Vademecum per la presentazione delle candidature per l'elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale - Comune di Ferentino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Vademecum per la presentazione delle candidature
per l'elezione diretta del Sindaco
e del Consiglio comunale
(a cura dell’Ufficio Elettorale del Comune di Ferentino)
La presente GUIDA non riveste alcun carattere di ufficialità, vuol essere un aiuto pratico per coloro che
intendono impegnarsi nella competizione elettorale.
1PREPARAZIONE E PRESENTAZIONE
DELLE CANDIDATURE
PRINCIPALI FONTI NORMATIVE
La presentazione delle candidature per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale
trova le sue principali fonti normative nel D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 - Testo unico delle
leggi sull’ordinamento degli enti locali, nel D.P.R. 16 maggio1960, n. 570 - Testo unico delle
leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali, nella L. 25
marzo 1993, n. 81 - Elezione diretta del Sindaco, del Presidente della Provincia, del Consiglio
Comunale e del Consiglio Provinciale, e successive modificazioni ed integrazioni, in particolare
quelle contenute nel D.P.R. 28 aprile 1993, n .132 - Regolamento di attuazione della legge
25.3.1993, n. 81, in materia di elezioni comunali e provinciali e nella L. 30 aprile 1999, n. 120 -
Disposizioni in materia di elezioni degli organi degli enti locali, nonché disposizioni sugli
adempimenti in materia elettorale.
A queste fonti si devono aggiungere le direttive del Ministero dell’Interno, principalmente quelle
raccolte nella “pubblicazione n. 5”, ultima edizione - Elezione diretta del Sindaco e del Consiglio
Comunale – Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature: alla quale si
raccomanda di fare sempre riferimento per approfondimenti.
Link: http://elezioni.interno.it/contenuti/normativa/2014_09_13_elezioni_comunali_istruzioni_presentazione_candidature.pdf
2I GIORNI DELLA PRESENTAZIONE DELLE LISTE
Quando e dove si consegna la documentazione necessaria.
dalle ore 8.00 del 30° giorno alle ore 12.00 del 29° giorno antecedenti la data della votazione,
presso la Segreteria del Comune.
(artt. 28 e 32, comma 8, Testo Unico 16 maggio 1960 n. 570, come modificati dall’art. 4, commi 9 e 10, legge 271/91).
Termine perentorio: chi non è presente in Segreteria entro quest’ora è escluso.
Chi è più idoneo a consegnare la documentazione.
esponenti di partiti e gruppi politici;
uno o più candidati;
uno o più sottoscrittori della lista stessa;
i delegati di lista nominati.
(§ 9, comma 5, pubblicazione n° 5/2014 Ministero dell'Interno).
3SINTESI DEI DOCUMENTI DA PRESENTARE
Iniziamo il percorso con un elenco sintetico dei modelli/documenti da predisporre, per Comuni
con popolazione oltre 15.000 abitanti, poi affronteremo l’osservazione di ogni singolo
modello/documento che sarà presentato prima nella sua interezza e poi, se opportuno, seguirà
l’analisi delle sue diverse e successive sezioni tematiche.
Elenco sintetico dei documenti da presentare:
Comuni sopra i 15.000 abitanti
1. Modello (atto) Principale "dichiarazione di presentazione…" (allegato 1)
2. Modello "atto separato…" (allegato 2)
3. Certificati elettorali dei presentatori. ATTENZIONE i presentatori sono i sottoscrittori
4. Dichiarazione di accettazione della candidatura alla carica di Sindaco e di collegamento con la lista
o le liste presentate. (allegato 3)
5. Dichiarazione di accettazione della candidatura alla carica di Consigliere Comunale (allegato 4).
6. Dichiarazione dei delegati di lista di collegamento con il candidato alla carica di Sindaco. (allegato 5)
7. Certificati elettorali del candidato alla carica di Sindaco e dei candidati alla carica di Consiglieri
Comunali.
8. Autorizzazione all'uso, in toto od in parte del simbolo di un movimento, partito o gruppo politico. (Se
utilizzato)
10. Contrassegno di lista
11. Programma amministrativo
NON SONO AMMESSE:
1) L’autocertificazione dell’iscrizione nelle liste elettorali;
2) La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà;
3) La presentazione dei documenti in elenco mediante fax o posta elettronica;
(Parere del Consiglio di Stato, prima sezione, n. 283/00 del 13 dicembre 2000)
4) La proroga della validità del certificato di iscrizione nelle liste elettorali mediante autodichiarazione
dell’interessato.
