Piano Triennale della Performance 2020-2022 - A.O.R.N. SANTOBONO-PAUSILIPON - Santobono ...

Pagina creata da Alessandra Napolitano
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano Triennale della Performance 2020-2022 - A.O.R.N. SANTOBONO-PAUSILIPON - Santobono ...
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

                        A.O.R.N. SANTOBONO-PAUSILIPON

                         Piano Triennale della
                             Performance
                                       2020-2022

                                                                         1
Piano Triennale della Performance 2020-2022 - A.O.R.N. SANTOBONO-PAUSILIPON - Santobono ...
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

SOMMARIO

1.     PRESENTAZIONE DEL PIANO ...................................................................................................................... 3

2.     SINTESI DELLE INFORMAZIONI DI INTERESSE PER I CITTADINI E GLI STAKEHOLDER ESTERNI...................... 5

3.     ANALISI DEL CONTESTO ESTERNO ............................................................................................................. 5

4.     ANALISIDEL CONTESTO INTERNO ............................................................................................................... 6

4.1        IDENTITÀ MANDATO E MISSION............................................................................................................ 7

4.2        L’ASSETTO STRUTTURALE ED ORGANIZZATIVO ...................................................................................... 9

4.3        I FATTORI PRODUTTIVI .........................................................................................................................16

       RELAZIONE SANITARIA 2019 ........................................................................................................................... 17

4.4        RISORSE UMANE DISPONIBILI...............................................................................................................23

5.     L’ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE ......................................................................................26

6. COORDINAMENTO CON IL PIANO DELLA PREVENZIONE, CORRUZIONE, DELLA TRASPARENZA ED
INTEGRITA’ .......................................................................................................................................................27

7.     ALBERO DELLA PERFORMANCE .................................................................................................................28

8.     OBIETTIVI E INDICATORI ...........................................................................................................................29

8.1        GLI OBIETTIVI STRATEGICI ....................................................................................................................30

8.2        GLI OBIETTIVI OPERATIVI ......................................................................................................................32

9.     MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ...................................................................................................33

9.1        IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 2018 .........................................33

9.2        PRINCIPI DELLA VALUTAZIONE .............................................................................................................34

9.3        IL PROCESSO DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE .........................................................................35

9.4        AMBITI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ............................35

9.5        AMBITI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE ..................................36
9.6        CRITERI PER LA DIFFERENZIAZIONE DELLE VALUTAZIONI ......................................................................36

9.7        PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI E DEGLI ALTRI UTENTI FINALI .............................................................36

ALLEGATO .........................................................................................................................................................38

                                                                                                                                                                  2
Piano Triennale della Performance 2020-2022 - A.O.R.N. SANTOBONO-PAUSILIPON - Santobono ...
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

1.      PRESENTAZIONE DEL PIANO

il Piano Triennale della Performance (PTP) 2020-2022, elaborato ai sensi dell’art. 10 del D.L.vo 150/09
come recentemente modificato dal D.Lgs. n.74 del 25.05.2017 ed in conformità delle delibere
CIVIT/ANAC, aggiorna il precedente e persegue quale obiettivo quello di rafforzare l’accountability
dell’A.O.R.N. Santobono Pausllipon tanto all’esterno quanto all’interno dei confini aziendali, ponendo
particolare attenzione al processo d’integrazione tra la dimensione strategica e la dimensione
operativa degli obiettivi e delle responsabilità
La performance assume il significato di contributo che un team o un singolo individuo apporta con la
propria azione al perseguimento degli obiettivi ed alla soddisfazione dei bisogni per i quali
l’organizzazione è stata costituita.
Il Piano della Performance e la Relazione sulla Performance costituiscono documenti di valore
strategico per la comunicazione, sia esterna che interna, finalizzata alla chiara condivisione degli
obiettivi strategici e dei risultati ottenuti nonché dei criteri di valutazione del personale nell’ottica di
sviluppare e migliorare il benessere organizzativo e la fiducia degli utenti.
Il D.Lgs. n.150/2009, come recentemente modificato dal D.Lgs. n.74 del 25.05.2017, stabilisce che le
Amministrazioni Pubbliche sviluppano, in maniera coerente con i contenuti e con il ciclo della
programmazione finanziaria e del bilancio, il ciclo di gestione della Performance quel documento
programmatico triennale, aggiornato annualmente, da adottare in coerenza con i contenuti ed il ciclo
di programmazione finanziaria e di bilancio. Il ciclo di gestione della performance si articola in fasi
relative alla definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di
risultato e dei rispettivi indicatori, tenendo conto anche dei risultati conseguiti nell’anno precedente.
Processo, questo, lungo ed articolato che diventa ancor più complesso in contesti pluralistici come le
aziende sanitarie, dove diversi soggetti, interni ed esterni, concorrono tanto a definire quanto a
realizzare gli obiettivi aziendali. Su questo fronte c’è ancora molto da lavorare, ma i risultati aziendali,
come si vede nel piano, ci confortano nel pensare che si continuerà a migliorare nel solco del percorso
virtuoso intrapreso.
Con il presente Piano, questa AORN si pone l’obiettivo di rendere i sui dipendenti più consapevoli degli
indirizzi strategici e di come il contributo dei singoli rappresenti un fondamentale tassello per il
perseguimento degli obiettivi aziendali.

Da questo piano traspare una stretta coerenza sia con quanto rappresentato nel Piano di
efficientamento e riqualificazione aziendale (delibera 133/2017redatto ai sensi del DCA n.102/2016 e
della L.208/2015), sia con il quadro di tendenze e di indirizzi dettate dalla programmazione regionale
in materia di rete ospedaliera (DCA103/2018, ai sensi del D.M.70/2015) che con la programmazione
occupazionale, definita, dall’Azienda nel Piano Triennale del Fabbisogno del Personale anni 2018 –
2020, approvato dalla Regione Campania con DCA n. 6 del 22.01.2019 in ottemperanza a quanto
disposto dal D.M. dello 08/05/2018, ed adottato con deliberazione aziendale n. 61 del 05.02.2019, ai
sensi dell’art. 6 comma 1 del D.Lgs. n. 165/2001 come modificato dal D.Lgs. n. 75/2017.

                                                                                                          3
Piano Triennale della Performance 2020-2022 - A.O.R.N. SANTOBONO-PAUSILIPON - Santobono ...
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

L’AORN Santobono Pausilipon continua, con successo, a perseguire l’equilibrio economico, e a
costruire, quindi, la cornice più idonea nella quale realizzare la mission di tutela della salute,
rimanendo la struttura ospedaliera di massimo riferimento regionale e meridionale, per l’età
pediatrica.
L’Azienda, consapevole che molto deve ancora farsi per il rafforzamento del livello specialistico delle
strutture, per l’innalzamento dei livelli di appropriatezza ed umanizzazione dei servizi e per il
miglioramento dei sistemi operativi aziendali, intende, con il presente Piano, ottenere il pieno
coinvolgimento di tutte le professionalità presenti nella condivisione degli indirizzi strategici e nel
perseguimento degli obiettivi, articolati nell’arco del triennio.

