2022 ISA GUIDA ALLA COMPILAZIONE - MYSOLUTION

Pagina creata da Daniele Clemente
 
CONTINUA A LEGGERE
2022 ISA GUIDA ALLA COMPILAZIONE - MYSOLUTION
GUIDE DICHIARAZIONI

ISA
2022
Guida alla compilazione
Mauro Longo
2022 ISA GUIDA ALLA COMPILAZIONE - MYSOLUTION
Copyright © 2022 - Cesi Multimedia s.r.l.
Via V. Colonna 7, 20149 Milano
www.cesimultimedia.it

Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione dell’opera, anche parziale e con qualsiasi mezzo.
L’elaborazione dei testi, pur se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità in capo all’autore e/o all’editore per eventuali
involontari errori o inesattezze.

ISBN: 978-88-6279-380-3

Aggiornato al 17 giugno 2022
2022 ISA GUIDA ALLA COMPILAZIONE - MYSOLUTION
Sommario

Sommario
Struttura e finalità degli ISA ........................................................................................................................... 1
  Premessa .......................................................................................................................................................... 1
  ISA approvati per il 2021 ................................................................................................................................ 1
  Finalità degli ISA ............................................................................................................................................... 2
     Giudizio di sintesi ........................................................................................................................................ 2
  Indicatori di territorialità ................................................................................................................................ 3
  Attività di accertamento – Liste selettive...................................................................................................... 4
  Omessa presentazione modelli/indicazione di dati errati ......................................................................... 4
  Asseverazione dei dati .................................................................................................................................... 5
  Dati forniti dall’Agenzia per calcolo ISA – c.d. dati precalcolati ................................................................. 5
  Errata ovvero mancata comunicazione della variazione del codice ATECO............................................ 5

Indicatori di affidabilità e di anomalia......................................................................................................... 7
  Struttura degli indici ........................................................................................................................................ 7
  Introduzione di nuovi correttivi per il 2021 ................................................................................................. 8
     Basi imponibili “multiple” ........................................................................................................................... 9
     Territorialità del factory outlet center .................................................................................................... 10
     Funzione di regressione ........................................................................................................................... 10
  Indicatori elementari di affidabilità............................................................................................................. 10
     Ricavi/compensi per addetto .................................................................................................................. 11
     Valore aggiunto per addetto ................................................................................................................... 12
     Reddito per addetto ................................................................................................................................. 12
     Durata e decumulo delle scorte ............................................................................................................. 13
  Indicatori elementari di anomalia ............................................................................................................... 15
     Attività non inerenti .................................................................................................................................. 16
  Breve commento ad alcuni indicatori ........................................................................................................ 16
     Coefficiente individuale............................................................................................................................ 17
  Modelli di Business (MoB) ............................................................................................................................ 18
  Come migliorare l’affidabilità ....................................................................................................................... 19
     Indice costi residuali di gestione............................................................................................................. 20
     BG88U – Autoscuole, scuole nautiche e agenzie di disbrigo pratiche ............................................... 21
  Anomalie relative all’apporto di lavoro dei soci non dipendenti – società di persone e soci
  amministratori ............................................................................................................................................... 21
  Misure di ciclo settoriale .............................................................................................................................. 24
  Anomalie indicatore copertura spese per dipendenti ............................................................................. 25
  Incidenza degli accantonamenti .................................................................................................................. 25
  Gestione dei beni strumentali – Incidenza degli ammortamenti ........................................................... 26
  Gestione dei beni strumentali – Incidenza dei beni acquisiti con contratti di locazione
  finanziaria ....................................................................................................................................................... 26
  Incidenza degli oneri finanziari netti sul reddito operativo lordo .......................................................... 27
  ISA con attività caratterizzate da “stagionalità” (CG44U, CG58U, CG60U) ............................................. 28
  Importanza del campo annotazioni ............................................................................................................ 28

Cause di esclusione ......................................................................................................................................... 29
  Cause di esclusione – Principi generali....................................................................................................... 29
  Nuove cause di esclusione anno 2021 ....................................................................................................... 29
  Cause di esclusione oggettive...................................................................................................................... 32

       MySolution | Guide                                                                                                                                             III
2022 ISA GUIDA ALLA COMPILAZIONE - MYSOLUTION
Sommario

        Inizio e cessazione attività ....................................................................................................................... 33
        Cessazione dell’attività prevalente ......................................................................................................... 34
        Modifica dell’attività in corso d’anno a seguito di inizio di nuova attività ......................................... 34
        Mera prosecuzione ed operazioni straordinarie .................................................................................. 35
        Periodo non normale ............................................................................................................................... 35
        Ricavi/compensi superiori al limite di 5.164.569 euro ......................................................................... 38
     Cause di esclusione soggettive .................................................................................................................... 38
        Enti del terzo settore ................................................................................................................................ 39
     Imprese multiattività ..................................................................................................................................... 40
     Regole di compilazione del prospetto ........................................................................................................ 40
     Cause di esclusione e regime premiale ...................................................................................................... 41
     Applicazione facoltativa delle cause di esclusione.................................................................................... 42
     Attività agricola (produttiva di reddito agrario e d’impresa) ................................................................... 42
     Gruppo IVA ..................................................................................................................................................... 42

