Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale

Pagina creata da Elisa Morelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale
Urban Health: buone pratiche per la valutazione
di impatto sulla salute degli interventi di
riqualificazione e rigenerazione urbana e
ambientale
PROGETTO CCM 2017

Morena Stroscia
S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL Città di Torino

Elena Farina, Elisa Ferracin
S.C. a D. U. Servizio di Epidemiologia – ASL TO3

Grugliasco - 7 giugno 2018
Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale
INTRODUZIONE – IL PROGETTO
                                         ANALISI DEL PROBLEMA

•Entro il 2030 il 60% della popolazione risiederà in aree urbane:
•Il 25% della popolazione avrà più di 60 anni (carico di malattie
croniche);
•Maggiore vulnerabilità delle fasce svantaggiate (mal. croniche e
disabilità);

                  INTERVENTI DEL SISTEMA SANITARIO
                 SERVIZI EXTRA-SANITARI E CONTESTI
Prince M, Bryce R, Albanese E, Wimo A, Ribeiro W, Ferri CP. The global prevalence of dementia: a systematic review and metaanalysis. Alzheimers Dement J Alzheimers
Assoc. gennaio 2013;9(1):63–75.e2.
Vlahov D, Galea S. Urbanization, urbanicity, and health. J Urban Health Bull N Y Acad Med. dicembre 2002;79(4 Suppl 1):S1–12.
Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale
DA CHE COSA DIPENDE LA SALUTE?
                                  Contributo percentuale alla salute dei diversi determinanti
                                                (modificato da IFTF, Institute for the Future, 2003)

                                                                               accesso alle cure
                                                                                     10%

                                                                                     genetica
                                                                                       20%

                                                                                    ambiente
                                                                                      20%

                                                                                 stili di vita
                                                                                     50%

Maciocco G. (2009), I determinanti della salute: alla ricerca di un conceptual frame work. In: Costa G., Cislaghi C., Caranci N. (a cura di), Le disuguaglianze sociali di salute.
Problemi di definizione e misura. Salute e società, Anno VIII vol. 1, Franco Angeli, Milano.
Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale
DA CHE COSA DIPENDE LA SALUTE?

                                                                  Determinanti prossimali
                                                                    (Fattori di rischio)

Dahlgren G, Whitehead M. 1993
Tackling inequalities in health: what can we learn from what has been tried? Background paper for the King's Fund International Seminar on Tackling Health Inequalities.
Ditchely Park, Oxford: King's Fund;
Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale
DA CHE COSA DIPENDE LA SALUTE?

        Determinanti distali

                                                                  Determinanti prossimali
                                                                    (Fattori di rischio)

Dahlgren G, Whitehead M. 1993
Tackling inequalities in health: what can we learn from what has been tried? Background paper for the King's Fund International Seminar on Tackling Health Inequalities.
Ditchely Park, Oxford: King's Fund;
Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale
IL SISTEMA SANITARIO E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE
                      CARTA DI OTTAWA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, 1986

Regione Lombardia, ATS Città Metropolitana di Milano. Piano Integrato Locale di Promozione della Salute 2017.
http://www.ats-milano.it/user/Default.aspx?SEZ=10&PAG=88&NOT=7359 24 aprile 2017
Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale
Reddito negli anni
       2000 a Torino

                                                       77.8

                                                                                    78.2
                                                                                                79.4
                                                                                                               82.1

                                                                                                                         Speranza di vita alla nascita
                                                                                                                                  uomini

Costa G., Stroscia M., Zengarini N., Demaria M. 40 anni di salute a Torino. Spunti per leggere i bisogni e i risultatiFonte:
                                                                                                                       delle politiche. Inferenze, Milano,Torinese
                                                                                                                              Studio Longitudinale         2017.
Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale
INTRODUZIONE – IL RUOLO DEI
                            CONTESTI
                                        SALUTE A TORINO:
                      MORTALITÀ PER TUTTE LE CAUSE UOMINI 0-99 ANNI. 2002-2011
                                                        RR BAYESIANI PER ZONA STATISTICA