                                                                                                     4
Piano Triennale della Performance 2020-2022 - A.O.R.N. SANTOBONO-PAUSILIPON - Santobono ...
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

2.   SINTESI DELLE INFORMAZIONI DI INTERESSE PER I CITTADINI E
GLI STAKEHOLDER ESTERNI

Questo Piano è un documento programmatico triennale che ha la finalità di garantire coerenza tra
obiettivi, indicatori, target e risorse assegnate.
L’organizzazione di questa AORN è articolata per aree strategiche che coincidono con i dipartimenti.
Per ciascuna area strategica, si definiscono obiettivi strategici multidimensionali a partire dai quali si
declinano obiettivi operativi per ciascun centro di responsabilità.
Dal 2009, infatti, l’Azienda presenta un risultato economico positivo per effetto di un miglioramento
sostanziale della gestione.
Questo risultato, alla luce della finalità delle aziende pubbliche di pareggio di bilancio, permette di
guardare con positività ad anche ad azioni di sviluppo organizzativo previste per questa AORN dal
Piano Regionale di Riassetto dell’offerta ospedaliera varato con il DCA 103/2018.
Gli obiettivi strategici, con riferimento alla dimensione dell’utenza, riguardano il miglioramento della
qualità, dell’efficacia e in generale dell’umanizzazione della assistenza. L’AORN si prefigge di
perseguire tali obiettivi attraverso lo sviluppo dell’efficienza e dell’appropriatezza organizzativa delle
cure. A tal fine, con riferimento alla dimensione dello sviluppo organizzativo, questa AORN mira a
potenziare i sistemi gestionali a supporto dei processi di pianificazione e controllo, migliorando
l’efficienza e l’appropriatezza organizzativa delle proprie linee di attività, siano esse direttamente
coinvolte nell’assistenza e cure, siano esse di supporto tecnico ed amministrativo.

3.      ANALISI DEL CONTESTO ESTERNO
Il sistema di offerta ospedaliero è da anni caratterizzato da alcune tendenze nazionali, di seguito
sintetizzate:
     • Razionalizzazione dell’offerta assistenziale ospedaliera.
     • Riduzione dei Tassi di ospedalizzazione
     • Riduzione della degenza media
     • Rimodulazione del fabbisogno e del mix dei posti letto.
     • Rideterminazione del Mix DRG medici e chirurgici:
     • Incremento della Complessità della casistica trattata
     • Efficacia e appropriatezza

Il quadro normativo nazionale di riferimento

La modifica al titolo V della Costituzione ha affidato allo Stato la garanzia dei livelli essenziali di
assistenza ed ha trasmesso alle Regioni la responsabilità della loro effettiva applicazione nel
competente territorio, individuando tra le principali misure per il recupero dell’efficienza del sistema
quelle riguardanti la gestione del personale e il contrasto all’inappropriatezza dei ricoveri ed alle
diseguaglianze nell’acquisto di beni e servizi (farmaci, tecnologie).
                                                                                                       5
Piano Triennale della Performance 2020-2022 - A.O.R.N. SANTOBONO-PAUSILIPON - Santobono ...
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

Il quadro normativo regionale

A seguito dei Piani di rientro dal disavanzo e di riqualificazione e razionalizzazione del Servizio sanitario
regionale, che hanno portato al commissariamento della Regione Campania, sono state intraprese
numerose misure correttive, attraverso successive deliberazioni della Giunta Regionale. Le principali
direttrici di intervento hanno riguardato:
         − Misure in materia di reclutamento del personale
                            definizione del Piano Triennale Fabbisogno di Personale 2019-2021
                                (Decreto n° 6 del 22/01/2019):
         − Misure sull’appropriatezza dei ricoveri:
                            approvazione della metodologia e dei valori standard definiti dall’Agenas
                            richiesta di riduzione della inappropriatezza dei ricoveri ordinari e di day
                                hospital e il trasferimento di alcune tipologie di ricovero in regime
                                ambulatoriale, la ridefinizione delle soglie di ammissibilità dei DRG ad alto
                                rischio di inappropriatezza per il ricovero in regime di degenza ordinaria e
                                diurna;
                            verifica dei DRG a rischio di in appropriatezza con impatto sulla griglia LEA
                                con l’ applicazione del DCA 6/11 e successiva integrazione e modifica con il
                                DCA 90/18 e l’ adozione del DCA 21/18 inerente le azioni di autocontrollo
                                sui DRG ad alto impatto in appropriatezza su griglia LEA;
         − Misure sulla farmaceutica ospedaliera - attraverso l’incremento dell’appropriatezza
               prescrittiva, la razionalizzazione della spesa farmaceutica ospedaliera, oltre alla maggiore
               appropriatezza d’uso dei farmaci utilizzati in ambito ospedaliero;
         − Centralizzazione degli acquisti - attraverso lo sviluppo delle attività di So.Re.Sa.
               Implementazione di corrette procedure contabili
         − DCA 05/2015 in materia di Percorso per la certificabilità dei bilanci del SSR;
         − DCA 57/2015 in materia di incentivazione dell’appropriatezza prescrittiva e di
               razionalizzazione della spesa farmaceutica ospedaliera;
         − DCA n. 33 del 17.5.2016 con cui è stato approvato il documento denominato "Piano
               regionale di programmazione della rete ospedaliera ai sensi del DM 70/2015", che
               sostituisce il Piano approvato con DCA n. 49/2010, e da cui è ripartito l’iter per
               l’adeguamento dell’Atto Aziendale conclusosi con il DCA 1118/2016 di approvazione del
               nuovo documento adottato dall’AORN
         − DCA n. 55 del 21.06.2016 ad oggetto: Ripartizione del finanziamento statale della spesa
               sanitaria regionale corrente per l’esercizio 2015 e assegnazione provvisoria per l’esercizio
               2016 – Determinazioni.
         − Il DCA 102 del 30.9.2016 con il quale si individuano le Aziende inserite nel piano di
               efficientamento e riqualificazione(delibera n.33 del 23/�3/2017).

4.      ANALISIDEL CONTESTO INTERNO
L’analisi del contesto interno riguarda le seguenti quattro dimensioni:
    1) Identità, mandato istituzionale e mission
    2) L’assetto strutturale ed organizzativo
                                                                                                           6
Piano Triennale della Performance 2020-2022 - A.O.R.N. SANTOBONO-PAUSILIPON - Santobono ...
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

    3) Fattori produttivi
    4) Le risorse umane disponibili
    5) Lo stato di “salute finanziaria”.
L’analisi organizzativa, la ricognizione quantitativa e qualitativa delle risorse strumentali, economiche
e umane disponibili e lo stato di “salute finanziaria”, costituiscono i driver strategici all’interno del
processo di gestione della performance, poiché condizionano il raggiungimento degli obiettivi
strategici e degli obiettivi operativi.

4.1      IDENTITÀ MANDATO E MISSION
L’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono Pausilipon, unica azienda ospedaliera pediatrica
del Sud Italia costituisce uno dei principali poli nazionali di riferimento nell’assistenza pediatrica sia nei
settore dell’emergenza-urgenza che dell’alta complessità e della riabilitazione intensiva. Essa è dotata
di oltre 400 posti letto, articolati in 20 differenti discipline esclusivamente dedicate alle cure del
neonato e del bambino.
L’Azienda ha personalità giuridica pubblica e autonomia imprenditoriale e sviluppa la sua attività nel
contesto e nei limiti delle legislazioni e delle normative comunitaria, nazionale e regionale. Entro tali
limiti essa agisce con autonomia organizzativa, amministrativa, tecnica, patrimoniale, contabile e
gestionale.
Il funzionamento dell’Azienda è disciplinato da Atto Aziendale di diritto privato, prodotto ai sensi
dell’Art. 3 bis del D.Lgs. 502/92 e s.im.

La missione strategica dell’Ospedale Santobono è soddisfare i bisogni assistenziali di tutti i cittadini in
età pediatrica, garantendo prestazioni di prevenzione cura e riabilitazione efficaci, efficienti e
tempestive, erogate nel rispetto della persona ed in condizioni di assoluta sicurezza.

In considerazione della peculiarità delle proprie attività, l’Azienda opera per la tutela della salute dei
bambini della Regione Campania e di qualsiasi altro minore che ne abbia titolo e diritto.

Sono elementi specifici della missione aziendale:
-      assicurare la risposta adeguata alle emergenze pediatriche complesse per l’intero bacino
       regionale di riferimento;
-      offrire cure specialistiche in ambito pediatrico, promuovendo ed aggiornando le competenze e
       garantendo l’evoluzione dei servizi in coerenza con l’evoluzione scientifica e tecnologica.

