Unione dei Comuni Bassa Romagna - mercoledì, 14 agosto 2019

Pagina creata da Alessia Luciani
 
CONTINUA A LEGGERE
Unione dei Comuni Bassa Romagna - mercoledì, 14 agosto 2019
Unione dei Comuni Bassa Romagna
     mercoledì, 14 agosto 2019
Unione dei Comuni Bassa Romagna - mercoledì, 14 agosto 2019
Unione dei Comuni Bassa Romagna
                                                  mercoledì, 14 agosto 2019

Prime Pagine

 14/08/2019   Italia Oggi                                                                                         4
 Prima pagina del 14/08/2019
 14/08/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)                                                             5
 Prima pagina del 14/08/2019

Il Resto del Carlino Ravenna

 14/08/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 42                                                        6
 Nel Parco delle Cappuccine ecco il Monumento al cadere'
 14/08/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 42                                                        7
 «Pass per invalidi, rispettate tutte le norme»
 14/08/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 42                                                        8
 «Restiamo aperti perchè ne vale la pena»
 14/08/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 42                                                        9
 Andrea Mingardi: «Indimenticabili le tagliatelle della Cà Vecchia»
 14/08/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 42                                                        10
 BAGNACAVALLO MUSEI CHIUSI FINO A LUNEDI' 26 AGOSTO
 14/08/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 43                                                        11
 A Traversara da questa sera a venerdì la parrocchia festeggia il Ferragosto
 14/08/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 43                                                        12
 Il pellegrinaggio col vescovo Mosciatti dà il via alla festa
 14/08/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 43                                                        13
 In auto aveva ascia e pugnale
 14/08/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 47                                                        14
 'Toy Story 4' e 'Il corriere', ultimi appuntamenti all' Arena
 14/08/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 48                                                        15
 Quartetto K a tempo di klezmer
 14/08/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53                                                        16
 Domani le Cocomeriadi Maxi -sfida all' AcquaJoss
 14/08/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 62                                                        17
 Calcio serie D L' Alfonsine debutterà sul campo del Progresso, oggi un nuovo triangolare

Corriere di Romagna Ravenna

 14/08/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 16                                                   18
 L' Alfonsine in campo con Faenza e Cotignola

 14/08/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 19                                                   19
 C' è il Franciacorta al Morgagni: il Forlì vuole iniziare con un brindisi
 14/08/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 22                             ALESSANDRO GIULIANI   20
 Servadei, Mazzotti e Amadori centrano la semifinale a Cervia
 14/08/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 25                                                   21
 "Gitani e magiari" Musica balcanica con il Quartetto K
Unione dei Comuni Bassa Romagna - mercoledì, 14 agosto 2019
14/08/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 34                                             22
 Festa dell' Assunta: religione, cultura, sport, musica e cucina

 14/08/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 34                                             23
 In auto con un pugnale, un coltello, un' ascia e una pistola a pallini
 14/08/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 34                                             24
 Voltana, lavori per la copertura dell' area sportiva

Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

 14/08/2019   Il Sole 24 Ore Pagina 21                                                    Giorgio Gavelli   25
 Doppia via della Cassazione sull' Imu dopo la rottura del contratto di leasing
 14/08/2019   Italia Oggi Pagina 30                                                  MATTEO BARBERO         27
 La futura tariffazione dei rifiuti resta un rebus
 14/08/2019   Italia Oggi Pagina 30                                               FRANCESCO CERISANO        28
 Enti, niente uffici stampa esterni
 14/08/2019   Italia Oggi Pagina 30                                                      LUIGI OLIVERI      29
 Se l' integrativo tarda l' atto unilaterale è obbligatorio
Unione dei Comuni Bassa Romagna - mercoledì, 14 agosto 2019
[ § 2 § ]

            mercoledì 14 agosto 2019
                                                          Italia Oggi

                                       Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 4
Unione dei Comuni Bassa Romagna - mercoledì, 14 agosto 2019
[ § 3 § ]

            mercoledì 14 agosto 2019
                                       Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)

                                            Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 5
Unione dei Comuni Bassa Romagna - mercoledì, 14 agosto 2019
[ § 1 4 5 4 5 2 7 4 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 42

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          BAGNACAVALLO AI PIEDI DEL PIOPPO ABBATTUTO DAL VENTO

                          Nel Parco delle Cappuccine ecco il Monumento al cadere'

                          SARÀ inaugurato martedì prossimo, 20 agosto alle 18 al Parco delle
                          Cappuccine di Bagnacavallo, in via Berti, il 'Monumento al cadere', con la
                          scoprimento di una targa presso il grande pioppo bianco abbattuto da
                          una tempesta di vento nel marzo scorso. Sulla targa sarà inciso il testo
                          del 'Manifesto al cadere'. Interverranno il sindaco Eleonora Proni e la
                          Giunta comunale. Ci saranno letture a tema con i volontari del Parco, a
                          cura di Patrizia Carroli e Stefania Galegati, e musica con Stefano Moni e
                          Ruggero Dellacasa Bellingegni; seguirà un aperitivo offerto dagli Amici di
                          Casa Sintoni. L' intervento urbano promosso dal Comune è a cura di
                          Stefania Galegati, artista bagnacavallese che vive da qualche anno a
                          Palermo e che propone in questo modo una modalità partecipata di
                          relazione col territorio attraverso la realizzazione di un secondo
                          'Monumento al cadere' (il primo è stato inaugurato proprio a Palermo nel
                          2017): un memoriale in ricordo non di eroi, caduti in guerra o vittime di
                          tragici incidenti, bensì di un albero, la cui caduta si fa occasione di
                          rinascita e di rigenerazione per l' intera comunità. Di qui l' idea di dargli
                          una nuova vita, quale fulcro propulsore di una serie di interventi, nella
                          logica dell' inclusione e della condivisione. Il monumento sarà infatti al
                          centro di iniziative culturali e di intrattenimento oltre che di visite, dal
                          momento che sarà censito e segnalato su Google.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 6
Unione dei Comuni Bassa Romagna - mercoledì, 14 agosto 2019
[ § 1 4 5 4 5 2 8 5 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 42

                                                            Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                         Il Resto del Carlino Ravenna

                          UNIONE DEI COMUNI "PER IL RINNOVO SERVE IL CERTIFICATO MEDICO"

                          «Pass per invalidi, rispettate tutte le norme»

