TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI - Articolazione: Aziendale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ministero dell'Istruzione I.I.S. “Luigi Cossa” Viale Necchi, 5 – 27100 Pavia Tel: 0382 33422 – Fax: 0382 33421 email: pvis01200g@istruzione.it - pvis01200g@pec.istruzione.it 30/05/2020 Vista la legge 107/15, visto il D. Lgs. 62/17 il Consiglio di Classe redige il seguente TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI Articolazione: Aziendale CLASSE 5^ SEZ. AS Anno Scolastico 2019 - 2020 2
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia INDICE PROFILO PROFESSIONALE 4 LA RIFORMA DEI CORSI SERALI (D.P.R. 263/2012) 5 INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI 6 DATI RELATIVI AL CONSIGLIO DI CLASSE 7 QUADRO ORARIO 8 PROFILO DELLA CLASSE 9 DATI RELATIVI ALLA CLASSE IV AS 11 DATI RELATIVI ALLA CLASSE V AS 11 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO 14 (EX ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO) 14 OBIETTIVI TRASVERSALI 14 OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO “SERVIZI COMMERCIALI” 15 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 15 NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE EFFETTUATE NEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO UTILIZZANDO LE DIVERSE TIPOLOGIE SOTTOELENCATE: 16 PREPARAZIONE AL COLLOQUIO 17 PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE 18 Modalità di svolgimento delle prove d’esame e valutazione degli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) e bes 19 ALLEGATI 20 IL CONSIGLIO DI CLASSE: 20 3
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia PROFILO PROFESSIONALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze. ✔ Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani. ✔ Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. ✔ Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. ✔ Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente. ✔ Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. ✔ Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. ✔ Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. ✔ Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). ✔ Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo. ✔ Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della Matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. ✔ Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. ✔ Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati. ✔ Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. ✔ Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio. ✔ Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. ✔ Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. ✔ Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. ✔ Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. ✔ Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. 4
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia LA RIFORMA DEI CORSI SERALI (D.P.R. 263/2012) Con il D.P.R. n.263 del 12 febbraio del 2012, sono stati ridefiniti gli assetti organizzativi e didattici dei Centri di istruzione degli adulti (oggi CPIA), investendo in tale riforma i corsi serali attivati presso gli istituti di secondo livello. Preme evidenziare al riguardo – al di là degli aspetti organizzativo-funzionali del nuovo sistema - la nuova articolazione del percorso didattico che presenta importanti elementi di novità, che sono stati introdotti a decorrere dall'anno scolastico 2015-2016: 1) i corsi serali costituiscono i percorsi di 2° livello di istruzione tecnica e professionale e vengono realizzati dalle istituzioni scolastiche di istruzione superiore, presso le quali rimangono incardinati; 2) i percorsi di studio sono articolati in tre periodi didattici: ● il primo periodo (costituito da due gruppi di livello) finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al secondo periodo didattico; ● il secondo periodo (costituito da due gruppi di livello) finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al terzo periodo didattico; ● il terzo periodo (costituito dalla classe quinta) finalizzato all'acquisizione del diploma di istruzione professionale statale; 3) i percorsi didattici sono organizzati in modo da consentirne la personalizzazione, sulla base di un Patto Formativo Individuale definito previo riconoscimento dei saperi e competenze formali, informali e non formali possedute dallo studente; tale disposizione consente l'attribuzione di “crediti formativi” allo studente proveniente da altro sistema di istruzione o formazione permettendo anche l'esonero dalla frequenza di tutte le unità di apprendimento ad essi riconducibili; 4) il passaggio da un periodo didattico all'altro è sottoposto a valutazione periodica e finale, secondo le regole vigenti per tutti gli ordinamenti. 5
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi commerciali” ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali e internazionali. è in grado di - ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali; - contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad essa connessi; - contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo–contabile; - contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing; - collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale; - utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore; - organizzare eventi promozionali; - utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e delle corrispondenti declinazioni; - comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore; - collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale. A conclusione del percorso formativo, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze. 1. Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali. 2. Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali. 3.Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore. 4. Contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto e ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente. 5. Interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa contabilità. 6