Regime premiale, adeguamento in dichiarazione e utilizzo dati ........................................................ 44
  Premessa ........................................................................................................................................................ 44
  Regime premiale – Gradualità ..................................................................................................................... 45
  Regime premiale e calcolo della media ...................................................................................................... 46
     Visto di conformità ai fini IVA .................................................................................................................. 47
     Visto di conformità ai fini delle imposte dirette ................................................................................... 47
     Rimborso IVA ............................................................................................................................................. 48
     Visto di conformità e modello 770.......................................................................................................... 48
     Barratura casella esonero........................................................................................................................ 48
     Benefici premiali e società di comodo ................................................................................................... 49
     Riduzione dei termini di accertamento .................................................................................................. 49
     Accertamenti basati su presunzioni semplici ........................................................................................ 50
     Trasferimento del regime premiale in capo ai soci di società trasparente....................................... 50
  Selezione dei contribuenti da verificare ..................................................................................................... 50
  Attività d’impresa e di lavoro autonomo .................................................................................................... 51
  Disapplicazione del regime premiale in presenza di reati ....................................................................... 51
  Cause di esclusione e regime premiale ...................................................................................................... 52
  Livelli di affidabilità ........................................................................................................................................ 52
  Adeguamento in dichiarazione .................................................................................................................... 52
  Disapplicazione degli ISA .............................................................................................................................. 53
  Presentazione di dichiarazione integrativa – Spettanza regime premiale ............................................ 54

Attività complementari .................................................................................................................................. 55
  Attività prevalente e attività complementari ............................................................................................. 55
     Presenza di attività “non complementari” ............................................................................................. 55

Riflessi sulla modulistica................................................................................................................................ 60
   Quadro A – Personale – Relativi all’impresa ............................................................................................... 60
   Esempi di compilazione del quadro A ........................................................................................................ 62
   Anomalie nell’indicatore apporto figure non dipendenti......................................................................... 63
   Doppio Quadro A ........................................................................................................................................... 63
      ISA BK21U: Studi di architettura ............................................................................................................. 64
   Attività svolte in forma di lavoro autonomo .............................................................................................. 64
   Quadro B – Unità locali ................................................................................................................................. 64
      Manifatture ed agricoltura ....................................................................................................................... 66

IV                                                                                                                                            MySolution | Guide
2022 ISA GUIDA ALLA COMPILAZIONE - MYSOLUTION
Sommario

    Quadro C – Elementi specifici dell’attività .................................................................................................. 66
      Dati contabili relativi agli aggi e ricavi fissi ............................................................................................ 68
    Quadro D – Beni strumentali ....................................................................................................................... 72
      Commercio ................................................................................................................................................ 72
      Servizi ......................................................................................................................................................... 72
      Professionisti ............................................................................................................................................. 72
      Manifatture ed agricoltura ...................................................................................................................... 72
    Quadro E – Dati per la revisione .................................................................................................................. 72
      Agricoltura ................................................................................................................................................. 74

Modulistica – Quadri contabili ..................................................................................................................... 75
 Cause di esclusione ....................................................................................................................................... 75
   Istruzioni quadro A – Personale .............................................................................................................. 76
      Contributi a fondo perduto Covid-19 ................................................................................................ 77
   Quadro D – Beni strumentali .................................................................................................................. 77
   Cessione del bene oggetto di superammortamento ........................................................................... 78
 Valore dei beni strumentali.......................................................................................................................... 78
 Periodo d’imposta non solare ..................................................................................................................... 79
 Passaggi di regimi contabili.......................................................................................................................... 79
   Rimanenze finali ed esistenze iniziali – Contabilità semplificata........................................................ 81

Modalità di acquisizione dei dati ................................................................................................................. 82
 Modalità di acquisizione dei dati ................................................................................................................. 82
    Acquisizione massiva................................................................................................................................ 82
 Intermediari abilitati provvisti di delega al cassetto fiscale del contribuente....................................... 82
    Richiesta massiva ...................................................................................................................................... 82
    Richiesta puntuale .................................................................................................................................... 83
 Intermediari abilitati non provvisti di delega cassetto fiscale – Richiesta massiva .............................. 83
    Acquisizione della delega ai fini ISA ....................................................................................................... 83
 Durata della delega (annuale) ..................................................................................................................... 84
 Conservazione delle deleghe-istituzione registro ..................................................................................... 84
 Controlli Agenzia delle entrate .................................................................................................................... 86
 Risposte dell’Agenzia..................................................................................................................................... 86
 Modalità per l’accesso puntuale ai dati necessari ai fini dell’applicazione ISA per 2021 da
 parte dei contribuenti e degli intermediari delegati................................................................................. 86

Dati necessari per l’applicazione ................................................................................................................. 88
  Dati precalcolati dall’Agenzia ....................................................................................................................... 88
     Dati precalcolati 2021 ............................................................................................................................... 88
     Dati precalcolati 2021 per soggetti esclusi ISA (tenuti alla presentazione del modello) ................. 88
  Possibilità di modificare i dati precalcolati ................................................................................................ 88
     Dati precalcolati – Non obbligo di verifica ............................................................................................. 89
  Posizioni ISA 2021 ......................................................................................................................................... 90
  Criteri di utilizzo delle posizioni ISA ............................................................................................................ 91

       MySolution | Guide                                                                                                                                               V
2022 ISA GUIDA ALLA COMPILAZIONE - MYSOLUTION
Struttura e finalità degli ISA

Struttura e finalità degli ISA

 Gli ISA, a partire dal periodo d’imposta 2018 hanno sostituito gli studi di settore con finalità totalmente
 diverse. Gli ISA, infatti, hanno natura di strumento di compliance e di collaborazione fra Fisco e contri-
 buente. L’Agenzia ha inteso superare la vecchia logica “accertativa”, che caratterizzava gli studi di settore
 a favore di una logica “premiale”, qualora l’affidabilità fiscale del contribuente superi determinati livelli
 di affidabilità (voto). Con riferimento al periodo d’imposta 2021 le principali novità sono correlate alla
 previsione di correttivo originali.

Premessa
I riflessi economici dell’emergenza sanitaria da Covid-19 hanno notevolissimi riflessi sugli indicatori di
affidabilità fiscale anche per il 2021, per fare fronte a tale necessità, l’Agenzia ha previsto alcuni cor-
rettivi specifici. Sarà da valutare quale sarà l’effetto sulla stima di affidabilità dei contribuenti dei nuo-
vi correttivi nonché del “coefficiente individuale”, considerata la riduzione dei “fatturati” di molte im-
prese/professionisti nel corso 2021 per effetto della crisi economica.

