Vite in movimento - Casa delle donne per non subire ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
XIV edizione 25 — novembre — 10 — dicem bre 2019 Bologna Cinema, dibattiti, mostre in occasione del 25 novembre: Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Vite in
movimento
La 14 a edizione del Festival La Violenza cultura dello stupro come strumento
Illustrata, promossa dalla Casa di sopraffazione in tempo di pace e di
delle donne per non subire violenza, guerra.
rimodula il proprio concept e aderisce
alla campagna dei “16 giorni di Per questo, il titolo proposto Vite in
attivismo contro la violenza di Movimento vuole sottolineare come
genere” promossa dalle Nazioni il femminismo rappresenti una scelta
Unite. Tale campagna, lanciata per la di vita profondamente trasformativa
prima volta nel 1991 dall’Istituto per per tante attiviste, in quanto richiede
la Leadership Mondiale delle donne e una presa di posizione capace di
in seguito adottata fra le iniziative di mettere in moto le esistenze e di dare
UNWomen, incoraggia l’organizzazione luogo a importanti trasformazioni
e la promozione di eventi di socio-culturali di cui la nascita dei
sensibilizzazione sui temi legati alla Centri antiviolenza rappresenta una
violenza contro le donne per favorire delle importanti espressioni. Il potere
il dialogo tra istituzioni, attiviste e trasformativo delle donne si manifesta
rappresentanti della società civile e nell’esperienza delle attiviste e nella
cittadinanza nel periodo compreso tra il loro capacità di irrompere sulla
25 novembre (Giornata Internazionale scena pubblica, ma si riverbera anche
per l’eliminazione della violenza sulle nelle scelte di vita delle donne che
donne) e il 10 dicembre (Giornata si rivolgono ai Centri antiviolenza,
Mondiale dei diritti umani) di ogni spesso cambiando la loro vita in modo
anno sotto lo slogan #orangetheworld, significativo e dimostrando come il
ricordando il colore arancione che cambiamento personale di migliaia di
caratterizza la campagna. donne in tutto il mondo sia capace di
innescare vere e proprie trasformazioni
L’associazione avvertiva la necessità di nella società.
un respiro internazionale e l’adesione
alla campagna dei #16days rappresenta In un momento storico in cui si
una importante occasione per allinearsi assiste a un attacco senza precedenti
alle iniziative già presenti in 146 al corpo delle donne al fine di
paesi condividendo il focus proposto limitarne quanto più possibile gli
quest’anno: attivarsi per debellare la spazi di autodeterminazione, ci pare
2fondamentale ribadire l’importanza bibliotecario della città. Diverse anche
del legame fra attivismo e resistenza le iniziative promosse dall’Università di
alla violenza. Che si tratti dei balletti Bologna, dove in particolare si rifletterà
sugli stanziamenti dei fondi per i sui temi della rappresentazione di
Centri Antiviolenza, della promozione genere.
di iniziative legislative fortemente
discriminatorie nei confronti delle Ricca l’agenda di iniziative culturali:
donne, della ricerca di legittimazione di presso l’Arena del Sole lo spettacolo
una ideologia che vorrebbe affermare Raptus; mentre il Teatro Duse ospiterà
la supremazia di un presunto ordine Lei, entrambi ad ingresso gratuito.
naturale tra i sessi, della corrosione dei Presso la Cineteca la proiezione di
diritti legati alla possibilità di esercitare due documentari: Tears and Dreams,
la propria scelta nell’ambito della salute che ci porterà nel sudest asiatico per
riproduttiva, la pratica quotidiana raccontare storie di empowerment
di solidarietà e di resistenza alla femminile e Thinking of you,
violenza si organizza da sempre in documentario ambientato in Kosovo
una lotta comune a tutte le donne. che racconta della necessità di costruire
una memoria collettiva capace di farsi
Anche quest’anno il Festival, tra eventi carico dei vissuti delle donne vittime di
Off ed eventi in programma, propone violenza nel corso della guerra del 1998-
più di 60 iniziative di sensibilizzazione 1999.
e approfondimento che si svolgeranno
a Bologna e in provincia. Diverse le Durante i 16 giorni di attivismo
mostre che saranno esposte: in Piazza Radio città del Capo trasmetterà
Re Enzo I muri parlano per promuovere quotidianamente una voce contro
una maggiore consapevolezza sul la violenza; nei supermercati Coop
fenomeno della violenza contro le Alleanza 3.0 un sacchetto del pane
donne e sulle azioni messe in campo dai riporterà la frase «Per molte donne la
Centri antiviolenza per contrastarlo; violenza è pane quotidiano».
l’installazione “Sogni Vestiti” in
Salaborsa a cura di Fili Urbani; il Come nelle precedenti edizioni, il
pannello in onore di Nadia Murad al programma di quest’anno mette in
Centro Borgo e l’esposizione S-Hero, luce l’impegno di 71 enti, associazioni e
frutto della rinnovata collaborazione gruppi, di tante singole e singoli. A tutti
con DiRe e il Festival BilBOlbul. coloro che si sono messi in movimento
non possiamo che far arrivare i nostri
Presso la Fondazione Forense più sentiti ringraziamenti per aver
dell’Ordine degli Avvocati si terrà un reso possibile ancora una volta questa
seminario sugli strumenti legali di iniziativa, partecipando tutti assieme
protezione civile, penale e minorile alla spinta per un cambiamento
nei casi di violenza di genere e presso culturale.
l’Archiginnasio un seminario di
approfondimento sul linguaggio di
genere. L’Istituto dei Ciechi Cavazza Valeria D’Onofrio
ospiterà un evento organizzato in Chiara Gius
collaborazione con Accaparlante sulla Anna Pramstrahler
discriminazione vissuta dalle donne
disabili mentre Salaborsa ospiterà una
apposita formazione rivolta al personale
3Programma
completo
14 NOV Presentazione di libro
Una lotta femminista
READING
Landai. Poesie brevi per la
Presentazione libro globale. L’esperienza libertà delle Donne.
Primera tormenta. dei gruppi per il Salario al 18.00 / Galleria coop di viale
Ni una mujer menos, ni Lavoro Domestico di Ferrara della Repubblica - Via Giacomo
una muerta más. e Modena. Di Antonella Ciamician, 4 - Bologna
Di Susana Chàvez. Picchio e Giuliana Pincelli,
17.30 / Sala delle Mappe -
Quadreria, Palazzo Rossi Poggi
Franco Angeli 2019
18.00 / Libreria delle donne
22
Marsili - Via Marsala, 7 - Bologna Via San Felice, 16 - Bologna Convegno
Donne e lavoro.
inaugurazione mostra Spettacolo teatrale
Aziende in rete contro
The Consequences. Tre di due. la violenza.
Di Stefania Prandi. Di e con Sandra Cavallini.
15.00 / CUBO - Piazza Sergio
17.30 / Sala delle Mappe - 20.30 / Teatro del Baraccano Vieira de Mello, 5 - Bologna
Quadreria, Palazzo Rossi Poggi Via del Baraccano, 2 - Bologna
Marsili - Via Marsala, 7 - Bologna
17 23
15 Spettacolo teatrale
Manifestazione nazionale
Non una di meno.
Spettacolo musicale Tre di due. Roma.
Lamorivostri. Di e con Sandra Cavallini.
17.00 / Teatro del Baraccano SEMINARIO
20.30 / Biblioteca - Piazza
Giovanni XXIII - Anzola dell’Emilia Via del Baraccano, 2 - Bologna La donna al centro.
Diamo voce al silenzio.
16 20 9.00 – 12.00 / Biblioteca “G.
Laschi”, piano 0 dell’Ospedale
Inaugurazione mostra CONFERENZA STAMPA Maggiore - Largo Nigrisoli, 2 -
Bologna
Invisibile. Una mostra a Presentazione Festival
cura di Maura Pozzati. La violenza illustrata
Performance
12.00 / Quadriportico 12.00 / Palazzo d’Accursio
Com’eri vestita? Stop alla
dell’Archiginnasio - Piazza
giustificazione dello stupro.
