2017/2018 Prof. Slavicek Basic Curriculum - Vienna School of Interdisciplinary Dentistry - DENTAG Italia Srl
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
2017/2018 Vienna School of Interdisciplinary Dentistry Prof. Slavicek Basic Curriculum Funzioni e disfunzioni dell‘organo masticatorio
TEORIA PRATICA TECNOLOGIA AVANZATA Edizione Gennaio 2016 in collaborazione con VieSID Vienna School of Interdisciplinary Dentistry Dentag Italia srl Josef Brenner Str. 10 Via della miniera 9 3400 Klosterneuburg / Austria 39018 Terlano (BZ) Tel: +43-2243-21962; Fax: +43-2243-3414090 Tel: +39 0471 256 233; Fax: +39 0471 256 244 www.viesid.com; info@viesid.com www.dentag-italia.com; info@dentag-italia.com © VieSID 2016
VieSID relatori Dott.ssa. Monica Casadei, MSc Ravenna / Italia Laureata con il massimo dei voti a Bologna nel 1982. Lavoro come dentista dal 1983 nel suo ufficio privato a Ravenna con il suo socio e marito Dott. Massimo Testi. Post graduate in function a dysfunction of the masticatory organ all’università di Vienna col Prof. R.Slavicek, Master of international degree in advanced study of dental Studio Odontoia. science: Orthodontics in craniofacial dysfunction - Prof Sadao Sato alla Donau University-Krems, Austria. Assoc. Casadei Ha conseguito il „Certificato di eccellenza in Ortodonzia“ nel 2009, acquisendo la qualifica di „MEMBRO e Testi - CERTIFICATO IBO“. Ravenna Socio fondatore dell’ A.I.G.(Associazione Italiana di Gnatologia), e riveste la carica di consigliere della stessa associazione. Membro IAAID (International Academy of Advanced Interdisciplinary Dentistry) Traduttrice della versione italiana dei libri: ”Trattamento ortodontico delle malocclusioni in relazione alla dinamica cranio facciale”. “ Meaw. Terapia ortodontica con il multiloop edgewise arch wire” scritti dal prof Sadao Sato. Coautrice del volume :Elementi di Gnatologia. Dalla diagnosi alla riabilitazione scritto da Tanteri, Bracco e Prandi. Ha partecipato con la presentazione di casi clinici alla stesura del libro “Ortognatodonzia sistemica” scritto dal Dott. Giuseppe Stefanelli. Partecipa in qualità di relatrice a diversi congressi in Italia e all’estero. Propone annualmente corsi base di ort- odonzia con il dott Dario D’Alessio, applicando i concetti ortodontici e gnatologici del Prof Sadao Sato e Rudolf Slavicek, seguiti da corsi clinici della durata di 2 anni, con la possibilità di lavorare con la nostra supervisione sui vostri pazienti. Dal 2016 continuerà a Vienna alla VIESID il corso clinico ortognatico ( con concetti Prof Sato) come course director, avendo come guest lecturer il Prof Sadao Sato. Dott. Alessandro Carmignani, DMD, MSc, PhD Pontedera / Italia Titoli accademici 1996: Laurea cum laude - Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria - Universtià degli Studi di Pisa 2001: Dottorato di ricerca in Chirurgia Oromaxillofacciale - Dipartimento di chirurgia cervico-facciale Studio Odontoia. Facoltà di Medicina - Seconda Università di Napoli. Assoc. Dr. 2011: Academic expert in Gnatology passed with distinction - Department for Interdisciplinary Dentistry and Carmignani A. & Technology R. - Pontedera Faculty of health and medicine - Donau University of Krems 2014: Master of Science in Prosthetics with Focus in Interdisciplinary Concepts, Department of Prosthodontics - Bernhard Gottlieb Medical University of Vienna. Incarichi professionali e attività didattiche Visiting professor al Master of Science program in Prosthetics - Vienna University Tutor/docente alla Vienna School of Interdisciplinary Dentistry (VieSID) Relatore a congressi nazionali ed internazionli Appartenenza a società scientifiche Active member European Association of osseointegration (EAO), International Association of Advanced Interdisci- plinary Dentistry (IAAID), Associazione italiana di Gnatologia Riconoscimenti internazionali Vincitore del premio del premio „Mario Martignoni“, per il miglior lavoro scientifico XXXIII° Congresso Internazionale AIOP - Bologna, 23 novembre 2013 Vincitore del „Certificate in Implant-therapy“ XXXIV° International Congress EAO - Stoccolma, 26 settembre 2015 Primo relatore straniero invitato dalla german Society of Craniomandibolar function and disorders (DGFDT) „Die funktionelle Rehabilitation des Kauorgans“ - Bad Homburg, 13 novembre 2015 Attività libero-professionale in Pontedera (PI) nello studio associato gestito col fratello Roberto nell‘ottica di un approccio multidisciplinare. Pratica clinica limitata alle discipline protesiche a quelle d chirurgia orale(paradontale, implantare e ricostruttva) per la riabilitazione funzionale dei casi complessi, in teamwork con altri specialisti.
