Unione della Romagna Faentina - sabato, 18 gennaio 2020 - Unione Romagna Faentina

Pagina creata da Serena Bosio
 
CONTINUA A LEGGERE
Unione della Romagna Faentina - sabato, 18 gennaio 2020 - Unione Romagna Faentina
Unione della Romagna Faentina
    sabato, 18 gennaio 2020
Unione della Romagna Faentina - sabato, 18 gennaio 2020 - Unione Romagna Faentina
Unione della Romagna Faentina
                                                      sabato, 18 gennaio 2020

Prime Pagine

 18/01/2020    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) - Interna                                         4
 Prima pagina del 18/01/2020

 18/01/2020    Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)                                              5
 Prima pagina del 18/01/2020
 18/01/2020    Il Sole 24 Ore                                                                       6
 Prima pagina del 18/01/2020
 18/01/2020    Italia Oggi                                                                          7
 Prima pagina del 18/01/2020

Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

 18/01/2020    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 47                                         8
 Prima pagina Faenza Lugo
 18/01/2020    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 47                                         9
 Sant'Antonio: offerte e fiducia
 18/01/2020    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 48                                        10
 Controlli nei baby parking: multe per migliaia di euro
 18/01/2020    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 49                                        11
 La Notte del Classico fa il pieno: un successo
 18/01/2020    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 49                                        12
 Workshop con il fotoreporter ravennate Ettore Malanca

 18/01/2020    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50                                        13
 Il Parco Diletti intitolato ai Caduti di Nassiriya

 18/01/2020    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50                                        14
 Sbatte contro pilastro ed esce di strada

 18/01/2020    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55                                        15
 Faenza tra i racconti
 18/01/2020    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55                                        16
 Incontri d'arte al Molinella
 18/01/2020    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55                                        17
 Worldservice Project al Clan tra note rock, jazz e psichedelia
 18/01/2020    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 64                                        18
 Il Faventia a Fano Il Russi contro l'Osteria
 18/01/2020    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 64                                        19
 Il Romagna sfida la Fiorentina

Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

 18/01/2020    Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 37                FRANCESCO DONATI   20
 Blitz della Pm in baby parking e strutture private per l' infanzia
 18/01/2020    Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 37                                   22
 Sono regolati in modo differente dai servizi educativi (asili)
Unione della Romagna Faentina - sabato, 18 gennaio 2020 - Unione Romagna Faentina
18/01/2020   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 38                                        ENRICA DALLA VECCHIA       23
 Al Mic si inaugura una nuova sezione

 18/01/2020   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 38                                                                   25
 M5s: incontri con Benini e portavoce nazionali
 18/01/2020   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 38                                                                   26
 Presentazione a famiglie e ragazzi
 18/01/2020   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 38                                                                   27
 Open day e incontri con gli insegnanti
 18/01/2020   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 38                                                                   28
 L' intitolazione del già Parco Diletti ai "Caduti di Nassiriya"
 18/01/2020   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 38                                           FRANCESCO DONATI        29
 Francesco Serantini: immagini inedite e nuove scoperte
 18/01/2020   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 38                                                                   30
 Mostra a rotazione dei soci dell' associazione
 18/01/2020   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 38                                                                   31
 Raccolta di poesie di Roberto Dall'Olio
 18/01/2020   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 28                                                                   32
 Bluesmec, oggi a Faenza la band di Sogliano

 18/01/2020   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 25                                                ANDREA MIRRI       33
 Romagna, con i Viola c' è profumo di colpo per forza vincere

 18/01/2020   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 25                                                                   34
 Il Faventia ricomincia da Fano

Stampa Locale

 18/01/2020   La Repubblica (ed. Bologna) Pagina 29                                                                               35
 Museo delle ceramiche: al via oggi la rappresentazione che parla delle culture antiche
 18/01/2020   La Repubblica (ed. Bologna) Pagina 29                                                                               36
 Un' eccellenza dal lontano 1908 che affascina tutti i visitatori

Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

 18/01/2020   Il Sole 24 Ore Pagina 6                                                                          Giorgio Santilli   37
 Appalti semplificati alla spagnola, speso il 98% Fraccaro: ora un green deal locale da 2,5 miliardi
 18/01/2020   Italia Oggi Pagina 8                                                                          CARLO VALENTINI       39
 Al lavoro chi percepisce il Rdc
Unione della Romagna Faentina - sabato, 18 gennaio 2020 - Unione Romagna Faentina
[ § 1 § ]

     sabato 18 gennaio 2020
                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) - Interna

                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 4
Unione della Romagna Faentina - sabato, 18 gennaio 2020 - Unione Romagna Faentina
[ § 2 § ]

            sabato 18 gennaio 2020
                                     Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)

                                        Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 5
Unione della Romagna Faentina - sabato, 18 gennaio 2020 - Unione Romagna Faentina
[ § 3 § ]

            sabato 18 gennaio 2020
                                                      Il Sole 24 Ore

                                     Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 6
Unione della Romagna Faentina - sabato, 18 gennaio 2020 - Unione Romagna Faentina
[ § 4 § ]

            sabato 18 gennaio 2020
                                                         Italia Oggi

                                     Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 7
Unione della Romagna Faentina - sabato, 18 gennaio 2020 - Unione Romagna Faentina
[ § 1 5 2 8 9 6 6 3 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 47

                                                      Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                           Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          Prima pagina Faenza Lugo

                          Prima pagina Faenza Lugo

                                                     Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 8
Unione della Romagna Faentina - sabato, 18 gennaio 2020 - Unione Romagna Faentina
[ § 1 5 2 8 9 6 6 4 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 47

                                                                Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                     Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          La storia

                          Sant'Antonio: offerte e fiducia

                          In questo periodo nella campagna si festeggia Sant'Antonio Abate con la
                          messa e l'offerta dell'immagine del santo da imbullettare nella porta della
                          stalla e del pane benedetto da mangiare in comunione tra bestie e
                          bovaro. Dice il proverbio: «Par Sânt Antöni int la stala t'andrê e a j animél
                          t'daré da magnê», per ingraziarsi la protezione del santo sugli animali. Era
                          tale la fiducia riposta nel santo, che i contadini erano attenti a non
                          urtarne la suscettibilità. Tant'è che la sera della sua festa 17 gennaio le
                          donne non filavano nel timore che il santo le rimproverasse: «Se t'a-m vu
                          unurê, no spudacê-m». «Se mi vuoi onorare non mi sputacchiare», perché
                          per filare s'inumidiva con la saliva il filo, corrispondente alla barba del
                          santo.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 9
Unione della Romagna Faentina - sabato, 18 gennaio 2020 - Unione Romagna Faentina
[ § 1 5 2 8 9 6 6 6 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 48

                                                                 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                      Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          Controlli nei baby parking: multe per migliaia di euro
                          Operazione del Servizio infanzia con la polizia locale Due strutture del Faentino sono risultate non in regola

