STATO DELL'UNIONE 2020 - di Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea - europa.eu
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
STATO DELL'UNIONE 2020 di Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea Bruxelles | 16 settembre #SOTEU ec.europa.eu/soteu2020 EN IT
Ogni anno a settembre la Presidente o il Presidente della Commissione europea pronuncia dinanzi al Parlamento europeo il discorso sullo stato dell'Unione, in cui fa il punto della situazione per l'anno appena trascorso e presenta le priorità per l'anno successivo. Illustra anche in che modo la Commissione europea intende rispondere alle sfide più pressanti cui è chiamata a far fronte l'Unione europea. Il discorso sarà seguito da un dibattito in plenaria con i membri del Parlamento europeo. È così che prende il via il dialogo con il Parlamento europeo e il Consiglio in preparazione del programma di lavoro della Commissione per l'anno successivo. Introdotto dal trattato di Lisbona, il discorso sullo stato dell'Unione è previsto dall'accordo quadro del 2010 sulle relazioni tra il Parlamento europeo e la Commissione europea; tale accordo prevede inoltre che la Presidente o il Presidente della Commissione trasmetta al Presidente del Parlamento europeo e alla Presidenza del Consiglio una lettera d'intenti in cui sono illustrate le azioni legislative e le altre iniziative che la Commissione europea intende intraprendere fino alla fine dell'anno successivo. La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha pronunciato il suo primo discorso sullo stato dell'Unione il 16 settembre 2020. Tutto il materiale è disponibile all'indirizzo http://ec.europa.eu/soteu2020.
STATO DELL'UNIONE 2020 INDICE Discorso sullo stato dell’Unione 2020 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Lettera d’intenti al Presidente David Maria Sassoli e alla Cancelliera Angela Merkel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 La Commissione von der Leyen: un anno dopo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 1. I primi 100 giorni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 2. La risposta senza precedenti dell’Europa a una crisi senza precedenti . . . . 37 3. Un’Europa migliore dopo la pandemia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Cronologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 3
STATO DELL’UNIONE 2020 Discorso sullo stato dell’Unione 2020 COSTRUIAMO IL MONDO IN CUI VOGLIAMO VIVERE: UN’UNIONE VITALE IN UN MONDO FRAGILE Signor Presidente, Ha portato alla luce la vulnerabilità dei nostri siste- mi sanitari e i limiti di un modello che antepone la Onorevoli Deputati, ricchezza al benessere. una delle menti più ardite del nostro tempo, Andrej Ha una volta di più evidenziato la fragilità del pianeta Sacharov, un uomo tanto apprezzato da questo Par- che vediamo ogni giorno con i nostri occhi nello scio- lamento, parlava sempre della sua fiducia granitica gliersi dei ghiacciai, nelle foreste in fiamme e, ora, nella forza nascosta dello spirito umano. con questa pandemia di portata mondiale. Negli ultimi sei mesi gli europei hanno veramente Il virus ha cambiato il modo in cui ci comportiamo dimostrato quanto questo spirito sia forte. e comunichiamo – dobbiamo tenerci a distanza e in- L’abbiamo visto con gli operatori sanitari che si sono dossare mascherine. letteralmente trasferiti nelle case di cura per assistere Ci ha mostrato fino a che punto sia fragile la i malati e gli anziani. nostra comunità di valori e quanto rapidamente Con i medici e gli infermieri che hanno accompagnato possa essere messa in discussione in tutto il mondo fino all’ultimo i pazienti in fin di vita. e anche all’interno della nostra Unione. Con i lavoratori in prima linea, che hanno lavorato Noi però vogliamo riscattarci da questo mondo senza limiti di orario, settimana dopo settimana, dominato dal coronavirus, da questa fragilità e in- esponendosi a rischi perché la maggior parte di noi certezza. Siamo pronti per il cambiamento e siamo non ne corresse. pronti a guardare al futuro. Queste persone ci sono d’esempio con la loro empatia, il loro coraggio e senso del dovere. Ed è a tutti loro È il momento dell’Europa, il che rendo omaggio iniziando questo mio discorso. momento in cui l’Europa Le loro storie dicono molto della situazione mondiale deve indicare la via di uscita da e dello stato della nostra Unione: questa fragilità per approdare dimostrano l’importanza della compassione e del a una nuova vitalità. sentimento di cordoglio che segneranno a lungo la nostra società e mettono a nudo tutta la nostra fragilità. Un virus mille volte più piccolo di un granello di sab- bia ha rivelato quanto possa essere delicata la vita. 5
STATO DELL’UNIONE 2020 Discorso sullo stato dell’Unione 2020 È il momento dell’Europa, Abbiamo tutto ciò che serve perché ciò avvenga. Ci siamo il momento in cui l’Europa deve indicare la via di scrollati di dosso le vecchie uscita da questa fragilità per approdare a una scuse e le comodità domestiche nuova vitalità. È di questo che voglio parlarvi oggi. che ci hanno sempre trattenuto. Abbiamo una visione, abbiamo un piano, abbiamo gli investimenti: è ora Onorevoli Deputati, di mettersi all’opera. negli ultimi mesi abbiamo riscoperto il valore di ciò Questa mattina ho inviato una lettera d’intenti che ci accomuna. al Presidente Sassoli e alla Cancelliera Merkel per la Presidenza tedesca, per illustrare i piani della Come individui abbiamo tutti sacrificato parte della Commissione per l’anno a venire. nostra libertà personale per la sicurezza degli altri. Oggi non presenterò tutte le iniziative, ma vorrei sof- Come Unione abbiamo tutti condiviso parte della fermarmi su alcuni punti strategici sui quali la nostra nostra sovranità per il bene comune. Unione dovrà concentrarsi nei prossimi dodici mesi. Le paure e le divisioni tra gli Stati membri hanno ceduto il posto alla fiducia nella nostra Unione. Abbiamo dimostrato cosa si può realizzare se ci fi- RISOLLEVARSI TUTTI INSIEME: diamo gli uni degli altri, se ci fidiamo delle nostre MANTENERE LA PROMESSA istituzioni europee. DELL’EUROPA Scegliamo così non solo di riparare e recuperare l’es- istente, ma di plasmare un modo migliore di vivere Onorevoli Deputati, il mondo di domani. i popoli d’Europa stanno ancora soffrendo. Ecco cosa significa NextGenerationEU. È un periodo di profonda inquietudine per milioni di È la nostra occasione per far sì che i cambiamenti persone che si preoccupano per la salute delle loro siano dettati da progettualità - e non da una calamità