2018-2019 Corsi e programmi dell'Anno Accademico - 31º anno di attività
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Università per la Terza Età Città di Cervignano e Bassa friulana Associazione di promozione sociale e culturale Corsi e programmi dell’Anno Accademico 2018-2019 31º anno di attività 1
Università per la Terza Età Città di Cervignano e Bassa friulana Associazione di promozione sociale e culturale Ai nostri docenti Daniela e Giorgio e a tutti gli amici che hanno lasciato un loro segno nell’UTE e non sono più con noi Corsi e programmi dell’Anno Accademico 2018-2019 31º anno di attività Cervignano del Friuli (UD) via Zorutti 6 · tel. 0431 34477 www.utecervignano.it segreteria@utecervignano.it info@utecervignano.it c. f. 90020500303 2 3
INTRODUZIONE E SALUTO Cari Soci e Amici, e così anche il trentesimo anno di attività della nostra Associazione sta per concludersi: a novembre, in occasione della cerimonia di apertura del nuovo Anno Accademico, potremo spegnere le candeline del compimento dei nostri trent’anni. L’UTE è il risultato di un lungo lavoro cui hanno contribuito, prima di noi, molte persone appassionate; noi oggi possiamo goderne appieno i risultati pre- sentandovi un’Associazione vitale nelle proposte, forte dei suoi valori, entusiasta nell’operare. In essa i docenti trovano la giusta risposta al loro lavoro nell’interes- se, nell’impegno e nella diligenza dei corsisti, mentre i collaboratori e i membri A B del Direttivo si sentono gratificati dalla riconoscenza che viene loro manifestata. Molti cittadini di Cervignano e di numerosi Comuni limitrofi scelgono di fre- quentare la nostra Associazione, certi che saranno ben accetti e vi troveranno occasione di crescita culturale e sociale: potranno spaziare dai corsi teorici ai laboratori per offrire stimoli diversi alle loro capacità mossi dalla curiosità intel- lettuale, l’ingrediente più importante che spinge a coltivare le proprie passioni, soddisfacendo in modo positivo i personali interessi. La risposta favorevole dei C D corsisti, che anche nell’anno appena trascorso abbiamo registrato (800 iscritti), permette una riflessione: invecchiare è nel progetto della natura, ma desiderare di farlo in maniera attiva è una scelta che ciascuno di noi può operare. Perciò ci sentiamo felici se riusciamo ad offrirvi gli strumenti per farlo: i nostri corsi e le nostre proposte in vari campi, alcune novità e tante gradite conferme. Frequen- tare l’UTE può significare molto: avere cura del proprio corpo, renderlo più forte frequentando corsi di attività fisica, di ballo, oppure di passeggiata, ma anche E conoscere, studiare, approfondire argomenti che erano stati rimossi o trascurati, oppure argomenti nuovi che stimolano la nostra curiosità, e poi stare insieme, F G trovare nuove occasioni di dialogo, nuovi amici da frequentare per vincere la solitudine. Ci auguriamo che i corsisti riflettano anche sull’operato volontario di tante persone: docenti, collaboratori, membri del Direttivo che insieme lavorano perché il progetto dell’UTE si realizzi e che da questa riflessione nasca una loro partecipazione personale più attiva nell’Associazione, a livello operativo e non solo culturale e sociale. Vi chiediamo di dare una mano nel limite delle vostre possibilità; sarete i benvenuti in un rapporto di mutuo scambio e beneficio. Grazie a tutti coloro che lavorano per la nostra Associazione e a tutti coloro che scelgono di diventarne soci e auguri vivissimi per continuare a farla ben ope- rare per molti lunghi anni ancora! Il Direttivo Gli anni non si contano si vivono! 4 5
H Università per la Terza Età Città di Cervignano e Bassa friulana Anno di avviamento: 1988-1989 Anno di autonomia 2012-2013 Consiglio Direttivo: Carla Aita Ursula Bernabò Renata Cormones Irina Coretti Anna D’Agostinis Mario Di Rubbio Mariano Forcieri Giorgio Titotto Paola Tortul I Presidente: Irina Coretti Collaboratori di Segreteria: Maria Teresa Ballarin Maria Pia Dani Elisabetta Delponte Edda Fulizio Carla Olivo L Giorgio Vascon Segretario amministrativo: Mariano Forcieri Segretario contabile: Mario Di Rubbio Collaboratrice contabile: Clara Zanin Responsabile sistema ITC: Sandro D’Antonio Assistenza informatica: Silvio Di Raimo M Antonio Cerrone 6 7
CHE COS’È L’UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ CORSI OFFERTI L’UTE è un’associazione di promozione sociale e culturale costituita a Cervi- I corsi offerti sono suddivisi in aree omogenee. gnano del Friuli il 13 giugno 2012. Corsi annuali: L’Associazione non persegue fini di lucro, è apartitica, asindacale e aconfes- per tutta la durata dell’Anno Accademico sionale; svolge attività di utilità sociale ed organizza la sua attività secondo prin- con cadenza settimanale o bisettimanale. cipi di democraticità e di partecipazione. In particolare l’Associazione intende Corsi brevi: perseguire i seguenti scopi: di durata inferiore all’Anno Accademico, • promuovere la valorizzazione culturale e sociale dei propri associati, il loro secondo il programma stabilito dal docente benessere psico-fisico e la loro partecipazione alla vita civile e sociale attraverso (il numero delle lezioni è indicato accanto al titolo del corso). iniziative di natura culturale, ricreativa e di aggregazione e incontro; Corsi aperti: • attuare servizi per lo svolgimento di tali attività; corsi in collaborazione con le varie Amministrazioni o Istituzioni locali, • favorire lo svolgersi dell’attività associativa in un ambiente propenso ed ido- offerti gratuitamente anche ai non iscritti all’UTE. neo per reciproci scambi di idee e di conoscenze mediante corsi, laboratori, con- Consistono in lezioni-conferenze tenute di norma vegni, conferenze, mostre, visite d’istruzione, manifestazioni, pubblicazioni, studi, da docenti esterni all’Associazione. ricerche ed altre iniziative per lo sviluppo della formazione e per il confronto tra Corsi di informatica: culture generazionali e diverse; tenuti in una saletta con dieci postazioni di computer. • svolgere le attività culturali in gestione diretta, oppure stipulare convenzioni Corsi laboratorio: con altre associazioni o enti pubblici o privati. attività di sperimentazione per affinare con impegno Sono soci tutte le persone che, compiuti i 18 anni, aderiscono all’Associazio- manuale e pratico la creatività e il senso artistico. ne condividendone gli scopi e versano la quota annuale associativa stabilita Visite culturali: dal Consiglio Direttivo. ogni corso può organizzare visite e uscite di studio (art. 2 e 3 dello Statuto) a completamento degli argomenti trattati. Turismo: possono essere organizzati escursioni e viaggi a completamento delle varie attività per la realizzazione dei quali ci si avvale di Agenzie di viaggi (v. Regolamento viaggi e uscite di studio). Eventi teatrali e musicali: sono offerti gratuitamente dall’Ute ad associati e amici. 8 9