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia 6. Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction. 7. Partecipare ad attività dell’area marketing e alla realizzazione di prodotti pubblicitari. 8. Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi. 9. Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati. 10. Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici. Per il raggiungimento di tali obiettivi, si è cercato di individuare percorsi formativi flessibili, al fine di valorizzare ed integrare le esperienze e competenze acquisite. DATI RELATIVI AL CONSIGLIO DI CLASSE Continuità didattica nel Materia Docente secondo biennio e quinto anno (Si/No) Italiano e Storia Moncalero Raffaella Si Lingua Inglese Viola Caterina No Seconda Lingua Catalano Christian Si Spagnolo Matematica D’Alba Aristide No Tecniche professionali Bruni Matteo No dei servizi commerciali Folli Elena Si – Trattamento testi Diritto ed economia Mazzaglia Benedetta No Tecnica della Riolo Giuseppe No comunicazione 7
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia QUADRO ORARIO MATERIA Secondo Terzo periodo periodo didattico didattico Italiano 3 3 AREA COMUNE Storia 2 2 Inglese 2 2 Spagnolo 2 2 Matematica 3 3 AREA INDIRIZZO Tecniche professionali dei 6 (4+2*) 6 (4+2*) servizi commerciali – Trattamento testi* Diritto ed economia 3 3 Tecnica della comunicazione 2 2 Totale ore 23 23 8
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia PROFILO DELLA CLASSE Composizione Il gruppo classe, composto da 27 alunni, si presenta eterogeneo per età, capacità, motivazioni personali, estrazione sociale, pregresse esperienze scolastiche e formazione culturale. Alcuni alunni sono inseriti nell’ambito lavorativo ed altri in cerca di occupazione. Tra gli alunni ci sono adulti, alcuni già genitori, che hanno frequentato con lo specifico interesse di migliorare la propria cultura e/o carriera lavorativa, ma anche ragazzi che svolgono attività lavorative saltuarie. Il gruppo classe è eterogeneo per quanto riguarda la provenienza: 6 studenti provengono dai corsi CIOFS regionali, 2 da altri Istituti, i restanti 19 hanno sempre frequentato questo Istituto (di cui 1 proviene dal diurno e gli altri 2 da un percorso serale precedente) Il primo intervento didattico-formativo, durante tutto il corso, è stato quello di motivare e responsabilizzare gli studenti, sottolineandone le individuali potenzialità e sostenendoli di fronte ad eventuali insuccessi, per non riattivare il processo che li aveva indotti all’abbandono scolastico e per non fare sentire inadeguati gli studenti più adulti. Si è lavorato sulla socializzazione in classe in modo da creare un gruppo di lavoro il più cooperativo possibile, anche se in alcuni momenti hanno preferito lavorare in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente, favoriti soprattutto dal clima relazionale positivo che si era creato. Negli anni, il Consiglio di classe ha costantemente lavorato sulla volontà di agire e di operare in senso costruttivo per far affrontare e superare agli allievi le difficoltà di ordine logico-operativo insite in ogni disciplina, in particolare in quelle di indirizzo. Durante il terzo anno di corso, le competenze di base acquisite sono state esercitate ed impiegate nella preparazione per l’Esame di Stato e i risultati raggiunti devono essere analizzati all'interno di un progetto per un Corso Serale, frequentato, nel caso specifico, da studenti di età più giovane che hanno ripreso un percorso interrotto o sono usciti da situazioni di disaffezione allo studio e alla scuola e da adulti che hanno voluto migliorare il proprio bagaglio culturale, anche in vista di un potenziale futuro accesso a percorsi universitari. Tutti gli studenti hanno frequentato abbastanza assiduamente, fatta salva la necessità di conciliare i tempi scolastici con le esigenze lavorative (certificate da apposita documentazione); discontinua per cause diverse è stata la presenza di un esiguo numero di alunni. Da un punto di vista disciplinare la classe non ha mai messo in atto dinamiche problematiche, i discenti sono stati tutti educati e rispettosi degli insegnanti e dell’istituzione scolastica. In riferimento agli obiettivi 9
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia formativi, la maggioranza degli studenti ha acquisito modelli comportamentali improntati al rispetto di sé e degli altri, recependo l’importanza del pluralismo ideologico, dell’educazione alla legalità e alla tolleranza. Sul piano umano quasi tutti gli alunni hanno raggiunto un soddisfacente livello di crescita e maturazione; le esperienze condivise hanno ulteriormente rafforzato i legami tra gli alunni. Provenienza territoriale Gli studenti provengono da Pavia e dalla provincia di Milano, ma anche da comuni viciniori. Osservazioni sulle dinamiche relazionali Vista la provenienza eterogenea della classe, la singola preparazione di base è risultata molto diversificata e in molti casi piuttosto frammentaria. Questa situazione inizialmente non ha favorito e sviluppato un’adeguata socializzazione; in seguito