ISA approvati per il 2021
Con provvedimento datato 31 gennaio 2021 l’Agenzia delle entrate ha individuato i dati relativi agli
ISA relativi al 2021, successivamente Il MEF con decreto datato 21 marzo 2022 ha approvato 88 ISA
riguardanti le attività economiche del comparti delle manifatture/servizi/commercio e delle attività
professionali applicabili dal 2021. I nuovi ISA revisionati sono contraddistinti dalla lettera iniziale “C” e
possono così essere riassunti.

                                          Prospetto riassuntivo
                                                             31 Commercio
         88 ISA DAL 2021
                                                             24 Servizi
                                                             15 Manifatture
                                                             18 Professionisti

Note metodologiche: le note metodologiche che illustrano il funzionamento degli ISA, che sono di
fondamentale importanza per la loro comprensione, sono allegate al D.M. 31 marzo 2022 e al prov-
vedimento 27 aprile 2022.
Attività prevalente: Si ricorda che per individuare l’ISA da applicare è necessario fare riferimento
all’attività prevalente. Per attività prevalente si intende quella in cui si conseguono i maggiori rica-
vi/compensi. Inoltre, per individuare gli ISA applicabili si deve considerare il complesso delle attività
considerate nel medesimo ISA. In caso di esercizio di più attività, è necessario valutare se le due delle
attività sono comprese nello stesso ISA, in tal caso, per individuare l’attività prevalente, si devono
sommare i ricavi/compensi relativi alle attività che rientrano nel medesimo ISA ancorché contraddi-
stinte da diversi codici attività.

    MySolution | Guide                                                                                           1
2022 ISA GUIDA ALLA COMPILAZIONE - MYSOLUTION
Struttura e finalità degli ISA

         Esempio
         Un contribuente svolge le seguenti attività:
         - commercio al minuto di abbigliamento: ricavi pari a 140.000 euro;
         - ristorante: ricavi pari a 180.000 euro.
         In tale caso, il Modello ISA da compilare è quello relativo al ristorante.

         Attenzione
         Nel caso di attività complementari (ad esempio, bar e ristorante), si applicano regole parti-
         colari (analoghe a quelle che si applicavano in materia di studi di settore) vedere il capitolo
         specifico.

Settore agricoltura: vi sono due modelli ISA che interessano anche il comparto dell’agricoltura (in
precedenza totalmente escluso dagli studi di settore).

          Tipologia modello ISA            Descrizione
          BA01S                            Coltivazioni agricole, silvicoltura ed utilizzo di aree forestali
          BA02S                            Produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi

Finalità degli ISA
La finalità degli ISA è di consentire al contribuente di conoscere il proprio grado di affidabilità fisca-
le. Tale giudizio di affidabilità può essere migliorato in due modi:
1.   correggendo/eliminando eventuali anomalie;
2.   indicando in dichiarazione degli ulteriori componenti positivi. È, infatti, prevista la possibilità di
     ”adeguamento” in dichiarazione, migliorando, in tale modo, il grado di affidabilità fiscale.

         Ricorda
         L’adeguamento in dichiarazione avviene senza interessi e sanzioni.

Giudizio di sintesi
Gli ISA esprimono un giudizio di sintesi sul grado di affidabilità dei contribuenti, attribuendo loro un
voto che va da 1 a 10.

          1                 Bassa affidabilità fiscale
          10                Alta affidabilità fiscale

Qualora dall’applicazione degli ISA consegua una valutazione superiore ad un certo limite, è previ-
sto un sistema premiale. Con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 26 aprile 2021, è stata data

2                                                                                                MySolution | Guide
2022 ISA GUIDA ALLA COMPILAZIONE - MYSOLUTION
Struttura e finalità degli ISA

attuazione alla norma stabilendo che il regime premiale è riconosciuto a condizione che il “vo-
to”/giudizio di affidabilità sia pari o superiore ad “8”.
Sono previste due tipologie di indici:
   indici elementari di affidabilità (ad esempio, ricavi/reddito/valore aggiunto per addetto);
   indici elementari di anomalia (ad esempio, costo del venduto negativo).
Gli indici sintetici di affidabilità, oltre a valutare il grado di affidabilità nel contesto in cui operano im-
prese e professionisti, si pongono il fine di rilevare la presenza di anomalie di carattere contabile e
gestionale.
Le finalità degli ISA possono essere cosi riassunte:
   favorire l’emersione spontanea della base imponibile ed il rispetto degli obblighi tributari;
   incentivare il dialogo tra i contribuenti ed il Fisco;
   favorire l’adempimento spontaneo da parte di imprese e professionisti, al fine di migliorare la lo-
     ro affidabilità fiscale ed essere uno strumento di selezione.

