UNA CITTà DA ADOTTARE - Comune di Napoli
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
In questo numero - I Beni Comuni - Adotta una strada - Adotta un’aiuola - Aree verdi affidate ad associazioni, Enti o privati cittadini - La Street Art - La Street Art a Napoli - Opere di creatività urbana, le procedure da seguire
I BENI COMUNI La definizione di bene comune è rintracciabile in diversi ambiti: dalla cultura alla filosofia, dall’etica alla religione. Uno dei filosofi che ben definì il concetto fu George Wilhelm Friedrich Hegel, il quale sostenne che la sola individualità non ha alcuna rilevan- za sociale e che per il bene della collettività può essere utile, se non necessario, il sacrificio del singolo. Considerare primarie le esigenze collettive significa rendere uno speci- fico bene disponibile per tutti i membri della stessa comunità: acqua, lavoro, servizi pubblici, scuole; quindi tutti quei beni, sia materiali che immateriali, appartenenti a una collettività che ne ha il godimento, la gestione e il governo. Ovviamente, c’è bisogno di un garante che assicuri l’equità della distri- buzione del bene tra tutta la collettività e ne gestisca la conservazione anche in funzione delle future generazioni. Tale onere spetta di dovere alle Amministrazioni locali, che devono mettere in campo tutte le atti- vità specifiche per perseguire tali scopi. Napoli è stata la prima città in Italia ad aver istituito un Assessorato ai Beni Comuni. Nel 2011 ha provveduto alla modifica dello Statuto, inse- rendo in esso la nuova cate- goria giuridica del bene co- mune. Inoltre, ha promosso una campagna di comunica- zione denominata “Napoli il bene è comune”, che ha una duplice funzione: far conosce- re alla cittadinanza l’esperien- za intrapresa e coinvolgere i cittadini alla partecipazione e alla gestione degli spazi pub- blici della città, promuovendo così nuovi percorsi culturali, sociali e giuridici per la tute- la e la valorizzazione dei beni collettivi.
ADOTTA UNA STRADA Con la delibera n. 29 del 16 luglio 2015 il Consiglio Comunale di Napoli ha approvato il Regolamento “Adotta una strada”, col quale sono state tracciate le linee guida per la disciplina della cura di aree urbane di proprietà pubblica, o comunque nella disponibilità dell’Amministrazione, da parte di cittadini, condomini, imprese, associazioni e altri soggetti privati o pubblici che vi abbiano interesse, in modo individuale o consorziato, ovvero organizzati in Comitati Civici. L’obiettivo è stato quello di affidare agli interessati, nel rispetto delle destinazioni urbanistiche vigenti, il miglioramento delle aree pubbliche, attraverso progetti di riqualificazione che possono essere integrati con progetti comunali. L’affidamento diretto ai cittadini, di competenza delle Municipalità, è da considerarsi un’attività “ulteriore” rispetto a quella ordinaria di manutenzione e cura, che resta in capo all’Amministrazione. Lo stesso Regolamento contempla, tra l’altro, la possibilità, per i soggetti che partecipano agli interventi, di un impegno economico massimo di 30mila euro, e di usufruire di agevolazioni fiscali nell’ordine del 50% del valore dell’intervento, da ripartirsi anche su più annualità. Per l’accesso all’affidamento bisogna compilare un’apposita domanda, prelevabile a questo link: http://www.comune.napoli.it/flex/cm/ pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/27789. L’istanza va trasmessa, attraverso il Protocollo Generale del Comune, al Sindaco, all’Assessore al Diritto alla città, ai Beni comuni e all’Urbanistica, all’Assessore al Verde e alla Qualità della vita e al Dirigente del Servizio Igiene e Decoro della Città. Alla domanda vanno allegati: • una breve relazione dell’idea progettuale che si intende realizzare; • il rilievo grafico e fotografico dell’area oggetto di intervento; • il piano di manutenzione con l’indicazione degli interventi che si in- tendono realizzare; • la stima dei costi annui degli interventi e la dichiarazione di assun- zione dei relativi oneri finanziari; • l’elenco nominativo e numerico dei soggetti partecipanti. Dall’approvazione del Regolamento a oggi vi sono state varie richieste di affidamento che hanno portato alla sottoscrizione della convenzione, così come riportate nel sottostante elenco:
AFFIDATARIO LOCALITÀ DATA CONVENZIONE 1984 s.n.c Via Giuseppe Orilia 27/7/2016 Salus s.r.l. Piazza Vincenzo Calenda 27/7/2016 Via Giovanni Maggiore 20/9/2016 Pignatelli, dall’incrocio con Via Candelora all’incrocio Centro Decumani con Via Benedetto Croce. s.r.l. Vico Pallonetto a Santa Chiara dall’incrocio con Via Santa Chiara all’incrocio con via Maggiore Pignatelli. Museo Cappella Via Francesco De Sanctis, 10/10/2016 Sansevero s.r.l. incrocio con Via Nilo e confine fra i civici 20 e 21 Limonè s.r.l. Piazza San Gaetano 12/1/2017 lato sinistro Associazione Via Console Decio Mure 24/1/2017 “Terra di Confine” (Lotto O) Fondazione di 31/3/2017 Comunità Largo Vita “San Gennaro onlus” Fondazione di Piazzetta San Severo 14/4/2017 Comunità a Capodimonte “San Gennaro onlus” Associazione Piazzale Tecchio, 27/4/2017 “L’Urlo” area antistante la Mostra d’Oltremare Centro Scala di Santa Caterina 28/4/2017 di musica antica da Siena, collegamento “Pietà dei Turchini” tra Piazzetta Cariati e l’omonima Via Società “Kiunited Vico San Geronimo 22/12/2017 Food Company” Cooperativa sociale 22/12/2017 “Libertà di Napoli” e Scalinata denominata “Foqus” Fondazione Vico Fiorito di Montecalvario Quartieri Spagnoli
ADOTTA UN’AIUOLA Il Regolamento per l’affidamento senza fini di lucro a soggetti pubblici e privati di spazi destinati a verde pubblico, approvato dal Consiglio Comunale il 21 dicembre 2011, è lo strumento normativo che consente al Comune di affidare un’isola verde a cittadini, circoli, condomini, associazioni, istituzioni scolastiche, parrocchie, imprese e altri soggetti privati o pubblici, perché possano adottarla e prendersene cura. In ogni caso, l’affidamento dell’area non potrà comportare limitazioni al suo uso da parte del pubblico. Gli spazi che possono essere affidati sono le aiuole, i giardini, le fioriere destinate all’arredo urbano, le rotatorie, gli spartitraffico, le aree a verde di pertinenza dei plessi scolastici. Gli interventi che gli affidatari possono svolgere nelle aree loro assegnate sono di due tipi: • manutenzione ordinaria, cioè tutela igienica, pulizia e conferimento dei rifiuti, sfalcio dei prati, lavorazione e concimazione del terreno, semina, cura e sistemazione dei cespugli e delle siepi, annaffiatura e quanto può essere necessario alla tutela, alla cura e alla manutenzione dell’area verde; • riqualificazione e manutenzione, cioè una nuova progettazione dell’area con la piantagione di piante, fiori, alberi, arbusti, siepi e semina prati, con la possibilità di inserire nuovi arredi urbani, il tutto nel rispetto delle normative vigenti e previo parere positivo del competente Servizio comunale. La richiesta di affidamento deve essere indirizzata al Servizio Verde della Città della Direzione Centrale Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare e alla Municipalità territorialmente competente, utilizzando il modello prelevabile all’indirizzo http://www.comune.napoli.it/flex/ cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15972. Alla richiesta vanno allegati: copia del documento di identità del richiedente, rilievo grafico e fotografico dell’area, relazione dettagliata dei programmi di manutenzione, dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà circa la regolarità contributiva (Programma 100). Se gli interventi sull’area prevedono la riqualificazione e manutenzione, sarà necessario allegare anche il progetto degli interventi che si intendono realizzare e la documentazione relativa all’impresa esecutrice dei lavori. L’affidamento si realizza con la stipula di una convenzione, il cui schema è anch’esso prelevabile dalla pagina dedicata del sito internet
del Comune. Dalla stessa pagina è possibile prelevare lo schema del cartello che l’affidatario può chiedere di apporre nell’area. La durata dell’affidamento è di 3 anni e può essere rinnovata presentando una richiesta almeno 90 giorni prima della scadenza. L’Amministrazione Comunale ha la facoltà di revocare in qualsiasi momento la convenzione per ragioni di interesse pubblico, per cambio di destinazione o per modificazioni dell’area data in affidamento.
