Verbale dell'Assemblea Generale dei soci AISV di giovedì 17 marzo 2022

Pagina creata da Laura Mauri
 
CONTINUA A LEGGERE
Verbale dell’Assemblea Generale dei soci AISV di giovedì 17 marzo 2022

I soci AISV si riuniscono alle ore 16:30 telematicamente
Sono presenti: Barbara Gili Fivela (Presidente), Alessandro Vietti, Chiara Celata, Stephan Schimdt,
Giovanni Abete, Claudia Crocco, Vincenzo Galatà, Sonia d’Apolito, Luciano Romito, Igi Salza,
Mario Vayra, Chiara Meluzzi, Sonia Cenceschi, Camilla Bernadasci, Laura Mori, Duccio Piccardi,
Justin Lo, Manuela Frontera, Franco Cutugno, Fabio Ardolino, Paolo Mairano, Daniela Mereu.
L’Assemblea dei soci si apre con la cerimonia di premiazione del Premio Franco Ferrero 2022. Igi
Salza comunica che si sono candidati 4 studiosi per l’area Linguistica, Fonetica e Fonologia e 4 per
l’area Tecnologie del parlato. Ringrazia la commissione composta Chiara Celata e Giovanna
Marotta per l’area Linguistica e da Michael Jessen e Francesco Sigona per l’area tecnologica. Igi
Salza annuncia i vincitori che sono Manuela Frontera per l’area Linguistica, Fonetica e Fonologia,
unico autore dell’articolo “Radici identitarie e mantenimento linguistico. Il caso di un gruppo di
heritage speakers di origine calabrese”; Justin Lo per l’area Tecnologie del parlato, unico autore
dell’articolo “Seeing the trees in the forest: Diagnosing individual performance with acoustic data
in likelihood ratio based forensic voice comparison”. Per entrambi i vincitori viene data lettura
delle motivazioni.
       Manuela Frontera:
     Dopo ampia ed articolata analisi dei lavori presentati, la commissione ha ritenuto di assegnare
     il Premio AISV per la Categoria Linguistica a Manuela Frontera, riconoscendo che il suo
     contributo, oltre ad essere originale, ben scritto e sviluppato in modo chiaro e ampio, presenta
     risultati inediti di tipo socio-fonetico su un tema di grande attualità, quale quello dei tratti di
     pronuncia nelle lingue ereditarie in contesto migratorio, correlando variabili psico-sociali con
     dati di tipo acustico.

       After an extensive and detailed analysis of the works presented, the jury decided to assign the
     Franco Ferrero Award for the Linguistic Category to Manuela Frontera, recognizing that her
     contribution, in addition to being original, well written and developed in a clear and broad way,
     presents unpublished socio-phonetic results on a highly topical issue, such as that of
     pronunciation traits in hereditary languages in a migratory context, correlating psycho-social
     variables with acoustic data

     Justin Lo
     Premesso che anche altri contributi si collocano ad un alto livello scientifico, si è deciso
     di premiare di il lavoro di Justin Lo in virtù dei suoi principali punti di forza, che sono
     l’approfondita conoscenza della materia mostrata dall’autore e l’originalità della
     metodologia applicata. Il contributo, nell’affrontare il riconoscimento del parlante a
     scopi forensi, offre un’approfondita discussione della letteratura e utilizza la
     metodologia della zoo plot analysis interpretandola in modo originale. Il lavoro si
     focalizza sulle prestazioni individuali dei singoli parlanti piuttosto che sulle prestazioni
     globali e sul rapporto di verosimiglianza applicato alle caratteristiche acustico-
     fonetiche, basandosi sull’analisi della distribuzione delle formanti a lungo termine.
     Questa prospettiva offre una visione più approfondita e trasparente del processo di
     riconoscimento rispetto al metodo più comune di valutazione del riconoscimento a
     livello globale.