Indicatori di territorialità
Con D.M. 29 aprile 2022 sono stati individuati degli indicatori territoriali per tenere conto
dell’influenza della localizzazione territoriale sui risultati degli ISA.
La metodologia applicata per individuare gli indicatori considera, fra le altre:
   il reddito medio imponibile ai fini dell’addizionale IRPEF;
   le quotazioni immobiliari;
   i canoni di locazione degli immobili.
Nella determinazione della territorialità del “Livello del reddito medio imponibile ai fini dell’addizionale
IRPEF” si fa rifermento alla classificazione del comuni alla data del 31 dicembre 2021.
Le analisi territoriali sono state integrate a seguito dell’istituzione del nuovi comuni di Misiliscemi
(provincia di Trapani) mediante scorporo dal comune di Trapani delle località Fontanasalsa, Guarrato,
Locogrande, Palma, Salinagrande e Pietretagliate.
Costruzione correttivo comunale: per tenere conto degli effetti della pandemia è stato costruito un
correttivo di rivalutazione del reddito per singolo comune. Per ottenerli, le informazioni contabili con-
tenute nella banca dati degli ISA per le annualità 2019 e 2020 sono state proiettate, sul singolo con-
tribuente, al 2021 sulla base delle informazioni disponibili negli archivi delle liquidazioni periodiche e
della fatturazione elettronica. Successivamente, sono stati costruiti sia un coefficiente di correzione
comunale che un coefficiente di correzione provinciale tra il 2021 e il 2019, che tengono conto della rela-
zione esistente tra ricavi/compensi e reddito.
Le analisi territoriali a livello provinciale sono state modificate per le province di Pesaro e Urbino e
Rimini a seguito del passaggio dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio della Provincia di Pesaro e
Urbino (Regione Marche) a quella di Rimini (regione Emilia-Romagna).
L’aggregazione è stata condotta anche a livello provinciale per le determinazione del coefficiente di
correzione provinciale del livello del “Reddito medio imponibile ai fini dell’addizione IRPEF” a livello
provinciale. La determinazione del coefficiente di correzione provinciale è stato cosi determinato:
   è stata calcolata la media per provincia dei ricavi/compensi relativi al 2019;
   è stata calcolata a livello di provincia la variazione percentuale dei ricavi/compensi del 2021 ri-
     spetto al 2019 e tale variazione, moltiplicata per l’elasticità già stimata, costituisce il coefficiente
     di correzione provinciale applicato al “Reddito medio imponibile al fini dell’addizionale IRPEF”.

     MySolution | Guide                                                                                          3
2022 ISA GUIDA ALLA COMPILAZIONE - MYSOLUTION
Struttura e finalità degli ISA

L’indicatore “Livello del reddito medi imponibile ai fini addizionale IRPEF” individua un valore dif-
ferenziato per ogni comune e per ogni provincia, fornendo un parametro di riferimento per cogliere
le particolarità e le specificità del territorio in termini di livello di benessere e grado di sviluppo eco-
nomico.

         Attenzione
         Nel Sub Allegato 1.A viene riportato l’elenco, per Regione, dei Comuni e dei relativi “livelli del
         reddito medio imponibile ai fini dell’addizionale IRPEF” e nel Sub Allegato 1.B viene riportato
         l’elenco, per Regione, delle province e dei relativi “livelli del reddito medio imponibile ai fini
         dell’addizionale IRPEF”.

Attività di accertamento – Liste selettive
Ai sensi dell’art. 9-bis, comma 14, del D.L. 24 aprile 2017, n. 50, l’Agenzia delle entrate e la Guardia di
finanza, nel definire le strategie di controllo, tengono conto dei risultati degli ISA. Con il Provv. 10
maggio 2019, l’Agenzia delle entrate ha precisato che, qualora il risultato degli ISA sia inferiore ovve-
ro uguale a “6”, il contribuente potrà essere inserito nelle liste selettive da sottoporre a controllo
fiscale (senza automatismi). Tale regola non è stata riproposta dall’Agenzia delle entrate nel provve-
dimento n. 183037 del 30 aprile 2020.
L’Agenzia delle entrate, nella circolare n. 20/E del 2019 e nella videoconferenza del 24 luglio 2019, ha
affermato che non vi sarà nessun automatismo fra esito degli ISA ed accertamento fiscale. Gli ISA sa-
ranno, quindi, utilizzati per definire delle strategie di controllo basate sull’analisi del rischio.
L’amministrazione finanziaria, considerando tutti gli elementi a sua disposizione, ivi compresi il risul-
tato degli ISA, stilerà una lista selettiva dei soggetti da sottoporre a controllo fiscale.
Analisi del rischio per i periodo d’imposta 2018 e 2020: l’articolo 148 del decreto n. 34/2020 sul
tema dell’analisi del rischio afferma che tali attività saranno effettuate:
   per il 2018: l’Agenzia dovrà tenere conto anche del livello di affidabilità fiscale derivante
     dall’applicazione degli ISA relativo al 2019. Tale affermazione è conseguenza di tutte le difficoltà
     applicative del primo periodo d’imposta degli ISA;
   per il 2020: l’Agenzia dovrà tenere conto anche del livello di affidabilità fiscale derivante
     dall’applicazione degli ISA per i periodi d’imposta 2018 e 2019, in quanto il periodo d’imposta
     2020 è un’annualità in cui l’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 comporte-
     rà rilevanti ricadute economiche sulle imprese e sui lavoratori autonomi.

Omessa presentazione modelli/indicazione di dati errati
Ai sensi del comma 16 dell’art. 9-bis del D.L. n. 50/2017, è previsto che, nei casi di omessa presenta-
zione del modello contenente i dati rilevanti per la determinazione degli ISA, previo contraddittorio,
l’Agenzia delle entrate potrà procedere all’accertamento induttivo del reddito ai sensi degli artt. 39
del D.P.R. n. 600/1973 e 55 del D.P.R. n. 633/1972.
Nel caso di presentazione dei modelli con dati inesatti o incompleti, sono previste le sanzioni di cui
all’art. 8, comma 1, del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, da 250 a 2.000 euro. Prima della loro irroga-
zione, l’Agenzia delle entrate dovrà iniziare un contraddittorio con il contribuente, invitandolo ad
una correzione spontanea dell’eventuale errore commesso.

4                                                                                          MySolution | Guide
2022 ISA GUIDA ALLA COMPILAZIONE - MYSOLUTION
Struttura e finalità degli ISA

Nella circolare n. 17/E del 2019, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che prima dell’irrogazione delle
sanzioni, l’Amministrazione finanziaria comunicherà al contribuente le informazioni in proprio pos-
sesso invitandolo a correggere eventuali errori commessi nella compilazione dei modelli allegati alla
dichiarazione dei redditi.

