Webinar - Focus sul terzo Settore: le novità 2021 - Questioni statutarie e patrimoniali - ODCEC ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Webinar - Focus sul terzo Settore: le novità 2021 Questioni statutarie e patrimoniali ANTONIO FIORILLI 24/03/2021 Fiorilli - Questioni statutarie e patrimoniali
Questioni statutarie Indicazioni attività di interesse generale Circ. n. 20/2018: • esigenze di chiarezza e trasparenza nei confronti degli associati, dei terzi e delle pubbliche amministrazioni immediata riconducibilità al Codice • riproduzione delle fattispecie ivi indicate con richiamo alla lettera dell’articolo 5 co. 1 • ulteriori specificazioni circa i contenuti delle attività medesime. • attività effettivamente in stretta coerenza con le previsioni statutarie Nota 3650/2019: tutte le attività? No! • Autonomia vs. non eludere gli obblighi di trasparenza e conoscibilità nei confronti dei terzi o il diritto degli associati (anche futuri) di aderire ad una compagine di cui siano chiaramente individuate (e ragionevolmente collegate tra loro) attività e finalità 24/03/2021 Fiorilli - Questioni statutarie e patrimoniali
Questioni statutarie Nota 4477/2020 (Odv e APS e reti associative): elenco tutti i settori attività? No. «non si tratta di un (malinteso) esercizio di autonomia ma del mancato rispetto (quantunque involontario) del principio di trasparenza, in primo luogo a danno di coloro cui è precluso aderire “ad una compagine di cui siano chiaramente individuate (e ragionevolmente collegate tra loro) attività e finalità”» Non valida la motivazione di «mantenere la possibilità di essere coinvolte in attività realizzate da altri enti appartenenti alla medesima rete associativa […] sostenendo che “qualora tali attività non fossero inserite nel proprio statuto non potrebbe parteciparvi”» «la collaborazione tra enti, nel quadro di un’appartenenza comune ad una rete, non può tradursi in una presunta necessaria indeterminatezza delle caratteristiche, del ruolo, della responsabilità, delle capacità dei singoli enti, né può ritenersi preclusa dal mantenimento delle necessarie differenze tra le singole soggettività superindividuali» 24/03/2021 Fiorilli - Questioni statutarie e patrimoniali
Questioni statutarie Massima CNMilano del 19 gennaio 2021 n. 6 (art. 5 CTS): - non impone la riproduzione dell’esatto contenuto di una o più delle lettere, anche se per ragioni di «opportunità» sarebbe utile - formula lessicale diversa da quella legislativa, purché ad essa riconducibile - indicare nel suo atto costitutivo solo alcune delle attività elencate all’interno di una delle singole lettere ovvero attività incluse in lettere diverse 24/03/2021 Fiorilli - Questioni statutarie e patrimoniali
Questioni statutarie Denominazione e momento di utilizzo acronimo ETS subordinata ad iscrizione RUNTS (diversamente da ODV e APS) Esercizio attività diverse: definizione dell’Organo competente (Circ. n. 27/2018) vs. libertà di non indicare l’organo competente a definirle (Notariato CNN 104/2020) OA in quanto non riservato all’assemblea Sede legale e sedi secondarie nello statuto art. 48 cts (CNN 104/2020); sede legale (indirizzo?) libera scelta e modifica sede nel territorio comunale con competenza (da specificare) dell’OA 24/03/2021 Fiorilli - Questioni statutarie e patrimoniali
Questioni statutarie Nota 9313/2020 Governance: associazioni (preferibile organo collegiale oppure monocratico/temporaneo in fase di costituzione) – fondazioni (possibile organo monocratico) Nota 1309/2019 Requisiti ammissione non discriminatori coerenti con le finalità perseguite esclusione potere «discrezionale» per APS? Come garantire «onorabilità e serietà» dell’associazione? Ad esempio limitando ingresso in base a maggiore età, titolo di studio, cittadinanza italiana, condanne penali, assenza di posizioni diffamatorie (condotta pubblica) verso APS. Nelle APS previsioni statutarie siano volte «più che ad individuare requisiti in grado di porre limiti alle adesioni ( al fine di realizzare artificiali restrizioni della base associativa), a tracciare una sorta di "identità associativa", un sistema di finalità e valori fondanti, oltre che di attività istituzionali, in cui il potenziale associato possa riconoscersi e che il socio possa essere chiamato a rispettare e condividere, valorizzando così al massimo grado la scelta libera e volontaria alla base della richiesta di adesione e, successivamente, del rapporto associativo) – 24/03/2021 Fiorilli - Questioni statutarie e patrimoniali
