UTILIZZO DELLE FONTI A cura di Francesca Masoero - Rotary per la Sostenibilità
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UTILIZZO DELLE FONTI RISORSE SUL WEB/1 Non tutte le risorse reperibili online sono di qualità sufficiente per venire usate in ambito didattico. Infatti sul web si trovano notizie false, alterate, non verificate. Chiunque può condividere la propria opinione online, quindi è molto difficile capire a chi credere e di chi fidarsi. Questa perdita di credibilità e sostanza dei contenuti in rete può generare situazioni piuttosto pericolose, come le fake news. rotaryperlasostenibilita.it CITTADINANZA CONSAPEVOLE info@rotaryperlasostenibilita.it
UTILIZZO DELLE FONTI RISORSE SUL WEB/2 Occorre indirizzare i ragazzi a individuare quelle che sono le risorse più credibili e ‘certificate’ affinché da user diventino citizen digitali. Un quotidiano è sempre più credibile come fonte rispetto a un blog personale. Infatti, i giornalisti hanno l’obbligo di essere imparziali, e dovrebbero verificare e validare sempre le proprie fonti. Treccani è una risorsa preziosa per definizioni e informazioni di qualità, al contrario di Wikipedia, che siccome può venire editata da chiunque, spesso contiene notizie false o non attendibili. rotaryperlasostenibilita.it CITTADINANZA CONSAPEVOLE info@rotaryperlasostenibilita.it
UTILIZZO DELLE FONTI RISORSE SUL WEB/3 STRUMENTI BASE PER RICERCARE INFORMAZIONI: - ISBN & Thesaurus (cataloghi online); - Google books (estratti di libri); - Treccani (notizie, approfondimenti, conoscenza); - Flickr (immagini); - Europeana (archivio digitale collettivo) - Open Culture (compendio di risorse digitali gratuite) rotaryperlasostenibilita.it CITTADINANZA CONSAPEVOLE info@rotaryperlasostenibilita.it
UTILIZZO DELLE FONTI CREATIVE COMMONS Le Creative Commons Public Licenses (CCPL) sono delle licenze di diritto d'autore che si basano sul principio di "alcuni diritti riservati". Le CCPL, infatti, rendono semplice, per il titolare dei diritti d'autore, segnalare in maniera chiara che la riproduzione, diffusione e circolazione della propria opera è esplicitamente permessa. Il funzionamento delle CCPL è reso possibile dal fatto che la legge italiana sul diritto d'autore - così come, in generale, le corrispondenti normative nazionali e internazionali - riconosce al creatore di un'opera dell'ingegno una serie di diritti; allo stesso tempo, la legge permette al titolare di tali diritti di disporne come crede. rotaryperlasostenibilita.it CITTADINANZA CONSAPEVOLE info@rotaryperlasostenibilita.it
UTILIZZO DELLE FONTI CREATIVE COMMONS Oltre a fornire un sistema di identificazione e catalogazione delle risorse digitali, Creative Commons ci permette anche di trovare file di diverso tipo che siano ‘Royalty Free’ o in possesso di licenze che ci permettano di usarli e modificarli liberamente. rotaryperlasostenibilita.it CITTADINANZA CONSAPEVOLE info@rotaryperlasostenibilita.it
UTILIZZO DELLE FONTI LE UTILIZZAZIONI LIBERE/1 Alcune opere, protette dal diritto d’autore, possono essere utilizzate senza dovere richiedere alcun consenso, quando si tratta di: • il riassunto, • la citazione, • la riproduzione di brani o di parti di opera se effettuati per uso di critica o di discussione, per fini di insegnamento, • la pubblicazione di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell’opera, dei nomi dell’autore, dell’editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, se tali indicazioni figurino sull’opera riprodotta. rotaryperlasostenibilita.it CITTADINANZA CONSAPEVOLE info@rotaryperlasostenibilita.it
UTILIZZO DELLE FONTI LE UTILIZZAZIONI LIBERE/2 Usare una fonte per fini didattici è insomma quasi sempre possibile, senza troppi problemi. Occorre far capire ai ragazzi come usare il digitale non solo a scuola ma anche nella loro vita quotidiana, è importante spiegare loro quali sono i ‘confini’ e le regole entro i quali operare quando si cercano e usano risorse digitali. rotaryperlasostenibilita.it CITTADINANZA CONSAPEVOLE info@rotaryperlasostenibilita.it
UTILIZZO DELLE FONTI LA RICERCA DI IMMAGINI/1 Quando ci si appresta a cercare immagini online, ci sono due elementi da considerare: il diritto d’autore/copyright dell’immagine e la qualità (risoluzione) dell’immagine SITI PER CERCARE IMMAGINI ‘LIBERE’ DA COPYRIGHT PIXABAY https://pixabay.com UNSPLASH https://unsplash.com CREATIVE COMMONS https://ccsearch.creativecommons.org FLICKR https://www.flickr.com/creativecommons SITI PER ACQUISTARE IMMAGINI DI QUALITÀ SHUTTERSTOCK https://www.shutterstock.com I-STOCK PHOTO https://www.istockphoto.com rotaryperlasostenibilita.it CITTADINANZA CONSAPEVOLE info@rotaryperlasostenibilita.it
UTILIZZO DELLE FONTI LA RICERCA DI IMMAGINI/2 COME USARE GOOGLE PER CERCARE IMMAGINI SENZA COPYRIGHT Nel sistema di personalizzazione di ricerca su Google Images, selezionare ‘FREE TO USE SHARE OR MODIFY’ rotaryperlasostenibilita.it CITTADINANZA CONSAPEVOLE info@rotaryperlasostenibilita.it
UTILIZZO DELLE FONTI LA RICERCA DI IMMAGINI/3 LA QUALITÀ E IL FORMATO DI UNA IMMAGINE I requisiti di qualità ‘minimi’ per le immagini variano in base al contesto di uso. Per esempio: - La risoluzione minima per la stampa è 300 DPI* - La risoluzione minima per il web è 72 DPI I formati più ‘standard’ per le immagini sono: - JPG (immagini statiche) - PNG (immagini statiche, sfondo trasparente) - GIF (immagini dinamiche) - SVG (immagini vettoriali) *DPI significa ‘Dot Per Inch’ corrisponde al numero di pixel che sono presenti su una linea lunga un pollice (2,54cm) in un'immagine rotaryperlasostenibilita.it CITTADINANZA CONSAPEVOLE info@rotaryperlasostenibilita.it
UTILIZZO DELLE FONTI LINK UTILI/1 Esempi di fake news: https://www.wired.it/attualita/media/2018/12/20/bufale-fake-news- 2018 Creative Commons: https://oldsearch.creativecommons.org http://www.creativecommons.it/cosa-fa-cc http://www.didatticaduepuntozero.it/d20/books/creativecommons.pdf https://support.google.com/youtube/answer/2797468?hl=en Risoluzione delle immagini per usi digitali: https://www.retorica.net/2016/11/02/ottimizzare-le-immagini-per-il- web/ rotaryperlasostenibilita.it CITTADINANZA CONSAPEVOLE info@rotaryperlasostenibilita.it
UTILIZZO DELLE FONTI LINK UTILI/2 Il diritto d’autore: https://www.ufficiobrevetti.it/copyright Guida all’uso delle risorse disponibili in rete per fini didattici: http://campus.unibo.it/help/LineeGuidaDirittoAutore.pdf rotaryperlasostenibilita.it CITTADINANZA CONSAPEVOLE info@rotaryperlasostenibilita.it
www.rotaryperlasostenibilita.it
Puoi anche leggere