SITO - società italiana trapianti d'organo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
2 BOLOGNA2018 22-24 novembre 2018 Palazzo della Cultura e dei Congressi 42° CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA SITO DEI TRAPIANTI D'ORGANO E DI TESSUTI Organizzazione Viale Tiziano, 19 – 00196 Roma Tel. 06328121 – Fax 063222006 info2018@congressosito.it www.congressosito.it www.ega.it
SITOBOLOGNA2018 42° CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DEI TRAPIANTI D'ORGANO E DI TESSUTI CON IL PATROCINIO DI Ministero della Salute Regione Emilia Romagna Comune di Bologna Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM)
Benvenuto SITOBOLOGNA2018 Quest’anno la nostra Società incontra Bologna, città di lunga e prestigiosa tradizione trapiantologica. La SITO prepara l’incontro nella scia del grande rinnovamento funzionale che sta animando la Società in questi ultimi anni: grande spazio allo scambio informale di prospettive, all’innesco/presentazione di progetti di ricerca, alla condivisione dei protocolli di cura. Con sempre maggior attenzione ai giovani e al futuro. Attendiamo il vostro contributo fattivo alla realizzazione di questo cambiamento. Il Presidente SITO Umberto Cillo Bologna: la più antica Università del Mondo Occidentale aspetta con ansia di dimostrare la propria vitalità con il Congresso Nazionale della Società Italiana dei Trapianti di Organo. Solo chi ha un solido passato può proiettarsi nel futuro e il Congresso della SITO è pieno di suggestioni e di passi verso la Medicina di domani. Il Presidente del Congresso Stefano Faenza 2 3
Indice 6 Comitati 7 Referee SITOBOLOGNA2018 8 Ringraziamenti Programma scientifico 10 Tavola sinottica 16 Giovedì 22 25 Venerdì 23 55 Sabato 24 82 E-Poster 96 Corso infermieri 100 Crediti ECM 104 Informazioni generali 105 Programma sociale 109 Piante 4 5
42° CONGRESSO NAZIONALE SITO SITOBOLOGNA2018 Comitati Referee COMITATO SCIENTIFICO Hanno partecipato al Comitato Scientifico come Referee Presidente: Umberto Cillo Antonio Amoroso Paolo Muiesan Membri: Alfonso W. Avolio, Giuseppe Feltrin, Umberto Maggiore, Antonina Alfonso W. Avolio Antonina Piazza Piazza, Luciano Potena, Francesco Pugliese, Walter Santaniello, Fabio Vistoli Umberto Baccarani Luciano Potena Linda Bennardi Renzo Pretagostini Luigi Biancone Francesco Pugliese COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE Luigino Boschiero Federico Rea Presidente: Stefano Faenza Patrizia Burra Paolo Rigotti Lucio Caccamo Mauro Rinaldi Vicepresidenti Onorari: Alessandro Faenza, Gerardo Martinelli Rosaria Calia Jacopo Romagnoli Membri: Matteo Cescon, Gaetano Gargiulo, Gaetano La Manna, Elena Mancini, Enzo Capocasale Renato Romagnoli Cristina Morelli, Davide Pacini, Gabriela Sangiorgi Flavia Caputo Massimo Rossi Massimo Cardillo Fabrizia Salvago Giuseppe Castellano Silvio Sandrini Umberto Cillo Luigi Santambrogio Franco Citterio Walter Santaniello CONSIGLIO DIRETTIVO SITO 2018 Michele Colledan Antonio Secchi Presidente: Umberto Cillo Emanuele Cozzi Giuseppe Segoloni Vicepresidente: Antonina Piazza Andrea De Gasperi Gabriele Sganga Paolo De Simone Cristina Silvestre Segretario: Alfonso W. Avolio Stefano Faenza Marco Spada Tesoriere: Luciano Potena Marco Falcone Giovanni Stallone Consiglieri: Giuseppe Feltrin, Umberto Maggiore, Francesco Pugliese, Antonio Famulari Luca Toti Walter Santaniello, Fabio Vistoli Giuseppe Feltrin Roberto Troisi Giancarlo Ferretti Franco Valenza Lucrezia Furian Marco Vergano Antonio Gasbarrini Fabio Vistoli Davide Ghinolfi Alessandro Vitale Testa Giuliano Marco Vivarelli Giuseppe Grandaliano Giacomo Zanus Enrico Gringeri Pietro Zoncheddu Paolo Grossi Salvatore Gruttadauria Massimo Iappelli Quirino Lai Ugolino Livi Umberto Maggiore Enrico Minetti 6 7
42° CONGRESSO NAZIONALE SITO SITO BOLOGNA2018 S Ringraziamenti ePoster La Società Italiana dei Trapianto d’Organo e di Tessuti ringrazia le Aziende per il contributo offerto all’organizzazione del 42° Congresso Nazionale Gold Sponsor GIOVEDÌ 22 NOVEMBRE SITOBOLOGNA2018 Bronze Sponsor Programma Scientifico Sponsor 8 9