Galvani, 2 - Bologna
10.00 – 12.30 / Municipio di
Anzola dell’Emilia - Via Grimandi, 1
Anzola dell’Emilia
4Performance
I Girasoli. Di Fabribe
25 Spettacolo teatrale
L’altra Carmen.
Melqulot, a cura di Anna Evento interno Storia di un femminicidio.
Amadori. Camminare tra linee 21.00 / Unipol Auditorium
21.00 / Teatro La Casa del Popolo invisibili nel ritmo Via Stalingrado, 37 - Bologna
Via Matteotti, 150 - Castello del respiro. Dal gesto
26
d’Argile quotidiano al respiro
comune.
24 7.30 – 16.30 / Nido San Donato -
Via Ettore Petrolini, 6 - Bologna
EVENTO INTERNO
Inaugurazione Casa delle donne
incontra le biblioteche.
Inaugurazione panchina Seminario
10.00 – 12.30 / Biblioteca
rossa. Ti amo da vivere. La rappresentazione Salaborsa - Piazza Nettuno, 3
15.00 / Giardino Vittoria Dal della violenza di genere. Bologna
Monte - Villa Paradiso - Via Emilia
ore 14.15 – 17.00 / Accademia
Levante, 138 - Bologna
delle Scienze - Sala Ulisse - Via Spettacolo teatrale
Zamboni, 31 - Bologna
Asta Raptus. Dal mito greco
Asta di abiti. al femminicidio. Di e con
Tavola rotonda Rossella Dassu. Regia di
16.00 / Mediateca - Via Caselle, 22
Il talento non ha genere. Alessandro Lay.
San Lazzaro di Savena
14.30 – 17.00 / Dipartimento di 21.00 / Teatro Arena del Sole
Concerto Storia Culture Civiltà - Aula Giorgio Via Indipendenza, 44 - Bologna
Prodi - Piazza San Giovanni in
Donne in Musica, le
27
Monte, 2 - Bologna
grandi compositrici nella
storia della musica.
Incontro pubblico
17.00 / Museo internazionale e letteratura e musica
biblioteca della Musica - Strada
Landai. Poesie brevi FaFu: Farafi e Future,
per la libertà delle donne.
Maggiore, 23 - Bologna storie di donne fra musica
17.00 / Sala Comune di Sasso e letteratura.
Concerto Marconi - Piazza dei Martiri della
18.30 / Centro delle donne -
Liberazione, 6 - Sasso Marconi
Non stare ferma nel Via del Piombo, 5/7 - Bologna
vento. Concerto per versi
28
voce e batteria. Di e con INAUGURAZIONE
Fiorenza Menni con musiche Sogni vestiti.
composte ed eseguite da Installazione contro la
Seminario
Giulia Formica. violenza sulle donne.
19.30 / Ateliersi - Via San Vitale, 69
Violenza di genere.
18.00 / Biblioteca Salaborsa
- Bologna Piazza Nettuno, 3 - Bologna
Gli strumenti di
protezione civile, penale
e minorile. Quale tutela
Incontro pubblico
possibile nell’emergenza e a
Un progetto di comunità. lungo termine?
19.00 / Municipio di Anzola 15.30 – 18.30 / Palazzo
dell’Emilia - Sala consiliare - Piazza Bevilacqua - Via D’Azeglio, 33
Grimandi, 1 - Anzola dell’Emilia Bologna
5Inaugurazione mostra
S-Hero contro la
Presentazione libro
Shhh! L’estate in cui
1 DIC
violenza di genere. tutto cambia. Di Magnhild Workshop
18.00 / LOrtica Winsnes, Mondadori 2019. Mani che danzano,
Via Mascarella 26/B - Bologna 17.00 / Libreria delle donne mani che raccontano.
Via San Felice, 16 - Bologna Laboratorio di narrazione
Inaugurazione mostra attiva.
Lara. Una mostra Presentazione libro 11.00 – 13.00 / Casa delle donne
di Ida Cordaro. Fare la differenza. Via Dell’Oro, 3 - Bologna
19.00 / Senape Vivaio Urbano Educazione di genere dalla
Via Santa Croce 10/abc - Bologna prima infanzia all’età adulta. Presentazione libro
Di Rossella Ghigi, il Mulino Giro girotondo. Di Cristina
Inaugurazione mostra 2019. Obber, Illustrazioni di Silvia
Susi corre. Una mostra 18.00 / Libreria Coop Zanichelli Vinciguerra, Settenove 2019.
Piazza Galvani, 1 - Bologna
di Silvia Rocchi. 16.00 / Libreria Stoppani
Via Rizzoli, 1/2 - Bologna
30
19.30 / Spazio espositivo
Adiacenze - Vicolo Santo Spirito, 1
Bologna
Incontro con l’autore 2
Incontro con le autrici In principio era la gioia. Seminario
Lara e Susi. Incontro con Yvan Alagbé e Giornalismo e
Tiziana Lo Porto. responsabilità sociale: il
20.30 / Spazio espositivo
Adiacenze - Vicolo Santo Spirito, 1 10.30 / Centro delle donne racconto del femmincidio.
Bologna Via del Piombo, 5 - Bologna
13.00 – 15.00 / Complesso San
Petronio Vecchio - Aula B - Via San
Evento di solidarietà performance e Petronio Vecchio 30/32 Bologna
proiezione
Torneo solidale
Una danza per Sahar, seminario
di Burraco.
la ragazza blu.
20.30 / Virtus Tennis Bologna Donne disabili
17.00 / Centro interculturale tra discriminazioni
Via Galimberti, 1 - Bologna
Zonarelli - Via G. Sacco, 14 e violenze.
Bologna
29 Presentazione libro
17.00 – 19.00 / Istituto per
Ciechi Francesco Cavazza
Via Castiglione 71 - Entrata
Workshop
Un altro genere di forza. accessibile: Via dell’Oro, 1
Risvegliare la dea. Una Di Alessandra Chiricosta, Bologna
lezione di yoga Kundalini Iacobellieditore 2019.
per risvegliare il potenziale 18.00 / Libreria delle donne Workshop
creativo femminile. Via San Felice, 16 - Bologna “Se non posso ballare,
13.00 – 14.30 / Casa delle donne non è la mia rivoluzione!”
Via Dell’Oro, 3 - Bologna Reading Laboratorio di Danza
La Nabka delle donne dell’Africa dell’Ovest con
palestinesi. musica dal vivo.
20.00 / Centro sociale Saffi 19.00 – 20.30 / Palestra Guido
Via L. Berti, 2/8 - Bologna Reni - Vicolo Bolognetti, 2
Bologna
63 Presentazione libro
Il sangue delle donne.
Presentazione libro
Landai. Poesie brevi
Presentazione libro Tracce di rosso sul panno per la libertà delle donne.
Se questo è amore. bianco. 17.00 / Centro delle donne /
La violenza maschile contro 17.30 / Centro delle donne Biblioteca italiana delle Donne
le donne nel contesto di una Via del Piombo, 5 - Bologna Via del Piombo, 5 - Bologna
relazione intima. Di Maria
Dell’Anno, LuoghInteriori Presentazione libro Proiezione film
2019. Le ricamatrici. Thinking of you.
18.00 – 20.00 / Biblioteca italiana Di Ester Rizzo, Navarra (Pensando a te). Di Fitim
delle Donne - Via del Piombo, 5/7 Editore, 2018. Shala, Kosovo, 2015.
Bologna
17.30 / Libreria Trame 18.00 / Cinema Lumiere
Via del Goito, 3/C - Bologna Via Azzo Gardino, 65 - Bologna
4
Seminario 6 8
L’uso del genere Presentazione libro Spettacolo
nel linguaggio Migranti e rifugiate. Armonie femminili.
amministrativo e Antropologia, genere e 18.00 / Centro Sociale RIcreativo
istituzionale. Laboratorio politica. Di Barbara Pinelli, Giorgio Costa - Via Azzo
sull’utilizzo del linguaggio Raffaello Cortina editore, Gardino, 44 - Bologna
di genere. 2019.
