UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 07 maggio 2017 - Unione dei Comuni della ...

Pagina creata da Mirko Quaranta
 
CONTINUA A LEGGERE
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 07 maggio 2017 - Unione dei Comuni della ...
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA
        Domenica, 07 maggio 2017
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 07 maggio 2017 - Unione dei Comuni della ...
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA
                                                      Domenica, 07 maggio 2017

Prime Pagine
 07/05/2017 Prima Pagina
 Il Sole 24 Ore                                                                                             1
 07/05/2017 Prima Pagina
 Corriere di Romagna (ed. Ravenna)                                                                          2
 07/05/2017 Prima Pagina
 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)                                                                         3
Il Resto del Carlino Ravenna
 07/05/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 58
 Grandi centri, declino dei piccoli negozi                                                                  4
 07/05/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 64
 «La Contesa Estense è più viva che mai»                                                                    5
 07/05/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 64
 C' è l' ultima 'Soffitta in piazza' di primavera                                                           7
 07/05/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 64
 'TEMPUS FUGIT' NELLE FOTO DI DIEGO BRACCI                                                                  8
 07/05/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 65
 Lughese fotografa dell' anno                                                                               9
 07/05/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 65
 Per la Buona Politica chiede a che punto è l' atteso progetto                                              10
 07/05/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 65
 'Porte aperte' alla Croce Rossa e seminario sull' immigrazione                                             11
 07/05/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 70
 'Baciami e portami a votare'. Un tuffo nel lontano 1946                                                    12
 07/05/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 70
 Madri e figlie nel gioco della vita                                                                        13
 07/05/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 70
 Teatro di strada per Artebebè                                                                              14
Corriere di Romagna Ravenna
 07/05/2017 Corriere di Romagna (ed. Ravenna­Imola) Pagina 37
 Donne, madri, amiche nelle "Due partite" di Cristina Comencini                                             15
 07/05/2017 Corriere di Romagna (ed. Ravenna­Imola) Pagina 45
 Ciclisti, giardini e luna park invadono il centro cittadino                                                16
 07/05/2017 Corriere di Romagna (ed. Ravenna­Imola) Pagina 45
 «Regole più semplici per attrarre imprese e...                                                             17
 07/05/2017 Corriere di Romagna (ed. Ravenna­Imola) Pagina 45
 Adeguamento sismico della scuola Graziani                                                                  19
 07/05/2017 Corriere di Romagna (ed. Ravenna­Imola) Pagina 45
 La polizia municipale si apre ai cittadini: «Non facciamo solo...                                          20
 07/05/2017 Corriere di Romagna (ed. Ravenna­Imola) Pagina 45                    AMALIO RICCI GAROTTI
 Telethon, la generosità dei lughesi per aiutare la ricerca...                                              21
La Repubblica Bologna
 07/05/2017 La Repubblica (ed. Bologna) Pagina 9
 "Norbert sparava e mi gridava 'bastardo'"                                                                  22
Pubblica Amministrazione ed Enti Locali
 07/05/2017 Il Sole 24 Ore Pagina 4                                              Marco MobiliMarco Rogari
 Manovra: cambiano rottamazione, web tax e giochi                                                           23
 07/05/2017 Il Sole 24 Ore Pagina 5                                                          Montesquieu
 Legge elettorale, uno stallo che arriva da lontano                                                         25
 07/05/2017 Il Sole 24 Ore Pagina 15                                                     TizianoUgoccioni
 Nuovi stadi, da chiarire l' ammissibilità del residenziale                                                 27
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 07 maggio 2017 - Unione dei Comuni della ...
7 maggio 2017
                          Il Sole 24 Ore
                                   Prima Pagina

                ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                             1
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 07 maggio 2017 - Unione dei Comuni della ...
7 maggio 2017
                Corriere di Romagna
                   (ed. Ravenna)
                                   Prima Pagina

                ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                             2
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 07 maggio 2017 - Unione dei Comuni della ...
7 maggio 2017
                Il Resto del Carlino (ed.
                        Ravenna)
                                    Prima Pagina

                 ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                              3
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 07 maggio 2017 - Unione dei Comuni della ...
7 maggio 2017
Pagina 58                     Il Resto del Carlino (ed.
                                      Ravenna)
                                          Il Resto del Carlino Ravenna

  LETTERE & OPINIONI

  Grandi centri, declino dei piccoli negozi
  QUALSIASI osservatore distratto non può non
  accorgersi della forte espansione della
  granderete distributiva del territorio ravennate
  e della provincia che ha creato un evidente
  squilibrio nell' economia commerciale. Basti
  citare, a titolo di esempio, alcune situazioni di
  forte impatto. Ravenna con il raddoppio della
  superficie Esp e l' ampliamento del centro
  Teodorico; Faenza con le Maioliche e le Perle;
  Lugo con il Globo cui si aggiungerà il previsto
  recupero dell' ex acetificio nel quale sorgerà,
  nonostante il diffuso dissenso, l' ennesimo
  supermercato; per arrivare, poi, a
  Bagnacavallo in cui potrebbe sorgere una
  nuova struttura commerciale sul terreno di
  Stepra in liquidazione. Da una parte, infatti,
  abbiamo visto un eccessivo consumo di
  territorio, dall' altra una liberalizzazione
  sfrenata del grande commercio e la
  conseguente moria dei piccoli negozi. Per la
  piccola attività, tra l' altro, è già iniziato da
  parecchio tempo un lento e inesorabile declino
  che sta portando conseguenze molto serie sul
  piano imprenditoriale, economico e
  occupazionale.
  Gianfranco Spadoni Consigliere Civici Provincia di Ravenna.