                          Controlli a sorpresa della Commissione tecnica e della Polizia Locale nei
                          baby-parking del faentino: due strutture non in regola, sanzioni per
                          migliaia di euro. Uno degli aspetti ai quali il Servizio infanzia dell'Unione è
                          particolarmente attento, è la verifica della qualità dei servizi offerti ai
                          piccoli frequentatori delle strutture. La normativa regionale è
                          particolarmente stringente e definisce le tipologie di servizi, distinguendo
                          tra Servizi educativi', nidi d'infanzia o piccoli gruppi educativi dai Servizi
                          ricreativi', come i baby-parking. In base alla frequentazione dei bimbi, se
                          da 0 a tre anni o a bambini dai 3 ai 6 anni, le normative prevedono un
                          minimo di metri quadrati, personale specializzato, titoli di studio e così
                          via. Spesso le famiglie si rivolgono ai baby-parking che offrono un
                          servizio ricreativo anche se la normativa prevede che la frequentazione
                          per lo stesso soggetto non possa le due ore per non più di due volte a
                          settimana e, in base a come sono strutturati, non possono essere
                          somministrati pasti. Come sempre c'è chi rispetta le regole e chi invece
                          tende a promuovere il proprio servizio privato dando una connotazione di facciata' più simile a quella dei nidi. È per
                          questo che il Servizio infanzia organizza controlli che in passato hanno portato alla chiusura di una struttura. Nei
                          giorni scorsi la commissione tecnica per i Servizi alla prima infanzia ha effettuato nuovi sopralluoghi a sorpresa. La
                          commissione, presieduta dal dirigente del settore è composta da due coordinatori pedagogici (uno del settore
                          pubblico e uno del privato), un esperto in materia igenico-sanitaria dell'Ausl e uno in materia edilizia. Con loro un
                          rappresentante della Polizia locale. «L'operazione spiegano dal Servizio infanzia è scattata per verificare il rispetto
                          degli standard qualitativi». E sono emerse alcune irregolarità: in una struttura un'educatrice non era in possesso dei
                          requisiti richiesti e non era rispettato il rapporto numerico tra educatrici e bambini; inoltre la lista dei bambini non
                          corrispondeva ai piccoli presenti. In un'altra struttura erano ospitati bimbi di età inferiore a quella consentita. Per le
                          violazioni accertate sono previste sanzioni di diverse migliaia di euro e l'obbligo di sanare le irregolarità, pena la
                          cessazione dell'attività. «Occorre sottolineare dicono dal Comune che le strutture controllate sono servizi privati e
                          ricreativi, da non confondersi con quelli educativi come i nidi d'infanzia comunali e convenzionati sottoposti a
                          monitoraggio continuo». «Abbiamo lavorato molto spiega l'assessore Simona Sangiorgi per portare le famiglie a
                          scegliere il servizio che meglio può adattarsi alle loro esigenze, distinguendo i servizi educativi con standard
                          qualitativi molto alti da quelle dei servizi ricreativi che si caratterizzano per l'occasionalità». Antonio Veca

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019              Pagina 10
[ § 1 5 2 8 9 6 6 7 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 49

                                                                 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                      Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          La Notte del Classico fa il pieno: un successo
                          Tante le iniziative organizzate dagli studenti del Torricelli tra musica e letture, spettacoli, workshop e ospiti

                          Grande successo di pubblico per la sesta edizione della Notte nazionale
                          del liceo classico, iniziativa in contemporanea in centinaia di licei classici
                          del territorio nazionale per far conoscere quanto l'istruzione in questi
                          istituti sia non solo legata a materie polverose ma che riesce a preparare
                          giovani per entrare a far parte nel mondo contemporaneo. A partecipare
                          non solo familiari degli studenti, ma anche ex studenti e i ragazzini dalle
                          medie. Ieri mattina tra i corridoi, nelle aule e nell'Auditorium della sede del
                          Torricelli, in via Santa Maria dell'Angelo era tutto un gran fermento.
                          Studenti che ripassavano gli spettacoli da portare in scena, insegnanti e
                          personale non docente allestivano mostre, altri provavano costumi o
                          erano impegnati in prove musicali e di canto. Dopo i saluti istituzionali,
                          dal tardo pomeriggio le aule e i corridoi del Torricelli si sono animati di
                          spettacoli, letture, incontri e momenti musicali in una sorta di happening
                          collettivo dove studenti, insegnanti e pubblico hanno interagito
                          gioiosamente. Ad aprire lo show', Sveva Pia Laterza, studentessa del
                          TorricelliBallardini, che ha intrapreso la carriera artistica e ha cantato il suo nuovo brano Una volta'. In
                          contemporanea altri momenti musicali, ludici, ma anche una sorta di processo a Ulisse per capire e spiegare le scelte
                          dell'eroe omerico durante il suo lungo viaggio di rientro verso l'isola natale, performance di danza e il laboratorio
                          teatrale del Torricelli-Ballardini che hanno messo in scena Le troiane e l'istruttoria'. Momenti di approfondimento con
                          Sguardi stranieri nelle scuole', esperienze di studenti di tante nazionalità mentre il dirigente dell'istituto, Luigi Neri, ha
                          affrontato il Realismo fantastico di Dario Fo'. Grande star l'attore David Riondino che ha portato il suo Tana libera i
                          classici'. Poi ancora mostre e laboratori e tanti altri piccoli spettacoli come microbiota, una gimkana fisico-
                          matematica e la mitologia attraverso i film Percy Jackson. A chiudere la sesta edizione della Notte dei licei, prima
                          della mezzanotte la lettura del prologo dell'Agamennone di Eschilo. a.v.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019               Pagina 11
[ § 1 5 2 8 9 6 6 8 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 49

                                                                 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                      Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          Workshop con il fotoreporter ravennate Ettore Malanca
                          All'incontro erano presenti i ragazzi del gruppo Aula21' Tante domande e riflessioni

                          Nei giorni scorsi presso il «Gruppo Fotografia Aula21 di Faenza, i ragazzi
                          dell'associazione hanno ospitato per un breve workshop sulla fotografia
                          lo storico fotoreporter ravennate Ettore Malanca. All'incontro erano
                          presenti quasi tutti i ragazzi associati al gruppo fotografico, per uno dei
                          principali momenti di formazione dell'anno fotografico in corso. Con
                          Ettore Malanca i ragazzi hanno potuto approfondire le tematiche legate
                          alla street photography, visionando alcune delle immagini che
                          compongono l'ultimo libro del fotografo sulla città di Parigi. Molte le
                          domande sulla carriera di inviato di guerra, che il fotoreporter ha
                          condotto per molti anni attraversando tutti i conflitti fra gli anni 80 e 90,
                          che gli sono valsi molti riconoscimenti internazionali per le sue immagini.
                          Ettore Malanca in carriera ha pubblicato immagini sulle principali testate
                          internazionali, fra cui il Time, Life, New York Times Magazine, Paris
                          Match. Dalla carestia in Somalia al muro di Berlino, dalla guerra in
                          Afghanistan fino a quella della ex Jugoslavia, il fotoreporter ravennate ha
                          tracciato un percorso di vita e di professione. Un incontro in cui si sono affrontati i temi del mestiere di fotoreporter
                          di ieri e di oggi, le attuali difficoltà dovute alla grande crisi che ha attanagliato l'editoria mondiale. Gianni Zampaglione

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019              Pagina 12
[ § 1 5 2 8 9 6 6 9 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 50

                                                                 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                      Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          Il Parco Diletti intitolato ai Caduti di Nassiriya
                          Oggi a Brisighella la cerimonia di intitolazione. Era così chiamato dal nome di una nota famiglia del luogo proprietaria
                          di una fabbrica di inchiostri

