"SULLE STRADE DEL SANREMO/3" - Vespa Club Riviera dei Fiori
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Vespa Club Riviera dei Fiori organizza nei giorni 03 e 04 Luglio 2021 la manifestazione turistico/sportiva con controlli di abilità regolaristica denominata “SULLE STRADE DEL SANREMO/3” valevole come prova del CAMPIONATO ITALIANO AUDAX La manifestazione è aperta a tutti i modelli di scooter Piaggio Vespa e Cosa in regola con le norme del Codice della Strada e si svilupperà su un percorso di 270 chilometri in tappa unica. REGOLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE 1 - PARTECIPAZIONE La partecipazione è aperta a conduttori tesserati ad un Vespa Club regolarmente affiliato al Vespa Club d’Italia per l’anno in corso, di età minima 14 anni (per i minori è richiesto il consenso scritto dei genitori). I conduttori dovranno essere tesserati anche all’Ente di Promozione Sportiva Moto ASI con la tessera di categoria “C1”. Viene istituita a scopo promozionale una categoria “Turistica” per tutti i possessori di veicoli Vespa e Cosa che vorranno seguire lo stesso percorso della manifestazione come semplici turisti. Non parteciperanno alle Prove Cronometrate ma avranno l’obbligo di validare i controlli Timbro di transito e gli stessi dovranno comunque essere tesserati a Moto Asi con tessera in corso di validità. Non avranno classifica ma verrà consegnato loro solo un attestato di partecipazione. I veicoli devono essere in regola con il Codice della Strada e i conduttori devono rispettare le norme dello stesso. È obbligatorio l’uso del casco omologato ed abbigliamento adeguato al tipo di attività svolta. E' OBBLIGATORIO esporre sullo scudo della Vespa la fascia dell’evento ed indossare la pettorina fornita dall'organizzazione. Regolamento 2021 Audax “SANREMO-3” 1
2 – ISCRIZIONI Le iscrizioni dovranno essere sottoscritte compilando il modulo scaricabile dal sito internet e si riterranno chiuse al raggiungimento di nr. 100 concorrenti iscritti. Termine ultimo di iscrizione: 20 Giugno 2021 o al raggiungimento dei 100 iscritti. Eventuali iscrizioni pervenute dopo il termine di chiusura saranno prese in considerazione ad esclusivo giudizio dell’Organizzatore. Il costo dell’iscrizione è fissato in € 140,00 (categoria “RACE”) ed € 110,00 (categoria “TURISTICA”) e comprende: - placca commemorativa smaltata; - kit manifestazione (tabella di marcia, road-book, cartina percorso e prove); - fascia scudo numerata; - patch ed adesivo; - colazione mattina; - ristoro lungo il percorso; - servizio di “carro scopa”; - servizio cronometraggio - (no per categoria “TURISTICA”); - aperitivo e pranzo della domenica; - premiazioni - (no per categoria “TURISTICA”); Il bonifico della quota di iscrizione sarà da effettuare a favore di: Vespa Club Riviera dei Fiori Causale: Iscrizione Audax Sanremo/3, Nome e Cognome, Vespa Club IBAN: IT 67 P 03268 48960 052770093720 (BIC: SELBIT2BXXX) L’Organizzatore comunicherà via mail l’avvenuta accettazione della richiesta di iscrizione. L'elenco dei partecipanti regolarmente iscritti verrà pubblicato sul sito www.vcrivieradeifiori.it nella pagina dedicata alla manifestazione. 3 - OPERAZIONI PRELIMINARI A partire dalle ore 6:30 di sabato 03 Luglio a Bordighera Alta in Piazza del Capo presso la partenza della manifestazione, con l’apertura della Segreteria, verranno formalizzate le iscrizioni e consegnati i kit manifestazione. I partecipanti eventualmente presenti alla sera del venerdì 27 potranno ritirare il materiale presso il “Villaggio dei Fiori” in Strada Tiro a Volo, 3 a Sanremo dalle ore 16:00 alle ore 19:30. 4 - TABELLA DI MARCIA E PERCORSO Il percorso sarà aperto al normale traffico e i partecipanti dovranno rispettare rigorosamente il C.d.S. Ad ogni partecipante verrà consegnata, unitamente alla cartina del percorso, la propria tabella di marcia ed un Road Book con evidenziati i chilometri parziali e totali, i luoghi e i tempi dei Controlli Orari e gli appositi spazi per i Controlli Timbro. I C.O. e le P.A. (Prove di Abilità) saranno posizionati in aree chiuse al traffico ed ai partecipanti verrà consegnata una spiegazione dettagliata delle prove speciali con i tempi di percorrenza delle stesse. La velocità media è calcolata in 28 km/h. Regolamento 2021 Audax “SANREMO-3” 2
