Teatro Cantiere Florida. Stagione 2016/17
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Teatro Cantiere Florida. Stagione 2016/17 written by Caris Ienco | Ottobre 10, 2016 È stata presentata la Stagione 2016/2017 del Teatro Cantiere Florida intitolata #Costruzioni. Il titolo è l’emblema degli intenti delle tre realtà costitutive del Cantiere – Elsinor Centro di Produzione teatrale, Versiliadanza e Murmuris – vale a dire l’edificazione di una “nuova idea di mondo”, attraverso la scoperta di idee o universi altri, e la rivisitazione di mondi antichi con occhi contemporanei. La fisionomia di questo nuovo “pianeta abitabile” sarà composta grazie a una serie di spettacoli dallo stile eterogeneo, che superano le etichette stilistiche – anche se, per comodità, dovranno necessariamente essere inseriti nelle categorie di danza e prosa. Si parte dal versante coreografico, il 20 ottobre, con Www, We William’s women, inaugurazione del Progetto D’arme (esteso anche al Teatro della Limonaia e al Teatro delle Arti). Un progetto focalizzato su Shakespeare, frutto della collaborazione di tre Compagnie, tra le più importanti di Firenze: Versilidanza, Compagnia Simona Bucci, e Company Blu. Oltre a queste produzioni (tra le quali la prima nazionale di Radio Golgota) sono attesi ospiti importanti, come, a novembre, Roberto Zappalà – che, con la sua Compagnia, presenterà una ripresa ex novo di Romeo e Giulietta 1.1 – e, a febbraio, la coreografa bolognese Simona Bertozzi con Anatomia (senza dimenticare Aldes Teatro e i progetti sul sacro). Il primo spettacolo di prosa è previsto per il 4 novembre, sempre in territorio shakespeariano, ossia Riccardo III e le regine di Oscar De Summa. A seguire, sarà dato spazio a nuove realtà artistiche emerse dal Bando Cura: gli OHT, con Project Mercury (26 novembre), e Frigoproduzioni, con Socialmente (6 dicembre) – spettacolo di grande attualità, dato che prende spunto dal mondo influenzato dai social media e dai reality
show. Nel prosieguo di Stagione avremo modo d’incontrare molti nomi interessanti – anche grazie alla collaborazione con Materiaprima. Tra questi, una monografia dedicata a Leviedelfool – con Luna Park. Do you want a cracker? e Made in China. Postcards from Van Gogh; Enzo Moscato con lo spettacolo Scannasurice, diretto da Carlo Cerciello; e ancora, Il Teatro dell’Elce, con Il Nemico. Oltremodo interessante il progetto avviato dal professor Cesare Molinari e portato avanti da Massimo Luconi, ossia Storia di un bandito che conquistò il potere, liberamente tratto da La resistibile scesa di Arturo UI di Bertolt Brecht. Elaborato nell’ambito di un laboratorio ideato per un gruppo di migranti africani, mira – attraverso le tecniche teatrali – a insegnare, oltre alla lingua italiana, le tecniche del mestiere dell’attore. E infine, last but not least, il teatro ragazzi. Il Florida dei Piccoli offre una Stagione ricca di titoli, tra i quali La fiaba della principessa Turandot, produzione tutta empolese, nata grazie all’interazione di Giallo Mare Minimal Teatro (storica Compagnia del teatro ragazzi) e la Fondazione Ferruccio Busoni, in occasione del centenario della composizione e prima rappresentazione della Turandot – firmata dal musicista, nato a Empoli nel 1866. La programmazione del Florida può essere considerata una perla tra le Stagioni fiorentine per la cura, la vastità e, soprattutto, la qualità dei titoli, che rispecchiano il vero teatro, quello che si differenzia da ciò che vediamo, sempre più spesso, in altri contesti. Non ci resta che augurare un grande in bocca al lupo al teatro, e buona visione a noi tutti. Teatro Cantiere Florida. Stagione 2016/17 via Pisana 111r – Firenze (tutti gli spettacoli si svolgono in teatro, tranne quando specificato altrimenti)