Questioni statutarie Esercizio del Voto (per delega art. 24 CTS – plurimo e 3/5 associati) Nota 5093/2019: in caso di enti associativi (ODV e APS) di dimensioni pari o prossime alla soglia minima di associati (sette/otto soci) di cui agli artt. 32 e 35 del CTS, il numero di deleghe previsto dagli statuti si attesta su quello massimo previsto dall’art. 24 comma 3 del medesimo (massimo tre deleghe per ogni associato per gli enti con meno di cinquecento soci) democraticità assicurata dal CTS e comunque il numero associati potrebbe aumentare nel tempo Nota 6214/2020: Quorum costitutivo rafforzato per modifica statutaria, anche in seconda convocazione di associazioni non riconosciute (no convocazioni multiple per abbassare quorum) Nota 3877/2021: No verifica Uffici RUNTS «per le norme (di legge o statutarie) che regolano la possibilità e le modalità per modificare gli statuti sono poste a garanzia dei soci e costituiscono in capo a questi ultimi veri e propri diritti nei confronti degli altri soci e degli organi sociali, la sede opportuna per la tutela di detti diritti, qualora vengano lesi dalla mancata osservanza delle norme di legge o statutarie, non può che ritenersi quella giurisdizionale civile, che i soci stessi o gli altri organi sociali potranno adire nei casi previsti» 24/03/2021 Fiorilli - Questioni statutarie e patrimoniali
Questioni patrimoniali Art. 22 CTS: «possono» acquisire la personalità giuridica e procedura obbligata dal CTS per ETS, ODV e APS – sistema normativo (congruità predeterminata) – verifica patrimonio minimo a cura del NOTAIO 1) Enti di nuova costituzione (art. 16 D.M. 106/2020) 2) Associazioni non riconosciute che intendono acquisire la personalità giuridica (art. 18 D.M. 106/2020) 3) Enti dotati di personalità giuridica ex D.P.R. n. 361/2000 (art. 17 D.M. 106/2020) - Effetto sospensivo di cui all’art. 22, comma 1-bis CTS - Integrazione estremi RPG 24/03/2021 Fiorilli - Questioni statutarie e patrimoniali
Questioni patrimoniali Art. 16 D.M. 106/2020 - Costituzione • Apporto in denaro: certificazione bancaria o deposito presso il notaio • Apporto in beni diversi dal denaro: valore, composizione e caratteristiche di «liquidità e disponibilità» relazione giurata da «revisore legale» - Richiesta successiva alla costituzione o dopo l’adeguamento statutario – sempre necessario atto pubblico Massima n. 3 CNMilano del 27 Ottobre 2020: a che data fare la «fotografia»? • Ente «riconosciuto» ex D.P.R. n. 361/2000 – necessità atto pubblico verifica legittima se effettuata sulla base di documenti contabili/patrimoniali aggiornati ad una data non anteriore a centoventi giorni rispetto a quella della delibera portante la decisione di iscriversi al RUNTS. (art. 42-bis, co 2, c.c.) 24/03/2021 Fiorilli - Questioni statutarie e patrimoniali
Questioni patrimoniali Massima n. 4 CNMilano del 27 Ottobre 2020 – verifica «patrimonio minimo» del Notaio - Ente riconosciuto che assume delibera in data anteriore ad operatività del RUNTS (co-1bis art. 22) ovvero la cui efficacia di iscrizione al RUNTS è subordinata ad evento successivo (Onlus) Facoltà di delega al Presidente o ad altri membri dell’organo amministrativo di depositare agli atti del notaio la documentazione contabile necessaria alla «verifica patrimoniale». Per la verifica è irrilevante l’approvazione modifiche statutarie da parte della Prefettura/Regione 20 giorni per richiesta di iscrizione al RUNTS decorrono dal suddetto deposito 30 giorni per comunicazione rigetto dal suddetto deposito Come calcolare il «patrimonio»? 24/03/2021 Fiorilli - Questioni statutarie e patrimoniali
Questioni patrimoniali Massima n. 5 del 12 gennaio 2021 Valutazione di un ente «operativo»: relazione di un revisore legale sul «patrimonio netto» (principio) non inferiore al limite legale (non necessario elenco dei creditori e relazione amministratori sulle motivazioni delibera ex art. 42-bis c.c.) –vs. Studio n. 104/2020 CNN per crediti No trasformazione ex art. 42-bis c.c. ma acquisizione personalità giuridica mutamento atto costitutivo e statuto ex art. 22, comma 6 quorum rafforzato (art. 21 c.c. o statuto) Competenza OA alla richiesta di riconoscimento se attribuito dallo statuto, purché in assenza di modifiche statutarie 24/03/2021 Fiorilli - Questioni statutarie e patrimoniali
Puoi anche leggere