Calendario A. A. 2018-2019 INFORMAZIONI GENERALI Inizio delle lezioni: 8 ottobre 2018 Conclusione delle lezioni: 30 aprile 2019 Segreteria Sospensione delle lezioni: Sede: Cervignano del Friuli (UD), via Zorutti, 6 1 e 2 novembre (Ognissanti e Commemorazione Defunti) Orario: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 12 novembre (Fiera di S. Martino) Tel.: 0431 34477 Inaugurazione Anno Accademico: data da definire Sito internet: www.utecervignano.it 8 dicembre (Immacolata Concezione) E-mail: segreteria@utecervignano.it (per contatti docenti e istituzioni) dal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 compresi (Vacanze di Natale) info@utecervignano.it (per informazioni generali) 4, 5 e 6 marzo 2019 (Carnevale e Ceneri) dal 18 al 25 aprile 2019 compresi (Vacanze di Pasqua) Sede dei Corsi e dei Laboratori Per ogni corso viene indicata la data d’inizio, di fine, l’orario e la sede. Cervignano del Friuli Sede UTE via Zorutti 6 N.B. I corsisti sono tenuti ad informarsi spesso presso la Segreteria al fine di essere aggiornati su eventuali modifiche del calendario delle lezioni, sull’andamento dei Banca CrediFriuli piazza Indipendenza 8 loro corsi e sulle varie iniziative che l’UTE intraprenderà. Sono anche invitati ad es- Sala Molaro (Ricreatorio San Michele) via Mercato 1 sere comprensivi in caso di sospensioni, spostamenti improvvisi e imprevisti. Centro Civico via Trieste 35 G&S Dance Academy via Udine Le medesime informazioni si potranno trovare sul sito internet: Palestra Avenal via Dogana Vecchia 3 Palestra di Scodovacca via Stabile 13 www.utecervignano.it Casa della Musica largo maestro G. Bradaschia (le lezioni e gli eventi programmati in questa sede sono realizzati in partenariato con il “Progetto Casa della Musica 2018” e con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia LR16/2014) Croce Verde via Aquileia 33 Casa dello Sportivo piazzale Lancieri d’Aosta Fiumicello Ex Scuola Elementare di San Lorenzo via San Lorenzo 43 Aiello Sala Civica, via Battisti 25 Aquileia Sala Consiliare, Piazza Garibaldi 7 N 10 11
Svolgimento dei corsi Corsi e frequenza Le lezioni si svolgeranno secondo il calendario-orario indicato sotto ciascun cor- Si informa che i corsi sono tenuti da insegnanti che offrono il loro tempo e la so; detto orario, tuttavia, potrebbe subire delle variazioni per sopravvenute esi- loro competenza gratuitamente, pertanto si raccomanda al corsista di: genze diverse. • ponderare bene le proprie scelte nell’ambito della rosa dei corsi Ogni singola lezione si tiene generalmente una volta la settimana e normalmente per ciò che riguarda impegni ed orari; per un’ora. La durata delle lezioni, tuttavia, può variare a seconda delle caratteri- • frequentare con assiduità i corsi e i laboratori scelti; stiche dei corsi. • comunicare le proprie assenze ai docenti o agli assistenti del corso N.B. I corsi di nuovo impianto e docenza sono evidenziati da uno sfondo diverso. e non alla Segreteria. Due assenze consecutive, senza giustificato motivo, segnalate dal docente, Quota Sociale comporteranno la sostituzione degli assenti con altri iscritti in lista di attesa. Come previsto dall’atto costitutivo, il corsista maggiorenne che si iscrive In caso di improvvisa sospensione o variazione d’orario di un corso, all’Università per la Terza Età “Città di Cervignano e della Bassa Friulana” le comunicazioni ai corsisti saranno pubblicate: versa una quota associativa di € 55,00. • presso la sede di via Zorutti • presso il Centro Civico • sul sito dell’UTE. La quota annuale dà diritto a: e comunicate via SMS ai corsisti interessati. • frequentare un numero massimo di cinque corsi, non ci sono limiti per i corsi aperti a tutti e i corsi brevi; Contributi a sostegno dell’ UTE • assistere gratuitamente ad eventi, concerti e ad altre manifestazioni culturali; • partecipare, corrispondendo la quota relativa, a viaggi di studio. Si rende noto che è possibile contribuire al sostegno dell’UTE con erogazioni La quota associativa verrà restituita soltanto liberali o lasciti utilizzando il c/c bancario dell’Università per la Terza Età se tutti i corsi prescelti non venissero avviati. “Città di Cervignano e Bassa Friulana” presso la Banca CrediFriuli di Cervignano I corsi autogestiti, Ballo e Andiamo all’Opera, prevedono il versamento di una nr. 049/0421035 – codice IBAN IT07P0708563730000210022572. quota aggiuntiva per il Ballo di € 50,00 e di una somma da definire per Andiamo all’O- È possibile anche destinare il 5‰ alla nostra Associazione, pera. Quest’ultima comprende il costo dell’abbonamento alla stagione operistica e del indicando nell’opzione il C.F. 90020500303. trasporto a Trieste (teatro Verdi). Agevolazioni con la tessera Quanto prodotto nei laboratori resta di proprietà dell’allievo, salvo disposizioni dell’Università per la Terza Età organizzative diverse da parte del Consiglio Direttivo. È comunque tassativamente vietato fare qualunque forma di commercio con oggetti creati o prodotti durante le In base ad accordi direttamente assunti dal Direttivo, si informa che ai soci lezioni e con attrezzature dell’UTE. e ai corsisti 2018-2019 sarà praticato uno sconto, previa esibizione della tessera 2018-2019, presso: Attività motorie Terme e Spazio salute Tutte le attività motorie organizzate dall’UTE hanno carattere ludico-motorio-a- Terme Bibione: sconto del 10% sul listino delle terapie termali e fisioterapiche matoriale, pertanto, ai sensi dell’art. 42 bis della legge 98/2013, non viene richie- San Giorgio di Nogaro sta la presentazione del certificato medico. Centro Medico Università Castrense, via Fratel S. Bigotto 4: sconto del 10% sui servizi Gonars: Wellness Center, via Vittorio Veneto: sconti ca. 30% Assicurazione Corsisti e docenti UTE sono coperti da assicurazione per la responsabilità civile Teatri ecc. (biglietti ed abbonamenti stagionali) (senza limiti di età); l’attività motoria in genere e dei laboratori è altresì coperta da Cervignano assicurazione contro i rischi di infortunio (senza limiti di età). Teatro “Pasolini” Alcuni corsi, chiaramente indicati come aperti, sono offerti gratuitamente a tut- Teatro “Sala Aurora” Ricreatorio San Michele ta la Comunità senza obbligo di iscrizione UTE. Coloro che, non essendo iscritti Grado all’UTE, volessero partecipare alle lezioni di tali corsi, sappiano che non potranno Auditorium “Biagio Marin” fruire della copertura assicurativa prevista per gli iscritti. 12 13