                          L' UNIONE dei Comuni ha subito replicato alle critiche, che abbiamo
                          riportato ieri su queste colonne, della lughese Bruna Marini che si era
                          lamentata del fatto che per rinnovare il pass per invalidi della madre
                          ultracentenaria non aveva potuto presentare il certificato del medico
                          personale, perchè in ferie, ma aveva con sè il verbale dell' Ausl che
                          dichiarava la persona portatrice di handicap in situazione di gravità non
                          rivedibile. Quindi la signora aveva parlato di "burocrazia assurda e
                          lontana da ogni buon senso". Pur rammaricati per il disagio subito dalla
                          signora, afferma nella nota l' Unione dei Comuni, «riteniamo importante
                          precisare che il contrassegno invalidi può essere rilasciato a tutti coloro,
                          giovani o anziani, che presentano difficoltà deambulatorie sensibilmente
                          ridotte, sia permanenti che temporanee e non è dunque, strettamente
                          correlato all' anzianità. Per questa ragione, proprio con l' obiettivo di
                          semplificare il più possibile le procedure di rilascio, la normativa prevede
                          che la documentazione a corredo della domanda, valida 5 anni, sia
                          rilasciata dall' ufficio medico legale dell' Ausl e vada presentata solo alla
                          prima richiesta; mentre in caso di rinnovo dopo la scadenza dei 5 anni, è
                          sufficiente il solo certificato del medico curante che attesta la
                          continuazione della ridotta capacità deambulatoria. Il dipendente
                          comunale che deve rilasciare il contrassegno, e nella maggior parte dei
                          casi non vede l' intestatario del documento, non può sostituirsi al medico, poiché non ne ha titolo». Pertanto,
                          prosegue la nota, «ciò che può apparire, a seguito del disagio riscontrato, come un difetto di burocrazia, è in realtà un
                          procedimento a tutela del cittadino e nello specifico, di tutti coloro che hanno diritto al contrassegno disabili. Si
                          precisa infine che la domanda di rilascio o rinnovo del contrassegno, è disponibile presso tutti gli Urp e nel sito
                          internet della pm Bassa Romagna e il contrassegno viene rilasciato entro 7 giorni lavorativi dalla presentazione della
                          domanda.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 7
Unione dei Comuni Bassa Romagna - mercoledì, 14 agosto 2019
[ § 1 4 5 4 5 2 7 5 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 42

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                         Il Resto del Carlino Ravenna

                          «Restiamo aperti perchè ne vale la pena»
                          Sono pochissimi i negozi chiusi al Pavaglione in questa settimana ferragostana

                          APERTO per ferie. Si potrebbe definire così la scelta ferragostana di
                          diversi negozianti del centro lughese, in particolare del Pavaglione. E'
                          ovvio che domani, giorno di Ferragosto, la stragrande maggioranza dei
                          negozi sarà chiusa, ma per il resto i giorni in cui le serrande del
                          quadriportico saranno abbassate si contano sulla punta delle dita, anche
                          di una mano sola. Insomma in questa settimana di ferragosto nel centro
                          di Lugo c' è vita: ieri mattina i bar erano pieni e per le strade e sotto le
                          logge del Pavaglione c' era quello che si definisce un bel 'frullo' di gente,
                          di certo complici anche le ferie dei cittadini, una buona parte dei quali ha
                          evidentemente preferito restare in città. Tornando ai negozi, in alcuni è
                          esposto un cartello che annuncia ferie dal 15 al 17 agosto o dal 12 al 17,
                          insomma giusto il 'minimo sindacale'. E c' è addirittura chi un po' di ferie
                          vorrebbe farle ma non se lo può permettere perché ha troppo lavoro.
                          «Spero di riuscire a chiudere il 15 agosto - dice Marco Montanari, titolare
                          di Hortus Conclusus, dove si vendono giardini in vaso, in miniatura,
                          bonsai e si curano le piante nella 'clinica botanica' - la mia idea di aprire
                          questo negozio particolare è risultata vincente, i clienti sono tanti e
                          vengono anche da lontano per acquistare le mie composizioni o per
                          portarmi piante da curare. E questo tutti i giorni: se il negozio è chiuso mi
                          chiamano al cellulare e io vengo subito in negozio. Ecco perché non
                          posso proprio chiudere: le piante non vanno in ferie». Marco si occupa anche di allestimenti di locali all' insegna della
                          natura: è lui che ha 'firmato' l' allestimento di Gingerino, il nuovo locale all' inizio di via Baracca, la cui insegna è
                          realizzata con il muschio. «AL GIORNO d' oggi non è possibile chiudere per molto tempo - afferma Natalia Smirnova,
                          titolare di Sara Accessori, nel Pavaglione, che chiuderà dalle 12.30 di oggi fino al 19 agosto - non ho mai chiuso più
                          di 5 o 6 giorni, giusto il tempo di concedermi un po' di riposo. Bisogna considerare che nei centri commerciali i negozi
                          ormai non chiudono più neppure nei giorni festivi, e noi che lavoriamo in centro dobbiamo essere in grado di tenere lo
                          stesso passo. Inoltre i costi di gestione di un negozio sono molto alti e se si chiude non si lavora, quindi non si riesce
                          a pagare le spese». Ma in questi periodi di feste, in cui molte persone sono in ferie, vale la pena tenere aperto? «Sì,
                          se si tiene aperto si vende sempre qualcosa. Logico che se si tiene chiuso non si vende niente». C' è comunque
                          anche chi terrà chiuso per un po' più di tempo. «Noi chiudiamo dal giorno di ferragosto fino al 26 - dice Valentina Putti
                          de 'L' Angolo dei Desideri' che, sempre sotto le logge del Pavaglione, vende cioccolato, vini e goloserie varie - tenere
                          aperto può convenire o no, si tratta solo di scegliere. Certo Lugo è molto vicino al mare, e le persone che vanno in
                          ferie spesso preferiscono trascorrere una giornata sulle spiagge che fare shopping, specie in giornate così calde».
                          Lorenza Montanari © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 8
Unione dei Comuni Bassa Romagna - mercoledì, 14 agosto 2019
[ § 1 4 5 4 5 2 7 7 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 42

                                                               Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                            Il Resto del Carlino Ravenna

                          VOLTANA IL CANTANTE HA DUETTATO CON MICHELE FENATI

                          Andrea Mingardi: «Indimenticabili le tagliatelle della Cà Vecchia»

                          L' ESORDIO è stato un successo quasi inaspettato. Per questo motivo, il
                          cantante bolognese Andrea Mingardi ed il cantautore voltanese Michele
                          Fenati hanno deciso di offrire al pubblico una nuova possibilità per sentirli
                          duettare. I due avevano già collaborato in passato, ai tempi della
                          trasmissione radiofonica di Radio Bruno 'Cuore rossoblu'. Poi, di
                          recente, hanno condiviso lo stesso palcoscenico durante la
                          presentazione del nuovo libro di Mingardi 'Professione cantante' (edizioni
                          Pendagron) organizzata nella splendida cornice di Villa Cacciaguerra
                          Ortolani a Voltana a chiusura della rassegna 'Concerti in villa'. «Ci tenevo
                          tantissimo alla presenza di Andrea Mingardi nel mio paese natale -
                          spiega Michele Fenati - Ho collaborato con Andrea per un anno a Radio
                          Bruno ma non avevamo mai condiviso il palcoscenico. E' stata una
                          esperienza artisticamente molto stimolante, che potrà e dovrà essere
                          ripetuta». La collaborazione sarà ripresa in autunno al termine dei
                          rispettivi tour che vedono impegnati Mingardi fra concerti e presentazioni
                          del libro e Fenati, insieme al suo quartetto, a cantare le canzoni d' autore
                          in Italia e in Europa. «Ringrazio Michele per avermi invitato in questa
                          bellissima villa, gli organizzatori per l' accoglienza, il pubblico fantastico di
                          Voltana - ha sottolineato Mingardi al termine dell' evento di Voltana -
                          senza dimenticare le straordinarie tagliatelle al ragù del Centro Sociale
                          Cà Vecchia». Monia Savioli.

