: 330,00 €
Sei affascinato dalla montagna invernale? Ti piace muoverti nella neve a piedi,                ISCRIZIONE: Online sul sito della scuola dalle ore 21.00 del 20/03/23.
con le ciaspole, con gli sci e pelli di foca, ma le leggi governative ti hanno imposto         Da confermare con consegna dei documenti in sede il 04/04/23
l’acquisto del “kit APS” (ARTVA, pala e sonda) e non hai nozione sul suo utilizzo ?            dalle ore 21.15 alle 22.15.
Il nostro corso «Autosoccorso in valanga» ti aiuterà a capire le caratteristiche e i
pericoli della montagna innevata, interpretare i bollettini nivo-meteo per pianificare
al meglio un’escursione, a conoscere e utilizzare gli strumenti per attuare un               ARRAMPICATA LIBERA 6° CORSO «AL1»
efficace autosoccorso in caso di incidente da valanga e a come allertare il soccorso         SVOLGIMENTO: Dal 07/09/23 al 12/11/23
organizzato.                                                                                 DIRETTORE: Riccardo Girardi (Istruttore Regionale di Arrampicata Libera)
                                                                                             VICEDIRETTORE: Simone Rossin (Istruttore Regionale di Arrampicata Libera)
                                                                                             MATERIALE PERSONALE: casco, imbragatura bassa, scarpette, cordini e
 COSTO: 50,00 €                                                                              moschettoni assortiti (aspettare prima lezione)
 ISCRIZIONE: Online sul sito della scuola dalle ore 21.00 del 30/10/22.
 Da confermare con consegna dei documenti in sede il 07/11/22                                Il corso di «Arrampicata Libera» AL1 è un corso base, rivolto a neofiti o a quanti
 dalle ore 21.15 alle ore 22.15.                                                             abbiano già arrampicato, ma ancora manifestino evidenti incertezze e carenze
                                                                                             nelle tecniche fondamentali di arrampicata.
                                                                                             Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche sia pratiche
SCIALPINISMO BASE 43° CORSO «SA1»                                                            ed uscite sul terreno, delle nozioni fondamentali per svolgere in ragionevole
SVOLGIMENTO: dal 23/11/22 al 19/03/23                                                        sicurezza l’arrampicata indoor e in falesia.
DIRETTORE: Davide Rogora (Istruttore Nazionale di SciAlpinismo)
VICEDIRETTORI : Matteo Grimoldi (Istruttore Sezionale di SciAlpinismo)
Simone Villa (Istruttore Sezionale di SciAlpinismo)                                            COSTO: 190,00 €
MATERIALE PERSONALE: Sci con attacchi da scialpinismo, scarponi da scialpinismo,               ISCRIZIONE: Online sul sito della scuola dalle ore 21.00 del 28/08/23
pelli di foca, coltelli da neve, bastoncini da sci, zaino, abbigliamento idoneo.               al 31/08/23. Da confermare con consegna dei documenti in sede
(Agli eventuali partecipanti con snowboard si raccomandano la tavola split e le                il 01/09/23 dalle ore 21.15 alle 22.15.
calzature di tipo rigido)
2023 PROGRAMMA CAI - CLUB ALPINO ITALIANO
Le attività e la programmazione del CAI         che ogni anno credono nell’importanza
sono possibili anche grazie al prezioso aiuto   di essere al nostro fianco e ci rinnovano
delle aziende partner e dei soci volontari      la loro fiducia.
2023 PROGRAMMA CAI - CLUB ALPINO ITALIANO
Il Gruppo CAI Legnano vi aspetta nella sede
                   in via Roma 11 per fornirvi tutte le informazioni
                   sull’Associazione e sulle attività programmate.

10% DI SCONTO            Siete i benvenuti
     A TUTTI
GLI ISCRITTI CAI
Design: ideogramma.com
Dove trovarci?
In sede in via Roma, 11 a Legnano (Mi)
dalle 21.00 alle 22,30
Ulteriori aperture sanno comunicate sul sito CAI
0331.598.757

Molte sono le attività organizzate nella nostra sezione
o nei luoghi cittadini. Conferenze, corsi, incontri,
proiezioni fanno parte della normale attività, anche
se spesso non riusciamo a programmarle con grande
anticipo. Se vuoi essere puntualmente aggiornato
iscriviti alla newsletter del CAI, al nostro sito

www.cailegnano.it
Mail: info@cailegnano.it

                                   CAI LEGNANO
Puoi anche leggere