(art. 15, legge 183/2011 ).
N.B.: Nella trattazione è usato un testo in colore verde con valore di nota, raccomandazione, suggerimento, ed in colore rosso
che segnala i punti critici ( “criticità” ) nei confronti dei quali dovrà essere posta la massima attenzione.
Tutto ciò al fine di evitare errori che possano compromettere la sopravvivenza dell’intera lista o di parte di essa o che rendano
necessario, nella meno grave delle ipotesi, un ulteriore intervento “in sanatoria” dei soggetti coinvolti (delegati, candidati,
autenticatori, ecc.) con conseguente aggravio delle procedure.
4ANALISI DEI SINGOLI DOCUMENTI
Modello (atto) Principale "dichiarazione di presentazione…"
Comune superiore a 15.000 abitanti - (allegato 1)
Il modello è un foglio A3 piegato in 2 che va a formare 4 facciate di dimensione A4, come
rappresentato nel suo insieme qui sotto; per opportunità di trattazione il modello è stato
diviso in sezioni tematiche che verranno analizzate singolarmente più avanti.
Può essere realizzato in forma libera, a colori o in bianco nero, riferendosi ai contenuti del
modello ministeriale.
facciata n. 1 (frontale) facciata n. 2 ( interna)
Delegano il sig ……………………………………………………..………..…....
Modello di dichiarazione di nato a ...................................………………………………......….………..….......
Sezione 3 – I DELEGATI DI LISTA
contrassegno
presentazione di un candidato il .........………...........domiciliato in ..……………………..……...……….….......
alla carica di sindaco e di una ed il sig. ..........…...………………...…………………………….........…….…….
lista di candidati alla carica di nato a ..........................……………………..…..……………………..…...…........
consigliere comunale per i il .........………...........domiciliato in ..……………………..……...…………........
Comuni con popolazione i quali possono assistere, su convocazione della Commissione elettorale
superiore a 15.000 abitanti circondariale, alle operazioni di sorteggio del numero progressivo da assegnare a
I sottoscritti elettori, compresi nelle liste elettorali del Comune ciascun candidato alla carica di Sindaco ammesso e a ciascuna lista ammessa ed
di…………. nel numero di……, risultante dalle firme debitamente hanno la facoltà di designare i rappresentanti della lista presso ogni seggio
autenticate, contenute in questo foglio ed in numero ….…. atti separati, elettorale e presso l’Ufficio centrale.
nonché da numero di dichiarazioni, rese nelle forme indicate dal secondo
Sezione 1 - I CANDIDATI
comma dell’art. 28 del Testo Unico 16 maggio 1960 n. 570, e successive I suindicati delegati hanno, altresì, facoltà di presentare le dichiarazioni di cui
modificazioni, dichiarano di presentare, per l’elezione diretta del Sindaco all’art. 72, comma 7, ultimo periodo, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 .
e del Consiglio comunale del Comune di ……………. che avrà luogo
domenica ……………..……., Dichiarano, inoltre, di non aver sottoscritto, per le elezioni di cui trattasi, altra
candidato alla carica di Sindaco il sig. .......................................…......… presentazione di candidatura.
nato a .……………………………………...………..... il ...…………….
Per la predetta elezione i sottoscritti elettori dichiarano, altresì, di A corredo della presente, uniscono:
presentare una lista di numero …........candidati alla carica di Consigliere a) numero ..................... certificati, dei quali numero ...................... collettivi,
comunale nelle persone e nell’ordine seguenti: comprovanti l’iscrizione dei presentatori nelle liste elettorali del Comune;
b) la dichiarazione di accettazione della candidatura alla carica di Sindaco,
Cognome Nome Luogo e data di firmata ed autenticata, contenente anche la dichiarazione sostitutiva
nascita attestante l’insussistenza della situazione di incandidabilità a norma degli
1 artt. 10 e 12 del D.Lgs. 31.12.2012 n. 235; e anche la dichiarazione di
collegamento con la presente lista di candidati e con le liste
Sezione 4 - I DOCUMENTI ALLEGATI
2 contraddistinte dai seguenti contrassegni…………………….……………..
