SUMMER SCHOOL SIMEU EDITION 2022 - Bertinoro (FC), 28 settembre/2 ottobre 2022

Pagina creata da Nicolo' Sacco
 
CONTINUA A LEGGERE
SUMMER SCHOOL SIMEU EDITION 2022 - Bertinoro (FC), 28 settembre/2 ottobre 2022
SUMMER SCHOOL SIMEU
                                                              EDITION 2022
                                                Bertinoro (FC), 28 settembre/2 ottobre 2022

                                                                                              RAZIONALE
         La SIMEU è una società scientifica che ha tra le sue principali “mission” la formazione dei giovani
specializzandi e la standardizzazione dei percorsi di diagnosi e cura in emergenza-urgenza, con la peculiarità
di riunire insieme le figure professionali che operano sul malato critico: medici ed infermieri d’emergenza-
urgenza.
         La Summer-School rappresenta l’evento formativo principale della società: una sorta di campus estivo
che vede futuri medici d’urgenza e giovani infermieri, lavorare gomito a gomito formandosi e divertendosi
nel costruire un futuro migliore e condiviso.
         La modalità didattica di questa edizione è frutto delle precedenti esperienze e dei report dei discenti.
Sarà un evento “smart” con una linea didattica ben precisa: la simulazione “real-life”, intesa come
acquisizionedi competenze tecniche ma anche umane. Lo scopo sarà quello di immergere i giovani allievi
nelle difficoltà gestionali che avranno di fronte nel loro futuro professionale sia in ambito extra che intra-
ospedaliero: vogliamo superare quindi l’acquisizione di competenze e capacità pratiche, per arrivare alla
gestione del team multidisciplinare, all’analisi del contesto, alla gestione dei conflitti, all’utilizzo di una
corretta ed adeguata comunicazione declinata in maniera empatica etc., attraverso il role-play, sfruttando
quindi la cosiddetta “gamification” applicata alla formazione.
         Conduttori degli scenari saranno i migliori riferimenti culturali e formativi della SIMEU, in relazione
alle diverse aree di competenza con brevi relazioni sulle metodiche di rilievo del singolo scenario (gestione
delle vie aeree, NIV, eco d’urgenza, interpretazione emogasanalisi ed elettrocardiogramma, gestione del
trauma, procedure invasive, sedazione procedurale etc.).
         Arricchiranno le sessioni delle “challengestations”, delle postazioni nelle quali in poco tempo le
squadredei partecipanti si affronteranno per interpretare esami clinici, di diagnostica per immagini, ECG ed
EGA. A concludere questo percorso formativo trasversale, il “contest” fotografico e quello narrativo,
introdotti nella scorsa edizione, e molto apprezzati dai discenti, rappresenteranno strumenti per la crescita
delle competenze umane sanitarie (“medical humanities”) e per la capacità di creazione del gruppo (“team
building”), elementi imprescindibili e fondamentali dell’essere medico ed infermiere d’emergenza-urgenza.
         Come tradizione della Summer-School, alcune lezioni saranno tenute da Maestri, e condiranno le
giornate per trasmettere il senso d’identità e di appartenenza attraverso le parole di chi ha fatto la storia
dellamedicina d’urgenza.
         La pandemia ha reso tutto più difficile ma ci ha insegnato anche che la formazione a distanza riesce a
raggiungere luoghi e persone in maniera semplice. Sulla scorta delle precedenti esperienze, alcune sessioni
saranno trasmesse in streaming.
         L’evento, accreditato ECM, avrà come colonna sonora “ciao ciao” de “la rappresentante di lista”.
Abbiamo scelto questa canzone per il fatto di essere molto amata dai più giovani e per il refrain che ricorda
l’uso di ogni parte del corpo come paradigma del quotidiano impegno fisico ed emozionale del nostro lavoro,
partendo dalle mani per arrivare al cuore.
         Vi aspetto a Bertinoro dal 28 settembre al 2 ottobre 2022 con le mani, con la testa, con i piedi e con
il cuore,
         Mario Guarino
SUMMER SCHOOL SIMEU EDITION 2022 - Bertinoro (FC), 28 settembre/2 ottobre 2022
BOARD SCIENTIFICO