                                 ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                              4
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 07 maggio 2017 - Unione dei Comuni della ...
7 maggio 2017
Pagina 64                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                           Il Resto del Carlino Ravenna

  «La Contesa Estense è più viva che mai»
  Il presidente Luca Martini: «Oltre 500 le persone coinvolte, tra eventi e osterie»

  «ANCHE se non tutti gli anni vengono
  introdotte novità, la Contesa Estense si rivela
  puntualmente una manifestazione capace di
  animare il centro lughese con la presenza di
  tanto pubblico e l' entusiasmo dei rioni». Lo
  afferma Luca Martini, presidente dell'
  associazione Contesa Estense di Lugo, che
  organizza la tradizionale ricostruzione storica
  che ha preso il via ieri ed entrerà nel vivo
  sabato prossimo con le prime sfide tra
  sbandieratori e l' apertura delle osterie dei
  rioni.
  Anche se le condizioni atmosferiche di ieri non
  hanno certo favorito le varie manifestazioni in
  corso a Lugo in questo fine settimana (Garden
  Festival, Giro della Romagna, luna park e
  primi appuntamenti della Contesa), l' evento di
  apertura della Contesa previsto nel
  pomeriggio (il torneo di scacchi tra i 4 rioni
  lughesi) si è svolto regolarmente, non nel
  piazzale del Pavaglione, vista la pioggia, ma
  sotto la galleria della Banca di Romagna.
  «Speriamo che per gli altri eventi il tempo ci
  venga un po' più incontro», afferma Martini,
  riferendosi prima di tutto al Palio di San Francesco in programma oggi alle 15,30. «Tra i tanti
  appuntamenti previsti ­ prosegue ­ quest' anno una novità c' è: la celebrazione della 40ª edizione del
  Palio degli Sbandieratori, una grande festa che avrà luogo venerdì 19 alle 20.30 nel piazzale del
  Pavaglione.
  Un evento che vedrà la partecipazione di oltre 200 persone, tra sbandieratori del passato e giovani
  generazioni. Nell' occasione anche gli sbandieratori che da tempo non si dedicano più a questa attività,
  torneranno ad esibirsi».
  Tra le attività che si svolgono nell' ambito della Contesa, hanno molto successo le osterie allestite dai
  rioni nel Pavaglione. Un successo che, sottolinea Martini, «cresce di anno in anno, con la presenza di
  sempre più persone che scelgono di cenare alle osterie. Si può ben dire che i nostri rionali sanno anche
  fare da mangiare molto bene. Ma anche gli altri eventi della Contesa attirano un pubblico sempre
  maggiore, e questo non può che essere una bella soddisfazione per tutti noi».
  Tra atleti, organizzatori, dirigenti e altri incarichi, sono circa 480 le persone dei rioni coinvolte nella
  Contesa, cui si aggiungono i numerosi addetti alle osterie. Tutto questo, afferma Marini, «fa di noi una
  delle associazioni più numerose e partecipate del territorio di Lugo. Da sottolineare anche l' entusiasmo
  degli atleti, che sentono molto questo evento e si stanno allenando con grande impegno.
  Tra i rioni il clima è sereno, ma il senso della competizione è molto presente. Di certo questa edizione
  sarà caratterizzata da un' alta competitività».

                                  ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                Continua ­­>    5
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 07 maggio 2017 - Unione dei Comuni della ...
7 maggio 2017
Pagina 64                        Il Resto del Carlino (ed.
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 07 maggio 2017 - Unione dei Comuni della ...
7 maggio 2017
Pagina 64                          Il Resto del Carlino (ed.
                                           Ravenna)
                                               Il Resto del Carlino Ravenna

  VILLANOVA

  C' è l' ultima 'Soffitta in piazza' di primavera
  OGGI è in programma l' ultimo appuntamento
  primaverile a Villanova di Bagnacavallo con il
  mercatino del riuso 'La soffitta in piazza'. L'
  evento, organizzato dal Comune di
  Bagnacavallo i n c o l l a b o r a z i o n e c o n l '
  associazione culturale Civiltà delle Erbe
  Palustri, ospiterà per tutta la giornata oltre 300
  espositori di antiquariato, modernariato, usato,
  sgombra cantine e robivecchi, cui si
  affiancheranno un angolo riservato a prodotti
  biologici, naturali ed enogastronomici,
  creazioni artistiche e opere dell' ingegno. Nella
  Sala Azzurra del Palazzone, in piazza Lieto
  Pezzi, sarà allestita l' esposizione di piante
  grasse e succulente Verdi spinose, a cura di
  Aias Emilia Romagna.

                                      ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                   7
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 07 maggio 2017 - Unione dei Comuni della ...
7 maggio 2017
Pagina 64                     Il Resto del Carlino (ed.
                                      Ravenna)
                                          Il Resto del Carlino Ravenna

  'TEMPUS FUGIT' NELLE FOTO DI DIEGO BRACCI
  Oggi alle 17 al primo piano del convento di
  S a n F r a n c e s c o d i Bagnacavallo è i n
  programma l' inaugurazione di 'Tempus fugit',
  raccolta di immagini metafisiche del fotografo
  bagnacavallese Diego Bracci sul tema del
  tempo, la mostra sarà visitabile fino al 31
  maggio.