Acquisti Modalità Cervignano I corsi sono suddivisi per aree omogenee. • Libreria Mariuz, via Roma 48: sconto del 10% – www.goodbook.it L’iscrizione a tutti i corsi ed alle altre attività è aperta ai soci di ambo • Stylphoto di Mazzarella Luca e Patrizia, via Roma 34: sconto del 10% i sessi che abbiano compiuto i 18 anni di età. • Modamaglia di Peric Marta, via XXIV Maggio 19/1: sconto del 10% • Chiarcos SAS, via Dante 16 e filiale di Grado (galleria Excelsior 15): sconto del 15% I soci possono iscriversi ad un massimo di 5 corsi, esclusi i corsi aperti e i corsi bre- su acquisto di macchine da cucire Singer e Necchi, accessori e ricambi vari vi. I corsi saranno attivati con un minimo di 10 iscritti, fatta eccezione per i labo- • Synthesis Snc, piazza Indipendenza 39/40: ratori e i corsi di lingue. Per alcuni corsi può essere anche indicato il numero mas- sconto del 10% su accessori computer, 5% su hardware simo di frequentanti ammessi, tenuto conto delle norme di sicurezza dei locali. • G&S Dance Academy, via Udine 3: sconto del 10% per coloro Chi frequenta il 1º corso di informatica, al termine, può iscriversi ai corsi di che intendessero iscriversi privatamente ai corsi della scuola di ballo livello superiore. Chi frequenta un 2º corso, al termine può iscriversi anche -Viemme Office, via Aquileia 96/I: sconto del 5% ad uno di livello più avanzato. su materiale di consumo e interventi di riparazione Si può frequentare un solo corso di ginnastica generale o posturale, ma dal • De Marchi-Belle Arti, via Garibaldi 48: sconto del 10% mese di gennaio 2019, sarà possibile frequentarne più di uno, se vi fossero • Digital Photo Point, via Garibaldi 38/1: sconto del 10% ancora posti a disposizione. • Nuova Ottica di Barbieri Paolo, via Garibaldi 17: sconto del 20% Il ballo, essendo un corso autogestito, non viene considerato nel cumulo dei corsi di attività fisica. Ci si può iscrivere, nell’ambito della stessa lingua straniera, ad un solo corso in riferimento ai livelli di insegnamento. Sarà l’insegnante a valuta- ISCRIZIONI re il livello del corsista, suggerendo eventualmente un cambio di corso. Il Si svolgeranno presso la Sala Parrocchiale (a lato del Duomo) corso TEFL e il corso di letteratura inglese non fanno cumulo nell’ambito piazzale Monsignor Luigi Cocco della lingua inglese. Ci si può iscrivere a uno solo dei due corsi “Io disegno” A o B. Dall’12 al 14 settembre 2018 col seguente orario: mercoledì 12 h. 08.30–12.30 e 14.30–17.00 Preiscrizioni: attenzione! giovedì 13 e venerdì 14 h. 08.30–12.30 N.B. I biglietti elimina code, al massimo due a persona, saranno distribuiti a tutti i I corsisti che intendono proseguire la frequenza dei corsi di: presenti in Sala Parrocchiale in modo progressivo a partire dalle ore 16.00 fino alle • TaiJi Quan ore 18.00 di lunedì 10 settembre 2018. Tale distribuzione continuerà anche martedì 11 • Quale democrazia? dalle ore 08.30 alle ore 12.30. Ogni corsista potrà individuare la data e l’orario del pro- • Lingue prio turno sul biglietto stesso. Ulteriori iscrizioni si terranno ancora in sede nei giorni • Informatica avanzato A e B di martedì, mercoledì e giovedì di tutto settembre con l’orario di segreteria e saranno • Infolab 2 temporaneamente sospese dall’1 all’8 ottobre 2018. • Laboratorio del Cuoio 2 L’UTE non risponde di eventuali distribuzioni autonome di biglietti. • Cucire insieme 2 N.B. Chi fosse impossibilitato a iscriversi personalmente, • Le amiche del patchwork può affidare la propria scheda compilata e la quota di iscrizione • Invito al teatro ad altra persona che lo farà al suo posto. sono pregati di recarsi presso la Sala Parrocchiale il giorno 11 settembre 2018 con orario 8.30-12.30 e 14.30-17.00. In tal modo essi effettueranno, previo versamento della quota associativa, l’iscrizione al corso/ai corsi pre- scelto/i, ma per ulteriori scelte dovranno procedere alla normale iscrizione presso la Sala Parrocchiale nei giorni successivi. 14 15
CORSI PREVISTI PER L’ANNO ACCADEMICO 2018-2019 SOMMARIO AREA MEDICA: EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AL BENESSERE (pag. 21) 1. Star bene ad ogni età: corretti stili di vita (corso aperto e breve – 10 incontri) 2. Riflessologia Plantare Orientale Cinese (corso breve – 9 incontri) 3. TaiJi Quan – Arte di lunga vita 4. Ginnastica generale 5. Ginnastica posturale contro le algie vertebrali ed articolari – Corso A 6. Ginnastica posturale contro le algie vertebrali ed articolari – Corso B 7. Ginnastica posturale contro le algie vertebrali ed articolari – Corso C 8. Ginnastica posturale contro le algie vertebrali ed articolari – Corso D ISCRIVERSI AI CORSI È UNA LIBERA 9. Ginnastica posturale contro le algie vertebrali ed articolari – Corso E SCELTA DI CIASCUN SOCIO, MA È 10. Ginnastica posturale – Corso F 11. Ginnastica posturale – Corso G ANCHE UN IMPEGNO VERSO 12. La “terza” danza: movimento creativo per adulti 13. Movimento espressivo del corpo secondo il metodo Rio Abierto SE STESSI E VERSO I DOCENTI 14. Camminare in sal…UTE 15. Biomusica: incontri pratici per stare bene (corso breve – 6 incontri) ISCRIVERSI È UN DIRITTO CHE COMPORTA AREA UMANISTICA (pag. 24) 17. Il Rinascimento italiano tra arte, letteratura e politica IL DOVERE MORALE DI PARTECIPAZIONE (corso breve – 10 lezioni) 16. Lettura di testi poetici di Orazio Flacco (corso breve – 10 lezioni) EVITIAMO CHE, A CAUSA DI ISCRIZIONI POCO 64. L’albero della conoscenza del bene e del male (corso breve – 15 lezioni) 18. Viaggi attraverso la letteratura (corso breve – 14 lezioni) CONVINTE E MEDITATE, SIANO ESCLUSI DAI CORSI 19. Isonzo fiume sacro alla vita 20. Dialoghi ad Aiello - Parliamo di “Cammini”: COLORO CHE INTENDONO SEGUIRLI NEL MODO incontri a più voci (corso aperto e breve - 3 incontri) PIÙ ASSIDUO E PROFICUO 22. Quale democrazia? Limiti e prospettive del sistema democratico nella società contemporanea (2º anno – corso biennale) 23. Il cinema espressione dei tempi 24. I Longobardi in Friuli: storia e cultura di un popolo 25. Leggere e scrivere in libertà 26. Dentro la parola (corso breve – 8 lezioni) 16 17