o   Dr. Fabio De Iaco, Presidente Nazionale SIMEU
o   Dr. Beniamino Susi, Vicepresidente Nazionale SIMEU
o   Dr. Antonio Voza, Segretario Nazionale SIMEU
o   Dr. Andrea Fabbri, Tesoriere Nazionale e già Direttore del Centro Studi SIMEU
o   Dr. Alessandro Riccardi, Responsabile Nazionale della Formazione SIMEU
o   Prof. Mauro Giordano, consigliere nazionale SIMEU
o   Dr.ssa Maria Pia Ruggieri, Consigliera Nazionale e già Presidentessa Nazionale SIMEU
o   Dr. Antonio Del Prete, past-Coordinatore Nazionale Area Nursing SIMEU
o   Dr.ssa Antonella Cocorocchio, past-Segretario Nazionale Nursing SIMEU
o   Dr. Geminiano Bandiera, consigliere nazionale SIMEU
o   Dr.ssa Maria Luisa Ralli, consigliera nazionale SIMEU past-presidentessa nazionale COSMEU
o   Dr. Mario Rugna, consigliere nazionale SIMEU
o   Dr. Giovanni del Rio, Coordinatore Nazionale Area Nursing SIMEU
o   Dr. Alessandro Salzmann, Rappresentante Area Giovani Medici SIMEU

    E CON I CONTRIBUTI SCIENTIFICI DALLE FACULTY SIMEU
PROGRAMMA
                                                                                 Mercoledì 28 settembre
                                                                                      PRIMA GIORNATA
                                                                                          WELCOME DAY

13.30         Ritrovo sul piazzale della stazione ferroviaria di Forlì, sistemazione a bordo del pullman riservato e
              trasferimento a Bertinoro. Non è necessaria la prenotazione.
              Arrivo e sistemazione nelle camere a due letti riservate.

15.00-16.00   Registrazione alla Summer, distribuzione dei materiali e Cocktail di Benvenuto (Chiostro della Foresteria)

16.00-16.30   PRESENTAZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO E DEL PROGRAMMA                            o    Fabio De Iaco
              (Sala Chiesa – Foresteria)                                                    o    Alessandro Riccardi
                                                                                            o    Mario Guarino

16.30-17.00   “LA CAMPANELLA È GIA’ SUONATA”. LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE                 o    Giancarlo Agnelli
              E LA CRISI DI VOCAZIONE (Sala Chiesa – Foresteria)

17.30-18.30   PEIMAF DENTRO E FUORI                                                         o    Andrea Fabbri
              (Sala Chiesa – Foresteria)                                                    o    Geminiano Bandiera
                                                                                            o    Mario Rugna
                                                                                            o    Claudia Sara Cimmino
                                                                                            o    Giovanni Del Rio

18.30-20.30   LA GESTIONE DI UN INCIDENTE STRADALE (VVFF)                                   o    Geminiano Bandiera
              (Sala Chiesa – Foresteria)                                                    o    Andrea Fabbri
                                                                                            o    Mario Rugna
                                                                                            o    Roberto Pedrizzi VVFF
                                                                                            o    Carlo Biserni VVFF

20.30-21.30   CENA (Ristorante self-service – Foresteria)

21.30-22.00   GLOBE & BLOG                                                                  o    Carlo D’Apuzzo
              (Sala Chiesa – Foresteria)                                                    o    Giuseppe Sfuncia
                                                                                            o    Mario Rugna

22.00-23.00   Junior VS Senior:                                                             o    Rodolfo Sbrojavacca
              challenge, teaching or emergency daily life?                                  o    Gruppi Cuore, Mani,
              (Sala Chiesa – Foresteria)                                                         Mente, Piedi
PROGRAMMA
                                                                                    Giovedì 29 settembre
                                                                                    SECONDA GIORNATA
                                                                                                       SCENARI
              I Discenti saranno divisi in quattro gruppi che, a rotazione, eseguiranno i quattro scenari