                                 ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                              8
7 maggio 2017
Pagina 65                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                           Il Resto del Carlino Ravenna

  RICONOSCIMENTO PREMIO INTERNAZIONALE PER GIORGIA CORNIOLA

  Lughese fotografa dell' anno
  Il titolo conquistato al 'Magic lens awards' in Macedonia

  «E' STATA una grande sorpresa e un
  incredibile motivo di soddisfazione».
  Giorgia Corniola, 45 anni, fotografa lughese,
  commenta così il risultato ottenuto al concorso
  fotografico internazionale 'Magic Lens
  Awards', in cui è stata decretata Fotografa dell'
  anno 2016­2017, il riconoscimento più
  importante. Nello stesso concorso, con i suoi
  scatti Giorgia ha vinto il 1° premio della
  categoria 'portrait studio' (ritratti in studio), il 2°
  nella categoria 'maternity and pregnancy', il 3°
  nella categoria 'nature and animals'. Il titolo di
  Fotografa dell' anno, Giorgia l' ha ottenuto in
  base alla somma dei punti ottenuti con le foto
  presentate. Da sottolineare che la giuria del
  concorso era composta da nomi celebri della
  fotografia a livello mondiale, tra cui Yervant,
  Kelly Brown, Cm Leung, Salvatore Dimino,
  Greg Moment.
  La vincita 'multipla' ha portato la fotografa
  lughese ad ottenere 2 medaglie, 2 'totem'
  artistici e 2 attestati, oltre a una cospicua
  fornitura di materiale fotografico. La notizia è
  importante non solo per la pluripremiata
  'artista dello scatto', ma anche per la città di Lugo, in cui non è mai capitato che un fotografo ricevesse
  un riconoscimento così elevato.
  Titolare dello studio fotografico 'Taggphotography', aperto due anni fa in via Baracca 10, Giorgia
  Corniola è esperta, tra le altre cose, di ritratti in studio, in particolare per quanto riguarda i bambini,
  anche neonati. Il suo studio dispone anche di una galleria, in cui vengono esposte le sue produzioni, che
  possono anche essere ritratti in esterno. Osservando alcune delle sue foto, colpisce non solo la bellezza
  e l' originalità di pose e idee, ma, in molte, anche la creatività data dagli 'effetti speciali'.
  «Le tecniche fotografiche ­ spiega ­ sono molto cambiate nel tempo: non esiste più, nella fotografia
  professionale, che ovviamente è digitale, il semplice 'scatto', ma un ruolo importante lo svolgono i
  programmi che consentono il ritocco delle foto, facendo sparire o apparire particolari e creando effetti
  luce e sfumature che altrimenti non ci sarebbero». Il talento fa comunque sempre la sua parte. «E'
  chiaro ­ afferma la Fotografa dell' anno ­ che occorre sempre avere la capacità di cogliere quell' attimo
  capace di fare di una foto un' opera d' arte». Le foto vincenti e il video della premiazione, svoltasi in
  Macedonia, sono visibili sul link presente nel sito.
  Lorenza Montanari.

                                  ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                                9
7 maggio 2017
Pagina 65                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)
                                             Il Resto del Carlino Ravenna

  EX ACETIFICIO

  Per la Buona Politica chiede a che punto è l' atteso
  progetto
  DOPO il parere favorevole ottenuto dalla
  Conferenza dei Servizi, il progetto di
  riqualificazione dell' area ex acetificio Venturi
  resta al centro dell' attenzione di cittadini,
  associazioni e gruppi politici. Silvano Verlicchi,
  capogruppo consiliare della lista 'Per la Buona
  Politica', ha depositato un' interpellanza al
  sindaco Davide Ranalli in cui chiede di avere
  notizie «sullo stato di avanzamento del
  progetto, presentato dalla Società Immobiliare
  Stuoie». Nel documento, 'Per la Buona Politica'
  precisa che «la riqualificazione dell' area
  rappresenta un intervento significativo per
  Lugo, finalizzato al recupero di un sito da
  decenni in degrado, che comporterà rilevanti
  cambiamenti e conseguenze nell' area
  interessata. Di tutto questo si dovrà tener
  conto, adottando preventivamente tutte le
  misure più appropriate per mitigare l' impatto
  (ambientale, acustico, di aumentati flussi di
  traffico) sul quartiere e sui residenti nelle vie
  adiacenti all' insediamento, che includerà un
  supermercato alimentare e un centro
  residenziale con vari servizi ai cittadini».
  'Per la Buona Politica', che ha presentato le sue osservazioni sul progetto, interpella il sindaco «per
  conoscere lo stato di avanzamento del progetto, da illustrare nella conferenza dei capigruppo e alla
  commissione consiliare preposta». E prima delle convocazioni suddette, si chiede, tra l' altro, «copia del
  verbale redatto dalla Conferenza dei Servizi con le motivazioni e i pareri espressi dai vari enti;
  risultanze delle proposte e osservazioni presentate da 'Per la Buona Politica'; copia delle osservazioni
  presentate da cittadini e da associazioni, dei pareri accolti o respinti; lo stato e i contenuti delle eventuali
  intese intercorse tra Comune di Lugo e Ausl Romagna su collocazione e organizzazione della Casa
  della Salute; come si prevede di organizzare gli uffici comunali per le politiche sociali e cosa
  esattamente sarà previsto nel 'polo di servizi ai cittadini'».
  l.m.

                                    ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                                     10
7 maggio 2017
Pagina 65                     Il Resto del Carlino (ed.
                                      Ravenna)
                                          Il Resto del Carlino Ravenna