AREE VERDI AFFIDATE AD ASSOCIAZIONI, ENTI O PRIVATI CITTADINI Ai sensi della delibera di Consiglio Comunale n. 48 del 21/12/2011 (elenco aggiornato al 17/4/2018) MUNICIPALITÀ 1 Richiedente indirizzo area affidata Comitato di Piazza Bellini Via Tasso altezza civico 615 Chalet “Ciro” s.r.l. Via Caracciolo angolo Via Mergellina angolo Via Orazio Circolo Canottieri Napoli Via Acton - Molosiglio Lega Navale di Napoli Via Acton - Molosiglio Comitato Borgo del Casale Via Pascoli, 16 Giardino del Casale Condominio Viale Gramsci, 23 Viale Gramsci, 23 Movimento Missionario Mariano Via Minucio Felice, 13 City Sightseeing Napoli s.r.l. Largo Castello Spalti Maschio Angioino Rotary Club Napoli Via Partenope angolo Via Nazario Sauro (fontana) Ristorante Pizzeria “Oste Pazzo” Piazza Eldorado (Castel dell'Ovo) Comitato abitanti Vico S. Maria a Cappella Vecchia, Vico S. Maria a Cappella Vecchia 19/45 - Fioriere Ordine dei Commercialisti Piazza dei Martiri Rotaract Club Napoli Nord Piazza Vittoria “Luise” s.r.l Piazzetta Duca D'Aosta “Lvmh Italia” S.p.A. Rampe Sant'Andrea Associazione Corso Vittorio Emanuele “Cittadino di Napoli” fronte civico 85 Libera associazione Via Vetriera “Nomi e numeri contro le mafie” Associazione “The Giordano Piazza Sannazaro angolo Bruno society” onlus Via Giordano Bruno “Canzanella” s.a.s. Piazza Piedigrotta aiuole c/o ufficio postale “Computer software” s.a.s. Largo V. Pallotti al Corso Europa “Luna Nuova” Via Caracciolo, 2 Movimento popolare di citttadini
Associazione Culturale Rampe Pizzofalcone - Giardino “Della Monaco” Castello Lamont Young “Petrone Group” s.r.l. Via Manzoni, 244 Bar “Forturella” Via Discesa Coroglio Royal Garden Via Salita della Grotta, 2 Hotel “Tiro a Volo” s.r.l. Piazza della Repubblica, aiuola spartitraffico “Magia” s.r.l. Via Mergellina (alle spalle dello chalet Malia) Pollo e Patate Via Petrarca, 1 Farmacia “Augusteo” Piazzetta Duca D'Aosta e “Hobby Bar” “Professional Car” s.r.l. Via Caracciolo – Via Sannazaro Bar Tabaccheria “Rivalta” Piazza S. Di Giacomo, 119-120 Condominio Viale Gramsci, 12 Viale Gramsci, 12 “Forchildren” s.r.l. Piazza S. Di Giacomo, lato Via Posillipo, n. 3 aiuole “I.C.C.” s.r.l. Rotonda Piazza Capo Posillipo Privato cittadino Via Alfano altezza civico 12 “Caffè Moreno” s.r.l. Piazza Trieste e Trento, aiuola centrale detta del Carciofo “Blue Dream” B&B Napoli Piazza Amedeo Onlus “Alla Foce del Sebeto” Largo Sermoneta, aiuole della Fontana del Sebeto “Franzosini Sud” s.r.l. Via Posillipo, 88 - Antistante Istituto Statale “Cimarosa” Associazione “Borgo Torretta” Viale Gramsci incrocio Via Galiani, 4 - Aiuole Via Giordano Bruno, tutte le Associazione “Borgo Torretta” fioriere sul lato sinistro da Piazza della Repubblica a Piazza Sannazaro, 14 “Ferrarelle Servizi” S.p.A. Piazza Giovanni Amendola, n. 5 aiuole Via Riviera di Chiaia, tutte le “A.N.P.A.N.A.F.M.C.” aiuole da Piazza San Pasquale fino a Villa Pignatelli (Largo Pignatelli)
Amministratore Condominio Viale Gramsci, 14 - di Viale Gramsci 14 2 aiuole antistanti civico 14 CAF Posillipo Piazza Salvatore Di Giacomo, n. 1 aiuola MUNICIPALITÀ 2 S.N.G. s.r.l. ”Hotel Mediterraneo” Largo Torraca Ordine dei Farmacisti Ponte di Tappia della Provincia di Napoli Privato cittadino Piazza Montecalvario, aiuole e fioriere Associazione di volontariato Largo Ecce Homo, fioriere “AMAria” Bar caffè Toraldo di Varriale & C. Via Roma, 366/368 “Patrini” s.r.l. Via Toledo, 371 Associazione delle Reti e le Largo Giusso Organizzazioni Sociali “ANROS” Associazione Piazza del Gesù, “I Cani di Santa Chiara” interno cortile di Santa Chiara “Professional Car” s.r.l. Via Nuova Marina, altezza Facoltà Giurisprudenza “AGF” s.r.l. Piazza Bovio, aiuola centrale “L'Idea” s.r.l. Via Depretis, 24 n. 3 fonti alberali “Insolito Caffé” Via Pasquale Placido, adiacente ITC Diaz - Fioriere “Bar Seccia” Via Santa Maria la Nova, altezza di Seccia Antonio s.a.s. via Monteoliveto, 3 - Fioriere “Associazione Alessandro Peluso” Piazza de Leva Onlus e Associazione “Pietravalle Salute” Privato cittadino Via Bartolomeo Facio, aiuola a sinisttra Scale con Via L. Antinori MUNICIPALITÀ 3 “La Girandola” s.r.l. Via Nicolardi, dal civico 150 al 162 Comitato Piazza Ottocalli “Insieme per i Ponti Rossi”
“Eagle Eye” s.r.l. Incrocio Viale Colli Aminei con Via Nicolardi, aiuola “Meraflor” Incrocio Via Cardarelli con Via Pietravalle e Viale Colli Aminei “OK Sigma” – “F.lli Gagliano” Via Nicolardi, 27 (ingresso Parco Avolio) Centro di Diagnostica Clinica Viale delle Porcellane s.a.s. di “Siesto Rosa” Viale del Poggio Associazione “Raggio di Luce” Via Nicolardi, 78 “Poste & Store” e altri Viale Colli Aminei angolo Viale del Poggio - Aiuola “Napoli Parking” s.r.l. Piazza di Vittorio, rotonda “SOS Giardini” di P. Di Maio Viale dei Pini – Via dei Lillà, rotonda MUNICIPALITÀ 4 Caffè “Vanvitelli” Piazza Carlo III c/o bar “Vanvitelli” “Il Caffettiere” Piazza Carlo III, fronte civico 56 Farmacia “Carraturo” Piazza Gianturco – Via Grimaldi “A.DI.S.U. L'Orientale” Via Brin, 65-69 Privato cittadino Via Vicinale Cannola, 6 angolo Via Aquileia, 16 Cooperativa “25 giugno” Via S. Maria del Pianto, aiuola intitolata ai martiri di Nassirya ”Selav” S.p.A Via Nuova Poggioreale, 156 “Pizzeria Costa” s.r.l. Piazza Capuana, 8/9 Associazione “Monfalcone” in collaborazione con Via Monfalcone, 6 “Club Epocar Napoli” “Attrezzi Funebri” s.a.s. Via Nuova Poggioreale, Emiciclo di Aprea Annamaria di Poggioreale, fronte cimitero Bar “Parisi” Via Francesco Coppola Associazione “ALEC” Piazza Carlo III Associazione “C'Entro Napoli” Piazza San Gaetano “Maistrini” s.a.s. Via Stadera incrocio Via Botteghelle – Via delle Puglie “Parking Vasto” Corso Malta, svincolo Tangenziale