                          Il Parco Diletti di Brisighella intitolato ai Caduti di Nassiriya. Oggi a
                          Brisighella si svolgerà la cerimonia di intitolazione del parco del borgo ai
                          militari e civili caduti nell'attentato del 12 novembre del 2003 nella
                          cittadina irachena dove si trovavano la base Msu dei Carabinieri in
                          missione all'estero. Parco Diletti era così chiamato perché prendeva il
                          nome della nota famiglia brisighellese, proprietaria di una grande fabbrica
                          di inchiostri, che ne aveva la proprietà. Attualmente nel Borgo vive la
                          figlia di Filippino, Giovanna Diletti, l'ultima discendente che conserva il
                          cognome di famiglia. «Con questa iniziativa si legge nella nota del
                          comune di Brisighella il sindaco Massimiliano Pederzoli e la sua Giunta
                          hanno inteso rendere omaggio al supremo sacrificio di 19 eroici italiani
                          (12 carabinieri, 5 militari e 2 civili) vittime di un attentato terroristico in
                          suolo iracheno». «I carabinieri e i militari di Nassiyria dice il vice sindaco,
                          Marta Farolfi erano soldati di pace. Non avevano portato violenza in terra
                          irachena, ma soccorsi umanitari, ordine pubblico e speranza, fedeli a
                          quanto scritto nella Carta Costituzionale. Abbiamo deciso pertanto di realizzare una lapide a ricordo perenne del
                          fulgido esempio di vero sacrificio e amor Patrio». Alla cerimonia, che avrà inizio alle 10,30 con un corteo preceduto
                          dalla fanfara dei carabinieri di Firenze che partirà dal Palazzo comunale, parteciperanno numerose autorità militari,
                          civili e religiose, le associazioni di combattenti e reduci, i ragazzi delle scuole medie e le associazioni del territorio.
                          Dopo aver svelato la lapide, i saluti delle autorità. In caso di maltempo, dopo aver scoperto la lapide, la cerimonia
                          proseguirà nella Sala Cicognani, in viale Pascoli 1.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019            Pagina 13
[ § 1 5 2 8 9 6 7 0 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 50

                                                                 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                      Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          San Cassiano di Brisighella

                          Sbatte contro pilastro ed esce di strada
                          Ferito un giovane di Marradi. L'uomo è stato estratto dall'abitacolo e trasportato all'ospedale Bufalini

                          Incidente stradale giovedì sera al confine tra la provincia di Ravenna e
                          Firenze, seriamente ferito un 37enne di Marradi. L'episodio è avvenuto
                          attorno alle 21.15 al chilometro 74+100 in località San Cassiano di
                          Brisighella. Qui, secondo una prima ricostruzione, il 38enne, al volante di
                          una vecchia Fiat 600 secondo modello stava procedendo lungo la ex
                          provinciale brisighellese da valle verso monti. Per cause in corso di
                          accertamento l'uomo, poco fuori l'abitato, nell'affrontare una semi-curva
                          a sinistra ha invaso la carreggiata andando a sbattere prima contro un
                          pilastro di un accesso verso una proprietà e poi la piccola utilitaria è
                          rimbalzata sul lato opposto della strada fermandosi al lato del parapetto
                          di un ponticello, in un campo coltivato. Scattato l'allarme, le prime
                          indicazioni parlavano di un uomo senza conoscenza incastrato
                          nell'autovettura, così sul posto è arrivata un'ambulanza del 118 e la
                          medicalizzata da Marradi. Con loro i pompieri del distaccamento
                          volontari sempre del paese della provincia di Firenze per estrarre il ferito
                          dalle lamiere e per mettere in sicurezza la strada. Per i rilievi una pattuglia dei carabinieri di Brisighella. Dopo le prime
                          cure il ferito è stato trasportato all'ospedale Bufalini di Cesena con un codice di massima gravità. a.v.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019              Pagina 14
[ § 1 5 2 8 9 6 6 5 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 55

                                                                   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                        Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          Faenza tra i racconti

                          Faenza sopra le righe' è il titolo del volume che comprende 14 racconti di
                          autori legati dal filo conduttore di Faenza. Il libro è il risultato dell'edizione
                          2019 del laboratorio Stasera scrivo', un progetto ideato da Mauro Gurioli.
                          La presentazione si tiene oggi alle 17, al Nove100Caffè di corso Mazzini
                          69/a a Faenza. L'edizione 2020 del laboratorio si tiene il lunedì ore 18.30-
                          20 al Nove100Caffè. Info. 347.2567067.

                                                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 15
[ § 1 5 2 8 9 6 7 1 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 55

                                                                   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                         Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          Incontri d'arte al Molinella

                          Al Molinella Café, in corso Mazzini 26 a Faenza, oggi alle 17.30 s'inaugura
                          il secondo ciclo della mostra degli Acquerellisti Faentini Molinella Café
                          Incontri d'arte'. Presente in ogni step, in omaggio alla memoria, un
                          quadro del fondatore e primo presidente degli Acquerellisti Silvano Drei,
                          la mostra che rimarrà aperta fino al 27 febbraio, vede di volta in volta la
                          partecipazione di altri quattordici artisti.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 16
[ § 1 5 2 8 9 6 7 2 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 55

                                                                Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                     Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          Worldservice Project al Clan tra note rock, jazz e psichedelia

                          Al Clan Destino di viale Baccarini 21/A a Faenza stasera dalle 23 si
                          esibiranno i Worldservice Project. Il leader Dave Morecroft è considerato
                          una delle stelle emergenti dell'avanguardia jazz inglese moderna. Il
                          concerto è un percorso sonoro che, tra rimandi al rock progressivo, al
                          rumorismo, fino alla psichedelia, reinventa se stesso e dà un contributo
                          originale al panorama jazz core. L'ingresso è gratuito.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 17
[ § 1 5 2 8 9 6 7 3 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 64

                                                                Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                     Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          Calcio a 5 serie B e C

                          Il Faventia a Fano Il Russi contro l'Osteria

                          Messi alle spalle i disastri di Coppa, il Faventia torna in campo in
                          campionato dopo la lunga sosta invernale. I faentini, nella serie B di
                          futsal, saranno impegnati oggi (ore 16, Ct La Trave) a Fano contro l'Eta
                          Beta, sconfitta 3-1 all'andata a Faenza. Il Faventia deve difendere il suo
                          terzo posto, ottimo in chiave playoff ,contro una formazione sin qui più
                          brava lontano da casa dove ha ottenuto 9 dei suoi 15 punti. In C1 il Russi
                          gioca in casa alle 15 al Valli' contro Osteria Grande. Il Russi, a tre punti
                          dalla vetta, cerca continuità di risultati in attesa del big match con al
                          capolista prevista il primo febbraio. In C2 oggi impegno casalingo per
                          l'Onlysport col Gatteo ed in trasferta per il Riolo Terme col Castenaso.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 18
[ § 1 5 2 8 9 6 7 4 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 64

                                                               Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          Pallamano A2

                          Il Romagna sfida la Fiorentina

                          Trasferta interessante per la Pallamano Romagna che oggi (ore 17,
                          PalaCipriani) gioca a Borgo San Lorenzo contro la Fiorentina che segue i
                          romagnoli a 5 punti. Andrea Bartoli, centrale del Romagna, dice:
                          «All'andata la partita contro la Fiorentina non fu semplice e in casa loro
                          sarà ancor più complicato giocare ». Programma (17ª giornata):
                          Fiorentina-Romagna, Nuoro- Secchia, 2Agosto-Poggibonsese,
                          Casalgrande-Parma, Bologna Utd.-Sassari, Tavarnelle-Ambra, Camerano-
                          Chiaravalle. Riposa: Cingoli. Classifica: Cingoli 29; Bologna Utd, Secchia
                          24; Sassari, Parma 22; Ambra 19; 2Agosto 18; Camerano, Romagna 15;
                          Tavarnelle 11; Fiorentina 10; Casalgrande 7; Poggibonsese 6; Chiaravalle
                          2; Nuoro -1. u.b.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 19
[ § 1 5 2 8 9 6 4 9 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 37