Costa G., Stroscia M., Zengarini N., Demaria M. 40 anni di salute a Torino. Spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche. Inferenze, Milano, 2017.
Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale
INTRODUZIONE – IL RUOLO DEI
                            CONTESTI
                                        SALUTE A TORINO:
                      MORTALITÀ PER TUTTE LE CAUSE UOMINI 0-99 ANNI. 2002-2011
                                                        RR BAYESIANI PER ZONA STATISTICA

Costa G., Stroscia M., Zengarini N., Demaria M. 40 anni di salute a Torino. Spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche. Inferenze, Milano, 2017.
Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale
INTRODUZIONE – IL RUOLO DEI
                            CONTESTI
                                        SALUTE A TORINO:
                      MORTALITÀ PER TUTTE LE CAUSE UOMINI 0-99 ANNI. 2002-2011
                                                        RR BAYESIANI PER ZONA STATISTICA

Costa G., Stroscia M., Zengarini N., Demaria M. 40 anni di salute a Torino. Spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche. Inferenze, Milano, 2017.
INTRODUZIONE – IL RUOLO DEI
                            CONTESTI

                                                    (MORTALITÀ GENERALE)

Costa G., Stroscia M., Zengarini N., Demaria M. 40 anni di salute a Torino. Spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche. Inferenze, Milano, 2017.
INTRODUZIONE – IL RUOLO DEI CONTESTI

                                                        Aree verdi e pedonali

   Sicurezza urbana                            Servizi e negozi                      Trasporto pubblico

                                                Rumore                                   Inquinamento                               Sicurezza stradale

                            Capitale sociale

                                                                       Stile di
                                                                     vita attivo                                   Mal. Cardiovascolari
                                                                                                                      Respiratorie
          Salute mentale                                                                                                 Tumorali
                                                                                                                        Disabilità
Araya R, Dunstan F, Playle R, Thomas H, Palmer S, Lewis G. Perceptions of social capital and the built environment and mental health. Soc Sci Med 1982. giugno
2006;62(12):3072–83.
Buys DR, Howard VJ, McClure LA, Buys KC, Sawyer P, Allman RM, et al. Association between neighborhood disadvantage and hypertension prevalence, awareness,
treatment, and control in older adults: results from the University of Alabama at Birmingham Study of Aging. Am J Public Health. giugno 2015;105(6):1181–8.
Guite HF, Clark C, Ackrill G. The impact of the physical and urban environment on mental well-being. Public Health. dicembre 2006;120(12):1117–26.
Hoek G, Krishnan RM, Beelen R, Peters A, Ostro B, Brunekreef B, et al. Long-term air pollution exposure and cardio- respiratory mortality: a review. Environ Health Glob
Access Sci Source. 28 maggio 2013;12(1):43.
Tallon LA, Manjourides J, Pun VC, Salhi C, Suh H. Cognitive impacts of ambient air pollution in the National Social Health and Aging Project (NSHAP) cohort. Environ Int.
luglio 2017;104:102–9.
INTRODUZIONE – IL RUOLO DEI
                          CONTESTI
   CONSUMO DI ANTIDEPRESSIVI PER INDICATORI DI CONTESTO URBANO,TORINO
               CONSUMO DI ANTIDEPRESSIVI
                                  -8%                  PER INDICATORI DI 20‐34 a nni
  Uomini
               CONTESTO URBANO,
                             DepressioneTORINO,
                                           se          ANNI 2000, UOMINI 35‐49 a nni
                                                                         50‐64 a nni
                    Si vive in quartieri accessibili e
1,15                         con alta densità
                                                                                                        +7%
  1,1                                                                                           Depressione se
                                                                                            Si vive in quartieri con
1,05                                                                                        Elevato disordine fisico
    1

0,95

  0,9

0,85
           densità del              trasporto             aree verdi e   servizi culturali e             mix funzionale         disordine fisico
         costruito (alta)         pubblico (alta        pedonali (molte) sportivi (molti)                     (alto)                (alto)*
                                  accessibilità)

Melis G, Gelormino E, Marra G, Ferracin E, Costa G. The Effects of the Urban Built Environment on Mental Health: A Cohort Study in a Large Northern
Italian City. Int J Environ Res Public Health. novembre 2015;12(11):14898–915.
INTRODUZIONE – IL RUOLO DEI
                            CONTESTI
                                                                                                  SEGREGAZIONE
        DEPRIVAZIONE
     SOCIOECONOMICA 2001