…………………………………………………….…..……………………;
3
……………………………………………………………………………….
4 .
c) numero .......................... dichiarazioni di accettazione della candidatura alla
5 carica di Consigliere comunale, firmate ed autenticate, contenenti anche le
dichiarazioni sostitutiva attestanti l’insussistenza della situazione di
incandidabilità a norma degli artt. 10 e 12 del D.Lgs. 31.12.2012 n. 235;
d) la dichiarazione dei delegati della presente lista di candidati di collegamento
La lista si contraddistingue con il contrassegno: al candidato alla carica di Sindaco;
…………………………………………………………………………… e) numero …………… certificati attestanti che il candidato alla carica di
IL SIMBOLO
……………………………………………………………………………
Sezione 2 –
Sindaco ed i candidati alla carica di Consigliere comunale sono elettori in
…………………………………………………………………………… un Comune della Repubblica
……………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………
5facciata n. 3 (interna) facciata n.4 (retro)
Comune di
luogo e data di
Sezione 4 - I DOCUMENTI ALLEGATI
COGNOME NOME iscrizione nelle firma
…continuazione…Sezione 5 – I SOTTOSCRITTORI
nascita
liste elettorali
f) la dichiarazione -- sottoscritta dal Presidente o dal Segretario del partito o …………. …………. …………. …………. ………….
gruppo politico o dai presidenti o segretari regionali o provinciali di essi
che tali risultino per attestazione dei rispettivi presidenti o segretari documento di identificazione …………………………………………………………………………
nazionali ovvero da rappresentanti all’uopo da loro incaricati con …………. …………. …………. …………. ………….
mandato autenticato da notaio -- attestante che le liste o le candidature
sono presentate in nome e per conto del partito o gruppo politico stesso; documento di identificazione …………………………………………………………………………
g) i modelli del contrassegno della lista in triplice esemplare; …………. …………. …………. …………. ………….
h) copia del programma amministrativo da affiggere all’Albo Pretorio;
i) bilancio preventivo delle spese di cui all’art. 30, comma 2, della legge 25 documento di identificazione …………………………………………………………………………
marzo 1993, n° 81 (limitatamente ai Comuni con popolazione superiore …………. …………. …………. …………. ………….
ai 50.000 abitanti).
documento di identificazione …………………………………………………………………………
Per eventuali comunicazioni da parte della Commissione elettorale …………. …………. …………. …………. ………….
circondariale, i sottoscritti eleggono domicilio presso il Sig. ……….………
dimorante in…………………………………………………………………. documento di identificazione …………………………………………………………………………
…………………………………, addì, ................................................ …………. …………. …………. …………. ………….
…Continuazione…
documento di identificazione …………………………………………………………………………
La firma qui apposta vale come consenso a norma degli articoli 23 e 26 del decreto
legislativo 30 giugno 2003, n. 196, ai soli fini sopraindicati.
FIRME DEI SOTTOSCRITTORI AUTENTICAZIONE DELLE FIRME DEI SOTTOSCRITTORI
Sezione 6 - L’AUTENTICAZIONE
Attesto che gli elettori sopra indicati (n…………………………………………),
Sezione 5 - I SOTTOSCRITTORI
I sottoscritti elettori sono informati , ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo
30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) che (indicare il numero in cifre ed in lettere)
il/i promotore/i della sottoscrizione è/sono …………………………………
con sede in …….…………………………………...……………………… da me identificati a norma dell’art. 21, comma 2, del Decreto del Presidente della
Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, con il documento segnato a margine di ciascuno,
Sono, altresì, informati che i dati compresi nella presente dichiarazione, di cui hanno sottoscritto in mia presenza.
è facoltativo il conferimento, saranno utilizzati per le sole finalità previste dal
T.U. 16 maggio1960, n. 570, e successive modificazioni, e dal decreto ………………………., addì ……………………..
legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e secondo modalità a ciò strettamente
collegate. .........................................................................
timbro
I dati saranno comunicati alla Commissione elettorale circondariale, presso la -Firma leggibile (nome e cognome per esteso), e qualifica
quale l’interessato potrà esercitare i diritti previsti dagli articoli 7, 8, 9, e 10 del del pubblico Ufficiale che procede alla autenticazione
decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
6Visto il Modello nella sua interezza, procediamo ad analizzarlo per singola sezione ed argomento
unitario con alcuni suggerimenti per la compilazione.
