Women in Health IT - Perchè la gender equity? - HIMSS Italian Community Milano, 13 Marzo 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Introduzione ai lavori Elena Sini, HIMSS Europe Governing Council Francesca De Giorgi, HIMSS Italian Community
HIMSS ITALIAN COMMUNITY La HIMSS Italian Community è composta dai professionisti italiani della salute e dell´ICT che lavorano nel settore sanitario pubblico e privato. La missione della HIMSS Italian Community è di creare una piattaforma di collaborazione ed interazione spontanea per tutti coloro che ambiscono a fornire migliori servizi sanitari attraverso l´applicazione di soluzioni digitali. La Community permette ai suoi membri di: – Confrontare le esperienze (benchmarking), diffondere buone pratiche in ottica di miglioramento continuo – Accedere a un network nazionale e internazionale composto dai principali leader della salute digitale – Rimanere costantemente aggiornati sulle più recenti innovazioni digitali nel campo della salute 3
IL COMITATO DELLA HIMSS ITALIAN COMMUNITY Fabrizio Massimo Carlo Berutti Bergotto Giovanni Delgrossi Ferrara Il Comitato è formato da esperti CIO Ente Ospedaliero Galliera – Genova CIO Ospedale di ALTEMS – Università Cattolica del Sacro Vimercate – Milano della salute digitale che su base Cuore volontaria coordinano e Marco Foracchia Andrea Gelmetti Francesca De Giorgi CIO ASST Gaetano Pini AIIC, Associazione guidano la Community CIO Azienda USL di Reggio Emilia, IRCCS Italiana Ingegneri Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Clinici Pini/CTO – Milano Paolo Locatelli Mario Fregonara Medici Il Comitato contribuisce ad Responsabile Scientifico Responsabile Sistemi Marco Pantera Lombardia Informatica - Osservatorio Innovazione Informativi AOU identificare i temi più rilevanti Digitale in Sanità Maggiore della Carità – Regione Lombardia Politecnico di Milano Novara e pertinenti da discutere in seno alla Community e a Roberto Poeta Maurizio Rizzetto Claudio Saccavini CIO Poliambulanza - AIIC, Associazione Direttore Tecnico di promuoverne le attività Brescia Italiana Ingegneri Clinici Arsenàl.IT Stefano van der Byl Elena Sini Responsabile dell’Area Lorella Scorteccia Direttore Sistemi Sanità digitale CIO Ospedale Pediatrico Informativi IRCCS Istituto dell’Agenzia per l’Italia Bambino Gesù – Roma Clinico Humanitas Digitale (AgID) 4
ATTIVITÀ COMUNITÀ Intensificare i contatti tra professionisti in Italia e nel mondo, collegando domanda e offerta EVENTI Incontri HIC, partecipazione a convegni nazionali e ad eventi HIMSS CONTENUTI E COMUNICAZIONE Pubblicazione articoli su riviste e online 5
AGENDA: 14.30: Benvenuto e dati dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità: Chiara Sgarbossa – Politecnico di Milano 14.40: Apertura dei lavori: Elena Sini – Governing Council HIMSS EU – e Francesca De Giorgi – HIMSS Italian Community 14.50: La ricerca Women in Health IT di HIMSS : Angela Velkova – Director of Communities and Strategic Relations EMEA HIMSS 15.10: Perchè la Gender Equity: Elisabetta Camussi – Università Milano Bicocca 15.30: Tavola rotonda «Diversità e inclusione nella sanità digitale in Italia» moderata da Ruggero Corcella – Corriere della Sera Patrizia Meroni – Direttore Sanitario Gruppo Humanitas Simona Comandè – CEO Philips IIG (Italia, Israele e Grecia) Debora Angeletti – AISIS – Data e BI Chief Manager AUSL Modena Manuela Appendino – Bioingegnere – Founder di WeWomEngineers Patrizia Turri – Global Vice President Human Resources Jobrapido 16.30: Discussione con i partecipanti 17.00: Chiusura e prossimi passi: Elena Sini e Francesca De Giorgi 6
PERCHE’ LA GENDER EQUITY? Legge 1176 del 1919 elimina autorizzazione maritale riconosce capacità giuridica e consente di esercitare tutte le professioni e buona parte degli impieghi pubblici ART. 3 Costituzione Italiana Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese 7
PERCHE’ LA GENDER EQUITY? Gender Gap index del 2018 ( partecipazione ed opportunità economiche, istruzione ,salute e valorizzazione politica) Italia dal posto 82 al 70 L’indice globale sul ‘gender gap’ è pari al 68%, nel senso che per arrivare alla completa parità bisogna percorrere un altro 32% del cammino A livello Europa supera solo Malta Grecia e Cipro e a livello globale è superata da Nicaragua, Namibia, Costa Rica e Honduras 8
PERCHE’ UNA COMMUNITY? Necessario aumentare livello di consapevolezza attenzione e considerazione sul livello e sulla differenza di genere Legato alla cultura di un popolo ed è soggetto a cambiamento come valori della società Integrare azioni diverse coinvolgendo tutti soggetti di una comunità 9
La ricerca Women in Health IT di HIMSS Angela Velkova, Director of Communities and Strategic Relations EMEA HIMSS
Perchè la Gender Equity Elisabetta Camussi, Università Milano Bicocca
Tavola rotonda «Diversità e inclusione nella sanità digitale in Italia» Modera Ruggero Corcella – Corriere della Sera Intervengono: Patrizia Meroni – Direttore Sanitario Gruppo Humanitas Simona Comandè – CEO Philips IIG (Italia, Israele e Grecia) Debora Angeletti – AISIS – Data e BI Chief Manager AUSL Modena Manuela Appendino – Bioingegnere – Founder di WeWomEngineers Patrizia Turri – Global Vice President Human Resources Jobrapido
Chiusura e prossimi passi Elena Sini, HIMSS Europe Governing Council Francesca De Giorgi, HIMSS Italian Community
HIMSS Italian Community Assegnazione Borsa di Studio Sara Papavero Corso di Perfezionamento in “Sistemi informativi per il governo delle organizzazioni sanitarie„ Università Cattolica del Sacro Cuore – ALTEMS
PROSSIMI APPUNTAMENTI: Digital Week 2019 Prevenzione 4.0 – tecnologie e soluzioni per la salute di oggi e di domani venerdì 15 marzo, ore 15, in corso Venezia 47 il punto sui progetti italiani per la prevenzione In occasione dalla fase finale di eHealth4all, www.ehealth4all.it 15
PROSSIMI APPUNTAMENTI: 16
www.himss.eu/communities/himss-italian-community
Puoi anche leggere