il gruppo classe, facendo leva sulla partecipazione generale, è riuscito a creare un clima collaborativo ed inclusivo. A fine anno scolastico, una parte della classe, pur se motivata e partecipe, a causa del percorso scolastico discontinuo e frammentario, non è riuscita pienamente a colmare le lacune pregresse che permangono, in particolar modo, nelle materie di indirizzo. Osservazioni generali sul percorso formativo La classe, pur non avendo mantenuto la continuità didattica in tutte le discipline durante gli anni del percorso formativo, è riuscita a costruire un positivo processo di insegnamento/apprendimento. Osservazioni sul metodo di studio Buona parte degli alunni ha dimostrato, nonostante le difficoltà dovute a un impegno più severo, un atteggiamento globalmente positivo durante lo svolgimento delle lezioni; alcuni hanno seguito con interesse e partecipazione gli argomenti proposti e hanno quindi acquisito un metodo di studio adeguato a consolidare competenze ed abilità sia specifiche delle discipline professionali, sia trasversali, soprattutto logico-espositive. Un gruppo piuttosto esiguo ha avuto alcune difficoltà nell’approccio alle discipline, in particolare quelle professionalizzanti, a causa di un percorso di studi non lineare. Tutti i docenti, oltre a svolgere interventi didattici mirati, in particolare finalizzati all’acquisizione di un efficace metodo di studio, si sono attivati per individuare e condividere strategie al fine di incoraggiare gli alunni ad affrontare nel migliore dei modi l’anno scolastico, nel rispetto del patto formativo individualizzato. Comunque si rilevano ancora criticità nell’aspetto linguistico-espositivo. 10
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia Livelli generali raggiunti Per quanto riguarda i risultati raggiunti in termine di conoscenze, abilità e competenze acquisite nelle singole discipline, si possono individuare tre gruppi di livelli: ⮚ alunni che hanno partecipato alle attività in modo positivo e costruttivo e hanno mostrato assiduità nello studio e nell’impegno, hanno maturato le competenze necessarie per affrontare l’esame di Stato; ⮚ alunni che, a causa di un impegno discontinuo, soprattutto per esigenze di lavoro, hanno raggiunto in alcune materie competenze mediamente adeguate per poter affrontare l’esame di Stato; ⮚ alunni che nel presente anno scolastico hanno frequentato con continuità, mostrando interesse e impegno, ma che tutt’ora, a causa del percorso di studi non sempre lineare, presentano difficoltàin alcune materie. Si fa presente che tutti gli alunni che hanno sempre frequentato con assiduità ed impegno le attività, sforzandosi per raggiungere almeno gli obiettivi minimi di ciascuna disciplina, hanno raggiunto competenze base nel complesso discrete. DATI RELATIVI ALLA CLASSE IV AS La classe IV AS era costituita da 32 alunni. Viene di seguito riportata la sintesi dello scrutinio finale: SITUAZIONE ALUNNI Promossi a giugno 19 Sospensione del giudizio 9 Non promossi 13* *La maggior parte degli alunni non ammessi al terzo periodo dipende da un abbandono volontario del corso di studi. DATI RELATIVI ALLA CLASSE V AS 11
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia INTERVENTI DI POTENZIAMENTO, METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI Metodologie didattiche utilizzate ⮚ lezione frontale ⮚ lezione frontale con interventi individualizzati ⮚ discussione guidata, anche di argomenti non disciplinari; ⮚ didattica laboratoriale ⮚ attività di gruppo ⮚ attività di ricerca ⮚ attività di studio e rielaborazione personale ⮚ utilizzo costante della LIM Interventi atti al miglioramento del metodo di studio Durante tutto il corso dell’anno scolastico, i docenti hanno di volta in volta curato il recupero dei prerequisiti disciplinari e dedicato momenti di riflessione finalizzati all’acquisizione e al consolidamento di un adeguato metodo di studio. In particolare, i docenti hanno attivato, dal mese di novembre, sportelli didattici per favorire soprattutto il recupero dei lineamenti essenziali del programma dell’anno precedente in vista del superamento delle UDA pregresse. Interventi di personalizzazione/individualizzazione L'incremento del successo formativo è stato attuato anche attraverso l'uso di attività di supporto allo studio individuale (sportello help). Interventi di recupero/potenziamento attivati (curricolari e/o extracurricolari) I docenti hanno approntato le seguenti attività: ⮚ Recupero in itinere effettuato per approfondire le tematiche fondamentali relative ai programmi delle varie discipline. ⮚ Elaborazione, autonoma o guidata, di mappe concettuali, brainstorming, sintesi tematiche. ⮚ Studio autonomo guidato ⮚ Interventi mirati su argomenti specifici nell’area professionalizzante. ⮚ FAD Strumenti didattici utilizzati (libri, lavagna, LIM, PC, tablet, etc.) 12