9
9.30 – 12.30 / Biblioteca
18.30 / Biblioteca Amilcar Cabral
Archiginnasio - Sala dello Stabat
Via San Mamolo 24 - Bologna
Mater - Piazza Galvani, 1 - Bologna
Spettacolo teatrale
Workshop
Proiezione film Lei. Da un’idea di Lorenzo
Danza Indiana Bharata Garozzo e Alessandro Gallo.
Tears and Dreams.
Natyam.
Dalle lacrime ai sogni. 21.00 / Teatro Duse
Di Lia Beltrami e Alberto 20.15 / Spazio Samà Via Cartoleria, 42 - Bologna
Via Zamboni, 72 - Bologna
Beltrami, 2019
20.00 / Cinema Lumiere
Via Azzo Gardino, 65 - Bologna
7 10
Presentazione libro
5
Convegno
Greta e le altre. Un
Sport Femminile: valore pianeta da salvare. Di Fulvia
Workshop interno
sociale e inclusivo. Degl’Innocenti, illustrazioni
Proposte, esperienze di Francesca Rizzato,
Extraordinary Normal? e testimonianze. Settenove 2019.
Parole e immagini
10.00 – 13.00 / MAMbo Museo 17.30 / Libreria Trame
per riflettere sulla violenza
di Arte Moderna - Sala Convegni Via del Goito, 3/C - Bologna
e gli stereotipi di genere.
Via Don Minzoni, 14
11.00 – 13.10 / Liceo Scientifico Bologna
“A. Righi” - Viale Carlo Pepoli, 3
Bologna
714 /24
novembre
2019
Programma eventi
Giovedì 14 Venerdì 15
17.30 20.30
Sala delle Mappe - Quadreria, Palazzo Rossi Sala polivalente della Biblioteca di Anzola
Poggi Marsili - Via Marsala, 7 - Bologna Piazza Giovanni XXIII - Anzola dell’Emilia
Presenta zione libro Spettacolo musica le
Primera tormenta. Lamorivostri.
Ni una mujer menos, ni una muerta más. Tre voci femminili, tre modi di essere
Di Susana Chàvez. artiste, tre sguardi sul mondo della musica
inaugur a zione mostr a tradizionale, da quella italiana alle sonorità
The Consequences. rom, da quella d’autore alla poesia popolare
Di Stefania Prandi. fino alle composizioni originali. Danno
voce e musica al repertorio tradizionale
Susana Chávez Castillo (Ciudad Juárez
ma allo stesso tempo uniscono la propria
1974-2011) poeta e attivista messicana,
esperienza artistica dando vita ad un
stuprata, uccisa e mutilata all’età di 36 anni.
viaggio musicale intenso ed originale, dove
Al momento della morte stava lavorando a
la creatività prende forme ed espressioni
una raccolta di poesie e al suo blog Primera
diverse, dove contaminazione e tradizione
tormenta. Dalla sua poesia Ni una mujer
camminano insieme unendosi in una nuova
menos, ni una muerta más è nato un grido
ed originale proposta che contraddistingue
globale che ha dato vita, anche in Italia, al
questo trio. Con: Lavina Mancusi, Monica
movimento Non una di meno.
Neri, Rita Tumminia.
A cura di: Associazione Dry-Art
A cura di: Fabbrica di Apollo e Associazione Malala
Intervengono: Gli occhi delle donne sulla pace
Anna Pramstrahler Saluti:
Casa delle donne
Angela Romanin
Giovanna Ferrari Casa delle donne
Scrittrice, attivista , madre di Giulia Galiotto
Renza Volpini
Attivista, madre di Jessica Poli
Marisa Golinucci
Presidente Associazione Penelope
Emilia-Romagna, madre di Cristina Golinucci
8Le autrici Antonella Picchio e Giuliana
Sabato 16 Pincelli ne dialogano con:
12.00
Beatrice Busi
Quadriportico dell’Archiginnasio
Ricercatrice
Piazza Galvani, 2 - Bologna Martina Ciccioli
Inaugur a zione mostr a Casa delle donne
Invisibile.
20.30
Una mostra a cura di Maura Pozzati.
Teatro del Baraccano
La mostra, realizzata da 32 fotografe Via del Baraccano, 2 - Bologna
dell’Associazione con curatela di Spettacolo teatr a le
Maura Pozzati, mette in luce storie di Tre di due.
invisibilità: da quella del lavoro, a quella Di e con Sandra Cavallini.
dell’emarginazione sociale, a quella
Una signora dei nostri giorni tra le corsie
dei diritti e delle famiglie, della malattia,
di un supermercato, una bracciante ed
dell’abbandono e dell’immigrazione.
una ricamatrice, una nobildonna, una
L’inaugurazione di sabato 16 novembre
trecciaiuola, in scena attraverso un
sarà preceduta, alle ore 10, da un
trasformismo minimale, evocano reali
incontro sul tema dell’Invisibilità,
vicende di solidarietà, tra mutuo soccorso
al quale parteciperanno esponenti
e cooperazione. Esperienze che già
della società civile, delle istituzioni e
dalla seconda metà dell’800 nascono
dell’associazionismo. L’incontro avrà
dalla volontà di aderire ad un progetto
luogo presso il Cubiculum Artistarum
collettivo di scambio civile, dal desiderio di
dell’Archiginnasio.
conoscenza e dalla necessità che economia
A cura di: Associazione Donne fotografe
e lavoro restino luoghi dell’umano. Stupisce
Ingresso gratuito.
La mostra sarà visibile fino al 29 novembre da lunedì
la trasversalità del fenomeno. Irrinunciabile
a sabato ore 10 – 19. Domenica ore 10 – 13 la dinamica tragicomica tra umanità e
Saluti: imperativi di mercato.
A cura di: teatro del Baraccano in collaborazione con
Maria Chiara Risoldi AssociazioneDry Art, Biblioteca Italiana delle Donne
Presidente Casa delle donne di Bologna e Zonta Club International Bologna.
Con il contributo di Coop Alleanza 3.0
18.00
Evento a pagamento: intero € 12 - ridotto € 10
Libreria delle donne - Via San Felice, 16 - Bologna
Biglietti acquistabili presso la biglietteria del teatro
Presenta zione di libro oppure su: www.vivaticket.it
Una lotta femminista globale. Saluti:
L’esperienza dei gruppi per il Salario al Elisa Battaglia
Lavoro Domestico di Ferrara e Modena. Casa delle donne
Di Antonella Picchio e Giuliana Pincelli, Rosina Alessandroni
Franco Angeli 2019. Presidente Zonta Club International
L’esperienza dei gruppi per il Salario al Bologna
Lavoro Domestico di Ferrara e Modena.
Dialogo con le autrici attorno alla memoria,
anche emotiva, delle pratiche di allora,
per una loro rivisitazione all’interno
del movimento femminista e i Centri
antiviolenza di oggi.
A cura di: Casa delle Donne, Libreria delle donne
9contro le donne in ottica di sensibilizzazione
Domenica 17 e prevenzione. La testimonianza delle
imprese sottolinea il ruolo attivo che queste
17.00
Teatro del Baraccano realtà hanno sia verso i propri dipendenti
Via del Baraccano, 2 - Bologna che verso il proprio tessuto sociale.
Spettacolo teatr a le L’obiettivo è quello di favorire un confronto
ed uno scambio di best practice e attivare
Tre di due.
una contaminazione positiva verso altri
Di e con Sandra Cavallini.
attori sociali.
