COMITATO REGIONALE DEL PIEMONTE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
F.I.BI.S. - C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO COMITATO REGIONALE DEL PIEMONTE SEZIONE STECCA Via Giordano Bruno, 191 10100 Torino - Tel./Fax 011 619.09.55 4° CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2015 DI 1ª - 2ª e 3ª CATEGORIA REGOLAMENTO 1. Tutti i C.S.B. appartenenti al Comitato Regionale del Piemonte e della Valle d’Aosta in regola con l’affiliazione 2014-2015, possono partecipare al Campionato con una o più squadre. I giocatori dovranno essere tesserati per la stagione sportiva 2014-2015. Le squadre verranno raggruppate in base al numero delle squadre iscritte, con possibilità di girone a parte per la provincia di Alessandria. 2. Un C.S.B. con un solo biliardo non può partecipare al Campionato. 3. Il Capitano è il responsabile della squadra. In sua assenza un componente della squadra potrà sostituirlo nelle sue funzioni. 4. 1 - Sono ammessi alla partecipazione gli atleti delle categorie 1ª,2ª e 3ª. 4. 2 - Ogni Squadra sarà composta da un minimo di 7 giocatori ad un massimo di 10 Atleti e ad ogni giornata di gioco sarà indispensabile la presenza minima di 5 Atleti.(per consentire gli spostamenti con un solo mezzo) 4. 3 - In ogni Squadra possono essere iscritti massimo 2 Atleti di 1ª Categoria 4. 4 – Ogni singola giornata di gioco è composta di due fasi: la prima dove si disputano 2 singoli e 2 doppi e la seconda fase dove si disputa la staffetta. In ogni singola fase è ammessa una formazione con massimo 1 atleta di 1ª categoria e con almeno 1 atleta di 3ª categoria. (Esempio: 1 prima, 3 seconde e 1 terza o inferiori). Le squadre che volessero impiegare più giocatori negli incontri, nel rispetto dell’art. 5.2, possono farlo purchè rispettino la suddetta limitazione, e quindi nella seconda fase (staffetta) dovranno schierare massimo 1 atleta di 1ª categoria e almeno 1 atleta di 3ª categoria. E’ concesso iscriversi al campionato con formazioni di composizione inferiore (es. squadra di tutte terze categorie). 4. 5 - Nel caso in cui la formazione si presenterà in sede di gara con 5 Atleti, dovrà essere scelto colui che dovrà disputare un ulteriore incontro di doppio tra gli Atleti delle categorie 2ª e 3ª. 1
5. L’elenco dei giocatori non è modificabile. La lista non potrà essere in alcun modo modificata mediante sostituzione di nominativi. Nel caso in cui una squadra non presenta tutti i giocatori, può inserire i mancanti solo al termine del girone d’andata, ovvero tassativamente entro il 02/03/2015 alle ore 21. 6. Non è consentito che i giocatori partecipino al Campionato nella formazione di un C.S.B. diverso da quello al quale è affiliato, a meno che non ottenga il nulla-osta di trasferimento MOTIVATO (Es: al CSB mancano atleti di una categoria necessaria / un atleta non trova spazio nelle squadre del CSB / altri motivi al vaglio della commissione) prima della consegna della prima lista dei giocatori (non è consentito il successivo inserimento di un giocatore trasferito a metà stagione). Un giocatore, se ottiene il nulla- osta dal proprio Presidente, potrà partecipare per l’intero Campionato a squadre per il nuovo CSB, mentre continuerà a svolgere tutta l’altra attività federale per il proprio CSB. Naturalmente il suo Presidente può, senza darne motivazione, rifiutare la concessione del nulla-osta. Non potranno essere inseriti , a completamento delle liste giocatori, atleti già tesserati o provenienti da altri CSB. Si precisa che la lista presentata al momento dell’iscrizione non potrà essere in alcun modo modificata mediante sostituzione di nominativi, ma solamente completata al raggiungimento dei 10 (dieci) giocatori. 