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia libri di testo; LIM materiali multimediali materiali di documentazione; audiovisivi didattici; computer, software e strumenti in uso presso i laboratori. materiale prodotto dai docenti materiale reperito sul web condivisione materiale con Google Drive e Classroom Gli strumenti di verifica di cui il CdC si è avvalso sono: ● prove di verifica di obiettivi specifici relativi a segmenti curriculari limitati; ● interrogazioni; ● prove di verifica di obiettivi relativi a più ampi segmenti curriculari. I criteri per la valutazione delle prove di verifica utilizzati sono: ● Per la produzione scritta, domande a risposta singola atte a evidenziare le conoscenze, l’aderenza alla traccia, l’uso del linguaggio specifico, la capacità di analisi e di sintesi; i quesiti a risposta multipla per valutare il grado di pertinenza della risposta; la trattazione sintetica per la conoscenza, l’organizzazione dei contenuti, l’aderenza alla traccia, l’uso del linguaggio specifico, la capacità di analisi e di sintesi. ● Per la produzione orale si è fatto ricorso a domande utili a potenziare e rilevare la pertinenza della risposta, l’uso del linguaggio specifico, la comprensione, la capacità di analisi e sintesi; i colloqui per rafforzare le capacità argomentative, l’uso del linguaggio specifico, l’esposizione, la capacità di analisi e sintesi. La tipologia delle prove di verifica è stata scelta in relazione alla natura della disciplina e del percorso didattico, alla programmazione dei consigli di classe, alle caratteristiche degli allievi. Didattica a distanza: interventi, metodologia, strumenti utilizzati, punti di forza e criticità. Data la particolarità del corso serale, erano già utilizzati, anche prima dell’emergenza sanitaria, gli strumenti della condivisione di materiale didattico con Google Drive e Classroom. Dal 23 febbraio, a causa dell’emergenza sanitaria, il nostro Istituto ha attivato una serie di interventi mirati a garantire agli alunni il diritto allo studio attraverso la metodologia della DAD. 13
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia Grazie agli interventi economici predisposti dal MIUR, il nostro Istituto ha provveduto a fornire agli alunni delle classi quinte, che ne avevano bisogno, dispositivi informatici e connessioni internet. Strumenti utilizzati: Piattaforme web per la didattica a distanza (Webex, Zoom, Skype) e FAD (Classroom, Edmodo) Punti di forza:L’utilizzo della metodologia della DAD ha garantito continuità didattica e possibilità di raggiungere tutti gli alunni che hanno mostrato una partecipazione in generale attiva, supportata dalla fattiva flessibilità e disponibilità dei docenti del consiglio di classe. In generale si è venuto a creare un clima di serenità e partecipazioneattiva. L’approccio alle discipline è stato maturo e responsabile, favorendo la capacità di saper trasferire le conoscenze in ogni singolo e individuale contesto lavorativo. Criticità: il ricorso alla DAD ha penalizzato, in un’ottica di relazione mediata, il dialogo formativo in presenza e il contestuale feedback. E’ stato impegnativo ricomporre lo status di studente, caratterizzato da esperienze scolastiche fallimentari e percorso discontinuo, che ha reso difficoltoso il pieno raggiungimento di un efficace metodo di studio. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO) Con riguardo ai percorsi d’istruzione per gli adulti, il relativo Regolamento, emanato con DPR 29 ottobre 2012, n. 263, disciplina l’assetto didattico suddiviso, come è noto, in due livelli, il secondo dei quali è articolato in tre periodi didattici. Attesa la specificità dell’utenza, alla luce della formulazione del comma 33 dell’art.1 della L.107/2015, che fa riferimento esclusivamente agli assetti ordinamentali disciplinati dai dd.PP.RR. 87, 88 e 89 del 2010, l’Istituzione scolastica “Cossa” nell’esercizio della sua autonomia, ha ritenuto per l’anno in corso di non attivare percorsi di alternanza scuola lavoro. OBIETTIVI TRASVERSALI 14
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia All'interno del Consiglio di Classe, sono stati concordati alcuni obiettivi sulla base dei bisogni della classe e delle sue particolari caratteristiche: ✔ Potenziamento del senso di responsabilità personale, dell’autonomia, della socializzazione e del rispetto delle regole condivise. ✔ Sviluppo delle capacità logiche e critiche. ✔ Acquisizione di una mentalità professionale ed imprenditoriale. OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO “SERVIZI COMMERCIALI” Alla fine dell’anno scolastico gli alunni devono essere in grado di: ✔ Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociale, culturali, scientifici, economici, tecnologici. ✔ Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente. ✔ Analizzare il valore, i limiti ed i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona dell’ambiente e del territorio. ✔ Padroneggiare il lessico relativo al linguaggio specifico. ✔ Redigere testi in forma grammaticalmente ed ortograficamente corretta. ✔ Redigere relazioni tecniche e documentare attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Si intendono privilegiare le seguenti aree di comportamento: Relazioni con la classe: ✔ Rispettare le opinioni degli altri, anche se non condivise ✔ Assumersi la responsabilità di esprimere le proprie idee ✔ Svolgere la propria parte nel lavoro collettivo VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI CRITERI DI CORRISPONDENZA TRA VOTI DECIMALI E LIVELLI TASSONOMICI 15
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia Al fine di rendere più omogenea la valutazione delle prestazioni degli studenti nelle varie discipline, il Collegio Docenti stabilisce di adottare le griglie di valutazione per le prove scritte ed il colloquio costruite in base agli indicatori proposti dal MIUR che individuano la corrispondenza tra i voti e le competenze raggiunte dagli studenti. Si allegano le griglie di valutazione della DAD e del colloquio. NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE EFFETTUATE NEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO UTILIZZANDO LE DIVERSE TIPOLOGIE SOTTOELENCATE: Interrogazione -Analisi e Prova Prova Quesiti a Problema (numero medio interpreta semistrutturata strutturata trattazio Casi per ogni zione di un ne Esercizio alunno) testo sintetica letterario -Analisi e Materia produzion e di un testo argomenta tivo -Riflessione critica di carattere espositivo argomenta tivo su tematiche di attualità Italiano 2 5 3 6 Storia 2 3 4 Inglese 2 1 3 1 Matematica 3 16