Dott. Daniele Togni, MSc Lecco / Italia Laureato a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1988 presso l’Università degli Studi di Milano grazie all‘esercizio per diversi anni della libera professione in forma associata, ha potuto dedicarsi principalmente alla protesi, frequentando corsi prima col gruppo di Saluzzo (Dott. De Chiesa, Dott. Pescarmona e Dott. Robello) e Studio dentistico poi col Dott. S. Gracis di Milano.Dal 1994 l‘intensa collaborazione col Dott. G. Pedretti per la parte chirurgica gli Dr. Daniele Togni ha permesso di sviluppare un‘ampia casistica anche di protesi su impianti in riabilitazioni complesse. - Lecco Questa collaborazione è proseguita nel campo della radiologia digitale di ultima generazione (CBCT) con particolare interesse per la diagnostica delle articolazioni temporo-mandibolari. Ha frequentato corsi di gnatologia col Prof. Cardonnet (1995), col Dott. E. Tanteri (scuola di Slavicek, 1997) e col Prof. Rozencweiz (1997). Dal 2005, stimolato dal Dott. A. Ricci di Prato, ha frequentato i corsi presso l’università di Krems (AUT) con il Prof. R. Slavicek e nel 2011 ha conseguito brillantemente il titolo di Master of Science con una tesi sull’utilità di un articolatore virtuale nella pratica quotidiana. Dal 2008 collabora con la Dott.sa Monica Casadei per la consulenza ortodontica e dal 2014 sta frequentando il corso del prof. S Sato. Dal 2011 fa parte del gruppo di studio internazionale “Clubbing for science” guidato dal Prof. R. Slavicek a Vienna e frequenta regolarmente la Summer school annuale e i congressi della IAAID dove nel 2012 ha presentato con l’odontotecnico C. Secchiaroli un poster sull’articolatore digitale. Fa parte del gruppo di insegnati della VieSID e dal 2014 è corresponsabile del programma scientifico degli incontri del Clubbing for science. Dalla collaborazione costante con l’Odt. Cesare Secchiaroli di Osimo nasce la ricerca sull’applicazione nella pratica clinica degli strumenti CAD per l’analisi e la progettazione delle riabilitazioni protesiche con criteri gnatologici; nel 2015 è stata presentata alla Summer school di Vienna una relazione su questo argomento con alcuni casi clinici documentati. Nel 2015 ha avviato un progetto per la raccolta di dati statistici nel campo della cefalometria 3D secondo Slavicek e Sato. Esercita la libera professione nel proprio studio a Lecco. E’ felicemente sposato con tre figli pieni di vitalità. Dott. Nazzareno Bassetti, CDT,DDS,MSc Ascoli Piceno / Italia Diploma di Odontotecnico nel 1982, Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1988 con il massimo dei voti presso l’Università La Sapienza di Roma. Corsi di formazione nelle varie branche dell’odontoiatria. Postgraduate university course sulle Funzioni e Disfunzioni dell’Organo Masticatorio con il Prof. Rudolf Slavicek Studio Odontoia. 2000. Postgraduate university course sulla Terapia delle Disfunzioni dell’Organo Masticatorio con il Prof R. Bassetti Slavicek, Prof S. Sato e Noshir R. Mehta 2002. Master MSc alla Donau University di Krems (Austria) sulla Nazzareno - Terapia delle Disfunzioni dell’Organo Masticatorio con il Prof .R Slavicek, Prof S. Sato e Noshir R.Mehta 2002. Ascoli Piceno Corso Master alla Donau University Krems (Austria) sulla Terapia Ortodontica nei Pazienti Disfunzionali con il Prof S. Sato.Titolo di Esperto Accademico in Ortodonzia conseguito alla Donau University Krems (Austria) con il Prof S. Sato,2007. Premio miglior poster al congresso internazionale dell‘associazione italiana di gnatologia Bologna net 2003 Relatore al Closed meeting dell‘associazione italiana di gnatologia nel 2006 a Bologna Relatore al Congresso internazionale “Gnahtology 