(Replica)
A cura di: CUBO - Museo d’impresa del Gruppo
Unipol
Mercoledì 20 Introduce:
18.00 Pierluigi Stefanini
Galleria coop di viale della Repubblica Presidente Gruppo Unipol
Via Giacomo Ciamician, 4 - Bologna Coordina:
rea ding Monica D’Ascenzo
Landai. Giornalista
Poesie brevi per la libertà delle Donne. Intervengono:
In occasione della Giornata Internazionale Stefania Ascari
contro la violenza sulle Donne il consiglio Deputata Commissione Giustizia
di Zona soci propone un momento di Lella Palladino
riflessione, attraverso le commoventi letture Presidente D.i.Re Donne in Rete contro la
di poesie Landai: una forma di poesia antica
Violenza
e anonima per de impiegata per denunciare Francesco Malaguti
soprusi e violenze. La lettura verrà Presidente CAMST
accompagnata dalle evocazioni sonore di Giorgia Ortu La Barbera
Antonio Masella. Saranno presenti anche le Responsabile scientifica del Progetto Libellula
volontarie della Casa delle donne. Anna Fiscale
A cura di: Coop Allenza 3.0 Presidente QUID Impresa sociale
Intervengono: Lella Costa
Attrice e autrice
Efisia Curreli
Presidente Zona Soci San Donato San Vitale Valeria Valente
Presidente Commissione parlamentare di
Serenella Gatti Linares inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni
Consigliera zona San Donato San Vitale forma di violenza di genere
Vittoria Ravagli
Antonella Barina
Chicca Morone
Sabato 23
Curatrici del libro 9.00 – 12.00
Biblioteca “G. Laschi”, piano 0 dell’Ospedale
Venerdì 22 Maggiore - Largo Nigrisoli, 2 - Bologna
Semina rio
15.00
CUBO - Piazza Sergio Vieira de Mello, 5 - Bologna
La donna al centro.
Diamo voce al silenzio.
Con v egno
Donne e lavoro. Un momento di approfondimento rivolto
Aziende in rete contro la violenza. a tutti: operatori e/o persone interessate
ad esaminare molteplici aspetti relativi
Il convegno si pone come obiettivo quello di
al tema della violenza sulle donne:
tener alta l’attenzione sul tema della violenza
dall’impianto della normativa attuale, ai
10servizi e i percorsi aziendali in AUSLBO; delle ragazze della comunità anzolese.
dal linguaggio giornalistico impiegato A cura di: Associazione Malala - Gli occhi delle
nei casi di femminicidi, all’esperienza donne sulla pace
degli uomini che si rivolgono ai Centri per Saluti:
liberarsi dai comportamenti violenti, fino ai Gabriella Brascaglia
medici di famiglia, coinvolti mediante una Casa delle donne
formazione specifica. Non mancheranno Intervengono:
le testimonianze delle protagoniste
Giampiero Veronesi
dell’accoglienza: le operatrici della Casa Sindaco di Anzola dell’Emilia
delle Donne di Bologna. L’evento sarà
Giulia Marchesini
accompagnato da letture a tema, ad alta Vice Sindaca e Assessora alle Pari Opportunità
voce. Chiusura lavori con aperitivo offerto del Comune di Anzola dell’Emilia
dall’ASS.ne Donne di Pianura.
Carmine Maddaloni
A cura di: Circolo Ravone, Associazione Donne di Assessore all’istruzione del Comune di Anzola
Pianura e Fitel ER dell’Emilia
Saluti:
M.Cristina Pirazzini ore 21.00
Presidente del Circolo Ravone – Dip. Ausl Teatro La Casa del Popolo - Via Matteotti, 150
Bologna Castello D’Argile
Mara Morini SPETTACOLO
Consigliera Associazione Medicina Europea I Girasoli.
di Genere Di Fabrice Melquiot, a cura di Anna
Intervengono: Amadori.
Federica Mazzoni Ne I girasoli lo spaccato quotidiano
Consigliera del Comune di Bologna raccontato è pregno di una dimensione
Marinella Lenzi fantastica ed eroica capace di delineare
Ginecologa, Ospedale Maggiore i personaggi ponendoli l’uno di fronte
Gerardo Lupi all’altro, come specchi riflessi. In scena
Sociologo, Centro Liberi dalla violenza, quattro donne: una madre e tre figlie, si
Azienda Usl Bologna muovono nello spazio angusto della casa.
Jennifer Guerra La guerra ha il suo esito: il prezzo è alto e per
Giornalista presso The Vision ognuna diverso. In scena un cast di quattro
Carla Marzo straordinarie attrici e l’esecuzione musicale
Medico di Medicina Generale, Azienza Usl dal vivo del Quartetto Senzaspine.
Bologna
Con: Anna Amadori, Consuelo Battiston,
Angela Romanin Marina Occhionero, Giuliana Bianca
Casa delle Donne Vigogna, musica in scena con il Quartetto
Barbara Biasich Senzaspine.
Lettrice A cura di: Stagione Agorà
Saluti:
10.00 – 12.30
Municipio di Anzola dell’Emilia Gabriella Brascaglia
Via Grimandi, 1 - Anzola dell’Emilia Casa delle donne
Perfor m a nce
Com’eri vestita?
Stop alla giustificazione dello stupro.
Un progetto culturale in collaborazione con
l’associazione Libere Sinergie di Milano e
con il coinvolgimento attivo dei ragazzi e
1123 Sa bato 23
nov embre
Roma. Manifestazione
nazionale contro la violenza
sulle donne.
Non una di meno.
Tutte insieme contro la violenza
maschile sulle donne!
Per il quarto anno consecutivo Non Una di Meno torna ad invadere le
strade di Roma in occasione della “Giornata internazionale contro la
violenza sulle donne” per protestare contro gli attacchi alla libertà del-
le donne e manifestare il desiderio vivo di un cambiamento struttura-
le degli assetti socio-culturali alla base delle violenze di genere e della
loro legittimazione.
Anche Casa delle donne per non subire violenza e tutte le associazioni
aderenti alla rete D.i.Re. saranno presenti alla grande manifestazione
del 23 novembre per ribadire la rilevanza degli spazi femministi ed au-
tonomi, riconoscere la grandezza dell’esperienza dei Centri Antivio-
lenza e sottolineare l’importanza che i servizi offerti siano garantiti in
tutto il Paese per contrastare i femminicidi e permettere a ciascuna di
emanciparsi da maltrattamenti e sfruttamento. Con Non Una di Meno
i Centri Antiviolenza continueranno a rifiutare ogni forma di violenza
istituzionale, il suo manifestarsi nei Tribunali, rifiutando di riconosce-
re legittimità scientifica alla Pas (sindrome di alienzazione parentale) e
mettendo in luce le criticità del Codice Rosso.
Il giorno dopo Non una di Meno si riunirà in Assemblea nazionale per
continuare a costruire il processo che porterà allo sciopero dell’8 mar-
zo, pratica diffusa in 70 paesi del mondo.
Per adesioni e informazioni sugli autobus
organizzati per partecipare alla manifestazione:
nonunadimeno.bologna@gmail.comdi parità di genere, attraverso un excursus
Domenica 24 dalla musica barocca alla contemporanea
sulle donne compositrici, da Anna Amalia
15.00
Giardino Vittoria Dal Monte - Villa Paradiso di Prussia ad Anna Bon, da Clara Schumann
Via Emilia Levante, 138 - Bologna a Nadia e Lili Boulanger, a Mel Bonis, Fiona
Inaugur a zione Frank e molte altre.
A cura di: Circolo Sardegna Bologna, Amnesty
Inaugurazione panchina rossa.