        Attenzione
        Il comportamento adottato dal contribuente sarà valutato nella graduazione delle sanzioni.

Asseverazione dei dati
Come già si verificava per gli studi di settore, i CAF imprese ed i professionisti abilitati possono rila-
sciare un’asseverazione dei dati dichiarati. L’asseverazione consiste nel verificare che gli elementi con-
tabili ed extracontabili indicati nei modelli ISA corrispondono a quelli risultanti dalle scritture contabili
e da altri documenti.

Dati forniti dall’Agenzia per calcolo ISA – c.d. dati precalcolati
Per il calcolo degli ISA, oltre ai dati indicati nei modelli allegati alla dichiarazione dei redditi, sono ne-
cessari ulteriori dati, resi disponibili dall’Agenzia delle entrate. Tali dati sono individuati dall’Agenzia
nei modelli dichiarativi relativi ad annualità precedenti e in altre banche dati a disposizione
dell’Agenzia delle entrate (ad esempio, INPS, PRA, utenze, ecc.). Tali ulteriori dati:
   sono messi a disposizione dall’Agenzia nel “cassetto fiscale” del contribuente all’interno di
     un’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate accessibile agli utenti abilitati ad En-
     tratel o Fisconline ovvero tramite un intermediario delegato sulla base delle modalità individuate
     dal provvedimento dell’Agenzia delle entrate 10 maggio 2019;
   sono utilizzati per il calcolo degli ISA mediante il software di elaborazione degli ISA;
   qualora tali dati non siano corretti, è possibile modificarli (la possibilità di modificarli non è
     estesa a tutti i dati precalcolati).

        Attenzione
        Ne consegue che per i periodi d’imposta antecedenti a quelli in cui vengono applicati gli ISA,
        quindi fino al 2017, si rendono ancora applicabili gli studi di settore come strumento di accer-
        tamento (benché depotenziato da una copiosa giurisprudenza della Corte di Cassazione).

Errata ovvero mancata comunicazione della variazione del codice ATECO
Nel caso di omessa/errata comunicazione della variazione del codice attività, per sanare la situazione,
è possibile indicare il corretto codice attività nel modello redditi 2020 e presentare la dichiarazione di
variazione dati agli Uffici territoriali delle Direzioni Provinciali dell’Agenzia delle entrate entro il termi-

     MySolution | Guide                                                                                          5
Struttura e finalità degli ISA

ne di presentazione del modello redditi 2020, ai sensi dell’art. 35, comma 3, del D.P.R. n. 633/1972. In
tal modo non si applicano le sanzioni, come precisato nella risoluzione dell’Agenzia delle entrate n.
112/E del 6 luglio 2001).
Le istruzioni alla modulistica, parte generale, ricordano che non è necessario presentare la dichiara-
zione di variazione dati in caso di modifica dell’attività prevalente in relazione a codici attività già co-
municati all’Amministrazione finanziaria. In tal caso, è sufficiente che il codice dell’attività divenuta
prevalente venga indicato nel modello ISA, nel relativo quadro contabile della dichiarazione dei reddi-
ti (RE, RF, RG) e nel quadro VA della dichiarazione IVA.

         Riferimenti normativi
 Provvedimento 27 aprile 2022, n. 143350
 D.M. 31 marzo 2022
 D.L. 24 aprile 2017, n. 50, art. 9-bis
 Circolare n. 16/E del 16 giugno 2020
 Circolare n. 20/E del 9 settembre 2019
 Circolare n. 17/E del 2 agosto 2019
 Circolare n. 18/E del 25 maggio 2022

6                                                                                          MySolution | Guide
Indicatori di affidabilità e di anomalia

Indicatori di affidabilità e di anomalia

     Gli ISA rappresentano un giudizio di sintesi dell’affidabilità fiscale del contribuente. La presente scheda
     intende analizzare il funzionamento dei principali indici, i quali sono suddivisi in due categorie: indici di
     affidabilità ed indici di anomalia. Il giudizio finale potrà assumere un valore compreso fra 1 e 10. Alcuni
     indicatori hanno subito delle rilevanti modifiche relativamente al 2020 per adeguare i risultati alle con-
     seguenze economiche dell’emergenza sanitaria da Covid-19 e relativa crisi economica.

Struttura degli indici
Gli ISA sono il risultato della media semplice dei due indicatori sotto elencati:

      indicatori elementari di affidabilità (esprimono un voto da 1 a 10);
      indicatori elementari di anomalia (possono esprimere un voto da 1 a 5).
Tali indicatori esprimono un giudizio di sintesi del contribuenti attribuendo un voto di affidabilità fi-
scale. Nei casi di alto grado di affidabilità fiscale, la disciplina prevede un regime premiale disciplinato
dal Provvedimento 27 aprile 2022, n. 143350.
Il giudizio di sintesi finale/voto è una media semplice dei risultati dei vari indicatori elementari. Fin
d’ora si precisa che gli indicatori elementari di anomalia ”scattano” solo in presenza di un’anomalia e
non operano se tali anomalie non sono presenti. In assenza di anomalie, il giudizio finale sarà formu-
lato unicamente sulla base degli indici di affidabilità. Nell’allegato 5) al D.M. 21 marzo 2022 sono indi-
cati i dettagli dei vari indicatori elementari.

        MySolution | Guide                                                                                           7
Indicatori di affidabilità e di anomalia

         Attenzione
         L’attivazione degli indicatori di anomalia comporta un peggioramento del giudizio di sintesi
         finale (si pensi che talvolta il voto connesso alla presenza di un’anomalia può essere 1). Tale
         anomalia, in taluni casi, può però essere rimossa.