GIOVEDÌ 22 NOVEMBRE 2018 SITOBOLOGNA2018 Aspetti Anestesia e Rene/ Cuore/ Cuore/ Polmone/ Sessioni Rene Fegato Polmone Cuore psicologici Rianimazione Fegato Polmone Coordinamento/ Coordinamento/ Intersocietarie Anestesia e Anestesia e rianimazione rianimazione AUDITORIUM SALA ITALIA SALA BIANCA SALA AZZURRA SALA ROSSA SALA GIALLA 11.00 REGISTRAZIONI 12.00-15.00 CONSENSUS CONFERENCE LINEE CONSENSUS CONFERENCE SESSIONE CONGIUNTA RIUNIONE DEL GRUPPO DI AGGIORNAMENTO SULLE GUIDA IN LINEE GUIDA IN SITO-SIAARTI LAVORO TRAPIANTO DI CUORE LINEE GUIDA IN TAVOLE SINOTTICHE TRAPIANTOLOGIA TRAPIANTOLOGIA RACCOMANDAZIONI NEL PROPOSTE DI UN NUOVO TRAPIANTOLOGIA TRAPIANTO DI RENE E DI TRAPIANTO DI FEGATO ISO SCORE TRAPIANTO DI POLMONE SISTEMA DI ALLOCAZIONE PER ASPETTI PSICOLOGICI PANCREAS LINEE GUIDA 2.0 IN TRAPIANTOLOGIA EPATICA LE DONAZIONI DI CUORE E PSICHIATRICI DEL RICEVENTE 15.00-16.00 WORKSHOP INDICATORI IN TRAPIANTO DI POLMONE: RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE O01 - ANESTESIA E TERAPIA CASE BASED SCENARIOS – TRAPIANTOLOGIA EPATICA IL DONATORE A CUORE FERMO E MOTIVAZIONE INTENSIVA NEL TRAPIANTO TRAPIANTO DI RENE (SITO - SIAARTI – AISF) NELL’ADHERENCE D’ORGANO COME PESARE IL CASE MIX? POST TRAPIANTO 16.00-17.00 WORKSHOP SESSIONE INTERATTIVA INFEZIONI DONOR-DERIVED NEL SESSIONE INTERATTIVA O02 - ASPETTI PSICOLOGICI COMPLESSITÀ E SCENARI CLINICI COMPLESSI: TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO SCENARI CLINICI COMPLESSI: E RELATIVI ALLA IMMUNOSOPPRESSIONE – TRAPIANTO DI RENE POLMONARE TRAPIANTO DI CUORE COMUNICAZIONE IN TRAPIANTO DI FEGATO TRAPIANTO D’ORGANO 17.00-17.30 LETTURA LETTURA TRANSPLANTOMICS: TOWARD IMMUNOSOPPRESSIONE PRECISION MEDICINE IN NEL TRAPIANTO DI FEGATO TRANSPLANTATION 17.30 CERIMONIA INAUGURALE 10 11
VENERDÌ 23 NOVEMBRE 2018 SITOBOLOGNA2018 AUDITORIUM SALA ITALIA SALA BIANCA SALA AZZURRA SALA ROSSA SALA GIALLA 08.00-08.50 VIDEO FORUM O03 - ASPETTO RELAZIONALE O04 - ORGANI DA DCD E ORGANI O05 - INNOVAZIONI NELLA INNOVAZIONI DI TECNICA IN TEMA DI DONAZIONE TRATTATI CON MACCHINE DI DIAGNOSI DELLA DISFUNZIONE E NEL TRAPIANTO D’ORGANO PERFUSIONE NEL TRAPIANTO D’ORGANO DOPO TRAPIANTO DI FEGATO DI RENE 08.50-10.30 “T.E. STARZL” 09.30 - 13.00 BEST PAPER SESSION CORSO PER INFERMIERI DI 10.30-11.00 IL DONATORE “OVERSIZE” DONAZIONE E TRAPIANTO E TECNICI PERFUSIONISTI INFERMIERI 11.00-12.00 IL RICEVENTE “OVERSIZE” SESSIONE INTERSOCIETARIA O06 - FATTORI PREDITTIVI O07 - INNOVAZIONI NEL O08 - OTTIMIZZAZIONE DELLA COME AFFRONTARE NEL SITO-SIN DELL’OUTCOME DOPO TRAPIANTO D’ORGANO DA TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA SINOTTICHE CONCRETO IL PROBLEMA NUOVE PROSPETTIVE PER TRAPIANTO DI FEGATO DONATORE VIVENTE NEL TRAPIANTO DI FEGATO E DELL’OBESITÀ NEL TRAPIANTO MIGLIORARE L’ACCESSO NEL TRAPIANTO DI CUORE AL TRAPIANTO PER IL PAZIENTE IPERIMMUNE CORSO PER 12.00-13.00 WORKSHOP LANCIO CORSO SULLA TRAPIANTO DI TESSUTI TRASFORMARE OTTIMIZZAZIONE DELLA TAVOLE L’IMMUNOSOPPRESSIONE INDIVIDUAZIONE E GESTIONE NEL TRAPIANTO DI RENE DEL POTENZIALE DONATORE 13.00-14.00 LUNCH MEETING LUNCH, VISITA AGLI STAND DEGLI ESPOSITORI, POSTER, NETWORKING PERFUSIONE D’ORGANO, DALLA CONSERVAZIONE ALLA RIGENE- RAZIONE. LE SCELTE, LE NUOVE SFIDE, LA TECNOLOGIA 14.00-15.00 FRAGILITÀ IN NUMERI INFEZIONI E TRAPIANTO RIUNIONE DEL COLLEGIO O09 - LAPAROSCOPIA E O10 - ORGANI DCD TRAPIANTO 14.00 - 17.00 IL DONATORE HCV POSITIVO SIN-SITO PER IL TRAPIANTO ROBOTICA NEL TRAPIANTO D’ORGANO (FEGATO E/O RENE) CORSO PER INFERMIERI DI DI RENE DI RENE DONAZIONE E TRAPIANTO E PANCREAS E TECNICI PERFUSIONISTI GRUPPI DI LAVORO SU PROGETTI 15.00-15.30 LETTURE O11 - PUSHING THE LIMIT: O12 - MACCHINE DA - VENT'ANNI DI CNT RISCHI E STRATEGIE ESTREME PERFUSIONE NEL TRAPIANTO - FINANAZIAMENTI IN NEL TRAPIANTO DI CUORE D’ORGANO (FEGATO E/O RENE) TRAPIANTOLOGIA 15.30-16.00 - ENDOTOSSINEMIA NEL POST-TRAPIANTO 16.00-17.00 SESSIONE INTERSOCIETARIA WORKSHOP SESSIONE INTERSOCIETARIA O13 - ORGANI ESTREMI E O14 - APPLICAZIONI TECNOLOGICHE SITO-SIAARTI WHATSAPP MEDICINE SITO-AIBT LA VALUTAZIONE RICEVENTI ESTREMI NEL IN TRAPIANTOLOGIA CON LA NUOVA COMUNICAZIONE DELLA COMPATIBILITÀ TRAPIANTO DI POLMONE RIFERIMENTO A DCD E MACCHINE MEDICO-PAZIENTE: RISCHI DEGLI ORGANI: PROSPETTIVE DA PERFUSIONE NEL TRAPIANTO E OPPORTUNITÀ PRESENTI E FUTURE D’ORGANO (RENE/CUORE) 17.00-18.00 ASSEMBLEA DEI SOCI 18.00-19.00 ETICA E FINE VITA YOUNG PROFESSIONALS IN YOUNG PROFESSIONALS IN YOUNG PROFESSIONALS LA NEFROPATIA ASSOCIATA O15 - OTTIMIZZAZIONE DELLA TRANSPLANTATION TRANSPLANTATION IN TRANSPLANTATION A BKV TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA CONTROVERSIE NEL TRAPIANTO RICONDIZIONAMENTO DEL ORGANI TORACICI NEL TRAPIANTO DI RENE DI RENE DA DONATORE FEGATO NELLA REALTÀ ITALIANA: VIVENTE ASPETTI METODOLOGICI 12 13
