Swisscom Dialog Arena Ticino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Swisscom Dialog Arena Ticino La Svizzera e il Ticino verso la digitalizzazione 12 ottobre 2017 LAC Lugano Arte e Cultura Christian Vitta Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell’economia
Il fenomeno della digitalizzazione La digitalizzazione è già in corso: si tratta di un fenomeno che è destinato a cambiare la nostra società. I suoi influssi sul mondo del lavoro, sull’economia e sulla società più in generale saranno notevoli. È importante mettersi nelle condizioni di poter cogliere le opportunità di crescita che questo processo porta con sé, comprendendolo. Lo sviluppo tecnologico comporta dei rischi, soprattutto per il mercato del lavoro; offre però anche delle opportunità. Swisscom Dialog Arena Ticino 2
Il fenomeno della digitalizzazione A livello federale Strategia «Svizzera digitale»: misura del Consiglio federale del suo programma di legislatura 2015-2019 Progetto Innosuisse: nuova agenzia federale per la promozione dell’innovazione Diverse iniziative «Manifesto digitale» di digitalswitzerland: la Svizzera deve occupare un ruolo di primo piano nella trasformazione digitale Swisscom Dialog Arena Ticino 3
Tavolo di lavoro sull’economia ticinese Rappresentanti del mondo economico, politico, sindacale e accademico si sono confrontati sulla situazione economica cantonale, condividendo una visione di sviluppo futura. Per cogliere le opportunità che si presenteranno nei prossimi anni, nell’attuare la sua strategia di sviluppo economico il Ticino deve saper giocare d’anticipo: questo comporta conoscere le dinamiche in atto e unire le forze secondo una sorta di «patto di paese». Swisscom Dialog Arena Ticino 5
Tavolo di lavoro sull’economia ticinese Sono state individuate 5 aree tematiche, al cui interno sono state individuate oltre 30 misure volte a favorire una crescita economica equilibrata, in grado di assicurare un’occupazione di qualità. Tra di esse, in particolare, vi sono 6 misure che hanno a che fare con la digitalizzazione. Queste ultime, in fase di concretizzazione, mostrano la direzione che il Cantone intende seguire per affrontare con successo la rivoluzione digitale. Swisscom Dialog Arena Ticino 6
Misure concrete per affrontare la rivoluzione digitale 1 Creare una rete di competenza sulle tecnologie digitali Volto ad agevolare il processo di digitalizzazione nelle aziende. Vi si intende integrare anche la nuova figura del digital manager. 2 Banda ultralarga È indispensabile poter contare su infrastrutture all’avanguardia. Un investimento nella banda ultralarga permette di migliorare le condizioni quadro, rendendo il Ticino più attrattivo per le aziende innovative che necessitano di un’ampia connettività. Swisscom Dialog Arena Ticino 7
Misure concrete per affrontare la rivoluzione digitale 3 Nuovi percorsi formativi orientati alle nuove tecnologie Anche la formazione deve essere adeguata alle necessità future derivanti dalla digitalizzazione (Biotech, Medtech, Big data, intelligenza artificiale, …). 4 Digital Switzerland Il Cantone ha deciso, tramite la Fondazione Agire, di aderire a questa iniziativa nazionale che si prefigge di rendere la Svizzera uno dei principali poli dell’innovazione digitale a livello nazionale. Swisscom Dialog Arena Ticino 8
Misure concrete per affrontare la rivoluzione digitale 5 Gestione e analisi di grandi quantità di dati (big data) Sfruttare il potenziale della presenza del Centro svizzero di calcolo scientifico e promuovere il Ticino come luogo ideale per la creazione di infrastrutture e nuove attività per la gestione e lo stoccaggio di dati (datacenter). 6 Settori con forte impatto digitale Sviluppare delle competenze settoriali o dedicate a specifiche tecnologie (mobilità, energia, tecnologie additive e stampa 3D, …). Swisscom Dialog Arena Ticino 9
Il Cantone Ticino come luogo attrattivo per le start-up Il Cantone Ticino fa molto per le start-up: imprenditorialità spesso giovane, dinamica e tecnologica, con prospettive di crescita e di internazionalizzazione e con tutte le carte in regola per cogliere la sfida della digitalizzazione. Di recente il DFE ha lanciato una strategia coordinata per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle start-up, con l’obiettivo di rendere il Cantone Ticino un territorio particolarmente attrattivo per questo tipo di aziende. Anche nel progetto di Riforma cantonale fiscale e sociale sono comprese alcune misure fiscali volte a favorire i finanziamenti nelle società start-up e, di riflesso, la politica dell’innovazione. Swisscom Dialog Arena Ticino 10
Conclusione Il Cantone Ticino intende fronte alla sfida della rivoluzione digitale in modo proattivo: la concretizzazione di queste misure ne è la dimostrazione. Preparandoci per tempo saremo in grado di cogliere le opportunità derivanti da questa sfida, creando le condizioni quadro indispensabili per sviluppare l’innovazione. Swisscom Dialog Arena Ticino 11
Conclusione Grazie per l’attenzione. Swisscom Dialog Arena Ticino
Puoi anche leggere