Osservazione critica: è da valutare se, l’adozione di una media semplice dei risultati degli indicatori
di anomalia e affidabilità sia la modalità di calcolo più corretta da adottare negli ISA. Tale considera-
zione si fonda sul fatto che la presenza anche di un solo indicatore di anomalia riduce in modo sensi-
bile la media e di conseguenza il giudizio finale attribuito al contribuente (con tutti i riflessi negativi.
con particolare riferimento alla perdita dei benefici del regime premiale). Tale riduzione non si verifi-
cherebbe in modo tanto diretto se nel conteggio si adottasse la media aritmetica ponderata.

Introduzione di nuovi correttivi per il 2021
L’individuazione di “interventi correttivi”, per il 2021 è stata effettuata sulla base della metodologia
statico-economica descritta nell’allegato 5 al D.M. 29 aprile 2022. Per definire un quadro di riferimen-
to della situazione economica che ha caratterizzato il 2021 è stato indispensabile svolgere un’attività
preliminare di individuazione ed acquisizione di ulteriori fonti informative (es.: Istat, Banca d’Italia,
Cerved, Prometia) per integrare quelle già disponibili nella banca dati degli ISA. Inoltre, ai fini di una
più approfondita valutazione delle dinamiche individuali e settoriali, sono stati analizzati i dati relativi
alle informazioni desunte dagli archivi di fatturazione elettronica, ai corrispettivi telematici, alla forza
lavoro dipendente (INPS) e alle liquidazioni periodiche IVA.
Tutto ciò ha consentito di predisporre degli appositi correttivi che tengono conto di alcune grandezze
e variabili economiche modificate a seguito della crisi verificatasi nel corso del 2021. Tali correttivi so-
no commisurati all’entità dei seguenti fattori sintomatici dello stato di difficoltà economica:
   contrazione della domanda (determinata dall’analisi dei corrispettivi telematici articolata per ter-
     ritorio);
   caduta dei Ricavi/Compensi (dichiarati dal singolo contribuente nel periodo di imposta di appli-
     cazione);
   contrazione della produttività settoriale (stima della riduzione di produttività sotto l’ipotesi di in-
     varianza dei costi);
   riduzione della forza lavoro dipendente (osservata nel settore rispetto al periodo d’imposta
     2019).
Nella valutazione della contrazione dei ricavi/compensi è stato tenuto conto dell’incremento dei prez-
zi al consumo registrati nel 2021, al fine di cogliere la natura straordinaria delle condizioni legate
all’approvvigionamento delle materie prime.

         Ricorda
         Per tenere conto delle mutate relazioni nel tempo, si è operato su una modifica del coefficien-
         te individuale per coloro che presentano un valore positivo dello stesso.

La circolare n. 18/E del 2022 ricorda anche che:

8                                                                                          MySolution | Guide
Indicatori di affidabilità e di anomalia

   è stato valutato l’effetto dell’eventuale minore attività degli operatori economici potenzialmente
     associata al mutato comportamento dei consumatori finali, misurata attraverso il numero medio
     di giorni, differenziato per territorio e rapportato all’anno, per i quali non è stato effettuato l’invio
     dei corrispettivi telematici;
   nella valutazione dell’indicatore elementare “Copertura delle spese per dipendente”, le spese per
     dipendente vengono confrontate con il valore aggiunto per addetto rivalutato tenendo conto an-
     che dell’eventuale riduzione delle giornate di lavoro dipendente di fonte INPS Uniemens, mentre
     per l’indicatore elementare “Numero di prestazioni equivalenti”, è stata stimata la relazione tra il
     numero di prestazioni “equivalenti” per addetto e l’ammontare dei compensi per addetto per ri-
     modulare la soglia massima di riferimento.

        Attenzione
        Dall’analisi dell’allegato 5 al D.M. 29 aprile 2022, per molti indicatori, sono state innalzate le
        soglie minime e massime di riferimento per tenere conto degli effetti della crisi economica
        dovuta al Covid-19.

Basi imponibili “multiple”
Mentre gli studi di settore stimavano un’unica base imponibile, gli ISA, grazie alle modalità con cui so-
no stati realizzati, stimano tre basi imponibili:
   ricavi/per addetto;
   reddito/per addetto;
   valore aggiunto/per addetto.
Le stime non sono quindi più complessive e relative all’ammontare dei ricavi/compensi presunti, ma
sono effettuate con riferimento a ciascun addetto che presta l’attività nell’impresa o nella professione
(il c.d. modello pro-capite).

        Attenzione
        Il livello di adeguamento può avvenire per singolo indice al fine di consentirne il miglioramen-
        to.

Ricavi rilevanti: Per determinare il punteggio derivante dall’applicazione degli ISA, i ricavi/compensi
da confrontare con quelli presunti sono quelli di cui all’art. 85 del TUIR (ad esclusione di quelli di cui
alle lett. c), d), e), f) del comma 1).
Assumono quindi rilevanza:
   i ricavi derivanti delle cessioni/prestazioni di servizi alla cui produzione o scambio è diretta
     l’attività d’impresa;
   i ricavi delle cessioni di materie prime e sussidiarie, semilavorati, altri beni mobili con esclusione
     di quelli strumentali acquistati o prodotti per essere impiegati nella produzione;
   i contributi in conto esercizio.

     MySolution | Guide                                                                                         9
Indicatori di affidabilità e di anomalia

Territorialità del factory outlet center
Al fine di tener conto nell’ISA CM05U – Commercio al dettaglio di abbigliamento, calzature e pellette-
rie ed accessori- della concorrenza costituita dai Factory Outlet Center (F.O.C.), sono state individuate
le “aree gravitazionali”, ovvero le aree di mercato influenzate dalla presenza di ciascun F.O.C., consi-
derando la distanza in minuti di percorrenza di ogni comune dal F.O.C. più vicino. Il riferimento è
all’allegato 8 del D.M. 27 aprile 2022.

