2021-2023 DI ATENEO BILANCIO UNICO DI PREVISIONE - APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 18.12.2020 - Uniud
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
BILANCIO UNICO DI PREVISIONE DI A TENEO 2021-2023 A PPROVATO DAL C ONSIGLIO DI A MMI NISTRAZIONE DEL 18.12.2020
INDICE 1. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO .............................................................................................................. 2 1.1 FFO E PRECONSUNTIVO DEL 2020 .............................................................................................................. 2 1.2 LE POLITICHE DI BUDGET ............................................................................................................................ 4 1.3 L’ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEGLI ANNI 2019-2023 IN SINTESI ........................................................ 6 1.4 INDICI DI SINTESI ....................................................................................................................................... 11 1.4.1 Indicatore di spese di personale (art. 5, D.Lgs. 49/2012) ............................................................. 11 1.4.2 Indicatore di indebitamento (art. 6, D.Lgs. 49/2012) ................................................................... 11 1.4.3 Indicatore di Sostenibilità Economico-Finanziaria ISEF (art.7, D.Lgs. 49/2012) ........................... 12 1.4.4 Margine ricavi strutturali – costi strutturali ................................................................................. 13 1.5 CONCLUSIONI DEL RETTORE ..................................................................................................................... 14 2. BILANCIO UNICO D’ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO ..................................................... 16 2.1 BUDGET ECONOMICO ANNO 2021 ........................................................................................................... 16 2.2 BUDGET DEGLI INVESTIMENTI ANNO 2021 .............................................................................................. 18 3. BILANCIO UNICO D’ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE 2021-2023 ............................................................... 19 3.1 BUDGET ECONOMICO TRIENNIO 2021 - 2023 .......................................................................................... 19 3.2 BUDGET DEGLI INVESTIMENTI TRIENNIO 2021 - 2023 ............................................................................. 22 4. BILANCIO UNICO D’ATENEO DI PREVISIONE NON AUTORIZZATORIO IN CONTABILITA’ FINANZIARIA 2021 .... 23 5. NOTA ILLUSTRATIVA AL BILANCIO UNICO D’ATENEO DI PREVISIONE ............................................................. 29 5.1 PREMESSA E RIFERIMENTI NORMATIVI .................................................................................................... 29 5.2 PROCESSO DI FORMAZIONE DEL BUDGET ................................................................................................ 29 5.3 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PRINCIPALI POSTE DI BILANCIO ............................................................ 30 5.4 IL BUDGET ECONOMICO 2021 .................................................................................................................. 34 5.4.1 PROVENTI OPERATIVI ................................................................................................................... 34 5.4.2 COSTI OPERATIVI .......................................................................................................................... 43 5.4.3 PROVENTI E ONERI FINANZIARI .................................................................................................... 58 5.4.4 PROVENTI E ONERI STRAORDINARI .............................................................................................. 58 5.4.5 IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO CORRENTI, DIFFERITE, ANTICIPATE .............................. 59 5.5 IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI 2021...................................................................................................... 60 5.6 STATO PATRIMONIALE 2019-2023 ............................................................................................................ 61 1
1. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO 1.1 FFO E PRECONSUNTIVO DEL 2020 L’emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19 ha modificato la gestione di tutte le attività dell’anno 2020, con conseguenze che hanno un impatto anche sulle previsioni di chiusura di bilancio. Il MUR è intervenuto con assegnazioni straordinarie a sostegno dei costi per le misure igienico-sanitarie necessarie al contenimento della diffusione del virus e per gli investimenti in infrastrutture digitali utili per l’attivazione della didattica on-line. Il periodo di lock down e lo svolgimento delle attività istituzionali in modalità a distanza (smart working del personale tecnico-amministrativo) hanno poi consentito di realizzare importanti riduzioni dei costi di gestione degli immobili. Tali riduzioni di costi, unite alle maggiori assegnazioni di FFO e di programmazione triennale, consentiranno di chiudere l’esercizio 2020 con un risultato economico positivo. Fondo di finanziamento ordinario Si presenta nel seguente grafico l’andamento delle assegnazioni FFO dal 2014, nel suo complesso e rispetto alle componenti. Dopo diversi anni di costante e significativo calo, l’Ateneo ha visto incrementare la propria assegnazione per quota base + premiale + perequativo, passata da 67,8 milioni nel 2019 a 68,3 milioni nel 2020, con un incremento di 500 mila euro. A questo si aggiunge, per la prima volta, l’assegnazione di 1,2 milioni di euro destinata alla copertura del costo degli scatti del personale docente. 80.000.000 70.000.000 60.000.000 50.000.000 40.000.000 30.000.000 20.000.000 10.000.000 0 Passaggio scatti Quota base Quota premiale Intervento perequativo FFO UNIUD biennali 2014 54.153.853 17.869.347 1.205.340 0 73.228.540 2015 51.885.106 19.788.840 358.426 0 72.032.372 2016 48.947.319 17.080.092 4.809.163 0 70.836.574 2017 49.078.651 18.431.976 1.716.113 0 69.226.740 2018 47.601.743 19.496.621 1.570.435 0 68.668.799 2019 45.880.201 21.114.793 879.847 0 67.874.841 2020 44.398.267 22.746.740 1.234.392 1.283.609 69.663.008 2
