SPRING SCHOOL - ARTI Puglia

Pagina creata da Angelo Crippa
 
CONTINUA A LEGGERE
SPRING SCHOOL - ARTI Puglia
Form di registrazione:
                                                                    https://forms.gle/w36Wz9w4mwHGL5B1A

SPRING SCHOOL
L’USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE NELLE AREE MARINO-COSTIERE
11-12-13 Maggio 2022
La Spring School è un evento di formazione internazionale, il cui obiettivo è quello di forni-
re informazioni e strumenti per affrontare le principali sfide connesse all’uso sostenibile
delle risorse marino-costiere e per condividere buone pratiche nella loro gestione inte-
grata. La Spring School, rivolta a imprese, professionisti (italiani e stranieri), associazioni
ed enti relazionati alla gestione e tutela degli ecosistemi marino-costieri, studenti di
diversi livelli, prevede di rafforzare l’abilità di programmare e redigere le proposte di nuovi
progetti in materia di Blue Growth in vista dei prossimi bandi europei. È previsto, per chi
segue l’intera sping school e dopo il superamento di un test di valutazione finale, l’attribu-
zione di 2 Crediti Formativi Universitari.

Obiettivi
Il progetto SMART ADRIA Blue Growth intende favorire la crescita economica blu e soste-
nibile, a livello regionale (nell’Adriatico), attraverso la promozione della collaborazione tra
enti pubblici ed enti di ricerca con il mondo imprenditoriale e delle associazioni di catego-
ria e la società civile.
Partnership di progetto
Partner capofila
Ministarstvo ekonomoskog razvoja (ME)
Partner beneficiari di Progetto
Bashkimi i Dhomave tё Tregtisё dhe Industrisё sё Shqipёrisё (AL)
Regione Puglia - Dipartimento sviluppo economico
Struttura speciale Cooperazione territoriale (IT)
Ministria për Evropën dhe Punët e Jashtme (AL)
Regione Molise - 1° Dip. Presidenza Giunta Regionale (IT)
Università degli Studi del Molise (external expertise)
Vlada Crne Gore Kabinet predsjednika Kancelarija
za evropske integracije (ME)
Unioncamere Puglia - Unione Regionale delle Camere di
Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Puglia (IT)
Partner associati
Privredna komora Crne Gore (ME)

Comitato scientifico
Maria Laura CARRANZA; Luciano DE BONIS; Anna LOY; Luigi MASTRONARDI; Monica
MEINI; Rossano PAZZAGLI; Marco PETRELLA; Angela STANISCI

Segreteria scientifica
Maria Carla DE FRANCESCO; Diana CILIBERTI; Lucia CHECCHIA; Nicholas TOMEO
unimol.smartadria@gmail.com
Traduzione simultanea in inglese: Carmine Di Mario

Organizzazione logistica
Studio Eventi & Congressi Lanciano
Via del Mancino 62 - 66034 Lanciano CH - tel. e fax 0039 0872 713586
info@eventiecongressi.it
SPRING SCHOOL Agenda
11-12-13 Maggio 2022
Aula Adriatico, Università degli Studi del Molise- Termoli
Mercoledì 11 Maggio 2022 ore 9:30: apertura dei lavori e saluti istituzionali
Luca Brunese – Rettore dell’Università degli Studi del Molise
Donato Toma – Presidente della Regione Molise
Massimo Pilarella - II° Dipartimento - Valorizzazione Ambiente e Risorse Naturali -
Sistema Regionale e Autonomie Locali della Regione Molise
Gaspare Tocci – I° Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale della Regione Molise
Michela Petracca - Ufficio delegazione Bruxelles della Regione Molise
Gabriella Stefania Scippa – Direttrice del Dipartimento di Bioscienze e Territorio –
Università degli studi del Molise
Luciano de Bonis – Presidente del corso di laurea aggregato in Turismo e Beni culturali –
Università degli studi del Molise

Ore 10:00 - 13:00
La pressione antropica sulle aree costiere e le sfide del turismo sostenibile: valorizzazione e utilizzo soste-
nibile del patrimonio ambientale, culturale e ricreativo delle aree costiere (slow tourism)
Modera
Monica Meini
Relatori
Elena Dell’Agnese – Università degli studi di Milano Bicocca
Alessandra Priante – United Nations World Tourism Organization - Europa
Giuseppe Di Felice – Università degli studi del Molise
Diana Ciliberti – Università degli studi del Molise

Ore 14:30 - 17:30
Patrimonio gastronomico e cultura locale. Sostenibilità e buone pratiche per iterritori costieri: modelli e
opportunità per lo sviluppo sostenibile del settore gastronomico
Modera
Marco Petrella
Relatori
Olivier Etcheverria – Université d’Angers
Fabio Pollice – Rettore Università degli studi del Salento
Maria Giagnacovo – Università degli studi del Molise
Giovedì 12 Maggio 2022 ore 10:00 - 13:00
Le buone pratiche per migliorare la qualità ambientale dei territori marini e costieri: affrontare le crisi
legate al clima e alla biodiversità richiede mari puliti e un uso sostenibile delle loro risorse
Modera
Angela Stanisci
Relatori
Giuseppe Reale – Università degli studi del Molise - CONISMA-UNIMOL
Roberta Congestri – Università di Roma "Tor Vergata" - Roma
Giuseppina Mascilongo – Istituto Zooprofilattico Abruzzo-Molise
Domenico Guidotti – Guidotti Ships - Termoli

Ore 14:30 - 17:30
L’economia sostenibile: dal concetto di semplice sfruttamento a quello di sostenibilità e resilienza
Modera
Luigi Mastronardi
Relatori
Santa Vitucci – Dipartimento Sviluppo economico/Struttura speciale Cooperazione territoriale –
Regione Puglia
Carlo Gadaleta Caldarola - ARTI Puglia
Fabio Abbrescia - Unioncamere Puglia
Michela Cariglia - Consorzio Gargano Pesca - Manfredonia
Adriano Pinna – MICOPERI Blue Growth - Ravenna
Venerdì 13 Maggio 2022 ore 9:30 - 13:00
Fondi europei per la Blue Growth, come rispondere ai bandi Horizon:
1 ^ sessione: Presentazione del programma Horizon Europe
2 ^ sessione: Descrivere un modello di candidatura per i programmi Horizon
3 ^ e 4 ^ sessione: Redigere e presentare una proposta di progetto
Modera
Maria Laura Carranza
Relatori
Miriam De Angelis – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE)
Silvia Reale – Settore Progettazione e Sviluppo Ricerca Scientifica Università degli studi del Molise
Puoi anche leggere