famiglie, per il futuro del loro lavoro o semplicemente o dal volere di altri paesi. di come arrivare a fine mese. La pandemia – e l’incertezza che la accompagna – non è finita e la ripresa è ancora all’inizio. Ecco cosa significa Il nostro primo obiettivo è quindi risollevarci tutti NextGenerationEU. È la insieme e assistere chi ha bisogno. nostra occasione per far sì che i cambiamenti siano dettati da E grazie alla nostra economia sociale di mercato, unica nel suo genere, l’Europa può farlo. progettualità - e non da una calamità o dal volere di altri È un’economia dal volto umano, che protegge dai grandi rischi della vita - le malattie, i rovesci di for- paesi. tuna, la disoccupazione o la povertà; che garantisce stabilità e consente di assorbire meglio gli urti; che crea opportunità e prosperità promuovendo l’in- Per diventare più forti creando opportunità per il novazione, la crescita e la concorrenza leale. mondo di domani e non limitarsi a intervenire su problemi contingenti del mondo di ieri. Questa promessa duratura di protezione, stabi- lità e opportunità non è mai stata così importante, e vorrei spiegare perché. 6
STATO DELL’UNIONE 2020 Discorso sullo stato dell’Unione 2020 In primo luogo, l’Europa deve continuare a prote- Mi sembra chiaro che dobbiamo costruire ggere la vita e i mezzi per vivere. un’Unione europea della sanità più forte. Questo è ancora più importante nel pieno di una pandemia che non sembra perdere d’intensità. Mi sembra chiaro che Sappiamo quanto velocemente i numeri possano dobbiamo costruire sfuggire al controllo. Dobbiamo quindi continuare un’Unione europea della sanità più a gestire questa pandemia con grande prudenza, forte. responsabilità e unità. Negli ultimi sei mesi, i nostri sistemi sanitari e i nostri lavoratori hanno fatto miracoli. Anzitutto dobbiamo trarre le prime lezioni dalla crisi sanitaria. Ogni paese ha agito al meglio per i propri cittadini Dobbiamo far sì che il nostro programma #EU4Health e l’Europa ha agito con uno spirito di unità mai visto sia a prova di futuro. Perciò avevo proposto di accrescere prima. i finanziamenti e mi rallegro che questo Parlamento sia pronto a lottare per incrementare la dotazione Quando gli Stati membri hanno chiuso le frontiere, finanziaria e rimediare ai tagli del Consiglio europeo. abbiamo introdotto il sistema di “corsie verdi” per le merci. Dobbiamo inoltre rafforzare la nostra prepara- zione e gestione delle gravi minacce per la salute L’UE ha rimpatriato da tutto il mondo oltre 600 000 a carattere transfrontaliero. cittadini rimasti bloccati. In primo luogo, proporremo di rafforzare e potenziare Quando certi paesi hanno vietato l’esportazione di l’Agenzia europea per i medicinali e l’ECDC, il nostro dispositivi medici essenziali, abbiamo detto no e abbia- centro per la prevenzione e il controllo delle malattie. mo fatto in modo che le forniture mediche essenziali arrivassero dove era più necessario. Abbiamo collaborato con l’industria europea per In questo modo aumentare la produzione di mascherine, guanti, test dimostreremo ai cittadini e ventilatori. europei che la nostra Unione Il nostro meccanismo di protezione civile ha reso è determinata a proteggere tutti. possibile che medici rumeni andassero in soccorso dei pazienti in Italia o che la Lettonia inviasse mascherine ai suoi vicini baltici. In secondo luogo, istituiremo un’Agenzia europea E ci siamo riusciti anche se non avevamo la compe- per la ricerca e lo sviluppo avanzati in campo tenza piena in materia. biomedico, sullo stile di quella statunitense. La nuova agenzia sosterrà la nostra capacità e reattività a far fronte alle minacce e emergenze transfrontaliere, che siano di origine naturale o provocate dall’uomo. Abbiamo bisogno di scorte strategiche per ovviare alla dipendenza dalla catena di approvvigionamento, in particolare per i prodotti farmaceutici. In terzo luogo, è più chiaro che mai che dobbiamo discutere la questione delle competenze sanitarie. Ritengo che questo sia un compito nobile e urgente per la Conferenza sul futuro dell’Europa. 7
STATO DELL’UNIONE 2020 Discorso sullo stato dell’Unione 2020 E poiché abbiamo assistito a una crisi globale, dobbiamo . trarre lezioni a livello globale. Ecco perché, insieme al Presidente del Consiglio Conte e alla Presidenza italiana del G20, convocherò per il prossimo anno un vertice mondiale sulla salute in Italia. In questo modo dimostreremo ai cittadini europei che la nostra Unione è determinata a proteggere tutti. Ed è esattamente questo che abbiamo fatto per i lavoratori. Quando ho assunto l’incarico, mi sono impegnata a creare uno strumento per la protezione dei lavoratori e delle imprese dagli shock esterni. Forte della mia esperienza di Ministra del Lavoro e degli affari sociali, sapevo che questi programmi avrebbero funzionato: non si perdono posti di lavoro, si promuovono le competenze interne alle imprese e si aiutano le PMI a restare sul mercato. Le PMI sono il motore della nostra economia e saranno il motore della ripresa. Per questo motivo la Commissione ha varato il pro- gramma SURE. Desidero ringraziare questo Parlamento per aver lavorato alla proposta in tempi rapidissimi. Se finora l’Europa ha evitato la disoccupazione di massa di altri paesi, è in gran parte grazie ai regimi di riduzione dell’orario di lavoro di cui hanno beneficiato circa 40 milioni di persone. Tanta rapidità e unità d’intenti hanno fatto sì che Dimostrando di essere unita presto 16 paesi riceveranno da SURE quasi 90 miliardi e all‘altezza della sfida, di euro a sostegno di lavoratori e imprese. l‘Europa ha dato alle nostre Dalla Lituania alla Spagna, questo programma darà economie la stabilità di cui respiro a famiglie che hanno bisogno di entrate per mettere il cibo in tavola o per pagare l’affitto. avevano bisogno. Per giunta, contribuirà a salvare milioni di posti di lavoro, a tutelare i redditi e a proteggere le imprese in tutta l’Unione. Questa è la vera solidarietà europea in azione. È la prova che nella nostra Unione la dignità del lavoro è intoccabile. Ma la verità è che per troppe persone il lavoro non è più remunerativo: 8