7. Tutte le squadre, al momento dell’iscrizione, dovranno compilare nominativamente gli appositi moduli rilasciati dal Comitato, tenendo presente che gli atleti iscritti non potranno, per tutta la durata del Campionato, iscriversi o giocare per altre squadre. 8. La composizione dei gironi sarà effettuata dopo il termine stabilito per l’iscrizione delle squadre. 9. Ogni squadra potrà scaricare dal 01/01/2015 le formazioni di tutte le squadre che prenderanno parte al campionato, tramite il sito www.fibistorino.it, sez. “Campionato a squadre 2015”. 10. I Capitani delle squadre sono obbligati, prima dell’incontro, a verificare la regolarità dell’iscrizione alla F.I.BI.S. dei giocatori della squadra avversaria, che dovranno risultare nei suddetti elenchi pubblicati, tramite controllo della Tessera F.I.BI.S. o dal un documento di identità. Chiunque rifiuti tale controllo non potrà disputare l’incontro. 11. I due Capitani delle squadre devono presentare la formazione entro le ore 20.45, includendo nella stessa, se possibile, anche le riserve, che potranno giocare esclusivamente nel caso in cui uno dei titolari sia impedito, ivi incluso il caso in cui un titolare arrivi in ritardo. I capitani si riserveranno di compilare la formazione della staffetta dopo aver disputato gli incontri di singolo. In ogni caso le riserve dovranno rispettare i limiti di categoria previsti dal regolamento. 12. I Capitani, all’atto della presentazione delle squadre, devono provvedere a controllare la divisa dei propri avversari, esponendo eventuali reclami. Ad incontro iniziato nessun reclamo potrà essere accolto. Nella composizione dei gironi, il Comitato eviterà, se possibile, che due squadre del medesimo C.S.B. vengano inserite nello stesso girone. Nel caso questo non fosse possibile, gli incontri tra squadre dello stesso C.S.B. verranno disputati alla prima giornate. Le regole di ammissione alle fasi finali vengono definite nel documento integrativo allegato. 2
La commissione si riserva di apportare integrazioni e/o modifiche a questo punto prima dell’inizio del Campionato stesso. 13. Prospetto Partite di Gara 13.1 - Un INCONTRO = 5 PARTITE n°1 Partita singolo all’italiana ai p.ti 100 n°1 Partita singolo goriziana ai p.ti 400 n°1 Partita doppio all’ italiana ai p.ti 100 n°1 Partita doppio a tutti doppi ai p.ti 600 n°1 Partita staffetta all’italiana ai p.ti 250 (5 gioc.*50 p.ti) Gli incontri di Staffetta si svolgono nel seguente ordine: 1° frazionista punti 50 parziale 50 punti 2° frazionista punti 50 parziale 100 punti 3° frazionista punti 50 parziale 150 punti 4° frazionista punti 50 parziale 200 punti 5° frazionista punti 50 finale 250 punti 13.2 - Ogni incontro vinto compresa la “Staffetta” da diritto ad 1 Punto in classifica 13.3 – In funzione del numero di squadre iscritte ogni regione organizzerà il Campionato suddiviso in gironi all’italiana (Andata/ritorno) e relativa “Poule Finale”, o in un unico girone all’italiana (Andata/ritorno). 13. L’arbitraggio sarà a cura della squadra ospitante. 14. La squadra che gioca in casa si assume l’obbligo tassativo di comunicare telefonicamente, appena possibile, il risultato dell’incontro all’incaricato del Comitato non oltre le ore 24.00 del giorno di gara (verrà comunicato il numero telefonico). Se per tale orario l’incontro non fosse ancora terminato resta l’obbligo di comunicarlo al Comitato entro le ore 19 del giorno successivo via mail a: comitato@fibistorino.it. In caso di inadempienza la squadra verrà penalizzata con un’ammenda di € 20,00. In caso di recidività l’ammenda sarà aumentata a € 50,00. 15. I risultati degli incontri e le classifiche dei gironi saranno pubblicati sul sito internet www.fibistorino.it. 16. Nei C.S.B. dotati di due o più biliardi, l’incontro dovrà essere obbligatoriamente disputato su due biliardi. Nei casi di impossibilità, dovuti all’iscrizione di un numero di squadre superiori al numero dei biliardi, il Comitato organizzatore deciderà in merito, prima dell’inizio del Campionato. 3