“La Regina dei Tribunali” Piazza dei Gerolomini Privato cittadino Via Caludio Miccoli, is. 5 Ristorante “Napoli Notte” Largo Proprio D'Arianiello Piazza Bellini adiacenze Associazione “Erasmusland” Via Costantinopoli, 1 aiuola lungo il marciapiede “Limoné” s.r.l. Piazza San Gaetano (fioriera) Cooperativa Sociale “Dedalus” Piazza Enrico de Nicola, 1 - Aiuola “Argo” s.r.l. Piazza Bellini, 9 - Aiuole Associazione Aiuola Piazzetta San Giovanni “Unioni Cattoliche Operaie” in Porta “CM Cars” s.r.l. Via Lahalle – Via Pignatelli – Via Pepe incrocio Via Taddeo da Sessa, rotonda “NapoliServizi” S.p.A. e aiuola Largo Kagoshima e “Flora Napoli” s.r.l. sottostante Uomo Vitruviano, entrambe c/o Centro Direzionale Privato cittadino Via Caludio Miccoli, is. 8 Aiuola destra Privato cittadino Via Caludio Miccoli, 64 Privato cittadino Via Forcella “Autoscuola Serena” s.a.s. Via Stadera fronte chiesa S. Maria delle Grazie Via S. M. del Pianto, Viale Associazione di volontariato U. Maddalena, Viale Oreste “Comitato Civico Doganella” Salomone, incrocio Via Cardinale Ruffo di Calabria Privato cittadino Piazza Cavour, 2 Aiuole laterali liceo “Genovesi” MUNICIPALITÀ 5 “Ombra” s.r.l. – Bar “Dolcevita” Piazza Vanvitelli “Food Italia” s.r.l. – Trattoria Piazza Vanvitelli “Vanvitelli” “Il Chioschetto” Piazza Vanvitelli “Security Eye” s.r.l. Piazza Vanvitelli (davanti Cariparma) “Senese Bruno” piante e fiori Piazza Medaglie d'Oro, aiuola antistante negozio
“Casa Infante” s.r.l. Piazza degli Artisti, angolo Tino di Camaino Associazione Volontari Via Pigna, parco Case Puntellate di Protezione Civile “Megaride” Edicola Cartoleria “Gargiulo” Piazza Medaglie d'Oro, 15 “Pizzeria Gorizia 1916” s.r.l. Via Bernini, 25 “Bulletto” s.r.l. Piazza Fuga, fioriere Med Bread “Ciao Pizza” Via Bernini, aiuola e fioriere fronte civico 22 “Edil Alpi” Via Bernini angolo Via Cimarosa altezza civico 2 “Ottica Tullino” Piazza Medaglie d'Oro, 43/44 Trattoria Vomero “Cri.Ro.” s.a.s. Via Rossini,42 “Senese Bruno” fiori, piante, Piazzetta Aniello Falcone giardinaggio Camomilla Italia “Cagit” s.r.l. Piazza Medaglie d’Oro altezza civico 30 “Clarence House Academy” s.a.s. Piazza Medaglie d’Oro (fronte Credito Italiano) Delight Caffè “DA.FE.” s.r.l. Piazza Immacolata, 9 “Gemme” di Cecere Claudia Piazza Medaglie d’Oro “Sarnacchiaro Store” Via Bernini, 14 “Luvira” Ssa.s. di Ferrara Via Freud (Piazzetta Totò) Vincenzo & C. “Studio Nuovo Vomero 3” s.r.l. Tecnocasa in collaborazione con Via Simone Martini, 41/51 “Bed & Breakfast Studio Cilea” “Progetto” Società Cooperativa Piazzetta Arenella, 7 Edilizia di Abitazione “Ci.Ma.” s.n.c. Piazza Medaglie d’Oro, di Celentano – Campanile dal civico 48 al 52 “Osservatorio Collinare” Via A. Scarlatti (fronte Istituto Salesiano “Sacro Cuore”) “Osservatorio Collinare” Via A. Scarlatti (davanti Istituto Salesiano “Sacro Cuore”) “Ristorante e Pizzeria Alba” Piazza dell’Immacolata, 14 A/B “S.G.A.” s.r.l. Via Tino da Camaino, 11 Via Conca
“Progresso” Società Cooperativa Piazza F. Muzii Edilizia di Abitazione “Polpic” Via S. Giacomo dei Capri, 2 “Il Chioschetto” Piazza Vanvitelli, 1 Aiuola e fioriera Privato cittadino Via Rocco Iemma, 10/8 Privato cittadino Via Rocco Iemma (alle spalle isolati 8 e 10) “Clinica Sanatrix” Largo Madre Teresa di Calcutta (aiuola centrale + 2) Privato cittadino Via Rocco Iemma, 6 (Viale principale) Privato cittadino Via Caruso area Mercatale, 3 “EGL” s.a.s. Via Gioacchino Rossini “Cerqua Home Unipersonale” Via V. Enrico Alvino, 60 s.r.l. Fioriere “Nasti Garden” di Rusciano Lucia Via Maurizio De Vito angolo Via Edgardo Cortese “Gennaro Tammaro” s.r.l. Piazza Canneto “Mooks” s.r.l. Piazza Vanvitelli, 10A Fondazione onlus Piazza Medaglie D’Oro “Silvia Ruotolo” (aiuole centrali) Osteria “Malinconico” Via Paisiello, 2 “Raffaello” s.r.l. Via D’Antona, 4A-4B Fioreria “Di Maio” Via Morghen, 32 Fioriere Via Cortese, giardini Privato cittadino “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo” “Epoca Mobili” s.r.l. Via D'Antona, angolo Via Castellino “Epoca Mobili” s.r.l. Via Luca Giordano – Via San Gennaro Antignano, 3 – Fioriere “Eagle Eye” s.r.L. Piazza Cosimo Fanzago Aiuola centrale “Il Chicco di grano” Via Luca Giordano lato sinistro incrocio P.zza degli Artisti – Fioriere