27. La parola giocata (corso breve – 8 lezioni) 59. Giganti della memoria (corso breve – 7 incontri) 28. La parola cantata 2: la canzone d’autore italiana - 2º anno 60. Con l’UTE nel mondo della pasticceria regionale - “Tiriamoci su” (corso breve – 6 lezioni) con i dolci della tradizione (corso aperto e breve) 29. Il latino di ogni giorno 3 (corso breve – 15 lezioni) AREA DELLA CONOSCENZA DI ALTRI PAESI (pag. 34) 30. La dissoluzione dell’Impero Ottomano (corso breve – 15 lezioni) 61. Viaggiare per conoscere - Voci del gruppo Cinampa 31. Antisemitismo: genesi ed evoluzione (corso breve – 9 lezioni) ed esperienze di altri viaggiatori (corso breve – 15 incontri) 32. Leggo per vivere, vivo perchè leggo 62. Il viaggio “fai-da-te” e altro (corso breve - 4 lezioni) 33. Miles romanus sum: la storia di Roma attraverso il suo esercito 34. Laboratorio della memoria AREA TECNICO-SCIENTIFICA, GIURIDICA (pag. 34) 35. La grande storia del libro (corso breve – 10 lezioni) 63. Il diritto oggi 36. Comunicazione etica, come difendersi dai mass-media 65. L’infinito “e il naufragar m’è dolce in questo mare”: e dalla pubblicità - Corso breve (corso breve – 3 lezioni) 10 lezioni di Storia della Matematica (corso breve) 37. Incontri con l’arte (corso aperto e breve) 66. I grandi enigmi dell’Universo (corso breve - 10 lezioni) 67. Corso “5A”. Amicizia - Alimentazione - Agricoltura - Ambiente - Altro AREA DELLE LINGUE (pag. 29) 99. Un viaggio nell’incantevole mondo dei cristalli 38. Inglese di base, prime conversazioni – livello A1 (corso breve – 4 lezioni) 39. Inglese - Fonetica 100. Introduzione ai rimedi vibrazionali floriterapici 40. Inglese intermedio - livello B1 (corso breve – 3 lezioni) 41. Inglese intermedio - livello B2 68. Sei sensi in quattro lezioni (corso breve) 42. Inglese di base - livello A1 AREA DELLA CULTURA MUSICALE (pag. 36) 43. Inglese intermedio – livello B2 69. Cantare in coro (2 lezioni settimanali) 44. Pages from Shakespeare (corso breve – 15 lezioni) 70. Corso di chitarra - I livello 45. Inglese TEFL “Experience the new way of learning English!” 71. Corso di chitarra - II livello – livello intermedio B1 (corso breve – 11 lezioni) 72. Nel mondo della musica – All’Opera! All’Opera! Atto III 46. Spagnolo di base – livello A1 (corso aperto e breve - 4 incontri) 47. Spagnolo conversazione 48. Tedesco di base - livello A1 AREA INFORMATICA (MAX 10 PERSONE) (pag. 37) 49. Tedesco di base - livello A2 73. Laboratorio di informatica di base - 1º anno 50. Tedesco conversazione (corso breve - 12 lezioni) – corso biennale (corso breve – 10 lezioni) 51. Francese elementare - livello A2 74. Laboratorio di informatica avanzato - 2º anno – corso biennale – Corso A (corso breve – 10 lezioni) 52. Francese intermedio - livello B1 75. Laboratorio di informatica avanzato - 2º anno 53. Francese intermedio superiore – livello B2 – corso biennale – Corso B (corso breve – 10 lezioni) 54. Letteratura francese e conversazione 76. Power Point (corso breve – 10 lezioni) AREA DELLA CONOSCENZA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA (pag. 32) 77. Infolab 1 – livello intermedio 55. Il Friuli Venezia Giulia tra storia, leggenda e curiosità 78. Infolab 2 – livello avanzato (corso breve – 11 lezioni) 79. Android e i suoi labirinti – corso A (corso breve – 10 lezioni) 56. Storia di Cervignano, Scodovacca e Strassoldo: 80. Android e i suoi labirinti – corso B (corso breve – 10 lezioni) scoprire chi siamo (corso aperto e breve – 9 incontri) 57. Storia di Aquileia (corso aperto e breve) 58. Storia di Aiello (corso aperto e breve – 8 incontri) 18 19
AREA DEI LABORATORI E DEL TEMPO LIBERO (pag. 39) 81. Io disegno e non solo – corso A 82. Io disegno e non solo – corso B DOCENTI E PROGRAMMI 83. Pennello e colori: libera… mente! 84. Dalla mente alle mani - Dal disegno alla pittura AREA MEDICA - EDUCAZIONE 85. Artigianato artistico 1º anno – corso biennale (max 15 iscritti) ALLA SALUTE E AL BENESSERE 86. Laboratorio del cuoio 2º anno (max 10 iscritti) 87. Emozioni di lana cardata (max 12 iscritti) 1. Star bene ad ogni età: corretti stili di vita 88. La magia del gomitolo (max 12 iscritti) (corso aperto e breve – 10 incontri) 89. Chiacchiere e tricot: l’angolo dei lavori femminili (max 10 iscritti) Docenti: Il corso si attua con la collaborazione del Distretto Sanitario di Cer- 90. Ricamiamo insieme (max 10 iscritti) vignano e di alcuni medici del territorio. 91. Vestire la nostra casa (max 10 iscritti) Argomenti di: cardiologia – ortopedia e fisioterapia – medicina rigeneratrice 92. Cucire insieme 2º anno (max 8 iscritti) – anestesia e terapia del dolore – pediatria – urologia – igiene dentale – diabetolo- 93. Restaurare con ago e filo (max 8 iscritti) gia – patologie della tiroide – prevenzione dell’invecchiamento fisico. Annotazione: Il corso è offerto gratuitamente 94. Le amiche del patchwork: trovarsi insieme per cucire e creare (max 10 iscritti) dall’UTE anche ai non iscritti. Sede e orario: Casa della Musica, lunedì h. 17.00-18.30, 95. Fotografia – corso base (corso breve – 15 lezioni) dall’8 ottobre al 17 dicembre 2018 96. Corso di burraco (max 24 iscritti) 97. Invito al teatro (max 20 iscritti) 2. Riflessologia Plantare Orientale Cinese (corso breve – 9 incontri) AREA DEI CORSI AUTOGESTITI (pag. 42) Docente: ins. Marisa Briga I corsi di ballo sono autogestiti e prevedono il versamento di una quota di Programma: Conoscenza dei 5 elementi (Vu-Xin) con punti e tecnica di trat- €50,00 a rimborso delle spese da sostenere. La quota dà diritto alla frequenza tamento dal piede; prime basi della conoscenza della riflessologia. di un solo corso di ballo. Ogni eventuale spostamento all’interno dei corsi viene Sede e orario: Croce Verde, mercoledì h. 16.00-18.00, deciso dal docente e comunicato alla segreteria. dal 9 gennaio al 13 marzo 2019 98. Andiamo all’Opera 3. TaiJi Quan – Arte di lunga vita 101. Ballo di gruppo – Corso 1 – Principianti (2 lezioni settimanali) Docente: maestro Pierfrancesco D’Urso 102. Ballo di gruppo – Corso 2 – Base (2 lezioni settimanali) Programma: Forma 24 movimenti - Tecniche di respirazione (Qi-Kung). 103. Ballo di gruppo – Corso 3 – Intermedio (2 lezioni settimanali) Annotazione: L’abbigliamento consta di scarpette da ginnastica 104. Ballo di gruppo – Corso 4 – Avanzato (2 lezioni settimanali) leggere tipo barca, pantaloni neri e maglietta bianca. Sede e orario: Palestra di Scodovacca, mercoledì h. 10.00-12.00, dal 10 ottobre 2018 al 17 aprile 2019 4. Ginnastica generale Docente: ins. Serena Colausig Programma: Sviluppo della coordinazione dinamico-generale, della forza e della resistenza mediante l’uso di piccoli attrezzi. Miglioramento dell’equilibrio e della flessibilità articolare. Sede e orario: Palestra di Scodovacca, martedì h. 09.00-10.30, dal 9 ottobre 2018 al 30 aprile 2019 20 21