  APPUNTAMENTO DOMANI NELLA SEDE DI VIALE DEGLI ORSINI

  'Porte aperte' alla Croce Rossa e seminario sull'
  immigrazione
  DOMANI, lunedì, la Federazione
  Internazionale delle Società di Croce Rossa e
  Mezzaluna Rossa celebrano la Giornata
  Mondiale del Movimento. Anche il Comitato di
  Lugo, che ha competenza nei 9 Comuni dell'
  Unione, organizza alcuni eventi nella sede in
  viale degli Orsini 17. Alle 9 ci sarà l' apertura
  dell' esposizione delle strutture,
  equipaggiamenti e veicoli in dotazione alla Cri
  di Lugo (a disposizione per visite da parte di
  cittadini e studenti); seguirà, alle 9.30, l'
  alzabandiera. Alle 17, ci sarà l' illustrazione
  delle attività Cri effettuate nel 2016 e un
  seminario sul tema 'Immigrazione e richiedenti
  protezione internazionale: dalla Convenzione
  di Ginevra del 1951 al Decreto Minniti del
  2017'. Alle 19 ci sarà poi un momento
  conviviale e alle 19.30 minuto di silenzio a
  ricordo dei Caduti di Croce Rossa e
  Mezzaluna Rossa, ammainabandiera e
  commiato.
  A presiedere il Comitato della Cri di Lugo (che
  presto assumerà la denominazione di Cri della
  Bassa Romagna) è il Primo Capitano, Roberto
  Faccani (nella foto), ex comandante della Polizia Municipale della Bassa Romagna. «Il fatto di essere
  sempre in prima linea, sulla trincea della civile convivenza, dove si confrontano vita e morte, pace e
  guerra, serenità e stress, espone la Croce Rossa a forti sollecitazioni ed al giudizio della gente.
  Nonostante tutto l' albero della Croce Rossa è sempre saldo e rigoglioso.
  Questo significa che le sue radici vanno bene in profondità. Basti considerare i commenti positivi di
  tante persone che, passando in questi giorni davanti alla nostra sede, vedono in mostra la vecchia
  ambulanza Fiat 1100 di colore kaki militare, utilizzata negli anni 50 e 60».
  Luigi Scardovi.

                                 ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                       11
7 maggio 2017
Pagina 70                           Il Resto del Carlino (ed.
                                            Ravenna)
                                                Il Resto del Carlino Ravenna

  L' EVENTO UN TESTO CHE RICORDA I 70 ANNI DAL VOTO ALLE DONNE. AL GOLDONI
  DI BAGNACAVALLO

  'Baciami e portami a votare'. Un tuffo nel lontano
  1946
  È in programma stasera alle 20.30 presso il
  teatro Goldoni di Bagnacavallo lo spettacolo
  '1946 ­ Baciami e portami a votare', presentato
  d a l C a f f è d e l l e R a g a z z e d i Conselice e
  dedicato al 70° anniversario del voto alle
  donne.
  Lo spettacolo è l' evento conclusivo del
  calendario di iniziative organizzate in
  occasione del 72° anniversario della
  Liberazione ed è promosso da Spi­Cgil di
  Bagnacavallo con il patrocinio del Comune e in
  collaborazione con Anpi, associazione
  Artemide, Circolo Arci Casablanca,
  Coordinamento per la Pace Bagnacavallo e
  Gruppo InconTRAdonne.
  Nello spettacolo, il 2 giugno 1946 viene
  raccontato in una piazza dove si festeggia il
  70° anniversario del voto alle donne.
  L' ingresso è a offerta libera senza
  prenotazione fino a esaurimento dei posti
  disponibili.

                                       ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                    12
7 maggio 2017
Pagina 70                      Il Resto del Carlino (ed.
                                       Ravenna)
                                          Il Resto del Carlino Ravenna

  SU IL SIPARIO AL TEATRO ROSSINI DI LUGO FINO A GIOVEDÌ

  Madri e figlie nel gioco della vita
  In scena 'Due partite' di Cristina Comencini, regia di Paola Rota

  AL TEATRO Rossini di Lugo, da domani fino a
  giovedì, andrà in scena 'Due partite' di Cristina
  Comencini con Giulia Michelini, Paola
  Minaccioni, Caterina Guzzanti e Tatiana
  Lepore per la regia di Paola Rota «Nel primo
  atto ­ speiga Paola Rota ­ quattro donne, molto
  amiche tra loro, giocano a carte e parlano in
  un salotto. Si ritrovano lì ogni settimana. Nella
  stanza accanto le loro figlie giocano alle
  signore, si ritrovano anche loro ogni volta che
  si incontrano le loro madri. Nel secondo atto le
  quattro bambine sono diventate ormai delle
  donne che si vedono nella stessa casa e
  continuano quel dialogo, interrotto e infinito,
  sui temi fondanti dell' identità femminile».
  SONO le stesse attrici che avevamo visto
  interpretare il ruolo delle madri. «Gli eventi che
  tengono unite queste donne ­ prosegue la
  regista ­ sono i più naturali e significativi dell'
  esistenza: la nascita e la morte. La
  conversazione procede tra di loro con un ritmo
  incalzante, tragico e comico al tempo stesso, e
  in questo flusso di pensieri e parole le loro
  identità si confondono e si riflettono in quelle
  delle loro madri, in una continua dinamica di fusione e opposizione, come in un gioco di specchi
  deformanti».
  La commedia lavora su diversi livelli, «è un meccanismo perfetto che alterna momenti di comicità a
  momenti di vera e propria commozione».
  «Le protagoniste di questa storia sono donne che si proiettano madri, madri che immaginano come
  saranno le loro figlie, figlie che hanno assunto, mangiato e digerito le proprie madri per farsi donne
  autonome, diverse, opposte, e sorprendentemente vicine».
  Le recite: domani, martedì, mercoledì e giovedì alle 20.30.