L’assegnazione sulla quota base (-1,5 milioni di euro) è stata più che compensata dall’incremento della quota premiale (+1,6 milioni di euro), legato principalmente al maggior stanziamento di sistema di questa componente. Aumentato anche il peso dell’intervento perequativo che, in applicazione alla c.d. clausola di salvaguardia, ha consentito all’Ateneo di ricevere una assegnazione non inferiore a quella dell’anno precedente. Sono state sostanzialmente confermate le assegnazioni finalizzate per borse post lauream (1,8 milioni) e borse di mobilità (444 mila euro). Con riferimento alla programmazione triennale, si segnala che il MUR - visto l’impatto dell’emergenza sanitaria COVID - ha deciso di ripartire i fondi della programmazione 2019-2021 con riferimento al solo biennio 2019-2020 in proporzione al peso degli Atenei sul FFO non vincolato (DM 435 del 06/08/2020). L’assegnazione totale per l’Università di Udine è stata di complessivi 1,4 milioni di euro, interamente registrati sul bilancio 2020. Lo stesso decreto 435/2020 prevede l’avvio di una nuova programmazione triennale riferita al periodo 2021-2023. Contribuzione studentesca Il ricavo di competenza del 2020 della contribuzione studentesca è pari a 19,8 milioni di euro, in riduzione di 0,6 milioni di euro rispetto al dato 2019: a fronte di iscrizioni costanti, si è registrato infatti un atteso calo, correlato alla diversa articolazione del reddito delle famiglie attestato dall’ISEE, con conseguente riduzione della tassa media dovuta dagli studenti. Si registrano inoltre minori tasse per indennità e iscrizioni a test di ammissione e esami di Stato, particolarmente rilevanti nel 2019 (-0,1 milioni di euro) e minori margini su corsi post laurea (-0,3 milioni di euro). Si ricorda inoltre che il MUR, quale manovra legata all’emergenza sanitaria in atto, ha imposto agli Atenei (DM 234 del 26 giugno 2020) rimodulazioni della contribuzione per gli studenti iscritti all’a.a. 2020/2021 con ISEE famigliare inferiore ai 30 mila euro. A compensazione dei minori introiti ed in aggiunta alla quota FFO no tax area “consueta” (peraltro già incrementata per il nostro Ateneo da 912 mila euro a 1 milione), lo stesso decreto prevede assegnazioni integrative in fase di definizione. Finanziamenti Regione FVG Il 2020 costituisce il secondo anno di attuazione del piano triennale di cui alla LR 2/2011 e riferito al triennio 2019-2021 che attribuisce al nostro ateneo un’assegnazione di parte corrente per l’anno in corso di 2,1 milioni di euro. Altri ricavi Si registra, quale ricavo straordinario, il rilascio del fondo contenziosi per 1,2 milioni di euro conseguente alla sentenza della Corte di Cassazione che ha chiuso positivamente per l’Ateneo la vertenza degli specializzandi medici (n. 15121/2020 del 15 luglio 2020). Costi di esercizio Nel 2020 si registra, al netto delle cessazioni, un incremento complessivo dei costi di personale di 3,4 milioni di euro rispetto al 2019. Di questa variazione, 0,9 milioni euro risultano a carico dell’Ateneo e sono sostanzialmente riconducibili all’adeguamento ISTAT 2020 del personale docente, stimato all’1,71%. La differenza di 2,6 milioni di euro è riferita a costi coperti da ricavi dedicati (es. piani straordinari, Dipartimento di eccellenza, fondi esterni); è incluso in tale importo anche l’impatto delle classi stipendiali (1,2 milioni di euro) per il quale, come già illustrato, il MUR ha riconosciuto quest’anno una quota FFO dedicata. L’emergenza sanitaria ha determinato significativi risparmi sui costi di gestione, in particolare legati al funzionamento degli immobili (-0,9 milioni di euro euro tra energia elettrica, riscaldamento, portinerie…). Sono tuttavia notevoli i costi già sostenuti e ancora da sostenere per gestire le attività in presenza e la didattica on-line (sanificazioni dei locali, 3
acquisizione dei dispositivi di protezione individuale, acquisizione di attrezzature per la didattica digitale). Il Ministero è intervenuto a supporto degli Atenei con due assegnazioni distinte (DM 294/2020 e DM 81/2020) per un valore complessivo di 1,5 milioni di euro. In assenza di informazioni su ulteriori analoghi sostegni finanziari per l’anno prossimo, l’Ateneo intende prudenzialmente accantonare risorse per far fronte ai maggiori oneri derivanti dall’emergenza sanitaria, tutt’ora in evoluzione (svalutazione crediti verso studenti e rimborsi tasse, costi per sanificazioni e acquisto DPI). Tali oneri saranno dettagliamente quantificati nei primi mesi dell’anno prossimo in sede di chiusura del bilancio 2020, quando saranno noti ulteriori sviluppi della situazione. Risultato economico d’esercizio Considerando anche tutte le operazioni che al momento si ipotizzano su ulteriori accantonamenti e fondi rischi prudenziali, anche legati al contesto emergenziale, il risultato di esercizio stimato per il 2020 è di +3,9 milioni di euro. I dati di preconsuntivo non considerano l’impatto economico dei progetti di ricerca né degli interventi relativi al piano strategico, quest’ultimi coperti da riserve vincolate di patrimonio netto. 1.2 LE POLITICHE DI BUDGET Il Consiglio di amministrazione, nella seduta di settembre, ha approvato la consueta lettera di budget. Il contesto generale evidenzia trend di ricavi FFO stabili, contribuzione studenti in ulteriore calo per effetto degli impatti economico-sociali legati all’emergenza sanitaria e costi in aumento, sia per il personale che per la gestione delle strutture. L’indicazione generale alle strutture è stata di contenere i valori delle richieste di budget in linea con quelli di preconsuntivo 2019, non costituendo il 2020 un valido termine di confronto. ANNO 2021 Prosegue il trend di crescita del costo del personale docente, riconducibile sempre all’adeguamento ISTAT e al meccanismo delle classi stipendiali ritornate a cadenza biennale. Con riferimento alle politiche per nuove assunzioni, si conferma la politica, già adottata l’anno scorso, di slittamento di un anno nell’utilizzo delle risorse assunzionali assegnate. Si stima per il 2021 un adeguamento ISTAT dell’1% (600 mila euro) a cui si aggiunge il valore delle classi stipendiali in maturazione nell’anno. Il costo del personale docente a carico di Ateneo si incrementa, al netto delle assunzioni, di 1,5 milioni di euro. Si ricorda che a copertura del costo delle classi si prevede un’assegnazione FFO pari al valore annuo (1,9 milioni), senza ipotizzare un consolidamento dell’assegnazione degli anni precedenti. Incrementano di 300 mila euro i costi del personale tecnico amministrativo, anche per la copertura dell’eventuale rinnovo contrattuale; sono invece costanti i costi per collaboratori ed esperti linguistici, articolati nelle due componenti personale di ruolo e a tempo determinato. Sul fronte dei costi di struttura, si registrano già nel 2021 le prime efficienze derivanti dal nuovo contratto di portierato e si punta a conseguire – a parità di prestazioni - risparmi aggiuntivi con la nuove gare dei servizi in scadenza nell’anno. In relazione all’incremento dei costi per i nuovi edifici (es. Biblioteca Rizzi, Renati, laboratori di area medica), si segnala che l’emergenza COVID ha posticipato le scadenze di fine lavori originariamente programmate; l’impatto incrementale sui costi di gestione sarà pertanto irrilevante per il 2021 e più significativo solo a partire dal 2022. Per i ricavi da FFO, si ipotizzano valori costanti rispetto all’assegnazione 2020 per quota base + premiale + perequativo e – come già detto - un’assegnazione aggiuntiva pari al solo valore annuo delle classi stipendiali. Per la contribuzione studenti ci si attende una riduzione del gettito riconducibile a diversi fattori: 4