E' ammesso qualsiasi tipo di strumentazione di rilevamento purché non sonoro, è ammessa la sincronizzazione manuale tra cronometri, mentre è vietata via cavo. Non è possibile la sostituzione della Vespa durante la manifestazione. Nota bene: nel caso le condizioni meteorologiche non possano garantire le totali condizioni di sicurezza utili all’incolumità dei concorrenti, il percorso potrebbe subire variazioni anche significative di chilometraggio. 5 - PARTENZA La partenza del primo concorrente avverrà alle ore 08:00 di sabato 03 Luglio; gli altri seguiranno alla distanza di un minuto uno dall'altro in conformità all'ordine di partenza ed in base al tempo indicato nella Tabella di Marcia fornita ai Conduttori. 6 - SVOLGIMENTO PROVE CRONOMETRATE (C.O. - P.A. - P.S.) Il percorso delle prove sarà allestito in area delimitata e chiusa al traffico e sarà chiaramente tracciato (nastro di carta, coni, gesso o similari) soprattutto in prossimità delle fotocellule. L’uscita dal tracciato o anche il solo passaggio della ruota sul nastro che delimita il percorso saranno penalizzati. Nelle prove possono essere inseriti degli ostacoli (birilli / coni, ecc.) al fine di creare un percorso obbligato che prevedono penalità in caso di effettuazione errata. Il rilevamento dei tempi sarà effettuato da cronometristi ufficiali appartenenti alla Federazione Nazionale Cronometristi. Essi garantiranno l’esatta presa dei tempi nel rispetto del presente regolamento e produrranno le classifiche di gara. Tutti i rilevamenti saranno effettuati automaticamente con apparecchiature scriventi. L’ Unità di Tempo (U.T.) per i controlli è il centesimo di secondo e le prove cronometrate saranno precedute e seguite da un "Tratto No stop" soggetto a tutte le penalità previste. Nel caso di problemi ai rilevamenti cronometrici dipendenti dall’attrezzatura o dai tecnici preposti, è possibile la ripetizione dei passaggi simulando il Controllo Orario e le Prove Speciali. 6.1 – CONTROLLI ORARI (C.O.) Il Controllo Orario (C.O.) consiste nel passaggio su fotocellula con rilevamento del tempo assegnato indicato sulla Tabella di Marcia di ogni partecipante. Il concorrente che arriva in ritardo al C.O. oltre i 5 secondi rispetto all’orario assegnato, per non creare intralcio al concorrente successivo, non deve completare le prove concatenate ma sarà penalizzato di 300 penalità ogni presa di tempo non effettuata e/o P.S. - P.A. Il concorrente che subisca questo aggravio di classifica può comunque continuare la prova. 6.2 – PROVA DI ABILITA’ (P.A.) La Prova di Abilità (P.A.) consiste nell’effettuare un percorso tra due fotocellule in un tempo imposto dall’Organizzatore. Le differenze rispetto al giusto passaggio alla fine del percorso matureranno le penalità. Le prove potranno svolgersi anche in successione. Regolamento 2021 Audax “SANREMO-3” 3
6.3 - PROVA SPECIALE (P.S.) La Prova Speciale (P.S.) consiste nel percorrere due volte un percorso tra due fotocellule con lo stesso tempo. Le due prove potranno svolgersi anche in successione. Le differenze di tempo tra i due passaggi determineranno le penalità. Non va considerata assolutamente una prova velocistica. 