Terapia della mano Certifi cate of Advanced Studies - SUPSI

Pagina creata da Nicola Ceccarelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Terapia della mano Certifi cate of Advanced Studies - SUPSI
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale

Terapia della mano

Certificate of Advanced Studies
Terapia della mano Certifi cate of Advanced Studies - SUPSI
La mano è un organo estremamente
complesso, che ha un ruolo funzionale,
sociale ed estetico. Viene definita lo
specchio della mente. Per ottenere
risultati ottimali, la sua cura deve
essere affidata ad un medico
specialista in chirurgia della mano e,
necessariamente, ad una/un terapista
della mano. Alla/al terapista della
mano è richiesta una conoscenza
approfondita dell’anatomia della
mano e dei concetti di riabilitazione ed
ergonomia rispetto al trattamento di
questo distretto corporeo così delicato
e complesso.
Terapia della mano Certifi cate of Advanced Studies - SUPSI
Presentazione                                               Obiettivi
La/il terapista della mano competente, deve es-             Il CAS porterà la/il terapista a:
sere in grado di eseguire una valutazione clinica di        ◆ Sviluppare competenza specifiche ed attuali nel
base, concordare i giusti obiettivi con il paziente e          campo della riabilitazione della mano
saper impostare il piano di trattamento adeguato,           ◆ Formarsi nella valutazione di quadri clinici sem
anche con il confezionamento e l’utilizzo di tutori            plici e complessi nella chirurgia della mano
personalizzati. Solo il suo lavoro, sincronizzato           ◆ Formarsi nella gestione di situazioni in cui strut
con il lavoro del chirurgo, permette il raggiungi-             ture diverse, con esigenze diverse (ossa, tendini
mento di un risultato adeguato. La terapia della               nervi, ...) si trovino contemporaneamente ad
mano è in sintesi un momento fondamentale                      essere coinvolte nella patologia di base, e a dover
e imprescindibile dall’atto chirurgico nell’am-                essere mobilizzate ma anche allo stesso tempo
bito della Chirurgia della Mano. La/il terapista               protette
della mano favorisce il recupero funzionale della           ◆ Approfondire il ragionamento clinico, imparando
mano operata o patologica, nello stesso tempo                  ad interfacciarsi costantemente con le/gli altre/i
proteggendo le strutture lese o chirurgicamente                specialiste/i del team dedicato alla mano, per
ripristinate. Più che in qualsiasi altra disciplina            modificare o adattare protocolli esistenti a situa
chirurgica o medica, l’apporto terapeutico della/              zioni cliniche o cliniche psicologiche particolari
del terapista è tanto importante quanto l’atto              ◆ Sviluppare la conoscenza teorica e pratica per il
chirurgico.                                                    confezionamento di tutori customizzati, adattati
                                                               di volta in volta alle esigenze diverse di ogni
In questo corso di formazione le/i partecipanti                singolo caso
svilupperanno competenze di base utili a trattare           ◆ Valutare i nuovi protocolli riabilitativi provenienti
il paziente di chirurgia della mano, sia esso in cor-          dalla letteratura o da esperienze personali e sa
so di trattamento conservativo o post-chirurgico.              perli integrare con criticità nella prassi
Parte delle conoscenze acquisite, sarà inoltre                 quotidiana
incentrata sulla tecnica di confezionamento di
tutori customizzati per le specificità anatomiche           Destinatari/e
e patologiche del paziente.                                 Il corso è riservato a ergoterapiste/i o
                                                            fisioterapiste/i laureate/i o diplomate/i.
Il corso si basa su 9 seminari di 3 giorni per un           In caso di formazioni equipollenti, l’ammissione
totale di 216 ore. Ognuno dei moduli si rivolge alla        è subordinata all’invio e relativa valutazione del
medesima struttura anatomica, vista secondo                 dossier del candidato.
problematiche degenerative o traumatiche.
                                                            Certificato e crediti di studio
Durante i seminari, le/i partecipanti acquisiranno          Certificate of Advanced Studies SUPSI in Terapia
nozioni base sulle diverse patologie per quanto             della mano del valore di 15 crediti ECTS, previa
riguarda l’epidemiologia, la diagnostica e il tratta-       elaborazione e superamento dell’esame a scelta
mento chirurgico o conservativo. Apprenderanno              multipla finale e del lavoro di certificazione finale
quindi i diversi processi riabilitativi, incentrati sulle   sotto forma di elaborato scritto.
esigenze peculiari del distretto “mano” e della
specifica patologia e acquisiranno le conoscen-             Lingua
ze teoriche e pratiche del confezionamento dei              Italiano e inglese con traduzione consecutiva in
tutori per questo distretto anatomico.                      italiano.