International Bologna e Musæ Ensemble. In
Ti amo da vivere. collaborazione con Il Museo internazionale e
Performance art Nove nodi e lettura di Landai. biblioteca della Musica di Bologna. Aderiscono:
A cura di: Associazione Armonie di donne Casa delle donne, Associazione Donne per Nasrin
e Associazione Donne in Nero. Con il Patrocinio del
Saluti:
Comune di Bologna e della Regione Emilia Romagna
Elsa Antonioni
Casa delle donne Intervengono:
Franca Menneas
16.00 Amnesty International Bologna
Mediateca - Via Caselle 22 - San Lazzaro di Savena Bruno Sedda
Asta Circolo Sardegna Bologna
Asta di abiti. Anna Pramstrahler
Casa delle Donne
Anche quest’anno la Mediateca di San
Lazzaro organizza un’asta benefica di vestiti
donati da privati e aziende. Il ricavato sarà 19.30
Ateliersi - Via San Vitale, 69 - Bologna
devoluto alla Casa delle donne per non su-
Concerto
bire violenza di Bologna, che sarà presente
con un banchetto. Durante la giornata Flash Non stare ferma nel vento.
Mob Palloncini rossi contro la violenza sulle Concerto per versi voce e batteria.
donne a cura di Amnesty San Lazzaro. Di e con Fiorenza Menni con musiche
A cura di: Comune di San Lazzaro di Savena, composte ed eseguite da Giulia Formica.
Mediateca di San Lazzaro La partitura di versi segue una traccia
capace di restituire i pensieri e l’agire
17.00 indipendente e innovativo delle autrici.
Museo internazionale e biblioteca della Musica L’intento era di costruire un percorso capace
Strada Maggiore, 23 - Bologna
di coinvolgere il pubblico nell’emozione
Concerto delle loro posizioni più radicali, delle loro
Donne in Musica, le grandi immaginazioni etiche e, dove presenti, delle
compositrici nella storia della lotte e ribellioni praticate nelle loro vite
musica. personali, facendo emergere quali mondi
Concerto del Musæ Ensemble: Laura Bianco diversi hanno immaginato e desiderato.
(violino), Alessia Dall’Asta (flauto), Marghe- A cura di: Ateliersi in collaborazione con la Biblioteca
rita Sussarellu (pianoforte), Chiara Tenan Italiana delle Donne di Bologna. Con il contributo di
Coop Alleanza 3.0
(violoncello). Il progetto Donne in Musica
nasce dall’idea di un gruppo di musiciste e Saluti:
docenti di strumento musicale con forma- Sabrina Pagliani
zione strumentale da camera, che hanno Casa delle donne
condotto una ricerca storica e musicologica Intervengono:
alla riscoperta di partiture di tutte le epoche Fiorenza Menni
storiche composte da donne. Il progetto si Ideatrice ed interprete, Ateliersi
rivolge a chi sa apprezzare la qualità dell’o- Giulia Formica
perato delle donne nella società in un’ottica Compositrice e musicista, Ateliersi
1325 novembre / 10 dicembre 2019 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere Programma
Presentazione
Festival
La violenza
25
Evento interno
lunedì 25
nov embre
illustrata Nido San Donato
Via Ettore Petrolini, 6
Bologna
XIV edizione 7.30 – 16.30
Conferenza Stampa Camminare tra linee
di presentazione del Festival. invisibili nel ritmo del respiro.
Dal gesto quotidiano al respiro
Mercoledì 20 novembre ore 12.00
comune.
Palazzo d’Accursio
Sala Savonuzzi, piazza Maggiore 6 Iniziativa di sensibilizzazione rivolta
Bologna a donne e uomini e tutt* le persone che
a vario titolo frequentano il Nido. Una
giornata attraversata dal colore rosso,
Intervengono: un accordo di passi, ritmi, respiri per
Valeria D’Onofrio camminare insieme e reinventare spazi
Casa delle donne e percepirsi in un solo flusso corale.
Susanna Zaccaria Uno spazio da attraversare per ritrovare
Assessora Pari opportunità e differenze nei luoghi la memoria del corpo. Un
di genere, Diritti LGBT, Contrasto alle
momento per condividere poesie,
discriminazioni, Lotta alla violenza e alla
tratta sulle donne e sui minori, Diritti musiche, immagini, installazioni,
dei nuovi cittadini, Progetto Patto per la performance/laboratorio, rivolti a
giustizia - Comune di Bologna bambine/i, genitori per affrontare e
Emma Petitti riflettere sul tema della violenza di
Assessora Pari opportunità, Bilancio, genere.
Riordino istituzionale, Risorse umane,
Regione Emilia-Romagna Durante la giornata sarà a disposizione
materiale informativo della Casa delle
Daniela Marinangeli
Coordinatrice macro area Emilia Centro, donne.
Direzione politiche sociali e relazioni A cura di: Gruppo di Lavoro Educativo Nido San
territoriali Coop Alleanza 3.0 Donato
Immagine Festival la violenza illustrata 2019:
Aura Lewis / www.auralewis.com
1525
Seminario
lunedì 25
nov embre
Accademia delle Scienze
Sala Ulisse
Via Zamboni, 31 - Bologna
14.15 – 17.00
PROGRAMMA
La rappresentazione 14.15 - Registrazione presenti
della violenza di genere. Saluti istituzionali
e introduzione ai lavori:
Chiara Elefante
Prorettrice alle risorse umane
Saluti dal CUG e da IRT Alma Gender e
Introduzione alla presentazione del volume
“Rappresentare la violenza di Genere”:
Il Comitato Unico di Garanzia per Benedetta Siboni
le pari opportunità (CUG), assieme Presidente CUG
ad Alma Gender Integratet Reseach Patrizia Caraffi
Team (IRT) e in collaborazione con Co-coordinatrice Alma Gender IRT
il Protettorato alle Risorse Umane Intervengono:
dell’Ateneo, in occasione della Giornata Nicoletta Mandolini
mondiale contro la violenza alle KU Leuven
donne, organizza un seminario per Rappresentare la violenza di genere: sguardi
discutere attraverso un approccio femministi tra critica, attivismo e scrittura
interdisciplinare delle rappresentazioni Giacomo Manzoli
della violenza contro le donne nelle Direttore del Dipartimento delle Arti
sue varie forme, occasione durante la Stereotipi e violenza simbolica di genere
quale verrà inoltre presentato il volume nel cinema
“Rappresentare la violenza di genere” Giovanna Cosenza
(Mimesis, 2018). Dipartimento di Filosofia e Comunicazione
Non si combatte la violenza con immagini
Incontro aperto alla cittadinanza di violenza
È gradita la registrazione entro il 20 novembre
scrivendo a cug@unibo.it Raffaella Baccolini
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione
A cura di: Comitato Unico di Garanzia per le pari Corpo e violenza di genere nelle distopie
opportunità (CUG) dell’Università di Bologna delle donne
assieme ad Alma Gender Integratet Reseach Team
Anna Pramstrahler
(IRT)
Casa delle donne
I Centri antiviolenza e il discorso pubblico
sulla violenza contro le donne
Saveria Capecchi
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
I frame interpretativi delle campagne sociali
antiviolenza italiane
Rita Monticelli
Delegata per le Pari Opportunità
Conclusioni
1625
Tavola rotonda Incontro pubblico
lunedì 25
nov embre
Dipartimento di Storia Culture Civiltà Sala Comune di Sasso Marconi
Aula Giorgio Prodi Piazza dei Martiri della Liberazione, 6
Piazza San Giovanni in Monte, 2 - Bologna Sasso Marconi
14.30 – 17.00 17.00
Il talento non ha genere. Landai.
Poesie brevi per la libertà
Quanto costa alla società la mancata
delle donne.
realizzazione del talento femminile?
Quanto e cosa possono fare le Ragazze e ragazzi delle terze classi
politiche di genere? L’incontro vuole della scuola secondaria di primo grado
indagare la discriminazione di genere di Sasso Marconi leggeranno i Landai
considerandola un interesse non solo scritti da loro, i “serpentelli velenosi”
delle donne, ma della società nel suo che la lettura del libro Landai - poesie
insieme. brevi per la liberta delle donne avranno
loro ispirato. Le donne e gli uomini del
Intervengono:
pubblico leggeranno con ragazze/i. Si
Francesca Rescigno tratterà insieme il tema dei femminicidi,
Università di Bologna
della violenza fisica e psicologica.