2007” dell‘assciazione italiana di gnatologia a Torino nel 2008 Relatore alla Summer School della Donau University di Krems (AUT) nel 2008 alla Conseus Conference alla Donau University Relatore al secondo meeting IAAID-ASIA a Tokio e vincitore del premio per la miglior presentazione nel 2009 Relatore nel 2010 al terzo congresso IAAID a Nizza Relatore al corso precongressuale del 54° congresso Amici di Brugg Relatore alla Summer School 2011 Lisbona Relatore al 18° congresso AIKECM 2011 Relatore al secondo congresso di odontoiatria multidisciplinare Mosca 2011 Relatore ospite dal 2011 nei corsi Viesid del prof. corsi VIESID del Prof. R. Slavicek Relatore nel 2012 al quarto congresso IAAID Vienna Relatore alla Summer School 2013 e 2014 Vienna Socio effetivo degli Amici di Brugg Socio attivo A.I.G. Associazione Italiana di Gnatologia Socio ordinario A.I.O.P. Associazione Italiana di Odontoiatria Protesica Membro I.A.A.I.D. International Accademy of Advanced Interdisciplinary Dentistry Membro ITI International Team for Implantology Relatore al corso precongressuale del 58° congresso Amici di Brugg Esercita la libera professione ad Ascoli Piceno occupandosi soprattutto di Ortodonzia, Protesi,Implantologia e Riabilitazioni Complesse con approccio multidisciplinare secondo i concetti della scuola di Vienna del Prof.R. Slavicek e del Prof. S. Sato.
VIESID Master of Science in Dental Science Programma dettagliato del corso VieSID Sommario dei contenuti e degli obiettivi del corso. Anatomia funzionale e fisiologia del sistema cranio-mandibolare (CMS). Funzioni del sistema masticatorio. Il ruolo centrale delle funzioni (masticazione, fonazione, estetica, bruxismo) nella fisiologia dell’organismo umano e il loro impatto nel lavoro del dentista. Strutture del sistema cranio-mandibolare Sistema neuromuscolare (NMS), occlusione, articolazione, dentizione normale, malocclusione, meccanismi di compenso, piani occlusali e sfericità. Cibernetica Sistema di controllo Feedback. Strutture: CMS, NMS, articolazione Funzioni: masticazione, deglutizione, fonazione, respirazione, postura, estetica, stress management Encefalo: Soma, SNC, psiche. Documentazione standard dei casi Sunto di tutti gli elementi necessari per una documentazione dei casi orientata alla funzione. Fotografia clinica Esposizione, illuminazione, flash, obiettivi, equipaggiamento ausiliario, settaggio della macchina fotografica, suggerimenti per l’equipaggiamento. Esercizi pratici. Analisi funzionale clinica La richiesta principale del paziente Storia medica, anamnesi odontoiatrica, anamnesi del dolore Palpazione muscolare , Analisi neurologica preliminare, Esercizi pratici Occlusogrammi in cera Analisi preliminare della dinamica delle guide dentali della arcate. Esercizi pratici con gli occlusogrammi in cera Brux Cheker Uno strumento di diagnosi del possibile comportamento durante il bruxismo e della sua rilevanza diagnostica Modelli Impronte, modelli , preparazione in laboratorio, monconi sfilabili, splitcast Arco faciale anatomico Trasferimento del modello dell’arcata superiore in articolatore col riferimento del piano faciale anatomico