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia Diritto 2 2 4 2 Tecnica prof.le 2 4 dei servizi (di cui 1 comm.li – quesito a Trattamento trattazione testi sintetica) Tecniche della 1 1 4 comunicazione Spagnolo 2 2 3 PREPARAZIONE AL COLLOQUIO Secondo quanto previsto dall’art. 17 comma 9 del D.L.62/2017, il consiglio di classe ha curato la preparazione degli alunni sviluppando le seguenti attività: ● proposta di percorsi interdisciplinari nell’ambito delle seguenti macroaree: 1.Tutela dei Diritti umani 2.Marketing 3.Gli anni Settanta: la crisi delle Istituzioni ● simulazione a campione (estrazione di tre alunni) fissata per il giorno 1 giugno dalle ore 18.30 alle ore 21.30 da effettuarsi in modalità DAD. Si allegano i materiali predisposti e utilizzati per la simulazione del colloquio. Le tracce relative alla prima parte del colloquio d’esame sono state scelte sulla base di quanto previsto dall’Ordinanza Ministeriale, art. 17 comma a. Gli argomenti sono stati assegnati agli alunni a gruppi, tenendo conto del percorso formativo, delle attitudini, delle competenze maturate nel corso del triennio e delle eventuali fragilità di ciascuno. 17
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella. Discipline Percorso Attività coinvolte Lezione 1. (7 maggio 2020) Materiale utilizzato: http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma- puntate/diritti-umani-ed-europa-educazione-interculturale/7667/default.aspx Libertà, sicurezza, http://it.youthforhumanrights.org/what-are-human-rights/videos/no-one-can- take-your-rights.html giustizia, pace e Storia, Diritto. benessere senza https://www.unitiperidirittiumani.it/what-are-human-rights/ frontiere https://www.youtube.com/watch?v=D-e0hpWAlfQ http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma-puntate/diritti-umani-ed- europa-educazione-interculturale/7667/default.aspx Dibattito Lezione 2. (14 maggio 2020) Materiale utilizzato: http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma-puntate/dichiarazione- universale-dei-diritti-delluomo-10-dicembre-1948/40343/default.aspx https://www.uncortoperidirittiumani.it/1-siamo-tutti-nati-liberi-ed-uguali/ selezione Diritti: n. 1, 2, 3, 4, 5, 12, 13, 18, 19, 21, 22, 23, 25, 26, 30) Libertà, sicurezza, https://www.youtube.com/watch?v=B8TB1CFd2kc Storia, Diritto, Tecniche giustizia, pace e https://www.youtube.com/watch?v=m-Tq4tqs6vI di Comunicazione, benessere senza covid-19 e diritti umani: Lingua inglese frontiere https://www.youtube.com/watch?v=EHr_Nv2qGaE (sei difensore dei diritti umani? In lingua Inglese senza sottotitoli) https://youtu.be/IO5Q1UMg-n8 https://www.huffingtonpost.it/entry/perche-il-nuovo-spot-lavazza-con-il- discorso-allumanita-di-charlie-chaplin-fa- discutere_it_5eb3dc34c5b652c5647338da Discussione Lezione 3. (21 maggio 2020) Storia Video: Statuto albertino/Cost. italiana Storia, Diritto, Lingua costituzionale dal inglese 1848 al 1948 Analisi storica dal 1848 al 1948 18
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia Analisi giuridica dal 1848 al 1948 Video: la Costituzione italiana Disamina giuridica sulla Cost. italiana nell’ambito delle fonti del diritto Video: Il 1929 la “Grande Crisi” https://www.raiplay.it/video/2019/06/La-Grande-Storia-1929-La-Grande- Crisi--4fbdd683-471d-42de-8008-9605df7f61ae.html Origini storico-economiche Discorso di F. D. Roosvelt Il New Deal e la politica Keynesiana https://www.youtube.com/watch?v=X1keQQey2YI Lezioni: 16 gennaio 2020; 28 maggio 2020 Visione del film “Romanzo criminale” e contestuale dibattito storico, giuridico e sociale. Video: https://www.raiplay.it/video/2013/08/Diritti-civili-Le-grandi-battaglie- Il piacere della degli-anni-70---Correva-lanno-del-14082013-96c06cd9-0c74-4f12-9509- legalità: 549f411a9330.html autoeducazione Storia, Diritto, Tecniche Video:http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma-puntate/litalia-della- di comunicazione alla vita associata repubblica-gli-anni-di-piombo/34296/default.aspx Video: la strage di Piazza Fontana (gli anni ‘70) https://www.youtube.com/watch?v=oK3Q4pz4fcs Video:http://www.raiscuola.rai.it/articoli/in-italia-lo-statuto-dei- lavoratori/13100/default.aspx Video: https://www.raiplay.it/programmi/1970lavittoriadeilavoratori Tra passato e presente: Momento di dialogo e confronto online il giorno 28 maggio a cura di Europe imparare ad Direct Lombardia Storia, Diritto, Tecniche informarsi meglio Si segnala che per impegni lavorativi ha partecipato soltanto una parte della di Comunicazione, per costruire un classe. Lingua inglese Futuro Video: https://www.youtube.com/watch?v=G7b0b0stH44&feature=youtu.be dell'Europa più solidale" MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE D’ESAME E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DIFFICOLTÀ SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO (DSA) E BES 19
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo, devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni. A tal fine, durante il colloquio verrà concesso di utilizzare gli strumenti compensativi adoperati in corso d’anno e previsti nel piano didattico personalizzato. ALLEGATI Al presente documento si allegano: ✔ indicazione dei crediti acquisiti durante il terzo e quarto anno (solo in copia per la commissione); ✔ materiale utilizzato per la simulazione del colloquio; ✔ griglie di valutazione DAD e colloquio; ✔ programmi dell’ultimo anno di corso a cura dei singoli docenti; ✔ PDP per alunni DSA e BES secondo gli art. 19 e 20 O.M. n. 10 del 16/05/2020 (solo in copia per la commissione). IL CONSIGLIO DI CLASSE: DOCENTI FIRMA 20