giovedì 20 ottobre, ore 21.00 WWW. We William’s Women Versiliadanza presenta: Così misurerò il tuo amore A Suggestion di e con Angela Torriani Evangelisti Compagnia Simona Bucci presenta: Frammenti di Lady M. di Simona Bucci con Sara Orselli e Frida Vannini Company Blu presenta: Will di e con Charlotte Zerbey venerdì 21 ottobre, ore 21.00 Borderline presenta: Body Moods di Claudio Marangone con Luigi Aruta, Adriana Cristiano, Natalia Cristofaro e Antonio Formisano venerdì 4 e sabato 5 novembre, ore 21.00 La Corte Ospitale presenta: Riccardo III e le Regine da William Shakespeare ideazione e regia Oscar De Summa con Oscar De Summa e con Silvia Gallerano, Marina Occhionero e Isabella Carloni mercoledì 16 novembre, ore 21.00 Compagnia Zappalà Danza presenta: Romeo e Giulietta 1.1 La sfocatura dei corpi di Roberto Zappalà con Gaetano Montecasino e Valeria Zampardi
sabato 26 novembre, ore 21.00 OHT | Office for a Human Theatre presenta: Project Mercury Studio Version #1 idea, regia e scenografia Filippo Andreatta di e con Sara Rosa Losilla e Chiara Caimmi drammaturgia Filippo Andreatta e Charles Adrian Gillott martedì 6 dicembre, ore 21.00 Frigoproduzioni presenta: Socialmente ideazione e regia Francesco Alberici e Claudia Marsicano con Francesco Alberici e Claudia Marsicano drammaturgia Francesco Alberici assistente alla regia Daniele Turconi da mercoledì 14 a venerdì 16 dicembre, ore 21.00 Aldes presenta: In Girum Imus Nocte et Consumimur Igni di Roberto Castello con Mariano Nieddu, Giselda Ranieri, Ilenia Romano e Irene Russolillo martedì 10 gennaio, ore 21.00 Anagoor presenta: Rivelazione Sette meditazioni intorno a Giorgione con Marco Menegoni drammaturgia Laura Curino e Simone Derai regia Simone Derai domenica 15 gennaio, ore 21.00 Elsinor Centro di Produzione Teatrale presenta: Storia di un bandito che conquistò il potere liberamente ispirato a La resistibile ascesa di Arturo Ui di Bertolt Brecht un progetto di Massimo Luconi e Cesare Molinari regia e scena Massimo Luconi
con un gruppo di profughi africani ospitati nel Comune di Firenze venerdì 20 e sabato 21 gennaio, ore 21.00 Teatro Metastasio di Prato e Teatro Ringhiera Atir presentano: Utoya un testo di Edoardo Erba con la consulenza di Luca Mariani, autore de Il silenzio sugli innocenti regia Serena Sinigaglia con Arianna Scommegna e Mattia Fabris da giovedì 26 a sabato 28 gennaio, ore 21.00 Versiliadanza e Small Theatre / NCA presentano: SDD Shakespeare Dead Dreams di Vahan Badalyan coreografia Angela Torriani Evangelisti con Arsen Khachatryan, Leonardo Diana e Angela Torriani Evangelisti giovedì 2 e venerdì 3 febbraio, ore 21.00 Rossosimona presenta: Ombretta Calco di Sergio Pierattini con Milvia Marigliano regia Peppino Mazzotta venerdì 10 febbraio, ore 21.00 Compagnia XE presenta: …e d’oro le sue piume di Julie Ann Anzilotti con Paola Bedoni, Giulia Ciani e Liber Dorizzi testi tratti dal Libro dei Salmi sabato 11 febbraio, ore 21.00 Versiliadanza presenta: Tempo Fiorentino