Funzione di regressione
Le stime ISA avvengono con un’unica funzione di regressione nella quale rilevano:
   dati contabili (es.: costi – valore di beni strumentali – ammortamenti);
   dati extracontabili (es.: consumi di energia);
   variabili strutturali (es.: composizione della forza lavoro);
   variabili territoriali;
   MoB (modelli di business) quindi l’appartenenza ad uno specifico MoB;
   misure di ciclo economico (es: per i professionisti l’andamento della media dei compensi di setto-
     re).

Indicatori elementari di affidabilità
Gli indicatori elementari di affidabilità sono determinati sulla base di un conto economico riclassifica-
to e sono i seguenti:
   ricavi per addetto, l’indicatore misura l’affidabilità dell’ammontare dei ricavi che l’impresa con-
     segue con riferimento al contributo al processo produttivo di ciascun addetto. L’indicatore è de-
     terminato come il rapporto fra ricavi dichiarati per addetto e ricavi stimati per addetto. Quando i
     ricavi dichiarati sono maggiori ovvero il rapporto fra ricavi dichiarati e stimati presenta un valore
     pari o superiore a 1, il punteggio attribuito al contribuente sarà pari a 10. Diversamente, qualora
     il rapporto sopra citato dia un risultato pari o inferiore alla soglia minima di riferimento, il pun-
     teggio attribuito al contribuente sarà pari a 1. Infine, se il rapporto presenta un valore compreso
     fra soglia minima e massima, il punteggio potrà assumere un valore da 1 a 10 (estremi esclusi);
   valore aggiunto per addetto, l’indicatore misura l’affidabilità del valore aggiunto creato con ri-
     ferimento al contributo di ciascun addetto. L’indicatore è determinato come il rapporto fra valore
     aggiunto per addetto e valore aggiunto stimato per addetto. Quando il rapporto fra valore ag-
     giunto dichiarato e stimato presenti un valore pari o superiore a 1, il punteggio attribuito al
     contribuente sarà pari a 10. Diversamente, qualora il rapporto sopra citato dia un risultato pari
     o inferiore alla soglia minima di riferimento, il punteggio attribuito al contribuente sarà pari a
     1. Infine, se il rapporto presenta un valore compreso fra soglia minima e massima, il punteggio
     potrà assumere un valore da 1 a 10 (estremi esclusi);
   reddito per addetto, misura l’affidabilità del reddito che un’impresa realizza con riferimento al
     contributo di ciascun addetto. L’indicatore è determinato come il rapporto fra reddito dichiarato
     per addetto e reddito stimato. Quando il reddito dichiarato è maggiore o uguale a quello stimato
     ovvero il rapporto fra i reddito dichiarato e stimato presenta un valore pari o superiore a 1, il
     punteggio attribuito al contribuente sarà pari a 10. Diversamente, qualora il rapporto sopra cita-
     to dia un risultato pari o inferiore alla soglia minima di riferimento ovvero il reddito dichiara-
     to è negativo il punteggio attribuito al contribuente sarà pari a 1.Infine, se il rapporto presenta

10                                                                                       MySolution | Guide
Indicatori di affidabilità e di anomalia

     un valore compreso fra soglia minima e quella massima, il punteggio potrà assumere un valore
     da 1 a 10 (estremi esclusi);
   gestione del magazzino riferita alla durata delle scorte e alla riduzione delle giacenze in corso
     d’anno. Il primo indicatore misura i giorni di permanenza media nel magazzino delle scorte.
     Quando la durata delle scorte presenta un valore pari o inferiore alla soglia minima di riferi-
     mento il punteggio è pari a 10, al contrario quando la durata delle scorte presenta un valore
     pari a superiore alla soglia minima il valore è pari a 1. Quando la durata delle scorte è com-
     presa fra la soglia minima e la massima il punteggio assume un valore da 1 a 10. Il secondo se-
     gnala in quale misura vi è stato lo smobilizzo del magazzino nel corso del periodo d’imposta e
     premia le riduzioni di magazzino. L’indicatore tende quindi a premiare le politiche di riduzione
     del magazzino. Tanto maggiore è tale riduzione e più alto è il punteggio di affidabilità del contri-
     buente e quindi il “voto”.
Il valore che potranno assumere gli indicatori sopracitati può variare da 1 a 10 e maggiore sarà la vo-
tazione, maggiore sarà l’affidabilità fiscale del contribuente, con possibilità di beneficiare del regime
premiale, come disciplinato dal provvedimento dell’Agenzia delle entrate 10 maggio 2019, n. 126200.

Ricavi/compensi per addetto
L’indicatore misura l’affidabilità dell’ammontare di ricavi con riferimento al contributo di ciascun ad-
detto ed è calcolato come rapporto tra i ricavi dichiarati per addetto e i ricavi per addetto stimati.
Ricavi per addetto = Ricavi dichiarati per addetto / Ricavi stimati per addetto
Quando il rapporto tra i ricavi dichiarati e i ricavi stimati presenta un valore:
   pari o superiore ad 1: il punteggio assume valore 10, quindi se i ricavi dichiarati sono maggiori o
     uguali rispetto a quelli stimati il punteggio è pari a 10;
   pari o inferiore alla corrispondente soglia minima di riferimento: il punteggio assume valore 1;
   compreso nell’intervallo tra la soglia minima e massima di riferimento: il punteggio è modulato
     fra 1 e 10.

        Attenzione
        I ricavi stimati sono determinati sulla base di una funzione di regressione dei “ricavi per ad-
        detto” i cui coefficienti e la relativa interpretazione sono riportati nel sub-allegato della Nota
        Tecnica Metodologica.