                                 ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                           13
7 maggio 2017
Pagina 70                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)
                                             Il Resto del Carlino Ravenna

  IL FESTIVAL

  Teatro di strada per Artebebè
  NUOVO appuntamento per Artebebè, il
  festival di arte e teatro per bambini da 1 a 11
  anni.
  Oggi alle 17 a palazzo Vecchio a
  Bagnacavallo, in piazza della Libertà 5, andrà
  in scena 'Tri quater!', teatro di strada per
  bambini dai 3 anni in su, con 'I Circondati'. Il
  terzo appuntamento sarà sabato prossimo alle
  17 a Lugo al Salone Estense della Rocca, in
  piazza Martiri 1, con 'Quattro volte Andersen',
  spettacolo per bambini da 3 a 8 anni con la
  compagnia Drammatico vegetale.
  Inoltre, la compagnia Drammatico vegetale
  mette in scena a Bagnacavallo e a Lugo l '
  installazione interattiva per bimbi da 1 a 3 anni
  'Pin' occhio attraverso lo specchio',
  rispettivamente a Palazzo Vecchio e al Salone
  E s t e n s e d e l l a R o c c a . A Bagnacavallo l o
  spettacolo si terrà da domenica 14 a martedì
  16 maggio; lo spettacolo di domenica va in
  scena alle 17, mentre negli altri due giorni
  (date riservate alle scuole) è previsto alle 9.30,
  alle 10.15 e alle 11.
  A Lugo sa r à d a gi ov edì 25 a sa bat o 2 7
  maggio; nelle prime due giornate l' attrazione è riservata alle scuole (con repliche alle 9.30, alle 10.15 e
  alle 11), mentre il sabato è in programma alle 17. L' ingresso agli spettacoli e alle installazioni è a offerta
  libera. I posti sono limitati. Per prenotare 0544 242365 oppure 344 3897683.

                                    ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                                    14
7 maggio 2017
Pagina 37                         Corriere di Romagna
                                  (ed. Ravenna­Imola)
                                          Corriere di Romagna Ravenna

  TEATRO ROSSINI

  Donne, madri, amiche nelle "Due partite" di Cristina
  Comencini
  Da lunedì 8 all' 11 maggio con Giulia Michelini, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti e
  Tatiana Lepore

  LUGO "Due partite" di Cristina Comencini va
  in scena da lunedì 8 all' 11 maggio al teatro
  Rossini di Lugo (orario: 20.30). Lo spettacolo,
  diretto da Paola Rota, è interpretato da Giulia
  Michelini, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti
  e Tatiana Lepore. Nel primo atto quattro
  amiche giocano a carte e parlano, come fanno
  ogni settimana. Nella stanza accanto lelo ro
  figlie giocano alle signore. Nel secondo atto,
  45 anni dopo, quattro donne vestite di scuro
  arrivano in un' altra casa, per partecipa rea un
  funerale. «Le quattro bambine­commenta
  Paola Rota­sono diventate donne che
  continuano quel dialogo, interrotto e infinito,
  sui temi dell' identità femminile. Sono le stesse
  attrici che avevamo visto interpretare il ruolo
  delle madri e la conversazione procede tra di
  loro con un ritmo incalzante, così che le loro
  identità si confondono e si riflettono in quelle
  delle loro madri, come in un gioco di specchi
  deformanti.
  La commedia lavora su diversi livelli, alterna
  momenti di comicità e commozione, ma
  queste bambine che non vediamo mai, e il loro
  perenne struggimento della crescita, sono la
  vera anima della commedia». Spettacolo "a
  specchio", "Due partite" mette di fronte due
  epoche «due modi diversi di essere donne ­
  afferma Comencini ­ alla ricerca di differenze e
  similitudini, nel tentativo di definire, oggi come
  ieri, la stessa identità femminile: una sorta di cosmica energia, di tenace follia, che non intende farsi
  disarmare, eche risorge sempre per assicurare nuova linfa vitale». M.T.I.
  Info: 0545 38542.

                                  ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                              15
7 maggio 2017
Pagina 45                        Corriere di Romagna
                                 (ed. Ravenna­Imola)
                                         Corriere di Romagna Ravenna

  Ciclisti, giardini e luna park invadono il centro
  cittadino
  Diverse le iniziative oggi in calendario Al Pavaglione giochi medievali fra i rioni

  LUGO Taglio del nastro ieri mattina del "Lugo
  garden festival", mostra mercato dedicata al
  giardinaggio in programma anche oggi dalle 9
  al tramonto. Sempre oggi è in calendario il
  Giro cicloturistico della Romagna, con la
  presenza a Lugo di migliaia di cicloturisti
  provenienti davarie parti d' Italia.
  Alle 15.30 sotto al Pavaglione si disputerà l'
  VIII Palio di San Franceschino, con giochi
  medievali tra i rioni lughesi. Il luna park in
  piazza Garibaldi resta aperto invece fino a
  domani.

                                 ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                              16
7 maggio 2017
Pagina 45                         Corriere di Romagna
                                  (ed. Ravenna­Imola)
                                          Corriere di Romagna Ravenna

  RIUNITI UNIONE, ASSOCIAZIONI E ORDINI PROFESSIONALI

  «Regole più semplici per attrarre imprese e
  investimenti»
  «Modifica delle norme del Rue per liberare nuove potenzialità per il recupero di vani
  abbandonati»