STATO DELL’UNIONE 2020 Discorso sullo stato dell’Unione 2020 La Commissione ha attivato immediatamente, per la La fiducia nell’euro non è mai stata tanto forte. prima volta nella storia, la clausola generale di salvaguardia. Lo storico accordo su NextGenerationEU testimonia il sostegno politico di cui gode. Abbiamo reso più flessibili i fondi europei e le norme sugli aiuti di Stato. Ora dobbiamo sfruttare questa opportunità per at- tuare riforme economiche strutturali e completare Abbiamo sbloccato oltre 3 000 miliardi di l’Unione dei mercati dei capitali e l’Unione bancaria. euro a sostegno delle imprese e dell’in- dustria: dai pescatori croati agli agri- Mercati dei capitali robusti e liquidi sono essenziali coltori greci, dalle PMI italiane ai liberi affinché le imprese possano avere accesso ai finan- professionisti danesi. ziamenti necessari per crescere e investire nella ripresa e nel futuro. La Banca centrale europea ha agito con decisione tramite il suo program- Sono anche una conditio sine qua non per poten- ma PEPP. ziare ulteriormente il ruolo internazionale dell’euro. Mettiamoci dunque al lavoro per portare finalmente La Commissione ha proposto NextGe- a compimento questo progetto epocale. nerationEU e rinnovato il bilancio a tempo di record. Onorevoli Deputati, la terza promessa riguarda le opportunità. Il nuovo bilancio unisce investimenti e riforme fon- damentali. La pandemia ci ha ricordato molte cose che forse avevamo dimenticato o davamo per scontate. È stato approvato dal Consiglio in tempi brevissimi. Questo Parlamento si sta adoperando per votare sulla proposta il prima possibile. Dobbiamo abbattere le barriere al mercato unico. L’Europa ha creato per la prima volta i propri strumenti Dobbiamo ridurre la burocrazia. comuni, che integrano in circostanze eccezionali gli stabilizzatori di bilancio nazionali. Dobbiamo impegnarci di più nell’attuazione e nell’applicazione. È una pietra miliare per l’unità della nostra E dobbiamo ripristinare le quattro Unione, un risultato di cui tutti dovremmo andare fieri. libertà, integralmente e al più presto. Ora dobbiamo mantenere salda la rotta. Abbiamo visto tutti le previsioni. Possiamo aspettarci una ripresa economica dopo il crollo del PIL del 12 % nel Ci ha ricordato quanto siano interconnesse le nostre secondo trimestre. economie e quanto un mercato unico pienamente funzionante sia cruciale per la nostra prosperità e il Ma il virus non è ancora sconfitto e l’incertezza per- nostro modo di fare le cose. mane, in Europa e nel mondo. Le opportunità sono al centro del mercato unico: Questo non è certo il momento di lesinare sul sostegno. l’opportunità per i consumatori di trovare un buon Le nostre economie hanno bisogno di appoggio politico rapporto qualità/prezzo, per le imprese di vendere continuato e bisognerà trovare un delicato equilibrio ovunque in Europa e per l’industria di migliorare la tra sostegno finanziario e stabilità di bilancio. sua competitività a livello mondiale. Nel più lungo periodo non c’è modo migliore per garan- E l’opportunità per tutti noi di sfruttare al massimo tire stabilità e competitività che con il rafforzamento le libertà di cui godiamo in quanto europei. Il mercato dell’Unione economica e monetaria. unico offre alle nostre imprese la dimensione di cui 9
STATO DELL’UNIONE 2020 Discorso sullo stato dell’Unione 2020 UN’EUROPA PROIETTATA VERSO IL FUTURO: COSTRUIAMO IL MONDO IN CUI VOGLIAMO VIVERE Onorevoli Deputati, hanno bisogno per prosperare ed è un porto sicuro tutto ciò consentirà all’Europa di rimettersi in piedi. Ma in tempi difficili. Ci semplifica la vita ogni giorno ed oltre a superare insieme questo momento, dobbiamo è essenziale per gestire la crisi e risollevarci. proiettarci verso il mondo di domani. Ridiamogli slancio. L’accelerazione più urgente è quella che riguarda il futuro del nostro fragile pianeta. Dobbiamo abbattere le barriere al mercato unico. Dobbiamo ridurre la burocrazia. Dobbiamo impegnarci Sebbene gran parte delle attività mondiali siano di più nell’attuazione e nell’applicazione. E dobbiamo state immobilizzate da lockdown e chiusure, la tem- ripristinare le quattro libertà, integralmente peratura del pianeta ha continuato ad aumentare e al più presto. pericolosamente. Tutto ciò è imperniato sul pieno funzionamento dello Lo si nota tutto intorno a noi: dalle case evacuate spazio Schengen di libera circolazione. Collaboreremo a causa del crollo di un ghiacciaio sul Monte Bianco con il Parlamento e gli Stati membri per farlo diven- agli incendi che hanno devastato l’Oregon, fino alle tare una priorità politica e proporremo una nuova colture rumene distrutte dalla più grave siccità degli strategia per il futuro di Schengen. ultimi decenni. Grazie a questo forte mercato interno, l’industria eu- ropea è da tempo un volano dell’economia: permette Sappiamo che il a milioni di persone di guadagnarsi stabilmente da cambiamento è necessario, vivere e crea i poli di aggregazione sociale attorno e sappiamo anche che è possibile. ai quali si sviluppano le nostre comunità. Il Green Deal europeo traccia la A marzo abbiamo presentato la nostra nuova strategia strada per compiere questa industriale, in modo che l’industria possa guidare la duplice transizione verde e digitale. Gli ultimi sei mesi trasformazione. non hanno fatto che accelerare questo processo, in un momento di profonda trasformazione del pano- rama della concorrenza mondiale. È per questo che Ma abbiamo assistito anche a un ritorno della natura nella prima metà del prossimo anno aggiorneremo nelle nostre vite. la strategia industriale e adegueremo il quadro in materia di concorrenza, che dovrebbe tenere il passo. Abbiamo cercato spazi verdi e un’aria più pulita per far respirare il corpo e la mente. Sappiamo che il cambiamento è necessario, e sap- piamo anche che è possibile. Il Green Deal europeo traccia la strada per compiere questa trasformazione. Il fulcro è la nostra missione di diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Ma non ci riusciremo accontentandoci dello status quo: dobbiamo agire meglio e più rapidamente. 10