Susanna Zaccaria
Intervengono:
Assessora Comune di Bologna
Roberto Parmeggiani
Luisa Rosti
Sindaco di Sasso Marconi
Università di Pavia
Marilena Lenzi
Antonio Dragonetto
Assessora alle Pari Opportunità
Psicoterapeuta e formatore
Delegata ANPI Sasso Marconi
Valeria D’Onofrio
Casa delle donne Delegata UDI Bologna
Lando Maria Sileoni Insegnanti, Dirigenti scolastici, curatrici
Segretario Generale F.a.b.i. del libro, cittadinanza, associazioni
Modera: A cura di: Gruppo Marija Gimbutas con Donne di
Simona Sacconi Sasso e l’adesione di ANPI Sasso Marconi, UDI
Responsabile Ufficio Stampa F.a.b.i. Bologna, Il Mondo delle Idee Torino
A cura di: F.a.b.i. Sindacato Autonomo Bancari
Bologna
1725
Incontro pubblico inaugur azione
lunedì 25
nov embre
Municipio di Anzola dell’Emilia Biblioteca Salaborsa
Sala consiliare - Piazza Grimandi, 1 Piazza Nettuno, 3
Anzola dell’Emilia Bologna
19.00 18.00
Un progetto di comunità. Sogni vestiti.
Installazione contro la violenza
Al termine del lavoro svolto nel mandato
sulle donne.
politico 2014/2019 dal Tavolo permanente
Malala ora costituitosi in associazione, Sogni Vestiti è una installazione all’unci-
si consegna simbolicamente alla netto realizzata a partire da vecchi pizzi,
Comunità per tramite del Sindaco tovaglie e centrini, che sono stati poi ri-
Giampiero Veronesi e dell’Associazione composti e integrati così da unire e rac-
Alle Pari Opportunità Giulia Marchesini cordare tempi e soggettività differenti
una testimonianza cartacea delle attorno a oggetti che si fanno metafora
iniziative educativo-culturali promosse dei corpi e degli spiriti delle donne del
insieme alla cittadinanza. presente e del passato. Il risultato finale
Intervengono: è una composizione che vuole essere
Consiglio comunale di Anzola dell’Emilia un omaggio al diritto ai sogni di tutte le
donne. Fili Urbani è un gruppo di amiche
Tavolo Malala - Gli occhi delle donne
sulla pace di Bologna, unite (anche) dalla passione
per la maglia e l’uncinetto.
Le allegre Comari
Intervengono:
A cura di: Associazione Malala - Gli occhi delle Roberta Li Calzi
donne sulla pace
Consigliera Comunale
Anna Pramstrahler
Casa delle donne
Gruppo Fili Urbani
L’installazione sarà visibile fino al 7 dicembre
Orari: lunedì ore 14.30–20, da martedì
a venerdì 10–20, sabato 10–19.
A cura di: Casa delle donne, Biblioteca Salaborsa,
Fili Urbani
1825
Spettacolo teatr ale
26
FORM AZIONE
m a rtedì 26
nov embre
Unipol Auditorium Enea Mazzoli Biblioteca Salaborsa
Via Stalingrado, 37 Piazza Nettuno, 3
Bologna Bologna
21.00 10.00 – 12.30
L’altra Carmen. Casa delle donne incontra
Storia di un femminicidio. le biblioteche.
Lo spettacolo sottolinea l’aspetto dram- Anche quest’anno in occasione del Festi-
matico ed emotivo del personaggio di val, grazie alla collaborazione tra l’Isti-
Carmen che viene presentato in duplice tuzione Biblioteche di Bologna e la Casa
visione: da un lato una donna capace di delle Donne per non subire violenza di
superare le convenzioni, mai incline a Bologna verrà organizzato un momento
scendere a compromessi, dall’altro una di formazione per illustrare al perso-
personalità incostante, egoista, seduttiva nale delle biblioteche i servizi ai quali
che mette a dura prova le sicurezze della indirizzare le donne che eventualmente
società patriarcale. Attraverso le arie richiedano aiuto e le modalità più idonee
dell’opera di Bizet e la rivisitazione delle per farlo.
melodie e delle coreografie in stile fla-
La partecipazione all’evento è riservata
menco, il pubblico viene condotto in una
ai dipendenti delle biblioteche cittadine.
riflessione sulla violenza di genere, vista
come risultato di una precisa mentalità Conduce:
che colpevolizza la vittima. Laura Saracino
Casa delle donne
Saluti:
Maria Chiara Risoldi A cura di: Istituzione Biblioteche Bologna, Casa delle
Presidente Casa delle donne donne
Marisa Parmigiani
Responsabile Sostenibilità Unipol Gruppo
Con: Claudia Marchi (mezzosoprano), Alessandro
Goldoni (tenore), Rosa D’Alise (soprano), Maurizio
Leoni (baritono), Paola Dal Verme (pianoforte), Anton
Bervoski (violino), Josè Salguero (canto flamenco),
Alberto Rodriguez (chitarra), Tommaso Sassatelli
(percussioni), Rita Marchesini, Ondina Cassotta,
Andrea Natoli (danzatori).
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su
www.cubounipol.it
A cura di: CUBO - Museo d’impresa del Gruppo Unipol 1926
Spettacolo teatr ale
27
letter atur a e musica
mercoledì 27
nov embre
Teatro Arena del Sole Centro delle donne
Via Indipendenza, 44 Via del Piombo, 5/7
Bologna Bologna
21.00 18.30
Raptus . FaFu: Farafi e Future, storie di
Dal mito greco al femminicidio. donne fra musica e letteratura.
Di e con Rossella Dassu. Regia di
Future: undici autrici afroitaliane
Alessandro Lay.
raccontano di futuro, generazioni e
Gli psichiatri invitano: «Basta parlare radici, alla ricerca di una nuova lingua,
di ‘raptus’. Basta utilizzare il termine di nuove idee, di prospettive forti,
“malattia mentale” per provare a differenti e inesplorate. Ne parleremo
spiegare abusi, aggressioni e gesti con due di loro: Wii ed Esperance.
efferati». Che fare dunque? Un percorso Dopo il duo di Future arriverà quello
a ritroso per identificare le origini delle Farafi, un duo super eclettico che
storiche e culturali di questi gesti si ispira alla musica contemporanea
efferati, erroneamente definiti ‘raptus’, africana, mediorientale, indiana e
consapevoli del fatto che se si vuole occidentale. Compiremo questo viaggio
avere una comprensione del presente fra letteratura e musica passando anche
e delle nevralgie che lo caratterizzano, da cibi di diverse provenienze grazie al
bisogna ripartire dalle origini. contributo di Human Rights Nights.
Saluti: Saluti:
Maria Chiara Risoldi Chiara Gius
Presidente Casa delle donne Casa delle donne
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Intervengono:
Wii
A cura di: Cada Die Teatro, in collaborazione con Autrice Future
Ufficio Pari Opportunità, Tutela delle Differenze e
Contrasto Violenza di Genere-Comune di Bologna
Esperance H. Ripanti
Autrice Future
Darlini Singh Kaul e Joy Tyson
Musiciste farafi
Giulia Sudano
Presidente Associazione Orlando
A cura di: Associazione Orlando, Centro delle donne
di Bologna in collaborazione con Human Rights
Nights
2028
Seminario
giov edì 28
nov embre
Palazzo Bevilacqua
Via D’Azeglio, 33
Bologna
15.30 – 18.30
Violenza di genere.
Gli strumenti di protezione civile,
penale e minorile. Quale tutela possibile
nell’emergenza e a lungo termine?