SABATO 24 NOVEMBRE 2018 SITOBOLOGNA2018 AUDITORIUM SALA ITALIA SALA BIANCA SALA AZZURRA SALA ROSSA 08.00-09.00 IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE O16 - FATTORI DI RISCHIO O17 - ALLOCAZIONE NEL O18 - INNOVAZIONE O19 - LA GESTIONE DEL CON NEOPLASIE: NEL TRAPIANTO DI RENE I TRAPIANTO D’ORGANO APPLICAZIONI TECNOLOGICHE RISCHIO E ALLOCAZIONE IMMUNOSOPPRESSIONE NEL TRAPIANTO D’ORGANO NEL TRAPIANTO DI CUORE E CHECK POINT INHIBITORS INFERMIERI 09.00-10.00 VECCHIE E NUOVE STRATEGIE TRAPIANTO FEGATO-RENE O20 - NUOVI MODELLI O21 - MITIGAZIONE DEI FATTORI O22 - LA GESTIONE A MEDIO SULLA VALUTAZIONE DELLA PROPOSTA DI UNA REVISIONE ALLOCATIVI NEL TRAPIANTO DI RISCHIO NEL PAZIENTE E LUNGO TERMINE DOPO QUALITÀ DEL GRAFT RENALE DEL SISTEMA D’ORGANO TRAPIANTATO DI FEGATO TRAPIANTO DI FEGATO SINOTTICHE CORSO PER TAVOLE 10.00-11.00 WORKSHOP O23 - NEOPLASIE DE NOVO DOPO O24 - SCENARI CLINICI O25 - ASSISTENZE MECCANICHE: GESTIONE OTTIMALE DELLA TRAPIANTO DI RENE / TRAPIANTO COMPLESSI NEL TRAPIANTO PROBLEMI E POSSIBILI TERAPIA CON TACROLIMUS. DI FEGATO DI FEGATO I SOLUZIONI QUALE ORGANO, QUALE PAZIENTE, QUALE ASSOCIAZIONE 11.00-12.00 LETTURE O26 - MITIGAZIONE DEL RISCHIO O27 - SCENARI CLINICI O28 - FATTORI DI RISCHIO - LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE INFETTIVO NEL PAZIENTE COMPLESSI NEL TRAPIANTO NEL TRAPIANTO DI RENE II IN TRAPIANTOLOGIA TRAPIANTATO DI FEGATO DI FEGATO II - SVILUPPO DEL DCD IN ITALIA: ISTRUZIONI PER L’USO 12.00-13.00 COME SONO CAMBIATI DIAGNOSI O29 - COMPLESSITÀ CHIRURGICHE O30 - MITIGAZIONE DEL RISCHIO O31 - INNOVAZIONI TECNICHE E TRATTAMENTO DEL RIGETTO E RIANIMATORIE DOPO INFETTIVO NEL PAZIENTE NEL TRAPIANTO DI RENE E DI CRONICO TRAPIANTO DI POLMONE TRAPIANTATO DI RENE RENE-PANCREAS ANTICORPO-MEDIATO? 13.00-13.15 SESSIONE DI CHIUSURA 14 15
PROGRAMMA SCIENTIFICO SITOBOLOGNA2018 Giovedì 22 novembre Giovedì 22 novembre 12:00 – 15:00 12:00 – 15:00 Sala Italia Sala Rossa Consensus Conference linee guida in trapiantologia Riunione del gruppo di lavoro trapianto di cuore GIOVEDÌ 22 NOVEMBRE TRAPIANTO DI RENE E DI PANCREAS LINEE GUIDA DEL RICEVENTE PROPOSTE DI UN NUOVO SISTEMA DI ALLOCAZIONE PER LE DONAZIONI DI CUORE Moderatori: Umberto Maggiore (Parma), Giovanni Stallone (Foggia) Coordinatori: Giuseppe Feltrin (Padova), Luciano Potena (Bologna) Gruppo di lavoro: Cristiano Amarelli (Napoli), Massimo Boffini (Torino), IntrodUzIone Maria Frigerio (Milano), Alessandra oliveti (Roma), Francesco Parisi (Roma) enzo Capocasale (Parma) Relazioni dei Coordinatori: Silvio Sandrini (Brescia), Luca dello Strologo (Roma), Paolo Grossi (Varese), rossana Caldara (Milano), enrico e. Minetti (Milano), 12:00 – 15:00 Luigino Boschiero (Verona), renzo Pretagostini (Roma) Sala Gialla Aggiornamento sulle linee guida in trapiantologia 12:00 – 15:00 ASPETTI PSICOLOGICI E PSICHIATRICI Sala Bianca Chair: Gabriella Biffa (Genova) Consensus Conference linee guida in trapiantologia PeSAre Le VArIABILI PSICoLoGICo-PSICHIAtrICHe In trAPIAntoLoGIA TRAPIANTO DI FEGATO ISO SCORE 2.0 IN TRAPIANTOLOGIA EPATICA Coordinatore: Giovanni Forza (Padova) Coordinatori: Umberto Cillo (Padova), Salvo Petta (Palermo) Massimo rossi (Roma), Panel: rosaria Calia (Roma), Concetta de Pasquale (Catania), Lucia Golfieri (Bologna) Patrizia Burra (Padova) Maria Simonetta Spada (Bergamo) Area fegato: Giacomo Germani (Padova), Maria Luisa Attilia (Roma) Area rene: Giuseppe Grandaliano (Foggia) 12:00 – 15:00 Area cuore / polmone: Paolo Solidoro (Torino) Sala Azzurra Sessione Congiunta SITO - SIAARTI 15:00 - 16:00 RACCOMANDAZIONI NEL TRAPIANTO DI POLMONE Moderatori: Federico rea (Padova), Franco ruberto (Roma) Sala Italia Workshop organizzato con il contributo non condizionante di Astellas rACCoMAndAzIonI Per LA GeStIone deL donAtore dI PoLMone: CASE BASED SCENARIOS – TRAPIANTO DI RENE LA SItUAzIone ItALIAnA Chair: Pasquale B. Berloco (Roma), Luigi Biancone (Torino) Franco Valenza (Milano) IMMUnoSUPPreSSIon 2018: FLeXIBLe CHoICeS In dIFFerent CLInICAL SCenArIoS LA GeStIone deLLA VentILAzIone PoSt-oPerAtorIA Lluís Guirado (Barcellona, Spagna) Paolo Feltracco (Padova) IL rUoLo deLLA FArMACoCInetICA neLLA ottIMIzzAzIone deLLA GeStIone LA FISIoterAPIA neL trAPIAnto dI PoLMone deL PAzIente Massimiliano Polastri (Bologna) diego Maria Michele Fornasari (Milano) Panel: Silvio Sandrini (Brescia). Anna Paola Mitterhofer (Roma), Jacopo romagnoli (Roma) 16 17
