Xylella fastidiosa: stato dell'epidemia e prospettive di contenimento - 12 Gennaio 2021 - AgroNotizie

Pagina creata da Gabriele Colombo
 
CONTINUA A LEGGERE
Xylella fastidiosa: stato dell'epidemia e prospettive di contenimento - 12 Gennaio 2021 - AgroNotizie
Xylella fastidiosa: stato dell’epidemia
        e prospettive di contenimento

                   Donato Boscia

12 Gennaio 2021
Xylella fastidiosa: stato dell'epidemia e prospettive di contenimento - 12 Gennaio 2021 - AgroNotizie
2013: in Puglia viene segnalata una nuova fitopatia, chiamata
  Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo (CoDiRO)

                                                                1
Xylella fastidiosa: stato dell'epidemia e prospettive di contenimento - 12 Gennaio 2021 - AgroNotizie
Gallipoli, Ottobre 2013
Xylella fastidiosa: stato dell'epidemia e prospettive di contenimento - 12 Gennaio 2021 - AgroNotizie
Negli oliveti infetti la totalità delle piante è sintomatica

                                                               3
Xylella fastidiosa: stato dell'epidemia e prospettive di contenimento - 12 Gennaio 2021 - AgroNotizie
Xylella fastidiosa: stato dell'epidemia e prospettive di contenimento - 12 Gennaio 2021 - AgroNotizie
Ottobre 2013

Identificazione di Xylella fastidiosa in piante sintomatiche

                                                               5
Xylella fastidiosa: stato dell'epidemia e prospettive di contenimento - 12 Gennaio 2021 - AgroNotizie
Area interessata dalla malattia
 in autunno 2013 (8.000 ha)

                              6
Xylella fastidiosa: stato dell'epidemia e prospettive di contenimento - 12 Gennaio 2021 - AgroNotizie
Gennaio 2021

             demarcata: circa 8.000 Km2,
Attuale area demarcata:
160 Km (40% del territorio regionale)
                           regionale)

Nr. Di olivi nell’area demarcata:
Nr.                    demarcata: oltre 25
milioni                                                     7
Xylella fastidiosa: stato dell'epidemia e prospettive di contenimento - 12 Gennaio 2021 - AgroNotizie
2014/15

          8
Xylella fastidiosa: stato dell'epidemia e prospettive di contenimento - 12 Gennaio 2021 - AgroNotizie
2016/17

          9
2017/18

          10
2018/19

          11
2019/20

          12
2020

       13
L’IMPATTO

            14
AREA DEMARCATA

          E

   AREA DEVASTATA:

DUE DIVERSI SIGNIFICATI
Gennaio 2021

               16
Ugento, 21 luglio 2020
Martano, 24 luglio 2020
Otranto, 27 luglio 2020
IMMAGINI SATELLITARI (SENTINEL 2) PER STIMARE
  L’IMPATTO SULL’OLIVICOLTURA PUGLIESE

  2017: 538 KM2 OLIVETI (> 12,5 HA) CON SINTOMI
  SEVERI (OLTRE 50% DELLA CHIOMA COLLASSATA)
  STIMA: CIRCA 6,5 MILIONI DI ALBERI
CONTENIMENTO (della DIFFUSIONE
      SU BREVI DISTANZE):
- CONTROLLO DEL VETTORE

- RIDUZIONE DEL SERBATOIO DI
  INOCULO nella ZONA DI
  CONTENIMENTO ADIACENTE LA
  ZONA CUSCINETTO

- “IGIENE” DEGLI IMPIANTI
  (“BUONE PRATICHE”)
                                 25
Controllo dei vettori: LAVORAZIONI
                       LAVORAZIONI DEL TERRENO (marzo-
                                                 (marzo-aprile) e
                                                                    26
           TRATTAMENTI INSETTICIDI (maggio-
                                       (maggio-giugno)
I PALETTI DELLA NUOVA NORMATIVA:
  REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2020/1201 DELLA
  COMMISSIONE del 14 agosto 2020

               COSA E’ CAMBIATO?
- Riduzione del raggio minimo dei tagli (Zona cuscinetto e Zona
  indenne) da 100 a 50 mt

- Riduzione della zona di contenimento da almeno 20 a 5 almeno Km

- Riduzione, in regime di CONTENIMENTO, della zona cuscinetto da
  almeno 10 a almeno 5 Km