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia Bruni Matteo Catalano Nunzio Crocifisso D’Alba Aristide Folli Elena Mazzaglia Benedetta La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, Moncalero Raffaella D.to Lgs 12/02/1993 n. 39 Riolo Giuseppe Viola Caterina Pavia, 22 Maggio 2020 La Dirigente Scolastica (Prof.ssa Cristina Comini) La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39 21
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia ALLEGATI ITALIANO (ClasseQuinta- Commerciale aziendale - Serale) a.s. 2019-20 22
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia Prof. Raffaella Moncalero Programma 5 AS Testo di riferimento: Paolo Di Sacco, Chiare lettere 3. Dall’Ottocento a oggi. Pearson editore. Nello studio dei diversi autori/argomenti trattati, particolare importanza è stata data all’analisi dei nuclei tematici centrali e dell’interpretazione dei testi. Non è mancata tuttavia la contestualizzazione delle opere nella vita degli autori. UDA 1 – VERISMO E NATURALISMO: GIOVANNI VERGA I Malavoglia:Prefazione “La fiumana del progresso” La famiglia Toscano L’addio alla casa del nespolo Mastro don Gesualdo: La morte di Gesualdo UDA 2 – LA RICERCA DELLA FELICITA’ Ungaretti: L’allegria, sez. Il porto sepolto – Veglia, Fratelli, Soldati Sez. Naufragi – Allegria di naufragi, Natale, Mattina Montale: Ossi di seppia – Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato Calvino: Le cosmicomiche – Tutto in un punto O. Wilde: Il ritratto di Dorian Gray – “La rivelazione della bellezza” UDA 3 –PADRI E FIGLI Verga: I Malavoglia Pascoli: Il fanciullino Myriciae – X agosto Saba: Canzoniere, sez. Autobiografia – Mio padre è stato per me l’assassino Svevo: La coscienza di Zeno – Il fumo (cap. III), Prico-analisi (cap. VIII), La morte di mio padre (cap. IV) Kafka: Lettera al padre UDA 4 – FIGURE FEMMINILI E MASCHILI Femminili Verga: Vita dei campi – La lupa Svevo: La coscienza di Zeno – La moglie e l’amante (cap. VI) Montale: Saturae – Ho sceso dandoti il braccio Saba: Canzoniere, sez. Casa e campagna – A mia moglie Maschili D’Annunzio: Le vergini delle rocce, libro I – Il programma del superuomo 23
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia Svevo: La coscienza di Zeno – Prico-analisi (cap. VIII), Pirandello: Il fu Mattia Pascal – Adriano Meis (cap. VIII) Montale: Ossi di seppia UDA 5 –LA VITA E’ UN VIAGGIO Pirandello: Novelle per un anno – Il treno ha fischiato D’Annunzio: Alcyone – La pioggia nel pineto Pascoli: Canti di Castelvecchio – Il gelsomino notturno Ungaretti: Allegria, sez. Il porto sepolto – I fiumi Marinetti: Manifesto del futurismo, Zang TumbTumb Montale: Ossi di seppia - Riviere Saba: Canzoniere, sez. Mediterranee - Ulisse Pavia, lì 30 maggio 2020 L’insegnante: Raffaella Moncalero STORIA (ClasseQuinta- Commerciale aziendale - Serale) a.s. 2019-20 24
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia Prof. Raffaella Moncalero Programma 5 AS Testo di riferimento: Nuovi Orizzonti, M. Crippa – L. Crippa, Ed. Loescher UDA 1 EUROPA E MONDO NEL PRIMO NOVECENTO 1.1 IL PRIMO ‘900 E L’ETA’ GIOLITTIANA 1.2 LA PRIMA GUERRA MONDIALE UDA 2 TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE IN CONFLITTO 2.1 COMUNISMO, NAZISMO E FASCISMO 2.2 LA SECONDA GUERRA MONDIALE - GLI STATI UNITI UDA 3 IL MONDO DIVISO 3.1 LA GUERRA FREDDA 3.2 GLI ANNI ’60 E ‘70 3.3 L’ITALIA DALLA COSTITUZIONE AL MIRACOLO ECONOMICO Pavia, lì 30 maggio 2020 L’insegnante: Raffaella Moncalero MATEMATICA 25
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia (ClasseQuinta- Commerciale aziendale - Serale) a.s. 2019-20 Aristide D’Alba Programma 5 AS Testo di riferimento: Dispense fornite dal docente. UDA 1 – ATTIVITA’ DI RIPASSO Insiemi numerici, calcolo letterale, equazioni e disequazioni di primo grado; Equazioni di secondo grado; Disequazioni di secondo grado, equazioni e disequazioni razionali fratte UDA 2 – STUDIO DI UNA FUNZIONE RAZIONALE Dominio; Intersezione con gli assi; Segno di una funzione; Limiti ai confini del campo e nei punti di discontinuità; Grafico probabile. UDA 3 –APPLICAZIONE DELLA MATEMATICA ALL'ECONOMIA Funzioni economiche: Costi fissi, costi variabili, costo totale; Funzione Ricavo; Funzione utile. Diagramma di redditività. Pavia, lì 30 maggio 2020 L’insegnante: Aristide D’Alba Programma svolto V AS 26
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia A.S. 2019/2020 Istituto « L. Cossa » di Pavia Grammatica • Oraciones sustantivas infinitivo/subjuntivo2 • Oraciones sustantivas 3 indicativo/subjuntivo/infinitivo •Correspondencias de los tiempos verbales • Oraciones subordinadas finales • Oraciones subordinatas condicionales • Oraciones subordinadas consecutivas • Oraciones subordinadas concesivas • Nexos • Per vs sino •Algunos verbos de cambio • Otras perifrasis • Morfologia del presente de subjuntivo regulares y irregulares • El imperativo afirmativo y negativo • Contraste entre ser y estar • La voz pasiva • muy- mucho / tan - tanto • Articulo neutro lo • Pretérito imperfecto de subjuntivo • Morfologìa de los tiempos compurstos del subjuntivo • Algunas perifrasis verbales • Relaciones temporales pasado/presente • Las perifrasi estar + gerundio en pasadp • Oraciones indipendentes; • Contrastes del uso de los articulos entre italiano y espanol • El futuro regular y su uso • Expresiones de futuro 27