17. Tutti gli incontri del Campionato saranno disputati nella giornata di Giovedì, con inizio alle ore 21.00, come da calendario. Per necessità organizzative e/o di calendario può essere prevista una giornata diversa di gioco (precisazione orari in appendice). 18. In caso di contestazioni, si procederà all’esame delle stesse da parte della C.T. del Comitato Provinciale, soltanto in base ad un esposto scritto e firmato dal Capitano della squadra, da consegnare nella sede del Comitato tassativamente entro le ore 21.30 del primo lunedì successivo alla giornata di Campionato, con allegate € 100 che verranno restituite sono in caso di accettazione del medesimo. I reclami verbali non verranno presi in considerazione. 19. La C.T. esaminerà i termini della controversia ed emetterà il proprio giudizio inappellabile. 20. Quando, in via del tutto eccezionale, un incontro tra due squadre non potrà essere disputato nella serata di Martedì, il recupero, previa valutazione dei motivi ed autorizzazione del Comitato, dovrà disputarsi nella giornata precedente o seguente al Martedì stesso. La richiesta dovrà pervenire per iscritto al Comitato, con preavviso di almeno 7 (sette) giorni dalla data della disputa dell’incontro. In ogni caso, detto recupero dovrà essere effettuato entro la successiva giornata di Campionato. 21. - Qualora una squadra non si presentasse, l’incontro sarà considerato vinto col punteggio di 5 a 0 per la squadra avversaria e la squadra assente sarà penalizzata con un’ammenda di Euro 200,00; se recidiva è prevista la squalifica dal Campionato e tutti gli incontri disputati o da disputare, saranno considerati vinti dalle squadre avversarie. L’abbandono del campo di gioco da parte di una squadra, sarà punito con il 5 a 0. 22. In caso di squalifica o ritiro dal Campionato di una squadra, tutti gli incontri disputati o da disputare saranno considerati vinti dalle altre squadre del medesimo girone, con il risultato di 5 a 0. 23. - In caso di eventi atmosferici di particolare eccezionalità (dichiarati dal sito nazionale CCISS - Viaggiare Informati all’indirizzo web www.cciss.rai.it) che di fatto impediscono alle varie compagini di raggiungere le sedi di gara, gli incontri in programma saranno recuperati previo accordi tra i Capitani e il Comitato Regionale entro i sette giorni successivi. 24. – Tutti i componenti di ogni squadra dovranno presentarsi con la medesima divisa di gara conferme alle direttive inserite nel presente Regolamento Tecnico Sportivo. In deroga, e soltanto durante la fase Regionale verrà concesso di giocare con il gilet uguale e camicia dello stesso colore e il resto anche diverso. 25. MOTIVI DEL RITIRO DI UNA SQUADRA DAL CAMPIONATO Se la causa è imputabile al titolare dell’esercizio in cui il C.S.B. ha la propria sede, il Comitato concede la possibilità alla squadra di disputare i rimanenti incontri casalinghi in un’altra sede. Il Comitato, avvisato per tempo, provvederà ad informare le squadre del girone interessato, le quali non potranno rifiutare la nuova collocazione. Se la causa è imputabile ai giocatori e, di conseguenza, la squadra non è in grado di giocare, TUTTI i 4