Sezione 1 – I CANDIDATI
Gli atti separati sono modelli necessari per raccogliere la quantità di firme prevista
che non possono essere tutte contenute nel principale. In questi modelli c’è molto più
spazio per le sottoscrizioni non essendo presenti, rispetto al principale, le sezioni “3 –
Il contrassegno deve essere presente, I DELEGATI DI LISTA” e “4 – ELENCO DOCUMENTI ALLEGATI”.
può essere stampato o incollato; a colori o in bianco Per tutto il reso non differisce dall’atto principale.
La presentazione del modello “Atto Separato”è a pag.13
e nero; di qualsiasi dimensione
Modello di dichiarazione di presentazione di un candidato alla carica di
Sindaco e di una lista di candidati alla carica di consigliere comunale sopra i
Contrassegno
15.000 abitanti
I sottoscritti elettori, compresi nelle liste elettorali del Comune di…………. nel numero di……, risultante dalle firme debitamente autenticate, contenute in questo
foglio ed in numero ….…. atti separati, nonché da numero di dichiarazioni, rese nelle forme indicate dal secondo comma dell’art. 28 del Testo Unico 16 maggio
1960 n. 570, e successive modificazioni, dichiarano di presentare, per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale del Comune di ……………. che
avrà luogo domenica ……………..…….,
candidato alla carica di Sindaco il sig. .......................................…......… nato a .……………………………il………...……….....
(si intende il numero totale delle
firme raccolte e autenticate)
(art. 3, legge 120/99)
i requisiti necessari dei candidati sono chiaramente indicati negli
artt. 55, 56, 60,61, 63, 65, 66 e 67 del D.lgs 267/2000 e art. 10
D.lgs 235/2012, riportati nell’appendice normativa di questa guida,
ai quali si rinvia.
Per la predetta elezione i sottoscritti elettori dichiarano, altresì, di presentare una lista di numero …........candidati alla carica di Consigliere comunale nelle
persone e nell’ordine seguenti
Progr. Cognome Nome Luogo e data di nascita
1
2
3
4
l’indicazione di cognomi, nomi
soprannomi, stato civile dei candidati
sindaco e consiglieri deve corrispondere
l’ordine dei candidati e’ a scelta
esattamente con quanto indicato
della lista: alfabetico, casuale, etc.
nell’accettazione di candidatura
luogo e data di nascita devono
corrispondere esattamente con
quanto riportato nei rispettivi
certificati di iscrizione alle liste
!!! Attenzione !!!
L’ELENCO DEI CANDIDATI DEVE ESSERE INSERITO COMPLETO NEL MODELLO
PRIMA DELLA RACCOLTA DELLE FIRME !!!
7E’ preferibile che l’elenco dei candidati sia compilato a macchina (o anche a mano ma in stampatello leggibile) come
nell’esempio che segue:
N. Cognome Nome Luogo e data di nascita
1 ROSSI ALESSANDRO detto ALE Paese (TV) xx/xx/xxxx
2 VERDI in BIANCHI MARIA Londra (GB) xx/xx/xxxx
….
N…
Se un Cittadino dell’Unione europea si candida a Consigliere comunale oltre alla documentazione richiesta per i
cittadini italiani deve presentare:
• una dichiarazione di cittadinanza, di attuale residenza e di indirizzo nello Stato di origine;
• un attestato rilasciato dal proprio Stato di origine, in data non anteriore a tre mesi, dal quale risulti che
l’interessato ha il diritto di eleggibilità
Deve, inoltre, essere iscritto nelle liste elettorali aggiunte del Comune di residenza oppure deve aver presentato la
domanda di iscrizione in queste liste non oltre il quinto giorno successivo all’affissione del manifesto di convocazione
dei comizi elettorali ( di norma 40° giorno antecedente la data delle elezioni).
(artt. 1,2,3,5 D.lgs. 12 aprile 1996 n. 197)
Il numero di candidati deve essere compreso tra il minimo e il massimo previsto a seconda della
dimensione del Comune.
Il numero è ricavabile dalla sottostante tabella così come il rispetto delle quote di genere .