                                                            Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          CONTROLLI A SORPRESA

                          Blitz della Pm in baby parking e strutture private per l' infanzia
                          Scoperte violazioni in due strutture: operatrice senza i requisiti, bambini fuori età, mancato rispetto del rapporto
                          numerico tra i piccoli ospiti e l' educatore

                                                                                                                              FRANCESCO DONATI

                          FAENZA Un' educatrice senza i requisiti richiesti, il mancato rispetto del
                          rapporto numerico bambino -educatore, piccoli di età inferiore a quella
                          consentita e dichiarata, lista dei frequentatori fornita ai vigili non corrispondente
                          ai presenti. Queste le principali violazioni individuate e verbalizzate in seguito a
                          una serie di controlli a sorpresa effettuati dalla polizia locale dell' Unione,
                          unitamente alla Commissione tecnica distrettuale ai servizi per la prima
                          infanzia, nello specifico sui servizi privati e ricreativi (ludoteche, baby parking).
                          Che sono «da non confondersi con i servizi educativi (asili, nidi d' infanzia,
                          piccoli gruppi educativi) che sono sottoposti a monitoraggio costante e
                          risultano perfettamente rispondenti alla normativa in vigore» rimarca il settore
                          Infanzia del Comune. SALVAGUARDIA DEI BAMBINI L' operazione è scattata a
                          tutela dei cittadini che usufruiscono di tali prestazioni per i propri figli, a garanzia
                          degli standard qualitativi e, naturalmente, a salvaguardia dei bimbi stessi. Le
                          violazioni sono state individuate in due strutture delle quattro visitate. Per loro
                          sono previste sanzioni di diverse migliaia di euro, oltre all' obbligo di sanare
                          immediatamente le irregolarità, pena la cessazione dell' attività. Altri controlli
                          simili furono effettuati nel corso degli anni precedenti, e portarono ad una chiusura, poi rettificata, vista la
                          disponibilità a mettersi in regola, e a multe parecchio "salate", poi revisionate e rateizzate. Le sanzioni risultano infatti
                          molto rigide e penalizzanti, tant' è che adempiere all' obbligo può portare alla chiusura immediata per motivi
                          economici, con ripercussioni poi sull' offerta, vista la cronica mancanza di posti dove collocare i bambini. Le
                          ispezioni proseguiranno anche nei prossimi giorni, con particolare attenzione alle condizioni igienico -sanitarie, agli
                          spazi dedicati al riposo, alle cucine e alle qualifiche del personale preposto all' assistenza dei piccoli ospiti.
                          CONTROLLI ANCHE NEI MERCATI Ma i blitz negli "asili privati" non sono i soli nel mirino della polizia locale dell'
                          Unione faentina che annuncia nei prossimi giorni una serie di controlli specifici nei mercati del martedì, giovedì e
                          sabato a Faenza. Questo in seguito all' entrata in vigore del nuovo regolamento sui produttori che portano in vendita
                          sulle bancarelle quanto coltivato nei campi. Il fine anche in questo caso è garantire la massima tutela del
                          consumatore. Secondo la nuova normativa,

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 20
[ § 1 5 2 8 9 6 4 9 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020

                                                          Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                    Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          il produttore, a differenza del commerciante, può porre in vendita solo prodotti provenienti dalla propria attività di
                          ortolano o agricoltore, pertanto saranno verificate in particolare le corrispondenze tra quanto esposto sui banchi e
                          quanto realmente presente nei campi. Ai mercati di Faenza vi sono ben 11 posti riservati ai produttori a km zero, e
                          sono stati assegnati per una vendita diretta dal produttore al consumatore, ma potrebbero trovarsi anche frutta,
                          ortaggi, formaggi, commercializzati, difficile che siano a km zero, ma acquistati e rivenduti.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019           Pagina 21
[ § 1 5 2 8 9 6 5 8 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 37

                                                            Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                     Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          Sono regolati in modo differente dai servizi educativi (asili)

                          FAENZA In merito alla vicenda delle violazioni riscontrate nelle strutture private
                          per l' infanzia, l' assessorato comunale alle Politiche educative precisa che «si
                          tratta di irregolarità relative ad aspetti non corrispondenti ai requisiti di
                          frequenza ed età dei bambini presenti nella struttura e incompatibilità con un
                          titolo di studio». Si rimarca inoltre come i servizi offerti alla prima infanzia siano
                          «una materia regolamentata dalla Regione in maniera assai stringente. Si
                          distinguono due principali tipologie di servizi, ossia: servizi educativi come i nidi
                          d' infanzia o i piccoli gruppi educativi, e servizi ricreativi, come i baby parking.
                          Questi ultimi non sono nidi d' infanzia e non sono servizi educativi, ma servizi
                          ricreativi che si caratterizzano per l' occasionalità e la temporaneità delle
                          attività. Secondo la normativa, la frequenza al baby parking non può superare le
                          due ore al giorno e non può protrarsi per più di due volte a settimana. Inoltre non
                          si possono servire pasti, non si ha l' obbligo di un' area verde e non è previsto il
                          riposino pomeridiano». La commissione tecnica distrettuale che collabora con
                          la polizia locale è un organo presieduto dalla dirigente del settore Infanzia dell'
                          Unione della Romagna faentina ed è composta da coordinatori pedagogici,
                          addetti all' ispezione igenico-sanitaria dell' Ausl Romagna e tecnici esperti in materia edilizia del settore Lavori
                          pubblici. «In questi anni - spiega l' assessorato comunale - ci siamo dati la priorità di promuovere nelle famiglie una
                          scelta consapevole per il servizio che meglio può adattarsi alle esigenze dei piccoli, distinguendo le caratteristiche
                          educative da quelle ricreative, soggette a regole meno stringenti».

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019         Pagina 22
[ § 1 5 2 8 9 6 4 8 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 38

                                                           Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                    Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE

                          Al Mic si inaugura una nuova sezione
                          L' area è dedicata al Vicino Oriente ed Egitto antichi: in esposizione nuovi manufatti e oggetti

                                                                                                                            ENRICA DALLA VECCHIA

                          FAENZA Si inaugura oggi pomeriggio alle 17 la nuova sezione dedicata al Vicino
                          Oriente ed Egitto antichi del Museo internazionale delle ceramiche. L' ultimo
                          allestimento risaliva al 1999. La nuova sezione propone un notevole aumento
                          delle collezioni esposte con il recupero di un importante tassello della storia
                          ceramica dell' Oriente prossimo. «Al nucleo vicinorientale è stata avvicinata -
                          spiega la conservatrice del Mic, Valentina Mazzotti - una selezione di ceramiche
                          dell' Antico Egitto del Mic, che seppur frammentarie sono rappresentative delle
                          principali produzioni dall' epoca predinastica a quella ellenistica. Il cospicuo
                          fondo di reperti dell' Antico Egitto era stato esposto fino agli anni Novanta del
                          secolo scorso, accanto ai frammenti islamici». PERCORSO DIDATTICO E VISITA
                          A partire da oggi saranno esposti nuovi oggetti provenienti sia dai depositi del
                          Mic per l' ambito palestinese, sia dal Muciv di Roma attraverso un significativo
                          nucleo di ceramiche dell' Iran del Periodo del Ferro (1200-800 a.C. ); in
                          concomitanza torneranno ad essere ammirabili una serie di reperti dell' Antico
                          Egitto. «Da tempo mancava uno spazio dedicato all' Antico Egitto - spiega
                          Valentina Mazzotti -. Questo nuovo allestimento prevede circa 200 manufatti e
                          consente al visitatore di fare un percorso didattico e di visita dando ampio risalto all' aspetto dell' Antico Egitto.
                          Inoltre è stata effettuata una ricostruzione grafica delle forme di riferimento di alcuni reperti di Mesopotamia, Iran,
                          Anatolia ed Egitto, grazie al Liceo Torricelli Ballardini di Faenza, in modo tale che il frammento esposto possa essere
                          facilmente letto e compreso anche dal visitatore meno esperto». MAPPE E GUIDE Il nuovo impianto didattico ha
                          consentito una più chiara contestualizzazione dei reperti esposti e delle culture di riferimento, attraverso la
                          predisposizione di mappe geografico -culturali e linee del tempo, che permettono di collocare le più salienti tappe
                          storico -artistiche delle varie civiltà. A corredo è stata pubblicata la "Guida del Vicino Oriente ed Egitto antichi"
                          (edizione Emil) che ha visto la partecipazione di Gabriella Manna del Museo della civiltà (Muciv) di Roma per la
                          ricostruzione degli aspetti collezionistici; Paola D' Amore già in carico al Museo d' arte orientale "G. Tucci" di Roma,
                          per le produzioni di Mesopotamia, Anatolia e Iran; Stefano Anastasio della Soprintendenza di Firenze per le
                          ceramiche palestinesi; e Federica Facchetti del Museo Egizio di Torino per il nucleo dell' Antico Egitto. I supporti
                          espositivi sono stati potenziati avvalendosi del supporto di "Contemporanea cantieri" per