5. Ginnastica posturale contro le algie vertebrali ed articolari Sede e orario: Palestra Avenal, giovedì h. 10.00-11.00, – Corso A dall’11 ottobre 2018 all’11 aprile 2019 Docente: ins. Cristiana Gonnelli Programma: Esercizi di progressione per rilassamento e allungo muscolare. 10. Ginnastica posturale – Corso F Mobilità articolare e tonificazione muscoli posturali con piccoli attrezzi e corpo Docente: ins. Serena Colausig libero. Programma: Miglioramento della forza, della flessibilità e della coscien- Sede e orario: Palestra Avenal, martedì h. 09.00-10.00, za corporea mediante esercizi con piccoli attrezzi ed esercizi di rilassamento dal 9 ottobre 2018 al 30 aprile 2019 (stretching) e respirazione. Sede e orario: Palestra di Scodovacca, lunedì h. 09.00-10.00, 6. Ginnastica posturale contro le algie vertebrali ed articolari dall’8 ottobre 2018 al 29 aprile 2019 – Corso B Docente: ins. Cristiana Gonnelli 11. Ginnastica posturale – corso G Programma: Esercizi di progressione per rilassamento e allungo muscolare. Docente: ins. Serena Colausig Mobilità articolare e tonificazione muscoli posturali con piccoli attrezzi e corpo Programma: Miglioramento della forza, della flessibilità e della coscien- libero. za corporea mediante esercizi con piccoli attrezzi ed esercizi di rilassamento Sede e orario: Palestra Avenal, martedì h. 10.00-11.00, (stretching) e respirazione. dal 9 ottobre 2018 al 30 aprile 2019 Sede e orario: Palestra di Scodovacca, lunedì h. 10.00-11.00, dall’8 ottobre 2018 al 29 aprile 2019 7. Ginnastica posturale contro le algie vertebrali ed articolari – Corso C 12. La “terza” danza: movimento creativo per adulti Docente: ins. Cristiana Gonnelli Docente: ins. Selene Lupieri Programma: Esercizi di progressione per rilassamento e allungo muscolare. Programma: Il corso si propone di sperimentare la danza, intesa nel suo sen- Mobilità articolare e tonificazione muscoli posturali con piccoli attrezzi e corpo so più ampio, attraverso lo studio dei suoi principali elementi (corpo - azioni - spa- libero. zio - dinamica - relazione) con l’utilizzo di oggetti, musiche, immagini, lavorando Sede e orario: Palestra Avenal, martedì h. 11.00-12.00, singolarmente, a coppie, in gruppo. Consigliato abbigliamento comodo e calzini. dal 9 ottobre 2018 al 30 aprile 2019 Sede e orario: Palestra Avenal, venerdì h. 09.30-10.30, dal 12 ottobre 2018 al 26 aprile 2019 8. Ginnastica posturale contro le algie vertebrali ed articolari – Corso D 13. Movimento espressivo del corpo secondo il metodo Rio Abierto Docente: ins. Cristiana Gonnelli Docente: ins. Maria Luisa Grech Programma: Esercizi di progressione per rilassamento e allungo muscolare. Programma: Movimento, musica, gioco, uso della voce e dell’espressività. Ri- Mobilità articolare e tonificazione muscoli posturali con piccoli attrezzi e corpo lassamento meditativo per prendere consapevolezza del proprio corpo e delle libero. proprie emozioni. Sede e orario: Palestra Avenal, giovedì h. 09.00-10.00, Sede e orario: Palestra di Scodovacca, martedì h. 11.00-12.30, dall’11 ottobre 2018 all’11 aprile 2019 dal 09 ottobre 2018 al 30 aprile 2019 9. Ginnastica posturale contro le algie vertebrali ed articolari 14. Camminare in sal…UTE – Corso E Docenti: inss. Antonia Adami e Lucia Macor Docente: ins. Cristiana Gonnelli Programma: Camminare insieme per le strade delle nostre campagne e giar- Programma: Esercizi di progressione per rilassamento e allungo muscolare. dini, lungo le piste ciclabili ed altro. A conclusione del corso camminata in monta- Mobilità articolare e tonificazione muscoli posturali con piccoli attrezzi e corpo gna. libero. 22 23
Luogo di ritrovo: Parcheggio ex-Lidl, via Aquileia, Cervignano del Friuli Sede e orario: Centro Civico Sala Conferenze, giovedì h. 15.00–16.00, Orario: venerdì h. 09.30-11.00, dal 12 ottobre 2018 al 26 aprile 2019 dall’11 ottobre 2018 al 7 febbraio 2019 15. Biomusica: incontri pratici per stare bene (corso breve – 6 incontri) 18. Viaggi attraverso la letteratura (corso breve – 14 lezioni) Docente: ins. Chiara Busato Docente: ins. Carla Aita Programma: Gioco, musica, uso della voce, esercizi di respirazione e di vi- Programma: Dalle pagine di autori alla scoperta di luoghi, personaggi, vicen- sualizzazione, movimento. Utilizziamo il suono come strumento privilegiato per de storiche, tradizioni per il piacere di conoscere o di rievocare. ristabilire l’equilibrio fisico, emozionale ed energetico della persona. Praticare Sede e orario: Centro Civico Sala Conferenze, giovedì h. 16.00–17.00, biomusica ci fa divertire, rilassare, recuperare energie e stare insieme in modo dall’11 ottobre 2018 al 31 gennaio 2019 nuovo. Le attività sono adatte a tutti, ciascuno può esprimersi e fare quello che si sente. È consigliato abbigliamento comodo. 19. L’Isonzo, fiume sacro alla vita Sede e orario: Centro Civico Aula A, lunedì h. 17.30-18.30, Docente: ins. Andrea Bellavite dal 5 novembre al 17 dicembre 2018 Programma: Un viaggio sull’Isonzo, dalla sorgente alla foce, come metafora della vita individuale e della storia universale. Sede e orario: Centro Civico Sala Conferenze, giovedì h. 17.00-18.00, AREA UMANISTICA dall’8 novembre 2018 all’11 aprile 2019 17. Il Rinascimento italiano tra arte, letteratura e politica 20. Dialoghi ad Aiello - Parliamo di “Cammini”: incontri a più voci (corso breve – 10 lezioni) (corso aperto e breve - 3 incontri) Docente: ins. Lorenzo Prearo A cura di Andrea Bellavite, con la partecipazione di Mauro Travanut, Gabriella Programma: Ariosto e Tasso - Machiavelli e Guicciardini (schede sugli autori Burba, Dianella Pez, Tiziana Perini, Massimo Vittor e altri. e lettura di testi). Programma: 1) Migrazioni: viaggio verso la vita 11/01/2019 Sede e orario: Sede UTE Aula 3, mercoledì h. 15.00-16.15, 2) Viandanti e pellegrini: viaggio dentro di sé 18/01/2019 dal 10 ottobre al 12 dicembre 2018 3) Lassù sulle montagne: viaggio verso l’alto 25/01/2019 Annotazione: Il corso, in collaborazione col Comune di Aiello del Friuli, 16. Lettura di testi poetici di Orazio Flacco (corso breve – 10 lezioni) è offerto gratuitamente dall’UTE anche ai non iscritti. Docente: ins. Lorenzo Prearo Sede e orario: Aiello del Friuli Sala Civica, venerdì h. 17.00-18.30, Programma: Riflessioni sui testi del poeta latino e comparazioni con la realtà dall’11 al 25 gennaio 2019 odierna. Sede e orario: Sede UTE Aula 3, mercoledì h. 16.15-17.30, 22. Quale democrazia? Limiti e prospettive del sistema democratico dal 10 ottobre al 12 dicembre 2018 nella società contemporanea (2º anno – corso biennale) Docente: ins. Oscarre Lepre 64. L’albero della conoscenza del bene e del male Programma: I cambiamenti storici e il disagio attuale della democrazia; i par- (corso breve – 15 lezioni) titi sono ancora necessari? Il post-partito, la democrazia e i suoi limiti; senso e Docente: ins. Gabriella Burba con interventi di Andrea Bellavite, Piero de Co- contenuti della post-democrazia; quali terapie per una democrazia in affanno. lombani, don Franco Gismano Sede e orario: Centro Civico Sala Conferenze, venerdì h. 15.00-16.00, Programma: 1) Etica e morale - 2) Etiche religiose e laiche - 3) L’etica nei diver- dal 9 novembre 2018 al 29 marzo 2019 si contesti - 4) Etica e diritto: Antigone e Socrate - 5) La regola aurea - 6) Coscienza e legge morale - 7) Valori che cambiano? - 8) I giusti nella tradizione ebraica - 9) 23. Il cinema espressione dei tempi L’etica nella letteratura - 10) E. Hillesum e D. Bonhoeffer - 11) Filosofia e teologia Docente: ins. Umberto Marafon morale - 12) Etica personale e sociale - 13) La bioetica - 14) Etica e politica - 15) Programma: Presentazione critico-storica di circa 20 film, suddivisi in varie Come educare ad una sensibilità etica tematiche, proiezione degli stessi - Distribuzione di una scheda con cast, dati tec- 24 25