Posizione di Reference “Registrazione della posizione di morso” per definire la relazione tra l’arcata inferiore e quella superiore in riferimento all’articolazione temporo-mandibolare. Discussione sui differenti metodi, inclusi esercizi pratici. Registrazione condilare con l’asse cerniera esatto ed anatomico. Utilizzo del sistema Cadiax compact 2 e del sistema Cadiax diagnostic, compresi esercizi pratici. Adattamento e montaggio del clutch mandibolare (occlusale e paraocclusale) Montaggio degli archi superiore e inferiore del condilografo. Localizzazione dell’asse cerniera individuale del paziente - col metodo meccanico (grafico) - e col metodo elettronico. Registrazione del tracciato condilare dinamico. Analisi standard ortopedica dei punti articolari. Registrazione estesa delle funzioni (fonazione, masticazione, bruxismo, ecc…) Analisi delle posizioni condilari direttamente col paziente (E-CPM). Principi dell’interpretazione della condilografia Valutazione diagnostica dei risultati della condilografia Programmazione eccentrica dell’articolatore Settaggio individuale per il paziente delle ceste condilari sul piano sagittale e trasversale, considerando i percorsi della retrusiva. Simulazione e valutazione dell’occlusione in articolatore Montaggio in articolatore Montaggio del modello superiore in asse cerniera individuale. Montaggio del modello inferiore usando i morsi di riferimento. Cefalometria Analisi dei tracciati cefalometrici. Identificazione dei punti e dei contorni (compresi esercizi pratici). Procedimento di digitalizzazione sul software Cadiax (esercizi pratici). Collegamento con la diagnostica strumentale. Importanza della classe scheletrica del paziente. Principi di biomeccanica. Concetto di inclinazione condilare relativa (RCI). Importanza dell’inclinazione dl piano occlusale. Tipologie scheletriche, norme individuali, valori scheletrici, dentali e funzionali. Comprensione dei meccanismi di compenso. Diagnostica dei denti anteriori (compresi esercizi pratici) Misurazione della posizione condilare (CPM) (compresi esercizi pratici) Correlazioni nella diagnostica Terapia iniziale Principi delle tecniche di ceratura Classe I, classe II, classe III, cross bite. Esercizi pratici sulla classe I Documentazione del caso Presentazione e discussione di casi di pazienti Sommario ed esame finale The original method from „Vienna School of Interdisciplinary Dentistry“ by Prof. Rudolf Slavicek
CURRICULUM BASE Patrocinato da VIESID Condizioni generali e modulo d‘iscrizione Questo corso pone le basi per la diagnosi funzionale. Al termine del corso, i partecipanti conosceranno e sapranno effettuare correttamente tutti i passaggi diagnostici richiesti nel trattamento di un paziente disfunzionale ed elaborare un piano di trattamento appropriato. Il corso è indirizzato a odontoiatri qualificati, medici specialisti in odontoiatria nonché a odontotecnici che collaborano con un odontoiatra partecipante al corso. Il corso si terrà in lingua italiana. I relatorI sono menzionati sulle pagine 3 e 4. La quota d’iscrizione è di € 5.950,00 + Iva (4.500,00 + Iva per odontotecnici al seguito del proprio medico) compreso dei pasti e dei coffee break durante il corso; - non sono comprese le spese di viaggio il vitto e l‘alloggio - pagamento 30 gg. prima dell‘inizio del corso Il corso è composto da 4 moduli per una durato complessiva di 15 giorni. É esclusa la partecipazione a singoli moduli e la partecipazione a ogni modulo successivo premette la frequenza del modulo precedente. Spedire la presente iscrizione via Posta/corriere a Dentag Italia S.r.l. ☐ Sì, partecipo al corso „CORSO CURRICULUM BASE“ con inizio a marzo 2017. Allego assegno non trasferibile intestato a Dentag – Italia s.r.l. dell‘ importo di € 7.259,00 a garanzia della mia partecipazione. L’assegno verrà incassato 30 giorni prima dell‘inizio del corso con invio di regolare fattura quitenziata. Intestazione esatta ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ Timbro e firma del partecipante ______________________________ Resp. addetto Ralph Obkircher 0471-256233 - ralph.obkircher@dentag-italia.com Dentag Italia srl Via della Miniera 9 39018 Terlano (BZ) www.dentag-italia.com
Puoi anche leggere