L’Azienda si ispira ai seguenti valori e principi fondamentali:
a) Eguaglianza per cui l’accesso ai servizi pubblici deve essere uguale per tutti. Nessuna distinzione
nell’erogazione del servizio può essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione,
opinioni politiche.
b) Imparzialità per cui chi eroga un servizio deve tenere un comportamento giusto, obiettivo,
imparziale.
c) Continuità per cui l’erogazione del servizio deve essere continua, regolare, senza interruzioni.
d) Diritto di scelta per cui l’utente ha diritto di scegliere dove e a chi richiedere la prestazione.
e) Partecipazione per cui deve essere garantita la partecipazione del cittadino per tutelarne il diritto
alla corretta fruizione del servizio.

                                                                                                            7
Piano Triennale della Performance 2020-2022 - A.O.R.N. SANTOBONO-PAUSILIPON - Santobono ...
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

f) Efficienza gestionale ed organizzativa, intesa come flessibilità e capacità di adeguare i
comportamenti, l’uso delle risorse e la varietà dei servizi ai continui e rapidi cambiamenti interni ed
esterni all’azienda.
g) Efficacia ed appropriatezza, intese come insieme di strumenti, di tempi, di azioni supportate da
evidenze di efficacia in termini di risultati di salute e capaci di raggiungere gli obiettivi assistenziali ed
organizzativi scelti come priorità.
h) Sicurezza, intesa come insieme di tecnologie, regole, procedure e comportamenti finalizzati a
garantire la massima tutela per i pazienti che usufruiscono delle prestazioni e degli operatori che
lavorano nei servizi.
i) Trasparenza, come impegno a garantire la libera circolazione delle informazioni sulle risorse
impiegate e sui risultati ottenuti, la visibilità dei processi decisionali e delle politiche aziendali,
l’esplicitazione dei criteri su cui si basano le scelte di politica sanitaria, la definizione dei livelli di
responsabilità e di autonomia.
j) affidabilità ossia capacità di rispettare gli impegni presi e adeguare continuamente la politica
sanitaria e le azioni intraprese alle reali necessità della popolazione servita.
k) Semplificazione, ossia adozione, di meccanismi di deburocratizzazione dei percorsi di accesso ai
servizi che elimini duplicazioni e ridondanze. Essa inoltre incoraggia tutte le forme di integrazione,
partecipazione e collaborazione con il più ampio contesto sociale per rispondere in modo integrato e
flessibile alla complessità e variabilità dei bisogni della popolazione.

L’Azienda esplica la propria missione e seleziona i propri principi operativi:
a) adottando come metodo fondamentale la programmazione basata sulle risorse disponibili ed
operando nel rispetto del vincolo di bilancio;
b) consolidando il processo di decentramento dei poteri attraverso la dipartimentalizzazione delle
attività e dei servizi;
c) realizzando un sistema di verifica e revisione continua della tipologia, quantità e qualità delle
prestazioni rese, orientato ai criteri della assicurazione della qualità, dell’appropriatezza e della
prevenzione del rischio.
Nel perseguire la propria missione l’Azienda si propone alla collettività come insieme di persone,
organizzate in funzioni e servizi, che:
a) pongono i bisogni dei bambini assistiti al centro della proprio agire professionale,
indipendentemente dal ruolo e dalla responsabilità;
b) aderiscono ai documenti internazionali e nazionali in tema di tutela dei diritti dei minori ed
orientano a tale tutela la propria azione;
c) sviluppano e consolidano competenze pediatriche specialistiche, anche attraverso lo studio, la
ricerca, la formazione e l’aggiornamento;
d) progettano e realizzano, in forma dinamica ed evolutiva, modalità assistenziali ed di erogazione di
servizi per la cura del neonato, del bambino e dell’adolescente.

Quale atto integrante, operativo e di sostegno, dell’esercizio della propria missione, l’Azienda aderisce
all’Associazione degli Ospedali Pediatrici Italiani, nell’ambito della quale concorre a promuovere
l’assistenza specialistica pediatrica ed a sostenere a livello nazionale le problematiche e le peculiarità
delle Aziende Ospedaliere pediatriche e materno-infantili.

                                                                                                            8
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

4.2     L’ASSETTO STRUTTURALE ED ORGANIZZATIVO

Di seguito vengono rappresentati in estrema sintesi alcuni dati significativi del profilo
dell’Organizzazione previsti dal nuovo atto aziendale, approvato con DCA n.118/2016 (Delibera n.454
del 7 ottobre 2016).
L’attuazione del nuovo atto Aziendale prevede, una breve, ma necessaria fase di transizione dal
vecchio al nuovo assetto organizzativo. Pertanto, si fa presente che il 2018si pone in questa delicata
fase in cui “al vecchio” assetto organizzativo via, via subentrerà il nuovo con nuova articolazione dei
Presidi, dismissioni di Unita Operative, aggregazione di altre, l’attivazione di nuove.
Si rappresenta, di seguito il nuovo organigramma aziendale e la dotazione di posti letto declinati sulla
base di quanto disposto dal piano regionale di riorganizzazione ospedaliera – DCA 33/2016

                                                                                                      9
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

                                                                      Tabella 2. Dipartimenti Strutturali
                            Emegenza ed accettazione
                            Pediatria
                            Scienze Chirurgiche
                            Neuroscienze
                            Oncologia
                            Servizi Sanitari

                                                         Tabella 3. Aree Interdipartimentali/Interpresidali
                                                                     Organizzativo-Funzionali
                            Staff di Direzione Amministrativa
                            Staff di Direzione Sanitaria
                            Sicurezza Prevenzione Protezione e Gestione del Rischio
                            Cardio-Pneumologia
                            Scienze Anestesiologiche
                            Malattie Rare, Disabilita', Cronicita' ed integrazione Ospedale Territorio

                                                                             Tabella 4. Presidi Ospedalieri
                            P.O. Santobono
                            P.O. Pausilipon

                                      AMMINISTRAZIONE IN CIFRE – UU.OO PER DIPARTIMENTI

                                                                                              AREE DI STAFF E DIPARTIMENTI
                              Area di Staff Direzione

                                                                                                                                                                 Scienze Chirurgiche
                                                             Direzione Sanitaria
                                 Amministrativa

                                                                                                           Neuroscienze e

                                                                                                                                                                                            Servizi Sanitari
                                                                                                            Riabilitazione
                                                                                        Accettazione
                                                                                        Emergenza

                                                                                                                                 Oncologia
                                                                 Area staff

                                                                                                                                                 Pediatria

   TIPOLOGIA UU.OO.

UOC                                                     8                          6                   4                     4               3               4                         5                       3
UOS                                                     4                          3                   1                     1               1               1                         4                       1
UOSD                                                     -                         5                   3                     3               4               4                         6                       3
Totale complessivo                                      12                         14                  8                     8               8               9                         15                      7