L’interruzione della relazione violenta Saluti:
rappresenta il momento di maggior Susanna Zaccaria
pericolo e va affrontata con cautela e Assessora del Comune di Bologna
strumenti di protezione adatti ad ogni Pietro Giampaolo
specifica situazione. La denuncia del Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di
maltrattante, invocata e suggerita dal Bologna
comune sentire, non rappresenta l’unico Intervengono:
strumento possibile e non comporta Silvia Marzocchi
in automatico la protezione fisica della Procuratrice della Repubblica presso
donna e dei minori coinvolti. Con uno il Tribunale per i Minorenni
sguardo alla recente riforma sul c.d. dell’Emilia-Romagna
“codice rosso” si offre un confronto Lucia Russo
tra esperte in merito alle competenze Procuratrice della Repubblica aggiunta presso
attribuite a Tribunale Civile, Procure il Tribunale di Bologna
della Repubblica Ordinaria e Minorile Matilde Betti
e Centri Antiviolenza per comprendere Presidente I sezione Tribunale Civile di
gradi di protezione possibili e modalità Bologna
adeguate per un percorso di uscita Maria Teresa Manente
dalla violenza che tuteli l’incolumità e Avvocata Differenza Donna- ONG
prevenga la vittimizzazione secondaria Modera:
garantendo alle donne il diritto di vivere Elena Tasca
la vita libere dalla violenza. Avvocata Casa delle Donne per non subire
violenza di Bologna
Evento accreditato dal Consiglio
dell’Ordine degli Avvocati di Bologna.
Formazione continua: crediti attribuiti
N. 3
A cura di: Casa delle donne e Fondazione Forense
dell’Ordine degli Avvocati
2128
Inaugur azione mostr a Inaugur azione mostr a
giov edì 28
nov embre
LOrtica Senape Vivaio Urbano
Via Mascarella 26/B Via Santa Croce 10/abc
Bologna Bologna
18.00 19.00
S-Hero contro la violenza Lara.
di genere. Una mostra di Ida Cordaro.
Inaugurazione mostra e premiazione Lara è un racconto breve, intimo
delle tre opere vincitrici del concorso e quotidiano, in cui la violenza
riservato a fumettiste e grafiche over consumata nello spazio domestico si
18 finalizzato alla creazione di una propaga all’esterno, compromessa da
eroina – Shero – che incarni i valori e le un implicito consenso. In mostra le
azioni della Convenzione di Istanbul tavole originali e i disegni preparatori
sulla prevenzione della violenza contro per l’omonimo racconto a fumetti
le donne. Vincitrici: Beatrice Candreva, pubblicato da Canicola nella nuova
Federica Manfredi, Francesca Rosa. collana I Quindici.
Saluti: Saluti:
Alice degl’Innocenti, Silvia Mencalli Martina Ciccioli
Responsabile campagna Step Up Italy, D.i.Re Casa delle donne
Anna Pramstrahler
La mostra sarà visibile fino al 7 dicembre 2019
Casa delle donne, D.i.Re Orari: da lunedì a sabato ore 10–13 e 16–19.30
Interviene: Per informazioni: tel. 051 8494530
info@senapevivaiourbano.com
Nicoletta Mandolini senapevivaiourbano.com
KU Leuven
A cura di: Canicola in collaborazione con Accademia
Il concorso fa parte della campagna europea di Belle Arti di Bologna, Bilbolbul Festival
Step up! coordinata da Wave Network - Women internazionale di fumetto e Casa delle donne
against violence Europe (rete europea dei
centri antiviolenza), realizzata in Italia da D.i.Re,
Donne in rete contro la violenza (che riunisce
80 organizzazioni di donne che gestiscono centri
antiviolenza e case rifugio in 18 regioni)
Le tavole saranno visibili fino all’8 gennaio 2020
durante gli orari di apertura del locale
A cura di: D.i.Re. Donne in Rete contro la violenza,
WAVE Step Up Italy In collaborazione con BilBOlBul
Festival Internazionale di Fumetto, Casa delle donne
2228
Inaugur azione mostr a Incontro con le autrici
giov edì 28
nov embre
Spazio espositivo Adiacenze Spazio espositivo Adiacenze
Vicolo Santo Spirito, 1 Vicolo Santo Spirito, 1
Bologna Bologna
19.30 20.30
Susi corre. Lara e Susi.
Una mostra di Silvia Rocchi.
Incontro con Ida Cordaro e Silvia Rocchi
In mostra tavole originali, disegni autrici di Susi corre e Lara (Canicola,
preparatori, opere di piccolo e 2019) che discuteranno delle loro opere
medio formato realizzate ad hoc da con Linda Chiaramonte.
Silvia Rocchi attorno all’opera Susi Saluti:
corre (Canicola, 2019), che indaga la Elsa Martinelli
sfera della crescita e delle relazioni Casa delle donne
adolescenziali attraverso una Intervengono:
esperienza di lettura su grande formato.
Ida Cordaro
La mostra sarà visibile fino all’11 gennaio 2020 Autrice
Orari: dal mercoledì al sabato ore 11–13 e 16–20 Silvia Rocchi
Lunedì e martedì su appuntamento Autrice
Per informazioni: tel. 333 5463796
info@adiacenze.it - adiacenze.it Linda Chiaramonte
Giornalista
A cura di: Canicola in collaborazione con Spazio
espositivo Adiacenze e Festival La violenza illustrata A cura di: Canicola in collaborazione con Spazio
con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Casa espositivo Adiacenze e Festival La violenza illustrata
delle donne con il sostegno di Regione Emilia-Romagna
2328
Evento di solidarietà
29
Workshop
v enerdì 29
nov embre
Virtus Tennis Bologna Casa delle donne
Via Galimberti, 1 Via Dell’Oro, 3
Bologna Bologna
20.30 13.00 – 14.30
Torneo solidale di Burraco. Risvegliare la dea.
Una lezione di yoga Kundalini
L’associazione Re-Use with Love,
per risvegliare il potenziale creativo
impegnata nel recupero e riutilizzo
femminile.
consapevole di capi di vestiario
attraverso la propria boutique solidale e Attraverso la tecnologia dello Yoga
l’organizzazione di appositi mercatini, Kundalini come insegnato da Yogi
promuove una raccolta fondi in favore Bhajan, una tecnica antica che ci
della Casa delle donne per non subire aiuta a ristabilire la flessibilità e la
violenza Onlus attraverso un torneo di resistenza fisica e a raggiungere calma,
burraco organizzato presso il Circolo consapevolezza e forza interiore, ci
Virtus Tennis Bologna. connetteremo con la nostra energia più
Saluti: profonda, per risvegliare il potenziale
Caterina Righi femminile. L’utilizzo di asana (posture)
Casa delle donne statiche e in movimento; pranayama
(esercizi di respirazione); mantra
Per iscrizioni: tel. 347 5613979 - 366 3665887 e meditazione, nonché di esercizi
È possobile anche iscriveresi via WhatsApp
espressamente pensati per la donna, ci
A cura di: Re-Use with Love permetterà di individuare nel corpo il
nucleo della nostra forza e presenza.
La lezione può essere praticata anche
da chi non ha nessuna esperienza.
Pratica gratuita con eventuale offerta libera
per la Casa delle donne
Per iscrizioni: namaste@associazionejaya.it
Giuditta Pellegrini Liv Sahej Kaur, tel. 328 673 8501
A cura di: Associazione Jaya
2429
Presentazione libro Presentazione libro
v enerdì 29
nov embre
Libreria delle donne Libreria Coop Zanichelli
Via San Felice, 16 Piazza Galvani, 1
Bologna Bologna
17.00 18.00
Shhh! Fare la differenza.
L’estate in cui tutto cambia. Educazione di genere dalla prima
Di Magnhild Winsnes, Mondadori 2019. infanzia all’età adulta. Di Rossella
Ghigi, il Mulino 2019.
Il passaggio tra infanzia e pubertà è un
evento carico di significato, con enor- Le ricerche riconoscono da tempo che
mi implicazioni sociali, psicologiche, il miglior antidoto contro la violenza di
culturali. Magnhild Winsnes ha saputo genere è la prevenzione. L’educazione è
raccontarlo, nel suo graphic novel Shhh!, uno degli strumenti più importanti per
con ironia e sguardo critico, dal punto di imparare a riconoscere le situazioni di
vista di un gruppo di ragazze sulla soglia violenza e di sopraffazione, per preveni-
dell’adolescenza. Cosa significa diven- re e per comprendere le radici culturali
tare donne? Come si racconta la pubertà di un fenomeno così ampio e trasversale.
senza scadere negli stereotipi? Ma come si fa educazione di genere e
Saluti: quali risultati si possono ottenere? Il li-
Chiara Gius bro di Rossella Ghigi sarà l’occasione per
Casa delle donne discutene con sociologhe e pedagogiste.