Programma e contenuti                                      dell’altre ossa del carpo, le lesioni legamentose del
Il percorso formativo è strutturato in linea con i         legamento scafo lunato e luno piramidale, come
criteri dei corsi di Terapia della Mano internazio-        anche le lesioni della fibrocartilagine triangolare
nali, abbracciando la patologia inerente a questo          (TFCC) e le lussazioni perilunari.
distretto a 360 gradi.
                                                           Seminario 5 - La patologia degenerativa di polso e ma-
Il corso è della durata di 27 giornate divise in 9         no. In questo modulo viene affrontata la patologia
seminari da 3 giorni. La frequenza a tutti i moduli        degenerativa del polso. In particolare i fenomeni di
e il superamento dell’esame finale danno diritto           SNAC e SLAC wrist, le sindromi da impatto dell’ul-
all’ottenimento del CAS.                                   na, l’artrosi della articolazione radio ulnare distale,
                                                           la panartrosi del polso e il morbo di Kienboeck.
Seminario 1 - Introduzione alla chirurgia e alla terapia   Viene inoltre affrontata la tematica della rizoartrosi
della mano. Il primo modulo, di lezioni frontali e         e della artrosi delle dita.
lezioni pratiche, con parti di esercitazioni “hands
on”, affronta temi cardine per lo sviluppo delle te-       Seminario 6 - Le fratture della mano. In questo mo-
matiche successive relative alle differenti patologie      dulo vengono affrontate le fratture traumatiche e
della mano. In particolare si introducono i principi       patologiche delle ossa della mano e le lesioni lega-
anatomici e fisiologici delle patologie della mano, le     mentose delle dita, maggiormente comuni. Il mo-
basi dell’imaging, il ragionamento clinico e la prati-     dulo approfondisce sia il ragionamento clinico sia
ca evidence based. I fondamentali dei trattamenti          i trattamenti conservativi e i protocolli riabilitativi
manuali e delle medicazioni.                               post operatori per le comuni tecniche di fissazione
                                                           ossea o ricostruzione legamentosa.
Seminario 2 - La patologia tendinea traumatica e
infiammatoria della mano. In questo modulo viene           Seminario 7 - Le patologie dei tessuti molli. In questo
affrontata la patologia traumatica e infiammatoria         modulo vengono affrontati i traumi complessi della
dei tendini della mano. Nel seminario le lezioni teo-      mano, inclusi i micro e i macro reimpianti. Vengono
riche e pratiche affrontano il ragionamento clinico,       introdotti i concetti base di microchirurgia e i
i protocolli riabilitativi classici e le evoluzioni più    principi di riabilitazione nella chirurgia degli innesti
recenti nel trattamento conservativo e chirurgico          cutanei dei lembi liberi e peduncolati. Largo spazio
delle patologie tendinee della mano.                       viene dato al ragionamento clinico e alle strategie
                                                           da adottare nei casi in cui più strutture siano lese.
Seminario 3 - La patologia compressiva nervosa e le        Il terzo giorno del seminario invece è dedicato al
lesioni nervose. In questo terzo modulo viene af-          morbo di Dupuytren e alle infezioni della mano. In-
frontata la patologia dei nervi periferici, traumatica     cluso nel seminario una prova pratica di valutazio-
e degenerativa. Le lezioni teoriche riprendono             ne con presentazione di un caso clinico e creazione
l’anatomia essenziale dei nervi e la fisiologia delle      di uno splint termoplastico come valutazione
lesioni traumatiche e le patologie compressive             intermedia in preparazione dell’esame finale.
maggiormente comuni. Viene anche dedicata una
giornata alle patologie del plesso brachiale e al          Seminario 8 - Il gomito. Questo ottavo modulo
dolore neuropatico.                                        affronta un distretto di frontiera ed estremamente
                                                           complesso: il gomito. Questo modulo è anche
Seminario 4 - La traumatologia del polso. In questo        pensato come seminario autonomo che affronta e
modulo vengono ripercorsi gli elementi anatomia            approfondisce la patologia traumatica e degene-
funzionale del polso e la teoria dei traumi del polso      rativa cosi come la riabilitazione del gomito a 360
quali: le fratture di radio e di scafoide, le fratture     gradi.