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 23
[ § 1 5 2 8 9 6 4 8 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020

                                                            Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                     Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          l' incremento del numero delle vetrine e di Ilti luce per la predisposizione dell' impianto di illuminazione a led all'
                          interno delle teche e dei pannelli didattici in esterno.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019           Pagina 24
[ § 1 5 2 8 9 6 5 4 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 38

                                                          Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                   Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          VERSO LE ELEZIONI

                          M5s: incontri con Benini e portavoce nazionali

                          Il M5s organizza oggi due incontri con il candidato presidente alle elezioni
                          regionali Simone Benini e diversi portavoce nazionali al consueto banchetto
                          informativo in piazza del Popolo a Faenza. Alle 11 si tiene un primo incontro
                          con i senatori Sergio Puglia, Gianni Pietro Girotto, Elena Botto, Sergio Vaccaro e
                          Marco Croat ti. A seguire aperitivo/pranzo. Alle 18.30 secondo incontro con
                          Benini e i deputati Carlo de Girolamo, Ilaria Fontana, Alberto Zolezzi e Fabio
                          Berardini.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 25
[ § 1 5 2 8 9 6 5 9 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 38

                                                            Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                     Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          ITIP BUCCI

                          Presentazione a famiglie e ragazzi

                          Oggi dalle 15 alle 18 open day all'Itip Luigi Buccicon presentazione della sezione
                          professionale industria e artigianato Ipsia e illustrazione di strutture, laboratori e
                          piani di studio. In caso di impossibilità a partecipare, è possibile fissare un
                          appuntamento chiamando il tel. 0546 22428.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 26
[ § 1 5 2 8 9 6 5 6 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 38

                                                             Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                       Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          SCUOLA DE AMICIS

                          Open day e incontri con gli insegnanti

                          E' in programma per oggi a Granarolo Faentino, dalle 10 alle 12, l' open day della
                          scuola primaria"De Amicis" dell' Istituto comprensivo San Rocco di Faenza.
                          Sarà possibile ottenere informazioni circa la scuola, l' organizzazione, la
                          didattica e i percorsi di studi. Sarà la dirigente Marisa Tronconi ad illustrare le
                          novità ai futuri alunni e alle famiglie, guidati in aule, palestre e laboratori.

                                                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 27
[ § 1 5 2 8 9 6 5 3 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 38

                                                            Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                     Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          L' intitolazione del già Parco Diletti ai "Caduti di Nassiriya"
                          Corteo con alla testa la Fanfara dei Carabinieri e a seguire la scopertura della lapide

                          BRISIGHELLA È in programma oggi a Brisighella la cerimonia di intitolazione del
                          già Parco Diletti ai "Caduti di Nassiriya". Con questa iniziativa il sindaco
                          Massimiliano Pederzoli e la sua giunta hanno inteso rendere omaggio al
                          sacrificio di 19 eroici italiani (12 carabinieri, 5 militari, 2 civili) vittime di un
                          attentato terroristico in suolo iracheno. Il vice sindaco, Marta Farolfi, spiega: «I
                          carabinieri e i militari di Nassiyria erano soldati di pace. Non avevano portato
                          violenza in terra irachena, ma soccorsi umanitari, ordine pubblico e speranza
                          civile; fedeli a quanto scritto nella Carta Costituzionale dove si prevede"il ripudio
                          della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come
                          mezzo di risoluzione delle controversie internazionali". Abbiamo deciso
                          pertanto di fare una lapide a ricordo del fulgido esempio di vero sacrificio e
                          amor patrio». Alla cerimonia, che avrà inizio alle 10,30 col corteo con alla testa
                          la Fanfara dei Carabinieri di Firenze che partirà dal palazzo comunale,
                          parteciperanno autorità militari, civili e religiose, nonché le associazioni di
                          combattenti e reduci, i ragazzi delle III medie e le associazioni del territorio. A
                          seguire la scopertura della lapide e i discorsi delle autorità. In caso di maltempo,
                          dopo la scopertura della lapide, ci si sposterà alla sala Cicognani, in viale Pascoli, 1.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 28
[ § 1 5 2 8 9 6 5 1 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 38

                                                           Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                    Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          Francesco Serantini: immagini inedite e nuove scoperte
                          Si arricchisce la biografia dello scrittore. Incontro al centro La torre di Castel Bolognese

                                                                                                                            FRANCESCO DONATI

                          CASTEL BOLOGNESE Il centro sociale "La torre" di via Umberto I organizza per
                          oggi alle 15 un appuntamento dedicato a Francesco Serantini, lo scrittore nato a
                          Castel Bolognese nel 1889 e morto a Faenza nel 1978, autore di una celebre
                          storia della banda del Passatore "Il fucile di Papa della Genga" e di alcuni
                          romanzi di ambientazione romagnola oltre avari articoli sui quotidiani. L'
                          incontro, intitolato "Serantini e il vecchio castello", è curato da Andrea Soglia.
                          Saranno proiettate immagini inedite sulla vita del personaggio castellano e letti
                          suoi racconti ambientati a Castel Bolognese. Di professione avvocato, Serantini
                          arrivò in età avanzata a cimentarsi con la letteratura, seppure fosse una
                          passione coltivata fin da giovanissimo, come rivelano testimonianze di scritti
                          emersi in seguito alla sua scomparsa. Nella sua opera più importante, seppur
                          concisa, vi è un l' affresco di tutta la società e il panorama di un' intera epoca.
                          Gli abitanti affidati alle sue descrizioni diventano "maschere" disegnate nella
                          memoria collettiva. Vi è traccia nel suo discorrere del dialetto romagnolo, ricco
                          di modi di dire e vivaci intercalari. Ci sono le atmosfere di suoni, odori e colori
                          tipici. L' appuntamento odierno arriva dopo avere raccolto ulteriori elementi a
                          valorizzare la biografia di Serantini: in evidenza saranno le ultime scoperte sulla suavita e e il rapporto che egli aveva
                          con la città natale. Annunciati anche immagini e scritti inediti ambientati proprio a Castel Bolognese.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 29
[ § 1 5 2 8 9 6 5 5 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 38