(artt. 37 e 73 D. L.vo 267/2000 e art. 2 legge 215/2012)
PROSPETTO ESEMPLIFICATIVO DI UNA CORRETTA DETERMINAZIONE DELLA PROPORZIONE DELLE RAPPRESENTANZE DI GENERE
NELLA FORMAZIONE DELLE LISTE DEI CANDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE A NORMA DELLA LEGGE 23 NOVEMBRE 2012
Numero dei Determinazione
Numero
consiglieri da del numero dei Quote di genere Quote di genere
minimo dei
eleggere e candidati determinate sul numero determinate sul numero
candidati
numero corrispondente a MASSIMO complessivo dei MINIMO complessivo dei
della lista
massimo dei quello MINIMO candidati che è possibile candidati che è possibile
stabilito dalla
candidati di di ogni lista con presentare (2) presentare (2)
legge
POPOLAZIONE DEL COMUNE ogni lista eventuale
determinato 2/3 o 3/4 arrotondamento
dalla legge (1) 2/3 1/3 2/3 1/3
Comuni con popolazione
48 2/3 32 32 16 21,33 = 21 10,66 = 11
superiore a 1.000.000 di abitanti
Comuni con popolazione
40 2/3 26,66 = 27 26,66 = 27 13,33 = 13 18 9
superiore a 500.000 abitanti
Comuni con popolazione
36 2/3 24 24 12 16 8
superiore a 250.000 abitanti
Comuni con popolazione
superiore a 100.000 abitanti e 32 2/3 21,33 = 21 21,33 = 21 10,66 = 11 14 7
comuni capoluogo di provincia
Comuni con popolazione
24 2/3 16 16 8 10,66 = 11 5,33 = 5
superiore a 30.000 abitanti
Comuni con popolazione
16 2/3 10,66 = 11 10,66 = 11 5,33 = 5 7,33 = 7 3,66 = 4
superiore a 15.000 abitanti
Comuni con popolazione
16 3/4 12 10,66 = 11 5,33 = 5 8 4
superiore a 10.000 abitanti
Comuni con popolazione
superiore a 5.000 abitanti 12 3/4 9 8 4 6 3
(1) L'arrotondamento si effettua all'unità superiore in caso di cifra decimale superiore a 50 centesimi (articolo 73, comma 1, del d.lgs 18 agosto 2000, n. 267.
(2) Nel calcolo delle quote di genere (2/3 e 1/3), in presenza di decimali, la quota percentuale del genere più rappresentato (2/3) è arrotondata all'unità superiore se la relativa cifra
decimale e pari o superiore a 50 centesimi.
8Sezione 2 – IL CONTRASSEGNO SIMBOLO DELLA LISTA
La lista si contraddistingue con il contrassegno:
………………………………………………………………………………….……………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………….…………………………………………………………………………….…
………………………..………………………………………………………
la descrizione deve essere fedele alla rappresentazione grafica,
cominciare con: “cerchio contenente…” e devono essere descritti
tutti gli elementi con i loro colori e posizione.
La descrizione del contrassegno DEVE essere riportata sempre
IDENTICA ovunque sia richiesta.
Sezione 3 – I DELEGATI DI LISTA
E’ obbligatoria l’indicazione di Indicare anche un recapito telefonico
entrambi i nomi cellulare
(art. 32, Testo Unico 16 maggio 1960 .
Delegano il sig. ………………………………..…………………….……………….... nato a ……………............................………………………………......….
il .........………........... domiciliato in ..……………………..……...……….….....……………………………………………………………………………………..
ed il sig. ..........…...……… ……………………………....……...…….…….nato a ....................…......……………………..…..…………………………………
.il.........………...........domiciliato in ..……………………..……...…………......……………………………………………………………………………….……..
i quali possono assistere, su convocazione della Commissione elettorale circondariale, alle operazioni di sorteggio del numero progressivo da assegnare a ciascun
candidato alla carica di Sindaco ammesso e a ciascuna lista ammessa ed hanno la facoltà di designare i rappresentanti della lista presso ogni seggio elettorale e
presso l’Ufficio centrale.
I suindicati delegati hanno, altresì, facoltà di presentare le dichiarazioni di cui all’art. 72, comma 7, ultimo periodo, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 .
Dichiarano, inoltre, di non aver sottoscritto, per le elezioni di cui trattasi, altra presentazione di candidatura
sono le dichiarazioni di collegamento con il
candidato sindaco in caso di ballottaggio.
sono previste pene per i trasgressori.
art. 1 legge 2.3.2004 n. 61.
art. 32, comma 5, DPR 570/60
.