nici, trama e breve commento per ogni film. drigo. Altri esponenti della “scuola genovese”: Luigi Tenco e Fabrizio De Andrè. Sede e orario: Casa della Musica, giovedì h. 15.00-17.30, Il cabaret e la canzone d’autore: Giorgio Gaber e Enzo Jannacci. Ascolto e analisi dall’8 novembre 2018 al 28 marzo 2019 testuale di alcune canzoni dei cantautori presi in esame. Sede e orario: Sede UTE Aula 1, martedì h. 17.00-18.30, 24. I Longobardi in Friuli: storia e cultura di un popolo dal 19 marzo al 30 aprile 2019 Docente: ins. Gabriella Tonello Programma: Chi erano i Longobardi? – I Longobardi invadono l’Italia – Il Du- 29. Il latino di ogni giorno 3 (corso breve – 15 lezioni) cato Longobardo in Friuli - Organizzazione politica e sociale - Attività economi- Docente: ins. Clara Santorio Cubi che, arte e cultura, influssi longobardi sulla lingua e sulla cultura friulana - Visita al Programma: Espressioni usate quotidianamente, nella lingua italiana, ma parco archeologico di Romans e incontro con i rievocatori storici. ignorate come espressioni latine rimaste intatte. Modi di dire e loro contestualiz- Sede e orario: Centro Civico Aula B, martedì h. 15.00-16.00, zazione nella storia, nella mitologia e nella civiltà. dal 23 ottobre 2018 al 30 aprile 2019 Sede e orario: Sede UTE Aula 1, venerdì h. 17.00-18.00, dall’11 gennaio al 26 aprile 2019 25. Leggere e scrivere in libertà Docente: ins. Ester Zaina 30. La dissoluzione dell’Impero Ottomano (corso breve – 15 lezioni) Programma: Per chi vuole riprendere in mano le storie che da tempo ha ab- Docente: ins. Sergio Carotenuto bandonato in un cassetto, oppure, semplicemente per chi vuole mettersi in gioco Programma: All’inizio del Novecento la crisi del Sultanato si acuisce in modo e imparare a raccontare. irreversibile. L’avvento dei “Giovani Turchi”, la guerra Italo-Turca del 1911, due Sede e orario: Sede UTE Aula 3, mercoledì h. 10.00-11.30, guerre balcaniche, la Grande Guerra a fianco degli Imperi centrali saranno le cau- dal 14 novembre 2018 al 17 aprile 2019 se centrali della dissoluzione della Mezzaluna Ottomana, che si concluderà con l’avvento della Repubblica Turca. 26. Dentro la parola (corso breve – 8 lezioni) Sede e orario: Centro Civico Aula B, lunedì h. 17.00-18.30, Docente: ins. Bruno Lasca dall’8 ottobre 2018 al 4 febbraio 2019 Programma: Storie di parole: etimologia, toponomastica, onomastica - Paro- le che si compongono e si scompongono - Modi di dire - Giochi di parole - Diva- 31. Antisemitismo: genesi ed evoluzione (corso breve – 9 lezioni) gazioni e curiosità sull’italiano scritto e parlato - Esercizi di stile - I “falsi amici” - Si Docente: ins. Sergio Carotenuto dice o non si dice? - Perché si dice? - “Itanglese” - Italianismi in inglese - Anglicismi Programma: Dall’accusa rivolta agli Ebrei di essere il popolo deicida, la “mi- - Neologismi - Giochi linguistici - L’angolo della sfinge - Esercitazioni pratiche. tologia” antisemita si evolve con “l’accusa del sangue”. Supposte cospirazioni sio- Sede e orario: Sede UTE Aula 3, martedì h. 17.00-18.30, niste ai danni dei Gentili, come i falsi protocolli dei Savi anziani di Sion, nonché dal 23 ottobre all’11 dicembre 2018 l’emancipazione degli Ebrei rappresenteranno l’humus dell’antisemitismo nove- centesco su base razziale. 27. La parola giocata (corso breve – 8 lezioni) Sede e orario: Centro Civico Aula B, giovedì h. 17.00-18.30, Docente: ins. Bruno Lasca dal 14 febbraio all’11 aprile 2019 Programma: Giochi linguistici - L’angolo della Sfinge – Elaborazione e raccol- ta della produzione laboratoriale. 32. Leggo per vivere, vivo perchè leggo Sede e orario: Sede UTE Aula 3, martedì h. 17.00-18.30, Docente: ins. Vieri Peroncini dall’8 gennaio al 26 febbraio 2019 Programma: Serie di incontri sui grandi classici della letteratura nell’accezio- ne più ampia del termine con riferimenti interdisciplinari: da Calvino a Balzac, da 28. La parola cantata 2: la canzone d’autore italiana - 2º anno Conrad a Wolfe, uno sguardo a 360º sulla letteratura. (corso breve – 6 lezioni) Sede e orario: Centro Civico Sala Conferenze, lunedì h. 15.30-17.00, Docente: ins. Bruno Lasca dall’8 ottobre 2018 al 29 aprile 2019 Programma: Il “cantautorato” degli anni ’60 e ’70. Piero Ciampi e Sergio En- 26 27
33. Miles romanus sum: la storia di Roma attraverso il suo esercito AREA DELLE LINGUE Docente: ins. Guido Bortolussi Programma: L’esercito romano da Traiano alla fine dell’Impero d’Occidente. 38. Inglese di base, prime conversazioni – livello A1 Sede e orario: Centro Civico Sala Conferenze, venerdì h. 16.00-17.00, Docente: ins. Pietro Sanavio dal 12 ottobre 2018 al 26 aprile 2019 Programma: L’intento del corso è di avvicinarsi alla lingua intesa come strumento di comunicazione prima di tutto fonico e, solo in seguito, grafico. Le 34. Laboratorio della memoria strutture sintattiche e le regole grammaticali, certamente necessarie, verranno Docente: ins. Irina Coretti scoperte e discusse in un continuo confronto con la o le lingue di partenza dei Programma: Crescere per diventare uomini e donne nella famiglia di un tem- partecipanti. po: le regole, il rispetto, l’autorità. Il padre detentore della legge. Ubbidire o non Sede e orario: Centro Civico Aula A, mercoledì h. 17.00-18.00, ubbidire. Strategie di “sopravvivenza”. dal 10 ottobre 2018 al 17 aprile 2019 Sede e orario: Centro Civico Sala Conferenza, martedì h. 15.00-16.30, dal 16 ottobre 2018 al 30 aprile 2018 39. Inglese - Fonetica Docente: ins. Pietro Sanavio 35. La grande storia del libro (corso breve – 10 lezioni) Programma: La conoscenza della fonetica ha lo scopo di familiarizzare i Docente: ins. Vanni Veronesi partecipanti con l’Alfabeto Fonetico Internazionale, essenziale per raggiungere Programma: Panoramica sulla storia della scrittura e l’invenzione dell’alfabe- quella pronuncia che è uno degli intenti del corso. Il corso è aperto a chiunque sia to - Introduzione all’alfabeto greco - Il passaggio dall’oralità alla scrittura nel mon- interessato. do occidentale - L’invenzione del libro - Alessandria d’Egitto, Pergamo e Roma Sede e orario: Sede UTE Aula 1, giovedì h. 17.00-18.00, - Dal rotolo al codice, dalla maiuscola alla minuscola - Il testo e l’immagine - Il libro dall’11 ottobre 