     Given that other contributions are also at a high scientific level, it was decided to
     reward Justin Lo's work by virtue of its main strengths, which are the in-depth
     knowledge of the subject shown by the author and the originality of the applied
     methodology. The contribution, in addressing the speaker recognition for forensic
     purposes, offers an in-depth discussion of the literature and uses the methodology of
zoo plot analysis interpreting it in an original way. The work focuses on the individual
      performance of single speakers, rather than on overall performance, and on the
      likelihood ratio applied to the acoustic-phonetic characteristics, based on the analysis
      of the long-term formant distribution. This perspective offers a deeper and more
      transparent view of the recognition process than the most common method of assessing
      recognition globally

Infine, Igi Salza ricorda come candidarsi al Premio Franco Ferrero 2023. La presidente Barbara Gili
Fivela comunica ai vincitori che il Premio verrà corrisposto entro la settimana prossima.

Al termine della premiazione, Justin Lo abbandona l’Assemblea. Si uniscono all’Assemblea
Claudio Zmarich e Roberta Bianca Luzietti (ore 16:42).

Ordine del giorno:
   1) Comunicazioni
   2) Collaborazioni con altre società scientifiche
   3) Collana Studi AISV
   4) Iniziative di formazione/divulgazione
   5) Bilancio consuntivo e bilancio preventivo
   6) Varie ed eventuali

1. Comunicazioni
La Presidente sintetizza le attività del Direttivo uscente soprattutto relativamente all’incremento
delle collaborazioni con le altre associazioni linguistiche. La Presidente sottolinea l’importanza per
AISV di aver partecipato alle riunioni del CUN, ricordando la revisione delle classi di laurea, le
discussioni relative alla formazione degli insegnanti e al riconoscimento ufficiale della LIS.
L’insieme di tutte questa attività ha comportato una maggiore armonia con le altre associazioni di
linguistica. Un’iniziativa importante che concretizza la maggiore collaborazione con altre
associazioni è il convegno congiunto AISV-AItLA del 2022 che si terrà a Napoli. Un’associazione
con la quale è stata portata avanti una collaborazione molto stretta è AISO con la quale c’è stato un
importante lavoro, seguito da Silvia Calmai, sul Vademecum per il trattamento delle risorse orali.
Oltre alla stesura del Vademecum, sono state anche proposte iniziative di formazione.
Un altro obiettivo di AISV è stato quello di coinvolgere maggiormente i colleghi che si occupano
dell’area tecnologica. Un’iniziativa importante, seguita da F. Cutugno, ha riguardato
l’organizzazione della sezione speciale “Dialogue Mangement Systems for Human-Robot
Interaction” durante il Workshop IEEE RO-MAN. Inoltre, nell’ottica di avvicinare la Linguistica
all’ambito tecnologico e viceversa si terrà la scuola estiva LingTech a Lecce dal 29/08/22 al
02/09/22.
Tantissime attività sono state portate avanti sui temi più importanti che interessano AISV, ad
esempio, il parlato patologico con C. Zmarich che ha partecipato tutti i lavori della Consensus
Conference; S. Calamai ha seguito le riunioni di CLARIN con la possibilità di avviare per l’italiano
il lavoro già svolto per altre lingue e a tale proposito la Presidente legge un breve aggiornamento da
parte di Calamai da cui emerge un problema già sollevato in precedenza che riguarda l’assenza di
italiani interessati a sviluppare un sistema di riconoscimento del parlato dialettale. In ambito forense,
la Presidente ricorda l’attività svolta per la stesura delle “Linee guida per la formazione del perito
fonico” svolta da Romito in qualità di coordinatore dell’OLF insieme ad alcuni membri. Il
documento è stato condiviso e sottoscritto da altre Associazioni di linguistica ed è visibile sul sito.
In generale, il Direttivo ha lavorato per dare una maggiore visibilità internazionale all’Associazione
grazie all’attività di alcuni soci come l’impegno di M.P. D’Imperio per fare in modo che PaPE si
svolgesse a Lecce nel 2019 e a tale proposito F. Cutugno ricorda l’elezione di M. P. D’Imperio nel
board di ISCA e la partecipazione sistematica alle riunione ISCA durante l’Interspeech. Per quanto
riguarda le pubblicazioni AISV, un grande lavoro è stato fatto per le norme redazionali, con C.
Avesani che ha seguito tutte le fasi, e per l’indicizzazione, grazie all’impegno di V. Galatà e D.
Piccardi. Infine, si è predisposto un Vademecum per l’invio di proposte di monografie con l’intento
di sostenere i giovani studiosi per la loro carriera accademica. Per quanto riguarda la vitalità
dell’Associazione, il Direttivo ha lavorato per dare indicazioni chiare agli organizzatori del
Convegno AISV attraverso la predisposizione di un Vademecum; sono state date informazioni
importanti a tutti i soci attraverso l’invio quadrimestrale della Newsletter e dell’ordine del giorno
relativo alle riunioni del Direttivo, oltre al fatto che tutti i verbali sono visibili sul sito.
La Presidente ringrazia i membri del Direttivo 2019-21 e tutti coloro che hanno lavorato attivamente
con il Direttivo.
Infine, la Presidente comunica le cariche per il triennio 2022-2024.
         A partire dal 10 marzo 2022
             o Presidente: B. Gili Fivela
             o Vicepresidente: A. Vietti
             o Internazionalizzazione e formazione (Premio Paoloni): C.Crocco, G. Abete
             o Relazioni con Tavolo permanente per conservazione risorse orali: C.Celata
             o CLARIN: S. Calamai
             o Relazioni con ISCA: M.D’Imperio, B.Gili Fivela
             o TAL e EVALITA: F.Cutugno
             o Premio Ferrero: M.Vayra
             o Pubblicazioni AISV – curatore: C. Avesani
             o Segretario e tesoriere: S.d’Apolito
             o Revisore dei conti: A.Origlia
             o Web Manager: V. Galatà