di Angela Torriani Evangelisti con Angela Torriani Evangelisti, Gianluigi Tosto e Andrea Ulivi testi Mario Luzi e Antonio Tabucchi video Leonardo Filastò domenica 12 febbraio, dalle ore 21.00 Compagnia Lubbert Das – Nicoletta Cabassi presentano: Nowhere / Now Here di e con Nicoletta Cabassi R.O.S. Research Open Space presenta: Progetto Laborazione 2017 coreografie Nicoletta Cabassi con gli studenti del progetto R.O.S. di Samuele Cardini martedì 14 e mercoledì 15 febbraio, ore 21.00 Elsinor Centro di Produzione Teatrale presenta: Volare Concerto a Domenico Modugno con Gennaro Cannavacciuolo regia Marco Mete musiche eseguite dal vivo da Marco Bucci (pianoforte), Francesco Marquez (violoncello) e Andrea Tardioli (clarinetto e sax contralto) venerdì 17 e sabato 18 febbraio, ore 21.00 Elsinor Centro di Produzione Teatrale presenta: Yves Montand Un italiano a Parigi di e con Gennaro Cannavacciuolo musiche eseguite dal vivo da Dario Perini (pianoforte), Andrea Tardioli (clarino-sax), Flavia Ostini (contrabbasso) e Antonio Donatone (batteria) regia Gennaro Cannavacciuolo coreografie Roberto Croce venerdì 24 febbraio, ore 21.00 Simona Bertozzi, Francesco Giomi ed Enrico Pitozzi presentano:
Anatomia coreografia e danza Simona Bertozzi musiche e live electronics Francesco Giomi visione teorico-compositiva Enrico Pitozzi giovedì 2 marzo, ore 21.00 Leviedelfool presenta: Luna Park Do you want a cracker? di e con Simone Perinelli ispirato all’opera di Cervantes e di Douglas Adams aiuto regia e consulenza artistica Isabella Rotolo regia Simone Perinelli venerdì 3 marzo, ore 21.00 Leviedelfool presenta: Made in China Postcards from Van Gogh drammaturgia Simone Perinelli con Claudia Mariscano e Simone Perinelli regia Simone Perinelli produzione Fondazione Teatro della Toscana giovedì 9 marzo, ore 21.00 Murmuris presenta: Conversazione Azioni dell’opera di Elio Vittorini tratto da Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini ideazione e cura di Laura Croce e Francesco Migliorini giovedì 16 marzo, ore 21.00 Teatro Metropopolare e Teatro Metastasio di Prato presentano: Proteggimi drammaturgia e regia Livia Gionfrida assistente alla regia Giulia Aiazzi con Robert Da Ponte, Rodrigo Romagnoli, Ayoub El Mounim, Rossana Gay, Livia Gionfrida, Sofien Gozlan, Wu Kejan, Lorenz Marini e Luca Florin
venerdì 17 marzo, ore 21.00 Mana Chuma Teatro presenta: Come un granello di sabbia Giuseppe Gulotta, storia di un innocente testo e regia Salvatore Arena, Massimo Barilla con Salvatore Arena sabato 18 marzo, ore 21.00 Casa circondariale di Sollicciano via Minervini, 2r – Firenze Compagnia di Sollicciano e Krill Teatro presentano: Dal Carcere regia Elisa Taddei con gli attori della Compagnia di Sollicciano stesso giorno, luogo e orario da definire Catalyst e Versilidanza presentano: Il Conte di Montecristo di Italo Calvino con Riccardo Rombi e Angela Torriani Evangelisti giovedì 23 marzo, ora da definire Sardegna Teatro e Teatro Stabile dell’Umbria presentano: La vita ferma Sguardi sul dolore del ricordo scritto e diretto da Lucia Calamaro con Riccardo Goretti, Alice Redini e Simona Senzacqua assistenza alla regia Camilla Brison e Giorgina Pilozzi sabato 25 marzo, ore 21.00 Elledieffe / Teatro Elicantropo – Anonima Romanzi presentano: Scannasurice di Enzo Moscato con Imma Villa regia Carlo Cerciello giovedì 30 marzo, ore 21.00 Teatro Stabile di Bolzano presenta: I vicini
di Fausto Paravidino regia Fausto Paravidino con Iris Fusetti, Davide Lorino, Barbara Moselli, Fausto Paravidino e Sara Putignano da mercoledì 12 a venerdì 14 aprile, ore 21.00 Versiliadanza e Fontemaggiore presentano: Radio Golgota adattamento e drammaturgia Daniele Aureli e Massimiliano Burini regia Massimiliano Burini coreografie Samuele Cardini con Samuele Cardini e Francesco “Bolo” Rossini giovedì 20 aprile, ore 21.00 Teatro dell’Elce presenta: Il nemico liberamente ispirato all’album L’Énnemi di Davide Calì e Serge Bloch adattamento e regia Marco Di Costanzo con Erik Haglund canto Lucia Sargenti
Puoi anche leggere