  LUGO «Selezione delle aree di potenziale
  espansione, modifica delle norme del Rue che
  riguardano gli assi commerciali per liberare
  nuove potenzialità per il recupero di vani
  abbandonati, alla modifica delle norme relative
  agli edifici vincolati per ammettere anche
  interventi più incisivi nel perseguire maggiore
  sicurezza strutturale, incentivi e possibilità
  maggiorate per gli insediamenti produttivi,
  anche delle aziende agricole».
  È quanto si propone di fare l' Unione nei
  prossimi mesi insieme alle associazioni di
  categoria e agli ordini professionali della
  Bassa Romagna. Di questo si è parlato in
  occasione della recente riunione del Tavolo
  per la semplificazione urbanistica.
  Trasformazioni virtuose «L' auspicio è di
  ottenere sempre più coerenza tra le azioni di
  pianificazione dell' amministrazione e le
  necessità degli operatori del territorio, per
  incentivare le trasformazioni virtuose e attrarre
  nuovi investimenti, in attesa che la Regione
  approvi la nuova normativa che cambierà l'
  approccio generale della pianificazione
  urbanistica in Emilia­Romagna ­ spiega il
  sindaco Davide Ranalli­. Con le associazioni
  economiche e gli ordini professionali del
  territorio abbiamo discusso della revisione del
  Piano strutturale comunale (Psc) e del
  Regolamento urbanistico edilizio (Rue). La
  Bassa Romagna attraverso il lavoro del Tavolo torna a orientarsi verso uno sviluppo condiviso e
  sostenibile.
  Semplificare i regolamenti urbanistici ed edilizi è il nostro imperativo, allo scopo di rendere il nostro
  territorio più semplice e quindi attrattivo per cittadini e imprese».
  Strumenti urbanistici L' incontro segue quello dello scorso novembre, nel corso del quale il consigliere
  regionale Mirco Bagnari ha presentato le modiche della nuova legge regionale sull' urbanistica. «La
  revisione definitiva degli strumenti urbanistici avverrà dopo l' approvazione della legge ­ dichiara
  Gabriele Montanari, responsabile del settore Programmazione territoriale dell' Unione ­. Nel frattempo,
                                  ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                               Continua ­­>   17
7 maggio 2017
Pagina 45                            Corriere di Romagna
7 maggio 2017
Pagina 45                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna­Imola)
                                           Corriere di Romagna Ravenna

  Adeguamento sismico della scuola Graziani
  Domani si terrà la consegna ufficiale dei lavori. Costo di oltre un milione di euro

  BAGNACAVALLO D o m a n i s i t e r r à l a
  consegna ufficiale dei lavori per il progetto di
  adeguamento sismico della scuola media
  Graziani di Bagnacavallo all' impresa Zini Elio
  di Bologna, che si è aggiudicata la gara di
  appalto grazie a un' offerta che è stata
  illustrata al consiglio d' istituto. La gara d'
  appalto, svolta secondo il criterio dell' offerta
  economicamente più vantaggiosa, ha visto
  affermarsi la ditta Zini con un ri basso dell'
  11,75%, quindi per un importo totale di 1
  milione e 92mila euro al netto di Iva, e grazie
  au na serie di migliorie al progetto esecutivo
  che riguardano i vari ambiti dell' intervento,
  dalla gestione del cantiere alle opere
  strutturali, dal comportamento energetico dell'
  edificio fino alle finiture.

                                   ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                19
7 maggio 2017
Pagina 45                            Corriere di Romagna
                                     (ed. Ravenna­Imola)
                                            Corriere di Romagna Ravenna

  La polizia municipale si apre ai cittadini: «Non
  facciamo solo multe»
  Una targa ricordo a Giovanni Francesconi, 95 anni, il più anziano vigile della Bassa
  Romagna

  COTIGNOLA Al parco Pertini si è svolta la
  terza edizione dell' Open day della polizia
  locale della Bassa Romagna.
  L' iniziativa è stata per i molti visitatori l'
  occasione per conoscere le attività che
  vengono quotidianamente effettuate dagli
  agenti, con un focus sulle attività di tutela dell'
  ambiente. «La Pm è nei fatti sempre più un'
  alleata dei cittadini ­ ha dichiarato Luca
  Piovaccari­. I compiti si sono estesi sia in
  ambito amministrativo, sia giudiziario, sia per
  quanto riguarda la sicurezza pubblica. Questi
  o pen day nascono proprio perché i servizi
  sono così numerosi che sentiamo l' esigenza
  di farli conoscere quanto viene fatto in favore
  dei cittadini, evitando che si riduca tutto al
  cliché del vigile che è in giro solo per fare le
  multe». Una targa ricordo per la carriera è
  andata a Giovanni Francesconi, 95 anni, il più
  anziano vigile della Bassa Romagna.

                                    ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                 20
7 maggio 2017
Pagina 45                           Corriere di Romagna
                                    (ed. Ravenna­Imola)
                                            Corriere di Romagna Ravenna

  Telethon, la generosità dei lughesi per aiutare la
  ricerca scientifica
  Si stanno preparando iniziative per l' edizione 2017 della maratona di solidarietà

  LUGO Mentre si inizia a preparare l' edizione
  2017 di Telethon, Maria Giovanna Ranieri,
  coordinatrice del comitato organizzativo
  reduce da due giorni di presenza all' iper per
  raccogliere fondi a sostegno della Uildm, faun
  po' di conti riguardanti l' ultima maratona di
  solidarietà. «Al di là dei numerosi eventi messi
  in campo, ritengo doveroso compiacermi della
  grande generosità dei cittadini della Bassa
  Romagna ­ afferma ­. Abbiamo potuto
  chiudere il 2016 con un risultato molto buono
  versando al comitato nazionale 5.000 euro.
  Que sta disponibilità della gente ci fa capire
  che la ricerca Telethon è apprezzata, sentita e
  condivisa».
  La Ranieri cita il caso di una coppia di
  prossimi sposi, che non faranno le bomboniere
  tipiche per il matrimonio, ma devolveranno la
  cifra relativa a Telethon per contribuire alla
  ricerca. Venendo alla maratona 2017,
  diversificati gli eventi in calendario, a partire
  da quelli sviluppati in concomitanza con la
  Contesa estense. Ma poi ci saranno anche
  incontri, cene solidali, manifestazioni varie e la
  Festa del volontariato.