STATO DELL’UNIONE 2020 Discorso sullo stato dell’Unione 2020 Abbiamo analizzato nel dettaglio ogni settore per Possiamo farcela. Abbiamo già capire quanto in fretta potremmo procedere e come dimostrato di potercela fare. farlo in modo responsabile e basandoci su elementi concreti. Le emissioni sono diminuite del 25 % dal 1990 e in parallelo la nostra economia è cresciuta di oltre il 60 %. Abbiamo organizzato un’ampia consultazione pubbli- ca e condotto una valutazione d’impatto esaustiva. La differenza è che oggi possiamo contare su più tecnologie, più competenze e più investimenti. E ci Su queste basi la Commissione europea propone di stiamo già imbarcando nella transizione verso un’eco- portare almeno al 55 % l’obiettivo di riduzione delle nomia circolare, con una produzione neutra in termini emissioni entro il 2030. di carbonio. Mi rendo conto che un aumento dal 40 al 55 % è ec- Ci sono più giovani che si battono per il cambiamento. cessivo per alcuni e insufficiente per altri. Ci sono più prove del fatto che se qualcosa giova al clima, giova anche agli affari e a tutti noi. Ma la valutazione d’impatto mostra chiaramente che la nostra economia e la nostra industria sono in Abbiamo promesso solennemente di non lasciare grado di assorbirlo. indietro nessuno in questa trasformazione. Grazie al Fondo per una transizione giusta sosterremo le regioni Anzi, lo chiedono a gran voce: solo ieri 170 tra impren- che devono operare cambiamenti più estesi e onerosi. ditori e investitori – dalle PMI ad alcune delle più grandi aziende del mondo – mi hanno scritto per esortare Tutto è pronto: ora sta a noi rimboccarci le maniche l’Europa a fissare un obiettivo di almeno il 55 %. e ottenere risultati. Dalla nostra valutazione d’impatto emerge che centrare questo obiettivo metterebbe saldamente l’UE sulla buona strada per raggiungere la neutralità climatica Onorevoli Deputati, entro il 2050 e rispettare i nostri obblighi nel quadro conseguire questo nuovo obiettivo diminuirà la nos- dell’accordo di Parigi. tra dipendenza dalle importazioni di energia, creerà E se altri seguono il nostro esempio riusciremo milioni di posti di lavoro aggiuntivi e ridurrà di oltre a mantenere il riscaldamento globale al di sotto di la metà l’inquinamento atmosferico. 1,5 gradi Celsius. Sono pienamente consapevole del fatto che molti Entro l’estate prossima nostri partner sono ben lontani da questo obiettivo rivedremo tutta la e più tardi tornerò a parlare del meccanismo di ade- guamento del carbonio alla frontiera. legislazione sul clima e l’energia in modo da renderla “pronta per il Ma per noi l’obiettivo 2030 è ambizioso, raggiun- gibile e benefico per l’Europa. 55 %”. Per arrivare alla meta dobbiamo cominciare a la- vorare ora. Entro l’estate prossima rivedremo tutta la legislazione sul clima e l’energia in modo da renderla “pronta per il 55 %”. Potenzieremo lo scambio di quote di emissioni, pro- muoveremo le energie rinnovabili, miglioreremo 11
STATO DELL’UNIONE 2020 Discorso sullo stato dell’Unione 2020 l’efficienza energetica e riformeremo la tassazione svincolato dalle energie fossili. Il progetto sostituirà dell’energia. il carbone con l’idrogeno per produrre acciaio pulito. Ma la missione del Green Deal europeo implica molto Questo dimostra che l’idrogeno può sostenere l’in- più del taglio delle emissioni. dustria in modo pulito e innovativo. Richiede una modernizzazione sistemica dell’economia, Voglio che NextGenerationEU crei ‘valli europee della società e dell’industria. Significa costruire un dell’idrogeno’ capaci di modernizzare le nostre mondo più forte in cui vivere. industrie, alimentare i nostri veicoli e dare nuova vita alle zone rurali. I nostri livelli attuali di consumo di materie prime, energia, acqua e alimenti, così come quelli di uso del Un altro esempio sono gli edifici suolo, non sono sostenibili. nei quali viviamo e lavoriamo. Occorre cambiare il modo in cui trattiamo la natu- Gli immobili sono responsabili ra, produciamo, consumiamo, viviamo, lavoriamo, del 40 % delle nostre emis- mangiamo, ci riscaldiamo, viaggiamo e trasportiamo. sioni. Devono generare meno rifiuti e diventare meno dis- Affronteremo pertanto un’ampia gamma di proble- pendiosi e più sostenibili. matiche, dalle sostanze chimiche pericolose alla deforestazione fino all’inquinamento. Sappiamo anche che il settore edilizio può addirittura smettere Puntiamo a una ripresa reale: il nostro è un piano di di essere una fonte di emissioni investimenti per l’Europa. di carbonio e trasformarsi in Ed è qui che NextGenerationEU farà davvero la un pozzo di assorbimento differenza. grazie all’uso di materiali da costruzione come il legno e di Innanzitutto, il 37 % dei fondi di NextGenerationEU tecnologie intelligenti, ad es- sarà destinato direttamente agli obiettivi del Green empio l’intelligenza artificiale. Deal europeo. Voglio che NextGenerationEU Mi assicurerò anche che i finanziamenti verdi facciano faccia partire un’ondata di ristrut- un salto di qualità. turazioni in tutta Europa e renda l’Unione capofila dell’economia circolare. Siamo leader globali nella finanza verde e il principale emittente di obbligazioni verdi al mondo. Stiamo Ma non è solo un progetto ambientale o economico: facendo da apripista nello sviluppo di una norma UE dev’essere un progetto culturale europeo. Ogni tas- affidabile per le obbligazioni verdi. sello ha il suo stile, e noi dobbiamo dare al mosaico del cambiamento sistemico un’impronta distintiva E oggi posso annunciare che fisseremo l’obiettivo di che faccia convergere stile e sostenibilità. raccogliere il 30 % dei 750 miliardi di euro di NextGenerationEU attraverso obbligazioni verdi. In quest’ottica creeremo un nuovo Bauhaus europeo, uno spazio creativo comune in cui archi- In secondo luogo, NextGenerationEU dovrebbe inves- tetti, artisti, studenti, ingegneri e progettisti lavorino tire nei progetti faro europei di maggiore impatto: insieme per realizzare questo obiettivo. idrogeno, ristrutturazioni e un milione di punti di ricarica per veicoli elettrici. NextGenerationEU è questo . Si tratta di plas- mare il mondo in cui vogliamo vivere . Lasciate che vi faccia qualche esempio. Un mondo in cui l’economia riduca le emissioni, pro- Due settimane fa, in Svezia, sono iniziati i test in muova la competitività, allevi la povertà energetica, un impianto siderurgico pilota unico nel suo genere, 12
STATO DELL’UNIONE 2020 Discorso sullo stato dell’Unione 2020 crei opportunità lavorative gratificanti e migliori la qualità della vita. Un mondo in cui usiamo le tecnologie digitali per costruire una società più sana e più verde. Ciò è possibile solo se collaboriamo tutti. Insisterò perché i piani di ripresa non ci consentano solo di superare la crisi ma ci aiutino anche a proiettare l’Europa verso il futuro. Ora l’Europa deve guidare il processo di digita- lizzazione, altrimenti sarà costretta a seguire Dobbiamo fare dei prossimi la strada tracciata da altri, che fisseranno gli dieci anni il decennio standard per noi. Per questo occorre agire con digitale europeo. rapidità. Sono tre, a mio avviso, i settori sui quali dobbiamo concentrarci. Onorevoli Deputati, In primo luogo, i dati. immaginate per un attimo come sarebbe la nostra vita durante questa pandemia se non avessimo il digitale. Per quanto riguarda i dati personalizzati, dalle impre- Dalla quarantena, che trascorreremmo isolati dalla