7 - PROVE A MEDIA IMPOSTA (P.M.I.) Verranno inserite sul percorso due Prove a Media Imposta (P.M.I.) che non concorreranno alla classifica finale della manifestazione ma verranno premiate a parte. Per Prova a Media Imposta (P.M.I.) si intende un tratto di qualche chilometro di strada aperta alla normale circolazione che il concorrente dovrà percorrere ad una velocità media stabilita dall’Organizzatore. Alla partenza dal Parco Prove di Bordighera si riterrà valido come tempo di partenza l’ultimo C.O. effettuato ed il concorrente, seguendo il Road-book, dovrà presentarsi al rilevamento dopo un determinato chilometraggio e all’ora calcolata in base alla media oraria rilevabili sulla propria T.M.. Per esempio, se il tempo di passaggio dell’ultimo C.O. era 08:40:45 ed i km sono 22 da percorrere alla media di 25 km/h, il passaggio al rilevamento dovrà essere dopo 52’ e 48” ovvero alle ore 09:33:33. L’Unità di Tempo (solo per queste Prove a Media Imposta) è il decimo di secondo. Ogni decimo di anticipo o ritardo sull’orario teorico di passaggio comporterà 1 penalità. La fotocellula di rilevamento sarà inserita tra due tratti NO STOP di lunghezza variabile e soggetti a penalità. Quello di ingresso sarà annunciato da pannello con indicata la distanza dalla fotocellula (esempio: NO STOP - 300 mt). In questi tratti non è consentito entrare a piedi o invertire la marcia (1200 penalità = 2 minuti), mettere il piede a terra o fermarsi (600 penalità = 1 minuto). Dopo il tratto NO STOP di uscita un commissario apporrà sulla T.M. il tempo di passaggio rilevato che sarà anche valido come tempo di partenza della seconda P.M.I. che si svolgerà con le stesse modalità della prima. La mancanza di trascrizione del tempo di passaggio sulla T.M. comporterà l’esclusione dalla classifica della P.M.I. In nessun caso i concorrenti potranno passare sulla linea di rilevamento affiancati o a gruppi ma bensì in fila uno dietro l’altro. 8 - CONTROLLI A TIMBRO Sul percorso stradale, in località indicate nella Tabella di Marcia, saranno predisposte delle postazioni di Controlli a Timbro (C.T.) presso le quali il personale addetto appone un timbro sulla tabella di marcia comprovante il transito del partecipante. 9 - PENALITA’ Sono previste le seguenti penalizzazioni: 1 punto di penalità - per ogni centesimo di anticipo/ritardo al C.O e nelle P.A. 50 punti di penalità - per piede a terra/abbattimento o salto birillo durante tratto No-Stop/C.O./P.A. Regolamento 2021 Audax “SANREMO-3” 4
100 punti di penalità - per lo spegnimento del motore, per la fuoriuscita con una o entrambe le ruote (anche il solo passaggio della ruota sul nastro che lo delimita) dal percorso dei C.O. e delle P.A. 300 punti di penalità - per ritardo oltre 5 secondi al C.O., per mancata effettuazione di una P.A., P.S. o C.O. e per mancato rispetto tracciato durante tratto No Stop/C.O./P.A. Ad esempio, nel caso in cui dopo il C.O. siano previste 3 prove concatenate il concorrente che arriva al C.O. con ritardo maggiore di 5 sec. prenderà 1200 (300x4) punti di penalità. - Per mancanza di C.T. o perdita della Tabella di Marcia. Squalifica - comportamento antisportivo e/o pericoloso. - uso di dispositivi o funzioni degli stessi non consentiti. 10 - CLASSIFICHE E PREMIAZIONI La somma delle penalità conseguite dal Concorrente formeranno le classifiche finali che premieranno le seguenti categorie: primi 10 classificati ASSOLUTA Tutti i conduttori partecipanti compresi i piloti Expert; primi 3 classificati FARO BASSO Conduttori con Vespa Faro Basso ed altre Vespa costruite fino al 1956, esclusi tutti i modelli GS, esclusi i piloti Expert; primi 3 classificati VINTAGE Conduttori con tutti i modelli di Vespa costruite dal il 1957 comprese le GS, esclusi i piloti Expert; primi 3 classificati AUTOMATICHE Conduttori su Vespa Automatiche ed Elettriche; prime 3 classificate FEMMINILE Tutte le conduttrici partecipanti con qualsiasi Vespa; prime 3 classificate SQUADRE Saranno considerate le penalità acquisite dai migliori tre conduttori di qualsiasi categoria per ogni Vespa Club iscritto; la somma delle penalità formerà la classifica finale. Primi 3 classificati PROVA A MEDIA IMPOSTA. Nota integrativa: - In caso di ex aequo saranno discriminanti le minori penalità acquisite al primo C.O., poi al secondo e così via. Per la classifica a Squadre si prenderanno in considerazione le penalità al primo C.O., poi al secondo e così via dei primi piloti classificati della squadra. - Expert - conduttori con qualsiasi Vespa come da elenco sotto riportato. - Nel caso di immatricolazione tardiva di modelli costruiti negli anni indicati dal presente regolamento, tali modelli saranno comunque inseriti nelle rispettive categorie. 11 - RECLAMI Possono essere presentati reclami per iscritto al Direttore della manifestazione entro 15 minuti dalla divulgazione della Classifica previo pagamento dell’importo di € 100,00 (cento) rimborsabili in caso di fondatezza del reclamo. Regolamento 2021 Audax “SANREMO-3” 5