Ne parla con l’autrice Magnhild Winsnes: Intervengono:
Federica Lucchesini Rossella Ghigi
Docente e ricercatrice Sociologa, Università di Bologna
Chiara Cretella
A cura di: BilBOlbul Festival internazionale di fumetto Saggista e sociologa, CSGE - Università
in collaborazione con Reale Ambasciata di Norvegia,
Norla - Norwegian Literature Abroad, Mondadori
di Bologna
Silvia Demozzi
Pedagogista, Università di Bologna
Elena Luppi
Pedagogista, Università di Bologna
Silvia Carboni
Casa delle donne
A cura di: Csge - Centro studi sul genere e l’edu-
cazione, Dipartimento di Scienze dell’Educazione
Università di Bologna, Casa delle donne
2530
Incontro con l’autore perform a nce e proiezione
SABATO 30
nov embre
Centro delle donne Centro interculturale Zonarelli
Via del Piombo, 5 Via G. Sacco, 14
Bologna Bologna
10.30 17.00
In principio era la gioia. Una danza per Sahar,
Incontro con Yvan Alagbé la ragazza blu.
e Tiziana Lo Porto.
Danza, poesie e performances musicali
Yvan Alagbé è impegnato da oltre per ricordare il gesto estremo di Sahar,
otto anni nell’impresa impossibile la ragazza iraniana che ha rinunciato
di disegnare una storia universale alla sua vita per denunciare al mondo
dell’amore: un libro che è anche una la negazione dei diritti civili delle
riflessione sul ruolo che le donne hanno ragazze e delle donne del suo paese.
occupato in questa storia. Un incontro Con l’occasione si intende esprimere
per scoprire il messaggio più radicale e la bellezza del femminile e nominare le
rivoluzionario di uno dei grandi autori lotte delle donne nei Paesi ove i diritti
del fumetto europeo. sono ancora negati sulla base del genere.
Saluti: Saluti:
Cinzia Verucci Elisa Martinelli
Casa delle donne Casa delle donne
Intervengono: Ingresso gratuito
Yvan Alagbé Con: Azadeh Ahmadyan, Shiva Namvar, Maryam
Fumettista Keyghobadi, Samaneh Namvar, Hamideh Saberi,
Hosein Namvar, Faeze Mostofi. Musiche: Fabio
Tiziana Lo Porto Tricomi, Nima Shokuhi, Shahab Ahmadyan.
Giornalista e traduttrice
A cura di: MA 2 TA Persia in collaborazione con
il Centro Interculturale Zonarelli e nell’ambito
A cura di: BilBOlbul Festival internazionale di fumetto della co-progettazione con il Comune di Bologna
In collaborazione con Accademia di Belle Arti di per la promozione dei Diritti Umani e del Dialogo
Bologna, Canicola, Libreria Stendhal Roma interculturale ed interreligioso 2019, Casa delle
donne
2630
Presentazione libro Reading
SABATO 30
nov embre
Libreria delle donne Centro sociale Saffi
Via San Felice, 16 Via L. Berti, 2/8
Bologna Bologna
18.00 20.00
Un altro genere di forza. La Nabka delle donne
Di Alessandra Chiricosta, palestinesi.
Iacobellieditore 2019.
Dal Libro Palestinian Women di
I maschi sono forti, le donne sono Fatma Kassem, abbiamo tratto le
deboli: sembra un’ovvietà che spiega memorie della donne palestinesi da lei
molto dei rapporti tra uomini e donne, intervistate Per la prima volta la Nakba
di come si sono strutturati e organizzati viene vista e narrata dalle donne, con il
nel corso della Storia. I forti tendono suo bagaglio di violenza e disumanità
a combattere e distruggere, i deboli ad esercitato sulla popolazione femminile,
accudire e proteggere la vita: così si è anziana e infantile, superando le
creata una dicotomia che fa della forza versioni che vedono protagonisti gli
una via maestra verso la violenza, e uomini la cui attenzione è rivolta in
della cura una premessa della mitezza particolare alle questioni politiche e agli
e della pace. Nel pieno del dibattito scontri armati.
sulla violenza di genere – dalle molestie Presenta:
ai femminicidi – l’autrice ridisegna Patricia Tough
il maschile e il femminile e con essi Donne in nero Bologna
la mappa del discorso sulla forza
distinguendolo da quello della violenza: A cura di: Donne in Nero di Bologna in
collaborazione con Youkali e l’attrice e regista
perché ci vuole una particolare forza Simona Sagone
sia per non essere “vittime” sia per non
esercitare un potere soggiogante.
Ne parlano con l’autrice
Alessandra Chiricosta:
Giulia Nanni
Casa delle donne
Elisa Coco
Comunicattive / Associazione Luki Massa
A cura di: Casa delle donne, Libreria delle donne
271
Workshop Presentazione libro
Domenica 1
dicembre
Casa delle donne Libreria Stoppani
Via Dell’Oro, 3 - III piano Via Rizzoli, 1/2
Bologna Bologna
11.00 – 13.00 16.00
Mani che danzano, Giro girotondo.
mani che raccontano. Di Cristina Obber, Illustrazioni
Laboratorio di narrazione attiva. di Silvia Vinciguerra, Settenove 2019.
Il Bharata Natyam è una forma di «Giro Girotondo, questo è il nostro mondo,
teatro-danza proveniente dall’India del insieme ad abbracciare l’ulivo secolare.
Sud che permette di attivare il corpo Su in cielo splende il sole nel tempo che ci
nella sua totalità. Attraverso un ricco vuole». Un girotondo nel cortile della
vocabolario narrativo fatto di gesti delle scuola, intorno a un ulivo secolare.
mani (mudra), espressioni del volto Michele ha una disabilità alla gamba
e attitudini corporee, le narratrici- e cade. Quando si rialza, il girotondo
attrici hanno la possibilità di cambiare prosegue più lentamente, perché
e divenire, di esplorare diversi modi l’importante non è farlo di fretta ma
di muoversi e sentire, trascendendo farlo insieme. Mariam ha le piume scure,
margini culturali di vario tipo. Partendo Marco ha la sindrome di down, Giorgio
dalla narrazione di miti, il progetto si non sa andare in bicicletta. Un libricino,
propone di stimolare le partecipanti che si ispira ad alcuni casi di bullismo
all’esplorazione della propria storia, al emersi in Italia e nel mondo alle cui
dialogo e al confronto, attraverso l’uso vittime l’autrice ha dedicato questo
di un linguaggio inedito e teatralmente lavoro attraverso i nomi dei personaggi.
protetto con cui raccontarsi ed Siamo nati per accoglierci l’un l’altro,
esprimere il proprio universo emotivo. e solo facendo le cose uniti, nel tempo
In collaborazione con il progetto che ci vuole per coltivare le relazioni,
Embodying Reconciliation - Cuerpos Para saremo felici.
la Reconciliation (Colombia). Ne parlano con l’autrice Cristina Obber:
Incontro gratuito, grazie al sostegno del Programa Marianna Francesca Tafuro
Distrital de Estimulos dell’Istituto de Les Artes di Amnesty International Bologna
Bogotà, Colombia. Daniela Tatti
Per iscrizioni: namaste@associazionejaya.it
Casa delle donne
Sara Azzarelli, tel. 328 2945089
Alice Giuliodori, tel. 338 7933852
A cura di: Casa delle donne, Libreria Stoppani e
Settenove
A cura di: Casa delle donne, Associazione Jaya
28Puoi anche leggere