la rimodulazione della tassazione per fasce di reddito imposta dal MUR, che troverà compensazione assegnazioni integrative della FFO no tax area; una riarticolazione degli ISEE per fascia di reddito conseguente alla riduzione generale del reddito per l’emergenza sanitaria (attesa di forte riduzione PIL per il 2020); una potenziale maggiore sensibilità nella presentazione di dichiarazioni di ISEE per ottenere riduzione di tasse. Tenuto conto di quanto sopra esposto, il budget dell’esercizio 2021 risulta in equilibrio. BIENNIO 2022-2023 Gli aspetti strutturali del budget economico del biennio 2022-2023 cui prestare attenzione riguardano nuovamente la stabilità delle risorse e l’andamento dei costi del personale. Per FFO e contribuzione studenti, prudenzialmente si mantiene uno stanziamento in linea con quello del 2021. I costi di personale, al netto dei contributi MUR per classi stipendiali maturate nell’anno e dei contributi per piani straordinari, rispetto al 2021 si incrementano di 3,5 milioni nel 2022 e di 3,2 milioni nel 2023. L’impatto dell’entrata in funzionamento dei nuovi edifici è pari a 400 mila euro annui, riconducibilia maggiori costi di funzionamento (250 mila) e agli ammortamenti di arredi e attrezzature necessari ad allestirli (150 mila). Nel 2022 e nel 2023 si è ritenuto opportuno prevedere accantonamenti ulteriori per svalutazioni crediti verso studenti e rimborsi tasse per 700 mila euro annui. Il budget di Ateneo per il biennio presenta una copertura, con riserve appositamente vincolate dal Consiglio di Amministrazione, di costi di ricerca – assegni di ricerca, borse di dottorato, risorse bibliotecarie e dipartimentali - rispettivamente per 3,3 milioni di euro nel 2022 e per 4,5 milioni di euro nel 2023. Tenuto conto di quanto sopra, anche i budget dell’esercizio 2022 e 2023 risultano in equilibrio. La previsione di Patrimonio netto di Ateneo alla fine del 2023 presenta riserve libere pari a oltre 21 milioni di euro (cfr. tabella di composizione del Patrimonio netto) che garantiscono comunque la solidità del bilancio dell’Ateneo. PIANO STRATEGICO D’ATENEO Nel corso del 2020 sono proseguite le attività definite nel “Piano strategico” di Ateneo approvato nel 2015 (per un totale risorse di 10 milioni di euro) e sono stati avviati gli ultimi assegni di ricerca a valere sui fondi del “Piano di supporto alla ricerca” approvato nel 2016 (per un totale risorse di 2,25 milioni di euro). Sono proseguite anche le azioni ricerca definite nel corso del 2018 a valere sui fondi del c.d. Piano di miglioramento della “VQR3”. Sono stati infine avviate le procedure di selezione di diverse posizioni per ricercatori lett. a) a valere sulle risorse del Piano strategico 2019-20, ripartite dal Consiglio Amministrazione nel 2019. Nel budget di previsione 2021-2023 si mettono pertanto a disposizione tutte le risorse necessarie per proseguire le attività programmate nell’ambito delle aree di intervento già approvate. Si riporta nelle seguenti tabelle il piano plurinennale di utilizzo relativo ai diversi fondi sopracitati. PIANO STRATEGICO 2015-2018 Consuntivo Consuntivo Consuntivo Consuntivo Preconsunt. Budget TOTALE 2016 2017 2018 2019 2020 2021 COSTI 96.700 641.623 1.425.452 1.352.115 665.563 1.031.000 5.212.452 INVESTIMENTO 765.684 1.312.277 2.057.331 482.190 170.066 - 4.787.548 TOTALE 862.384 1.953.901 3.482.782 1.834.304 835.629 1.031.000 10.000.000 5
PIANO DI SUPPORTO ALLA RICERCA Consunt. Consuntivo Consuntivo Consuntivo Preconsun. Budget Budget TOTALE 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Ricercatori 7.125 110.564 291.389 363.796 261.167 209.800 25.300 1.269.141 lett. a) Assegni di 1.045 167.754 263.815 174.798 133.547 150.700 89.200 980.859 ricerca TOTALE 8.170 278.317 555.204 538.594 394.714 360.500 114.500 2.250.000 PIANI DIPARTIMENTALI DI MIGLIORAMENTO “VQR3” Consuntivo Consuntivo Preconsuntivo Budget 2021 TOTALE 2018 2019 2020 COSTI 114.039 1.055.711 459.150 121.100 1.750.000 TOTALE 114.039 1.055.711 459.150 121.100 1.750.000 PIANO STRATEGICO 2019-2020 Consuntivo 2019 Preconsuntivo 2020 Budget 2021 Budget 2022 Budget 2023 TOTALE Ricercatori lett. a) - 158.574 449.900 537.600 385.200 1.531.274 Altre risorse 4.243 308.183 343.600 206.700 106.000 968.726 TOTALE 4.243 466.757 793.500 744.300 491.200 2.500.000 1.3 L’ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEGLI ANNI 2019-2023 IN SINTESI Si presenta nella seguente tabella il trend delle macrovoci di ricavo e costo del periodo 2019-2023. In linea con quanto previsto dal D.I. 925/2015 relativo agli schemi di budget, anche i dati connessi all’attività progettuale (di ricerca e didattica) sono stati stimati per natura. Si ritiene di rappresentarli comunque distintamente rispetto al resto, al fine di rendere più evidente l’impatto delle due componenti sul risultato economico di esercizio dell’Ateneo. 6
CONSUNTIVO 2019 PRECONSUNTIVO 2020 BUDGET 2021 BUDGET 2022 BUDGET 2023 CE SENZA PROGETTI DI TOTALE CE SENZA PROGETTI DI TOTALE CE SENZA PROGETTI DI TOTALE CE SENZA PROGETTI DI TOTALE CE SENZA PROGETTI DI TOTALE PROGETTI. RICERCA E DI PROGETTI RICERCA E DI PROGETTI RICERCA E DI PROGETTI RICERCA E DI PROGETTI RICERCA E DI DIDATTICA DIDATTICA DIDATTICA DIDATTICA DIDATTICA PROVENTI OPERATIVI 117.401.082 17.019.608 134.420.689 124.519.800 12.183.637 136.703.437 124.295.100 13.519.700 137.814.800 129.044.300 9.663.100 138.707.400 131.867.800 5.658.500 137.526.300 PROVENTI PROPRI 22.367.512 12.491.747 34.859.259 21.237.000 9.178.805 30.415.805 20.650.000 7.561.500 28.211.500 20.750.000 5.260.900 26.010.900 20.850.000 1.608.600 22.458.600 CONTRIBUTI 93.898.396 4.367.321 98.265.717 101.193.100 3.004.832 104.197.932 103.258.500 5.958.200 109.216.700 107.882.100 4.402.200 112.284.300 110.637.800 4.049.900 114.687.700 di cui FFO non finalizzato 67.874.841 0 67.874.841 69.663.000 0 70.300.000 0 70.300.000 69.800.000 0 69.800.000 69.900.000 0 69.900.000 69.900.000 di cui altri contributi 19.215.055 1.148.690 20.363.745 21.631.600 1.720.005 23.163.900 3.430.200 26.594.100 28.360.000 2.841.700 31.201.700 31.590.000 3.425.300 35.015.300 35.015.300 ALTRI PROVENTI E RICAVI DIVERSI 1.135.174 160.540 1.295.714 2.089.700 0 2.089.700 386.600 0 386.600 412.200 0 412.200 380.000 0 380.000 INCREMENTO IMMOB. LAVORI INTERNI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 COSTI OPERATIVI 113.526.493 15.541.503 129.067.997 119.043.600 11.753.124 130.796.724 122.451.000 18.047.200 140.498.200 128.583.300 14.043.800 142.627.100 131.986.500 10.475.600 142.462.100 COSTI DEL PERSONALE 71.005.352 7.535.806 78.541.159 74.224.500 6.746.123 80.970.623 76.586.900 8.474.200 85.061.100 80.378.200 6.588.800 86.967.000 81.197.100 4.933.200 86.130.300 - di cui per retrib. Person. tempo indet. 