se ai consumatori, l’Europa è stata lenta e dipende famiglia e dalla comunità e tagliati fuori dal mondo ora da altri. del lavoro, ai gravi problemi di approvvigionamento. Questo non deve accadere con i dati industriali. E qui Del resto, come ben sappiamo, così fu 100 anni fa per la buona notizia è che l’Europa è all’avanguardia, ab- chi si trovò ad affrontare l’ultima grande pandemia. biamo la tecnologia e soprattutto abbiamo l’industria. Un secolo dopo, la tecnologia moderna è giunta Ma la gara non è ancora vinta. La quantità di dati a consentire ai giovani di apprendere a distanza e a industriali nel mondo si quadruplicherà nei prossimi milioni di persone di lavorare da casa, alle aziende cinque anni, così come le opportunità che ne derive- di vendere i loro prodotti, alle fabbriche di continuare ranno. Dobbiamo dare alle nostre imprese, alle PMI, a funzionare e alla pubblica amministrazione di fornire alle start-up e ai ricercatori l’opportunità di sfruttare a distanza servizi pubblici essenziali. Abbiamo visto appieno le loro potenzialità. E i dati industriali valgo- svolgersi nell’arco di poche settimane un processo no oro quando si tratta di sviluppare nuovi prodotti di innovazione e trasformazione digitale. e nuovi servizi. Stiamo ormai raggiungendo i limiti di ciò che possiamo La realtà ci dice però che l’80 % dei dati industriali fare in modo analogico. Ma la grande accelerazione viene raccolto ma mai utilizzato. Si tratta di un vero è soltanto agli inizi. spreco. Dobbiamo fare dei prossimi dieci anni il decennio Una vera economia dei dati sarebbe un volano potente digitale europeo. per l’innovazione e l’occupazione. Dobbiamo perciò Abbiamo bisogno di un piano comune per l’Europa proteggere questi dati per l’Europa e renderli ampia- digitale con obiettivi chiaramente definiti per il 2030 mente accessibili. Ci servono spazi comuni per i dati, in ambiti come la connettività, le competenze e i ad esempio nel comparto dell’energia o nel settore servizi pubblici digitali. E dobbiamo seguire principi sanitario. In questo modo sosterremo ecosistemi chiari, quali: il diritto alla privacy e alla connettività, dell’innovazione ai quali università, imprese e ricer- la libertà di espressione, la libera circolazione dei dati catori potranno accedere per collaborare sui dati. e la cibersicurezza. 13
STATO DELL’UNIONE 2020 Discorso sullo stato dell’Unione 2020 È per questo che realizzeremo un cloud europeo, Si tratta di un’enorme opportunità, la premessa basato su GaiaX, nell’ambito di NextGenerationEU. per rivitalizzare le zone rurali. Solo quando saran- no adeguatamente connesse, le zone rurali potranno Il secondo settore su cui dobbiamo concentrarci sfruttare appieno le loro potenzialità e attrarre più è la tecnologia, in particolare l’intelligenza persone e maggiori investimenti. artificiale. Gli investimenti resi possibili da NextGenerationEU L’intelligenza artificiale schiuderà per noi un nuovo costituiscono un’occasione unica per portare la banda mondo, che spazierà dall’agricoltura di precisione larga fino all’ultimo villaggio. Per questo vogliamo alle diagnosi mediche sempre più accurate, fino alla concentrare i nostri investimenti sulla connettività guida autonoma in sicurezza. Ma è un mondo che ha sicura e sull’espansione del 5G, del 6G e della fibra. bisogno di regole. NextGenerationEU rappresenta anche un’oppor- Vogliamo un insieme di regole che metta al centro le tunità unica per sviluppare un approccio europeo persone. Gli algoritmi non devono essere una “scatola più coerente alla connettività e alla diffusione delle nera” e devono esserci regole chiare se qualcosa infrastrutture digitali. non va per il verso giusto. La Commissione proporrà una legge apposita l’anno prossimo, che riguarderà Nulla di tutto ciò è fine a se stesso: è in gioco la anche il controllo sui nostri dati personali, ad oggi sovranità digitale dell’Europa, sia su piccola che su ancora incompleto. Ogni volta che una app o un sito larga scala. web ci chiede di creare una nuova identità digitale o di accedere facilmente tramite una grande piatta- In quest’ottica, sono lieta di annunciare un inves- forma, non abbiamo idea di cosa ne sia veramente timento di 8 miliardi di euro nella prossima dei nostri dati. generazione di supercomputer, con una tecnologia all’avanguardia made in Europe. Per questo motivo, la Commissione proporrà presto un’identità digitale europea sicura. E vogliamo che l’industria europea sviluppi il nostro microprocessore di prossima generazione, che ci Qualcosa di affidabile, che ogni cittadino potrà usare permetta di utilizzare in modo sicuro ed efficiente ovunque in Europa per fare qualsiasi cosa, da pagare i volumi di dati crescenti. le tasse a prendere a noleggio una bicicletta. Una tecnologia che ci consenta di controllare in prima Tutto questo significa il decennio digitale europeo! persona quali dati vengono utilizzati e come. Il terzo settore è quelle delle infrastrutture. Onorevoli Deputati, Le connessioni dati devono stare al passo del cam- se vogliamo che l’Europa vada avanti e proceda biamento, che avviene rapidamente. spedita, dobbiamo lasciar perdere le nostre Se ci battiamo per un’Europa delle pari opportunità, esitazioni. è inaccettabile che il 40 % delle persone nelle zone Occorre che l’Europa abbia un controllo maggiore rurali non abbia ancora accesso a connessioni veloci sul proprio futuro. a banda larga. Abbiamo tutto ciò che ci serve per conseguire questo Queste connessioni sono ormai indispensabili per il obiettivo. E anche il settore privato sta aspettando lavoro da casa, l’apprendimento a domicilio, lo shopping disperatamente questa svolta. online e nuovi importanti servizi che si fanno di giorno in giorno più numerosi. Senza connessioni a banda Non c’è mai stato un momento migliore per investire larga, al giorno d’oggi è estremamente difficile creare in aziende tecnologiche europee, con nuovi hub digitali o gestire attività in modo efficace. che crescono ovunque, da Sofia a Lisbona a Katowice. Abbiamo le persone, le idee e la forza dell’Unione. 14