membri di questa formazione saranno deferiti agli Organi di Giustizia e non potranno partecipare al prossimo Campionato a squadre. 26 – Iscrizione, Montepremi 26.1 – La quota di iscrizione di ogni squadra partecipante è di €. 400,00 26.2 – Il montepremi verrà determinato in base al numero delle squadre iscritte, al netto delle spese di organizzazione della fase finale (Arbitri e Direttore Gara) e defalcando la quota di €. 500,00 per l’iscrizione della squadra vincitrice alla fase Nazionale (vedi appendice in allegato). Esempio distribuzione MONTEPREMI con iscrizione € 400 e n.8 squadre x 5 gironi (di cui 1 girone interamente gestito dal relativo Comitato di Alessandria): da distribuire al punto per ogni partita vinta: € 6,00 al punto (esempio 5 punti/incontro vinti = € 30,00) da pagarsi a fine campionato. Il rimanente da rimandare alla poule finale ESEMPIO INCASSO SINGOLO GIRONE € 400 X 8 = € 3200 ES.: PUNTI TOTALI 20 x 14 GIORNATE = 280 x € 7,80 = € 2.184 DIFFERENZA per ogni girone = € 1000 (alla POULE FINALE) Per n. 5 gironi = € 5000 x POULE FINALE: Esempio montepremi: 1° € 2.000 (1500 + 500 iscrizione fase nazionale) 2° € 1000 3°- 4° € 500 5°-8° € 250 Le suddette cifre potranno subire variazioni in base al numero degli iscritti. In caso saranno appurati e soprattutto documentati accordi illeciti tra una o più squadre oltre ad inevitabili sanzioni disciplinari, l’intero montepremi spettante alle suddette sarà totalmente azzerato. Prima dell’inizio del campionato verranno resi noti i montepremi e la quota punti. 26 bis. Per il Campionato 2014/2015 è stato raggiunto un accordo con il Comitato Provinciale di Alessandria, affinché svolga, nelle propria zona, un girone, che qualificherà le prime quattro squadre alla Poule finale insieme alle finaliste dei gironi di Torino/Asti/Cuneo/Aosta. Naturalmente il Presidente del Comitato di Alessandria verserà la stessa cifra versata dai gironi di To/At/Cn/Ao per i premi della poule finale (nell’esempio sopra € 1000). Nella Poule Finale, naturalmente, le squadre di tutte le province si dovranno attenere al suddetto regolamento. 27. Tutti i giocatori partecipanti al Campionato hanno il dovere di comportarsi in maniera leale e sportiva nel rispetto della buona educazione. Si invitano in modo particolare tutti i C.S.B. a collaborare con il Comitato organizzatore al fine di meglio soddisfare le attese di correttezza sportiva di ogni partecipante. Si raccomanda precisa trasparenza a tutti coloro i quali verranno incaricati dell’arbitraggio delle partite. 5
28. I giocatori sono tenuti a rispettare scrupolosamente il regolamento F.I.BI.S. 29. Si informano tutti i giocatori che il Comitato non concederà nessun privilegio a nessun partecipante per ciò che concerne la divisa di gioco, che dovrà essere conforme ai regolamenti F.I.Bi.S.. E’ concesso alle squadre che utilizzano divisa uguale per tutti i giocatori, applicare sponsor ulteriori, in deroga al regolamento federale, purchè uguale per tutti i componenti della squadra. Resta inteso che tale divisa non potrà essere assolutamente utilizzata nelle altre gare federali (sia singole che a coppie). 30. Il Campionato si svolgerà da gennaio a maggio 2015. 31. Le finali regionali si svolgeranno in sede da destinarsi. 32. – Campionato Nazionale a Squadre – Finale Nazionale La Sezione Stecca organizzerà le finali dei Campionati di 1^,2^ e 3^ Cat. assegnando i posti solo alle Regioni che avranno disputato i relativi Campionati Regionali. (pag. 55 art. 7 libro sez. Stecca) 33. Per quanto non previsto da questo regolamento valgono le norme statutarie ed il Regolamento organico della F.I.BI.S., applicati per analogia. 34. IL PRESENTE REGOLAMENTO VERRA’ INTEGRATO CON APPENDICE (A SEGUITO DELLA CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI) E POTRA’ ESSERE MODIFICATO A DISCREZIONE DEL COMITATO REGIONALE NEL SUPERIORE INTERESSE GENERALE DEL CAMPIONATO. IL COMITATO REGIONALE PIEMONTE FIBIS 6