63.471.527 0 63.471.527 65.568.000 0 66.888.400 0 66.888.400 69.857.400 0 69.857.400 72.388.900 0 72.388.900 72.388.900 - di cui per sostegno alla ricerca 538.594 0 538.594 394.714 0 360.500 0 360.500 114.500 0 114.500 0 0 0 0 - di cui per piano strategico 2015-2018 631.564 0 631.564 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 - di cui per piano strategico 2019-2020 4.242 0 4.242 466.757 0 793.500 0 793.500 744.300 0 744.300 491.200 0 491.200 491.200 - di cui per altro personale 5.767.361 7.535.806 13.303.168 7.795.029 6.746.123 8.544.500 8.474.200 17.018.700 9.662.000 6.588.800 16.250.800 8.317.000 4.933.200 13.250.200 13.250.200 COSTI DELLA GESTIONE CORRENTE 32.032.866 6.685.293 38.718.159 34.196.700 4.269.994 38.466.694 36.712.400 8.982.100 45.694.500 38.134.700 6.983.800 45.118.500 40.604.800 5.229.000 45.833.800 - di cui costi di gestione corrente 30.896.800 6.685.293 37.582.093 30.449.000 4.269.994 32.883.300 8.982.100 41.865.400 35.399.700 6.983.800 42.383.500 37.809.800 5.229.000 43.038.800 43.038.800 - di cui per piano strategico 2015-2018 720.551 0 720.551 665.563 0 1.031.000 0 1.031.000 0 0 0 0 0 0 0 - di cui per piano di miglioramento VQR 415.515 0 415.515 459.150 0 121.100 0 121.100 0 0 0 0 0 0 0 - di cui accontamenti finalizzati 0 0 0 2.622.986 0 2.677.000 0 2.677.000 2.735.000 0 2.735.000 2.795.000 0 2.795.000 2.795.000 AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI 9.178.627 998.391 10.177.018 9.147.900 623.244 9.771.144 8.444.700 454.500 8.899.200 9.359.400 365.100 9.724.500 9.465.600 234.000 9.699.600 - di cui ammort.ti e svalutaz. ordinarie 8.246.748 998.391 9.245.139 8.223.385 623.244 7.573.900 454.500 8.028.400 8.751.900 365.100 9.117.000 9.223.600 234.000 9.457.600 8.080.600 - di cui per sostegno piano strategico 924.755 0 924.755 924.515 0 870.800 0 870.800 607.500 0 607.500 242.000 0 242.000 242.000 - di cui per piano di miglioramento VQR 7.124 0 7.124 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI 823.284 0 823.284 913.700 0 913.700 119.000 0 119.000 119.000 0 119.000 119.000 0 119.000 ONERI DIVERSI DI GESTIONE 486.364 322.013 808.377 560.800 113.764 674.564 588.000 136.400 724.400 592.000 106.100 698.100 600.000 79.400 679.400 Differenza tra Proventi e Costi Operativi 3.874.587 1.478.105 5.352.693 5.476.200 430.512 5.906.713 1.844.100 (4.527.500) (2.683.400) 461.000 (4.380.700) (3.919.700) (118.700) (4.817.100) (4.935.800) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI 49.347 (1.018) 48.329 2.800 0 2.800 (1.000) 0 (1.000) (1.000) 0 (1.000) (1.000) 0 (1.000) RETTIFICHE VALORE AF 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI 979.562 (20.843) 958.719 363.800 (23.329) 340.471 (35.000) 0 (35.000) 0 0 0 0 0 0 Risultato prima delle imposte 4.903.496 1.456.245 6.359.742 5.842.800 407.184 6.249.984 1.808.100 (4.527.500) (2.719.400) 460.000 (4.380.700) (3.920.700) (119.700) (4.817.100) (4.936.800) IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO 4.619.359 546.096 5.165.454 4.828.500 145.541 4.974.041 4.985.000 162.100 5.147.100 5.246.300 126.000 5.372.300 5.133.500 94.400 5.227.900 RISULTATO DI ESERCIZIO 284.137 910.149 1.194.288 1.014.300 261.642 1.275.942 (3.176.900) (4.689.600) (7.866.500) (4.786.300) (4.506.700) (9.293.000) (5.253.200) (4.911.500) (10.164.700) UTILIZZO RISERVE DI PN DERIVANTI COEP 3.834.409 0 3.834.409 2.910.700 0 2.910.700 3.176.900 4.689.600 7.866.500 4.786.300 4.506.700 9.293.000 5.253.200 4.911.500 10.164.700 - di cui per sostegno alla ricerca 538.594 0 538.594 394.714 0 394.714 360.500 0 360.500 114.500 0 114.500 0 0 0 - di cui per piano strategico 2015-2018 2.276.870 0 2.276.870 1.590.078 0 1.590.078 1.901.800 0 1.901.800 607.500 0 607.500 242.000 0 242.000 - di cui per piano strategico 2019-2020 4.242 0 4.242 466.757 0 466.757 793.500 0 793.500 744.300 0 744.300 491.200 0 491.200 - di cui per piano di miglioramento VQR 1.014.703 0 1.014.703 459.150 0 459.150 121.100 0 121.100 0 0 0 0 0 0 - di cui per progetti di ricerca e didatt. 0 0 0 0 0 0 0 4.689.600 4.689.600 0 4.506.700 4.506.700 0 4.911.500 4.911.500 - di cui per costi strateg. per ricerca 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3.320.000 0 3.320.000 4.520.000 0 4.520.000 RISULTATO FINALE 4.118.548 910.149 5.028.697 3.925.000 261.642 4.186.642 0 0 0 0 0 0 0 0 0 7
Nella tabella che segue si dettaglia l’utilizzo di riserve di Patrimonio Netto (penultima riga di Conto Economico) che, nel rispetto degli schemi ministeriali e principi di bilancio delle Università1, è destinato alla copertura dei costi relativi a: Piani Strategici, Piano di supporto alla ricerca, Piano di miglioramento della VQR e azioni di ricerca (colonna “Conto economico senza progetti”). progetti di ricerca e di didattica (colonna “Progetti di ricerca e di didattica”). Di seguito il dettaglio dei valori: 2020 2021 2022 2023 CONTO PROGETTI DI CONTO PROGETTI DI CONTO PROGETTI DI CONTO PROGETTI DI ECONOMICO RICERCA E ECONOMICO RICERCA E ECONOMICO RICERCA E ECONOMICO RICERCA E SENZA DIDATTICA SENZA DIDATTICA SENZA DIDATTICA SENZA DIDATTICA PROGETTI PROGETTI PROGETTI PROGETTI Costi da Piano Strategico 2015-18 665.563 - 1.031.000 - - - - - Costi da Piano Strategico 2019-20 466.757 - 793.500 - 744.300 - 491.200 - Costi da Piano Sostegno alla ricerca 394.714 - 360.500 - 114.500 - - - Costi su Piano di miglioramento VQR3 459.150 - 121.100 - - - - - Costi su progetti di ricerca e didattica - - - 4.689.600 - 4.506.700 - 4.911.500 Costi strategici per azioni di ricerca - - - - 3.320.000 - 4.520.000 - TOTALE 1.986.185 - 2.306.100 4.689.600 4.178.800 4.506.700 5.011.200 4.911.500 Costi per ammort. da investimenti su 924.515 - 870.800 - 607.500 - 242.000 - piano strategico 2015-2018 UTILIZZO DI RISERVE DI PATRIMONIO 2.910.700 - 3.176.900 4.689.600 4.786.300 4.506.700 5.253.200 4.911.500 La disponibilità delle riserve citate è confermata dai valori contenuti nelle voci di Patrimonio netto, di cui si dettaglia nella successiva tabella la stima sull’andamento nel periodo di riferimento. 1 D.I. 19/2014 – “Principi contabili e schemi di bilancio in contabilità economico-patrimoniale per le Università”, così come modificato dal D.I. 394/2017. 8
L’andamento delle poste di Patrimonio Netto risente dei risultati di esercizio rilevati in Conto Economico che, per effetto dell’utilizzo dei fondi, riducono le riserve vincolate corrispondenti. VAR VAR VAR VAR VAR 31.12.2018 31.12.2019 31.12.2020 31.12.2021 31.12.2022 31.12.2023 2019-2018 2020-2019 2021-2020 2022-2021 2023-2022 A) PATRIMONIO NETTO I - FONDO DI DOTAZIONE 6.770.845 6.770.845 - 6.770.845 - 6.770.845 - 6.770.845 - 6.770.845 - DELL'ATENEO II - PATRIMONIO VINCOLATO 1) Fondi vincolati destinati da 169.668 169.668 - 169.668 - 169.668 - 169.668 - 169.668 - terzi 2) Fondi vincolati per decisione 16.991.397 23.156.987 6.165.591 20.246.287 (2.910.700) 17.069.387 (3.176.900) 12.283.087 (4.786.300) 7.029.887 (5.253.200) organi istituzionali 3) Riserve vincolate (per progetti specifici, obblighi di 20.011.296 20.921.445 910.149 21.183.087 261.642 16.493.487 (4.689.600) 11.986.787 (4.506.700) 7.075.287 (4.911.500) legge, o altro) Totale patrimonio vincolato 37.172.361 44.248.101 7.075.740 41.599.042 (2.649.058) 33.732.542 (7.866.500) 24.439.542 (9.293.000) 14.274.842 (10.164.700) III - PATRIMONIO NON VINCOLATO 1) Risultato gestionale esercizio - - - - - - 2) Risultati gestionali relativi ad 23.293.794 17.412.342 (5.881.452) 21.337.342 3.925.000 21.337.342 - 21.337.342 - 21.337.342 - esercizi precedenti 3) Riserve statutarie - - - - - - Tot. patrimonio non vincolato 23.293.794 17.412.342 (5.881.452) 21.337.342 3.925.000 21.337.342 - 21.337.342 - 21.337.342 - TOTALE A) PATRIMONIO NETTO 67.237.000 68.431.288 1.194.288 69.707.229 1.275.942 61.840.729 (7.866.500) 52.547.729 (9.293.000) 42.383.029 (10.164.700) 9