                                                                                                                                                                                                   10
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

                                         Dotazione Posti Letto per Unità Operativa

      COD.                         DISCIPLINE                                             uu.oo                         n. posti letto
         8 CARDIOLOGIA                                             UOSD Cardiologia                                                 4
                                                                   UOC Chirurgia Pediatrica                                        16
                                                                   UOSD Chirurgia pediatrica d'urgenza e P.S.                      12
         11 CHIRURGIA PEDIATRICA
                                                                   UOSD Chirurgia Oncologica                                        4
                                                                   UOSD Day Surgery aziendale                                      12
        19 MALATTIE ENDOCRINE DEL RICAMBIO E DELLA NUTRIZIONE      UOSD Endocrinologia e Auxologia                                  5
        32 NEUROLOGIA                                              UOC Neurologia                                                  12
        34 OCULISTICA                                              UOSD Oculistica e ROP                                            8
        35 ODONTOIATRIA E STOMATOLOGIA                             UOSD Odontoiatria                                                2
        36 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA                               UOC Ortopedia e Traum atologia                                  30
        38 OTORINOLARINGOIATRIA                                    UOC ORL                                                         10
                                                                   UOC Pediatria 1                                                 28
                                                                   UOC Pediatria 2                                                 36
         39 PEDIATRIA                                              UOC Pediatria 3                                                 40
                                                                   UOSD D.H. Pediatrico                                            13
                                                                   UOC PS OBI* e Astanteria Pediatrica**                            8
                                                                   UOC Anestesia e Rianim azione Pediatrica                        15
              TERAPIA INTENSIVA
                                                                   UOC Anestesia e Centro di Medicina Iperbarica                    1
        62 NEONATOLOGIA                                                                                                            26
                                                                   UOC Neonatologia e TIN
        73 TERAPIA INTENSIVA NEONATALE                                                                                             14
                                                                   UOC Oncologia                                                    8
              ONCOLOGIA
         64                                                        UOSD DH Oncologico                                              11
                                                                   UOC SIT e Trapianto di Midollo                                   6
         65 ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA
                                                                   UOC Onco Em alogia pediatrica                                   13
        68 PNEUMOLOGIA                                             UOC Pneum ologia e UTSIR                                        12
        76 NEUROCHIRURGIA PEDIATRICA                               UOC Neurochirurgia pediatrica                                   12
        77 NEFROLOGIA PEDIATRICA                                   UOC Nefrologia e Dialisi                                        16
        78 UROLOGIA PEDIATRICA                                     UOC Urologia pediatrica                                         12
        33 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE                              UOSD Neuropsichiatria Infantile                                 15
                                                                                 TOTALE POSTI LETTO PER ACUTI                     401
        56 RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE                    UOSD Recupero e Riabilitazione Funzionale                        28
        75 NEURORIABILITAZIONE                                     UOC Neuro-Rianim azione, stati vegetativi e cure d                8
                                                                                TOTALE POSTI LETTO POSTACUTI                        36
                                              TOTALE POSTI LETTO                                                                  437
     Tabella estratta da Atto Aziendale DCA n.118 2016 (Delibera n.454 del 7 ottobre 2016)

Nelle seguenti tabelle è rappresentato l’organigramma completo dell’Azienda, come indicato nel
vigente Atto Aziendale con indicazione del numero di Direzioni; Dipartimenti; strutture complesse e
strutture semplici dipartimentali afferenti a ciascuna struttura.
Si evidenzia l’ampia e profonda articolazione organizzativa, che rende l’AO Santobono-Pausilipon una
realtà profondamente complessa tanto dal punto di vista strategico quanto dal punto di vista
organizzativo. Questo elemento rende, pertanto, indispensabile lo sviluppo di sistemi operativi di
coordinamento, di programmazione e controllo, di comunicazione, di gestione del personale, evoluti,
coerenti ed efficaci e rende maggiormente rilevanti i ruoli di responsabilità.

                                                                                                                                         11
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

                                                                         12
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

                                                                         13
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

                                                                         14
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

                                                                         15
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

4.3       I FATTORI PRODUTTIVI
L’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono Pausilipon, unica azienda ospedaliera pediatrica
del Sud Italia, costituisce uno dei principali poli nazionali di riferimento nell’assistenza pediatrica sia
nei settore dell’emergenza-urgenza che dell’alta complessità.
Gli esercizi dell’ultimo quinquennio hanno previsto per l’Azienda la necessità di ottemperare alle
prescrizioni istituzionali di riorganizzazione e riassetto del sistema sanitario regionale che, a partire dai
provvedimenti in materia di rientro fino ai più recenti decreti commissariali, punta a razionalizzare
l’utilizzo delle risorse ridefinendo volumi e profili di competenza per ciascun setting assistenziale.
Per favorire il perseguimento di tale obiettivo, l’Azienda, in questi ultimi anni, ha ridisegnato il proprio
assetto organizzativo, prevedendo accorpamenti funzionali di UUOO. omologhe per disciplina e/o
livello di complessità assistenziale e, ove ritenuto efficace, la gestione dipartimentale ed
interdipartimentale, di risorse mediche ed infermieristiche.
Così come atteso, tali trasformazioni hanno confermato il trend di decongestionamento della quota
inappropriata di attività di degenza ordinaria, permettendo una maggiore selezione della casistica.
Il principio/criterio cardine che ha ispirato tali interventi continua ad essere l’appropriatezza
nell’erogazione delle prestazioni ed il conseguente trasferimento delle stesse verso setting
assistenziali di minore impegno economico.
Nel rispetto di tale vincolo, la rimodulazione dell’assetto organizzativo avviata dall’Azienda ha
consentito lo sviluppo dell’alta specializzazione diagnostico-terapeutica e riabilitativa, il
potenziamento dei percorsi professionali ed il miglioramento della qualità assistenziale.
In particolare il precedente triennio (2017-19) è stato caratterizzato da importanti processi che hanno
direttamente interessato l’assetto strutturale ed organizzativo l’AORN Santobono Pausilipon :

   I.   Il perseguimento del Piano di efficientamento e riqualificazione aziendale, (delibera n. 133 del
        23/03/2017), redatto ai sensi del DCA n. 102/2016 e della L.208/2015.
  II.   L’approvazione regionale, con DCA n° 6 del 22/01/2019, del Piano Triennale Fabbisogno di
        Personale 2018-2020, adottato in via provvisoria dall’AORN Santobono Pausilipon con
        Delibera n°454 del 21/09/2018.
 III.   L’adozione in via provvisoria del Piano Triennale Fabbisogno di Personale 2019-2021, (Delibera
        n° 601 del 26/11/2019).

Si riportano di seguito i reports relativi ai dati di attività assistenziale erogata in regime di ricovero
ordinario e D.H., di Pronto Soccorso e in regime Ambulatoriale dal 1 gennaio al 31 dicembre2019.
I dati, che non risultano ancora consolidati, descrivono l’attività complessiva di tutta l’Azienda e di
quella erogata dalle Unità Operative ad essa afferenti.
Per consentire una più dettagliata analisi dell’attività erogata, si riporta, il confronto con i corrispettivi
dati riguardanti il medesimo periodo relativo al 2018.
Si fa presente che dalla data di cessione del P.O. SS Annunziata (1 luglio 2016) ad oggi, all’AORN non è
stato ancora reso disponibile nessuno degli spazi stabiliti per Decreto e che tale incompleta
applicazione dello stesso sta sensibilmente incidendo sull’organizzazione dei percorsi e sul
potenziamento delle attività riabilitative precedentemente allocate presso il suddetto presidio.

                                                                                                           16
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

ATTIVITA’ SANITARIA 2019

RELAZIONE SANITARIA 2019
Si riportano di seguito i dati di attività assistenziale erogata in regime di ricovero ordinario e D.H., di
Pronto Soccorso e in regime Ambulatoriale dal 1 gennaio al 31 dicembre 2019. I dati, che non
risultano ancora consolidati, descrivono l’attività complessiva di tutta.
Per consentire una più dettagliata analisi dell’attività erogata, si riporta, il confronto con i corrispettivi
dati riguardanti il medesimo periodo relativo al 2018.
Si fa presente, che dalla cessione del P.O. SS Annunziata (1 luglio 2016) ad oggi, all’AORN non è stato
reso disponibile nessuno degli spazi stabiliti con DCA 28/215 e che tale incompleta applicazione dello
stesso, incide sensibilmente sull’andamento delle attività sanitarie.