“Cornici e Cornici” Via Luca Giordano lato destro di Fasano Maurizio s.a.s. incrocio P.zza degli Artisti Fioriere “Cornici e Cornici” Via Paisiello rotatoria Via Rossini di Fasano Maurizio s.a.s. “Barricelli e Montella” s.r.l. Via Giulio Palermo 8 angolo P.tta Moscati “Peter Calzature” Via Giulio Palermo, 13 di Esposito Matteo s.a.s. angolo c/o uscita Metro “Epoca Mobili” s.r.l. Piazza Immacolata (aiuola centrale) “Bernini” s.r.l. Piazza Fanzago, aiuola antistante Caffetteria Bernini Cartolibreria Piazza Medaglie d’Oro, lato Via di “Napolitano Raffaele” Libroia, altezza civico 35 Privato cittadino Via G. Palermo 23, angolo Via Del Torto, uscita Metro “Cornici e Cornici” di Fasano Piazza degli Artisti Maurizio s.a.s. aiuola centrale lato Posta “Cornici e Cornici” Via Luca Giordano, inizio Piazza di Fasano Maurizio s.a.s. degli Artisti, 1 - Fioriera lato sinistro “Merceria il Risparmio” Piazzale del Torto di Di Martino Tiziana Privato cittadino Piazzetta Due Porte all’Arenella “Li.Vi” s.n.c. – Caffé Prestige Via Domenico Fontana incrocio Via Palermo, aiuola c/o Bar Privato cittadino Via San Giacomo dei Capri, 183 “Occhi Neri” s.r.l. Via Cimarosa, 26-30 - 4 fioriere “Napoli Caffé” s.r.l.s. Piazza Medaglie d'Oro, 6 antistante Bar Maria “City Stone” s.r.l. Via Cilea, aiuole svincolo Tangenziale “Morghen Fish” Via Scarlatti – Via Morghen di Varriale Massimo Fioriere accesso seconda scalinata “Leonardo Immobiliare” s.r.l. Via Scarlatti, incrocio Via Giordano, altezza fontanina “Bar Gianni” s.r.l.s. Via Rossini incrocio Via Gemito
Caffé “Scarlatti” Via Scarlatti, fioriera con seduta c/o Coin “Diana OR.I.S.” s.n.c. Via Scarlatti, incrocio Via Giordano, altezza fontanina Associazione Culturale “IoCiSto” Via Cimarosa (n. 5 fioriere con olivi) e Piazza Fuga (4 fioriere c/o Mazzella) “M.A. Immobiliare” s.r.l. Viale Sant’Anna Privato cittadino Via Rocco Iemma, 8 Privato cittadino Piazza Immacolata, 18/19 Aiuola con fitolacca “Momenti Gommosi” s.r.l.s. Piazza Fanzago, aiuola antistante “Prenatal” negozio Prenatal “A.N.P.A.N.A.F.M.C.” Piazza Quattro Giornate, tutte le aiuole dei giardinetti “A.N.P.A.N.A.F.M.C.” Via Annella Di Massimo, aiuola MUNICIPALITÀ 6 Privato cittadino Via Mastellone II Traversa altezza edificio B1 Barra Pizzeria “Ermenegildo” Viale Due Giugno Via Mastellone altezza cimitero “Garden Flowers” Barra – Via Mastellone – Via B. Longo Privato cittadino Via Lago Fusaro, 41 “RE.AM” s.r.l. Via delle Ville Romane, incrocio Via delle Metamorfosi “Montella Mobili” Via Tierzo, incrocio Via Argine, sottostante autostrada Associazione “Punto e a Capo” Piazza San Giovanni Battista, e Parrocchia S. Giovanni Battista antistanti chiesa “Cirella Arredamenti” s.r.l. Via Argine, da Via Napoli a Viale Margherita (spartitraffico) Via Mastellone, rotonda altezza “Garden Flowers” cimitero Barra, Via B. Longo – Via delle Metamorfosi “Xena” s.a.s. Via Tavernola a Casavecchia, rotatoria Associazione “Theodosiae mare” Via Bernardo Quaranta, 11
“Il Garden” Via Agine, altezza Istituto Agrario “Il Garden” Via Palermo, altezza Via Vicinale Tierzo “Il Garden” Via Grimm, rotonda Via Hemingway, Via Salgari Privato cittadino Via Grimm, angolo Viale Hemingway “Dell'Anno Francesco” s.r.l. Largo Tartarone “Enal Club Napoli” Via Ernest Hemingway, isolato 55 Spartitraffico Via Argine, aiuola spartitraffico “Raem” s.r.l. dal palo p.i. nn. dal 073 al 077; dal 065 al 069; dal 057 al 061 “AN.DA” s.n.c. Via Argine, dal palo p.i. nn. 063- 067 e 069-073 “Reldauto” Via Argine, dal civico 961 al 983 p.i. 049-053 “Chiarotti” s.a.s. Piazza Aprea, lato Corso Ponticelli “Dribbling Sport” Piazza Aprea, lato Via Alfani Via Napolitano – Via Grimm Volontari “Rione Incis” aiuole adiacenti scuola elementare “A. Moro” “C.S.R. Spose” s.n.c. Via Repubbliche Marinare, angolo Via Argine “Professional car” s.r.l Via Mario Palermo, rotonda incrocio Via Salgari “Black Out” Via G. Chiaromonte, angolo Via Figurelle, spartitraffico “Colli Tommaso” s.a.s. Via G. Chiaromonte, angolo Via Velotti Rotatoria “Mammarella” s.a.s. Via Repubbliche Marinare, 222-M “Mammarella” s.a.s. Via Ferrante Imparato, incrocio Via Raffaele Testa, rotatoria “Mammarella” s.a.s. Via Testa Spartitraffico Via delle Repubbliche Marinare, “Mammarella” s.a.s. altezza Parco R. Marinare e Via delle Rep.che Marinare, incrocio Via della Villa Romana “Mammarella Emanuele” s.a.s. Via Ammiraglio Aubry
“Mammarella Emanuele” s.a.s. Corso San Giovanni, 302 “Mammarella Emanuele” s.a.s. Via Repubbliche Marinare, incrocio Corso IV Novembre “Mammarella Emanuele” s.a.s. Viale Due Giugno, incrocio Via Taverna del Ferro “Professional car” s.r.l Via Luigi Napolitano, angolo Via Petri “Professional car” s.r.l Via Luigi Napolitano, angolo Via Consolini “Supermercati Le Meraviglie” Via Eduardo Scarpetta s.r.l. Associazione Corso S. Giovanni – Via Pazzigno “Centro Subacqueo S. Erasmo” “Il Garden” Via Palermo, angolo Via Argine (aiuola mezzaluna) Parroco della parrocchia Via Ulisse Prota Giurleo “Santa Croce” Privato cittadino Via Mastellone II Traversa, B/1 scala R int. 2, c/o p.co Mastellone “CE.PAT.” s.n.c. (Pizzeria) Via Granata angolo Via Martinez “CE.PAT.” s.n.c. (Pizzeria) Via Ferrante Imparato, altezza civico 218, spartitraffico Privato cittadino Via Lago di Scanno, 94 “S.D. Parrucchieri” s.r.l. Via Madonnelle, angolo Via F.lli Grimm Ristorante Pizzeria “Bell’ e Buon” Via Argine 809, tra inizio e campo sportivo, spartitraffico Via Mastellone II Traversa, Privato cittadino edificio B1 stabile 10, c/o parco Mastellone Barra “Viscovo Serramenti” Viale F.lli Grimm di Luigi Viscovo “Viscovo Serramenti” Via Salgari, angolo Via Eliot di Luigi Viscovo “Autodemolizioni Casoria” s.r.l. Viale delle Metamorfosi, angolo Via E. Russo, spartitraffico Via Pacioli da Via delle “Autodemolizioni Casoria” s.r.l. Metamorfosi alla rotatoria Viale A. Merola, spartitraffico