La Presidente illustra il programma del nuovo Direttivo che è essenzialmente in linea con il
programma del Direttivo uscente.
Interviene F. Cutugno in merito al coinvolgimento dei colleghi che lavorano in ambito tecnologico.
Per quanto riguarda un sistema di trascrizione automatico del parlato dialettale, F. Cutugno mette in
evidenza due problematiche: 1) scarsità delle risorse umane nel settore; 2) sistemi di speech
recognition non erano applicabili al dialetto. Con i sistemi attuali, secondo F. Cutugno si potrebbe
mettere su una commissione con S. Calamai per approfondire meglio la questione. Per quanto
riguarda i rapporti in ambito tecnologico, F. Cutugno comunica che si sta lavorando sulla
sistematizzazione e riorganizzazione delle risorse linguistiche. Aggiorna anche la platea su
CLARIN, EVALITA e sul Convegno AILC del 2022.
La Presidente sottolinea che continua l’interesse del Direttivo per il patologico, per i corpora, il
forense e la ricerca di base. Continua il lavoro del Direttivo per l’indicizzazione come anche quello
per la vitalità dell’Associazione e per la sua visibilità in ambito internazionale. Proseguiranno le
collaborazioni con le altre associazioni.
2) Collaborazioni con altre società scientifiche
Collaborazione con SIG, SLI, AItLA e DILLE in merito alle questioni del CUN.
Per quanto riguarda AISO e il Vademecum sulle risorse orali interviene C. Celata per un
aggiornamento. Comunica che è stato costituito un tavolo permanente sulle fonti orali in cui
partecipano una serie di associazioni scientifiche e anche dei privati che lavorano su questi temi.
Una delle iniziative di maggiore interesse per l’AISV è quella sulla trascrizione con l’idea di
aggiungere un appendice al Vademecum che tratti il tema della trascrizione con una prospettiva
multidisciplinare. Questo si collega sia alla questione della trascrizione automatica sul versante
conversazionale e dialettale che può avere anche una ricaduta in ambito forense.
Infine, la collaborazione tra AISV e AItLA ha portato all’organizzazione del convegno congiunto
che si terrà a Napoli dal 4 al 6 maggio. Un aspetto da valutare per il futuro sarà quello di riproporre
tra qualche anno il convegno in modalità congiunta.
3) Collana Studi AISV
Pubblicazione volume Studi AISV 7 che contiene la selezione di contributi del Convegno di
Cosenza 2020. A inizio estate ci sarà la pubblicazione del volume AISV 8 relativo ai contributi
presentati e selezionati del Convegno di Zurigo 2021. Interviene S. Schimdt che comunica che il
volume è pronto e contiene 22 contributi e che potrebbe quindi essere pubblicato o per metà giugno
o entro la metà di luglio.
Per quanto riguarda il Convegno AISV 2022 di Napoli, l’invio dei contributi è fissato per il
30/5/2022.
Un volume collettaneo e una monografia sono in fase di lavorazione.
Sono disponibili le linee guida per proporre nuovi progetti editoriali in cui sono chiari le tempistiche,
l’apporto scientifico delle revisioni e i costi che sono circa 5,80 euro a pagina che si ritiene essere
congruo considerando il lavoro di Officinaventuno che si fa carico di tutti gli aspetti di tipo
editoriale e, soprattutto, della fase di revisione.