STATO DELL’UNIONE 2020 Discorso sullo stato dell’Unione 2020 Si tratta di essere i primi a rispondere seriamente alle chiamate importanti. Durante la pandemia, gli aerei europei carichi di mi- gliaia di tonnellate di dispositivi di protezione sono atterrati ovunque, dal Sudan all’Afghanistan, dalla Somalia al Venezuela. Per questo investiremo il 20 % di NextGenerationEU Nessuno di noi sarà al sicuro finché non saremo tutti sul digitale. al sicuro, ovunque viviamo, qualunque cosa abbiamo. Vogliamo guidare il cammino - un cammino europeo - Un vaccino accessibile, economico e sicuro verso l’era digitale, facendo perno sui nostri valori, rappresenta il percorso più promettente verso sulla nostra forza, sulle nostre ambizioni globali. questo obiettivo. All’inizio della pandemia non vi erano né finanziamenti né un quadro globale per un vaccino antiCOVID, ma UN’EUROPA VITALE IN UN MONDO soltanto la fretta e la volontà di essere i primi a dis- FRAGILE porre di un vaccino. L’Unione europea si è allora fatta avanti per Onorevoli Deputati, guidare la risposta globale. Con la società civile, il G20, l’OMS e altre organizzazioni abbiamo riunito l’Europa è determinata a utilizzare questa transizione più di 40 paesi per raccogliere 16 miliardi di euro per costruire il mondo in cui vogliamo vivere, anche da destinare alla ricerca su vaccini, test e cure per il al di là dei nostri confini. mondo intero. Un risultato del genere è stato ottenuto grazie alla capacità unica di mobilitazione dell’UE. La pandemia ha evidenziato la fragilità del sistema globale e l’importanza della cooperazione per affron- Ma non basta trovare un vaccino. Dobbiamo fare in tare le sfide collettive. modo che possano accedervi i cittadini europei e di tutto il mondo. Durante la pandemia, gli Proprio questo mese l’UE ha aderito all’iniziativa in- ternazionale COVAX e ha contribuito con 400 milioni aerei europei carichi di di euro allo sforzo di rendere disponibili a tutti, e non migliaia di tonnellate di dispositivi solo a quanti possono permetterselo, vaccini sicuri. di protezione sono atterrati Il nazionalismo sui vaccini mette a rischio vite ovunque, dal Sudan umane. La cooperazione le salva. all’Afghanistan, dalla Somalia al Venezuela. Onorevoli Deputati, Di fronte alla crisi, vi sono alcuni nel mondo che Crediamo fermamente nella forza e nel valore della scelgono di ritirarsi e isolarsi. Altri si adoperano at- cooperazione nell’ambito degli organismi internazionali. tivamente per destabilizzare il sistema. È con un’ONU forte che possiamo trovare soluzioni L’Europa sceglie la collaborazione. durature per crisi come quella libica o quella siriana. La nostra leadership non si fonda sulla propaganda È con un’OMS forte che possiamo prepararci meglio autoreferenziale. Non è questione di “Prima l’Europa”. e rispondere alle pandemie globali o alle epidemie locali, dal coronavirus al virus Ebola. 15
STATO DELL’UNIONE 2020 Discorso sullo stato dell’Unione 2020 Ed è con un’OMC forte che possiamo garantire a tutti Anche l’Europa ha problemi la lealtà della concorrenza. al suo interno, si pensi ad esempio all’antisemitismo. Ma la verità è che non è mai stato così urgen- Ma noi ne discutiamo pubbli- temente necessario come oggi ridare vigore camente. La critica e l’opposizione al sistema multilaterale e riformarlo. Il nostro non solo sono accettate, ma sono sistema globale è giunto alla paralisi. Varie grandi tutelate giuridicamente. potenze abbandonano le istituzioni o le prendono in ostaggio per i propri interessi. Abbiamo dunque sempre il dovere di denunciare le violazioni dei diritti umani quando si verificano, In questo modo non andiamo da nessuna parte. ovunque avvengano, che si tratti di Hong Kong o della Sì, vogliamo un cambiamento. Ma che sia fon- questione degli Uiguri. dato sulla progettualità, non sulla distruzione. Ma cosa ci trattiene? Perché persino semplici dichia- Per questo voglio che l’Unione europea guidi le riforme razioni sui valori dell’UE sono ritardate, annacquate dell’OMC e dell’OMS, per rendere queste organizzazioni o bloccate per altri motivi? adeguate al mondo di oggi. Quando gli Stati membri dicono che l’Europa è troppo Sappiamo però che le riforme multilaterali richiedono lenta, io dico loro di essere coraggiosi e di decidersi tempo e che nel frattempo il mondo non si ferma. finalmente per il voto a maggioranza qualificata, Senza dubbio alcuno, occorre che l’Europa almeno per quanto riguarda l’applicazione delle assuma posizioni chiare e agisca in maniera sanzioni relative ai diritti umani. rapida per quanto riguarda le questioni globali. Il Parlamento ha chiesto molte volte una legge L’ultimo incontro fra i leader dell’UE e della Cina si Magnitsky europea e posso annunciare che ora è svolto due giorni fa. presenteremo una proposta. I rapporti tra l’Unione europea e la Cina sono fra i più Dobbiamo completare il nostro armamentario. importanti dal punto di vista strategico, ma anche fra i più impegnativi. Onorevoli Deputati, Ho detto sin dall’inizio che la Cina è un partner nego- ziale, un concorrente economico e un rivale sistemico. che si tratti di Hong Kong, di Mosca o di Minsk, l’Europa deve assumere rapidamente una posizione chiara. Abbiamo interessi in comune su questioni come il cambiamento climatico, su cui la Cina ha dimostrato Vogliamo dirlo in maniera forte e chiara: l’Unione di essere disposta ad impegnarsi con un dialogo ad europea è dalla parte del popolo bielorusso. alto livello. Ma ci attendiamo che la Cina rispetti gli impegni assunti con l’accordo di Parigi e sia di esempio. Siamo tutti commossi di fronte all’immenso corag- gio di quanti si riuniscono pacificamente in Piazza C’è ancora molto lavoro da fare per garantire alle dell’Indipendenza o partecipano all’intrepida marcia imprese europee un accesso equo al mercato, la delle donne. reciprocità e la sovracapacità. Per quanto riguarda la bilancia commerciale e gli investimenti, il rapporto Le elezioni a seguito delle quali sono scesi in strada è ancora sbilanciato. non sono state né libere né regolari. E la reazione brutale delle autorità è stata vergognosa. E non c’è dubbio che i sistemi di governo e di società che promuoviamo sono molto diversi tra loro. Noi Il popolo bielorusso deve essere libero di decidere crediamo nel valore universale della democrazia del proprio futuro. Non sono pedine da muovere. e nei diritti individuali. A coloro che sono favorevoli a stringere maggiormente i legami con la Russia dico che l’avvelenamento di 16