9Sezione 4 – ELENCO DOCUMENTI ALLEGATI
I certificati dei sottoscrittori vanno richiesti per
tempo all’Ufficio elettorale del Comune in cui si
svolgono le elezioni. (i sottoscrittori sono tutti
Questa data deve essere la data elettori del Comune)
di presentazione della lista in Comune
A corredo della presente, uniscono:
a) numero ..................... certificati, dei quali numero ...................... collettivi, comprovanti l’iscrizione dei presentatori nelle liste elettorali del Comune;
b) la dichiarazione di accettazione della candidatura alla carica di Sindaco, firmata ed autenticata, contenente anche la dichiarazione sostitutiva attestante
l’insussistenza della situazione di incandidabilità a norma degli artt. 10 e 12 del D.Lgs. 31.12.2012 n. 235, e anche di collegamento con la presente lista
di candidati e con le liste contraddistinte dai seguenti contrassegni ………………………………………………………………………………………..…
………………………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………….
.………………...…….………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…
c) numero .......................... dichiarazioni di accettazione della candidatura alla carica di Consigliere comunale, firmate ed autenticate, contenenti anche le
dichiarazioni sostitutiva attestanti l’insussistenza della situazione di incandidabilità a norma degli artt. 10 e 12 del D.Lgs. 31.12.2012 n. 235;
d) la dichiarazione dei delegati della presente lista di candidati di collegamento al candidato alla carica di Sindaco;
e) numero …………… certificati attestanti che il candidato alla carica di Sindaco ed i candidati alla carica di Consigliere comunale sono elettori in un
Comune della Repubblica;
f) la dichiarazione -- sottoscritta dal Presidente o dal Segretario del partito o gruppo politico o dai presidenti o segretari regionali o provinciali di essi che
tali risultino per attestazione dei rispettivi presidenti o segretari nazionali ovvero da rappresentanti all’uopo da loro incaricati con mandato autenticato da
notaio -- attestante che le liste o le candidature sono presentate in nome e per conto del partito o gruppo politico stesso;
g) i modelli del contrassegno della lista in triplice esemplare;
h) copia del programma amministrativo da affiggere all’Albo Pretorio
i) bilancio preventivo delle spese di cui all’art. 30, comma 2, della legge 25 marzo 1993, n° 81 (limitatamente ai Comuni con popolazione superiore ai
50.000 abitanti)
Per eventuali comunicazioni da parte della Commissione elettorale circondariale, i sottoscritti eleggono domicilio presso il Sig. ……….………………...……
dimorante in………………………………………………………………….
…………………………………, addì, ................................................
Indicare anche un numero devono esserci tante descrizioni
di cellulare e garantire la quante sono le liste collegate
I certificati dei candidati devono essere
reperibilità nelle giornate di assolutamente identiche alle
richiesti presso il rispettivo Comune di
esame liste h 24 descrizioni inserite nelle
iscrizione alle liste elettorali.
rispettive dichiarazioni di
.
L’analisi dei documenti elencati in questa sezione si trova da pag. 14 a pag. 17 presentata per ogni singolo documento
10Sezione 5 – I SOTTOSCRITTORI
FIRME DEI SOTTOSCRITTORI
I sottoscritti elettori sono informati , ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) che
il/i promotore/i della sottoscrizione è/sono ……….……………………………………… con sede in …….…………………………………...…………………
Sono, altresì, informati che i dati compresi nella presente dichiarazione, di cui è facoltativo il conferimento, saranno utilizzati per le sole finalità previste dal
T.U. 16 maggio1960, n. 570, e successive modificazioni, e dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e secondo modalità a ciò strettamente collegate.