Ai fini della valutazione della sostenibilità economico-patrimoniale nel medio–lungo periodo, si ritiene utile soffermare l’analisi sulle macrovoci di ricavo e di costo al netto dell’attività progettuale, in quanto quest’ultima segue logiche economico-finanziarie che consentono l’esercizio di costi a fronte di ricavi finalizzati e/o di riserve di Patrimonio netto appositamente vincolate. Si rappresentano pertanto di seguito i valori riferiti al Conto Economico del periodo 2019-2023, al netto dell’attività progettuale, i cui valori di preconsuntivo 2020 e budget 2021 verranno dettagliatamente illustrati nella Nota illustrativa. Consuntivo Precons.vo Budget Budget Budget 2019 2020 2021 2022 2023 PROVENTI OPERATIVI 117.401.082 124.519.800 124.295.100 129.044.300 131.867.800 PROVENTI PROPRI 22.367.512 21.237.000 20.650.000 20.750.000 20.850.000 CONTRIBUTI 93.898.396 101.193.100 103.258.500 107.882.100 110.637.800 di cui FFO non finalizzato 67.874.841 70.300.000 69.800.000 69.900.000 69.900.000 di cui altri contributi 19.215.055 23.163.900 28.360.000 31.590.000 31.590.000 ALTRI PROVENTI E RICAVI DIVERSI 1.135.174 2.089.700 386.600 412.200 380.000 INCREMENTO IMMOBILIZZ. LAVORI INTERNI 0 0 0 0 0 COSTI OPERATIVI 113.526.493 119.043.600 122.451.000 128.583.300 140.498.200 COSTI DEL PERSONALE 71.005.352 74.224.500 76.586.900 80.378.200 81.197.100 - di cui per retribuzioni pers. a tempo indeterm. 63.471.527 66.888.400 69.857.400 72.388.900 72.388.900 - di cui per sostegno alla ricerca 538.594 360.500 114.500 0 0 - di cui per piano strategico 2015-2018 631.564 0 0 0 0 - di cui per piano strategico 2019-2020 4.242 793.500 744.300 491.200 491.200 - di cui per altro personale 5.767.361 8.544.500 9.662.000 8.317.000 8.317.000 COSTI DELLA GESTIONE CORRENTE 32.032.866 34.196.700 36.712.400 38.134.700 40.604.800 - di cui costi di gestione corrente 30.896.800 32.883.300 35.399.700 37.809.800 37.809.800 - di cui per piano strategico 2015-2018 720.551 1.031.000 0 0 0 - di cui per piano di miglioramento della VQR 415.515 121.100 0 0 0 - di cui accontamenti finalizzati (Fond. Friuli, 0 2.795.000 2.677.000 2.735.000 2.795.000 Regione per prof. Sanitarie, assegnazioni a dip.) AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI 9.178.627 9.147.900 8.444.700 9.359.400 9.465.600 - di cui ammortam.ti e svalutazioni ordinarie 8.246.748 7.573.900 8.751.900 9.223.600 7.846.600 - di cui per piano strategico 2015-2018 924.755 870.800 607.500 242.000 242.000 - di cui per piano di miglioramento della VQR 7.124 0 0 0 0 ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI 823.284 913.700 119.000 119.000 119.000 ONERI DIVERSI DI GESTIONE 486.364 560.800 588.000 592.000 600.000 Differenza tra Proventi e Costi Operativi 3.874.587 5.476.200 1.844.100 461.000 (118.700) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI 49.347 2.800 (1.000) (1.000) (1.000) RETTIFICHE VALORE DI ATTIVITA' FINANZ. 0 0 0 0 0 PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI 979.562 363.800 (35.000) 0 0 Risultato prima delle imposte 4.903.496 5.842.800 1.808.100 460.000 (119.700) IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO 4.619.359 4.828.500 4.985.000 5.246.300 5.133.500 CORRENTI, DIFFERITE, ANTICIPATE RISULTATO DI ESERCIZIO 284.137 1.014.300 (3.176.900) (4.786.300) (5.253.200) UTILIZZO RISERVE 3.834.409 2.910.700 3.176.900 4.786.300 5.253.200 - di cui per piano sostegno alla ricerca 538.594 394.714 360.500 114.500 0 - di cui per piano strategico 2015-2018 2.276.870 1.590.078 1.901.800 607.500 242.000 - di cui per piano strategico 2019-2020 4.242 466.757 793.500 744.300 491.200 - di cui per piano di miglioramento della VQR 1.014.703 459.150 121.100 0 0 - di cui per costi strategici per azioni di ricerca 0 0 0 3.320.000 4.520.000 RISULTATO FINALE 4.118.548 3.925.000 0 0 0 10
1.4 INDICI DI SINTESI Si forniscono di seguito alcuni indici di sintesi che consentono valutazioni, chiare ed immediate, sul grado di sostenibilità economico-finanziaria della gestione. Si riportano in particolare i principali indicatori previsti per il contesto universitario dal D.Lgs. 49/2012 e il margine ricavi- costi strutturali, che l’Ateneo di Udine è ormai solito presentare nelle proprie relazioni al bilancio, sia preventivo che consuntivo. 1.4.1 Indicatore di spese di personale (art. 5, D.Lgs. 49/2012) L’indicatore di personale viene calcolato come rapporto tra le spese di personale (per docenti e ricercatori, personale dirigente e tecnico amministrativo, direttore generale, contratti di insegnamento, contrattazione integrativa) al netto dei finanziamenti esterni a copertura e le principali entrate non finalizzate (assegnazione di competenza di FFO e programmazione triennale ed incassi da contribuzione studentesca, al netto dei rimborsi erogati). Il rapporto non può superare il valore dell’80%. Si riepilogano nella tabella che segue i valori delle componenti di bilancio sulla base dei quali sono stati stimati gli indicatori per il periodo di riferimento2. 2019* 2020 2021 2022 2023 Spese di personale (A) 73.869.767 77.220.544 79.766.544 83.976.544 84.885.544 Finanziamenti esterni (B) (2.271.436) (2.412.400) (2.676.300) (2.474.700) (2.220.900) TOTALE NUMERATORE (A-B) 71.598.331 74.808.144 77.090.244 81.501.844 82.664.644 FFO 74.415.859 76.064.944 78.129.405 79.065.945 78.634.611 Tasse universitarie nette 22.075.813 21.100.000 20.700.000 20.700.000 20.700.000 Programmazione triennale 704.841 703.468 650.000 650.000 650.000 TOTALE DENOMINATORE 97.196.513 97.868.412 99.479.405 100.415.945 99.984.611 INDICATORE (A/B) 73,66% 76,44% 77,49% 81,16% 82,68% *Dato ufficiale da Banca Dati PROPER L’incremento dei costi di personale, non compensato da corrispondenti incrementi dei ricavi, determina un peggioramento dell’indicatore che si stima supererà il valore dell’80% nel 2022. 1.4.2 Indicatore di indebitamento (art. 6, D.Lgs. 49/2012) L’indicatore di indebitamento si determina come rapporto tra l’onere complessivo di ammortamento annuo (in linea capitale e interessi) dei finanziamenti ottenuti dall’Ateneo, al netto dei contributi statali per investimento ed edilizia e la somma algebrica tra FFO, programmazione triennale, contribuzione studentesca, decurtata delle spese di personale e dei fitti passivi a carico del bilancio di Ateneo. Tale rapporto non può superare il valore del 15%. Si riepilogano nella tabella che segue i valori delle componenti di bilancio sulla base dei quali sono stati stimati gli indicatori per il periodo di riferimento. 2 I valori delle “Spese di personale” dell’indicatore non sono direttamente riscontrabili con i saldi della voce “Costi del personale” del Conto economico perché da un lato non tutti i costi di personale sono considerati ai fini dell’indicatore (che peraltro tiene conto solo degli importi liquidati) e dall’altro tengono conto anche dell’IRAP, rappresentata in Conto Economico tra le “Imposte”. 11