STATO DELL’UNIONE 2020 Discorso sullo stato dell’Unione 2020 Alexei Navalny con un agente chimico avanzato non E siamo pronti a collaborare ad una riforma di quel rappresenta un caso isolato. Abbiamo visto appli- sistema internazionale che abbiamo costruito insie- care lo stesso schema in Georgia e in Ucraina, me, anche con altri partner che condividono gli stessi in Siria e a Salisbury e assistito a ingerenze principi. Nel nostro interesse e nell’interesse del bene nelle elezioni in tutto il mondo. È uno schema che comune. non cambierà. E non lo cambierà nessun gasdotto. Serve un nuovo inizio con i vecchi amici che si trovano La Turchia è e sarà sempre un vicino importante. dall’altra parte dell’Atlantico e della Manica. Ma siamo vicini sulla cartina geografica, mentre la distanza reale fra di noi sembra che stia crescendo. Proprio in quest’aula ci siamo tenuti per mano e salutati Sì, i rapporti di vicinato della Turchia sono travagliati. con il Valzer delle candele, il canto dell’addio che dice E sì, ospita milioni di rifugiati, per i quali contribuiamo più di mille parole. L’affetto per il popolo britannico con fondi considerevoli. Ma nulla di tutto ciò giustifica non svanirà mai. i tentativi di intimidire i vicini. Ma con ogni giorno che passa svanisce sempre più Cipro e la Grecia, nostri Stati membri, potranno l’opportunità di un accordo nei tempi previsti. sempre contare sulla piena solidarietà dell’Eu- I negoziati sono sempre difficili. Ci siamo abituati. ropa nella protezione dei loro diritti legittimi di sovranità. E la Commissione ha il negoziatore migliore e più esperto, Michel Barnier. Una de-escalation nel Mediterraneo orientale è nel nostro interesse reciproco. Il ritorno, negli ultimi giorni, Ma nei colloqui non sono stati fatti i progressi che di navi da prospezione nei porti turchi costituisce avremmo desiderato. E ci resta pochissimo tempo. un passo in avanti in questo senso, necessario per Come sempre, il Parlamento sarà il primo ad la creazione di quello spazio di dialogo del quale si essere informato e avrà l’ultima parola. E posso avverte forte il bisogno. Astenersi dalle azioni unila- assicurare che continueremo a tenervi aggiornati, così terali e riprendere i colloqui in autentica buona fede come è stato per l’accordo di recesso. è l’unica strada da seguire. L’unica strada verso la stabilità e soluzioni durature. Per quell’accordo ci sono voluti tre anni di negoziati e un impegno senza soste. Riga dopo riga, parola dopo parola. Onorevoli Deputati, E insieme ce l’abbiamo fatta. Il risultato tutela i diritti oltre a rispondere in modo più deciso agli eventi dei nostri cittadini, gli interessi finanziari, l’integrità del globali, l’Europa deve approfondire e affinare mercato unico ed anche - e questo è un altro aspetto le sue relazioni con amici e alleati. molto importante - l’accordo del Venerdì Santo. Cominciando con il ridare vigore alle nostre relazioni L’Unione europea e il Regno Unito hanno convenuto più durature. che tale accordo costituisce l’unico modo per garantire la pace nell’isola d’Irlanda. Possiamo non essere sempre d’accordo con le ultime decisioni della Casa Bianca. Ma difenderemo sempre E su questo, da parte nostra non faremo mai marcia l’alleanza transatlantica, che si fonda su una indietro. L’accordo è stato ratificato da questo Parla- storia e su valori condivisi, oltre che su un legame mento e dalla Camera dei Comuni. indissolubile tra i nostri popoli. Non può essere modificato, ignorato o disatteso Quindi, qualunque cosa accada nel corso di quest’anno, unilateralmente. È una questione di diritto, di fiducia siamo pronti a realizzare una nuova agenda transa- e di buona fede. tlantica per il rafforzamento dei rapporti bilaterali in E non sono soltanto io a dirlo. Vi ricordo le parole di materia di commercio, tecnologia, fiscalità, ecc. Margaret Thatcher: 17
STATO DELL’UNIONE 2020 Discorso sullo stato dell’Unione 2020 “La Gran Bretagna non viola i trattati. Sarebbe un male L’Africa sarà un partner cruciale per costruire il mondo per la Gran Bretagna, per le relazioni con il resto del in cui vogliamo vivere, sotto tutti gli aspetti, dal clima, mondo, e per qualsiasi futuro accordo commerciale”. all’agenda digitale o al commercio. Era vero allora, ed è vero oggi. Onorevoli Deputati, I Balcani occidentali sono continueremo a credere in un commercio aperto parte dell’Europa, non sono ed equo con tutto il mondo, non come fine a se solo una tappa della Via della stesso, ma come un mezzo per garantire la pros- perità nei nostri paesi e promuovere i nostri valori seta. e le nostre norme. Più di 600 000 posti di lavoro in Europa dipendono dal commercio con il Giappone. La fiducia è il fondamento di ogni legame forte. E il nostro recente accordo con il Vietnam da solo ha contribuito a garantire che milioni di lavoratori di E l’Europa sarà sempre pronta a costruire partenariati quel paese godano dei diritti fondamentali del lavoro. forti con i suoi vicini più stretti. A cominciare dai Balcani occidentali. Il carbonio deve avere il suo La decisione di sei mesi fa di aprire i negoziati di prezzo perché la natura non adesione con l’Albania e la Macedonia del Nord ha davvero costituito un momento storico. può più pagarne il costo. L’UE è il futuro di tutta la regione. Condividiamo la stessa storia e lo stesso destino. Useremo il nostro peso diplomatico ed econo- mico per negoziare accordi che fanno la differenza, I Balcani occidentali sono parte dell’Europa, come la designazione di aree marittime protette in non sono solo una tappa della Via della seta. Antartide. Questo sarebbe uno dei più grandi atti di tutela ambientale della storia. Presenteremo a breve un pacchetto di ripresa econo- mica per i Balcani occidentali centrato su una serie Formeremo coalizioni molto ambiziose su questioni di iniziative per promuovere gli investimenti regionali. come l’etica digitale o la lotta alla deforestazione; e svilupperemo partenariati con tutti i partner che E faremo la nostra parte anche per i paesi del parte- condividono i nostri stessi principi, dalle democrazie nariato orientale e per i nostri partner del vicinato asiatiche all’Australia, dall’Africa alle Americhe e con meridionale, per aiutarli a creare posti di lavoro e a chiunque voglia unirsi a noi. rilanciare le loro economie. Ci impegneremo per una globalizzazione giusta. Quando ho assunto le mie funzioni, come mèta del Ma non possiamo darla per scontata. Dobbiamo insis- mio primo viaggio di lavoro al di fuori dell’Unione tere sull’equità e sulla parità di condizioni. E l’Europa europea ho scelto l’Unione africana: è stata una andrà avanti su questa strada, da sola o con i partner scelta naturale. È stata una scelta naturale ed è stato che vorranno unirsi a noi. un messaggio chiaro: perché non siamo solo vicini, siamo partner naturali. Tre mesi dopo ho ripetuto questo viaggio insieme all’intero Collegio dei Commissari per stabilire le priorità per la nostra nuova strategia con l’Africa. Si tratta di un partenariato tra pari, in cui entrambe le parti condividono opportunità e responsabilità. 18