                           CUORE                      MANI               MENTE                    PIEDI
        08.00-10.00   DOLORE TORACICO         STROKE                SEPSI                    PEDIATRICO
        10.45-12.45   STROKE                  SEPSI                 PEDIATRICO               DOLORE TORACICO
        14.30-16.30   SEPSI                   PEDIATRICO            DOLORE TORACICO          STROKE
        17.30-19.30   PEDIATRICO              DOLORE TORACICO       STROKE                   SEPSI

               SCENARIO                                                                CHI

30 min       MEGACODE DOLORE TORACICO                                              o    Marcello Montomoli (leader)
             (Foyer della Sala Teatro – Foresteria)                                o    un infermiere al Triage
                                                                                   o    un medico
                                                                                   o    un infermiere in sala

1 ora            ✓ Triage nel dolore toracico                                      o    Giuseppe Sorrento
                 ✓ Il dolore toracico                                              o    Marcello Montomoli
                 ✓ POCUS nel dolore toracico                                       o    Francesca Cortellaro

30 min       Challenge play su ECG ed ECO                                          Medici ed Infermieri

30 min       MEGACODE SEPSI E SHOCK SETTICO                                        o    Fabio Causin (leader)
             (Sala Teatro – Foresteria)                                            o    due infermieri al Triage
                                                                                   o    un medico
                                                                                   o    due infermieri in sala

1 ora            ✓ Triage nella Sepsi                                              o    Silvia Musci
                 ✓ Sepsi e Shock Settico                                           o    Fabio Causin
                 ✓ POCUS nella Sepsi                                               o    Gian Alfonso Cibinel

30 min          Challenge play su bundle, antibiotici, monitoraggio, EGA ed Eco    Medici ed Infermieri
PROGRAMMA
                                                                             Giovedì 29 settembre
                                                                             SECONDA GIORNATA
                                                                                                SCENARI
                SCENARIO                                                    CHI

30 min        MEGACODE STROKE                                           o   Antonio Voza (leader)
              (Sala della Guarnigione - Rivellino)                      o   due infermieri al Triage
                                                                        o   un medico
                                                                        o   due infermieri in sala

1 ora             ✓ Triage nello Stroke                                 o   Lisa Fantauzzi
                  ✓ Lo Stroke                                           o   Antonio Voza – Claudia S. Cimmino
                  ✓ POCUS nello Stroke                                  o   Maria Rita Taliani

30 min        Challenge play su TC cranio ed ECO                        Medici ed Infermieri

30 min        IL TRAUMA MAGGIORE NEL BAMBINO                            o   Idanna Sforzi (leader)
              (Sala Jacopo da Bertinoro – Rivellino)                    o   due infermieri al Triage
                                                                        o   due medici
                                                                        o   due infermieri

1 ora             ✓ Triage Pediatrico                                   o   Costanza Traversi
                  ✓ Il bambino nel PS per adulti                        o   Idanna Sforzi
                  ✓ POCUS nel pediatrico                                o   Irene Raffaldi

30 min        Challenge play su dosaggio dei farmaci nel pediatrico e   Medici ed Infermieri
              nell’epilessia

10.00-10.30   PAUSA CAFFE’ (Foresteria e Rivellino)
13.00-14.00   PRANZO (Ristorante self-service – Foresteria)
16.45-17.15   PAUSA CAFFE’ (Foresteria e Rivellino)
20.30-21.30   CENA (Ristorante self-service – Foresteria)

22.00-22.30 ALLA FACCIA DEL BICARBONATO DI SODIO! QUANDO                o   Giovanna Guiotto
            L’EGA TI SALVA LA VITA (Sala Chiesa – Foresteria)