2019* 2020 2021 2022 2023 Oneri di ammortamento (in linea 18.374 17.162 17.162 14.209 14.209 capitale e interessi) a carico di Ateneo Totale numeratore (A) 18.374 17.162 17.162 14.209 14.209 + FFO 74.415.859 76.064.944 78.129.405 79.065.945 78.634.611 + Programmazione triennale 704.841 703.468 650.000 650.000 650.000 + Tasse universitarie nette 22.075.813 21.100.000 20.700.000 20.700.000 20.700.000 - Spese di personale a carico Ateneo (71.598.331 (74.808.144) (77.090.244) (81.501.844) (82.664.644) - Fitti passivi a carico Ateneo (128.613) (207.600) (207.000) (207.000) (207.000) Totale denominatore (B) 25.469.569 22.852.668 22.182.161 18.707.101 17.112.967 INDICATORE (A/B) 0,07% 0,08% 0,08% 0,08% 0,08% *Dato ufficiale da banca dati PROPER Nonostante l’andamento di FFO e delle spese di personale già discusso, l’indicatore di indebitamento mantiene un valore quasi nullo grazie ai contributi regionali per investimento che garantiscono la copertura quasi totale delle rate di ammortamento dei mutui stipulati dall’Ateneo con la Cassa Depositi e Prestiti. 1.4.3 Indicatore di Sostenibilità Economico-Finanziaria ISEF (art.7, D.Lgs. 49/2012) L’ISEF si ottiene dal rapporto tra l’82% delle entrate per FFO + gettito da contribuzione studentesca al netto di rimborsi + programmazione triennale - fitti passivi e la somma di spese di personale e oneri di ammortamento a carico ateneo. Questo indice, per essere positivo, deve risultare superiore a 1. Si riepilogano nella tabella che segue i valori delle componenti di bilancio sulla base dei quali sono stati stimati gli indicatori per il periodo di riferimento. 2019* 2020 2021 2022 2023 82% * (FFO + Fondo Programmazione Triennale + 79.595.678 80.081.866 81.403.372 82.171.335 81.817.641 Contribuzione netta studenti - Fitti Passivi) Totale numeratore (A) 79.595.678 80.081.866 81.403.372 82.171.335 81.817.641 Spese di Personale a carico ateneo 71.598.331 74.808.144 77.090.244 81.501.844 82.664.644 Oneri di ammortamento mutui a carico ateneo 18.374 17.162 17.162 14.209 14.209 Totale denominatore (B) 71.616.705 74.825.306 77.107.406 81.516.053 82.678.853 INDICATORE (A/B) 1,11 1,07 1,06 1,01 0,99 *Dato ufficiale da banca dati PROPER Stante l’eseguità degli oneri a carico Ateneo di ammortamento dei mutui a carico Ateneo, il valore dell’ISEF dipende sostanzialmente dalle entrate non finalizzate e dai costi di personale a carico dell’Ateneo. Ciò spiega come l’andamento dell’ISEF sia correlato a quello dell’indicatore di personale: alla riduzione del primo corrisponde l’incremento dell’altro. 12
1.4.4 Margine ricavi strutturali – costi strutturali Questo margine è utile per valutare la capacità dei principali ricavi strutturali senza vincolo di destinazione (FFO, comprensivo dei piani straordinari a copertura di stipendi di personale di ruolo, e tasse studentesche) di finanziare i costi strutturali dell’Ateneo (stipendi del personale e costi di gestione delle strutture). Consuntivo Precons.vo Budget 2021 Budget 2022 Budget 2023 2019* 2020 FFO strutturale 69.614.742 72.193.051 73.011.000 73.272.500 74.401.900 Tasse per corsi di laurea e laurea 21.301.298 20.831.840 20.500.000 20.500.000 20.500.000 specialistica + FFO no tax area Ricavi strutturali 90.916.040 93.024.891 93.511.000 93.772.500 94.901.900 Costi del personale strutturato 70.150.504 72.572.999 74.330.399 77.337.399 79.652.400 Costi di struttura 15.323.922 14.310.200 15.237.800 15.344.600 15.469.800 Costi strutturali 85.474.426 86.883.199 89.568.199 92.681.999 95.122.200 Ricavi strutturali - Costi strutturali 5.441.614 6.141.692 3.942.801 1.090.501 (220.300) *Il dati dell’indicatore 2019 sono stati rivisti rispetto a quelli riportati nella relazione al consuntivo 2019 per questioni di comparabilità. Ancora una volta, l’effetto congiunto dell’incremento dei costi del personale strutturato e della riduzione delle tasse determina un significativo peggioramento del margine strutturale a disposizione per l’Ateneo, che diventa addirittura negativo nel 2023, dato che è in linea con i valori assunti dagli altri indicatori di sintesi presentati nei paragrafi precedenti (indicatore delle spese di personale > 80% e ISEF < 1). 13
1.5 CONCLUSIONI DEL RETTORE La previsione del risultato di esercizio 2020, al netto delle poste relative a progetti di ricerca e dei costi di piano strategico, è di +3,9 milioni di euro. Rispetto al 2019, si registrano maggiori ricavi non finalizzati per 1,8 milioni di euro, dovuti all’incremento di FFO (+3,2 milioni) e alla riduzione di proventi da studenti (-0,6 milioni) e di proventi straordinari (-0,8 milioni). L’FFO strutturale si è incrementato di 0,5 milioni e la no tax area di 0,1 milioni. Per la prima volta, è stata riconsciuta all’Ateneo la copertura delle classi stipendiali del personale docente per 1,2 milioni. Nel 2020 sono state inoltre assegnate entrambe le quote 2019 e 2020 della programmazione triennale (1,4 milioni di euro). E’ stato registrato un minor gettito di contribuzione studentesca dovuto alla diversa articolazione del reddito delle famiglie (ISEE) e alla rimodulazione imposta dal MUR della no tax area per l’a.a. 2020/21. E’ in corso di definizione la compensazione MUR dovuta all’allargamento della no tax area. L’andamento dei costi di gestione del 2020 è stato fortemente condizionato dall’emergenza epidemiologica legata al COVID-19 che ha determinato risparmi sui costi di funzionamento degli edifici (0,9 milioni) a seguito dell’implementazione della didattica a distanza e dello smart working del personale amministrativo. Sono stati tuttavia notevoli i costi per attività non previste (sanificazioni dei locali, acquisizione dei dispositivi di protezione individuale, acquisizione di attrezzature per la didattica digitale), coperte però da appositi finanziamenti MUR per 1,5 milioni di euro. Rispetto al 2019, il costo del personale 2020 (coperto comunque da budget) è aumentato di 2,1 milioni di euro per impatto dell’adeguamento ISTAT e delle classi del personale docente. Nel preconsuntivo 2020 è stato previsto un accantonamento straordinario di 1,1 milioni per ulteriori costi di sanificazioni e acquisto DPI e svalutazioni crediti verso studenti e rimborsi tasse, dovuti al negativo andamento dei redditi delle famiglie. Nella previsione del