PROGRAMMA SCIENTIFICO SITOBOLOGNA2018 Giovedì 22 novembre Giovedì 22 novembre 15:00 - 16:00 15:00 - 16:00 Sala Bianca Sala Rossa INDICATORI IN TRAPIANTOLOGIA EPATICA (SITO - SIAARTI – AISF) RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE E MOTIVAZIONE NELL’ADHERENCE COME PESARE IL CASE MIX? POST TRAPIANTO GIOVEDÌ 22 NOVEMBRE Chair: Alfonso Avolio (Roma), Giandomenico Biancofiore (Pisa), Pierluigi toniutto (Udine) Chair: Giuseppe tisone (Roma), Umberto Baccarani (Udine) Evidence Reporting: FAttorI CorreLAtI ALL’’AdHerenCe “PoSt” CorrettA SeLezIone “Pre”. StrAteGIe dI InterVento troMBoSI PortALe CHIrUrGIA PreGreSSA Biancarosa Volpe (Padova) Paolo Magistri (Modena) PBS e PoSItIVItÀ MICroBIoLoGICHe Panel: Giuseppe Castellano (Bari), Antonino Picciotto (Genova), Marcella Vandelli (Modena) Cristina Morelli (Bologna) InSUFFICIenzA renALe Maria rendina (Bari) 15:00 - 16:05 donor AGe Sala Gialla davide Ghinolfi (Pisa) O01 - ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA NEL TRAPIANTO D’ORGANO FrAGILItÀ Moderatori: Francesco Pugliese (Roma), Marco Vergano (Torino) Marina Polacco (Padova) dISCUSSIone 15:00 O01.1 VAntAGGI deLL’oSSIGenoterAPIA Ad ALtI FLUSSI Con CAnnULe nASALI rISPetto ALL’oSSIGenoterAPIA ConVenzIonALe doPo L’eStUBAzIone neL trAPIAnto dI FeGAto: StUdIo CASo-ControLLo 15:00 - 16:00 R. Gaspari*, G. Spinazzola, A.W. Avolio, G. Ferrone, M.P. Soave, S. Agnes, Sala Azzurra M. Antonelli, G. Conti (Roma) TRAPIANTO DI POLMONE: IL DONATORE A CUORE FERMO 15:08 o01.2 Chair: Michele Colledan (Bergamo), Franco Valenza (Milano), Massimo Boffini (Torino) SoStItUzIone renALe ContInUA IntrAoPerAtorIA (ICrrt) dUrAnte trAPIAnto ePAtICo (oLt): LA eSPerIenzA dI nIGUArdA e LA rICerCA dI I ProGrAMMI reGIonALI: È teMPo dI Un ProGrAMMA nAzIonALe CondIVISo Un ConSenSo SU IndICAzIonI e ModALItÀ USo daniela Peritore (CNTO) A. De Gasperi*, S. Colombo, A. Galli, A. Brunetti, E. Mazza (Milano) IL donAtore dI CLASSe SeCondA e terzA: ModALItÀ dI PerFUSIone PoLMonAre 15:16 O01.3 (toPIC CooLInG, dUAL teMPerAtUre) e LA teMPIStICA deL PreLIeVo neLLA ConFronto trA MonItorAGGIo eModInAMICo Con CAtetere dI SWAn- GeStIone deLL’eCMo reGIonALe GAnz e MInI-InVASIVo dUrAnte trAPIAnto dI FeGAto: AnALISI Mario nosotti (Milano) PreLIMInAre A. Villa*, M. Pagano, G. Fallabrino, F. Piccioni, R. Manzi, D. Codazzi, F. Sodi, Panel: Mario Carmellini (Siena), Alessandro Bertani (Palermo) E. Hila, A. Germini, V. Mazzaferro, F. Valenza (Milano) 18 19
PROGRAMMA SCIENTIFICO SITOBOLOGNA2018 Giovedì 22 novembre Giovedì 22 novembre 15:24 O01.4 16:00 - 17:00 IL teMPo dALLA Morte enCeFALICA ALLA SALA oPerAtorIA: UnA nUoVA VArIABILe CondIzIonAnte LA dGF deL rene trAPIAntAto? Sala Italia G. Guglielmetti*, C. Olivieri, M. Credendino, C. Musetti, F. Della Corte, Workshop organizzato con il contributo non condizionante di Astellas V. Cantaluppi (Novara) GIOVEDÌ 22 NOVEMBRE COMPLESSITà E IMMUNOSOPPRESSIONE – TRAPIANTO DI FEGATO Chair: Salvatore Agnes (Roma), Giorgio rossi (Milano) 15:32 O01.5 InterVento CoMBInAto dI SoStItUzIone VALVoLAre MItrALICA (MVr) InterPLAY BetWeen IMMUnoSUPPreSSIon And CoMPLeX SCenArIoS “eArLY And e trAPIAnto ePAtICo (oLt): CASe rePort LAte” AFter trAnSPLAntAtIon M. Guarnieri*, E. Roselli, A. De Gasperi (Milano) Mikel Gastaca (Bilbao, Spagna) 15:40 O01.6 FArMACoCInetICA CoMe StrUMento CLInICo QUALI Sono AttUALMente I reQUISItI PerCHÈ Un Centro PoSSA diego Maria Michele Fornasari (Milano) SVILUPPAre Un PerCorSo dI donAzIone A CUore FerMo ControLLAto (CdCd)? Panel: Paolo de Simone (Pisa), riccardo Volpes (Palermo), Luca toti (Roma) M. Sacchi*, L. Nava, G. Elli, A.G. Ambrosio, E. Masturzo (Milano) 15:48 O01.7 16:00 - 17:00 erItroCIto-AFereSI Per IL trAttAMento dI Un GrAVe CASo dI SoVrAdoSAGGIo dI tACroLIMUS: PrIMo CASo In Un AdULto Sala Bianca A. Filipovic, C. Paterno, Maria L. Bindi, F. Forfori, G. Biancofiore* (Pisa) Sessione Interattiva SCENARI CLINICI COMPLESSI: TRAPIANTO DI RENE 15:56 O01.8 eVoLUzIone deL trAttAMento MArS trAMIte L’IMPLeMentAzIone dI Chair: Iris Fontana (Genova), Massimiliano Veroux (Catania) Un ModeLLo MAteMAtICo R. Pretagostini*, S. Novelli, F. Ruberto, Q. Lai, F. Della Pietra, G. Diamantini, Relatori: Luigino Boschiero (Verona), Mariano Ferraresso (Milano), Paride de rosa (Salerno) E. Choppin, D. Stabile, F. Pugliese, M. Rossi (Roma) Challengers: Gianni Piredda (Cagliari), Andrea ranghino (Ancona), Francesco Pisani (L’Aquila) 16:00 - 17:30 Sala Azzurra INFEZIONI DONOR-DERIVED NEL TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO POLMONARE Moderatore: Paolo Grossi (Varese), Pierluigi Viale (Bologna) Le InFezIonI donor-derIVed Paolo Grossi (Varese) PreSentAzIone dI dUe CASI CLInICI Lucia Morlacchi (Milano) L’InFezIone HHV8 donor-derIVed neL trAPIAnto d’orGAno SoLIdo Paolo Grossi (Varese) 20 21