                                       Macrodati – serie storica (2017-2019)

                                    Sintesi attività assistenziali: 2019* vs 2018
                                 parametri                                  2018           2019

            DRG ordinari medici                                                    9.782          9.758

            DRG ordinari chirurgici                                                4.122          4.273

            Peso medio DRG ordinari                                                 0,84           0,85

            Totale DRG ordinari                                                13.904         14.031
            DRG day hospital                                                    11.707         10.464

            DRG daysurgery                                                         2.224          2.395

            Totale DRG dh/ds                                                   13.931         12.859
            Valore DRG ordinari                                             37.036.980     37.740.709

            Valore DRG dh/ds                                                11.080.382     10.790.546

            Peso medio DRG dh/ds                                                    0,64           0,66

            Valore totale DRG                                               48.117.362     48.531.255
            n. accessi P.S.                                                    98.713         98.399
            n. OBI                                                                 3.288          3.355
            % OBI dimessi a domicilio                                              83,7%          82,3%
            n. prestazioni Ambulatoriali                                      108.787        126.668
            Valore prestazioni Ambulatoriali                                 2.174.323      2.468.061
                                            Fatturato totale €              50.291.685     50.999.316
                   *dato 2019 NON CONSOLIDATO estratto al 30 gennaio 2020

Il fatturato complessivo da attività assistenziale, calcolato per l’esercizio 2019, su dati ancora non
consolidati, appare in lieve incremento rispetto al precedente esercizio (+ 700.000€) . Dai dati in
possesso, è’ comunque, possibile stimare per il 2019 un incremento complessivo di fatturato pari a
circa il 2% rispetto all’esercizio 2018 (+1,5 mln.) ed al +3,3% rispetto all’esercizio 2017.

                                                                                                           17
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

Va ulteriormente precisato che, in regime ordinario, è stimato un incremento di produttività pari a
circa 0,7 mln. di euro (+2% rispetto all’esercizio precedente), facendo registrare un incremento dei
DRG chirurgici pari al 3,7%.
Per quanto attiene l’attività in Day Hospital, che nel suo complesso risulta in lieve incremento rispetto
al precedente esercizio. E’ già possibile confermare un incremento pari all’8% dell’attività chirurgica in
regime diurno (drg chirurgici). Un’ analisi complessiva dei DRG Medici, invece, potrà essere effettuata
solo a dati consolidati.
Infine, i ricavi relativi all’attività ambulatoriale per l’esercizio 2019 mostrano un incremento del 13%
(+294.000 euro ) rispetto al 2018 e del 32% rispetto al 2020 (600 euro).

Il numero di dimessi ordinari con DRG ad alta complessità (>3) nel 2019 ha fatto registrare un
incremento del 13% rispetto al precedente esercizio.

                                         DRG ad Alta Complessità ( peso ≥ 3)
                                                                                   Anno       Anno
                                                                                   2018       2019
                                                                                     N.Dimessi
               Rep.                              DISCIPLINE
               0811    CARDIOLOGIA                                                        0          2

               1112    P.S. Chirurgico                                                    7          9

               1121    Chirurgia Oncologica                                               0          1

               3611    Ortopedia                                                          0          2

               3811    ORL                                                                0          1

               3911    I Pediatria ( ex 3915 Siani )                                      0       11

               3912    II Pediatria (ex Pediatria Sistem.)                                7          3

               3931    1° Pediatria                                                       0          2

               4911    Rianimazione                                                    37         28

               6211    patologia neonatale                                           145         177

               6421    Oncologia Pediatrica                                               7          7

               6521    Oncoematologia Pediatrica                                          5          4

               6522    T.M.O.                                                             8       10

               6811    pneumologia                                                     25         21

               7311    TERAPIA INTENSIVA NEONATALE                                     16         13

               7611    neurochirurgia                                                     7          8

               7711    Nefrologia                                                         2          2

               7811    urologia                                                           1          1

                                                                 Totale Ospedale     267         302

                                                                                                         18
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

Nel 2019 il numero di ricoveri a carico di residenti fuori Regione risulta in incremento rispetto
all’esercizio 2018 (+6 %), con un incremento del fatturato per mobilità attiva del 12,4% (+134.000).

                                       Ricoveri ordinari residenti extraregione

              Reparto                                                 Anno 2018        Anno 2019

              0811 - CARDIOLOGIA                                                  1                3

              1112 - P.S. Chirurgico                                              36               33

              1121 - Chirurgia Oncologica                                         2                9

              3211 - neurologia                                                   16               13

              3411 - Oculistica                                                   2                13

              3611 - Ortopedia                                                    24               26

              3811 - ORL                                                          33               31

              3911 - I Pediatria ( ex 3915 Siani )                                20               19

              3912 - II Pediatria (ex Pediatria Sistem.)                          32               28

              3913 - III Pediatria ( ex pediatria urg.)                           26               24

              3931 - 1° Pediatria                                                 13               16

              4911 - Rianimazione                                                 2                3

              5611 - RIABILITAZIONE                                               4                5

              6211 - patologia neonatale                                          9                8

              6421 - Oncologia Pediatrica                                         12               19

              6521 - Oncoematologia Pediatrica                                    4                17

              6522 - T.M.O.                                                       1                0

              6811 - pneumologia                                                  19               13

              7311 - TERAPIA INTENSIVA NEONATALE                                  5                3

              7611 - neurochirurgia                                               38               34

              7711 - Nefrologia                                                   13               17

              7811 - urologia                                                     5                3

              Totale ospedale                                                 317              337

                                                                                                        19
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

       ATTIVITA’ IN REGIME AMBULATORIALE

       Nel 2019 il volume di prestazioni ambulatoriali erogate è risultato superiore di circa il 16% rispetto a
       quanto registrato nel precedente esercizio, registrando un incremento del + 13,5% di fatturato.

                                       Prestazioni ambulatoriali 2019 vs 2018
                                                                                            Variazione prestazioni   Variazione totale lordo
                                          Prestazioni                                           2019 vs 2018              2019 vs 2018
                                                                  Totale lordo
                                         ambulatoriali
                                                                                            Totale Prestazioni          Totale Lordo

                Branca                  2018      2019         2018              2019         v.a.        v.%           v.a.          v.%

  11 CHIRURGIA PEDIATRICA                6.850        7.541     102.866           115.849        691     10,1   12.982                 12,6
1121 CHIR. ONCOLOGICA P                  1.156        1.464      21.807            28.336        308     26,6    6.529                 29,9
1501 MEDIC. SPORTIVA S                      43           44       1.264               954          1      2,3 -    310                -24,5
1811 S.I.T. PAUSILIPON                   1.551        1.302      12.990            11.265       -249    -16,1 -  1.726                -13,3
1911 AUXOLOGIA SANTOBON                  2.061        2.268      35.629            38.929        207     10,0    3.300                   9,3
1931 Centro Obesita e pat. Endocrine     1.759        1.865      28.862            30.246        106      6,0    1.384                   4,8
     PATOLOGIA CLIN.                    12.142      13.115       40.459            44.231        973      8,0    3.772                   9,3
3211 NEUROLOGIA SANTOBO                  6.640        5.043     158.346            88.864     -1.597    -24,1 - 69.482                -43,9
3311 NEUROPSICHIATRIA                    4.334        4.847      42.631            56.297        513     11,8   13.666                 32,1
3411 OCULISTICA SANTOBO                  6.586        7.549     102.834           118.774        963     14,6   15.941                 15,5
3501 ODONTOIATRIA                        2.210        2.160      36.919            36.216        -50     -2,3 -    703                  -1,9
3611 ORTOPEDIA                           9.347      11.021      158.996           187.170      1.674     17,9   28.174                 17,7
     FONIATRIA                             553          667      10.340            12.478        114     20,6    2.138                 20,7
3802 AUDIOLOGIA                          7.501        8.721     122.180           144.199      1.220     16,3   22.019                 18,0
3811 OTORINO SANTOBONO                   9.562      10.974      188.844           215.298      1.412     14,8   26.454                 14,0
3911 PEDIATRIA 1                           351          288       7.252             5.950        -63    -17,9 -  1.302                -17,9
      DERMATOLOGIA                       4.974        7.086      89.368           124.332      2.112     42,5   34.964                 39,1
3912 PEDIATRIA 2                         3.830        4.812      72.895            90.470        982     25,6   17.575                 24,1
4912 CAMERA IPERBARICA                   5.616        4.803     365.287           328.049       -813    -14,5 - 37.238                -10,2
5601 RIABILITAZIONE SAN                  3.594        3.195      85.051            64.555       -399    -11,1 - 20.496                -24,1
5611 RIABILITAZIONE                      1.089          988      18.338            16.684       -101     -9,3 -  1.654                  -9,0
6521 ONCOEMATOLOGIA PAU                  3.888        3.800     175.587           132.249        -88     -2,3 - 43.339                -24,7
6811 PNEUMOLOGIA                         1.475        1.741      25.320            30.287        266     18,0    4.967                 19,6
7000 IMMUNOALLERGOLOGIA                    724          839       7.141             8.350        115     15,9    1.210                 16,9
7611 NEUROCHIRURGIA                      1.104        1.314      20.205            23.985        210     19,0    3.781                 18,7
7711 NEFROLOGIA                            985        1.186      18.128            21.744        201     20,4    3.616                 19,9
7811 UROLOGIA SANTOBONO                  2.906        3.408      51.594            60.770        502     17,3    9.176                 17,8
811 CARDIOLOGIA SANTOB                   5.882        8.647     171.890           247.572      2.765     47,0   75.682                 44,0
ALTRO                                       74     5.980          1.300           183.959    5.906,0 7.981      182.659,0            14.056
Totale complessivo                     108.787     126.668    2.174.323         2.468.061     17.881     16,4     293.738              13,5