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia • Oraciones temporales • Nexos temporales • El condicional; • La probabilidad • Los relativos • Algunas perifrasis verbales • Oraciones adjetivas o de relativo • Oraciones modales • Oraciones sustantivas: indicativo/subuntivo; • Hipotesis y probabilidad • Oraciones subordinadas causales • Civilizacion • La Spagna e la UE • La costituzione spagnola e la CCAA • La guerra civile (1936-1939) e il Postguerra • Il Franchismo • La Transicion Comercio • La comunicasion • La empresa • El Empresario • El organigrama de una empresa • Criterios de clasificasion • Las cooperativas • Las multinacionales • Las ONG 28
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia • Imporataciones y exportaciones • Las ferias • El comercio internacional • Los medios de transporte • El banco • Los Bancos • El sistema europeo de Banco Central • El Banco central Prof. Catalano Nunzio C. Documento del 15 maggio A.S. 2019/2020 29
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia CLASSE: 5AS DOCENTE: Prof.ssa Caterina Viola MATERIA: Lingua Inglese PROGRAMMA SVOLTO ARGOMENTI UDA 1: BUSINESS BACKGROUND • The basics of communication theory • Effectiveness in written and oral communication: email and phone calls. • Production: the three sectors and the four factors • Goods and services / needs and wants ARGOMENTI UDA 2: MARKETING AND ADVERTISING The marketing concept The marketing process The market research The marketing mix Digital marketing Advertising ARGOMENTI UDA 3: THE FINANCIAL WORLD Types of economicsystems The public sector Trade: visible/invisible, balance of trade/balance of payments Banking and globalization 30
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia The Stock Exchange The Wall Street Crash ARGOMENTI UDA 4: BUSINESS AND GLOBALIZATION • Globalization: general features • Privacy: GDPR • Technology and data protection ARGOMENTI UDA 5: CULTURAL CONTEXT • National identity and multiculturality • Multicultural Britain • America: nation of immigrants Anno scolastico 2019/2020 31
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia Classe: 5^AS Docente: Prof. Bruni Matteo Docente compresenza Trattamento Testi: Prof. Folli Elena Disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali PROGRAMMAZIONE FINALE UDA1: Le scritture di assestamento UDA2: La comunicazione economico-finanziaria e il bilancio d'esercizio UDA3: L'analisi di bilancio ◦ L'analisi di bilancio per indici ◦ L'analisi di bilancio per flussi (cenni) UDA4: Le imposte dirette sulle società di capitali ◦ l'IRES ◦ l'IRAP UDA5: Il calcolo e il controllo dei costi e le decisioni dell'impresa ◦ la contabilità gestionale ◦ la classificazione dei costi ◦ ildirectcosting ◦ ilfullcosting ◦ l'activitybasedcosting (cenni) ◦ i costi variabili e i costi fissi ◦ labreak evenanalysis 32
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia ◦ i costi suppletivi UDA6: La pianificazione, la programmazione e il controllo; il budget e il business plan (da svolgere nel mese di maggio ◦ la direzione e il controllo della gestione ◦ la pianificazione e la programmazione ◦ il controllo di gestione ◦ i costi standard ◦ il budget, il budget economico, il budget degli investimenti e il budget finanziario ◦ il controllo budgetario ◦ il reporting ◦ ilbusiness plan ◦ ilmarketing plan(cenni) Utilizzo del programma Excel per svolgere le esercitazioni pratiche nelle ore di compresenza con la materia di Trattamento Testi. Pavia 30/05/2020 Il docente Bruni Matteo PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA 33
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia DOCENTE: Prof.ssa Benedetta Mazzaglia Libro di testo utilizzato: Società e cittadini B, S. Crocetti, ed. Tramontana RCS. In supporto: Codice civile e legislazione di settore Uda1. I FATTI GIURIDICI E IL CONTRATTO • I principali fatti giuridici • Il negozio giuridico • Il contratto • Gli elementi essenziali del contratto • Gli elementi accidentali del contratto • La rappresentanza • Le forme di invalidità del contratto: nullità, annullabilità • Rescissione e risoluzione del contratto UDA 2. IL FATTO ILLECITO • L’illecito acquiliano o extracontrattuale art. 2043 cc • La responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale a confronto UDA 3. I CONTRATTI DI IMPRESA • I contratti per la produzione di beni e servizi: contratto d’opera e contratto d’appalto • I contratti per la distribuzione dei prodotti: il franchising • Il contratto di locazione finanziaria o leasing • Il contratto di lavoro subordinato alla luce della legge 183/2014 UDA 4. I DOCUMENTI INFORMATICI • Il concetto di documento giuridico • I documenti giuridici scritti e la loro efficacia probatoria • La protezione dei dati personali alla luce del Regolamento n.679/2016 GDPR UDA 5. LA LEGISLAZIONE SOCIALE • Il concetto di Stato sociale: fondamenti giuridici • Il sistema di sicurezza sociale: assistenza e previdenza sociale • Il sistema previdenziale italiano: i tre pilastri della previdenza sociale • Il concetto di ammortizzatore sociale 34
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia • L’assicurazione contro infortuni e malattia professionale • La legislazione in materia di sicurezza sul lavoro: Tusl 81/2008 UDA 6. L’INTERVENTO DELLO STATO NELL’ECONOMIA • L’attività finanziaria pubblica • La spesa pubblica • Le entrate dello Stato • Il bilancio dello Stato Prof.ssa Benedetta Mazzaglia 35