22.30-23.00 CUM GRANO SALIS (LE IPONATRIEMIE)                           o   Mauro Giordano
            (Sala Chiesa – Foresteria)
PROGRAMMA
                                                                                 Venerdì 30 settembre
                                                                                    TERZA GIORNATA
                                                                                                 SKILLNESS
           I Discenti saranno divisi in quattro gruppi che, a rotazione, eseguiranno i quattro scenari

                    CUORE                      MANI                    MENTE                        PIEDI
08.00-10.30   Drenaggio Toracico        Vie aeree avanzate       Intraossea adulto e       NIV
              Pericaridocentesi         Toracotomia              pediatrico - Accessi
              Cricotomia d’urgenza      resuscitativa e REBOA    venosi ecoassistiti
10.45-13.15   Vie aeree avanzate        Intraossea adulto e      NIV                       Drenaggio Toracico
              Toracotomia               pediatrico - Accessi                               Pericaridocentesi
              resuscitativa e REBOA     venosi ecoassistiti                                Cricotomia d’urgenza
14.15-17.45   Intraossea adulto e       NIV                      Drenaggio Toracico        Vie aeree avanzate
              pediatrico - Accessi                               Pericaridocentesi         Toracotomia
              venosi ecoassistiti                                Cricotomia d’urgenza      resuscitativa e REBOA
18.00-20.30   NIV                       Drenaggio Toracico       Vie aeree avanzate        Intraossea adulto e
                                        Pericaridocentesi        Toracotomia               pediatrico - Accessi
                                        Cricotomia d’urgenza     resuscitativa e REBOA     venosi ecoassistiti

SCENARIO                                                                      CHI
   (Sala Teatro – Foresteria)
 ✓ DRENAGGIO TORACICO                                                    o   Alessio Gamboni
 ✓ PERICARDIOCENTESI                                                     o   Giuseppe Pepe
 ✓ CRICOTOMIA D’URGENZA                                                  o   Claudia Sara Cimmino

   (Sala Foyer del Teatro – Foresteria)
 ✓ VIE AEREE AVANZATE                                                    o   Mario Rugna
 ✓ TORACOTOMIA RESUSCITATIVA E REBOA                                     o   Giovanni Del Rio

   (Sala Jacopo da Bertinoro – Rivellino)
 ✓ INTRAOSSEA ADULTO E PEDIATRICO                                        o   Gian Alfonso Cibinel
 ✓ ACCESSI VENOSI ECOASSISTITI ADULTO E PEDIATRICO                       o   Idanna Sforzi
                                                                         o   Costanza Traversi
                                                                         o   Davide Ricca
                                                                         o   Maria Luisa Ralli

   (Sala della Guarnigione – Rivellino)
 ✓ NIV                                                                   o   Rodolfo Ferrari
                                                                         o   Francesco Frezza
                                                                         o   Gianfilippo Gangitano
                                                                         o   Davide Giustivi
                                                                         o   Francesca Nori
PROGRAMMA
                                                                        Venerdì 30 settembre
                                                                           TERZA GIORNATA
                                                                                     SKILLNESS
10.30-10.45   PAUSA CAFFE’ (Foresteria e Rivellino)
13.15-14.15   PRANZO (Ristorante self-service – Foresteria)
17.45-18.00   PAUSA CAFFE’ (Foresteria e Rivellino)
20.30-21.30   CENA (Ristorante self-service – Foresteria)

22.00-23.00       ✓ LA SEDAZIONE PROCEDURALE: QUANDO IL DOLORE È SOLO    o   Alessandro Riccardi
                    COLPA MIA! (Sala Chiesa – Foresteria)
PROGRAMMA
                                                                                         Sabato 1’ ottobre
                                                                                        QUARTA GIORNATA
                                                                                   MAXIEMERGENZA

 ORARIO          SCENARIO                                                    CHI

 8.00-15.30          (Spazi e sale dell’intera struttura)                          o   Andrea Fabbri
                   ✓ EXTRAOSPEDALIERO                                              o   Geminiano Bandiera
                   ✓ PMA                                                           o   Claudia Sara Cimmino
                   ✓ INTRAOSPEDALIERO                                              o   Giovanni Del Rio
                                                                                   o   Kim Russo
                                                                                   o   Maria Luisa Ralli