2018 all’11 aprile 2019 e la formazione dell’Europa - Cos’è la filologia - Dai manoscritti alla stampa. Sede e orario: Centro Civico Sala Conferenza, venerdì h. 17.00-18.00, 40. Inglese intermedio - livello B1 dal 18 gennaio al 22 marzo 2019 Docente: ins. Anna Piva Programma: Approfondimento degli argomenti trattati nel corso del primo 36. Comunicazione etica, come difendersi dai mass-media anno. Brevi conversazioni su vari argomenti. e dalla pubblicità - Corso breve (corso breve – 3 lezioni) Sede e orario: Sede UTE Aula 1, lunedì h. 10.00-11.00, Docente: ins. Consuelo Modesti dall’8 ottobre 2018 al 29 aprile 2019 Programma: Consapevolezza del proprio modo di comunicare per eserci- tare una corretta comunicazione verso gli altri e non restare vittime del sistema 41. Inglese intermedio - livello B2 manipolativo. Docente: ins. Fernanda Pecile Sede e orario: Sede UTE Aula 3, lunedì h. 15.00-16.30, Programma: Conclusione analisi grammaticale, sintassi, costruzione del pe- dal 5 al 26 novembre 2018 riodo; brevi letture, dialoghi e commenti in lingua su argomenti e fatti del giorno. Sede e orario: Centro Civico Aula B, mercoledì h. 15.00-16.30, 37. Incontri con l’arte (corso aperto e breve) dal 10 ottobre 2018 al 17 aprile 2019 Docente: Insegnanti Vari Programma: Incontri monotematici a più voci su aspetti del patrimonio arti- 42. Inglese di base - livello A1 stico del nostro territorio e non solo. Docente: ins. Fernanda Pecile Annotazione: Il corso è offerto gratuitamente Programma: Avvio alla conoscenza della lingua inglese. Primo approccio alle dall’UTE anche ai non iscritti. regole grammaticali e brevi conversazioni. Sede e orario: Casa della Musica, lunedì h. 17.00-18.30, Sede e orario: Centro Civico Aula B, mercoledì h. 16.30-18.00, da febbraio 2019 con appuntamenti da definire dal 10 ottobre 2018 al 17 aprile 2019 28 29
43. Inglese intermedio – livello B2 Sede e orario: Sede UTE Aula 1, martedì h. 15.30-17.00, Docente: ins. Alessandra Tortul Brückner dal 16 ottobre 2018 al 30 aprile 2019 Programma: Lettura e ascolto di testi, costruzione di brevi dialoghi, appro- fondimento grammaticale e ampliamento lessicale finalizzati ad un uso quotidia- 48. Tedesco di base - livello A1 no e pratico della lingua inglese. Il corso è consigliato a chi possiede una discreta Docente: ins. Veronika Klener preparazione di base. Programma: Scopriamo insieme, passo dopo passo, la lingua tedesca. Sede e orario: Centro Civico Aula A, lunedì h. 14.30-16.00, Sede e orario: Centro Civico Aula B, venerdì h. 16.00-17.00, dall’8 ottobre 2018 al 29 aprile 2019 dal 12 ottobre 2018 al 26 aprile 2019 44. Pages from Shakespeare (corso breve – 15 lezioni) 49. Tedesco di base - livello A2 Docente: ins. Alessandra Tortul Brückner Docente: ins. Veronika Klener Programma: Corso di letteratura inglese consigliato a chi è già in possesso Programma: Approfondiamo la grammatica, la conversazione e la cultura di una buona conoscenza della lingua ed è in grado di seguire lezioni frontali della lingua tedesca. in lingua originale. Verranno proposte alla lettura, all’ascolto, alla comprensione Sede e orario: Centro Civico Aula B, venerdì h. 17.00-18.00, ed analisi pagine tratte dal teatro di William Shakespeare volte a mettere in luce dal 12 ottobre 2018 al 26 aprile 2019 alcune fondamentali tematiche: l’amore, il potere, la follia. Sede e orario: Centro Civico Aula A, lunedì h. 16.00-17.00, 50. Tedesco conversazione (corso breve - 12 lezioni) dal 7 gennaio al 29 aprile 2019 Docente: ins. Sara Rogani Programma: Ripasso delle regole grammaticali principali, lettura di alcuni 45. Inglese TEFL “Experience the new way of learning English!” testi di attualità, brevi conversazioni su argomenti di vita quotidiana. livello intermedio B1 (corso breve – 11 lezioni) Sede e orario: Sede UTE Aula 1, mercoledì h. 15.00-16.00, Docente: ins. Rose Rizzo dal 24 ottobre 2018 al 23 gennaio 2019 Programma: Approfondimento della lingua inglese attraverso la grammati- ca e con esercizi di tipo strutturale, comunicativo e lessicale. 51. Francese elementare - livello A2 Annotazione: È richiesta una buona conoscenza della lingua. Docente: ins. Mara Clementin Sede e orario: Sede UTE Aula 1, lunedì h. 14.30-16.00, Programma: Introduzione alla lingua francese attraverso lo studio di situa- dal 3 dicembre 2018 al 29 aprile 2019 zioni quotidiane. Pronuncia, regole grammaticali di base. Primi esercizi scritti e orali. 46. Spagnolo di base – livello A1 Sede e orario: Centro Civico Aula A, venerdì h. 15.00-16.15, Docente: ins. Albertina Clelia Robertazzi dal 12 ottobre 2018 al 26 aprile 2019 Programma: Primo incontro con la lingua spagnola: brevi notizie sull’origine e sulla diffusione della lingua nel mondo. Alfabeto, fonetica, elementi grammati- 52. Francese intermedio - livello B1 cali e lessicali di base per un primo approccio comunicativo. Ascolto di dialoghi e Docente: ins. Mara Clementin attività di comprensione. Programma: Elementi di base. Consolidamento delle nozioni acquisite. Eser- Sede e orario: Sede UTE Aula 1, martedì h. 14.15-15.30, cizi di lettura e brevi conversazioni. dal 16 ottobre 2018 al 30 aprile 2019 Sede e orario: Centro Civico Aula A, venerdì h. 16.15-17.30, dal 12 ottobre 2018 al 26 aprile 2019 47. Spagnolo conversazione Docente: ins. Albertina Clelia Robertazzi 53. Francese intermedio superiore – livello B2 Programma: Ampliamento delle conoscenze grammaticali e lessicali, con- Docente: ins. Mara Clementin versazioni su argomenti della vita quotidiana con l’ausilio di supporti audiovisivi Programma: Rafforzamento delle strutture grammaticali e lessicali. Esercizi e testi vari. 30 31
di lettura e brevi conversazioni su temi di attualità e situazioni quotidiane. Cono- 57. Storia di Aquileia (corso aperto e breve) scere la Francia. Docenti: Insegnanti Vari Sede e orario: Centro Civico Aula B, giovedì h. 14.30-15.45, Programma: Il periodo medievale e l’ascesa del Patriarcato. dall’11 ottobre 2018 all’11 aprile 2019 Annotazione: Il corso, in collaborazione col Comune di Aquileia, è offerto gratuitamente dall’UTE anche ai non iscritti. 54. Letteratura francese e conversazione Sede e orario: Sala Consiliare Aquileia, mercoledì h. 17.00-18.30, Docente: ins. Sylvie Kenis da febbraio 2019 date da definire Programma: Lettura e traduzione di un’opera letteraria francese, articoli e testi vari. Brevi dettati e conversazioni. 58. Storia di Aiello (corso aperto e breve – 8 incontri) Sede e orario: Centro Civico Aula B, giovedì h. 15.45-17.00, Docenti: Insegnanti Vari dal 25 ottobre 2018 all’11 aprile 2019 Programma: Dalla Preistoria ai giorni nostri. 