Seminario 9 - The dark side of the moon. Questo          conservativo della sindrome di dolore miofa-
nono e ultimo modulo affronta le patologie meno          sciale. Specialista in Elettrolisi Percutanea (E.P.)
“meccaniche” dell’universo mano, con uno sguar-          e in Ecografia avanzata muscolo-scheletrica per
do particolare all’algodistrofia ed ai suoi diversi      fisioterapisti
approcci terapeutici. Viene inoltre affrontata la        Sarah G. Ewald, Terapista Occupazionale BSc, MA
gestione e presa in carico del paziente in chi-          Ed, Swiss CHT, ECHT. È stata coinvolta per molti
rurgia della mano e la gestione del paziente con         anni nel comitato SSRM per la formazione sulla
alterazioni psicologiche, malattie psichiatriche e i     riabilitazione della mano. Ancora oggi è impe-
simulatori. Viene infine data una base concettuale       gnata nella terapia della mano in Europa e a livello
per il trattamento dei pazienti con paralisi spastica    internazionale come membro di EFSHT e IFSHT e
dell’arto superiore. Il seminario si conclude con        partecipa attivamente a vari congressi. Ha tenuto
l’esame finale.                                          innumerevoli conferenze ed incontri di esperti ed
                                                         è sia insegnante che autrice di vari articoli e libri
Pratica clinica - Al termine di ogni lezione teorica     scientifici
verrà proposta la parte pratica, durante la quale        Cinzia Ferrari, Fisioterapista diplomata e coordi-
studenti e studentesse realizzeranno ortesi su           natrice del servizio di fisioterapia della Clinica Ars
misura utilizzando diversi materiali, acquisendo         Medica. Nel 2012 completa la formazione di sei
così le nozioni base su come modellare i diversi         anni in Terapia Manuale Osteopatica alla scuola
materiali e posizionare in modo corretto la mano         Franco-Italiana di Livorno. Nel 2016 partecipa al
a seconda della patologia trattata. A seconda            Master di Posturologia Clinica a Milano. Dal 2020
dell’argomento verrà spiegato approfonditamen-           frequenta il Jones Institut di Torino per la tecnica
te il ragionamento clinico e verranno insegnate          osteopatica americana Strain Counterstrain
modalità di trattamento fisico quali l’applicazione      Tamara Hauri, Ergoterapista BSc, MSc in Ergote-
di taping, bendaggi compressivi, tecniche di mas-        rapia University of Applied Sciences Amsterdam
saggio, tecniche di mobilizzazione.                      Terapista della mano certificato in Svizzera (Swiss
                                                         CHT). Lavora da tempo presso L’ospedale Univer-
Relatrici/tori terapiste/i                               sitario di Zurigo come Terapista della Mano ed ha
Susanna Pagella, Terapista occupazionale, lavora in      in corso un PHD presso l’ospedale Universitario di
riabilitazione della mano da 10 anni. Coordina uno       Berna
staff di 15 terapisti presso uno studio di ergoterapia   Francesco Romagnoli, Terapista occupazionale
con 7 sedi in Ticino                                     e terapista della mano. Presidente della Fede-
Rosana Stojmenova, Ergoterapista BSc, si interessa       razione Europea delle società di Terapia della
di riabilitazione della mano lavorando dal 2014 sul      Mano (EFSHT). Consigliere AIRM e presidente del
territorio locale. Segue da anni gli studenti SUPSI      comitato scientifico. Delegato per l’Italia presso
durante i periodi pratici e partecipa attivamente a      l’associazione Mondiale di Terapia della Mano.