Costa G., Stroscia M., Zengarini N., Demaria M. 40 anni di salute a Torino. Spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche. Inferenze, Milano, 2017.
INTRODUZIONE – IL RUOLO DEI
                              CONTESTI
                              SICUREZZA URBANA

                               I danni alle cose sono i reati contro i beni pubblici riportati o scoperti dalla polizia e che ricadono sotto la definizione di atti vandalici;
                 I danni alle persone sono i delitti contro la persona riportati dalla polizia e comprendono le aggressioni, gli omicidi, le risse, i sequestri e le violenze sessuali;
                           il degrado è misurato sulla base delle segnalazioni da parte dei cittadini alle autorità municipali di degrado, squallore, atti nei confronti dei
                                                                                         contenitori di immondizia;
          il disordine sociale deriva dalle segnalazioni dei cittadini alle autorità municipali di rumore, conflitti, disturbo della quiete pubblica, uso improprio degli spazi pubblici e
                                                                                       in generale di comportamenti
                                                                         disturbanti che accrescono la percezione di insicurezza

Costa G., Stroscia M., Zengarini N., Demaria M. 40 anni di salute a Torino. Spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche. Inferenze, Milano, 2017.
INTRODUZIONE – IL RUOLO DEI
                            CONTESTI
              STRUTTURA URBANISTICA

                              La densità del costruito è calcolata come rapporto tra il volume degli edifici e la superficie di un’area e varia da 0.02 m3/m2
                                                             per le aree poco urbanizzate (es. cimiteri, aree collinari e parchi)
                                     a 3.96 m3/m2 per le aree con maggiore densità come quelle del centro con strade strette e edifici di sei piani;
                   Il Functional mix-uso del territorio descrive il livello di vitalità secondo il diversity index di Shannon che è usato per le pianificazioni urbanistiche
                              e tiene conto delle cinque principali destinazioni d’uso di un’area (residenziale, priduttiva, terziario, servizi e commerciale);
                         L’accessibilità corrisponde al tempo medio richiesto per raggiungere ciascuna zona statistica partendo da una data area usando solo
                                           i trasporti pubblici e varia da 23 minuti per le zone meglio servite a 74 minuti per le peggio servite;

Costa G., Stroscia M., Zengarini N., Demaria M. 40 anni di salute a Torino. Spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche. Inferenze, Milano, 2017.
L’ATTENZIONE ALLE PERIFERIE
   Stanziamento speciale per riqualificazione urbana e sicurezza delle
  periferie: nel 2017 coinvolge 20 Città e 4 Aree Metropolitane tra cui
 Torino, Bergamo, Mantova, Brescia, Grosseto, Prato, Bari, Lecce, Andria e
                  Città Metropolitana di Firenze e Milano

                                                           Finanziamento
                                                         pubblico (64%) e
                                                         privato (36%) nel
                                                        triennio 2017-2019
                                                       di 44 azioni in 5 aree
                                                            di intervento
                                                          per un totale di
                                                          41.008.262 euro

Bando Periferie, Decreto Pres. Cons. Min. 25/05/2016
L’ATTENZIONE ALLE PERIFERIE

Bando Periferie, Decreto Pres. Cons. Min. 25/05/2016
AxTO
                                 AZIONI PER LE PERIFERIE TORINESI

                                           ASSE 1: SPAZIO PUBBLICO                ASSE 2: CASA

      ASSE 3: LAVORO                                           ASSE 4: CULTURA   ASSE 5: COMUNITA’
      E INNOVAZIONE                                               E SCUOLA       E PARTECIPAZIONE

AxTO – Azioni per le periferie torinesi. Relazione generale.
AxTO
                                 AZIONI PER LE PERIFERIE TORINESI

                                           ASSE 1: SPAZIO PUBBLICO                         ASSE 2: CASA
                                                                                           •ATC: messa in
                                                  (INFRASTRUTTURE)
                                                Manutenzione e messa in               sicurezza impianti case
                                                     sicurezza scuole,                 •Agenzia del demanio:
                                                marciapiedi, strade, cortili,         messa a disposizione di
                                                 aree verdi, piste ciclabili          alloggi per emergenza
                                                                                       abitativa (mix sociale)