Bar Tabaccheria “Navarro” Via Luigi Volpicella Via Traversa Abbeveratoio, aiuola “Ceramica RGS” s.a.s. spartitraffico compresa tra p.l. 271078 a 271072 Via Mastellone II trav. Is. B1 Privato cittadino Sc. 0, interna edificio tra i pali luce 209084 e 209085 c/o Via Mastellone rotonda Asl “Pescheria Addu’ ‘e Guaglione” Via Madonnelle, fronte civico 29 di Benedetto Salvatore Farmacia “Vitale” Via De Meis, presso Farmacia Associazione “Theodosiae mare” Piazza Pacichelli “M.A. Group” s.a.s. Via Gerardo Chiaromonte, lato day hospital, 2 spartitraffico e 1 rotonda Bar Tabaccheria “Navarro” Via Ulisse Prota Giurleo/Via Isidoro Fuortes, spartitraffico Via Palermo, angolo Privato cittadino Via Provinciale Botteghelle di Portici, spartitraffico “Borrelli Mario” Via F.lli Grimm, Consulente d'Immagine angolo Via Pasquariello “Ceramica RGS” s.a.s. Via Prota Giurleo, incrocio Via Fuortes, rotonda “Martinelli Group” s.r.l. Via Argine, aiuola spartitraffico palo p.i. 257–016 al 257–024 “Martinelli Group” s.r.l. Via Argine – Via Principe di Napoli, aiuola angolare Società “Mail Express” Via Argine, aiuola spartitraffico palo p.i. 257 – 053 e 257 – 057 “Centro sociale Casa Mia – E. Viale delle Metamorfosi, angolo Nitti” Via Bartolo Longo Via Argine, aiuola spartitraffico Ditta individuale “Guido Antonio” fronte civico 567 palo p.i. 248- 039 al 248-041 Via Bartolo Longo, aiuola “Auto Erre” s.r.l. spartitraffico dal civico 130 al civico 136
“Auto per Cerimonie” Via Cupa Rubinacci e Cupa F.lli di Franco Rubinacci, angolo via Noschese, n. 5 aiuole “Tutta Natura” s.a.s. Via Provinciale Madonnelle altezza Circumvesuviana “Tutta Natura” s.a.s. Via Sabino, spartitraffico tra i pali luce n. 231109 e n. 231121 Podologia “Pacilio” C.so S. Giovanni a Teduccio – Largo Robertelli “Professional Car” s.r.l. Via Argine, aiuola spartitraffico tra i pali 248-005 al 248-029 “Officina Meccanica” Via Luigi Volpicella, di Sasso Giuseppe e Figli angolo Via Pasquale Ciccarelli Immobiliare Corso S. Giovanni a Teduccio, “Fontana e Figli 1955” s.r.l. aiuole adiacenti deposito ANM Via delle Repubbliche Marinare, Autodemolizioni San Giorgio incrocio Via della Villa Romana, rotatoria Ditta “Barrella Service” Via delle Repubbliche Marinare Impresa di Pulizie c/o Parco delle Repubbliche Marinare, rotatoria Associazione Via Alfani “Nuova Polisportiva Ponticelli” Spartitraffico da rotonda Via Palermo fino a incrocio “MAR.AN. Transervice” s.r.l. Via Comunale Tierzo, da palo luce 248-046 a 248-041 e da 248-039 a 248-033 Via Argine, aiuola spartitraffico “Eurodiesel” s.n.c. da Via Comunale Tierzo ad altezza distributore, dal palo n. 248-003 al 248-005 “Professional Car” s.r.l. Via Nazionale delle Puglie, aiuola spartitraffico c/o p.i. 129-297 Cornetteria “El Diablo” Piazza dell’Abbeveratoio di Arimoli Francesco Via Mario Palermo, angolo Gokart e Minimoto Via Provinciale Botteghelle di Portici, aiuola laterale a mezzaluna
“Alimentari Sud” s.a.s. di Via Salgari, angolo Via Eliot Di Costanzo Salvatore “Habitat Boboshop” Via Provinciale di Casale Francesco Madonnelle, 15-21 - 2 aiuole Azienda Agricola Via Provinciale Botteghelle “Capasso Agostino” di Portici, altezza TAV Il Garden Via de Meis, angolo Via Martiri della Libertà, rotonda “Professional Car” s.r.l. Via Mario Palermo, angolo Via Prov. Botteghelle di Portici Ristopub ‘O Brigante Via Ulisse Prota Giurleo, di fronte parco De Simone, n. 3 aiuole Via Luigi Piscettaro, angolo Ristopub ‘O Brigante Via Luigi Franciosa, n. 1 aiuola spartitraffico “Raem” s.r.l. Via Virginia Woolf, intero spartitraffico Privato cittadino Via Principe di Napoli Centro Medico Odontoiatrico Via Nuova Villa is. 182 e 186 “Mauro Ricambi” s.a.s. Via Aldo Merola di Ciro Donnarumma “Mauro Ricambi” s.a.s. Via Argine c/o ARIN, spartitraffico di Ciro Donnarumma “Arturo Velardi” Via Provinciale Botteghelle di Consulenti di immagine Portici, angolo via Saba “Vesuvio” s.r.l.s. Rotonda Via Argine – Via Tierzo “Garden Residenziale” Viale della Villa Romana, angolo di De Martino Carmine Via delle Repubbliche Marinare, spartitraffico Via Aldo Merola, dal palo “AS RENT” s.r.l. luce n. 277-007 al n. 277-015, spartitraffico “DI.MA” s.a.s. Via Mario Palermo, rotonda di inserzione con Via Vicinale Tierzo Via Argine, da palo luce n. 132- 151 a n. 132-165, spartitraffico “Martilelli Group” s.r.l. (da campo sportivo adiacente concessione Gallo Giorgio fino a rotonda ARIN)
Via Luigi Volpicella, 4 “Vi.Bo.” s.r.l. Aiuole altezza cavalcavia autostrada “AS RENT” s.r.l. Via Argine, angolo Via Traversa Abbeveratoio “DUNE Ascensori” Viale Hemingway, 79 Via Mario Palermo, angolo “AS RENT” s.r.l. Via E. Salgari, spartitraffico laterale Via della Villa Romana, 2 tratti di “AS Rent” s.r.l. spartitraffico da rampa di accesso da Via B. Longo “Eurodiesel” s.n.c. Via M. Palermo, spartitraffico da palo n. 134101 a 134112 Via M. Palermo, incrocio “Eurodiesel” s.n.c. Via Argine fino a rotonda Via Salgari, spartitraffico “Omega” s.r.l. Traversa Cupa Tierzo, prolundamento Via I. Fuertes “Farmacia Assini Diana” Via F.lli Grimm, aiuola antistante Asl NA1 “Viscovo Vision” s.r.l. Viale Hemingway “Raem” s.r.l. Via Virginia Woolf, antistante VV.FF. “AS Rent” s.r.l. Via Fausto Coppi, angolo Via Argine Via Chiaromonte, da Asl fino a Privato cittadino Via Ponte Cavalcavia di Ponticelli 5 aiuole spartitraffico Tabaccheria “Marianna Navarro” Piazza Ruggiero Bonghi, aiuola Privato cittadino Piazza Caponnetto, n. 5 aiuole Via L. Volpicella, incrocio Privato cittadino Via Ponte Cavalcavia di Ponticelli, rotonda Via Argine, spartitraffico da Via “Raem” s.r.l. Regina Margherita fino a ingresso campo Ascarelli, da palo luce n. 132-140 a n. 132-152 “Arpid” s.r.l. Via Emilio Salgari, angolo Via Eliot Aiuole laterali