                                                          Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                    Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          ACQUERELLISTI

                          Mostra a rotazione dei soci dell' associazione

                          Si inaugura oggi alle 17.30 al Molinella Café, incorso Mazzini 26 a Faenza, il
                          secondo ciclo della mostra a rotazione dei soci dell' Associazione acquerellisti
                          faentini. In questa mostra espongono Silvano Drei, Mirela Balan, Monica Bigagli,
                          Massimo Boncuore, Giuseppina Bosi, Anna Bucchi, Stefania Ciani, Fabio Dardi,
                          Valeria Faccani, Giacomo Grilli, Giacomo Ian niello, Pietro Lenzini, Oriano Oriani,
                          Giovanni Pastore e Damiano Scardovi. Apertura fino al 27 febbraio.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 30
[ § 1 5 2 8 9 6 6 0 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 38

                                                         Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                   Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          MOBY DICK

                          Raccolta di poesie di Roberto Dall'Olio

                          Oggi alle 17, alla Libreria Moby Dick, Roberto Dall'Olio presenta la raccolta di
                          poesie Se tu fossi una cittàcon letture a cura di Daniela Incani e interventi
                          musicali di Francesco Rossignuolo. Roberto Dall'Olio (1965), bolognese, è
                          docente di storia e filosofia al liceo Ariosto di Ferrara. Ha pubblicato diverse
                          raccolte di poesia.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 31
[ § 1 5 2 8 9 6 5 0 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 28

                                                          Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                   Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          THE ALE HOUSE

                          Bluesmec, oggi a Faenza la band di Sogliano
                          Davide Ariano, Emanuele Bernucci, Francesco Torno ed Enzo Basso con il meglio del blues

                          FAENZA Ripartono i concerti blues al The Ale House di Faenza, con i Bluesmec
                          che sono Davide Ariano: voce armonica e chitarra; Emanuele Bernucci: chitarra
                          solista-; Francesco Torno, basso; Enzo Becci, batteria. È l' house band del
                          "Sogliano Blues festival". Nei sotterranei dell' officina metalmeccanica Lamec a
                          Sogliano al Rubicone, hanno dato vita a questo appassionante progetto, che
                          unisce interessi comuni come la musica blues, il rock e la meccanica, da qui
                          una miscela esplosiva. Dentro ogni esecuzione ed arrangiamento propongono il
                          meglio del Chicago e British Bblues, con una buona dose di rock! Una scaletta
                          coinvolgente ed esplosiva sempre in evoluzione. Dalle 18.30. The Ale House è
                          in corso Mazzini 39. Ingresso libero.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 32
[ § 1 5 2 8 9 6 5 7 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 25

                                                          Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                    Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          PALLAMANO A2 GIRONE B

                          Romagna, con i Viola c' è profumo di colpo per forza vincere
                          La Tassinari -band sfida dalle 17 la Fiorentina per dare maggior sostanza alla propria classifica

                                                                                                                              ANDREA MIRRI

                          FAENZA Archiviata la vittoria ben poco indicativa (visto il valore degli avversari)
                          contro Nuoro, la Pallamano Romagna è oggi attesa dalla prima trasferta del
                          girone di ritorno. Dalle 17 i romagnoli saranno infatti a Borgo San Lorenzo ospiti
                          della Fiorentina, che all' andata uscì sconfitta dalla palestra Cavina (32-24) e
                          che attualmente si trova 5 punti sotto agli arancioblù nella classifica del girone
                          B: «Era importante iniziare questa seconda parte di campionato con il piede
                          giusto - esordisce Andrea Bartoli, centrale della formazione faentina -,così da
                          arrivare nel modo migliore a questa trasferta che sarà complicata. All' andata
                          infatti la partita contro la Fiorentina non fu semplice e in casa loro sarà ancora
                          più complicato giocare. In ogni caso ce la metteremo tutta per tornare a casa
                          con i due punti». Ex di turno Per provare a conquistare la vittoria la Pallamano
                          Romagna si affiderà all' estro del terzino destri questo dovremo essere bravi a
                          entrare subito in campo adeguatamente concentrati». La formazione viola si
                          contrapporrà alla Tassinari -band schierando l' ex Romagna Ernesto Andalò ed il
                          giovane pivot nel giro azzurro Tommaso Romei. Alla partita non prenderà parte
                          Albertini (caviglia, out 1 mese), così come è in dubbio la presenza di Amir
                          Boukhris.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019       Pagina 33
[ § 1 5 2 8 9 6 5 2 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 25

                                                          Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                    Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          CALCIO A 5 B GIRONE C

                          Il Faventia ricomincia da Fano

                          FAENZA Il Faventia torna sul luogo del delitto. O quasi. Oggi (inizio ore 16) i
                          romagnoli tornano nelle Marche, dove (a Corinaldo) si era chiuso con una netta
                          sconfitta il 2019, solo che questa volta l' avversario sarà l' Eta Beta Fano.
                          Trasferta accessibile per i manfredi, anche se Fano viene da due vittorie
                          consecutive (in casa 2 vittorie e 3 ko per marchigiani). E' la 1ª di ritorno e all'
                          andata il Faventia, che oggi sarà senza lo squalificato Santaliestra, si impose
                          per 3-1. Da ricordare che i romagnoli hanno perso al Pala Cattani con Ancona
                          nel 2° turno di Coppa Italia di B: 0-6 a tavolino per la sospensione del match al
                          19'57" della ripresa (sul 3-4), causa tre espulsioni in 55" che avevano lasciato il
                          Faventia in 2, quindi in numero non sufficiente per proseguire. Il Giudice
                          sportivo ha poi squalificato Luigi Carpi no e Mattia Maccolini per 2 turni per
                          «frase offensiva all' arbitro», Nicolò Garbin, Abdelhak Has sane e Perez Oscar
                          Santaliestra per uno (pene da scontare nella Coppa italia 2020/2021).

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 34
[ § 1 5 2 8 9 6 4 6 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 29

                                                                     La Repubblica (ed. Bologna)
                                                                                   Stampa Locale

                          LA MOSTRA

                          Museo delle ceramiche: al via oggi la rappresentazione che parla delle culture antiche
                          Saranno presenti oggetti provenienti da epoche e da collezioni differenti, dall' antico Egitto ai Romani.