      ASSE 3: LAVORO                                           ASSE 4: CULTURA          ASSE 5: COMUNITA’
      E INNOVAZIONE                                               E SCUOLA              E PARTECIPAZIONE
        •INCET (polo                                     •Sostegno a integrazione     •Rete cittadina delle case del
  innovazione, animazione                                bambini stranieri, lotta a   quartiere (presidi sociali ben
     socio-culturale e co-                                 abbandono scolastico       riconoscibili/riappropriazione
        working cibo)                                      •Bibliobus (biblioteca        di spazi urbani/coesione
   •Potenziamento Centro                                   multimediale mobile)              sociale/sicurezza)
   Lavoro Torino e tessuto                             •Parco culturale Parco Dora    •Formazione e informazione
        commerciale                                                                         violenza domestica
                                                                                           •Sostegno a famiglie

AxTO – Azioni per le periferie torinesi. Relazione generale.
AxTO
                                 AZIONI PER LE PERIFERIE TORINESI

AxTO – Azioni per le periferie torinesi. Relazione generale.
AxTO
                                 AZIONI PER LE PERIFERIE TORINESI

             CRONOPROGRAMMA

AxTO – Azioni per le periferie torinesi. Relazione generale.
AxTO
                                 AZIONI PER LE PERIFERIE TORINESI
                                                    CRONOPROGRAMMA

AxTO – Azioni per le periferie torinesi. Relazione generale.
AxTO
                                 AZIONI PER LE PERIFERIE TORINESI

                                                 CRONOPROGRAMMA

AxTO – Azioni per le periferie torinesi. Relazione generale.
AxTO
                                 AZIONI PER LE PERIFERIE TORINESI

                                               CRONOPROGRAMMA

AxTO – Azioni per le periferie torinesi. Relazione generale.
INTRODUZIONE – IL PROGETTO
                                                               IL PROGETTO CCM 2017

   Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla
  salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e
                                ambientale

                                              OBIETTIVO GENERALE

Elaborare e disseminare ai decisori buone pratiche, basate su
modelli di Health Impact Assessment, sulla letteratura e su casi
   studio, per orientare le politiche urbane a produrre un
 miglioramento dell’invecchiamento in salute, con particolare
 attenzione all’equità nei programmi di rigenerazione urbana
                        per le periferie
Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale
TORINO: CASE-STUDY

                        RIQUALIFICAZIONE                                                    RIGENERAZIONE
                            URBANA                                                             URBANA

Barosio M., Eynard E., Marietta C., Marra G., Melis G., Tabasso M. (2016) From urban renewal to urban regeneration: Classification criteria for urban interventions.
Turin1995–2015: evolution of planning tools and approaches, Journal of Urban Regeneration and Renewal, Vol. 9, 4, 367–380.
INTRODUZIONE – IL PROGETTO
                                                                                                                 ATS BERGAMO
      ASL TO3 – SERVIZIO DI                                                                        Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
        EPIDEMIOLOGIA
Realizzazione di un case-study in cui                                                             Revisione della letteratura sull’impatto che gli interventi
si accompagnano i decisori cittadini                                                                  di riqualificazione e rigenerazione urbana hanno
nell’implementazione e valutazione                                                                  sull’invecchiamento in salute e la sua distribuzione
  di alcune azioni previste dal piano                                                                                       sociale;
   periferie mediante l’apporto di
 evidenze scientifiche sul contributo                                                                Applicazione di uno strumento di valutazione per la
che i determinanti sociali individuali,                                                             definizione delle implicazioni per l’invecchiamento in
    i contesti e le politiche urbane                                                                salute di nuovi interventi urbani e/o di riqualificazione
possono fornire alla generazione o al                                                                           dei contesti periferici della città
    contrasto di effetti sfavorevoli
sull’invecchiamento in salute e sulle                                                                                         POLITECNICO DI MILANO
          sue disuguaglianze
                                                                                                                            Valutazione di impatto sulla salute
                                                                                                                          (riduzione inquinamento atmosferico)
                                                                                                                           delle coperture verdi come Nature-
                                                                                                                             based Solutions sulla base di una
                                                                                                                              quantificazione previsionale dei
                                                                                                                          benefici di salute e la promozione di un
                                                                                                                                    invecchiamento sano
            AUSL TOSCANA NORD-OVEST
Realizzazione di due case-study in cui si valuta l’impatto
   sull’invecchiamento in salute di percorsi benessere
         indirizzati alle fasce di età più anziane per                                                                        ASL TARANTO
      accompagnare i decisori locali e regionali nella                                                     valutazione dell’impatto sulla salute di alcuni
 coprogettazione di interventi di rigenerazione urbana                                                 interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana
volti a favorire l’attività fisica, la partecipazione sociale e                                            nelle aree situate nei pressi di siti industriali
         la prevenzione del decadimento cognitivo
Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale
INTRODUZIONE – IL PROGETTO
                                                      ASL TO3 – SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA

Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale
INTRODUZIONE – IL PROGETTO

Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale
INTRODUZIONE – IL PROGETTO

                                                                    INIZIO: 9 FEBBRAIO 2018
                                                                     FINE: 8 FEBBRAIO 2020

Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale
IL LIBRO SU TORINO

                                                                                                                                                                   32
Costa G., Stroscia M., Zengarini N., Demaria M. 40 anni di salute a Torino. Spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche. Inferenze, Milano, 2017.
IL PROCESSO DI
                                 STAKEHOLDER ENGAGEMENT
                                                     Hanno ricevuto   Hanno partecipato
                                                      informazioni      agli incontri
AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE                                 48                18
•Regione (Consiglio Regionale, Assessorato Sanità)
•Comune e enti locali (welfare, casa, innovazione,
ambiente, lavoro)
•ASL
ASSOCIAZIONI NON GOVERNATIVE                              49                21
•Fondazione San Paolo, start up
•Pastorale, terzo settore, GRIS, volontariato
UNIVERSITÀ E RICERCA                                      21                14
SINDACATI                                                 11                 6
MASS MEDIA                                                 8                 1
TOTALE                                                   137                60

                                                                                     33
MINDMAP. Turin meeting. April 7th, 2017
IL PROCESSO DI
                                 STAKEHOLDER ENGAGEMENT

                                          ENGAGEMENT
     22 novembre 2016
     Knowledge transfer and dissemination
            • Presentazione di dati e evidenze
            • Profilo di salute e delle disuguaglianze della città

                                                                     34
MINDMAP. Turin meeting. April 7th, 2017
IL PROCESSO DI
                                 STAKEHOLDER ENGAGEMENT

                           CONSAPEVOLEZZA E TEAM BUILDING
    14 dicembre 2016
    a. Meccanismi causali alla base delle
        disuguaglianze
        presentazioni tematiche su
          1. Life course (early life e scuola, migranti,
             anziani)
          2. Accesso a risorse per la salute (lavoro,
             reddito, istruzione, sanità)
          3. Strutture (ambiente, casa)
    b. Esperienze dal territorio
           Gruppi di lavoro intersettoriali per
           identificare priorità e condividere esperienze e
           best practices

                                                              35
MINDMAP. Turin meeting. April 7th, 2017
IL PROCESSO DI
                                 STAKEHOLDER ENGAGEMENT

                                     DALLA TEORIA ALLA PRATICA

      12 gennaio 2017
      Proposta di un policy framework
          per orientare azioni e decisioni
             -identificazione priorità
             -definizione problemi, soluzioni,
             risorse, responsabilità, strumenti
             -sviluppo di approccio intersettoriale

                                                                 36
MINDMAP. Turin meeting. April 7th, 2017
IL PROCESSO DI
                                 STAKEHOLDER ENGAGEMENT

            PUBLIC COMMITMENT

          17 marzo 2017
          Incontro pubblico
                 -presentazione ufficiale del libro
                 alla città
                 -presentazione del lavoro con gli
                 stakeholder
                 -dichiarazioni di intenti da parte
                 dei decisori per guidare il
                 cambiamento

                                                          37
MINDMAP. Turin meeting. April 7th, 2017
IL PROCESSO DI
                                 STAKEHOLDER ENGAGEMENT

                    DICHIARAZIONI DI INTENTI (17 MARZO 2017)
        ASL                                 •Assumere la leadership del cambiamento
                                             •Riorientamento servizi di cure primarie
                                            •Riorientamento servizi di salute mentale
                                                •Attività di promozione salute (in
                                            cooperazione con assessorato al welfare)
        COMUNE                                           •Piano periferie
                                                   •Smartcities e innovazione
                                                  •Portierato e housing sociale
        FONDAZIONI E NO                   •Valutazione impatto di politiche e interventi
        PROFIT                                      •Confronti internazionali