                                                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 9
Unione dei Comuni Bassa Romagna - mercoledì, 14 agosto 2019
[ § 1 4 5 4 5 2 7 8 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 42

                                                            Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                        Il Resto del Carlino Ravenna

                          BAGNACAVALLO MUSEI CHIUSI FINO A LUNEDI' 26 AGOSTO

                          Il Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo e l' Ecomuseo delle
                          Erbe Palustri di Villanova resteranno chiusi al pubblico in questo periodo
                          ferragostano per la consueta pausa estiva fino a lunedì 26 agosto
                          compreso. Entrambi i musei riapriranno martedì 27 agosto.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 10
[ § 1 4 5 4 5 2 7 6 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 43

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                           Il Resto del Carlino Ravenna

                          A Traversara da questa sera a venerdì la parrocchia festeggia il Ferragosto

                          INIZIA oggi 'La fësta d' Fëragost' a Traversara di Bagnacavallo: tre giorni
                          di celebrazioni religiose, spettacoli e animazioni negli spazi parrocchiali. Il
                          'Ferragosto traversarese' è organizzato da Circolo lavoratori cristiani
                          Leone XIII, associazione Traversara in Fiore e Parrocchia di Traversara.
                          Oggi alle 18.30 recita del rosario e benedizione eucaristica, alle 19
                          messa prefestiva. Domani, 15 agosto, messa alle 11.15 e alle 18 la recita
                          del rosario con la benedizione eucaristica. Venerdì 16 'La fësta d'
                          Fëragost' finirà nel cortile del cinema-teatro: alle 20.30 spettacolo folk
                          musicale del Gruppo ballerini 'Alla Casadei', alle 22.30 la tombola.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 11
[ § 1 4 5 4 5 2 8 0 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 43

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          VOLTANA ARGININO

                          Il pellegrinaggio col vescovo Mosciatti dà il via alla festa

                          NON poteva che essere dedicata a don Felice Marchi, parroco di Voltana
                          morto recentemente a 82 anni, la festa della Assunta, iniziativa a
                          carattere religioso, culturale, ricreativo e sportivo, che celebra l' immagine
                          della Beata Vergine del settecentesco santuario dell' Arginino (a circa 3
                          chilometri da Voltana) dedicato alla Madonna della Consolazione. Un
                          evento molto sentito e momento di ritrovo per tanti ex voltanesi che
                          tornano nei luoghi di origine. Quest' anno la festa, organizzata dalla
                          parrocchia in collaborazione con il centro sociale 'Cà Vecchia', assume
                          un significato particolare, essendo dedicata appunto a don Felice,
                          sacerdote che, proseguendo l' opera di don Pier Ugo Poggi e del
                          maestro Silvagni, ha contribuito a costruire ponti per tenere insieme la
                          comunità, sapendo accogliere tutti, credenti e non. Le iniziative religiose
                          iniziano oggi alle 19 col pellegrinaggio dalla chiesa di Voltana al Santuario
                          assieme al vescovo Giovanni Mosciatti (nella foto) che alle 20 celebrerà
                          la messa. Dalle 20.30 musica con la cover band Over thinking. Ci sarà
                          anche una mostra fotografica, a cura di Gloria Pagani e Maurizio
                          Tabanelli, «con un settore dedicato a don Felice, con immagini che
                          sintetizzano la sua opera di apostolato. C' è la possibilità di lasciare nel
                          quaderno delle firme, per chi lo desidera, un pensiero, un ricordo, una
                          riflessione, una preghiera per il nostro caro parroco».

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 12
[ § 1 4 5 4 5 2 8 3 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 43

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                         Il Resto del Carlino Ravenna

                          In auto aveva ascia e pugnale
                          Nei guai 57enne: a bordo anche una pistola caricata a pallini

                          NON SOLO circolava su un' auto che da ben 9 anni risultava priva di
                          copertura assicurativa, ma portava con sé un pugnale, un coltello, un'
                          ascia e una riproduzione senza tappo rosso di una pistola Colt a Co2
                          caricata con pallini in pvc. Stiamo parlando di un 57enne italiano che era
                          al volante di una vettura, già sottoposta a sequestro lo scorso mese di
                          maggio, intercettata ad Alfonsine dalla Polizia Locale della Bassa
                          Romagna. Il veicolo è stato rintracciato nei pressi di un bar. Al momento
                          del controllo l' uomo ha tentato di afferrare il pugnale che si trovava sul
                          sedile anteriore, ma è stato anticipato dai quattro agenti presenti, che
                          sono riusciti a requisire tutte le armi presenti dentro la vettura e a toglierle
                          al 57enne il quale, in seguito a documentati problemi di salute, ha detto di
                          sentirsi male. Per questo motivo è stato sottoposto a cure da parte del
                          personale del 118 intervenuto sul posto. LA POLIZIA Locale della Bassa
                          Romagna ha proceduto alla perquisizione dell' abitazione dell' uomo e del
                          veicolo senza trovare ulteriori armi. In seguito ai comportamenti tenuti
                          dall' uomo, è stato denunciato all' Autorità giudiziaria per i reati di
                          resistenza, violenza a pubblico ufficiale, porto abusivo di armi, omessa
                          custodia e utilizzo di veicolo posto sotto sequestro. POI, durante un
                          controllo di Polizia Stradale sono stati invece sequestrati documenti di
                          circolazione falsi. In un caso un 25enne ha mostrato agli agenti un libretto
                          che riportava dati alterati; in seguito ad un ulteriore accertamento, è emerso inoltre che la targa apposta sull' auto era
                          assegnata a un altro veicolo. Inevitabile a quel punto la denuncia per falsità in atti, mentre il veicolo è stato posto in
                          stato di fermo. PASSANDO a Massa Lombarda, negli ultimi dieci giorni, in seguito ai controlli effettuati mediante il
                          targaSystem, sono stati sottoposti a sequestro tre veicoli, perché trovati a circolare senza assicurazione. Come
                          osserva Daniele Bassi, sindaco delegato alla Polizia Locale e alla Sicurezza per l' Unione dei Comuni della Bassa
                          Romagna, «ancora una volta la nostra Polizia Locale ha dimostrato professionalità e competenza nel presidiare il
                          territorio, con il prezioso ausilio di strumenti efficaci come il targaSystem e i varchi, che sviluppano enormi
                          potenzialità nella prevenzione e nel contrasto di chi vuol delinquere e di chi mette in pericolo la sicurezza. Siamo
                          costantemente impegnati per rafforzare ancora di più l' utile collaborazione con le forze dell' ordine e con i cittadini,
                          per sviluppare e concretizzare azioni finalizzate a rendere sempre più sicuro il territorio della Bassa Romagna».
                          lu.sca.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019            Pagina 13
[ § 1 4 5 4 5 2 8 4 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 47

                                                            Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                        Il Resto del Carlino Ravenna