                          La ceramica è un materiale molto utilizzato nelle culture antiche. Per questo
                          motivo studiarlo significa non solo approfondire le origini della millenaria
                          storia della sua lavorazione, ma anche scoprire nuovi aspetti delle società
                          prese in considerazione. Dal 1999 non si provvedeva a un riallestimento al
                          Museo internazionale delle ceramiche, oggi completamente ripensato per
                          offrire ai visitatori un' esperienza didattica inedita. Da oggi saranno esposti
                          nuovi oggetti provenienti sia dai depositi del Mic di Faenza, per l' ambito
                          palestinese, sia dal museo delle civiltà di Roma, per quanto riguarda il
                          territorio dell' Iran nel periodo del ferro (1200-800 avanti Cristo). Si potranno
                          anche ammirare incredibili reperti dell' antico Egitto, rappresentativi delle
                          principali produzioni dall' epoca predinastica a quella ellenistica. Come
                          spiega Valentina Mazzotti, conservatrice del Mic, questo fondo, insieme ai
                          frammenti islamici donati in epoca prebellica dall' orientalista Frederick
                          Robert Martin, non è più stato esposto dagli anni Novanta in poi. Il
                          riallestimento è stato accompagnato anche da un generale ripensamento
                          degli apparati didattici, ben curati nell' aspetto grafico grazie all' intervento
                          dello studio Manzi e Zanotti. In questo modo, i visitatori potranno comprendere meglio le caratteristiche dei reperti,
                          contestualizzandoli storicamente e geograficamente attraverso mappe e linee del tempo chiare ed efficaci. Perché
                          fosse più semplice interpretare i frammenti, gli studenti del liceo artistico per il design di Faenza, coordinati dai
                          professori Massimo Piani e Laura Dalmonte, hanno ricostruito graficamente le forme di riferimento di alcuni reperti
                          di Mesopotamia, Iran, Anatolia ed Egitto. Parallelamente al riallestimento, è stata pubblicata la 'Guida del Vicino
                          Oriente ed Egitto antichi" (edizione Emil) che ha visto la partecipazione di diversi esperti, come Gabriella Manna e
                          Paola D' Amore (MuCiv di Roma), Stefano Anastasio (soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Firenze) e
                          Federica Facchetti (museo egizio di Torino). Nuove vetrine sono state create, grazie al supporto di Contemporanea
                          Cantieri, mentre l' illuminazione è stata potenziata da Ilti Luce, per offrire un' esperienza completamente nuova e
                          moderna. La giornata di oggi rappresenta dunque una grande occasione per la città di Faenza e per il MIC di
                          riscoprire la bellezza delle antiche culture orientali, che continuano ad affascinare il mondo contemporaneo grazie
                          alla loro ricchezza e autenticità.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019            Pagina 35
[ § 1 5 2 8 9 6 4 7 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 29

                                                                     La Repubblica (ed. Bologna)
                                                                                   Stampa Locale

                          MIC

                          Un' eccellenza dal lontano 1908 che affascina tutti i visitatori

                          Il Museo internazionale delle ceramiche di Faenza è stato fondato nel 1908,
                          a seguito di una grande esposizione internazionale dedicata ad Evangelista
                          Torricelli. Gli espositori donarono alcune opere ceramiche che costituirono
                          il nucleo originario del museo. Grazie all' impegno continuo di Gaetano
                          Ballardini, direttore fino al 1953, il Mic continuò a crescere in presenze e
                          visibilità. Un momento buio nella storia del museo è rappresentato dal
                          bombardamento del 1944, che causò la perdita di numerosi reperti storici.
                          Ballardini, tuttavia, non si arrese e riorganizzò l' istituto dando una nuova vita
                          all' esposizione. Da allora, il museo conserva le finalità con cui è nato nel
                          primo Novecento: acquisire materiale, conservarlo accuratamente e
                          promuovere la produzione della ceramica, materiale che ha contribuito
                          fortemente alla storia dell' umanità intera. La ceramica è stata utilizzata da
                          tantissime culture, dalla medio- orientale alla precolombiana, in tutte le
                          epoche storiche, narrando i cambiamenti delle società in modo
                          affascinante e sempre interessante.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 36
[ § 1 5 2 8 9 6 6 2 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 6

                                                                                 Il Sole 24 Ore
                                                                  Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

                          INVESTIMENTI

                          Appalti semplificati alla spagnola, speso il 98% Fraccaro: ora un green deal locale da 2,5
                          miliardi
                          Bene la seconda tranche, i comuni spendono in fretta Ora piano in cinque anni

                                                                                                                                    Giorgio Santilli

                          ROMA Il «modello spagnolo» di investimenti veloci e ipersemplificati dei
                          comuni funziona. E fa il bis dopo il successo della prima fase. Lo
                          confermano i dati del Dipartimento di programmazione economica della
                          Presidenza del Consiglio (Dipe), dell' Anci e dell' Ance che attestano per la
                          seconda tranche della «norma Fraccaro» - prevista dal decreto crescita -
                          una spesa di 386 milioni sui 394 disponibili: è il 98%, meglio addirittura della
                          prima tranche prevista dalla legge di bilancio 2019 (si veda Il Sole 24 Ore
                          del 9 luglio 2019), un record senza precedenti per un programma di spesa di
                          investimenti. Il successo della norma - proposta dall' Ance e poi inserita
                          nell' ordinamento su iniziativa dell' attuale sottosegretario alla presidenza
                          del Consiglio Riccardo Fraccaro - sta nella procedura semplificata in
                          affidamento diretto, il tipo di opere a progettazione facile, i termini perentori
                          entro i quali bisogna spendere le somme a disposizioni per non perderle.
                          Del piano hanno beneficiato 7.402 comuni che hanno realizzato 8.904
                          opere di cui il 56% al Nord e il 44% al Centro Sud. Da un campione statistico
                          effettuato a settembre del 2019 risultano, fra le infrastrutture finanziate ci
                          sono anzitutto quelle ambientali e le risorse idriche, l' energia, i trasporti, l' attrezzatura di aree produttive, tlc e
                          tecnologie informatiche, infrastrutture sociali e istruzione/formazione. In tutto, fra prima e seconda tranche, 900
                          milioni che hanno contribuito non poco a spingere la spesa effettiva dei comuni in investimenti, stimata dall'
                          Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance) intorno al 16%. E ora parte la terza fase del programma
                          semplificato, sempre con procedure veloci. Crescono, però, le risorse complessive, si allunga l' orizzonte temporale
                          degli investimenti (ma non la rapidità di esecuzione), si rafforzano i contenuti del piano in chiave green. Diventa,
                          insomma, un piano organico e non semplicemente un intervento di emergenza. «Nell' ultima manovra abbiamo
                          riproposto e reso strutturale la "norma Fraccaro" stanziando 500 milioni nei prossimi 5 anni che apriranno almeno
                          8mila cantieri in tutta Italia», spiega il sottosegretario a Palazzo Chigi. Ne risulta un piano da 2,5 miliardi per opere di
                          efficientamento energetico e sviluppo sostenibile. Si potranno finanziare opere per promuovere il risparmio
                          energetico negli edifici pubblici e per consentire l' installazione di impianti per la produzione di energia da fonti
                          rinnovabili. I Comuni potranno utilizzare i fondi anche per la riqualificazione e la messa in sicurezza degli edifici
                          pubblici, delle infrastrutture viarie e del patrimonio comunale. Infine, si potranno finanziare progetti per la mobilità
                          sostenibile e per l' abbattimento delle barriere architettoniche. Sono previsti contributi che vanno da 50mila a
                          250mila euro in proporzione alla popolazione residente (si veda il grafico).

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 37
[ § 1 5 2 8 9 6 6 2 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020

                                                                                  Il Sole 24 Ore
                                                                   Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

                          Le risorse potranno essere spese solo per realizzare opere nuove. Ogni Comune potrà infatti finanziare uno o più
                          lavori pubblici, a condizione che gli stessi lavori non siano già integralmente finanziati da altri soggetti e che siano
                          aggiuntivi rispetto ai lavori da avviare nella prima annualità dei programmi triennali di lavori pubblici. L' esecuzione
                          dei lavori dovrà partire entro il 15 settembre di ciascun anno di riferimento del contributo. I contributi sono erogati
                          agli enti beneficiari per il 50 per cento, previa verifica dell' avvenuto inizio dell' esecuzione dei lavori, e per il restante
                          50 per cento previa trasmissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione rilasciato dal
                          direttore dei lavori. «La scelta di rendere strutturali i 500 milioni di euro l' anno - dice Fraccaro - servirà a dare certezza
                          alle amministrazioni, che potranno programmare gli interventi. E dà solidità alla fase di sviluppo che questo Governo
                          vuole inaugurare: un Green deal locale da 2 miliardi e mezzo che darà finalmente nuovo impulso agli investimenti
                          favorendo sviluppo sostenibile e occupazione, infrastrutture utili e tutela ambientale. È questa - conclude Fraccaro -
                          la novità che il M5S ha portato al Governo: diamo ai cittadini, ai territori e alle amministrazioni locali risposte
                          concrete per far partire una nuova stagione di crescita del Paese». © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019               Pagina 38
[ § 1 5 2 8 9 6 6 1 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020
                          Pagina 8