I dati saranno comunicati alla Commissione elettorale circondariale, presso la quale l’interessato potrà esercitare i diritti previsti dagli articoli 7, 8, 9, e 10
del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
COGNOME NOME luogo e data di nascita Comune di iscrizione nelle liste elettorali firma
…………. …………. …………. …………. ………….
documento di identificazione ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………. …………. …………. …………. ………….
documento di identificazione ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………. …………. …………. …………. ………….
documento di identificazione ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………. …………. …………. …………. ………….
documento di identificazione ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………. …………. …………. …………. ………….
documento di identificazione ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………. …………. …………. …………. ………….
documento di identificazione ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Il promotore può essere la lista stessa,
una persona di fiducia, un sottoscrittore,
un candidato, etc
• I sottoscrittori devono essere iscritti nelle liste elettorali del Comune dove si vota;
• I sottoscrittori possono sottoscrivere una sola lista, per i trasgressori sono previste pene ( art. 1 legge 2.3.2004 n. 61. art. 32, comma 5, DPR 570/60)
• un candidato non può sottoscrivere la propria lista;
• inserire con precisione tutti i dati, scrivendo in maniera leggibile;
• i dati devono corrispondere con quanto indicato nel documento di riconoscimento;
• non sono ammesse cancellazioni con correttore (bianchetto), si deve solo barrare l’errore e correggere vicino;
• in caso di correzione di errore, l’autenticatore deve convalidare la correzione con timbro e sigla a fianco;
• in caso di firma annullata l’autenticatore deve convalidare l’annullamento con timbro e sigla a fianco e deve sottrarla dal numero delle
firme da autenticare;
• TUTTI I DATI DEVONO ESSERE INSERITI CON SCRITTUTA LEGGIBILE, POSSIBILMENTE STAMPATELLO.
(tutto ciò che non è leggibile sarà depennato)
11Sezione 6 – L’AUTENTICAZIONE DELLE FIRME
La firma qui apposta vale come consenso a norma degli articoli 23 e 26 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, ai soli fini sopraindicati.
AUTENTICAZIONE DELLE FIRME DEI SOTTOSCRITTORI
Attesto che gli elettori sopra indicati (n…………………………………………………………………………………),
(indicare il numero in cifre ed in lettere)
da me identificati a norma dell’art. 21, comma 2, del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445,
con il documento segnato a margine di ciascuno, hanno sottoscritto in mia presenza.
………………………., addì ……………………..
.……….........................................................
Firma leggibile (nome e cognome per esteso), e qualifica
timbro del pubblico Ufficiale che procede alla autenticazione
numero totale delle firme
valide del presente modulo
Luogo e data sono dati assolutamente
essenziali pena l’annullamento delle firme
contenute Il timbro va posto se posseduto.
La data non può essere anteriore al 180° In corrispondenza della firma devono essere
giorno precedente il termine finale fissato chiaramente indicati il cognome e nome e la
per la presentazione delle candidature qualifica dell’autenticatore che determina
(Art. 14,comma 3 ,L.n. 53/1990)
l’appartenenza alle categorie dei soggetti
idonei ad autenticare. (vedi il riquadro qui
Possono autenticare le firme:
notai, giudici di pace, cancellieri e collaboratori delle cancellerie delle corti di appello e dei tribunali, i segretari delle procure della repubblica, i
presidenti delle province, i sindaci, gli assessori comunali e provinciali, i presidenti dei consigli comunali e provinciali, i presidenti e i vice presidenti
dei consigli circoscrizionali, i segretari comunali e provinciali, i funzionari incaricati dal sindaco e dal presidente della provincia, i consiglieri
provinciali e i consiglieri comunali che comunichino la propria disponibilità, rispettivamente, al presidente della provincia e al sindaco.
(Art. 14, L.n. 53/1990)
La comunicazione di disponibilità è
un documento che va presentato in
copia insieme agli altri documenti
12Atto Separato
(allegato 2)
Gli atti separati sono modelli necessari per raccogliere tutte le firme previste che non possono essere contenute
nel modello principale.
In questi modelli c’è molto più spazio per le sottoscrizioni non essendo presenti, rispetto al modello principale, le
sezioni “3 – I DELEGATI DI LISTA” e “4 – ELENCO DOCUMENTI ALLEGATI”.
Per tutto il reso non differisce dall’atto principale.
Per la compilazione seguire le indicazioni date per il modello previsto per i Comuni sopra i 15.000 abitanti ( pag. 7/12 )
facciata n. 1 (frontale) facciata n. 2 ( interna)
ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO
E DEL CONSIGLIO COMUNALE
.
………..