12 - RINUNCIA Chi dovesse rinunciare potrà cedere il posto ad un altro componente dello stesso Vespa Club previa verifica del titolo di partecipazione, ritirando lo stesso kit così come prenotato dall’iscritto originario. Il nuovo concorrente dovrà essere in possesso della tessera ASI C1. In ogni caso non è previsto il rimborso della quota pagata e l’iscritto riceverà comunque il kit manifestazione compreso nell’iscrizione. 13 - ASPETTI LEGALI / DECLINO DI RESPONSABILITA’ Con l’iscrizione alla manifestazione, il Conduttore, dichiara di aver preso visione e di accettare il Regolamento della manifestazione ed altresì dichiara di esonerare l’organizzatore Vespa Club Riviera dei Fiori, il Vespa Club Italia, il Direttore e personale addetto alla manifestazione, tutte le associazioni coinvolte senza eccezioni, gli enti proprietari e gestori delle strade percorse e tutti gli addetti all'assistenza da ogni e qualsiasi responsabilità per danni ed inconvenienti di qualsiasi natura che gli derivasse o derivassero a terzi e/o cose di terzi, rinunciando a priori, sia da parte sua che dagli aventi diritto, a qualsiasi rivalsa ed ad ogni ricorso a Enti ed Autorità non considerate nel presente articolo di regolamento. Il Conduttore inoltre con l’iscrizione dichiara che il mezzo iscritto è munito di regolare carta di circolazione, in regola con la revisione, coperto da regolare assicurazione RC ed in regola con le norme vigenti del C.d.S. 14 - DIRITTI PUBBLICITARI E DI IMMAGINE II partecipante con l'iscrizione consente all'Organizzazione di disporre del diritto di utilizzazione del proprio nome e della propria immagine individuale relativa alla manifestazione, così come il diritto sull'utilizzo delle immagini della manifestazione stessa. Il partecipante, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento dei dati ai sensi dell'art.13 del D.Lgs 196/2003, presta il suo consenso al trattamento dei dati sensibili necessari per lo svolgimento della manifestazione. 15 - NOTE FINALI L'organizzazione si riserva il diritto di apportare modifiche al presente regolamento, pubblicando sul sito www.vcrivieradeifiori.it la versione aggiornata con le eventuali variazioni. Per tutto ciò che non viene contemplato faranno fede i rispettivi regolamenti del “Campionato Italiano Audax” e del “Campionato Italiano Regolarità”. Con l'iscrizione si intende accettato in toto tutto il presente regolamento composto dagli articoli dal n. 1 al n. 15. Bordighera, 20 Maggio 2021 Il Presidente Massimo Trincheri Regolamento 2021 Audax “SANREMO-3” 6
Elenco nominativi piloti “EXPERT”: Acquafresca Bruno Cenci Mauro Marino Lino Scatola Flavio Agnolin Fabio Ciconte Davide Mattioli Paolo Serafini Pierluigi Angiolini Andrea Di Clementi Roberto Meneghelli Cristian Taboni Diego Benardelli Aldo Ederle Fabio Onger Antonio Tomassini Marco Biagi Valfre Federici Claudio Palazzetti Domenico Torreggiani Franco Bigazzi Giovanni Franzini Deris Pellizzato Angelo Tubini Stefano Biserni Elvezio Gatti Gianmaurizio Pilati Leonardo Traversi Gaetano Bisti Alessandro Gatti Lorenzo Pilati Matteo Ulisse Federico Bozzetti Carlo Gecele Andrea Onger Antonio Valeri Moreno Caccamisi Andrea Gobbato Emanuele Orlandini Roberto Vatteroni Gianpiero Caccamisi Franco Grott Ermanno Proietti Mario Wegher Matteo Cagni Gabriele Lombardelli Riccardo Sabbadini Cristian Zoppè Paolo Carboni Riccardo Marchisiello Claudio Sbrana Fabio Zambaldo Mirko Regolamento 2021 Audax “SANREMO-3” 7
Puoi anche leggere