Bar “Fire” s.a.s. Viale F.lli Grimm, angolo Via Madonnelle, 2 aiuole MUNICIPALITÀ 7 Autolavaggio “Meridiana 2” Via Nuova detta Casoria Emiciclo Associazione Corso Secondigliano, “Secondigliano Futura” tutte le fonti alberate S.P. Circ.ne Est. Napoli angolo “Autoricambi Italia” Corso Europa Casoria c/o ristorante “Un Posto al Sole” MUNICIPALITÀ 8 “ASG Group” s.r.l. Via Marco Rocco di Torrepadula, 171 Condominio Via A. Micheluzzi, antistante l’isolato 1 lotto W Associazione Piazza Maurizio Estate (Via Baku, “Star Judo Club ASD” incrocio Via Ghisleri) rotonda Coop. Sociale “L’Uomo e il Legno” Parco Scampia, collinetta e aree adiacenti “Epoca Mobili” s.r.l. Fronte Ospedale Monaldi rotonda Coop. Sociale “L’Uomo e il Legno” Viale della Resistenza, 15 Via Galileo Galilei, angolo Viale Associazione C.E.Lu.S. Onlus della Resistenza, c/o scuola “Ilaria Alpi” Coop. Sociale “L’Uomo e il Legno” Via Fratelli Cervi Associazione Via Pietro Germi “Scampia nel Cuore” Dream Team – Donne in rete per Via Hugo Pratt - Largo Battaglia la Ri-Vitalizzazione Urbana Associazione “AquaS” Via Hugo Pratt - Largo Battaglia Scuola Calcio Arci Uisp Scampia Via Hugo Pratt - Largo Battaglia Associazione “Centro Insieme” Via Hugo Pratt - Largo Battaglia Associazione “Garden Ladies” Via Hugo Pratt - Largo Battaglia Associazione Legambiente Largo Battaglia – Hugo Pratt Circolo “La GRU”
Associazione “Gridas” Via Monte Rosa, 31B antistanti Liceo “Elsa Morante” “L’Ora Giusta” di Mauriello Luigi Via Santa Maria a Cubito Associazione Via Hugo Pratt “I Pollici Verdi di Scampia” (parco Corto Maltese) Associazione Via Tancredi Galimberti (altezza “Centro Città Futura” Lotto G) Giardino di Melissa Privato cittadino Traversa Via Nuova Toscanella Privato cittadino Via Luigi Incoronato Privato cittadino Piazza Plebiscito a Piscinola, antistante Ed. 13 Associazione “Resistenza” Via Ernesto Rossi, Lotto P MUNICIPALITÀ 9 “Petrone Group” s.r.l. Via Montagna Spaccata, rotonda detta Don Russolillo Via Provinciale Montagna Associazione “Art Casa” s.r.l. Spaccata, rotonda polo Artigianale “Cantine Varchetta” s.r.l. Via Montagna Spaccata, incrocio Via Sartania, spartitraffico “Colle Spadaro” di Vivenzio Maria Via Montagna Spaccata, incrocio Via Pallucci, rotatoria “Multicenter School” s.r.l. Via Giustiniano, incrocio Via dell'Epomeo Società “Spio.it” Via Cinthia, incrocio Viale Traiano rotatoria “Santiago” s.a.s. Via Montagna Spaccata (altezza 318/B) rotatoria Associazine “Palma Scamardella Via Comunale Cimitero Pianura Vittima delle Criminalità” “M & CO” s.a.s. Via Pallucci, angolo Via Modigliani “Antica Gelateria Augusta” Via Giustiniano, incrocio Via dell’Epomeo Negozio “Alexandra” Via Epomeo, incrocio Via Montagna Spaccata, rotatoria “Il Cigno – Fimar” s.r.l. Via Montagna Spaccata, angolo contrada San Lorenzo
“Comitato Rotonda Monti” Via Monti, incrocio Via Emilio Notte, spartitraffico “Scotti Parrucchiere” Via Provinciale, incrocio Polo Ditta individuale Artigianale, spartitraffico “Alla Mattonella Chic di Di Fusco Via Provinciale, altezza ingresso V.& D.” s.a.s. VV.FF. lato destro Società “Mail Express” Viale Traiano, aiuola con fitolacca “Marcone” s.r.l. Via De Civitate Dei “Eagle Eye” s.r.l. Via Giustiniano, fronte civico 283 Ditta individuale “Frutta-Verdura” Via Giustiniano civico 281 A-B-C di De Rosa Antonietta Privato cittadino Via S. Josemaria Escrivà, is. 5 int. 33 Privato cittadino Via S. Josemaria Escrivà Amministratore Viale Traiano (ex Coop) rotatoria “Pizze in Piazza” s.a.s. Ditta individuale Via Montagna Spaccata, “Free Style For Man” incrocio Via Provinciale, aiuola semicircolare Bretella Pigna Soccavo Pianura “SIM Luce” s.r.l. uscita Via Montagna Spaccata, spartitraffico “SIM Luce” s.r.l. Bretella Pigna Soccavo Pianura uscita galleria 5, spartitraffico “SIM Luce” s.r.l. Bretella Pigna Soccavo Pianura ingresso Via Pigna, spartitraffico “Farmacia Attanasio” Viale Traiano, civici 269/273 Privato cittadino Via Vicinale dei Monti, adiacente ingresso scuola Privato cittadino Via IV Novembre, angolo Via Paolo della Neve “Bamboo” s.r.l. Via Montagna Spaccata s.n. Privato cittadino Viale Traiano, angolo Via Tullio Ostilio “Miro” s.r.l. Via Modigliani, angolo Via De Chirico, aiuola Società “Piro” Via dell’Epomeo, antistante civici 218-244, n. 10 alberi Gruppo “Scout Agesci Napoli 9” Piazza Giovanni XXIII
Farmacia “Soccavo” Via Cornelia dei Gracchi, 35 “Autonetwork” s.r.l. Via Sartania, rotonda Centro Assistenza Gomme Via Evangelista Torricelli, 97 “GSN Global Service Network” Via Evangelista Torricelli, 3 In proprio Via Tevere, aiuola di fronte scuola media “Bracco” MUNICIPALITÀ 10 Associazione di volontariato Via Giacinto De Sivo “Arci Cavalleggeri D’Aosta” Privato cittadino Via Consalvo, incrocio Via Caio Duilio “Profumerie Con Demi” s.r.l. Viale Augusto, 38/40 Privato cittadino Viale Augusto, 144 “Mi.Ro. Casa” s.r.l. Via Associazione a Silio Italico, Via Ilioneo, Via Silla Via Cinthia, altezza entrata “Iris Napoli” s.r.l. Tangenziale Fuorigrotta, spartitraffico e aiuola “Kidney” s.r.l. Via Cinthia, svincolo Tangenziale Rotonda “Hippo hotel” s.r.l. Via Agnano Astroni, aiuole spartitraffico “Peperina” s.r.l. Via Agnano Astroni, aiuole spartitraffico Gruppo di cittadini Via Consalvo, 99h “Giochi del Mediterraneo” S.p.A. Viale Giochi del Mediterraneo, rotatoria e spartitraffico Mercedes “AMB” S.p.A. Via Astroni (Via Agnano altezza Via Scarfoglio) “Gennaro Tammaro” s.r.l. Via Terracina “Bar Santos” della Gibram s.r.l. Piazzale Tecchio, 104-105 Scuola Politecnica e delle Scienze Piazzale Tecchio, di Base – Università “Federico II” angolo Viale Augusto “Farmacia Stabile Via Degli Scipioni, aiuole interne Metropolitana” s.a.s. scuola “Silio Italico2 Viale Campi Flegrei, incrocio “Shining” s.r.l. Via Acate adiacente scuola “Corsaro”