                          MASSA LOMBARDA

                          'Toy Story 4' e 'Il corriere', ultimi appuntamenti all' Arena

                          ULTIMA settimana di appuntamenti alla rassegna cinematografica estiva
                          'Arena In Massa'. Da domani a domenica sono infatti in programma gli
                          ultimi due film di questa edizione. Domani e venerdì spazio al film d'
                          animazione Toy Story 4. Woody e Buzz sono alle prese con un viaggio in
                          compagnia di vecchi amici, inaspettati ritorni e nuovi arrivi come Forky,
                          una forchetta trasformata in un riluttante giocattolo. Infine, sabato e
                          domenica agosto c' è Il corriere -The Mule di Clint Eastwood. Le
                          proiezioni iniziano alle 21.15 nel giardino del Museo della frutticoltura
                          'Adolfo Bonvicini' di Massa Lombarda, in via Amendola 40. Il costo è di 5
                          euro (4.50 ridotto e 4 euro per i soci della Banca di Credito Cooperativo
                          ravennate, forlivese e imolese) e 12.50 euro l' abbinamento cena &
                          cinema (per usufruire del pacchetto è obbligatoria la prenotazione). I
                          locali convenzionati sono: ristorante pizzeria 'Ellepi' e Pizze & Delizie.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 14
[ § 1 4 5 4 5 2 8 2 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 48

                                                           Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                        Il Resto del Carlino Ravenna

                          MASSA LOMBARDA

                          Quartetto K a tempo di klezmer

                          STASERA il Quartetto K anima il secondo appuntamento del 'Piccolo
                          festival della narrazione' al vecchio lavatoio di Massa Lombarda, in via
                          Imola. Dalle 21 il gruppo sarà protagonista dello spettacolo 'Gitani e
                          Magiari', che proporrà un repertorio dall' area mitteleuropea, russa e
                          balcanica. Da quasi due decenni il Quartetto K interpreta e rielabora con
                          uno stile personale e accurato il repertorio musicale dall' area mittel-
                          europea, russa e balcanica. I musicisti amano riscoprire musiche
                          dimenticate e poco conosciute tratte sia dal repertorio classico che da
                          quello tradizionale: dalla musica magiara e all' area ungherese, alla
                          musica russa, al repertorio klezmer. Ingresso gratuito.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 15
[ § 1 4 5 4 5 2 8 1 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 53

                                                           Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                        Il Resto del Carlino Ravenna

                          Domani le Cocomeriadi Maxi -sfida all' AcquaJoss

                          Due regioni (Emilia Romagna e Lazio), tre Parchi divertimento e un' unica
                          sfida per oltre 15mila potenziali partecipanti. Il trofeo dell' estate si
                          conquista con le Cocomeriadi di Ferragosto, organizzate in
                          contemporanea domani a AcquaJoss (Conselice, Ravenna) Zoomarine
                          (Torvaianica) e Aquafelix (Civitavecchia), tre Parchi del gruppo Dolphin
                          Discovery. La sfida dei record si disputerà in quattro gare a suon di
                          cocomero. Non mancheranno beach party a tema, schiuma party, balli di
                          gruppo, dj-set e animazione.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 16
[ § 1 4 5 4 5 2 7 9 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 62

                                                      Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                   Il Resto del Carlino Ravenna

                          Calcio serie D L' Alfonsine debutterà sul campo del Progresso, oggi un nuovo
                          triangolare

                          Alfonsine SARA' dunque un confronto certamente non inedito ad aprire,
                          per l' Alfonsine, il campionato di serie D. Domenica 1 settembre nel
                          ritorno nel massimo campionato dilettantistico la squadra di mister Gori
                          debutterà sul campo del Progresso, compagine bolognese già affrontata
                          più volte nei campionati minori. Quindi, nelle prime 4 giornate di
                          campionato l' Alfonsine incontrerà avversarie tutte della nostra regione: l'
                          8 settembre esordio casalingo contro il Fiorenzuola (Piacenza),
                          domenica 15 trasferta sul campo della Savignanese e il 22 settembre
                          nuovo appuntamento al 'Brigata Cremona' contro la Correggese (Reggio
                          Emilia). Quindi, scorrendo il calendario delle partite, l' attesa sfida con il
                          Forlì è in programma il 10 novembre ad Alfonsine, con il ritorno previsto il
                          22 marzo, mentre l' 8 dicembre al 'Brigata Cremona' arriverà il Mantova e
                          l' ultima giornata di andata, la 17ª, prevista il 22 dicembre, vedrà un' altro
                          'derby' regionale ad Alfonsine contro il Mezzolara. E in preparazione al
                          campionato, oggi la formazione di capitan Innocenti scenderà di nuovo in
                          caampo, al 'Brigata Cremona', dalle 16, per un triangolare con due
                          formazioni ravennati del campionato di Promozione: il Cotignola e il
                          Faenza. Infine, fissato anche il girone del campionato juniores nazionale
                          in cui l' Alfonsine, allenato da marco Zanzi, dovrà affrontare Correggese,
                          Fiorenzuola, Forlì, Grassina (Firenze), Lentigione (Reggio E.),
                          Mezzolara, Prato, Progresso, Sammaurese, Sasso Marconi Zola, Savignanese, Scandicci (Firenze), Vigor
                          Carpaneto (Piacenza).

                                                         Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 17
[ § 1 4 5 4 5 2 9 1 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 16

                                                     Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                    Corriere di Romagna Ravenna

                          SERIE D GIRONE D

                          L' Alfonsine in campo con Faenza e Cotignola

                          Oggi ibiancazzuri scendono in campo per un triangolare con Faenza e
                          Cotignola, squadre del campionato di Promozione.

                                                           Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 18
[ § 1 4 5 4 5 2 8 7 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 19

                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                       Corriere di Romagna Ravenna

                          C' è il Franciacorta al Morgagni: il Forlì vuole iniziare con un brindisi
                          Nel girone D ecco un tris di esordi in trasferta per Savignanese, Sammaurese e Alfonsine Nel girone F c' è subito
                          una partenza terribile in casa del Matelica per il nuovo Cattolica Sm

                          FORLÌ Il Forlì debutta in casa col Franciacorta, mentre Savignanese,
                          Sammaurese e Alfonsine saranno in viaggio rispettivamente contro
                          Correggese, Mezzolara e Progresso. Nel girone F, subito un debutto
                          tostissimo per il Cattolica Sm in casa del Matelica. Sipartel' 1 settembre
                          alle ore 15 con la prima giornata per arrivare il 3 maggio all' ultima di
                          campionato. Oltre alla sosta natalizia, la D si fermerà anche il 15 marzo
                          2020 per gli impegni della Rap presentativa alla Viareggio Cup. Giovedì 9
                          aprile tutti in campo nel turno pre -pasquale.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019         Pagina 19
[ § 1 4 5 4 5 2 8 8 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 22

                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                        Corriere di Romagna Ravenna