STATO DELL’UNIONE 2020 Discorso sullo stato dell’Unione 2020 Ad esempio, stiamo lavorando a un meccanismo di La migrazione è una questione che è stata discussa adeguamento del carbonio alla frontiera. a sufficienza. Il carbonio deve avere il suo prezzo perché la natura La migrazione è sempre stata un dato di fatto per non può più pagarne il costo. l’Europa, e lo sarà sempre. Nel corso dei secoli ha de- finito le nostre società, ha arricchito le nostre culture Il meccanismo di adeguamento del carbonio alla e ha plasmato la vita di molti di noi. E continuerà ad frontiera dovrebbe motivare i produttori stranieri essere sempre così. e gli importatori dell’UE a ridurre le emissioni di car- bonio, garantendo nel contempo pari condizioni di Come tutti sappiamo, la crisi migratoria del 2015 concorrenza in modo compatibile con l’OMC. ha causato profonde divisioni tra gli Stati membri e alcune di quelle cicatrici non sono ancora del tutto Lo stesso principio si applica alla tassazione del rimarginate. digitale. Metteremo tutto in campo per raggiungere un accordo nel quadro dell’OCSE e del G20. Ma non Da allora molto è stato fatto, ma molto rimane an- vorrei dare adito a fraintendimenti: se questo accordo cora da fare. non dovesse soddisfare le condizioni per un sistema fiscale equo capace di fornire entrate sostenibili Se siamo tutti pronti a scendere a compromessi, a lungo termine, l’Europa presenterà una sua proposta senza compromettere i nostri principi, possiamo all’inizio del prossimo anno. trovare la soluzione giusta. Voglio che l’Europa si erga a difensore mondiale La prossima settimana la Commissione presenterà dell’equità. il suo nuovo patto sulla migrazione. Adotteremo un approccio umano e umanitario. Salvare vite in mare non è un’opzione facoltativa. UNA NUOVA VITALITÀ PER L’EUROPA E quei paesi che assolvono i loro doveri giuridici e mo- rali o sono più esposti di altri devono poter contare sulla solidarietà di tutta l’Unione europea. Onorevoli Deputati, Garantiremo un legame più stretto tra asilo e rimpa- se vuole svolgere questo ruolo vitale per il mondo, trio. Dobbiamo fare una netta distinzione tra coloro l’Europa deve anche creare una nuova vitalità al che hanno il diritto di rimanere e coloro che questo suo interno. diritto non ce l’hanno. Agiremo per lottare contro i trafficanti, rafforzare Adotteremo un approccio le frontiere esterne, rinsaldare i partenariati esterni e creare percorsi legali. umano e umanitario. Salvare vite in mare non E garantiremo che le persone che hanno il diritto di è un’opzione facoltativa. rimanere siano integrate e si sentano accolte. Queste persone devono costruirsi un futuro e hanno competenze, energia e talento. E per andare avanti dobbiamo ora superare le diffe- renze che hanno frenato la nostra azione in passato. Penso a Suadd, l’adolescente rifugiato siriano arrivato in Europa sognando di diventare medico. Nel giro di Lo storico accordo raggiunto su NextGenerationEU tre anni gli è stata assegnata una prestigiosa borsa dimostra che ciò è possibile. Ne è la prova la rapidità di studio dal Royal College of Surgeons in Irlanda. con cui abbiamo preso decisioni in materia di norme fiscali, aiuti di Stato o per lo strumento SURE. Penso ai medici rifugiati libici e somali che hanno offerto le loro competenze specialistiche quando la Continuiamo così. pandemia ha colpito la Francia. 19
STATO DELL’UNIONE 2020 Discorso sullo stato dell’Unione 2020 Onorevoli Deputati, se pensiamo a tutte le avversità che queste persone hanno superato e a quello che Faremo in modo che i fondi hanno raggiunto, dobbiamo semplicemente essere in grado di gestire insieme la questione della provenienti dal nostro migrazione. bilancio e da NextGenerationEU Le immagini del campo di Moria sono un doloroso siano protetti da qualsiasi tipo di ricordo della necessità che l’Europa sia unita. frode, corruzione e conflitto di interessi. Questo punto non è negoziabile. La migrazione è una sfida europea e tutta l’Europa Si tratta di uno strumento preventivo per l’individua- deve fare la sua parte. zione precoce dei problemi e per la ricerca di soluzioni. Voglio che questo sia un punto di partenza per la Tutti devono farsi avanti e assumersi la propria Commissione, il Parlamento e gli Stati membri per responsabilità, esattamente come farà anche la garantire che non vi siano passi indietro. Commissione. La Commissione sta elaborando con le autorità greche un piano per un progetto pilota La Commissione attribuisce la massima importanza congiunto per un nuovo campo a Lesbo. Possiamo allo Stato di diritto. Per questo motivo faremo in fornire assistenza nelle procedure di asilo e di rim- modo che i fondi provenienti dal nostro bilancio e da patrio e migliorare in modo significativo le condizioni NextGenerationEU siano protetti da qualsiasi tipo di dei rifugiati. frode, corruzione e conflitto di interessi. Questo punto non è negoziabile. Ma voglio essere chiara: se noi intensifichiamo gli sforzi mi aspetto che anche tutti gli Stati Ma gli ultimi mesi ci hanno anche ricordato quanto lo membri lo facciano. Stato diritto possa essere fragile. Abbiamo il dovere di dare prova di una vigilanza permanente per prote- La migrazione è una sfida europea e tutta l’Eu- ggere lo Stato di diritto e consentirgli di prosperare. ropa deve fare la sua parte. Le violazioni dello Stato di diritto non possono essere Dobbiamo ricostruire la fiducia reciproca tra noi tollerate. Continuerò a difendere questo principio e a e andare avanti insieme. difendere l’integrità delle nostre Istituzioni europee. Che si tratti del primato del diritto europeo, della libertà di Questa fiducia è al centro della nostra Unione e del stampa, dell’indipendenza del- modo in cui agiamo insieme. la magistratura o della È ancorata nei nostri valori fondanti, nelle nostre vendita di passaporti democrazie e nella nostra Comunità di diritto – come d’oro. I valori eu- la chiamava Walter Hallstein. ropei non sono in vendita. Non è un termine astratto: lo Stato di diritto aiuta a proteggere le persone dalla legge del più forte. È il garante dei diritti e delle libertà più elementari di ogni Onorevoli De- giorno. Ci permette di esprimere la nostra opinione putati, e di essere informati da una stampa libera. questi valori sono Entro la fine del mese la Commissione adotterà la più importanti che prima relazione annuale sullo Stato di diritto riguar- mai. Lo dico perché dante tutti gli Stati membri. quando penso allo stato 20
Puoi anche leggere