PROGRAMMA SCIENTIFICO SITOBOLOGNA2018 Giovedì 22 novembre Giovedì 22 novembre 16:00 - 17:00 16:29 O02.4 reneMeMo: StrUMento CLInICo Per IL PAzIente trAPIAntAto dI rene Sala Rossa F. Rossi*, A. Chimenti, C. Casentini, M. Bartiromo, V. Limarzi, S. Serni (Firenze) Sessione Interattiva 16:37 O02.5 GIOVEDÌ 22 NOVEMBRE SCENARI CLINICI COMPLESSI: TRAPIANTO DI CUORE Moderatore: Massimo Maccherini (Siena) PUBBLICItÀ e MedIA neLLA donAzIone deGLI orGAnI: LA MetAForA deL dono AL SerVIzIo deLLA CoLLettIVItÀ PAzIente Con LVAd CoMPLICAto: rISULtAtI e ALternAtIVe AL trAPIAnto In UrGenzA F. Salvago*, E. Ilardi, E. Gola (Cagliari) Andrea Montalto (Roma) 16:45 O02.6 LA CHIrUrGIA CArdIACA doPo trAPIAnto dI CUore: QUAndo, CoMe, PerCHÉ? I ProFeSSIonIStI SAnItArI non MedICI neLL’AttIVItÀ dI donAzIone e Sofia Martin Suarez (Bologna) trAPIAnto dI orGAnI: InFerMIere, BIoLoGo e PSICoLoGo trA LA LeGGe n. 3/2018 SUL rIordIno deLLe ProFeSSIonI SAnItArIe e LA LeGGe n. Panel: Cristiano Amarelli (Napoli), Massimo Boffini (Torino), Gabriele di Gesaro (Palermo), 24/2017 SULLA reSPonSABILItÀ ProFeSSIonALe Maria Frigerio (Milano), Gino Gerosa (Padova), Ugolino Livi (Udine) C. Fraticelli* (Macerata) 16:53 O02.7 16:05 - 17:05 ProFILI dI APPLICAzIone deLLA LeGGe n. 219/2017 (norMe In MAterIA dI ConSenSo InForMAto e dI dISPoSIzIonI AntICIPAte dI trAttAMento) Sala Gialla neL Settore deLLA donAzIone e deL trAPIAnto dI orGAnI O02 - ASPETTI PSICOLOGICI E RELATIVI ALLA COMUNICAZIONE C. Fraticelli* (Macerata) IN TRAPIANTO D’ORGANO ModeratorI: rosaria Calia (Roma), Pietro zoncheddu (Bergamo) 17:00 - 17:30 16:05 O02.1 Sala Italia CoMUnICAzIone non VerBALe e PSICoPAtoLoGIA neI SoGGettI Lettura trAPIAntAtI dI rene TRANSPLANTOMICS: TOWARD PRECISION MEDICINE IN TRANSPLANTATION C. De Pasquale*, F. Sciacca, M.L. Pistorio, A. Carbonaro, F. Carbone, C. Palermo, Chair: Antonina Piazza (Roma), emanuele Cozzi (Padova) A. Giaquinta, P. Veroux, M. Veroux (Catania) Relatore: Minnie M. Sarwal (San Francisco, USA) 16:13 O02.2 LUCI e oMBre deLLA donAzIone SAMArItAnA: deSCrIzIone dI Un CASo CLInICo M.L. Pistorio*, M. Veroux, A. Carbonaro, C. Trigona, E. De Marco, F. Carbone, C. Palermo, A. Giaquinta, P. Veroux, C. De Pasquale (Catania) 16:21 O02.3 IL rUoLo deLLA VALUtAzIone PSICoLoGICo/PSICHIAtrICA neL PerCorSo MULtIdISCIPLInAre neL trAPIAnto dI rene dA VIVente V. Martinelli*, M. Gregorini, F. Erasmi, B. Viscardi, P. Politi, M.T. Negri, M. Abelli, E. Ticozzelli, A. Pietrabissa, T. Rampino (Pavia) 22 23
PROGRAMMA SCIENTIFICO SITOBOLOGNA2018 Giovedì 22 novembre Venerdì 23 novembre 17:00 - 17:30 08:00 – 08:50 Sala Bianca Auditorium Lettura organizzata con il contributo non condizionante di Novartis VIDEO FORUM INNOVAZIONI DI TECNICA VENERDÌ 23 NOVEMBRE IMMUNOSOPPRESSIONE NEL TRAPIANTO DI FEGATO ProPoStA dI SInoPSI deL PAneL CoLLeGIALe deI CentrI trAPIAnto Chair: Giuseppe ettorre (Roma), Mauro Frongia (Cagliari) Chair: Luciano de Carlis (Milano) APProCCIo LAPAroSCoPICo neLLA donAzIone dA VIVente dI FeGAto Relatore: riccardo Volpes (Palermo) e FeGAto-rene Marco Spada (Roma) 17:30 – 19:00 nUoVe teCnoLoGIe neLL’InSUFFICIenzA CArdIACA terMInALe Auditorium Vincenzo tarzia (Padova) CERIMONIA INAUGURALE CHIrUrGIA MInInVASIVA neL trAPIAnto dI orGAno SoLIdo Chair: Umberto Cillo (Padova), Stefano Faenza (Bologna) Ugo Boggi (Pisa) SALUtI deLLe AUtorItÀ AUtotrAPIAnto dI FeGAto Con MACHIne PerFUSIon enrico Gringeri (Padova) IndIrIzzI dI BenVenUto deI PreSIdentI Stefano Faenza (Presidente del Congresso), Umberto Cillo (Presidente SITO) trAnSPLAntAtIon reSUrreCted Stefan Schneeberger (Innsbruck, Austria) SI È roVeSCIAto IL Mondo: rIFLeSSIonI Per L’USo romano Prodi (Bologna) 24 25
PROGRAMMA SCIENTIFICO SITOBOLOGNA2018 Venerdì 23 novembre Venerdì 23 novembre 08:00 – 08:40 08:00 – 08:50 Sala Azzurra Sala Rossa O03 - ASPETTO RELAZIONALE IN TEMA DI DONAZIONE E NEL TRAPIANTO D’ORGANO O04 - ORGANI DA DCD E ORGANI TRATTATI CON MACCHINE DI PERFUSIONE NEL TRAPIANTO DI FEGATO VENERDÌ 23 NOVEMBRE Moderatori: Linda Bennardi (Torino), Fabrizia Salvago (Cagliari) Moderatori: Fabrizio di Benedetto (Modena), Luca toti (Roma) 08:00 O03.1 rIPenSAre L’oPPoSIzIone AttrAVerSo InterVentI Per L’ eLABorAzIone 08:00 O04.1 deLLA PerdItA trAUMAtICA VALUtAzIone deLL’InFIAMMAzIone e deL dAnno ePAtoCeLLULAre V. Fiorica*, R. Faso (Palermo) dUrAnte ISCHeMIA FreddA neI BrAIn-deAtH-donorS e CArdIAC- deAtH-donorS 08:08 O03.2 D. Dondossola*[1], C. Lonati[1], R. Merighi[1], M. Zanierato[2], A. Kersik[1], rICAdUte PSICoLoGICo-PSICHIAtrICHe dI UnA PoPoLAzIone B. Antonelli[1], G. Fornoni[1], A. Zanella[1], G. Rossi[1] ([1]Milano, [2]Pavia) trAPIAntAtA oLt: Uno StUdIo ProSPettICo dI UnA Coorte dI PAzIentI A rISCHIo Per L’InCreMento deLLA PAtoLoGIA PSICHIAtrICA e 08:08 O04.2 CoMPortAMentALe IndICAtorI PreCoCI dI trAPIAntABILItÀ deI GrAFt ePAtICI dUrAnte P. Zoncheddu*, M. Colledan, S. Fagiuoli, L.M. Boscati (Bergamo) PerFUSIone norMoterMICA eX-VIVo S. De Falco*, A. Zanella, A. Kersik, L. Di Girolamo, R. Merighi, M. Busana, 08:16 O03.3 O. Biancolilli, C. Lonati, D. Dondossola (Milano) InCIdenzA, CArAtterIStICHe e IMPAtto ProGnoStICo deL deLIrIUM PoStoPerAtorIo doPo trAPIAnto dI FeGAto 08:16 O04.3 D. Patrono*, B. Stefano, A. Surra, P. Berchialla, M. Salizzoni, R. Romagnoli (Torino) UtILIzzo dI eX-VIVo MACHIne PerFUSIon Per LA PreSerVAzIone dI orGAnI dA donAtore deCedUto Per trAPIAnto dI orGAno SoLIdo 08:24 O03.4 AddoMInALe: eSPerIenzA MonoCentrICA LA ConSULenzA PSICHIAtrICA neL PAzIente CAndIdAto A trAPIAnto P. Bonsignore*, D. Pagano, C. Ricotta, F. Di Francesco, S. Piazza, D. Cintorino, dI FeGAto Con AnAMneSI PoSItIVA Per USo dI ALCooL e SoStAnze: S. Li Petri, M. Canzonieri, A. Tropea, G. Checchini, P. Salis, A. Arcadipane, ProFILI dI rISCHIo e IMPLICAzIonI oPerAtIVe A. Luca, S. Gruttadauria (Palermo) M. Moscara*, P. Magistri, G. Mattei, T. Olivieri, J. Balducci, L. Spattini, G.M. Galeazzi, F. Di Benedetto (Modena) 08:24 O04.4 trAPIAnto dI FeGAto dA donAtorI dCd: eSPerIenzA deLL’UnIVerSItÀ 08:32 O03.5 dI ModenA QUALItÀ dI VItA, ASPettI PSICoLoGICI e dI PerSonALItÀ A ConFronto: P. Magistri*, T. Olivieri, G. Baroni, G. Tarantino, G.P. Guerrini, R. Ballarin, trAPIAnto dI CUore VS PoLMone M. Girardis, E. Bertellini, F. Di Benedetto (Modena) C. Cavalli*, F. Battermann, V. Tarzia, D. Maiorano, G. Bottesi, D. Gregori, G. Toscano, T. Bottio, A.P. Fraiese, A. Gambino, M. Loy, B. Volpe, F. Rea, 08:32 O04.5 G. Gerosa (Padova) StUdIo CLInICo MonoCentrICo InterVentIStICo SULLA PerFUSIone IPoterMICA oSSIGenAtA neL trAPIAnto dI FeGAto e rene dA donAtorI MArGInALI M. Ravaioli*, V. De Pace, M. Cescon, M. Del Gaudio, V.R. Bertuzzo, C. Zanfi, L. Maroni, A. Siniscalchi, A. D’Errico, G. Comai, M.C. Morelli, G. La Manna (Bologna) 26 27
PROGRAMMA SCIENTIFICO SITOBOLOGNA2018 Venerdì 23 novembre Venerdì 23 novembre 08:40 O04.6 08:32 O05.5 IL PRELIEVO DI FEGATO DA DONATORE A CUORE BATTENTE: PERFUSIONE SINDROME EMOLITICO-UREMICA (AHUS) E DISREGOLAZIONE SINGOLA O DUALE? COMPLEMENTARE NEL TRAPIANTO RENALE: ESPERIENZA MONOCENTRICA I. Scalera*, G. Arenga, C. Migliaccio, L. Campanella, G. Aragiusto, A. Ceriello, L. Caroti*, L. Di Maria, R. Cutruzzulà, E. Di Marcantonio, L. Fortunato, P. Carta, W. Santaniello (Napoli) A. Larti, V. Li Marzi, G.S. Caroassai, L. Novelli, C.L. Cirami (Firenze) VENERDÌ 23 NOVEMBRE 08:40 O05.6 08:00 – 08:50 RIDOTTA PRODUZIONE DI PIASTRINE RETICOLATE NEL TRAPIANTO DI RENE M.A. Grignano*, M. Gregorini, E.F. Pattonieri, L. Ciardelli, R. Gentile, R. Albertini, Sala Gialla M. Abelli, E. Ticozzelli, P. Esposito, T. Rampino (Pavia) O05 - INNOVAZIONI NELLA DIAGNOSI DELLA DISFUNZIONE D’ORGANO DOPO TRAPIANTO DI RENE Moderatori: Calogero Lino Cirami (Firenze), Renzo Pretagostini (Roma) 08:50 – 10:30 Auditorium 08:00 O05.1 “T.E. STARZL” BEST PAPER SESSION ANALISI DEI PROFILI DI ESPRESSIONE GENICA DEI LINFOCITI T CD8+ NEL Chair: Umberto Cillo (Padova), Franco Citterio (Roma) RIGETTO CRONICO DEL TRAPIANTO DI RENE ANTICORPO MEDIATO (RCAM) P. Pontrelli*[1], F. Rascio[2], M. Accetturo[1], G. Castellano[1], S. Simone[1], G. Zaza[3], A. Lupo[3], G. Stallone[2], L. Gesualdo[1], G. Grandaliano[2] 08:50 UEMS CERTIFICATION PROGRAMME PRESENTATION ([1]Bari, [2]Foggia, [3]Verona) Jacopo Romagnoli (Roma) 08:08 O05.2 09:00 BT.1 VALUTAZIONE CRITICA DELL’ATTUALE UTILITÀ DELLE BIOPSIE RENALI LA DONAZIONE “A CUORE NON BATTENTE” E IL TRAPIANTO DI RENE: PRECOCI DOPO TRAPIANTO DI RENE DA DONATORE DECEDUTO L’ESPERIENZA DEL NITP E. Favi*[1], P. Whatling[2], A. James[2], M. Ferraresso[1], C. Puliatti[2], R. Cacciola[2] A. Cannavò*, S.M. Passamonti, V. Trunzo, D. Vincenti, G. Rossini, S. Vesconi, ([1]Milano, [2]London) G. Piccolo, M. Cardillo (a nome dei centri del North Italy Transplant program - NITp) 08:16 O05.3 09:10 BT.2 MICRORNA PROFILING IN PAZIENTI PEDIATRICI TRAPIANTATI DI RENE: STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO SUGLI INDICI PREDITTIVI DELLA EARLY ALLA RICERCA BIOMARCATORI PREDITTIVI DI RIGETTO ALLOGRAFT FAILURE DOPO TRAPIANTO EPATICO. ANALISI AD INTERIM A. Carraro*, S. Negrisolo, G. Fregonese, E. Vianello, E. Benetti, E. Vidal, P. Gamba, DELLA CINETICA POSTOPERATORIA DI TRANSAMINASI, BILIRUBINA, G. Valle, L. Murer (Padova) PIASTRINE, INR (L-GRAFT SCORE) E RELATIVA OTTIMIZZAZIONE S. Meli*[3], A. Franco[1], D. Pagano[2], S. Gruttadauria[2], D. Bassi[4], U. Cillo[4], 08:24 O05.4 D. Dondossola[5], L. Caccamo[5], S. Camagni[6], M. Colledan[6], D. Pastena[1], ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO PER LA SORVEGLIANZA DEL RENE S. Agnes[1], R. Montalti[7], M. Vivarelli[7], M. Bongini[5], V. Mazzaferro[5], P. Magistri[8], NATIVO NEI RICEVENTI TRAPIANTO RENALE F. Di Benedetto[8], Q. Lai[1], M. Rossi[1], P. Violi[9], U. Tedeschi[9], M. Ravaioli[10], V. Li Marzi*, G. Vignolini, R. Campi, F. Sessa, A. Pili, I. Greco, E. Bertelli, M. Cescon[10], F. Ferla[5], L. De Carlis[5], G. Spoletini[1], F. Tandoi[11], S. Trapani[12], S. Agostini, V. Miele, A. Larti, L. Cirami, S. Serni (Firenze) L. Rizzato[12], D. Ghinolfi[3], P. De Simone[3], D. Patrono[11], R. Romagnoli[11], A. Avolio[1] ([1]Roma, [2]Palermo, [3]Pisa, [4]Padova, [5]Milano, [6]Bergamo, [7]Ancona, [8] Modena, [9]Verona, [10]Bologna, [11]Torino, [12]CNT Operativo Roma) 28 29