 In mattinata CAFFE’ DEL MATTINO “VOLANTE” E BOX LIGHT LUNCH

 15.30-16.00   PAUSA CAFFE’ (Chiostro della Foresteria)

 16.00-16.30       ✓ I BLOCCHI NERVOSI IN EMERGENZA (Sala Chiesa –                 o   Gian Alfonso Cibinel
                     Foresteria)

 16.30-17.00       ✓ IL DOLORE SPONTANEO: QUANDO IL DOLORE NON E’                  o   Sossio Serra
                     COLPA MIA! (Sala Chiesa – Foresteria)

 17.00-17.30       ✓ LA SEDAZIONE PALLIATIVA: IL FINE VITA TRA MENTE,              o   Fabio De Iaco
                     MANI, PIEDI E CUORE (Sala Chiesa – Foresteria)

 17.30-19.30       ✓ LE MAXIEMERGENZE (Sala Chiesa – Foresteria)                   o   Geminiano Bandiera

 20.30-21.00   CENA (Ristorante self-service – Foresteria)

 21.00-22.00   PREMIAZIONE PHOTO & STORY CONTEST                                   o   Maurizio de Giovanni
               (Sala Chiesa – Foresteria)                                          o   Alessandro d’Alatri

Giuria Story Contest
Presidente Maurizio de Giovanni scrittore
Consegna di un elaborato di massimo 4 cartelle per ciascun gruppo entro il 30 settembre alle 24.00

Giuria Photo Contest
Alessandro d’Alatri regista
Alessandro Riccardi, Francesca Mangiatordi, Angelo Farese, Susanna de Pascalis, Serena Cerbone)
Consegna di 4 foto per ciascun gruppo entro il 30 settembre alle 24.00
PROGRAMMA
                                                                                           Domenica 2 ottobre
                                                                                           QUINTA GIORNATA
                                                                                                         LAST DAY

8.30-9.00       QUESTA SUMMER (Sala Chiesa – Foresteria)                            Mario Guarino e Fabio De Iaco
9.00-11.00      LA PROSSIMA SUMMER (Sala Chiesa – Foresteria)                       TED dei quattro gruppi

11.00-11.15     PAUSA CAFFE’ (Chiostro della Foresteria)

11.15-12.15     CONSEGNA DEGLI ATTESTATI (Sala Chiesa – Foresteria)

12.15-13.15     PAUSA PRANZO (Ristorante self-service – Foresteria)

13.30           TRASFERIMENTO IN PULLMAN ALLA STAZIONE DI FORLI’ (Ritrovo presso la Foresteria)

INFORMAZIONI UTILI:
   o Sede dell’Evento Centro Residenziale Universitario di Bertinoro (FC), Via Frangipane n. 6. Tel 0543 446500
   o Consigliamo un abbigliamento e scarpe comode. Il Centro Universitario di Bertinoro è ubicato all’interno della
      Rocca Vescovile e in altri edifici adiacenti. Sono previsti spostamenti ed esercitazioni sul campo.

Ai Discenti sarà offerto:
Trasferimento con mezzi riservati dalla Stazione ferroviaria di Forlì (disponibile per tutti) a Bertinoro e ritorno; Quattro
notti a Bertinoro con sistemazione in camere doppie tutte con servizi privati; Trattamento di pensione completa dal
cocktail di benvenuto di mercoledì 28 settembre al pranzo di domenica 2 ottobre; Bevande ai pasti (vino escluso);
Partecipazione a tutti gli eventi formativi descritti nel programma; Crediti ECM; Blocco appunti e penna SIMEU;
Servizio di segreteria dedicato SIMEU
Importante > acquistare biglietteria ferroviaria con arrivo a Forlì entro le ore 13,30 del 28 settembre e partenza del
treno dalla stazione di Forlì del 2 ottobre dopo le ore 15,00

                                                                                     con il contributo non condizionante di
Puoi anche leggere