TRATTAMENTO DELLA FASCIOPATIA PLANTARE NEI CORRIDORI CON MD-TISSUE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
... BREAKING NEWS LA MEDICINA BIOLOGICA APRILE - GIUGNO 2021 TRATTAMENTO DELLA FASCIOPATIA PLANTARE NEI CORRIDORI CON MD-TISSUE Corrado B., Bonini I., Tarantino D., Sirico F. Ultrasound-guided collagen injections for treatment of plantar fasciopathy in runners: A pilot study and case series [Iniezioni ecoguidate di collagene nel trattamento della Fasciopatia plantare nei corridori: studio pilota e serie di casi]. − Journal of Human Sport and Exercise, 2020, volume 15, Proc3; 793-805. doi:https://doi.org/10.14198/jhse.2020.15.Proc3.30 − Autori-Sedi operative Corrado B., Bonini I., Tarantino D., Sirico F.: Dipartimento di Salute Pubblica, Università Federico II, Napoli. 1) Introduzione La Fasciopatia plantare (FP) è una patologia muscolo-scheletrica che interessa la fascia plantare, banda spessa di tessuto connettivo che congiunge la tuberosità calcaneare alla testa dei metatarsi, cooperando a mantenere la stabilità dell’arco podalico. La fascia plantare è suddivisa in 3 fasci, di cui quello centrale è il più spesso e colpito più di frequente. La FP era definita “Fascite plantare”, termine improprio dal momento che in questa patologia l’infiammazione è assente. Attualmente la FP è considerata una malattia degenerativa, più simile alla tendinopatia ed a una malattia cronica, che interessa l’inserzione della fascia plantare al tubercolo mediale del calcagno. Il picco d’incidenza della malattia è 45-65 aa. L’incidenza della FP nei corridori è 4.5- 10% e rappresenta, in questa categoria di sportivi, la 3a causa di patologia muscolo-scheletrica. Nei corridori, la FP è associata a overuse, errori di allenamento e ad uso improprio delle calzature. – La diagnosi di FP è essenzialmente clinica: il sintomo principale è rappresentato da dolore acuto ed intenso localizzato soprattutto dove la fascia plantare si inserisce al calcagno. Un corridore che presenti FP riferisce caratteristicamente il dolore alla pianta del piede, più intenso al mattino e che migliora durante l’allenamento. Sono spesso presenti anche rigidità del piede e gonfiore in regione calcaneare. Le terapie/trattamenti per la FP includono i FANS, esercizi fisici specifici, suolette asportabili, splint da appli- care durante la notte, istruzioni per la perdita di peso e non uso di scarpe senza tacco, tra gli altri. – Altri trattamenti prevedono iniezioni locali di corticosteroidi, anestetici locali, tossina botulinica e ac. ialuro- nico, elettroterapia, proloterapia, ozonoterapia e plasma ricco in piastrine. 64
LA MEDICINA BIOLOGICA APRILE - GIUGNO 2021 2) Scopi dello studio 1) Valutazione di efficacia delle iniezioni ecoguidate di collagene (MD-Tissue) nel trattamento della FP in un gruppo di corridori; 2) Fattibilità di tale trattamento nella prospettiva di studi con un numero maggiore di pazienti arruolati. 3) Materiali e Metodi Sono stati arruolati 10 pz (7 M; 3 F); età media: 34 ± 8 aa sofferenti di FP. Fig. 1 - VAS e AOFAS-AH ai diversi controlli. Sono state effettuate, per ciascun paziente, da un unico operatore, 4 iniezioni a distanza di 1 settimana l’una dall’altra con 1 fiala (2 ml) di MD-Tissue, ago 22 G. L’iniezione ecoguidata era effettuata anteriormente all’inserzione della fascia plantare al calcagno, nel punto di massimo spessore della fascia. – Le valutazioni dell’effetto terapeutico sono avvenute all’arruolamento (T0), ad un mese (T1) e a 3 mesi (T2) dopo Nota: VAS = Visual Analogue Scale; AOFAS-AH = American Orthopaedic Foot and Ankle Society-Ankle-Hindfoot. l’ultimo trattamento attraverso 1) VAS 0-10; 2) algometria pressoria (kg/cm2); 3) questionario AOFAS-AH Tab. 1 - Medie e deviazioni standard di VAS, algometria pressoria e AOFAS-AH ai diversi controlli. (American Orthopaedic Foot and Ankle Society- Ankle-Hindfoot) 0-100. 4) Risultati I risultati sono stati valutati come media e deviazione standard. – A T1 = non sono state registrate dif- ferenze significative rispetto a T0 in Nota: VAS = Visual Analogue Scale; AOFAS-AH = American Orthopaedic Foot and Ankle Society-Ankle-Hindfoot. Δ = delta relativo. nessuno dei 3 parametri considerati. – A T2 = miglioramento significativo di tutti i 3 parametri considerati (Fig. 1; Tab. 1). 5) Conclusioni degli Autori (traduzione letterale) “... (omissis)... i risultati preliminari del nostro studio fanno supporre che le iniezioni di collagene (MD-Tissue, NdR) siano utili nel trattamento della FP. Poiché il collagene è una proteina strutturale della fascia plantare, il collagene iniettabile non agisce solo sulla guarigione, ma anche sul ripristino della originaria funzione tissutale. La sintesi endogena, la maturazione e la secrezione di collagene sono anche stimolate dal collagene iniettabile, favorendo – così – la riparazione della fascia plantare. L’efficacia e l’assenza di effetti collaterali possono essere razionalizzate sulla base delle ragioni su esposte”. 65