                     AMALIO RICCI GAROTTI

                                    ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                 21
7 maggio 2017
Pagina 9                               La Repubblica (ed.
                                           Bologna)
                                                La Repubblica Bologna

  LA TESTIMONIANZA

  "Norbert sparava e mi gridava 'bastardo'"
  «URLAVA "bastardo" mentre sparava, mi sono
  salvato facendogli credere che ero morto».
  Dal letto dell' ospedale ferrarese dov' è
  ricoverato, Marco Ravaglia racconta così agli
  inquirenti quel terribile pomeriggio dell' 8
  aprile, quando assieme al collega volontario
  Valerio Verri, durante un consueto servizio di
  pattuglia ambientale, ha incrociato Norbert
  Feher, alias Igor Vaclavic. Solo una settimana
  prima il killer serbo, già in fuga, aveva
  ammazzato il barista di Budrio Davide Fabbri
  e quel giorno anche per Verri non c' è stato
  scampo.
  Alcuni stralci dell' interrogatorio di Ravaglia
  sono stati riportati dalla "Nuova Ferrara" e nel
  colloquio con i magistrati la guardia
  ambientale ricostruisce la dinamica della
  sparatoria. Lui e Verri si trovano sull' auto di
  servizio intercettano un Fiorino bianco, il
  mezzo rubato che l' assassino sta utilizzando
  per spostarsi nella Bassa. A questo punto
  Feher scende dal furgoncino ed esplode tre
  colpi di pistola contro Ravaglia, che resta a
  terra gravemente ferito, e un altro contro Verri,
  che invece rimane ucciso. Ravaglia si finge
  morto, è a terra. Il killer si avvicina a lui e gli
  ruba la pistola e due caricatori. Poi fugge.
  Da allora la guardia ambientale ha subito diversi interventi chirurgici a Cesena, prima di essere
  trasferito a Cona, nel ferrarese. Le sue parole sono un tassello importante nella vicenda che vede
  ancora ricercato Feher, in fuga dal primo aprile.
  Nel frattempo le famiglie delle vittime chiedono giustizia e puntano il dito contro le istituzioni. L' avvocato
  Fabio Anselmo, che assiste i figli di Verri, sta preparando un esposto per la Procura, chiedendo di
  individuare eventuali responsabilità di chi consentì che Verri potesse essere di pattuglia in una zona poi
  interdetta. Anche la moglie di Davide Fabbri sta pensando di chiedere risarcimenti allo Stato. Il suo
  legale, Giorgio Bacchelli, valuterà se ci sono gli estremi per una richiesta puntando sulla mancata
  espulsione dall' Italia del killer, già condannato in passato per rapine con l' alias di Igor Vaclavic.
  (ale.co.
  ) ©RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                    ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                                22
7 maggio 2017
Pagina 4                                    Il Sole 24 Ore
                                   Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

  Manovra: cambiano rottamazione, web tax e giochi
  Alla Camera già si lavora sui ritocchi al decreto ­ Ipotesi «sconto» sui tagli alla spesa dei
  ministeri

  ROMA A Montecitorio la partita non è ancora
  entrata nel vivo. Ma il cantiere delle modifiche
  al maxi­decreto sulla manovra correttiva è già
  attivo.
  La maggioranza e lo stesso Governo stanno
  valutando diverse ipotesi per un restyling che
  si annuncia significativo, anche perché l' iter
  del provvedimento non sarà condizionato dai
  canonici vincoli presenti nelle sessioni di
  bilancio. E a meno di una settimana dalla
  scadenza del termine per la presentazione
  degli emendamenti da parte dei gruppi
  parlamentari, fissato per giovedì prossimo,
  alcune opzioni per i ritocchi cominciano ad
  essere più gettonate di altre. A cominciare da
  quelle sull' introduzione della web tax, di una
  diversa calibratura del meccanismo di
  rateizzazione per la rottamazione delle cartelle
  Equitalia e di un riequilibrio delle "poste" del
  capitolo giochi. In rampa di lancio anche alcuni
  correttivi al pacchetto crescita e non è escluso
  che nella maggioranza, Ap (Alternativa
  popolare) possa spingere per rafforzare le
  misure sui salari di produttività.
  Le fase di audizioni alle commissioni Bilancio
  d i C a m e r a e S e n a t o è giunta qua si all a
  conclusione. Martedì sarà la volta di Airbnb e "Booking.com" (che affronteranno il tema della cedolare
  secca agli affitti delle case vacanza e via portale), Fiap e Property managers Italia. Dalla settimana
  successiva comincerà la lunga maratona di votazioni su articoli e emendamenti della cosiddetta
  "Finanziaria di primavera", che alla Camera avrà come relatore Mauro Guerra (Pd).
  Tra i capitoli più caldi ci sarà sicuramente quello del ricorso alla web tax . Lo stesso ministro dell'
  Economia, Pier Carlo Padoan, sabato a Bari al G7 dei ministri finanziaria dovrebbe chiedere di
  affrontare ufficialmente il tema.
  Ma già sono sul tavolo almeno due ipotesi d' intervento da inserire: una sorta di norma ponte, per
  introdurre subito il principio e poi definire il meccanismo vero e proprio con la prossima legge di
  Bilancio oppure una misura immediatamente operativa.
  In quest' ultimo caso potrebbe essere spianata la strada alla proposta su cui si è soffermato il direttore
  dell' Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, al termine della sua audizione sulla manovra: una
  cooperative compliance ad hoc per i giganti del web facendo leva su meccanismi mirati di accordi
  preventivi specifici per le società digitali nel pieno rispetto delle attuali convenzioni internazionali.
  Ma in commissione Bilancio sarebbe in arrivo anche un emendamento di Francesco Boccia (Pd),
                                  ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                               Continua ­­>   23
7 maggio 2017
Pagina 4                                      Il Sole 24 Ore
7 maggio 2017
Pagina 5                                      Il Sole 24 Ore
                                     Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