                                                                                      Italia Oggi
                                                                    Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

                          Assistenza domiciliare (Rimini), pulizia delle strade (Palermo), hostess sui minibus (Torino)

                          Al lavoro chi percepisce il Rdc
                          Anche se non tutti i Comuni stanno applicando la legge

                                                                                                                                 CARLO VALENTINI

                          Tocca ai Comuni. I più previdenti stanno già operando, poi ci sono quelli a
                          metà del guado e infine quelli che ancora devono scendere in pista. Il fatto è
                          che da qualche giorno è incominciata la nuova fase del Reddito di
                          cittadinanza (Rdc), cioè chi lo percepisce (e non rientra nelle categorie
                          esonerate) è obbligato a svolgere attività socialmente utili (almeno 8 ore a
                          settimana) e quindi a rispondere alla chiamata dei Comuni. A chi si rifiuta
                          sarà cancellato il sussidio. Vi è quindi un esercito pronto ad agire se i Comuni
                          suoneranno l' adunata. Tra i primi ad usufruire di questa opportunità è il
                          Comune di Palermo. 2000 persone sono state destinate all' accoglienza
                          scolastica, alla vigilanza davanti alle scuole, al servizio di vicinato ad anziani
                          e disabili. Un secondo gruppo si occuperà della manutenzione dei giardini.
                          Altre aree di intervento riguardano il presidio all' uscita dalle scuole e l'
                          impegno nelle biblioteche. La prima Circoscrizione di Palermo è già riuscita a
                          sistemare una piazza, un giardino e un piccolo agglomerato. Spiega Antonio
                          Nicolao, vicepresidente della Circoscrizione: «Con gli oltre 20 mila beneficiari
                          del reddito di cittadinanza, in città non sarà un sogno vedere le strade più
                          pulite. Basterà collaborare con la propria circoscrizione in favore del territorio, magari in sinergia con le ex
                          municipalizzate, per esempio spazzando le strade oppure, chi ha una preparazione scolastica superiore, potrà
                          spiegare casa per casa come fare correttamente la raccolta differenziata». Anche Rimini è partita, puntando sull'
                          assistenza domiciliare alle persone anziane, la pulizia di scritte e graffiti, il supporto per attività di animazione. Dice l'
                          assessore comunale Gloria Lisi: «Abbiamo agito in anticipo, per questo abbiamo potuto prevedere attività a carattere
                          sociale che permettono una maggiore fruizione sia dei luoghi che degli eventi e delle attività pubbliche». A Torino i
                          percettori del reddito sono coinvolti in un progetto innovativo: i minibus elettrici a guida autonoma. Il primo test su
                          strada si svolge all' interno del campus di formazione e ricerca delle Nazioni Unite, lungo il Po. Nella sperimentazione
                          sono impiegate, come steward e hostess tecnologici (spiegano agli utenti le caratteristiche del minibus) due
                          persone che percepiscono il Rdc e che hanno ricevuto un' idonea formazione. Il mezzo circola in un' area recintata,
                          ma che riproduce le strade della città, tra viabilità, segnaletica, circolazione di altri veicoli e presenza di pedoni. Il
                          ventaglio di impiego dei percettori del reddito è assai vasto anche se la legge che lo ha introdotto indica che queste
                          persone non possono svolgere attività in sostituzione di dipendenti di enti pubblici, né sostituire lavoratori assenti a
                          causa di malattia, congedi parentali, malattia, ferie e altri istituti,

                                                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 39
[ § 1 5 2 8 9 6 6 1 § ]

                          sabato 18 gennaio 2020

                                                                                    Italia Oggi
                                                                  Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

                          neppure possono essere utilizzati per sopperire a temporanee esigenze di organico nei periodi di particolare
                          intensità di lavoro. In ogni caso è davvero un battaglione imponente quello che da qualche giorno è a disposizione
                          dei Comuni. I beneficiari del reddito di cittadinanza in Italia sono 2,3 milioni (importo medio di 484,44 euro), al 10
                          dicembre 2019 coloro che hanno trovato lavoro sono solo 28 mila. La cifra stanziata per sostenere questa misura è
                          di 25,9 miliardi per i prossimi 3 anni Se si tolgono gli esentati dal lavoro, coloro che debbono rispondere alla chiamata
                          dei Comuni sono circa 900 mila. Anche a Genova il Comune sta chiamando i percettori del reddito. «Li impegneremo
                          a sistemare i giardini, presidiare l' uscita dalle scuole e dare una mano al Comune in altri vari lavori di utilità sociale»,
                          afferma l' assessore al Welfare, Francesca Fassio. «I progetti coinvolgono pure le aziende partecipate e il Terzo
                          settore». In Emilia-Romagna la direttiva regionale ha perimetrato le aree d' intervento dei primi 2.188 segnalati dai
                          Centri per l' impiego: guardia nei musei, aiuto ai vigili a presidiare l' uscita dalle scuole, manutenzione delle giostre
                          pubbliche, taglio dei prati dei giardini comunali, lavoro nelle biblioteche, supporto ad anziani e disabili, allestimento di
                          doposcuola e laboratori professionali. Queste modalità d' intervento si chiamano Puc, progetti utili alla comunità.
                          Debbono svolgersi nel Comune di residenza dell' interessato. Sono esonerati coloro che hanno compiuto 65 anni, i
                          minorenni, chi frequenta un corso di studi, chi è disabile o si prende cura di un disabile o di un bambino di età inferiore
                          ai 3 anni, le donne in gravidanza, chi ha lo stato di disoccupazione. La legge prevede che nell' attivare i Puc i Comuni
                          possono avvalersi della collaborazione di enti del Terzo settore o di altri enti pubblici e sono tenuti a istituire un
                          registro di chi è inserito nei progetti, annotandone presenze e prestazioni. Ad Agrigento i 200 che stanno arrivando
                          saranno destinati alla pulizia delle strade. Dice l' assessore comunale Nello Hamel: «In tutta Agrigento ci sono 1.800
                          percettori del reddito di cittadinanza, escludendo quelli che non hanno l' onere del lavoro, noi contiamo di poterne
                          avere 200 circa a disposizione. Affideremo ad ognuno di loro una o più strade. Dovranno mantenerle pulite e prive d'
                          erba». I Comuni arrivano sparpagliati all' appuntamento, molti non sono ancora pronti. E c' è chi continua a criticare il
                          reddito di cittadinanza. «Il rapporto Svimez», dice Giorgia Meloni, leader di Fd' I, «conferma che si tratta solo di una
                          costosa misura di propaganda che non ha contribuito in alcun modo a creare occupazione, soprattutto al Sud». Per l'
                          ex presidente Inps, Tito Boeri: «La misura spiazza il lavoro, soprattutto al Sud. Un single con reddito zero può aspirare
                          a 9.360 euro all' anno. I lavoratori dipendenti al Sud che hanno redditi da lavoro inferiori a quella somma sono il 43%».
                          Perfino don Bruno Bignami, direttore dell' Ufficio per i problemi sociali della Conferenza episcopale italiana, è
                          fortemente critico: «Ricerche internazionali

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019              Pagina 40
Puoi anche leggere