LA MEDICINA BIOLOGICA APRILE - GIUGNO 2021 Invito riservato a Medici e Farmacisti Workshop on-line live Combattere la malnutrizione come elemento di prevenzione primaria della comorbilità dei Senior DOMENICA 23 MAGGIO 2021 ORE 10.00-11.45 sotto l’egida del programma OMS “Healthy Ageing” IL WORKSHOP RIENTRA NEI PIANI DI SUPPORTO DEL PROGRAMMA DI “HEALTHY AGEING” DELL’OMS https://www.who.int/ageing/decade-of-healthy-ageing L’Healthy Ageing è una delle grandi sfide mondiali che richiede l’impegno di tutti i soggetti coinvolti che operano a favore di una salute piena e sostenibile. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, ben consapevole dell’importanza globale di questa sfida, ha lan- ciato il programma decennale “Healthy Ageing 2021-2030” con lo scopo di riunire i governi, la società, le agenzie internazionali, i professionisti, l’istituzione accademica, i media e il settore privato per un decen- nio di cooperazione al fine di promuovere una vita migliore per le persone più anziane, per le loro famiglie e per le comunità in cui esse vivono. Guna è stata la prima azienda privata in Italia a rispondere all’appello dell’OMS. In collaborazione con il WHO Collaborating Center for Traditional Medicine – Università di Milano – ha pro- mosso “Senior in salute”, un progetto di ampio respiro che, attraverso svariate iniziative didattiche e di comunicazione ha l’obiettivo di favorire un invecchiamento in buona salute dando un’attenzione partico- lare al ruolo della prevenzione. Il progetto prosegue, in collaborazione con WHO Collaborating Center for Traditional Medicine – Università di Milano con tre workshop che hanno l’obiettivo di garantire ai Senior una vita piena e autonoma, tramite prevenzione e cura. QUESTO WORKSHOP È IL PROSEGUO DEI PRIMI 2 WEB FORUM ORGANIZZATI IL 7 E IL 15 FEBBRAIO 2021 CHE HANNO RICEVUTO IL PATROCINIO DI: CON LA L’EGIDA DI: COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DI: 66
LA MEDICINA BIOLOGICA APRILE - GIUGNO 2021 Ciascun workshop, che ha un taglio innovativo, pratico e originale, è rivolto contemporaneamente a Medici e Farmacisti, ed è stato pensato per poter fornire informazioni univoche, chiare e scientifiche in relazione alle problematiche affrontate dagli over-65 in particolare nel contesto attuale del Covid-19. Sono stati coinvolti anche esperti di comunicazione allo scopo di favorire al meglio la diffusione di una concreta consapevolezza da parte del pubblico. Di seguito il programma del primo dei tre workshop. PROGRAMMA CHAIRMEN Prof. Fabio Esposito − Prof. Ordinario di Scienze Esercizio Fisico e Sport Dipartimento Scienze Biomediche per la salute Università degli Studi di Milano Prof.ssa Gabriella Massolini − Prof. Ordinario di Chimica Farmaceutica Dipartimento di Scienze del Farmaco Università degli Studi di Pavia RELAZIONI ore 10.00 Saluti istituzionali OMS Ginevra ore 10.05 Integrazione non solo terapeutica ma dal punto di vista delle professioni: farmacista, medico, biologo, giornalista Cav. Dr. Alessandro Pizzoccaro − Presidente e Amministratore Delegato di GUNA S.p.a. ore 10.20 La farmaceutica italiana antesignana della medicina integrata Prof. Umberto Solimene − Direttore WHO (World Health Organization) Collaborating Center for Traditional Medicine State University of Milan (Italy); Presidente FEMTEC (Worldwide Federation of Hydrotherapy and Climatotherapy) ore 10.35 La malnutrizione: approccio integrato nella prevenzione della comorbilità Prof. Emilio Minelli − Professore (a.c.) in Fisioterapia del Dip. di Scienze della Salute Università degli Studi di Milano; Vicedirettore WHO (World Health Organization) Collaborating Center for Traditional Medicine State University of Milan (Italy) ore 10.50 Nutrizione e integrazione alimentare come prevenzione primaria: il ruolo del farmacista Dr.ssa Paola Salmaso − Nutritional and Nutraceutical Consultant; Retail Pharmacy Specialist (Hippocrates) ore 11.05 Quale nutraceutica per la fisiologia del Senior? Prof.ssa Etta Finocchiaro − Medico Specialista in Dietologia e Scienze dell’Alimentazione Ospedale Molinette di Torino ore 11.20 Lo stato dell’arte della malnutrizione Dr. Francesco Brancati − Giornalista - Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione ore 11.35 Conclusioni Prof. Umberto Solimene Sessione unica Per partecipare DOMENICA 23 MAGGIO 2021 https://seniorinsalute.livebit.it 10.00 - 11.45 Per contatti ed informazioni: e-mail: seniorinsalute@guna.it - cell: +39 3357732342 67
Puoi anche leggere