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia GRIGLIA DI VALUTAZIONE FORMATIVA PER LA DIDATTICA A DISTANZA COMPETENZE CRITERI DI VALUTAZIONE LIVELLI DI VALUTAZIONE COSCIENZIOSITA’ FREQUENZA * Parziale (4/5) Accettabile (6) Intermedio (7/8) Avanzato (9/10) PROBLEM SOLVING E COMPETENZA ABILITA’ * DIGITALE Parziale (4/5) Accettabile (6) Intermedio (7/8) Avanzato (9/10) COMPETENZA SOCIALE E CAPACITA’ DISPONIBILITA’ * DI IMPARARE AD IMPARARE Parziale (4/5) Accettabile (6) Intermedio (7/8) Avanzato (9/10) * Parziale Accettabile Intermedio Avanzato FREQUENZA Ha bisogno di frequenti Se orientato è in grado E’ in grado di effettuare E’ in grado di utilizzare sollecitazioni per di effettuare l’accesso l’accesso in modo le risorse digitali e di effettuare l’accesso. in maniera autonoma. autonomo. E’ puntuale trasferire le sue Non è puntuale Non è sempre puntuale nelle consegne. conoscenze al gruppo Non rispetta le consegne nel rispettare i tempi classe. delle consegne. E’ sempre puntuali nelle consegne. ABILITA’ Ha difficoltà a Se orientato, Comprende le Analizza con sicurezza comprendere le consegne. comprende le consegne e sa svolgerle le conoscenze a Lo svolgimento delle consegne. Nello in modo adeguato. disposizione per consegne è inadeguato. svolgimento manifesta Utilizza gli strumenti utilizzarle Non riesce ad orientarsi qualche incertezza. della didattica a nell’espletamento nell’adempimento delle Utilizza gli strumenti distanza in modo delle consegne in consegne. della didattica a consapevole ed modo efficace e Ha difficoltà nell’utilizzare distanza in modo efficace. costruttivo. gli strumenti della disorganico e parziale. didattica a distanza. DISPONIBILITA’ Non sa formulare Se orientato, formula Sa formulare richieste Sa organizzare le adeguatamente le richieste, non sempre pertinenti ed adeguate. informazioni per richieste. adeguate. Interagisce in modo formulare richieste in Non propone soluzioni Se sollecitato, costruttivo con i funzione del proprio Non interagisce con i interagisce con i compagni. scopo e a beneficio compagni compagni. del gruppo classe. 36
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia 37
Programma di TECNICHE DI COMUNICAZIONE Classe V AS– Indirizzo Commerciale aziendale – Serale A.S. 2019/2020 docente: Giuseppe Riolo Testo di riferimento: G. Colli, “PuntoCom b” – Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali UDA 1. - I GRUPPI Il gruppo e le sue caratteristiche: il concetto di gruppo; le caratteristiche del gruppo: struttura, rete di comunicazione, ruoli, leadership; il conflitto nel gruppo. L’interazione fra individuo e gruppo: l'identità sociale, appartenenza, coesione, conformismo; le dinamiche di gruppo; capro espiatorio e discriminazione. I gruppi di consumo (cenni): la segmentazione del mercato in gruppi di consumo. UDA 2. – COMPETENZE RELAZIONALI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE INDIVIDUALE Le competenze relazionali: le Life Skills; l’intelligenza emotiva e l’autoconsapevolezza; l’empatia; l’assertività; gli stili comunicativi. Atteggiamenti interiori e comunicazioni: gli atteggiamenti interiori (cenni); la qualità della relazione (cenni); i valori e le credenze; i pensieri irrazionali (cenni); le norme sociali e le regole relazionali; le diversità culturali nella comunicazione (cenni a pregiudizi e stereotipi). UDA 3. – DINAMICHE SOCIALI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE DI GRUPPO Il team work: le condizioni di efficacia di un team;
gli stadi di sviluppo dei gruppi di lavoro; il lavoro di squadra e l’intelligenza collettiva; le abilità sociali (cenni). Il fattore umano in azienda: l’organizzazione scientifica del lavoro (F. Taylor); la scuola delle relazioni umane (E. Mayo); le teorie motivazionali (i contributi di Maslow e Herzberg); la gestione delle risorse umane (teorie della leadership, rinforzo positivo, customer satisfaction e qualità totale); il mobbing e il burnout. UDA 4. – LE COMUNICAZIONI AZIENDALI Le comunicazioni interne all’azienda: i vettori della comunicazione aziendale; le comunicazioni interne all’azienda; le riunioni di lavoro; le newsletter (cenni); Le Public Relations: definizione, finalità e strumenti; l’immagine aziendale; il brand (concetto di brand e marchio); il brand territoriale; gli strumenti delle Public Relations; le conferenze, le interviste, i comunicati, il direct-mail (sintesi); Il concetto di marketing: dal marketing transazionale al marketing relazionale; Il marketing strategico: il marketing strategico; la mission; la segmentazione del mercato; il positioning; il marketing mix; la comunicazione del punto vendita e le tecniche di vendita (cenni); il packaging (definizione). UDA 5. - PROPAGANDA E PUBBLICITÀ La propaganda: analogie e differenze tra propaganda e pubblicità; pubblicità commerciale e non commerciale. La pianificazione strategica di prodotti pubblicitari: l’agenzia pubblicitaria; le fasi e le strategie della campagna pubblicitaria; la pianificazione pubblicitaria;
le specificità comunicative dei principali media in relazione alla campagna pubblicitaria (sintesi). Cenni alle tipologie dei prodotti pubblicitari Ad integrazione del libro di testo, qualora necessario, il docente ha fornito delle dispense. Attività didattica interdisciplinare La dimensione sociale della Devianza, teorie sulla devianza e comunicazione nei gruppi devianza devianti; discussione guidata (materiale fornito dal docente). La propaganda nei regimi La propaganda e la psicologia delle folle (G. Le Bon); dispensa totalitari fornita dal docente. L’arte di comunicare: La pubblicità e il Futurismo (cenni su Depero); dispensa fornita Futurismo e Depero dal docente. Pavia, lì 30 maggio 2020 Il docente Giuseppe Riolo
Puoi anche leggere