                                                                                                                                    20
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

ATTIVITA’ DI PRONTO SOCCORSO E OBI

Anche per questo esercizio, il Pronto Soccorso con circa 100.000 accessi, conferma lo storico primato
italiano di P.S. pediatrico con i più alti volumi di attività.

        PRONTO SOCCORSO: ATTIVITA’ 2019
La percentuale degli accessi di pronto soccorso esitati in ricovero, pari a circa l’7,7%, si conferma tra le
più basse rilevate tra i P.S. pediatrici italiani. Tale risultato è stato ottenuto anche per l’effetto del
potenziamento dell’attività della Osservazione Breve Intensiva.

                                TRIAGE USCITA                     ANNO 2019           ANNO 2018
                Bianco                                                     15.025           19.088

                Verde                                                      77.796           74.550

                Giallo                                                      5.402            4.959

                Rosso                                                        176                116

                                         Totale complessivo             98.399             98.713

                                          ACCESSI PER ESITO – ANNO 2019
                Esito accesso                                               n.pazienti      %

                Dimissione a domicilio                                       62.850       63,87%

                Dimissione a strutture ambulatoriali                         16.566       16,84%

                Il paziente abbandona il PS in corso di accertamenti          1.939       1,97%

                Il paziente abbandona il PS prima della visita medica         3.627       3,69%

                Ricovero in reparto di degenza                                7.631       7,76%

                Rifiuta ricovero                                              1.396       1,42%

                Trasferimento ad altro istituto                               1.035       1,05%

                Attivazione OBI                                               3.355       3,41%

                                                                  Totale     98.399      100,00%

Nel 2019 il pronto soccorso ha gestito oltre 13.000 pazienti in età pediatrica per traumatismi e ferite e
circa 800 con diagnosi di avvelenamento/intossicazione/Ingestione di corpo estraneo.

                                                                                                         21
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

         OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA (OBI): ATTIVITA’ 2019
I risultati registrati nel 2019 confermano l’Osservazione Breve Intensiva (OBI), quale potente e
flessibile strumento in grado di supportare e qualificare il lavoro degli emergentisti, oltre che efficace
misura per ridurre l’inappropriatezza dei ricoveri. Nel 2019, oltre l’82% dei 3.355 pazienti assistiti in
OBI è stato dimesso a domicilio (75% nel 2017).

                                    ATTIVITA' O.B.I. - ANNI 2019 vs 2018

                                                      ANNO 2019               ANNO 2018
                        ACCESSI IN OBI                        3.355                   3.288

                                 PERCORSO PS- OBI ED ESITI - ANNO 2019

                                                           N. PAZIENTI              N.
                                                         ASSISTITI IN OBI       RICOVERATI
                                               TOTALE                 3.355               596

FUNZIONI DI RIFERIMENTO REGIONALE

L'azienda,infine,svolgeunaseriediattivitàinqualitàdicentrodiriferimentoregionalechediseguitosielenca
nosuccintamente:
 • Centro Ba.S.C.O.(Banca di sangue del cordone ombelicale) unico Centro Pubblico campano
     (accreditato ISO9002 e l’EFI (European Federation Immunogenetics),JACIE Accreditation
     Comiteee recepito dal D.Lgs.191/07);
 • Centro Regionale per espianti d’organo – allocato presso la UOC. di Anestesia e Rianimazione;
 • Centro regionale abilitato al Trapianto di midollo (allogenico ed autologo).
 • Centro Regionale per le emocoagulopatie
 • Centro Unico Regionale per gli impianti Cocleari pediatrici:
 • Centro Unico Regionale per la R.O.P. – centro di prevenzione della retinopatia del prematuro;
 • Centro di Riferimento Regionale per la N.A.D. -Nutrizione Artificiale
 • Centro unico regionale per lo screening neonatale delle malattie metaboliche;
 • Centro unico regionale per la Neurochirurgia e Neuro-oncologia pediatrica
 • Centro di riferimento per la dialisi neonatale;
 • Centro di Chirurgia pediatrica subspecialistica: Oncologica, Neonatale e d’Urgenza e di Urologica
     pediatrica;
 • Centro regionale per l’obesità infantile;
 • Centro regionale per le malattie rare;
 • Registro Tumori Infantili della Regione Campania;
 • Servizio regionale di Trasporto di Emergenza Neonatale (STEN)

                                                                                                       22
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

4.4      RISORSE UMANE DISPONIBILI

L’assetto

                             HR                                 2019     2018    2017

        Personale dipendente in servizio al                     1185     1.114   1.105
                      31/12

      Età media del personale (anni)                                               49,03
      Età media dei dirigenti (anni)                                               51,94
      N. dirigenti donne                                                             205

                                                                                           23
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

                      AREA COMPARTO                                            F – 74,93 %
                                                                               M – 25,06 %
                       AREA DIRIGENZA                                          F – 56,94 %
                                                                               M – 43,06 %

                                   Periodo di rilevazione 01/01/2019- 31/12/2019

                                                        Totale       Assunti al     Cessati al     Totale
                                                      presenti al   31.12.2019     31.12.2019    presenti al
                                                      31.12.2018                                 31.12.2019
                                                                                                 (1)= (A)+(B)-( C)

      Personale dipendente a tempo indeterminato        1.114            191          120          1.185
       - Medici                                          309             29           23             315
       - Dirigenti non medici                             40              5            1               44
       - Personale non dirigente                         765             157          96             826
      Personale a tempo determinato                       13             13            5               21

Il Piano Triennale Fabbisogno del Personale 2018-2020 e procedure di reclutamento

In ottemperanza alle disposizioni legislative e regionali in merito con deliberazione n. 61 del
05.02.2019 questa AORN ha adottato il Piano Triennale del Fabbisogno del Personale per gli anni 2018
– 2020, ai sensi dell’art. 6 comma 1 del D.Lgs. n. 165/2001 come modificato dal D.Lgs. n. 75/2017,
approvato dalla Regione Campania con DCA n. 6 del 22.01.2019 in ottemperanza a quanto disposto
dal D.M. dello 08/05/2018.
Tale Piano rappresenta uno degli ambiti di programmazione più delicati ed è stato sviluppato
coerentemente con gli obiettivi definiti nel Piano di efficientamento e delle relative linee di sviluppo
dell’Azienda nel rispetto dei vincoli nazionali e regionali (incluse le regole di programmazione
regionale e di riordino della rete ospedaliera), del limite di spesa stabilito dalla Legge n. 191/2009 (-
1,4% della spesa del personale del 2004) ed in coerenza con quanto disciplinato dal DCA n. 67/2016.
I fabbisogni evidenziati derivano da una approfondita analisi per linea di attività, effettuata insieme ai
diversi attori coinvolti. Il PTFP è stato inoltre articolato per i diversi ruoli, al fine di assicurare la
presenza del personale necessario a garantire l’erogazione dei LEA con adeguati standard di
appropriatezza, efficacia ed efficienza, nell’ambito del sistema regionale, ridisegnato a seguito del
processo di rimodulazione della rete ospedaliera nonché il regolare svolgimento delle attività sanitarie
previste e la gestione dell’aumento della complessità clinico-assistenziale anche in nuovi ambiti
operativi.