budget del 2021, per l’FFO si ipotizzano valori costanti della quota strutturale e un’assegnazione pari al valore annuo delle classi stipendiali, senza tuttavia prevedere consolidamenti delle quote degli anni precedenti. Per la contribuzione studenti si proiettano valori in ulteriore calo per l’impatto della pandemia sul reddito delle famiglie e delle disposizioni ministeriali sulla no tax area. Si stima un incremento dei costi di personale a carico Ateneo di 1,8 milioni: 1,5 milioni di euro per il personale docente (principalmente adeguamento ISTAT 2021 e classi docenti) e 300 mila euro per il personale tecnico amministrativo, anche a copertura dell’eventuale rinnovo contrattuale. Viene confermata la politica, già adottata l’anno scorso, di slittamento di un anno nell’utilizzo delle risorse assunzionali assegnate. Per i costi di gestione, si registrano già nel 2021 le prime efficienze derivanti dal nuovo contratto di portierato e si punta a conseguire – a parità di prestazioni - risparmi aggiuntivi con la nuove gare dei servizi in scadenza. La conclusione dei lavori sugli edifici di nuova costruzione è stata posticipata causa emergenza COVID, per cui l’impatto incrementale sui costi di gestione sarà irrilevante per il 2021 e più significativo solo a partire dal 2022. Per il 2022 e 2023, prudenzialmente non si stimano incrementi di ricavi, eccetto la copertura delle classi maturate nell’anno di competenza. I costi di personale, al netto dei contributi MUR per classi stipendiali maturate nell’anno e dei contributi per piani straordinari, rispetto al 2021 si incrementano di 3,5 milioni nel 2022 e di 3,2 milioni nel 2023. L’impatto sul biennio dell’entrata in funzionamento dei nuovi edifici è pari a 400 mila euro all’anno, riconducibili a maggiori costi di funzionamento (250 mila) e agli ammortamenti di arredi e attrezzature necessari ad allestirli (150 mila). Nel 2022 e nel 2023 si è ritenuto opportuno prevedere accantonamenti ulteriori per svalutazioni crediti verso studenti e rimborsi tasse per 700 mila euro annui. 14
Il budget di Ateneo per il biennio presenta una copertura, con riserve appositamente vincolate dal Consiglio di Amministrazione, di costi di ricerca – assegni di ricerca, borse di dottorato, risorse bibliotecarie e dipartimentali - rispettivamente per 3,3 milioni di euro nel 2022 e per 4,5 milioni di euro nel 2023. Tenuto conto di quanto sopra, i budget dei tre esercizi risultano in equilibrio. L’elemento critico rimane la mancata copertura strutturale delle classi e dell’adeguamento ISTAT che nel triennio 2021- 2023, al netto delle coperture MUR, impattano per complessivi 2,8 milioni nel 2021, 4,7 milioni nel 2022 e 6 milioni nel 2023. Auspicando interventi adeguati nella legge di stabilità, questo elemento rimane uno dei temi principali da affrontare nel nuovo piano strategico su cui sono già attivi diversi gruppi di lavoro. Udine, dicembre 2020 Il Rettore Prof. Roberto Pinton 15
2. BILANCIO UNICO D’ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2.1 BUDGET ECONOMICO ANNO 2021 2021 CONTO PROGETTI DI TOTALE ECONOMICO RICERCA E SENZA DIDATTICA PROGETTI A PROVENTI OPERATIVI I PROVENTI PROPRI 20.650.000 7.561.500 28.211.500 1) Proventi per la didattica 20.650.000 581.600 21.231.600 2) Ricerche commissionate e trasferimento tecnologico - 801.600 801.600 3) Ricerche con finanziamenti competitivi - 6.178.300 6.178.300 II CONTRIBUTI 103.258.500 5.958.200 109.216.700 1) Contributi Miur e altre Amministrazioni centrali 93.463.900 3.430.200 96.894.100 2) Contributi Regioni e Province autonome 6.264.600 1.201.200 7.465.800 3) Contributi altre Amministrazioni locali - 46.200 46.200 4) Contributi da Unione Europea e dal Resto del Mondo 285.300 366.200 651.500 5) Contributi da Università 474.500 21.300 495.800 6) Contributi da altri (pubblici) 1.526.200 353.300 1.879.500 7) Contributi da altri (privati) 1.244.000 539.800 1.783.800 III PROVENTI PER ATTIVITA' ASSISTENZIALE E S.S.N. - - - IV PROVENTI PER GESTIONE DIRETTA INTERVENTI DIRITTO - - - ALLO STUDIO V ALTRI PROVENTI E RICAVI DIVERSI 386.600 - 386.600 VI VARIAZIONE RIMANENZE - - - VII INCREMENTI DI IMMOBILIZZAZ. PER LAVORI INTERNI - - - TOTALE PROVENTI (A) 124.295.100 13.519.700 137.814.800 B COSTI OPERATIVI VIII COSTI DEL PERSONALE 76.586.900 8.474.200 85.061.100 1) Costi del personale dedicato alla ricerca e alla didattica 57.349.400 8.269.500 65.618.900 a) docenti/ricercatori 54.244.100 2.020.700 56.264.800 b) collaborazioni scientifiche (collaboratori, assegnisti, ecc) 894.300 5.462.500 6.356.800 c) docenti a contratto 820.000 99.900 919.900 d) esperti linguistici 1.280.000 10.000 1.290.000 e) altro personale dedicato alla didattica e alla ricerca 111.000 676.400 787.400 2) Costi del personale dirigente e tecnico-amministrativo 19.237.500 204.700 19.442.200 IX IX. COSTI DELLA GESTIONE CORRENTE 36.712.400 8.982.100 45.694.500 1) Costi per sostegno agli studenti 17.599.500 2.490.300 20.089.800 2) Costi per il diritto allo studio - - - 3) Costi per l’attività editoriale 46.000 294.900 340.900 4) Trasferimenti a partner di progetti coordinati - 1.135.400 1.135.400 5) Acquisto materiale consumo per laboratori 10.500 1.258.900 1.269.400 6) Variaz. rimanenze di materiale di consumo per laboratori - - - 7) Acquisto di libri, periodici e materiale bibliografico 218.400 129.600 348.000 8) Acquisto di servizi e collaborazioni tecnico gestionali 13.604.700 2.778.900 16.383.600 9) Acquisto altri materiali 351.700 282.700 634.400 16
2021 CONTO PROGETTI DI TOTALE ECONOMICO RICERCA E SENZA DIDATTICA PROGETTI 10) Variazione delle rimanenze di materiali - - - 11) Costi per godimento beni di terzi 381.000 148.800 529.800 12) Altri costi 4.500.600 462.600 4.963.200 X AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI 8.444.700 454.500 8.899.200 1) Ammortamenti immobilizzazioni immateriali 406.700 - 406.700 2) Ammortamenti immobilizzazioni materiali 7.538.000 454.500 7.992.500 3) Svalutazioni immobilizzazioni - - - 4) Svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e 500.000 - 500.000 nelle disponibilità liquide XI ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI 119.000 - 119.000 XII ONERI DIVERSI DI GESTIONE 588.000 136.400 724.400 TOTALE COSTI (B) 122.451.000 18.047.200 140.498.200 DIFFERENZA TRA PROVENTI E COSTI OPERATIVI (A - B) 1.844.100 (4.527.500) (2.683.400) C PROVENTI ED ONERI FINANZIARI (1.000) 0 (1.000) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI (1.000) - (1.000) 1) Proventi finanziari - - - 2) Interessi ed altri oneri finanziari (1.000) - (1.000) Interessi passivi su mutui (906.500) 0 (906.500) Contributo Regione a copertura interessi 905.500 0 905.500 Altri oneri finanziari - - - 3) Utili e Perdite su cambi - - - D RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE - - - RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE - - - 1) Rivalutazioni - - - 2) Svalutazioni - - - E PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI (35.000) - (35.000) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI (35.000) 0 (35.000) 1) Proventi 0 0 0 2) Oneri (35.000) 0 (35.000) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 1.808.100 (4.527.500) (2.719.400) F IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO CORRENTI, 4.985.000 162.100 5.147.100 DIFFERITE, ANTICIPATE RISULTATO DI ESERCIZIO (3.176.900) (4.689.600) (7.866.500) UTILIZZO RISERVE DI PATRIMONIO NETTO DERIVANTI 3.176.900 4.689.600 7.866.500 DA CONTABILITA’ ECONOMICO PATRIMONIALE RISULTATO FINALE 0 0 0 17