  L' ANALISI

  Legge elettorale, uno stallo che arriva da lontano
  Si parla di crisi delle istituzioni, prendendo
  spunto principalmente dall' iniziativa presa del
  capo dello Stato con i presidenti delle camere
  in tema di legge elettorale. Se è positiva l'
  attenzione sul funzionamento delle camere,
  del governo, delle istituzioni in genere, lo è
  meno la tendenza a concentrare la crisi nell'
  impotenza a trovare un' intesa sulla legge
  elettorale a pochi mesi dalla scadenza della
  legislatura. Con le conseguenze, più volte
  sottolineate su questo giornale, di una
  legislatura che nasca praticamente senza vita,
  come e più di quella che si sta concludendo.
  In realtà, utilizzando il metodo classico dello
  studio di un fenomeno attraverso le cause che
  lo provocano, ci si accorge della complessiva
  confusione costituzionale ed istituzionale che
  si è venuta costruendo negli ultimi venticinque
  anni. Non un alibi per i partiti, il contrario.
  La confusione nasce dall' impossibile
  convivenza tra il travolgente successo
  popolare dei referendum elettorali dei primi
  anni '90, e le vischiose resistenze dei partiti al
  cambiamento ed alla perdita del proprio
  potere. Il contrasto consiste nell' indifferenza ­
  o ancora impotenza? ­ a resettare il sistema
  dalla commistione di un sistema tradizionalmente proporzionale e parlamentare con potenti elementi
  maggioritari e presidenziali, senza la scelta di un indirizzo univoco. Schematizzando, quasi una doppia
  impostazione: gli elettori ­ con l' unica arma rimasta in loro possesso, i referendum abrogativi­, contro lo
  strapotere dei partiti ed alla riconquista dello sovranità affidatagli dalla costituzione; i partiti, arroccati a
  proteggere il loro dilagato potere.
  Quei referendum hanno iniettato una overdose di spirito maggioritario nelle nostre istituzioni; l' iniezione
  di presidenzialismo è seguita sulla spinta di quei pronunciamenti popolari, con l' elezione diretta dei
  sindaci e dei presidenti delle regioni. La resistenza della politica dapprima si esprime sobriamente ed
  onestamente nella tenue contaminazione proporzionalistica del cosiddetto Mattarellum: non a caso
  divenuto, oggi, un miraggio quanto a rispetto della volontà popolare. Ma si sviluppa con brutalità e
  senza infingimenti, quella resistenza, qualche anno dopo, con la legge elettorale del 2005, che riporta in
  auge l' istinto proporzionalistico, reso asfissiante dalla concomitante confisca del potere degli elettori di
  scelta dei parlamentari.
  Quindi, in via di fatto, svuotando il senso dell' innovazione contenuta nell' elezione diretta dei governi
  locali, il trasferimento del potere su sindaci e governatori dai partiti agli elettori stessi: come dimostrano
  la cacciata di Ignazio Marino dal Campidoglio, con una subdola manovra politica; e il potere di vita e di

                                    ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                    Continua ­­>      25
7 maggio 2017
Pagina 5                                      Il Sole 24 Ore
7 maggio 2017
Pagina 15                                    Il Sole 24 Ore
                                    Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

  L' ANALISI

  Nuovi stadi, da chiarire l' ammissibilità del
  residenziale
  La nuova norma sulla costruzione degli
  impianti sportivi contenuta nel decreto legge n.
  50/17 rischia, se non verrà debitamente
  emendata in sede di conversione (alla Camera
  la prima seduta di esame si terrà l' 11
  maggio), di creare non pochi problemi
  interpretativi e, soprattutto, di rendere più
  incerto il semplice meccanismo autorizzativo
  già introdotto dalla cosiddetta legge sugli stadi
  (articolo 1, comma 304, legge n. 147/13).
  Secondo le nuove regole (articolo 62 del Dl n.
  50/17) lo studio di fattibilità della struttura
  sportiva previsto dalla legge sugli stadi può
  ricomprendere anche la costruzione di
  immobili con destinazione d' uso diversa da
  quella sportiva purchè complementari e/o
  funzionali al finanziamento dell' impianto.
  Questa disposizione, a differenza di quanto
  invece previsto nel 2013 non esclude in
  maniera espressa le funzioni di carattere
  residenziale e, di conseguenza, l' intenzione
  del legislatore sembrerebbe quella di superare
  questa preclusione. Del resto, se così non
  fosse, non si capirebbe la ragione della
  modifica visto che nel 2013 è già stato previsto
  che lo studio di fattibilità possa contenere altri
  tipi di intervento diversi da quelli sportivi se funzionali alla fruibilità dell' impianto e al raggiungimento
  del complessivo equilibrio economico finanziario dell' iniziativa.
  Appare quindi evidente ­ come peraltro già segnalato nelle stesse schede di lettura del Dl 50 d­ che
  sarà necessario coordinare le due normative chiarendo, in maniera inequivocabile, se il divieto di
  prevedere nello studio di fattibilità immobili residenziali continua a sussistere o meno. A tal fine sarebbe
  auspicabile una espressa parziale abrogazione della vecchia norma e, per evitare successivi
  contenziosi, l' indicazione della percentuale massima di ammissibilità del residenziale.
  Parzialmente controverso appare anche il meccanismo approvativo introdotto dal Dl 50. L' articolo 62
  (comma 2) dopo aver stabilito che la conferenza di servizi decisoria sul progetto debba svolgersi in
  forma simultanea, in modalità sincrona, e se del caso in sede unificata a quella per la valutazione di
  impatto ambientale, dispone che il verbale conclusivo della conferenza stessa possa costituire adozione
  di variante allo strumento urbanistico comunale e che in questa ipotesi, ove sussista l' assenso della
  Regione, il relativo verbale debba essere trasmesso al Sindaco che lo sottopone al Consiglio comunale.
  Questo nuovo procedimento rende evidentemente più incerto e difficoltoso l' iter di approvazione del

                                   ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                 Continua ­­>      27
7 maggio 2017
Pagina 15                                    Il Sole 24 Ore
Puoi anche leggere