Si evidenzia che la stima dei “Ricavi per addetto” è personalizzata per singolo contribuente grazie ad
un “coefficiente individuale”, che misura le differenze nella produttività delle imprese (ad esempio,
dovute a diverse abilita manageriali, potere di mercato, ecc.) calcolato sulla base dei dati delle otto
annualità di imposta precedenti relativi al medesimo contribuente.
Professionisti: è previsto un indicatore che misura l’affidabilità dell’ammontare di compensi che uno
studio professionale consegue con riferimento al contributo di ciascun addetto. L’indicatore è calcola-
to come rapporto tra i compensi dichiarati per addetto e i compensi per addetto stimati. A tale indica-
tore viene associato un punteggio che varia da 1 a 10 ed e costruito alla stessa maniera dell’indicatore
“ricavi per addetto”.

     MySolution | Guide                                                                                        11
Indicatori di affidabilità e di anomalia

         Ricorda
         Tale indice è molto rilevante nel giudizio finale attributo al contribuente. La sua rilevanza au-
         menta in modo considerevole in presenza di un “coefficiente individuale” elevato che aumen-
         ta in modo considerevole il valore atteso della stima del software. Benché tale coefficiente
         non possa essere modificato da parte del contribuente, è opportuno procedere ad una verifi-
         ca del suo funzionamento e segnalare nel campo annotazioni” eventuali anomalie.

Valore aggiunto per addetto
L’indicatore misura l’affidabilità del valore aggiunto, al netto degli aggi derivanti dalla vendita di generi
soggetti ad aggio o ricavo fisso, creato da ciascun addetto. L’indicatore è calcolato come rapporto tra
il valore aggiunto dichiarato per addetto e il valore aggiunto per addetto stimato. A tale indicatore
viene associato un punteggio che varia su una scala da 1 a 10. Quando il rapporto tra valore aggiunto
dichiarato e valore aggiunto stimato presenta un valore:
   pari o superiore ad 1: il punteggio assume valore 10, quindi se il valore aggiunto dichiarato pre-
     senta un valore maggiore o uguale rispetto a quello stimato il punteggio è pari a 10;
   pari o inferiore alla corrispondente soglia minima di riferimento: il punteggio assume valore 1;
   compreso nell’intervallo tra la soglia minima e massima di riferimento: il punteggio è modulato
     fra 1 e 10:

         Attenzione
         Il valore aggiunto stimato è determinato sulla base di una funzione di regressione del “Valore
         giunto per addetto” i cui coefficienti e la relativa interpretazione sono riportati nella Nota Tec-
         nica e metodologica.

La stima del “Valore aggiunto per addetto” è personalizzata per singolo contribuente grazie ad un
“coefficiente individuale”, che misura le differenze nella produttività delle imprese (ad esempio, dovu-
te a diverse abilita manageriali, potere di mercato, ecc.) calcolato sulla base dei dati delle otto annua-
lità di imposta precedenti relativi al medesimo contribuente.

         Ricorda
         Tale indice è molto rilevante nel giudizio finale attributo al contribuente, la sua rilevanza au-
         menta in modo considerevole in presenza di un “coefficiente individuale” elevato che aumen-
         ta in modo considerevole il valore atteso della stima del software. Ne deriva che, benché tale
         coefficiente non possa essere modificato da parte del contribuente, è opportuno procedere
         ad una verifica del suo funzionamento e segnalare nel “campo annotazioni” eventuali anoma-
         lie.

Reddito per addetto
L’indicatore misura l’affidabilità del reddito che un’impresa ovvero un professionista realizza con rife-
rimento al contributo di ciascun addetto. L’indicatore è calcolato come rapporto tra il reddito dichia-

12                                                                                          MySolution | Guide
Indicatori di affidabilità e di anomalia

rato per addetto e il reddito per addetto stimato. A tale indicatore viene associato un punteggio che
varia su una scala da 1 a 10. Quando il rapporto tra reddito dichiarato e reddito stimato presenta un
valore:
   pari o superiore ad 1: il punteggio assume valore 10. In altre parole, quando il reddito dichiara-
     to e maggiore o uguale rispetto a quello stimato, il punteggio è pari a 10;
   pari o inferiore alla corrispondente soglia minima di riferimento: il punteggio assume valore 1;
   compreso nell’intervallo tra la soglia minima e massima di riferimento: il punteggio è modulato
     fra 1 e 10.
Il reddito stimato è pari alla somma del reddito dichiarato e dell’eventuale maggior valore aggiunto
stimato.

Durata e decumulo delle scorte
Si tratta di un indicatore elementare che misura l’affidabilità del importo delle rimanenze indicato nel
modello ISA. L’indicatore è costituito dalla media semplice dei punteggi dei due indicatori elementari:
   “Durata delle scorte”;
   “Decumulo delle scorte”.
Durata delle scorte: l’indicatore misura i giorni di permanenza media delle scorte in magazzino, at-
traverso la seguente formula:

                                  [ (Esistenze iniziali + rimanenze finali)/2] x 365
                                 Costo del venduto e per la produzione di servizi

È calcolato come rapporto fra la giacenza media del magazzino espressa in giorni ed il costo del ven-
duto (e la produzione di servizi). A tale indicatore viene associato un punteggio che varia su una scala
da 1 a 10. Quando la “Durata delle scorte” presenti un valore:
   pari o inferiore alla corrispondente soglia minima di riferimento, il punteggio assume valore 10;
   pari o superiore alla soglia massima di riferimento, il punteggio assume valore 1;
   compreso nell’intervallo tra la soglia minima e massima di riferimento, il punteggio è modulato
     fra 1 e 10, secondo la seguente formula:

          Punteggio = 10 – 9 x [ (indicatore – soglia minima) / (soglia massima – soglia minima)]

Le soglie minime e le soglie massime da utilizzare nel conteggio sono riportate nella nota metodolo-
gica dei rispettivi ISA e sono diversificate a seconda del MoB di appartenenza del contribuente.

        Esempio
        ISA BM83U: commercio all’ingrosso di prodotti chimici

     MySolution | Guide                                                                                       13
Puoi anche leggere