2.2 BUDGET DEGLI INVESTIMENTI ANNO 2021 2021 A) INVESTIMENTI/ B) FONTI DI FINANZIAMENTO IMPIEGHI Voci I) CONTRIBUTI DA TERZI FINALIZZATI (IN II) RISORSE DA III) RISORSE Importo Investimento CONTO CAPITALE E/O INDEBITAMENTO PROPRIE CONTO IMPIANTI) Importo Importo Importo Importo I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 75.000 - - 75.000 1)Costi di impianto, ampl. e sviluppo - - - - 2)Diritti di brevetto e diritti di 75.000 - - 75.000 utilizzazione delle opere di ingegno 3)Concessioni, licenze, marchi, e diritti - - - - simili 4)Immobilizzazioni in corso e acconti - - - - 5)Altre immobilizzazioni immateriali - - - - II) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 15.961.000 10.881.000 - 5.080.000 1)Terreni e fabbricati 13.047.000 10.142.000 - 2.905.000 2)Impianti e attrezzature 1.142.000 - - 1.142.000 3)Attrezzature scientifiche 1.001.000 554.000 - 447.000 4)Patrimonio librario, opere d'arte, - - - - d'antiquariato e museali 5)Mobili e arredi 771.000 185.000 - 586.000 6)Immobilizzazioni in corso e acconti - - - - 7)Altre immobilizzazioni materiali - - - - III) IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE - - - - TOTALE GENERALE 16.036.000 10.881.000 - 5.155.000 18
3. BILANCIO UNICO D’ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE 2021-2023 3.1 BUDGET ECONOMICO TRIENNIO 2021 - 2023 2021 2022 2023 CONTO PROGETTI DI TOTALE CONTO PROGETTI DI TOTALE CONTO PROGETTI DI TOTALE ECONOMICO RICERCA E ECONOMICO RICERCA E ECONOMICO RICERCA E SENZA DIDATTICA SENZA DIDATTICA SENZA DIDATTICA PROGETTI PROGETTI PROGETTI A PROVENTI OPERATIVI I PROVENTI PROPRI 20.650.000 7.561.500 28.211.500 20.750.000 5.260.900 26.010.900 20.850.000 1.608.600 22.458.600 1) Proventi per la didattica 20.650.000 581.600 21.231.600 20.750.000 534.100 21.284.100 20.850.000 230.000 21.080.000 2) Ricerche commissionate e trasferimento - 801.600 801.600 - 511.200 511.200 - 15.000 15.000 tecnologico. 3) Ricerche con finanziamenti competitivi - 6.178.300 6.178.300 - 4.215.600 4.215.600 - 1.363.600 1.363.600 II CONTRIBUTI 103.258.500 5.958.200 109.216.700 107.882.100 4.402.200 112.284.300 110.637.800 4.049.900 114.687.700 1) Contributi Miur e altre Amministraz. centrali 93.463.900 3.430.200 96.894.100 98.160.000 2.841.700 101.001.700 101.490.000 3.425.300 104.915.300 2) Contributi Regioni e Province autonome 6.264.600 1.201.200 7.465.800 6.816.600 805.600 7.622.200 7.095.000 410.600 7.505.600 3) Contributi altre Amministrazioni locali - 46.200 46.200 - 50.100 50.100 - 64.300 64.300 ) Contributi da UE e dal Resto del Mondo 285.300 366.200 651.500 224.200 300.000 524.200 31.600 80.000 111.600 5) Contributi da Università 474.500 21.300 495.800 289.300 - 289.300 119.800 - 119.800 6) Contributi da altri (pubblici) 1.526.200 353.300 1.879.500 1.343.400 225.800 1.569.200 1.030.200 66.700 1.096.900 7) Contributi da altri (privati) 1.244.000 539.800 1.783.800 1.048.600 179.000 1.227.600 871.200 3.000 874.200 III PROVENTI PER ATTIVITA' ASSIST.LE E S.S.N. - - - - - - - - - IV PROVENTI PER GESTIONE DIRETTA - - - - - - - - - INTERVENTI DIRITTO ALLO STUDIO V ALTRI PROVENTI E RICAVI DIVERSI 386.600 - 386.600 412.200 - 412.200 380.000 - 380.000 VI VARIAZIONE RIMANENZE - - - - - - - - - VII INCREMENTI DI IMMOB. PER LAVORI INTERNI - - - - - - - - - TOTALE PROVENTI (A) 124.295.100 13.519.700 137.814.800 129.044.300 9.663.100 138.707.400 131.867.800 5.658.500 137.526.300 19
2021 2022 2023 CONTO PROGETTI DI TOTALE CONTO PROGETTI DI TOTALE CONTO PROGETTI DI TOTALE ECONOMICO RICERCA E ECONOMICO RICERCA E ECONOMICO RICERCA E SENZA DIDATTICA SENZA DIDATTICA SENZA DIDATTICA PROGETTI PROGETTI PROGETTI VIII COSTI DEL PERSONALE 76.586.900 8.474.200 85.061.100 80.378.200 6.588.800 86.967.000 81.197.100 4.933.200 86.130.300 1) Costi del personale dedicato a ricerca e alla 57.349.400 8.269.500 65.618.900 61.231.700 6.429.700 67.661.400 62.072.600 4.814.000 66.886.600 didattica a) docenti/ricercatori 54.244.100 2.020.700 56.264.800 58.325.800 1.571.100 59.896.900 59.372.600 1.176.300 60.548.900 b) collaborazioni scientifiche (collaboratori, 894.300 5.462.500 6.356.800 695.900 4.247.200 4.943.100 506.000 3.179.900 3.685.900 assegnisti, ecc) c) docenti a contratto 820.000 99.900 919.900 820.000 77.700 897.700 820.000 58.200 878.200 d) esperti linguistici 1.280.000 10.000 1.290.000 1.279.000 7.800 1.286.800 1.263.000 5.900 1.268.900 e) altro personale dedicato a didattica e ricerca 111.000 676.400 787.400 111.000 525.900 636.900 111.000 393.700 504.700 2) Costi del personale dirigente e tecnico- 19.237.500 204.700 19.442.200 19.146.500 159.100 19.305.600 19.124.500 119.200 19.243.700 amministrativo IX IX. COSTI DELLA GESTIONE CORRENTE 36.712.400 8.982.100 45.694.500 38.134.700 6.983.800 45.118.500 40.604.800 5.229.000 45.833.800 1) Costi per sostegno agli studenti 17.599.500 2.490.300 20.089.800 19.809.100 1.936.300 21.745.400 22.094.000 1.449.700 23.543.700 2) Costi per il diritto allo studio - - - - - - - - - 3) Costi per l’attività editoriale 46.000 294.900 340.900 46.000 229.300 275.300 46.000 171.700 217.700 4) Trasferimenti a partner di progetti coordinati - 1.135.400 1.135.400 - 882.800 882.800 - 660.900 660.900 5) Acquisto materiale consumo per laboratori 10.500 1.258.900 1.269.400 5.500 978.800 984.300 14.500 732.900 747.400 6) Var. rimanenze di materiale di consumo per lab - - - - - - - - - 7) Acquisto di libri, periodici e materiale 218.400 129.600 348.000 217.600 100.800 318.400 217.600 75.500 293.100 bibliografico 8) Acquisto di servizi e collab. tecnico gestionali 13.604.700 2.778.900 16.383.600 13.736.100 2.160.600 15.896.700 13.848.400 1.617.700 15.466.100 9) Acquisto altri materiali 351.700 282.700 634.400 359.700 219.800 579.500 363.200 164.600 527.800 10) Variazione delle rimanenze di materiali - - - - - - - - - 11) Costi per godimento beni di terzi 381.000 148.800 529.800 344.200 115.700 459.900 344.600 86.700 431.300 12) Altri costi 4.500.600 462.600 4.963.200 3.616.500 359.700 3.976.200 3.676.500 269.300 3.945.800 X AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI 8.444.700 454.500 8.899.200 9.359.400 365.100 9.724.500 9.465.600 234.000 9.699.600 1) Ammortamenti immobilizzazioni immateriali 406.700 - 406.700 373.400 - 373.400 367.400 - 367.400 2) Ammortamenti immobilizzazioni materiali 7.538.000 454.500 7.992.500 7.986.000 365.100 8.351.100 8.098.200 234.000 8.332.200 3) Svalutazioni immobilizzazioni - - - - - - - - - 20
Puoi anche leggere