“Gepa Unipersonale” s.r.l. Viale Augusto, 26 “Agnano Alluminio” s.a.s. Via Agnano Astroni (ex De Vivo) Via Leopardi “Casefuorigrotta” s.r.l. angolo Via G. Marino adiacente uffici ANM Privato cittadino Via Campi Flegrei, adiacente n. 40 “Orizzonti Village” S.p.A. Via Agnano Astroni, spartitraffico Gelateria “Mas” s.r.l. Largo Lala, aiuola adiacente gelateria Coiffeur “Aloschi” Viale Augusto, 81/83 “Globocasa 1997” s.r.l. Viale Augusto, 87/89 “Eurocar” Piazza Esedra, aiuola Ditta “Altra Definizione” Via Agnano Astroni Bar “Tiffany” s.a.s. Aiuola antistante di Riccardo Di Razza Via J.F. Kennedy, 1 “Professionel Auto” s.r.l. Via Agnano Astroni, 2 aiuole “Madalu” s.a.s. Piazza Salvemini Mediterranea Alberghi s.r.l. Viale Kennedy, 141-145 LA.MU.FER. s.r.l. Viale Augusto, 107/B Bar Bruno “VE.RA.” s.r.l. 2 aiuole Piazza San Vitale “Sorrentino Trade” s.r.l. Via Lepanto, 34 “Gli Angeli” s.r.l. Piazzale Tecchio 95/96 aiuola c/o Ser.T. Asl “Vineapolis” di Esposito Salvatore Viale Campi Flegrei, 22 “Gestione e Servizi Immobiliari” Via Domenico Quaranta, s.r.l. angolo Via Mario Gigante “Gestione e Servizi Immobiliari” Via Vincenzo Ciaravolo, 1 s.r.l. Associazione Mercatino Via Pietro Metastasio, di Fuorigrotta 26 aree interne mercatino “Gabetti Franchising” Via Campi Flegrei Bagnoli Cavalleggeri da civico 1 a civico9 Privato cittadino Viale Augusto, 79 Aiuola antistante “Lorben” s.r.l.s. Via Astroni di Agnano “Miravalle” s.r.l. Via Astroni di Agnano, 380 “De Pasquale Parrucchieri” Piazza Cocchia Privato cittadino Viale Campi Flegrei, 39
“Habana Loca” Piazzale Tecchio, 1 “Focone Group” s.r.l. Via Agnano Astroni, area ex Scialla Group “Real Estate Revolution” s.r.l. Rotonda uscita Tangenziale Astroni, rotonda e triangolo Legale rappresentante Viale Augusto 69/71 “Officine Di Matteo” s.r.l. c/o piazza S. Vitale Privato cittadino Viale Augusto 69/71 c/o piazza S. Vitale Privato cittadino Via L. Rizzo, aiuole antistanti Istituto Rondinotti Privato cittadino Via Francesco Cerrone “Centouno” s.r.l. Piazza San Vitale, 47 Privato cittadino Viale Augusto, 18/20 “Print & Offic Leonardo” Viale Augusto, 101/B “Gima” s.r.l. Viale Augusto, 168/170 Studio di Nutrizione e Counseling Viale Augusto c/o civico 109/C 2 aiuole Piazza Bagnoli, aiuola “Computer Software” s.a.s. spartitraffico triangolare di fronte Banco di Napoli “Condominio di Via Lepanto 97” Via Lepanto, 97 2 aiuole Privato cittadino Viale Augusto, 105 “Dreams” s.a.s. Viale Campi Flegrei, 18 di Cotugno Giovanni
LA STREET ART La Street Art, ovvero l’Arte di strada o arte urbana, rappresenta una delle espressioni artistiche contemporanee di maggior interesse e coinvolgimento sociale. Attraverso tecniche artistiche varie e articolate (vernici, bombolette spray, adesivi, normografie, proiezioni video, sculture) gli artisti attuano interventi di creatività urbana che sono essi stessi potenti vettori di messaggi e rappresentano un ponte ideale tra la comunità sociale e il mondo dell’arte. Sebbene il termine stesso di Street Art sia, all’interno della comunità artistica, soggetto a forti discussioni interpretative e a sottili differenziazioni (ad esempio, si discute se i graffiti siano da considerarsi una categoria a sé stante o una sottocategoria visualmente e concettualmente differente), è innegabile che oggi il fenomeno non sia più relegato a quelle forme di arte non autorizzate che, a partire dagli anni Cinquanta e Sessanta dello scorso secolo, hanno caratterizzato muri e spazi pubblici, veicolando messaggi disparati (lotta alla proprietà privata, contestazione contro la società, la politica o il potere, libertà espressiva senza i vincoli imposti da gallerie e musei, lotta per la pace), ma si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione di aree o quartieri in sinergia con interventi pubblici e privati.
L’evoluzione da forme di rivolta e di sostanziale contrapposizione alle regole imposte sfocia, a partire dagli anni Ottanta, in una graduale trasformazione del concetto di città, sentita e vissuta come immensa galleria a cielo aperto o palcoscenico gratuito su cui operare: dalle sperimentazioni parigine di Daniel Buren, Christo, Ernest Pignon- Ernest, Gérard Zlotykamien, Blek le Rat, Jef Aérosol alle creazioni sulla costa orientale degli Stati Uniti di John Fekner, Richard Hambleton, Keith Haring, Jean-Michel Basquiat. Ma è intorno al 2000 che si assiste a un’esplosione del fenomeno con numerosi “graffitari” che migrano verso nuovi e articolati interventi espressivi mirando a coinvolgere una platea sempre più vasta. Ed è con artisti del calibro del misterioso e popolarissimo Banksy, attivo a Londra già nei primi anni del 2000 con la sua Guerrilla Art, insieme alla diffusione dei cellulari con videocamere, che il fenomeno diviene mediatico e virale.