PROGRAMMA SCIENTIFICO SITOBOLOGNA2018 Venerdì 23 novembre Venerdì 23 novembre 09:20 BT.3 10:20 BT.9 CFz533, Un nUoVo MAB AntI-Cd40 SenzA InIBItore deLLA CALCIneUrInA VALUtAzIone deLL’IMPAtto deLL’ISCHeMIA CALdA In GrAFt PoLMonArI dIMoStrA eFFICACIA CoMPArABILe e MIGLIore FUnzIonALItÀ renALe In PreLeVAtI dA donAtore doPo Morte CArdIACA SottoPoStI A ConFronto A tACroLIMUS neL trAPIAnto dI rene de noVo rICondIzIonAMento PoLMonAre MedIAnte eX-VIVo LUnG PerFUSIon: R. Orsenigo*[1], B. Nashan[2], H. Tedesco[2], M. Van Den Hoogen[2], S. Berger[2], dAtI PreLIMInArI In Un ModeLLo SPerIMentALe VENERDÌ 23 NOVEMBRE D. Cibrik[2], S. Mulgaonkar[2], D. Leeser[2], R. Alloway[2], A. Patel[2], J. Pratschke[2], M. Boffini*, V. Fanelli, E. Simonato, F. Scalini, A. Costamagna, A. Berardino, C. Sommerer[2], A. Wiseman[2], A. Van Zuilen[2], U. Laessing[2], J. Rush[2], G. Sales, L. Brazzi, M. Rinaldi (Torino) B. Haraldsson[2], O. Witzke[2] ([1]Origgio, [2]Basilea) 09:30 BT.4 10:30 – 11:00 GrAM neGAtIVI CArBAPeneM-reSIStentI (Cr-Gn) neI PotenzIALI donAtorI dBd neLLe terAPIe IntenSIVe ItALIAne: rISULtAtI deLLo StUdIo drIn Auditorium L. Masiero*[1], F. Vespasiano[1], F. Procaccio[1], M. Caprio[1], I. Lombardi[1], IL DONATORE “OVERSIZE” T. Cianchi[1], A. Ricci[1], L. Bellis[1], L. Lombardini[1], P.A. Grossi[2], A. Nanni Costa[1], Gruppo Di Lavoro DRIn[1] ([1]Roma, [2]Varese) Chair: renato romagnoli (Torino), Umberto tedeschi (Verona) PArAMetrI dI SeLezIone e MAtCH donor-reCIPIent 09:40 BT.5 Quirino Lai (Roma) rUoLo deL CoMPreHenSIVe CoMPLICAtIon IndeX CoMe PArAMetro PredIttIVo A LUnGo terMIne deLLA SoPrAVVIVenzA deL PAzIente Panel: enzo Andorno (Genova), Stefano di Sandro (Milano) SottoPoSto A trAPIAnto dI FeGAto: Uno StUdIo MULtICentrICo eUroPeo Q. Lai*[1], F. Melandro[1], D. Nicolini[2], S. Iesari[3], E. Fasolo[4], F. Mocchegiani[2], K. Ackenine[3], G. Mennini[1], A. Vitale[4], L. Marinelli[2], E. Bonaccorsi Riani[3], Z. Larghi Laureiro[1], G. Zanus[4], S. Mazzocato[2], O. Ciccarelli[3], M. Polacco[4], 11:00 – 12:00 U. Cillo[4], J. Lerut[3], M. Vivarelli[2], M. Rossi[1] ([1]Roma, [2]Ancona, [3]Bruxelles, [4]Padova) Auditorium 09:50 BT.6 IL RICEVENTE “OVERSIZE” dIFFerenze neL ProFILo trASCrIttoMICo LInFoMonoCItArIo dI COME AFFRONTARE NEL CONCRETO IL PROBLEMA DELL’OBESITà NEL TRAPIANTO PAzIentI neFrotrAPIAntAtI In terAPIA dI MAntenIMento Con Chair: Mario Carmellini (Siena), Marco Vivarelli (Ancona) eVeroLIMUS e tACroLIMUS C. Caletti*, G. Santoro, S. Granata, N. Antonucci, A. Lupo, G. Zaza (Verona) GLI StrUMentI CHIrUrGICI Mirto Foletto (Padova) 10:00 BT.7 StUdIo deLLA FUnzIone e MorFoLoGIA PoLMonAre dUrAnte GeStIone deLL’ “oVerSIze KIdneY CAndIdAte” PerFUSIone PoLMonAre eX-VIVo Carlo Socci (Milano) A. Merrino*, J. Fumagalli, A. Santini, M.C. Paleari, M. Battistin, F. Gori, I. Protti, D. Dondossola, M. Montoli, I. Righi, L. Rosso, A. Pesenti, A. Zanella (Milano) IL PortAtore dI trAPIAnto - DI RENE 10:10 BT.8 rossana Caldara (Milano) ProFILI dI eSPreSSIone dI MICrornA In BIoPSIe dI MonItorAGGIo - DI FEGATO PoSt-trAPIAnto CArdIACo Per LA dIAGnoSI deI tre dIFFerentI tIPI Cristina Morelli (Bologna) dI rIGetto ACUto A. Di Francesco*[1], M. Fedrigo[1], D. Santovito[2], L. Natarelli[2], C. Castellani[1], dISCUSSIone F. De Pascale[1], G. Toscano[1], A. Fraiese[1], G. Feltrin[1], E. Benazzi[3], A. Nocco[3], G. Thiene[1], M.L. Valente[1], G. Valle[1], A. Schober[2], G. Gerosa[1], A. Angelini[1] ([1]Padova, [2]Monaco di Baviera, [3]Milano) 30 31