In conformità a quanto stabilito da tale programmazione occupazionale nell’anno 2019 si è proceduto
alle assunzioni delle sotto elencate unità di personale.

                                                                                                                     24
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

                                                                                                   n.° unità assunte
                                                                                                    al 31 dicembre
        ruolo                   profilo                     procedura di reclutamento                    2019
                                                                                                    TI          TD
dirigenza medica            neurochirugia                  avviso pubblico TD - 15 septies                      1
dirigenza medica               pediatria                         concorso pubblico                  15
dirigenza medica             ematologia                             avviso pubblico                             3
                                                    utilizzazione graduatoria concorso ASL Na 1
dirigenza medica       anestesia e rianimazione                                                      1
                                                                        Centro
dirigenza medica              ortopedia                           concorso pubblico                  4
dirigenza medica              cardiologia                        concorso pubblico                   1
dirigenza medica              oculistica                 utilizzazione graduatoria concorso                     1
dirigenza medica         anatomia patologica                  avviso mobilità volontaria             1
dirigenza medica         chirurgia pediatrica                    avviso pubblico t.d.                           7
dirigenza medica          gastroenterologia                avviso pubblico TD - 15 septies           1          1
dirigenza medica          chirurgia del rene                avviso pubblico TD - 15 septies                     1
                                                        avviso pubblico direzione SC Oncologia
dirigenza medica            pediatria/oncol
                                                                       Pediatrica                    1
                                                   utilizzazione graduatoria concorso AO Moscati
dirigenza pta             dirigente amm.vo                                                           2
                                                                           AV
dirigenza pta            ingegnere biomedico                avviso pubblico TD - 15 septies                     1
ruolo sanitario        CPS infermieri pediatrici                 mobilità volontaria                 1
ruolo sanitario        CPS infermieri pediatrici                 concorso pubblico                  118
ruolo sanitario         CPS tecnici di laborat                   mobilità volontaria                 2
ruolo sanitario          CPS tecnici di radiol                   mobilità volontaria                 1
ruolo riabilitaz             fisioterapisti              utilizzazione graduatoria concorso         2
ruolo amm.vo            collab. amministrativo                   concorso pubblico                  10
ruolo tecnico          collab. tecnico ingegnere             avvisso pubblico di mobilità            1
ruolo tecnico              OT autisti ambul                  avviso pubblico di mobilità             3
ruolo tecnico                    OSS                         avviso pubblico di mobilità             2
                                                   TOTALE                                           166         15

                                                   STABILIZZAZIONI
 dirigenza medica        medicina d' urgenza                art. 20 co. 1 D.Lgs. 75/2017             1
                        dirigente professsioni
 dirigenza sanitaria    sanitarie area tecnico              art. 20 co. 1 D.Lgs. 75/2017
                               sanitaria                                                             1
 dirigenza sanitaria          psicologo                     art. 20 co. 2 D.Lgs. 75/2017
                                                                                                     3
 comparto sanitario        tecnici di laborat               art. 20 co. 2 D.Lgs. 75/2017
                                                                                                     3
                              tecnici di
    riabilitazione                                          art. 20 co. 2 D.Lgs. 75/2017
                         neurofisiopatologia                                                         2
    riabilitazione             ortottisti                   art. 20 co. 2 D.Lgs. 75/2017             2
                          tecnici di neuro e
    riabilitazione                                          art. 20 co. 2 D.Lgs. 75/2017
                            psicomotricità                                                           2
    riabilitazione     educatore professionale              art. 20 co. 2 D.Lgs. 75/2017             1
     comparto
                        collab. amministrativo              art. 20 co. 2 D.Lgs. 75/2017
   amministrativo                                                                                    1
                                                   TOTALE                                           16

                                                                                                           25
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

                                                TRASFORMAZIONI TD IN TI
dirigenza medica              ortopedia                          concorso pubblico             1
dirigenza medica             cardiologia                         concorso pubblico             1
                                                   TOTALE                                      2

                                                    COMPENSAZIONI
   ruolo sanitario      CPS tecnici di radiol                    mobilità volontaria           1

                                                   TOTALE                                      1

                                                 CATEGORIE PROTETTE
    ruolo tecnico         Operatore tecnico            utilizzazione graduatoria concorso NA   4

                                                   TOTALE                                      4

5. L’ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

Gli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) rivestono un ruolo importante nel sistema di
gestione della performance e della trasparenza nelle pubbliche amministrazioni, svolgendo i
compiti previsti dall’art. 14 del D.Lgs. n. 150 del 27.10.2009 come modificato dal D.Lgs. n. 74
del 2017.

Gli OIV validano la relazione sulle performance dove sono riportati i risultati raggiunti rispetto
a quelli programmati e alle risorse; propongono all’organo di indirizzo la valutazione dei
dirigenti; promuovono e attestano l’assolvimento degli obblighi di trasparenza. La
promozione di maggiori livelli di trasparenza costituisce un obiettivo strategico di ogni
amministrazione.

Gli OIV sono tenuti a verificare la coerenza tra gli obiettivi di trasparenza e quelli indicati nel
piano della performance, utilizzando altresì i dati relativi all’attuazione degli obblighi di
trasparenza ai fini della valutazione delle performance .

L’attività di controllo sull’adempimento degli obblighi di pubblicazione, posta in capo al RPCT,
è svolta con il coinvolgimento dell’OIV, al quale il RPCT segnala i casi di mancato o ritardato
adempimento. Resta fermo il compito degli OIV concernente l’attestazione dell’assolvimento
degli obblighi di trasparenza.

L’OIV, inoltre, esprime parere obbligatorio sul codice di comportamento che ogni
amministrazione adotta ai sensi dell’art. 54, co. 5, D.Lgs. n. 165/2001.

Il D.Lgs. n. 97/2016 ha rafforzato le funzioni già affidate agli OIV in materia di prevenzione
della corruzione e trasparenza dal D.Lgs. n. 33/2013, anche in una logica di coordinamento
con il RPCT e di relazione con l’ANAC.
                                                                                                   26
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

In linea con quanto già disposto dal D.Lgs n. 33/2013, detti organismi, anche ai fini della
validazione della relazione sulla performance, verificano che i PTPC siano coerenti con gli
obiettivi stabiliti nei documenti di programmazione strategico-gestionale e, altresì, che nella
misurazione e valutazione delle performance si tenga conto degli obiettivi connessi
all’anticorruzione e alla trasparenza.

In rapporto agli obiettivi inerenti la prevenzione della corruzione e la trasparenza l’OIV verifica
i contenuti della relazione recante i risultati dell’attività svolta che il RPCT predispone e
trasmette all’OIV, oltre che all’organo di indirizzo. Nell’ambito di tale verifica l’OIV ha la
possibilità di chiedere al RPCT informazioni e documenti che ritiene necessari ed effettuare
audizioni di dipendenti.

L’ANAC, nell’ambito dei poteri di vigilanza e controllo, si riserva di chiedere informazioni tanto
all’OIV quanto al RPCT in merito allo stato di attuazione delle misure di prevenzione della
corruzione e trasparenza, anche tenuto conto che l’OIV riceve dal RPCT le segnalazioni
riguardanti eventuali disfunzioni inerenti l’attuazione dei PTPCT.