5 incontri e 3 visite guidate. Co- ordinatore Dott. Stefano Perini. Annotazione: Il corso, in collaborazione con la “Commissione Comunale AREA DELLA CONOSCENZA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA di Storia di Aiello”, è offerto gratuitamente dall’UTE anche ai non iscritti. Sede e orario: Sala Civica Aiello del Friuli, mercoledì h. 15.00-16.30, 55. Il Friuli Venezia Giulia tra storia, leggenda e curiosità dal 24 ottobre al 13 dicembre 2018 (Santa Lucia) (corso breve – 11 lezioni) Docente: ins. Clara Santorio Cubi 59. Giganti della memoria (corso breve – 7 incontri) Programma: La regione considerata nei suoi vari aspetti: personaggi ed Docente: ins. Ivan Snidero eventi storici, caratteristiche geografiche, leggende e curiosità che ravvivano arte Programma: 4 lezioni teoriche di avvicinamento alla moderna arboricoltura e cultura. Come eravamo nel tempo e nello spazio. e alla cultura degli alberi nella tradizione contadina e nobiliare della nostra Re- Sede e orario: Sala Riunioni Banca Credifriuli, mercoledì h. 16.00-17.00, gione (6/2 - 20/2 - 27/3 - 10/4). Tre visite guidate a: Udine (13/3), Cividale e colli di dal 10 ottobre al 19 dicembre 2018 Attimis e Nimis (3/4), Gorizia e Collio (17/4). Le uscite inizieranno alle ore 9.00. Sede e orario: Centro Civico Aula A, mercoledì h. 10.00-11.30, 56. Storia di Cervignano, Scodovacca e Strassoldo: scoprire chi siamo dal 6 febbraio al 17 aprile 2019 con cadenza quindicinale (corso aperto e breve – 9 incontri) Docenti: insegnanti vari 60. Con l’UTE nel mondo della pasticceria regionale Programma: “Tiriamoci su” con i dolci della tradizione (corso aperto e breve) 1) Conoscere la storia di Cervignano dall’antichità al periodo Docenti: Insegnanti Vari longobardo – Docente Annalisa Giovannini. Sei lezioni completate Programma: Viaggio storico-scientifico-pratico nel dolce mondo della pa- da tre visite guidate con date da definire. sticceria regionale. 2) Breve storia di Scodovacca e della sua chiesa Annotazione: Il corso, in collaborazione con il comune di Fiumicello Docente Annarita Carlet. Una lezione. -Villa Vicentina, è offerto gratuitamente dall’UTE anche ai non iscritti. 3) Strassoldo e la sua storia – Docente Raimondo Strassoldo. Due lezioni. Sede e orario: Fiumicello ex Scuola Elementare di San Lorenzo, Annotazione: Il corso, in collaborazione con l’Antiquarium di Cervignano, venerdì h. 16.30-18.00, da febbraio 2019 date da definire è offerto gratuitamente dall’UTE anche ai non iscritti. Sede e orario: Centro Civico Sala Conferenze, lunedì h. 17.00-18.30, lezioni dall’8 ottobre al 10 dicembre 2018 – visite guidate a Trieste all’Antiquarium di via Donota e di via del Seminario, all’Antiquarium di Romans d’Isonzo, al castelliere di Moncodogno e altro 32 33
AREA DELLA CONOSCENZA DI ALTRI PAESI dal 9 ottobre al 6 dicembre 2018 a settimane alterne 61. Viaggiare per conoscere: voci del gruppo Cinampa 66. I grandi enigmi dell’Universo (corso breve - 10 lezioni) ed esperienze di altri viaggiatori (corso breve – 15 incontri) Docente: ins. Piergiorgio Da Ros Docenti: Insegnanti vari Programma: Il Tempo: le pause misurate tra lo scorrere degli eventi o la Programma: Varie voci raccontano ambienti e aspetti di vita di paesi lontani. grande illusione di una improbabile eternità? Passato, presente e futuro esistono Sede e orario: Centro Civico Sala Conferenze, martedì h. 17.00-18.30, davvero? Il tempo secondo la scienza. - La Vita: una scintilla tra il vorticare delle dal 9 ottobre 2018 al 29 gennaio 2019 stelle e delle galassie. - L’Uomo: DNA e coscienza, corpo e anima. Evoluzione e adattamento. I centri nervosi di comando della vita. Psiche cosciente e subcon- 62. Il viaggio “fai-da-te” e altro (corso breve - 4 lezioni) scio. Psicologia e psicanalisi. Docente: ins. Marilena Favero Sede e orario: Centro Civico Sala Conferenze, venerdì h. 17.00-18.30, Programma: Come diventare il più possibile “viaggiatori indipendenti” or- dal 12 ottobre 2018 all’11 gennaio 2019 ganizzando prenotazioni di hotel, auto, assicurazioni, treni in Italia, Europa e nel mondo. 67. Corso “5A”. Amicizia - Alimentazione Sede e orario: Sede UTE Aula 3, giovedì h. 17.15-18.30, - Agricoltura - Ambiente - Altro dal 22 novembre al 13 dicembre 2018 Docente: ins. Sergio Boschian Programma: Nozioni di agricoltura anche biologica. Nozioni di conservazio- ne ambientale. Nozioni di una sana alimentazione. Nozioni di politica economica AREA TECNICO-SCIENTIFICA, GIURIDICA agricola e agroalimentare. Sede e orario: Centro Civico Aula B, martedì h. 16.30-18.00, 63. Il diritto oggi dal 9 ottobre 2018 al 30 aprile 2019 Docente: avv. Diego Modesti Programma: Analisi della normativa attuale più rilevante; analisi di casi re- 99. Un viaggio nell’incantevole mondo dei cristalli centi di cronaca giudiziaria; analisi delle sentenze recenti maggiormente signi- (corso breve – 4 lezioni) ficative; approfondimenti su singoli istituti del diritto: successioni legittime e te- Docente: ins. Elisa Dreossi stamentarie; come redigere un testamento; il testamento biologico; nozioni sul Programma: Descrizione di varie pietre e cristalli, loro uso in campo naturo- processo civile e penale. patico. Sede e orario: Sala Riunioni Banca Credifriuli, martedì h. 15.30-16.30, Sede e orario: Sede UTE Aula 3, lunedì h. 16.30-18.30, dal 20 novembre 2018 al 9 aprile 2019 dal 3 dicembre 2018 al 21 gennaio 2019 con cadenza quindicinale 65. L’infinito “e il naufragar m’è dolce in questo mare”: 100. Introduzione ai rimedi vibrazionali floriterapici 10 lezioni di Storia della Matematica (corso breve) (corso breve – 3 lezioni) Docente: ins. Dianella Pez Docente: ins. Elisa Dreossi Programma: Un omaggio a Georg Cantor (1845-1918) nel centenario della Programma: Descrizione tecnica e storia dei fiori di Bach, loro utilizzo in na- morte: l’infinito percorre letteratura, matematica, filosofia dagli albori del pensie- turopatia. ro umano. Sorgente di curiosità intellettuale ma al centro anche della dimensione Sede e orario: Sede UTE Aula 3, lunedì h. 16.30-18.30, spirituale dell’uomo, ha attratto personalità in grado di indagarne i significati ed dal 4 al 18 febbraio 2019 cadenza quindicinale i paradossi. Attraversa il calcolo di aree e volumi, le dimostrazioni di Aristotele, Archimede, Zenone per essere poi centrale nei ragionamenti cosmologici di Gior- 68. Sei sensi in quattro lezioni (corso breve) dano Bruno, nel Calcolo di Newton e Leibniz e nei lavori di Cantor. Non sono ri- Docenti: inss. Milvia Morocutti e Stefania Del Frate chieste conoscenze specifiche. Programma: Un occhio di riguardo. La voce del vento. Il gusto delle cose e Sede e orario: Centro Civico Sala Conferenze, martedì e giovedì h. 10.00-11.00, amore al primo annuso. Ci vuole tatto. Verità e curiosità sui sensi. Incontri e sug- 34 35
Puoi anche leggere