formazioni continue nell’ambito. Dal 2020 è co-          Docente presso università italiane ed interna-
titolare di uno studio indipendente                      zionali, ricercatore per l’università degli studi di
Fimke Donati Gerbrandij, Terapista occupazionale         Brescia
BSc, specializzata in riabilitazione della mano. Dal     Cornelia Struchen, Ergoterapista FH MAS e da oltre
1999 titolare di uno studio indipendente a Locarno.      30 anni si occupa di terapia della mano. Dirige uno
MAS in OT 2021 in Winterthur, Svizzera. Da 10 anni       studio di riabilitazione a Lucerna. Ha insegnato
docente SUPSI nel Bachelor di ergoterapia                presso l’Università di scienze applicate di Win-
Maria Teresa Escudero Borja, Laureata in Fisio-          terthur (ZHAW) come responsabile del perfezio-
terapia presso l’Università di Murcia in Spagna          namento in terapia occupazionale e gestione del
nel 2001. Specialista nel trattamento invasivo e         MAS nell’assistenza sociale e sanitaria
Irene Wicki, Fisioterapista, MSc Pain, OMT                 Date
svomp®, si interessa di neurofisiologia e di               Seminario 1: 09-10-11 settembre 2022
meccanismi del dolore, istruttrice NOI (Neuro              Seminario 2: 7-8-9 ottobre 2022
Orthopaedic Institute)                                     Seminario 3: 18-19-20 novembre2022
                                                           Seminario 4: 13-14-15 gennaio 2023
Relatori Chirurghi                                         Seminario 5: 10-11-12 febbraio 2023
Thomas Giesen, Privatdozent presso L’Università            Seminario 6: 24-25-26 marzo 2023
di Zurigo per la Chirurgia della mano e presso             Seminario 7: 21-22-23 aprile 2023
l’Università della Svizzera italiana. Specialista          Seminario 8: 19-20-21 maggio 2023
in Chirurgia della Mano e Traumatologia e                  Seminario 9: 09-10-11 giugno 2023
Ortopedia presso Centro manoegomito, Clinica
Ars Medica, Gravesano e Consulente presso                  Luogo e orari
Ospedale Cantonale di Lucerna per le lesioni del           Le lezioni in presenza si svolgono a Manno presso
plesso brachiale, le malformazioni congenite               la sede del Dipartimento economia aziendale,
della mano e le ricostruzioni microchirurgiche             sanità e sociale (Via Violino 11, Stabile Piazzetta)
complesse                                                  dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00.
Ivan Tami , Specialista in Chirurgia della
Mano e Ortopedia e Traumatologia presso                    Costo
Centro manoegomito, Clinica Ars Medica,                    5’000.- CHF
Gravesano. “Next President” della Società                  Sconto del 10% per i soci: SUPSI Alumni,
Svizzera di Chirurgia della Mano. Membro della             PhysioSwiss AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM,
commissione per gli studi dell’Università della            SVOMP, GTM, ASE, Società Italiana Terapia
Svizzera italiana                                          Occupazionale (SITO) e Associazione Italiana
Stefano Lucchina, Specialista in Ortopedia e               Terapisti Occupazionale (AITO), previo invio
Traumatologia e Specialista in Chirurgia della             dell’attestazione di affiliazione al segretariato
Mano. Medico Aggiunto Dipartimento di                      (deass.sanita.fc@supsi.ch)
Chirurgia della Mano presso Ente Ospedaliero
Cantonale, Ospedale la Carità, Locarno. Docente            Iscrizione
SUPSI per la Chirurgia della Mano                          Iscrizioni online entro il 12 agosto 2022
                                                           www.supsi.ch/go/iscrizione-cas-mano
Consulenti medici esterni
Fazia Bernasconi, Specialista in Psichiatria,              Responsabile
Locarno                                                    Gianpiero Capra, fisioterapista MSc, docente
Monika Raimondi, Specialista in Neurologia.                senior e responsabile della Formazione continua
Responsabile del servizio di Neurologia presso             - area Sanità del Dipartimento economia
la Clinica Luganese di Moncucco e consulente               aziendale, sanità e sociale della SUPSI.
presso Clinica Ars Medica, Gravesano, Svizzera.
Medico formatore per la Specialità di Neurologia           Le informazioni riportate su questo prodotto
in Svizzera                                                possono subire cambiamenti. Consultare il sito
                                                           www.supsi.ch/go/riabilitazione
Diversi relatori di rilievo, nazionali e internazionali,   per essere sempre aggiornati.
verranno invitati per trattare temi specifici.
Informazioni
SUPSI, Dipartimento economia
aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, via Cantonale 18, CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51, F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/go/riabilitazione

                                                  DEASS-SCI, 2022/23

www.supsi.ch/fc
Puoi anche leggere