                          Servadei, Mazzotti e Amadori centrano la semifinale a Cervia

                                                                                                                            ALESSANDRO GIULIANI
                          CE RVIA Enrico Servadei (n.8), Giacomo Mazzotti (n.3) e Mattia
                          Amadori sono i primi semifinalisti del trofeo Buffetti, il torneo nazionale di
                          3ª in scena sui campi della Polisportiva 2000 Cervia. Maschile, ottavi:
                          Massimiliano Zamagni (3.1, n.4)-Michael Tani (3.2, n.13) 5-2 e ritiro,
                          Rolando Binelli (3.1,n.5)-Leonardo Ghelfi (3.1, n.12) 6-2, 6-1. Quarti:
                          Servadei (3.1)-Lorenzo Valdinoci (3.1, n.1) 7-5, 6-2, Mazzotti (3.1)-
                          Gianmaria Migliardi (3.1, n.16) 6-3, 6-4, Mattia Amadori (3.3)-Matteo
                          Bezzi (3.1, n.7) 6-1, 6-2. Femminile, quarti: Arianna Baldisserri (3.2, n.3)-
                          Sara Sirena (3.3) 6-4, 1-6, 6-2, Giulia Tozzola (3.1, n.2)-Diletta Caprara
                          (3.3) 7-5, 6-1, Camilla Ciani (3.1, n.1)-Giorgia Benedettini (3.3) 6-2, 6-1,
                          Ludovica Fiorini (3.2, n.4)-Caterina Castaldi (3.2, n.5) 6-1, 6-2. Doppio
                          maschile, ottavi: M. Bezzi-S.Bezzi (n.4) b. Celli-Ancarani 6-2, 6-0,
                          Mazzotti-Galassi (n.6) b. Montalbini-Tasselli 6-0, 6-2. Cas t elbo lo gn es
                          e Si è concluso il 3° torneo di 3ª categoria del Tc Castelbolognese. Nel
                          maschile, vittoria del 4.1 Mattia Barbarino (Ct Casatorre) sul 3.1
                          Massimo Albertazzi (n.1) per6-4, 4-6,6-4.Nel femminilesi è imposta la 3.2
                          Gemma Sgariglia (Ct Casalboni), testa di serie n.2, in finale sulla 3.5
                          Martina D'Asco - la (Ct Cacciari) per 6-1, 6-3. Open Villanova Al via un
                          grande appuntamento per il tennis nazionale, l'O pe n maschile del Tc
                          Villanova di Bagnacavallo (5.500 euro di montepremi), il 6° memorial F ra
                          nc esco Maffi. Nel maschile gli iscritti sono saliti a quota 93, con l'i
                          nServadei, Mazzotti e Amadori centrano la semifinale a Cervia gresso
                          del 2.1 Cristian Camillo Rodriguez Sanchez, del 2.2 Adelchi Virgili e dei
                          2.3 Edoardo Lavagno, Tommaso Roggero e Luca Tomasetto. Nel
                          femminile le giocatrici da battere sono la 2.6 Micol De Vescovi e le 2.7
                          Elena Carboni, Ilaria Morgillo, Sara Dradi e Veronica Valgimigli. Rimin i Avanza al Ct Cicconetti il 4° trofeo Gelateria
                          3Bis maschile di 4ª. Tabellone finale 3° turno: Adriano Ianniello (4.1, n.6)-Lorenzo Marchioni (4.1) 6-4, 6-2, Fabrizio
                          Marchini (4.1)-Giovanni Fabiani (4.4) 6-1, 6-1, Nicolò Balducci (4.1)-Paolo Raffaelli (4.2) 6-3, 6-3, Roberto Casadei
                          (4.1)-Emanuel Vannucci (4.1) 7-6, 6-3, Sandro Grossi (4.1)-Loris Pasini (4.1) 2-6, 6-3, 10-5, Edoardo Borgogelli (4.1)-
                          Filippo Francini (4.1) 6-3, 5-7, 10-5. Ottavi: Umberto Calcagno (4.2)-Maurizio Maestri (4.1) 6-1, 6-0, Fabrizio Cristoni
                          (4.1)-Simone Renzi (4.1) 1-6, 7-6, 10-3, Tomas Zannoni (4.1)-Enrico Ercolessi (4.1) 3-6, 4-2 e ritiro. Rav en n a Nella
                          fase clou il torneo di 3ª del Ct Zavaglia, trofeo N uo va Clar-Avia Carburanti. Maschile, ottavi: Edoardo Lanza
                          Cariccio (3.1, n.1)-Riccardo Cicinelli (3.3) 6-4, 6-0, Simone Burini (Nc)-Raymi Paci (3.3) 1-6, 6-2, 6-4. Quarti: Alberto
                          Casella (3.3)-Xavier Francesco Ferolla (3.2, n.5) 1-6, 6-2, 6-0, Simone Bezzi (3.2, n.3)-Claudio Celaj (3.3) 6-4, 7-6,
                          Simone Pigaiani (3.4)-Tommaso Spina (3.3) 6-4, 6-2.Nelfemminile finaletraGreta Vagnini (n.1) e Gemma Sgariglia
                          (n.2). Semifinali: Vagnini (3.2)-Stella Faedi (3.4) 6-4, 6-2, Gemma Sgariglia (3.2)-Lara Alberighi (3.4) 6-2, 6-0. © RI
                          PRODUZION E R ISERVATA

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019            Pagina 20
[ § 1 4 5 4 5 2 8 6 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 25

                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                        Corriere di Romagna Ravenna

                          "Gitani e magiari" Musica balcanica con il Quartetto K

                          MASSA LOMBARDA Un viaggio attraverso la tradizione musicale
                          magiara della Mitteleuropa passando per la Russia zarista di inizio
                          secolo scorso per arrivare fino ai piccoli villaggi della Transilvania e del
                          sud dell' Ungheria. A intraprenderlo sarà il Quartetto K, che questa sera
                          anima il secondo appuntamento del "Piccolo festival della narrazione" al
                          vecchio lavatoio di Massa Lombarda. D a l l e 2 1 i l g r u p p o s a r à
                          protagonista dello spettacolo Gitani e magiari, che proporrà un repertorio
                          dall' area mitteleu ropea, russa e balcanica. Il programma celebra l'
                          incontro tra classico e tradizione, tra Oriente e Occidente, un ponte tra
                          due linguaggi che dialogano e si fondono dando vita a un nuovo genere
                          musicale. Il Quartetto Kè composto da Stefano Martini (violino), Matteo
                          Salerno (flauto), Egidio Collini (chitarra) e Nicola Domeniconi
                          (contrabbasso). Libero. Info: 0545 985890.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 21
[ § 1 4 5 4 5 2 8 9 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 34

                                                        Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                          Corriere di Romagna Ravenna

                          Festa dell' Assunta: religione, cultura, sport, musica e cucina

                          LUGO Da questa sera al 16 agosto a Vol tana si celebra la Festa dell'
                          Assunta, organizzata dalla parrocchia in collaborazione con il centro
                          sociale Cà Vecchia, con tre giorni di iniziative a carattere religioso,
                          culturale, ricreativo e sportivo al Santuario della Beata Vergine dell'
                          Arginino (via Comunetta 7). L' edizione 2019 è dedicata a don Felice
                          Marchi, parroco di Voltana recentemente scomparso. Si celebra inoltre l'
                          immagine di una Madonna ri tenuta miracolosa e conosciuta con il nome
                          di Vergine della Valle dell' Arginino. Si inizia questa sera, alle 19, con il
                          pellegrinaggio dalla chiesa di Voltana al Santuario, recitando il rosario
                          con il vescovo, mons. Giovanni Mosciatti, che alle 20 celebrerà la messa.
                          Dalle 20.30 spazio alla musica con la cover band "Over thinking". Domani
                          alle 7.30 apre il bar per le colazioni all' aperto, con le messe alle 8; 9.30 e
                          11. Alle 20.30 torna la musica con il piano bar di Ser pico Duo. Si
                          continua il 16. A.R.G.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 22
[ § 1 4 5 4 5 2 9 0 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 34