Ulteriori importanti novità sono state introdotte dalle modifiche del D.Lgs. n.74/2017 in
materia di valutazione della performance: infatti gli Organismi Indipendenti di Valutazione
(OIV), in base alle risultanze dei sistemi di controllo strategico e di gestione presenti
nell’amministrazione, dovranno verificare l’andamento delle performance rispetto agli
obiettivi programmati durante il periodo di riferimento e segnalare eventuali necessità di
interventi correttivi; sono previsti strumenti e poteri incisivi per garantire il ruolo degli OIV,
con riferimento al potere ispettivo, al diritto di accesso al sistema informatico e agli atti e
documenti degli uffici.

6. COORDINAMENTO CON IL PIANO DELLA PREVENZIONE,
   CORRUZIONE, DELLA TRASPARENZA ED INTEGRITA’

La performance è un concetto che assume il significato di contributo (risultato e modalità di
raggiungimento del risultato) che un soggetto (organizzazione, unità organizzativa, gruppo di
individui, singolo individuo) apporta attraverso la propria azione al raggiungimento delle
finalità e degli obiettivi e, in ultima istanza, alla soddisfazione dei bisogni per i quali
l’organizzazione è stata costituita.

Il Piano della Performance e la Relazione sulla Performance costituiscono documenti di valore
strategico per la comunicazione, sia esterna che interna, finalizzata alla chiara condivisione
degli obiettivi strategici e dei risultati ottenuti nonché dei criteri di valutazione del personale
nell’ottica di sviluppare e migliorare il benessere organizzativo e la fiducia degli utenti.
Il D.Lgs. n.150/2009, come modificato dal D.Lgs. n.74 del 25.05.2017, stabilisce che le
Amministrazioni Pubbliche sviluppano, in maniera coerente con i contenuti e con il ciclo della
programmazione finanziaria e del bilancio, il ciclo di gestione della Performance quel

                                                                                                27
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

documento programmatico triennale, aggiornato annualmente, da adottare in coerenza con i
contenuti ed il ciclo di programmazione finanziaria e di bilancio.
Il ciclo di gestione della performance si articola in fasi relative alla definizione e assegnazione
degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi
indicatori, tenendo conto anche dei risultati conseguiti nell’anno precedente.
In particolare, sono state introdotte importanti novità in materia di valutazione della
performance, con l'obiettivo di ottimizzare la produttività del lavoro pubblico e garantire
l’efficienza e la trasparenza delle pubbliche amministrazioni: sono introdotti meccanismi di
riconoscimento del merito e della premialità, norme per la razionalizzazione e integrazione
dei sistemi di valutazione, la riduzione degli adempimenti in materia di programmazione e di
coordinamento della disciplina in materia di valutazione e controlli interni.
Il Piano Triennale delle Performance individua, dunque, gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed
operativi, definisce gli indicatori per la misurazione e la valutazione delle performance
dell’Ente e deve essere coordinato con tutti gli altri strumenti di programmazione presenti
nell’Azienda, quali innanzitutto il Bilancio, gli strumenti finanziari e il Piano Triennale
Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e Integrità (PTPCT) .
L’efficacia del PTPC dipende dalla collaborazione fattiva di tutti i componenti
dell’amministrazione e, pertanto, è necessario che il suo contenuto sia coordinato rispetto a
quello di tutti gli altri strumenti di programmazione presenti nell’amministrazione per la
costruzione di un ciclo della performance integrato, che comprenda gli ambiti relativi:
     • alla performance
     • agli standard di qualità dei servizi
     • alla trasparenza
     • al piano di misure in tema di misurazione e contrasto della corruzione.
Il PTPCT dell’Azienda definisce la strategia di prevenzione, con la individuazione dei soggetti,
delle aree di rischio, delle misure di prevenzione, obbligatorie ed ulteriori, e delle misure di
trasparenza, nel rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti in materia.
Tale Piano è coordinato al Piano della Performance aziendale che, pertanto contiene
espressamente obiettivi strategici e operativi in materia di prevenzione della corruzione e di
trasparenza .
A tal fine, nell’ambito della prospettiva della “qualità delle attività e dei servizi” è previsto,
quale obiettivo strategico aziendale, il potenziamento delle iniziative tese a migliorare i
percorsi di trasparenza e di integrità e i processi di prevenzione della corruzione .

7.      ALBERO DELLA PERFORMANCE
L’albero della performance, che di seguito si presenta, è una mappa strategica, che rappresenta le
relazioni gerarchiche tra mandato istituzionale/missione, aree strategiche, obiettivi strategici e
obiettivi operativi declinati all’interno della struttura delle responsabilità dell’AO Santobono-
Pausilipon. Tale mappa dimostra come gli obiettivi ai vari livelli e di diversa natura contribuiscono,
all’interno di un disegno strategico complessivo coerente, al mandato istituzionale e alla missione, e
costituisce quindi il collegamento logico tra formulazione ed esecuzione della strategia.
L’Albero della performance dell’AO Santobono-Pausillipon prevede tre prospettive di valutazione della
performance:
                                                                                                   28
AORN SantobonoPausilipon – Piano triennale della Performance 2020-2022

         a) Controllo strategico,
         b) Qualità delle Attività e dei servizi
         c) Salute dell’Azienda.
La metodologia adottata nel Sistema si ispira a modelli già presenti in letteratura, ed è finalizzato ad
impiantare un modello di valutazione multidimensionale che risulta particolarmente efficace nella
misurazione e valutazione dell’attività di tipo ospedaliero, evitando di concentrarsi unicamente sulla
prospettiva economico – finanziario e introducendo i seguenti ambiti che considerano anche
l’orientamento all’utente, la gestione dei processi e lo sviluppo futuro dell’organizzazione, attraverso
cui misurare e valutare la performance ai vari livelli (Ospedale nel suo complesso, Direzioni,
Dipartimenti ed Aree, Unità Operative Complesse e Semplici dipartimentali, Unità Operative Semplici,
Personale).

Gli ambiti
        I.   Sviluppo organizzativo
       II.   Sistema Produttivo
      III.   Processi clinici
     IV.     Utenza
       V.    Tasparenza dei percorsi
     VI.     HR: crescita professionale, tutela e sorveglianza
     VII.    Sistemi operativi e informativi.

il ciclo di gestione della performance si sviluppa in maniera coerente con i contenuti e con il ciclo della
programmazione finanziaria e del bilancio, , e si articola nelle seguenti fasi:
     •   definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di
         risultato e dei rispettivi indicatori, tenendo conto anche dei risultati conseguiti nell'anno
         precedente, come documentati e validati nella relazione annuale sulla performance ;
     •   collegamento tra gli obiettivi e l'allocazione delle risorse;
     •   monitoraggio in corso di esercizio e attivazione di eventuali interventi correttivi;
     •   misurazione e valutazione della performance, organizzativa e individuale;
     •   utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di valorizzazione del merito;
     •   rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico-amministrativo, ai vertici dell’
         Amministrazioni, nonché ai competenti organi di controllo interni ed esterni, ai cittadini, ai
         soggetti interessati, agli utenti e ai destinatari dei servizi.

8.       OBIETTIVI E INDICATORI
Gli obiettivi si articolano in obiettivi strategici generali e obiettivi operativi specifici, che identificano le
priorità strategiche della amministrazione in relazione alle attività e ai servizi erogati, in relazione
anche al livello e alla qualità dei servizi da garantire ai cittadini.
Gli obiettivi sono:
     • rilevanti e pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alla missione istituzionale, alle
         priorità politiche ed alle strategie dell'amministrazione;
     • specifici e misurabili in termini concreti e chiari tali da determinare un significativo
         miglioramento della qualità dei servizi erogati e degli interventi;
     • riferibili ad un arco temporale determinato, di norma corrispondente ad un anno;

                                                                                                              29
Puoi anche leggere