FIBIS – C.O.N.I COMITATO REGIONALE PIEMONTE APPENDICE AL REGOLAMENTO 4° CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2015 A) AL CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE DI 1ª, 2ª E 3ª CATEGORIA 2014-2015 RISULTANO ISCRITTE N. 40 SQUADRE DI CUI 32 SQUADRE DELLE PROVINCE DI TORINO, ASTI, CUNEO, AOSTA OLTRE A 8 SQUADRE DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA, CON REGOLAMENTO A PARTE. B) PER LA PROVINCE DI TORINO, ASTI, CUNEO ED AOSTA VENGONO QUINDI COSTITUITI N. 4 GIRONI DA 8 SQUADRE, CON PARTITE DI ANDATA E RITORNO (N. 14 GIORNATE) CON INIZIO IL GIORNO 15 GENNAIO 2015. IL GIRONE DI RITORNO INIZIERA’ IL 5 MARZO 2015. LA FINE DEI GIRONI E’ PREVISTA PER IL 16 APRILE 2015. LA PROVINCIA DI ALESSANDRIA SI AUTOGESTIRA’ LE DATE E LO SVOLGIMENTO DEL PROPRIO GIRONE. C) PER LA PROVINCIA DI TORINO SI QUALIFICANO DIRETTAMENTE ALLE FINALI LE PRIME DUE SQUADRE DI OGNI GIRONE E LE DUE SQUADRE VINCENTI I PLAY-OFF AD ELIMINAZIONE DIRETTA CHE SARANNO DISPUTATI DALLA 3ª ALLA 6ª CLASSIFICATA. GLI ABBINAMENTI DEI PLAY-OFF SARANNO PER LA 3^ CLASSIFICATA LO SCONTRO DIRETTO IN “CASA” CONTRO LA 6^ CLASSIFICATA E PER LA 4^ CLASSIFICATA LO SCONTRO DIRETTO IN “CASA” CONTRO AL 5^ CLASSIFICATA. I PLAY-OFF SI DISPUTERANNO IL GIOVEDÌ 30/04/2015. PER IL GIRONE DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA VERRA’ DECISO DAL PROPRIO COMITATO LE MODALITA’ DI QUALIFICAZIONE, FERMO RESTANDO CHE SI QUALIFICHERANNO COMUNQUE ALLA POULE FINALE 4 SQUADRE DELLA PROVINCIA. D) NEL CASO DI PARITÀ TRA DUE SQUADRE ALLA FINE DEI GIRONI ELIMINATORI, PREVARRÀ CHI AVRÀ TOTALIZZATO PIÙ PUNTI NEGLI SCONTRI DIRETTI; IN CASO DI ULTERIORE PARITÀ, SI DISPUTERÀ UN INCONTRO DI SPAREGGIO IN CAMPO NEUTRO IN DATA DA STABILIRSI. IN CASO DI PARITÀ FRA TRE O PIÙ SQUADRE, SI STILERÀ LA CLASSIFICA AVULSA, CIOÈ ESCLUDENDO I PUNTI OTTENUTI CON LE SQUADRE NON CLASSIFICATE; IN CASO DI ULTERIORE PARITÀ SI DISPUTERÀ UNO O PIÙ INCONTRI DI SPAREGGIO IN CAMPO NEUTRO IN DATA DA STABILIRSI. NEL SOLO CASO CHE LA PARITA’ RIGUARDASSE DUE O PIU’ SQUADRE CLASSIFICATE DAL 3° AL 6° POSTO, PER STABILIRE L’ESATTA POSIZIONE DI CLASSIFICA AI FINI DEI PLAY-OFF, DOPO IL CRITERIO DELLO SCONTRO DIRETTO, NON VERRA’ DISPUTATO L’INCONTRO DI SPAREGGIO MA BENSI’ UN SORTEGGIO, ALLA PRESENZA DEI CAPITANI INTERESSATI. E) TUTTI GLI INCONTRI SARANNO DISPUTATI NELLA GIORNATA DI GIOVEDI’, CON INIZIO ALLE ORE 21,00. A PARTIRE DALLE 20.15 I BILIARDI DOVRANNO TASSATIVAMENTE ESSERE MESSI A DISPOSIZIONE DELLA SQUADRA OSPITE. LE FORMAZIONI DOVRANNO ESSERE STILATE DAI CAPITANI E PRESENTATE AL CAPITANO AVVERSARIO TASSATIVAMENTO ENTRO LE ORE 20.45. DALLE ORE 2045 ALLE 21.00 PROVA BILIARDO PER LA SQUADRA OSPITANTE. F) IL TABELLONE FINALE SARA’ COSI’ COMPOSTO DA 20 SQUADRE: (VEDI ALLEGATO A) G) LE FINALI SI DISPUTERANNO AD ELIMINAZIONE DIRETTA PRESSO C.S.B. BORGONUOVO DI SETTIMO TORINESE (TO) DAL 16 AL 17 MAGGIO 2015. IL COMITATO SI RISERVA DI MODIFICARE LA DATA PER MOTIVI ORGANIZZATIVI. H) LE SQUADRE OSPITI POTRANNO RICHIEDERE L’UTILIZZO DI UN ARBITRO FEDERALE, QUALORA LO RITENESSERO NECESSARIO. IL RIMBORSO SPESE DI € 30,00 DOVRA’ ESSERE PAGATO DAL CAPITANO DELLA SQUADRA OSPITE DIRETTAMENTE ALL’ARBITRO IN SEDE DI GARA. LA RICHIESTA DOVRA’ PERVENIRE TASSATIVAMENTE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 22 DEL LUNEDI’ CHE PRECEDE L’INCONTRO. NELLE FINALI SONO GIA’ PREVISTI GLI ARBITRI FEDERALI. I) CALENDARIO E COMPOSIZIONE GIRONI: (vedi allegato B) L) Precisazione categorie impiegabili negli incontri. Come nella scorsa stagione, le squadre che volessero impiegare più giocatori negli incontri (rispetto ai 4 previsti dall’art. 14 del Regolamento), lo possono fare purchè rispettino il numero massimo per ogni categoria nelle singole fasi. 7
Puoi anche leggere