LA STREET ART A NAPOLI La Street Art non poteva non trovare nella fitta texture delle strade, dei vicoli e sui muri di Napoli un terreno fertilissimo: scritte, graffiti, installazioni, facciate dipinte, vere e proprie opere d’arte che dialogano perfettamente con il tessuto umano e architettonico della città. In pochi anni Napoli è divenuto un museo all’aperto diffuso, con artisti di rilievo, partenopei e internazionali, che hanno dato vita ad autentici capolavori del genere: dalla celebre Sant’Agnese con la pistola di Bansky in piazzetta Girolamini alle iconiche raffigurazioni di Maradona di San Spiga ai Quartieri Spagnoli, dalle opere del napoletanissimo Jorit Agoch a Forcella (il celebre San Gennaro) e sugli anonimi condomini di Taverna del Ferro a San Giovanni a Teduccio (Diego e il recentissimo Niccolò) a quelli dell’argentino Bosoletti ai Quartieri Spagnoli (spettacolare la sua Iside nel dedalo degli stretti palazzi di via Emanuele de Deo che dialoga con l’adiacente atletico Maradona, storico murales del 1990 recentemente restaurato dall’artista Salvatore Iodice), a Materdei (con le sue donne, Parthenope, La donna del giardino e Le ombre di Napoli) e alla Sanità (Resis-ti-amo sulla facciata della basilica di San Vincenzo alla Sanità), solo per citarne alcuni. L’interesse e l’accoglienza favorevole che la Street Art ha raccolto non solo tra i tanti turisti ma anche tra gli stessi cittadini, ha portato artisti e associazioni a estendere il raggio d’azione a zone difficili e lontane dai tradizionali percorsi turistici del Centro storico, riappropriandosi di spazi e luoghi abbandonati o devastati dall’incuria del tempo e dell’uomo, restituendoli a nuova vita, fruibili dall’intera collettività. Così strutture antiche e sconosciute ai più, che per secoli hanno segnato, caratterizzato e interagito con la vita pulsante della città, sono diventate suggestivi teatri di significative esperienze artistiche. Il grandioso complesso di San Francesco alle Cappuccinelle, in Salita Pontecorvo, prima convento e poi riformatorio minorile (Istituto Filangieri), ora trasformato da associazioni e movimenti giovanili nel centro “Scugnizzo Liberato”, oltre a offrire dalle sue finestre e tetti una spettacolare veduta su Napoli e sul Golfo, regala, sulle sue pareti sgretolate e corrose dal tempo, opere suggestive e struggenti (l’artista americano Ryan Spring Dooley nel cortile, la francese Zilda con il suo commovente L’angelo riabilitato, gli street artist Zolta e Lume). I fatiscenti locali abbandonati che ospitavano l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario nel seicentesco convento del Monastero della Concezione e di Sant’Eframo Nuovo, in salita San Raffaele a Materdei, ora ospitano
il centro “Je so’ pazzo”. Sui muri significative opere di artisti italiani tra i più significativi come Ericailcane e BLU con il suo gigante sulla facciata dell’edificio. Al di fuori del centro storico, uno dei più significativi interventi di riqualificazione è stato attuato nella zona orientale della città con la realizzazione dei giganteschi murales a San Giovanni a Teduccio e quelli (da poco ultimato il settimo) straordinari del Parco Merola a Ponticelli, nati nell’ambito di un progetto di “creatività partecipata” che coinvolge famiglie, bambini e giovani del quartiere impiegati in laboratori e attività creative svolte in collaborazione con gli operatori del Servizio Civile in servizio presso l’associazione culturale “Arteteca” e coordinati da INWARD - Osservatorio sulla creatività urbana, che opera anche sul fronte della riqualificazione di alcune stazioni della Circumvesuviana in collaborazione con EAV (l’artista Geometric Bang con In futuro alla stazione di Napoli Gianturco, gli Orticanoodles con un omaggio a Totò in Ho bisogno di vederti nella stazione di Napoli Garibaldi, Zeus40 con Street Maths a San Giovanni a Teduccio). La collezione di street art della città si è arricchita, ultimamente, grazie all’opera della versatile artista conosciuta come MP5, vincitrice di numerosi premi come il Premio Andrea Pazienza per lIillustrazione nel 2001, il Premio Bilbolbul nel 2002, il Premio al Lucca Comics per i fumetti nel 2009. Lo scorso febbraio, presso l’ex Palazzetto Urban, alla presenza del sindaco Luigi de Magistris, è stato presentato il suo murales “The Care of Knowledge - La cura della conoscenza” ispirato alla figura di Ipazia di Alessandria, una donna di scienza vissuta nel IV secolo e considerata una martire della libertá di pensiero poichè uccisa a causa delle sua conoscenza scientifica.
OPERE DI CREATIVITÀ URBANA, LE PROCEDURE DA SEGUIRE Il Comune di Napoli riconosce il fenomeno dei writers e della Street Art come nuova espressione giovanile e ne valorizza le varie forme di creatività urbana come espressione culturale nell’ambito dei vincoli e limiti imposti dal Disciplinare approvato con la Disposizione Dirigenziale n. 18 del 2 dicembre 2016 del Servizio Igiene e Decoro della Città. Per realizzare un’opera di creatività urbana con l’intento di riqualificare il contesto urbano, soprattutto quello periferico, è necessario richiedere un’apposita autorizzazione. Le superfici interessate devono ricadere nel territorio del Comune di Napoli ed essere di proprietà comunale. Le singole Municipalità e gli uffici comunali possono individuare e predisporre una prima elencazione di idonee superfici di proprietà del Comune che possano essere utilizzate per la realizzazione di interventi di Street Art. Per le superfici appartenenti ad altri enti pubblici o privati, il Comune offrirà, nel caso, il suo impegno a mediare la relativa autorizzazione. Per le opere realizzate o da realizzare, nulla può essere preteso dai soggetti privati che mettono a disposizione le superfici. In ogni caso, non è possibile realizzare opere sulle superfici di edifici e aree vincolate in base alle leggi vigenti sulla tutela del patrimonio ambientale e architettonico. Il soggetto richiedente (cittadini residenti nel Comune di Napoli e non, singolarmente o riuniti in gruppi, ovvero associazioni o scuole) deve compilare l’apposita domanda prelevabile dal sito del Comune (www. comune.napoli.it) presentando un progetto di massima. L’Amministrazione Comunale, attraverso il Sindaco, esprime la propria decisione, obbligatoria e vincolante, circa l’opportunità di dar seguito all’idea/progetto. Un parere viene espresso anche dalla Municipalità territorialmente competente. Al termine dell’istruttoria tecnica, l’utilizzo della superficie è autorizzato dal Servizio Igiene e Decoro della Città con disposizione dirigenziale e la superficie autorizzata è inserita nella pagina web dedicata alla creatività urbana nel sito del Comune. Il tempo necessario alla realizzazione dell’opera non potrà essere superiore a 30 giorni. L’opera, originale e non coperta dal diritto d’autore, non deve essere in contrasto con i principi sanciti dalla Costituzione, dallo Statuto del Comune di Napoli e dal Global Compact dei diritti e dei principi di libertà del cittadino. Inoltre, non deve contenere disegni o scritte che
siano ritenuti in contrasto con le norme sull’ordine pubblico, messaggi pubblicitari espliciti o impliciti, contenuti intolleranti, offensivi o discriminatori nei confronti delle religioni, delle etnie, dei generi, dell’orientamento sessuale. Costituisce titolo meritorio il coinvolgimento, nell’ideazione o nella realizzazione dell’opera, di associazioni o cittadini che insistono nell’area interessata dal progetto. Nella realizzazione delle opere, bisogna operare in modo da non provocare nessun tipo di danno alle cose pubbliche e private, e non costituire ostacolo, fastidio o pericolo alla circolazione pedonale e veicolare, obbligandosi al risarcimento dei danni eventualmente causati. Sono previste sanzioni, se previste dalla normativa, e/o revoca dell’autorizzazione. Le opere realizzate attraverso attività di sponsorizzazione dovranno essere conformi al Regolamento delle sponsorizzazioni del Comune di Napoli approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 21 del 2012. I soggetti autorizzati sono invitati a fotografare ogni nuova opera realizzata sulle superfici oggetto di autorizzazione e a inoltrare il materiale fotografico all’Amministrazione per la pubblicazione on line (sito web e social).
Pubblicazione a cura del Servizio Comunicazione Istituzionale e Gestione dell’Immagine dell’Ente comunicazione.istituzionale@comune.napoli.it Si ringrazia per la collaborazione il Servizio Verde della Città
Puoi anche leggere