                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                        Corriere di Romagna Ravenna

                          In auto con un pugnale, un coltello, un' ascia e una pistola a pallini
                          Bassi: «Azioni finalizzate a rendere sempre più sicuro il territorio della Bassa Romagna»

                          LUGO La polizia locale della Bassa Romagna negli ultimi giorni ha
                          effettuato numerosi controlli allo scopo di garantire la sicurezza urbana e
                          stradale che hanno portato a sequestri, denunce e perquisizioni. Un mini
                          arsenale Nello specifico, ad Alfonsine gli agenti hanno intercettato un
                          veicolo che circolava senza assicurazione sin dal 2010 ed era già stato
                          sottoposto a sequestro nel maggio scorso. L' autovettura, rintracciata nei
                          pressi di un bar, era condotta da un cittadino italiano classe '62 che
                          portava con sé un pugnale, un coltello, un' ascia e una riproduzione senza
                          tappo rosso di una pistola Colt a Co2 caricata con pallini in pvc. Al
                          momento del controllo, l' uomo ha tentato di afferrare il pugnale che si
                          trovava sul sedile anteriore ma è stato anticipato dai quattro agenti
                          presenti, che sono riusciti a requisire tutte le armi e a toglierle dalle
                          disponibilità del 57enne che, in seguito a documentati problemi di salute,
                          ha comunicato di sentirsi male ed è stato sottoposto acure da parte degli
                          operatori del 118 che nel frattempo erano intervenuti sul posto. Gli uomini
                          della polizia locale della Bassa Romagna hanno inoltre proceduto alla
                          perquisizione dell' abitazione e del veicolo senza rinvenire ulteriori armi. I
                          reati contestati sono: resistenza, violenza a pubblico ufficiale, porto
                          abusivo di armi, omessa custodia e utilizzo di veicolo posto sotto
                          sequestro. Le armi sequestrate ad Alfonsine Documenti falsi Sequestrati
                          inoltre, durante un altro controllo stradale, documenti di circolazione falsi:
                          un cittadino venticinquenne ha mostrato agli agenti un libretto che
                          riportava dati alterati e, da un ulteriore accertamento, è emerso inoltre
                          che la targa apposta sull' autovettura era assegnata a un altro veicolo. Il
                          giovane è stato denunciato per falsità in atti e il mezzo posto in stato di
                          fermo. Senza assicurazione A Massa Lombarda, negli ultimi dieci giorni, in seguito ai controlli effettuati mediante il
                          targasystem, sono stati sottoposti a sequestro tre veicoli perché trovati a circolare senza assicurazione. Prevenzione
                          e contrasto «Ancora una volta la nostra polizia locale ha dimostrato professionalità e competenza nel presidiare il
                          territorio - ha dichiarato Daniele Bassi, sindaco delegato alla Polizia locale e alla Sicurezza per l' Unione dei Comuni
                          della Bassa Romagna - con il prezioso ausilio di strumenti efficaci come il targaystem e i varchi, che sviluppano
                          enormi potenzialità nella prevenzione e contrasto di chi vuol delinque ree di chi mette in pericolol' altrui sicurezza.
                          Siamo costantemente impegnati per rafforzare ancora di più l' utile collaborazione con le forze dell' ordine e con i
                          cittadini, per sviluppare e concretizzare azioni finalizzate a rendere sempre più sicura la Bassa Romagna».

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019           Pagina 23
[ § 1 4 5 4 5 2 9 2 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 34

                                                       Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                         Corriere di Romagna Ravenna

                          Voltana, lavori per la copertura dell' area sportiva

                          LUGO Proseguono i lavori per la copertura della piastra polivalente di
                          Voltana, che permetteranno di avere una struttura di copertura in legno
                          lamellare dell' attuale campo esterno, destinato al calcetto e al tennis. Gli
                          interventi, per un importo di 150mila euro, consentiranno così di ricavare
                          uno spazio chiuso e riscaldato per le attuali attività svolte nell' adiacente
                          impianto sportivo. La nuova struttura sarà destinata anche a taekwondo,
                          basket, pallavolo. I lavori saranno completati entro il mese di settembre.
                          Tale intervento conclude gli importanti lavori svolti presso gli impianti
                          sportivi di Voltana: riasfaltatura piazzale, illuminazione del campo 2,
                          integrale sostituzione della copertura degli spogliatoi con materiale
                          coibentato, spurgo rete scolante impianti sportivi e ripristino fognature e
                          fossi.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 24
[ § 1 4 5 4 5 2 9 3 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 21

                                                                                  Il Sole 24 Ore
                                                                     Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

                          FISCO E IMMOBILI

                          Doppia via della Cassazione sull' Imu dopo la rottura del contratto di leasing
                          Resta irrisolto il dubbio se il soggetto passivo è il locatore o l' utilizzatore Il contrasto interpretativo era già sorto in
                          passato tra Anci-Ifel e Assilea

                                                                                                                                         Giorgio Gavelli
                          Su chi grava la soggettività passiva Imu nel periodo (spesso assai lungo)
                          intercorrente tra la risoluzione del contratto di leasing risolto per
                          inadempimento e la restituzione dell' immobile? Il dilemma, dopo essere
                          stato a lungo oggetto di una oscillante giurisprudenza di merito, è giunto
                          in Cassazione, ma anche qui ha originato due decisioni diametralmente
                          opposte. Il quadro normativo Le norme di riferimento sono due: l' articolo
                          9, comma 1, ultimo periodo, del Dlgs 23/2011, che prevede che «per gli
                          immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in
                          locazione finanziaria, soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla
                          data della stipula e per tutta la durata del contratto»; il comma 672 della
                          legge di Stabilità 2014 (legge 147/2013), il quale, ai fin i Tasi, afferma
                          esplicitamente che «per durata del contratto di locazione finanziaria deve
                          intendersi il periodo intercorrente dalla data della stipulazione alla data di
                          riconsegna del bene al locatore, comprovata dal verbale di consegna».
                          Quest' ultima disposizione, peraltro, in base al disegno di legge sulla
                          nuova Imu depositata in Parlamento (si veda Il Sole 24 Ore del 16 e del
                          20 maggio scorsi) verrebbe estesa anche all' imposta municipale. Il
                          contrasto giurisprudenziale Società locatrici e Comuni si sono confrontati
                          in questi anni nelle Commissioni tributarie di merito sull' individuazione del
                          soggetto debitore dell' Imu calcolata sull' immobile oggetto di contratto di
                          leasing risolto per inadempimento ma non restituito. Secondo i Comuni
                          (nota Anci-Ifel del 4 novembre 2013), la mancata riconsegna fisica dell'
                          immobile non ha effetto, essendo sufficiente la risoluzione contrattuale per trasferire la soggettività passiva sulla ex
                          locatrice (da ultimo, in questo senso, Ctr Lombardia, decisioni n. 3145/03/2019 e n. 4084/3/2018). Diversamente, per
                          le società di leasing (circolare Assilea n. 32/2012), il locatario, sino alla riconsegna, deve essere considerato alla
                          stregua di un «detentore qualificato», con conseguente mantenimento dell' onere tributario (da ultimo, in questo
                          senso, Ctr Lombardia, decisione n. 1774/24//2019 e Ctp Milano, decisione n. 989/23/2019). Conclusione che pare
                          emergere anche dalle istruzioni ai modelli dichiarativi approvate con Dm 30 ottobre 2012. La Cassazione Se era
                          scontato che il contrasto approdasse in Cassazione, decisamente meno prevedibile era il risultato. Con una prima
                          sentenza (la 13793/2019 depositata il 22 maggio) l' obbligo impositivo viene imposto al locatore, in quanto: il
                          legislatore ha ritenuto rilevante non già la consegna del bene e quindi la detenzione materiale dello stesso, bensì l'
                          esistenza di un vincolo contrattuale che legittima la detenzione qualificata dell' utilizzatore; non appare pertinente il
                          richiamo alla normativa della Tasi, non potendosi applicare la medesima disposizione, che è riferita a un diverso
                          tributo e che non riveste valenza interpretativa. Contenzioso terminato? Tutt' altro. Con sentenza n. 19166/2019
                          (depositata lo scorso 17 luglio, ma frutto di una udienza precedente alla sentenza n. 13793), la Corte di cassazione,
                          curiosamente nei confronti del medesimo locatore, dopo una approfondita disamina dei due orientamenti
                          contrapposti, si pronuncia in maniera opposta, affermando la soggettività passiva del conduttore sino alla restituzione
                          dell' immobile. Ciò in quanto: i benefici e gli oneri che normalmente