                                                                                           38
MINDMAP. Turin meeting. April 7th, 2017
IL PROCESSO DI
                                     STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Eurohealthy and MINDMAP UE Project
IL PROCESSO DI
                                     STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Eurohealthy and MINDMAP UE Project
TORINO: CASE-STUDY

SOPHIE — Evaluating the Impact of Structural Policies on Health Inequalities and their Social Determinants, and Fostering Change — is a project coordinated by Agència de
Salut Pública de Barcelona and funded from the European Community’s Seventh Framework Programme (FP7/2007–2013, call Health‐2011) under grant agreement 278173.
TORINO: CASE-STUDY

Costa G., Stroscia M., Zengarini N., Demaria M. 40 anni di salute a Torino. Spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche. Inferenze, Milano, 2017.
URBAN 2 MIRAFIORI

http://www.comune.torino.it/urban2/index.html
URBAN 2 MIRAFIORI

                               PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA
                   •DAL 1 GENNAIO 2002 AL 31 DICEMBRE 2009
                   •25,000 PERSONE
                   •PIÙ DI 40 MILIONI DI EURO

http://www.comune.torino.it/urban2/index.html
URBAN 2 MIRAFIORI
               ASSE VERDE
       Recupero fisico e sostenibilità
        ambientale (ambiente fisico)
       •valorizzazione aree verdi e
    sportive esistenti per creare spazi
        pubblici e percorsi urbani
                                                      Via Gaidano
    aumentando la vivibilità dei luoghi;
      •riqualificazione di piazza Livio
    Bianco e dell’asse viario di Corso                                             Piazza Livio Bianco, 2003
    Tazzoli e di via Gaidano e via Dina
       •ristrutturazione della cascina
                Roccafranca;
    •obiettivo di raggiungere il 50 per         Parco Lineare c.so Tazzoli, 2005
      cento di raccolta differenziata.

                                                                                        Cascina Roccafranca

                                                Raccolta differenziata, 2003
http://www.comune.torino.it/urban2/index.html
URBAN 2 MIRAFIORI
                  ASSE BLU
        creazione di infrastrutture e
        conoscenze per lo sviluppo
                economico
                                                                                                                   Centro lavoro, corso
    •sostegno alle imprese esistenti e                                                                               Siracusa, 2004
   aiuto alla creazione di occupazione;
     •valorizzazione della creatività e         Incentivi alle imprese (economici), 2004

             dell’innovazione,;
      •sostegno all’inserimento nel
     mondo del lavoro di fasce deboli,
          alle piccole imprese;
         •servizi per sviluppare le
      potenzialità della new economy;
          •attività di formazione e
    inserimento nel mondo del lavoro.
                                                                                                              Consulenze gratuite a
                                                                                                             supporto delle imprese,
                                                                                                                      2004
                                                      Corsi di formazione
                                                      (management), 2004
                                                                                Concorsi idee innovative e
                                                                                   business plan, 2004
http://www.comune.torino.it/urban2/index.html
URBAN 2 MIRAFIORI
                      ASSE ROSSO
      Integrazione sociale, lotta all’esclusione e
                  crescita culturale
      •rinforzo dei legami sociali e delle reti di
     contatto tra gli abitanti, ampliando i servizi      Multiplayer, progetto multicommittenti
          esistenti e migliorando la qualità e
                      l’accessibilità;
        •creazione di occasioni di espressione
    culturale e artistica che rafforzino l’identità e
        il senso di appartenenza alla comunità
      •apertura della Cascina Roccafranca, un
    centro per le famiglie, l’infanzia e gli anziani,;
     •Progetto Cortili per il miglioramento della                     Progetto Cortili
      qualità dell’abitare nelle case di proprietà
                        pubblica;
        •interventi di arte pubblica partecipata;
                                                                                                  Piazza Coperta Piazza Livio
        •progetto sulla storia e la memoria del                                                          Bianco, 2005
                       quartiere.

                                                                      Via Dina, 1960               Cascina Roccafranca

http://www.comune.torino.it/urban2/index.html
Puoi anche leggere