- Riduzione, in regime di ERADICAZIONE, della zona cuscinetto da
  almeno 5 a almeno 2,5 Km

- Alleggerimento delle restrizioni per i vivaisti
                                                                   27

- Appesantimento delle limitazioni a nuovi impianti
28
In tutta la «Zona Infetta», inclusa la «Zona di Contenimento» è
       confermato il divieto di impianto delle specie ospiti di Pauca ST53

1.     Acacia saligna (Labill.)        26.   Polygala myrtifolia L.
2.     Amaranthus spp.                 27.   Prunus avium (L.) L.
3.     Asparagus acutifolius L.        28.   Prunus dulcis (Mill.) D.A.
4.     Catharanthus                    29.   Rhamnus alaternus L.
5.     Chenopodium album L.            30.   Rosmarinus officinalis L.
6.     Cistus creticus L.              31.   Spartium junceum L.
7.     Dimorphoteca fruticosa L.       32.   Vinca
8.     Dodonaea viscosa Jacq.          33.   Westringia fruticosa (Willd.)
9.     Eremophila maculata F. Muell.   34.   Westringia glabra L.
10.    Erigeron sumatrensis Retz.
11.    Erigeron bonariensis L.
12.    Euphorbia terracina L.
13.    Euphorbia chamaesyce L.
14.    Grevillea juniperina L.
15.    Heliotropium europaeum L.
16.    Hebe spp.
17.    Laurus nobilis L.
18.    Lavandula angustifolia Mill.
19.    Lavandula stoechas L.
20.    Myrtus communis L.
21.    Myoporum insulare R. Br.
22.    Nerium oleander L.
23.    Olea europaea L.
24.    Pelargonium x fragrans
25.    Phillyrea latifolia L.
MA IL REGOLAMENTO 2020/1201 HA ESTESO IL DIVIETO ANCHE A
          TUTTE LE ALTRE SPECE SENSIBILI A PAUCA!!!
                  (a prescindere dal genotipo)

 - AGRUMI
 - PESCO
 - SUSINO
 - ALBICOCCO
CONTENIMENTO (DIFFUSIONE SU
        LUNGHE DISTANZE):
- CONTROLLI DELLA PRODUZIONE E DEL
  MOVIMENTO DELLE PIANTE

esempi:

Senza contenimento: Costa Rica (HA
 GENERATO EPIDEMIA)

Con contenimento: Canosa (INTERVENTO
 TEMPESTIVO)
                                     32
CRITICITA’ DEL PIANO DI
     CONTENIMENTO
 Le direttrici della diffusione nel territorio ci
consentono di ipotizzare i fattori favorevoli al
                    batterio?

                                                    33
SS 16

Principali vie di comunicazione e   34

        stazioni di sosta
Condizioni climatiche favorevoli?

                               2015 2018

                     2016                  2013
              2017
2018

                                                                2019

            Climatic suitability
       1                             0            Courtesy Dr. J. Navas
                                                                   35
2020

       36
Controllo dei vettori spesso problematico
                                            37
38
2019 (Ostuni-Cisternino)

                           39
2020

       40
SI PUO’ CONVIVERE CON IL
         BATTERIO?

                           41
Caratteri di resistenza in Leccino e FS-17: deroga al
          divieto di impianto in zona infetta

 Ogliarola                               Leccino

                                                        42
43
Sono piante che si infettano comunque,
 la gestione non può essere minimalista,
   ma in irriguo e con potature regolari

                              Leccino

           FS-17

                                        44
Xylella a Polignano (e Canosa): il
piano di contenimento è fallito?

CONTENIMENTO: “l’azione di frenare,
soprattutto nel senso di limitare,
ridurre”

Es.: per COVID-19 il piano di
contenimento ha l’obiettivo di abbassare
la curva epidemiologica, in attesa della
vaccinazione di massa                      45
LE MISURE DI CONTENIMENTO (e non
      ERADICAZIONE!) STANNO
    DESERTIFICANDO IL SALENTO?

                                   46
OLIVI IN PUGLIA: 60 MILIONI

OLIVI ABBATTUTI PER CONTENERE
XYLELLA: 1.000/ANNO

OLIVI ABBATTUTI IN PUGLIA PER
ALTRE RAGIONI: 20.000/ANNO

                                47
Grazie per l’attenzione!

12 Gennaio 2021
Puoi anche leggere