                                                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019                Pagina 25
[ § 1 4 5 4 5 2 9 3 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019

                                                                                Il Sole 24 Ore
                                                                   Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

                          fanno capo al proprietario, nel leasing spettano all' utilizzatore e questa situazione si protrae del tutto invariata fino
                          a quando quest' ultimo mantiene presso di sè la disponibilità concreta dell' immobile; questa "ultrattività" del contratto
                          (già più volte affermata dalla Cassazione per altre ipotesi, applicabili in via analogica quali la locazione ordinaria e la
                          vendita con riserva di proprietà) va apprezzata anche ai fini Imu; la disciplina specifica della Tasi non ha, quindi,
                          introdotto nel sistema alcun elemento di novità/specialità, ma ha richiamato in ambito tributario una regola generale in
                          tema di locazione finanziaria. È evidente che potrebbe rendersi necessario un intervento delle Sezioni Unite della
                          Cassazione per dirimere definitivamente la questione. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019            Pagina 26
[ § 1 4 5 4 5 2 9 6 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 30

                                                                                  Italia Oggi
                                                                  Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

                          La futura tariffazione dei rifiuti resta un rebus

                                                                                                                            MATTEO BARBERO
                          Il futuro sistema di tariffazione dei rifiuti è un rebus. I documenti
                          programmatici elaborati dall' Authority di settore (Autorità di regolazione
                          per energia, reti e ambiente - Arera) prospettano numerosi cambiamenti,
                          che dovrebbero entrare in vigore già dal prossimo anno. Ma le incognite
                          sono ancora numerose. Arera ha pubblicato a fine luglio i documenti n.
                          351 «Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di
                          investimento del servizio integrato dei rifiuti per il periodo 2018-2021» e
                          n. 352 «Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei
                          rifiuti urbani e assimilati». I testi, attualmente sottoposti alla consultazione
                          degli stakeholders, mirano principalmente a riformare i criteri di
                          definizione dei costi per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti
                          urbani e assimilati e a introdurre nuove regole per la stesura dei piani
                          finanziari, oltre che a definire una nuova e più efficace regolamentazione
                          della trasparenza nel rapporto tra gestori, comuni e contribuenti. L' entrata
                          in vigore del nuovo assetto è fissata al 1° aprile del 2020, data infelice in
                          quanto non coordinata con quella per l' approvazione dei bilanci di
                          previsione comunali. Uno dei punti più delicati al riguardo è quello
                          concernente il metodo di determinazione delle tariffe che i comuni
                          dovranno applicare. Secondo quanto riportato sul sito della Delfino &
                          Partners, le amministrazioni potranno fare riferimento al cosiddetto
                          metodo normalizzato, applicato sin dal 2014 in base a quanto disposto
                          dall' art. 1 commi 651 e 652, della legge 147/2013 e dal dpr 158/1999. Al
                          momento, però, l' Autorità non fa riferimento alle facoltà di cui al comma
                          652, quindi rimane incerta sia la derogabilità dei coefficienti del metodo normalizzato, sia l' introduzione di metodi
                          alternativi purché basati sul principio «chi inquina paga». Per avere dei punti fermi, occorrerà attendere ancora,
                          probabilmente fino all' approvazione della prossima Manovra. Secondo Delfino, invero, «una lettura contraria, tesa a
                          bloccare i limiti dei coefficienti a quanto riportato nelle tabelle del dpr e a scardinare ogni eventuale sistema
                          alternativo introdotto dai comuni negli anni (come il metodo a parametri variabili), comporterebbe un evidente passo
                          indietro alla disciplina del 2013 (Tares) che tanti problemi ha generato, tanto da suggerire le due modifiche al
                          legislatore, entrate in vigore nel 2014». Dubbia, infine, anche l' identificazione dei criteri di attribuzione tra utenze
                          domestiche e non domestiche. Tutti i nodi dovrebbero sciogliersi nei prossimi mesi, crisi di governo permettendo, al
                          fine di non far precipitare i comuni nel caos proprio nella gestione di uno dei servizi più delicati. © Riproduzione
                          riservata.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019            Pagina 27
[ § 1 4 5 4 5 2 9 4 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 30

                                                                                    Italia Oggi
                                                                    Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

                          In appello la Corte conti bacchetta la provincia di Siena. Condannato il dirigente

                          Enti, niente uffici stampa esterni
                          Danno erariale se si affida il servizio a una società privata