- ore 17:35 M. Vayra lascia la riunione
Indicizzazione: l’obiettivo è quello di avere i contributi AISV indicizzati ed è un lavoro che è
cominciato con i contributi di Cosenza ma è ancora in fase di completamento. Il gruppo di lavoro
che si sta occupando dell’indicizzazione è formato da C. Avesani, V. Galatà e D. Piccardi. A tal
proposito, V. Galatà comunica che il gruppo di lavoro si sta occupando di capire come indicizzare i
contributi su Web of Science o su Scopus e per fare ciò occorre effettuare un cambiamento del sito
AISV con alcune informazioni aggiuntive ai fini dell’indicizzazione.
4) Iniziative di formazione e divulgazione
Le attività in programmazione riguardano l’ambito forense e la scuola estiva LingTech (a Lecce dal
29/08 al 02/09).
Per quanto riguarda la formazione in ambito forense, L. Romito comunica che sono state intraprese
due strade: 1) l’ordine dei giornalisti; 2) Consiglio Nazionale Forense (CNF). Al CNF è stato
presentato il programma OLF e si è in attesa di sapere come e quando il Consiglio intenda attivare il
corso. Per quanto riguarda l’ordine dei giornalisti, sono stati contattati gli ordini di Puglia, Calabria,
Lombardia e Piemonte ma ci si sta muovendo anche a livello nazionale. Si resta in attesa di un
contatto da parte degli ordini nazionali altrimenti ci si attiva a livello regionale.
- ore 17:51 Laura Mori lascia la riunione
 5) Bilancio preventivo e bilancio consuntivo
Viene presentato il bilancio consuntivo per il periodo 05/02/2021 – 16/03/2022.
                            Voci                           OUT       IN
                            Movimenti ordinari             887,73
                            Convegno Zurigo                0
                            Pubblicazione Studi AISV 7     2760,91
                            Spese gestione conto e tasse   190,61
                            Iscrizioni AISV                          4223

                            Bilancio annuale               -3829,25 +4833,07

Viene presentato il bilancio preventivo sulla base dell’andamento medio degli anni precedenti
                            Voci                                 OUT      IN
                            Premio Ferrero                       700
                            Spese imposte e tasse                200
                            Pubblicazione Studi AISV             3000
                            Iscrizioni ISCA                      350
                            Premio Paoloni                       1000
                            Spese varie (sito, missioni)         500
Convegno 2023                  1000
                          Iscrizioni AISV +ISCA+Convegno       7000
                          Bilancio annuale               -6750 7000

Entrambi i bilanci vengono approvati con tutti i votanti (21) favorevoli.
6 ) Varie ed eventuali
Ultimo punto della riunione è la sede del prossimo convegno AISV per la quale si stanno vagliando
alcune possibilità. Seguirà aggiornamento.
La riunione si conclude alle ore 18:04.

La Presidente Barbara Gili Fivela
La Segretaria verbalizzante Sonia d’Apolito
Puoi anche leggere