……………………………….. contrassegno (ATTO SEPARATO) Comune di iscrizione nelle
COGNOME NOME luogo e data di nascita firma
liste elettorali
…………. …………. …………. …………. ………….
documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
PRESENTAZIONE DELLA LISTA …………. …………. …………. …………. ………….
documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
DEI CANDIDATI ALLE ELEZIONI COMUNALI …………. …………. …………. …………. ………….
documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
Elenco n……….. dei sottoscrittori delle lista recante il contrassegno ……………………..…….
……………………………………………………………………….……………………………….. …………. …………. …………. …………. ………….
per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale di ……..………………………………… documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
La lista dei sottonotati candidati è collegata con la candidatura a sindaco del sig. ………………… …………. …………. …………. …………. ………….
……………………………….nato a …………………..il ………… per l’elezione diretta del Sindaco
documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
e del Consiglio comunale che avrà luogo domenica………………………………………..
…………. …………. …………. …………. ………….
CANDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
…………. …………. …………. …………. ………….
Cognome Nome Luogo e data di nascita documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
1
…………. …………. …………. …………. ………….
2 documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
3 …………. …………. …………. …………. ………….
4 documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
…………. …………. …………. …………. ………….
documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
SOTTOSCRITTORI DELLA LISTA
…………. …………. …………. …………. ………….
I sottoscritti elettori sono informati , ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) che il/i promotore/i della sottoscrizione documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
è/sono ……………………………… con sede in …….……………………..………………………
…………. …………. …………. …………. ………….
Sono, altresì, informati che i dati compresi nella presente dichiarazione, di cui è facoltativo il
conferimento, saranno utilizzati per le sole finalità previste dal T.U. 16 maggio1960, n. 570, e documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
successive modificazioni, e dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e secondo modalità a ciò …………. …………. …………. …………. ………….
strettamente collegate. documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
I dati saranno comunicati alla Commissione elettorale circondariale, presso la quale l’interessato
potrà esercitare i diritti previsti dagli articoli 7, 8, 9, e 10 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n.
196.
facciata n. 3 (interna) facciata n. 4 (retro)
Comune di iscrizione nelle
COGNOME NOME luogo e data di nascita firma
liste elettorali
Comune di iscrizione nelle
COGNOME NOME luogo e data di nascita firma …………. …………. …………. …………. ………….
liste elettorali
documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
…………. …………. …………. …………. …………. …………. …………. …………. …………. ………….
documento di identificazione ……………………………………………………………………………………………………………….. documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
…………. …………. …………. …………. …………. …………. …………. …………. …………. ………….
documento di identificazione ……………………………………………………………………………………………………………….. documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
…………. …………. …………. …………. …………. …………. …………. …………. …………. ………….
documento di identificazione ……………………………………………………………………………………………………………….. documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
…………. …………. …………. …………. …………. …………. …………. …………. …………. ………….
documento di identificazione ……………………………………………………………………………………………………………….. documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
…………. …………. …………. …………. …………. …………. …………. …………. …………. ………….
documento di identificazione ……………………………………………………………………………………………………………….. documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
…………. …………. …………. …………. ………….
documento di identificazione ……………………………………………………………………………………………………………….. La firma qui apposta vale come consenso a norma degli articoli 23 e 26 del decreto legislativo 30 giugno
…………. …………. …………. …………. …………. 2003, n. 196, ai soli fini sopraindicati.
documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
AUTENTICAZIONE DELLE FIRME DEI SOTTOSCRITTORI
…………. …………. …………. …………. ………….
documento di identificazione ……………………………………………………………………………………………………………….. Attesto che gli elettori sopra indicati (n…………………………………………),
…………. …………. …………. …………. ………….
(indicare il numero in cifre ed in lettere)
documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
da me identificati a norma dell’art. 21, comma 2, del Decreto del Presidente della Repubblica 28
…………. …………. …………. …………. …………. dicembre 2000, n. 445, con il documento segnato a margine di ciascuno, hanno sottoscritto in mia
documento di identificazione ……………………………………………………………………………………………………………….. presenza.
…………. …………. …………. …………. ………….
………………………., addì ……………………..
documento di identificazione ………………………………………………………………………………………………………………..
.........................................................................
timbro Firma leggibile (nome e cognome per esteso), e qualifica
del pubblico Ufficiale che procede alla autenticazione
Per l’autentica della firma si rinvia alle prescrizioni a pag. 12
13Puoi anche leggere