                                                                                                                              FRANCESCO CERISANO
                          Gli enti locali non possono esternalizzare l' intero servizio di informazione
                          e comunicazione. Soprattutto quando sono già dotati di un ufficio stampa
                          e di un ufficio relazioni con il pubblico (Urp). Se le dotazioni organiche
                          interne all' ente non consentono di svolgere adeguatamente il servizio
                          comunicazione per mancanza di risorse umane, si possono attingere all'
                          esterno «singole unità di personale da adibire agli uffici interni a ciò
                          preposti», ma non è legittimo delegare a una società privata lo
                          svolgimento di un servizio istituzionale che la legge (n. 150/2000) impone
                          alle p.a. di internalizzare. È quanto ha affermato la seconda sezione
                          giurisdizionale centrale della Corte dei conti nella sentenza n.285/2019 del
                          5 agosto. I giudici erariali d' appello hanno di fatto confermato l' impianto
                          della sentenza di primo grado della Corte conti Toscana che, accogliendo
                          le tesi del pm Massimiliano Atelli, aveva condannato un dirigente della
                          provincia di Siena al pagamento della somma di 100 mila euro per il
                          danno erariale derivato dall' affidamento a una società privata del
                          servizio di informazione, comunicazione e promozione dell' ente. A
                          novembre 2012 il dirigente aveva prorogato il contratto con il quale la
                          giunta provinciale due anni prima aveva affidato all' esterno il servizio,
                          nonostante l' ente fosse dotato di Ufficio stampa e di Urp. Il dirigente si è
                          difeso sostenendo che il personale interno sarebbe stato inadeguato a
                          svolgere le funzioni di comunicazione e che, inoltre, non sarebbe stato
                          possibile procedere a nuove assunzioni o all' assegnazione di incarichi
                          esterni, stante l' incertezza che nel 2012 gravava sul riordino delle
                          province. La Corte conti non ha condiviso questo assunto chiarendo che «l' assenza di personale avrebbe consentito,
                          al più, il ricorso a singoli e specifici contratti di collaborazione e/o di consulenza, e comunque, avrebbe imposto la
                          tempestiva attivazione di specifici programmi formativi del personale interno da adibire agli uffici». La proroga dell'
                          esternalizzazione, secondo la Corte, fa dunque scattare la responsabilità per danno erariale in quanto perpetua «una
                          situazione di illiceità già presente al momento del primo affidamento», ma all' epoca non perseguita perché nel
                          frattempo era intervenuta la prescrizione. Questa volta però il dirigente provinciale non può sfuggire alla condanna,
                          considerata la natura «gravemente colposa» della condotta consistente nell' aver provveduto in via automatica a dar
                          corso alla proroga illegittima «senza aver prima verificato l' esistenza e la praticabilità di soluzioni alternative». L'
                          unica apertura che la Corte fa al ricorrente è sul quantum del danno. I giudici hanno ritenuto che andasse equamente
                          diviso tra il dirigente e la giunta provinciale, colpevole, quest' ultima, di aver posto le basi, con il primo appalto, per il
                          successivo (e illegittimo) sviluppo della vicenda. © Riproduzione riservata.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019              Pagina 28
[ § 1 4 5 4 5 2 9 5 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019
                          Pagina 30

                                                                                   Italia Oggi
                                                                   Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

                          La corte conti veneto prende posizione su un tema molto dibattuto

                          Se l' integrativo tarda l' atto unilaterale è obbligatorio

                                                                                                                                   LUIGI OLIVERI
                          Obbligatorio l' atto unilaterale provvisorio se il contratto collettivo
                          decentrato integrativo non è sottoscritto entro la prima parte dell' anno. È
                          la prima volta che la magistratura contabile, ad opera della sezione
                          regionale di controllo per il Veneto con delibera 201/2019, prende una
                          così netta posizione sull' obbligatorietà dell' atto unilaterale come
                          strumento per evitare la «contrattazione tardiva», spesso foriera di
                          problemi finanziario contabili inestricabili, quando non di danno erariale.
                          Nel ripercorrere gli avvisi espressi in questi anni dalle varie sezioni
                          regionali appunto sulle conseguenze di contratti decentrati sottoscritti
                          molto tempo dopo la conclusione dell' anno finanziario di riferimento, il
                          parere constata che ai fini della corretta gestione dell' iter per la
                          sottoscrizione del contratto decentrato, non possa non tenersi conto della
                          previsione contenuta nell' articolo 40, comma 3-ter, del dlgs 165/2001.
                          Esso stabilisce, una volta costituito il fondo e avviate le trattative che «nel
                          caso in cui non si raggiunga l' accordo per la stipulazione di un contratto
                          collettivo integrativo, qualora il protrarsi delle trattative determini un
                          pregiudizio alla funzionalità dell' azione amministrativa, nel rispetto dei
                          principi di correttezza e buona fede fra le parti, l' amministrazione
                          interessata può provvedere, in via provvisoria, sulle materie oggetto del
                          mancato accordo fino alla successiva sottoscrizione e prosegue le
                          trattative al fine di pervenire in tempi celeri alla conclusione dell' accordo.
                          Agli atti adottati unilateralmente si applicano le procedure di controllo di
                          compatibilità economico-finanziaria previste dall' articolo 40-bis. I
                          contratti collettivi nazionali possono individuare un termine minimo di durata delle sessioni negoziali in sede
                          decentrata, decorso il quale l' amministrazione interessata può in ogni caso provvedere, in via provvisoria, sulle
                          materie oggetto del mancato accordo». Poiché le amministrazioni debbono evitare le conseguenze della
                          contrattazione tardiva, particolarmente negative specie per l' erogazione della parte variabile destinata a compensare
                          la produttività, la sottoscrizione tempestiva (nella prima parte dell' anno) è imprescindibile. Solo con la firma del
                          contratto decentrato, spiega la Corte dei conti, emerge il titolo giuridico che consente la lecita erogazione delle varie
                          voci del salario accessorio. È, dunque, dovere delle amministrazioni costituire il fondo e avviare le trattative a inizio
                          anno. Non solo: l' articolo 40, comma 3-ter, (è da aggiungere, unito alle previsioni dell' articolo 8 del Ccnl 21.5.2018)
                          impongono alle amministrazioni di fissare un termine (che secondo il Ccnl non potrebbe superare i 90 giorni) per
                          sottoscrivere il contratto. Scaduto questo termine, secondo la sezione del Veneto «l' amministrazione deve
                          procedere, necessariamente, con l' atto unilaterale, a tutela dell' organizzazione e nel rispetto dei principi
                          aziendalistici, giuslavoristici e contabili». Quindi, per la magistratura contabile, la tutela dell' organizzazione ed il
                          rispetto dei vincoli giuscontabili rappresentano di per se stesse quel «pregiudizio alla funzionalità dell' azione
                          amministrativa» così rilevante da far considerare l' atto unilaterale «strumento obbligatorio e non più facoltativo».
                          Insomma, poiché la legge assegna alle parti datoriali un potere molto forte per dotarsi comunque del titolo che
                          legittimi l' erogazione del salario accessorio, diviene inescusabile infrangere il dovere di adottare l' atto unilaterale e
                          farsi trascinare in trattative infinite che conducano alle conseguenze controproducenti di contratti sottoscritti
                          tardivamente. Conferma la sezione che sussistono «forti dubbi sulla liceità di una ripartizione della parte variabile di
                          retribuzione in assenza di criteri predeterminati e senza alcuna conseguente possibilità di controllo (praticamente «a
                          sanatoria»)».

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019            Pagina 29
[ § 1 4 5 4 5 2 9 5 § ]

                          mercoledì 14 agosto 2019

                                                                                   Italia Oggi
                                                                   Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

                          Unica possibilità per erogare il salario accessorio senza un contratto decentrato stipulato per tempo, è che «l'
                          assegnazione degli obiettivi sia avvenuta entro l' anno», ma, spiega la sezione Veneto, a condizione che esista un
                          valido ed operante sistema di valutazione e che, di conseguenza, non si demandi al contratto decentrato «la
                          determinazione dei criteri di ripartizione delle risorse, dei criteri generali relativi al sistema di incentivazione e degli
                          altri criteri di sistema relativi alle prestazioni lavorative». A questo proposito, si deve ricordare che gli enti locali
                          possono e debbono costituire il fondo e determinare gli obiettivi anche solo in via provvisoria, perfino prima che sia
                          approvato il bilancio, come consente espressamente l' articolo 5, comma 1-ter, del dlgs 150/2009: «Nel caso di
                          differimento del termine di adozione del bilancio di previsione degli enti territoriali, devono essere comunque definiti
                          obiettivi specifici per consentire la continuità dell' azione amministrativa». © Riproduzione riservata.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 30
Puoi anche leggere