PROGRAMMA SCIENTIFICO SITOBOLOGNA2018 Venerdì 23 novembre Venerdì 23 novembre 11:00 – 12:00 11:16 O06.3 trAPIAnto dI FeGAto Per ePAtoCoLAnGIoCArCInoMA e HCC: Sala Italia ProPenSItY SCore AnALYSIS Sessione Intersocietaria SITO - SIN M. Di Giunta*, E. Gringeri, E. Fasolo, L. Perin, C. Mescoli, F.E. D’Amico, D. Bassi, R. Boetto, F. D’Amico, G. Zanus, U. Cillo (Padova) VENERDÌ 23 NOVEMBRE NUOVE PROSPETTIVE PER MIGLIORARE L’ACCESSO AL TRAPIANTO PER IL PAZIENTE IPERIMMUNE Chair: Antonio Famulari (Roma), Loreto Gesualdo (Bari) 11:24 O06.4 AnALISI deI FAttorI dI rISCHIo dI reCIdIVA dI ePAtoCArCInoMA neI CoMe orGAnIzzAre Un ProGrAMMA dI CroSS-oVer neL ProPrIo oSPedALe PAzIentI SottoPoStI A trAPIAnto dI FeGAto: rUoLo deI nUoVI Fabio Vistoli (Pisa) MArKerS “dInAMICI” G. Giorgini*, D. Nicolini, A. Agostini, A. Borgheresi, R. Montalti, M. Coletta, G. Conte, nUoVI FArMACI Per IL trAPIAnto HLA-InCoMPAtIBILe E. Dalla Bona, M. Romano, A. Vecchi, S. Mazzoccato, R. Rossi, F. Petrelli, Silvio Sandrini (Brescia) F. Mocchegiani, A. Giovagnoni, M. Vivarelli (Ancona) IL nUoVo PnI 3.0 11:32 O06.5 emanuele Cozzi (Padova) trAPIAnto dI FeGAto In PAzIentI Con ePAtoCArCInoMA: AnALISI retroSPettIVA deI FAttorI PredIttIVI dI reCIdIVA dI MALAttIA nUoVe StrAteGIe dI KIdneY PAIred donAtIon E. Travaglio*, F. Tandoi, F. Colli, F. Lupo, D. Cocchis, S. Mirabella, D. Patrono, Lucrezia Furian (Padova) M. Salizzoni, R. Romagnoli (Torino) 11:40 O06.6 11:00 – 12:00 denSItÀ deL MUSCoLo PSoAS CoMe PredIttore reAdY-to-USe deLLA SoPrAVVIVenzA deL PAzIente doPo trAPIAnto dI FeGAto Sala Bianca M. Renzulli, A. Cucchetti, E. Sessagesimi, L. Maroni, G. Frascaroli, M. Ravaioli, O06 - FATTORI PREDITTIVI DELL’OUTCOME DOPO TRAPIANTO DI FEGATO F. Odaldi, V.R. Bertuzzo*, M. Del Gaudio, R. Golfieri, M. Cescon (Bologna) Moderatori: Matteo Cescon (Bologna), Alessandro Vitale (Padova) 11:48 O06.7 reLAPArotoMIe PreCoCI Per CoMPLICAnze neI PAzIentI HIV PoSItIVI 11:00 O06.1 trAPIAntAtI dI FeGAto: AnALISI deI FAttorI dI rISCHIo e deLL’IMPAtto ProPoStA dI Un nUoVo CrIterIo UtILIzzABILe In oCCIdente e orIente SULLA SoPrAVVIVenzA Per SeLezIonAre PAzIentI Con ePAtoCArCInoMA In AtteSA dI U. Baccarani[3], R. Pravisani*[3], M. Isola[3], F. Moccheggiani[1], A. Lauterio[2], trAPIAnto ePAtICo: Uno StUdIo MULtICentrICo InternAzIonALe E. Righi[3], P. Magistri[4], V. Corno[5], G.L. Adani[3], D. Lorenzin[3], S. Di Sandro[2], Q. Lai*[1], J.C. Emond[2], U. Cillo[3], A. Finkenstedt[4], A.S. Soin[5], M. Rossi[1], D. Pagano[6], M. Bassetti[3], S. Gruttadauria[6], L. De Carlis[2], M. Vivarelli[1], S. Uemoto[6], C. Chen[7], G. Otto[8], Y. Soejima[9], S. Zheng[10], N. Kokudo[11], J. Lerut[12] F. Di Benedetto[4], A. Risaliti[3] ([1]Ancona, [2]Milano, [3]Udine, [4]Modena, ([1]Rome, [2]New York, [3]Padova, [4]Innsbruck, [5]New Delhi, [6]Kyoto, [7]Taiwan, [5] Bergamo, [6]Palermo) [8] Mainz, [9]Fukuoka, [10]Hangzhou, [11]Tokyo, [12]Bruxelles) 11:08 O06.2 FAttorI PredIttIVI deLLA PAtIent SUrVIVAL A 90 GIornI neL trAPIAnto ePAtICo. AnALISI UnIVArIAtA e MULtIVArIAtA dI UnA CASIStICA MonoCentrICA A. Franco*, R. Gaspari, G. Bianco, D. Pastena, G. Spoletini, A. Mazzotta, M. Antonelli, S. Agnes, A.W. Avolio (Roma) 32 33
PROGRAMMA SCIENTIFICO SITOBOLOGNA2018 Venerdì 23 novembre Venerdì 23 novembre 11:00 – 12:00 11:48 O07.7 75 trAPIAntI dI rene dA donAtore VIVente AB0 InCoMPAtIBILI (AB0I): Sala Azzurra eSPerIenzA dI Un SInGoLo Centro O07 - INNOVAZIONI NEL TRAPIANTO D’ORGANO DA DONATORE VIVENTE C. Silvestre*[1], F. Neri[1], F. Tuci[1], A. Colpo[1], F. Marchini[1], E. Cozzi[1], S. Sandrini[2], L. Furian[1], P. Rigotti[1] ([1]Padova, [2]Brescia) VENERDÌ 23 NOVEMBRE Moderatori: Andrea Lauterio (Milano), duilio Pagano (Palermo) 11:00 O07.5 11:00 – 12:00 UtILIzzo dI renI dA donAtore deCedUto Per IMPLeMentAre I trAPIAntI dI rene dA donAtore VIVente trA CoPPIe InCoMPAtIBILI: Sala Rossa rePort deL PrIMo CASo ed IMPLICAzIonI etICHe O08 - OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA NEL TRAPIANTO L. Furian*[1], C. Cornelio[2], C. Silvestre[1], F. Neri[1], E. Cozzi[1], A. Nicolò[1], P. Rigotti[1] DI FEGATO E NEL TRAPIANTO DI CUORE ([1]Padova, [2]New York) Moderatori: Paolo de Simone (Pisa), Luciano Potena (Bologna) 11:08 O07.1 VALUtAzIone deL donAtore VIVente Per IL trAPIAnto dI rene e 11:00 O08.1 FeGAto: Un’AnALISI deI rISULtAtI In Un SInGoLo Centro PedIAtrICo LA non AderenzA AL tACroLIMUS In PAzIentI AdULtI SottoPoStI A F. Morolli*, R. Somma, C. Grimaldi, R. Angelico, M.C. Saffioti, G. Di Zazzo, trAPIAntI dI FeGAto o rene rISULtA ASSoCIAtA Ad Un MAGGIor rISCHIo S. Gerocarni Nappo, M. Candusso, L. Monti, R. Pariante, I. Guzzo, M. Spada, dI eSItI CLInICI: rISULtAtI dI Un’AnALISI reAL-WorLd BASAtA SU dAtI L. Dello Strologo (Roma) AMMInIStrAtIVe ItALIAnI C. Veronesi[1], L. Biancone[2], P. Burra[3], P. De Simone[4], G. Grandaliano[5], 11:16 O07.2 P. Rigotti[3], G. Tisone[6], V. Perrone*[1], L. Degli Esposti[1] L’UtILIzzo deI GrAFt VASCoLArI CrIoPreSerVAtI neL trAPIAnto dI ([1]Ravenna, [2]Torino, [3]Padova, [4]Pisa, [5]Foggia, [6]Roma) rene dA donAtore VIVente L. Maroni*, M. Cescon, M. Del Gaudio, C. Zanfi, V. Bertuzzo, G. La Manna, 11:08 O08.2 G. Comai, V. Cuna, O. Baraldi, I. Capelli, V. Corradetti, G. Liviano D’Arcangelo, StUdIo ProSPettICo SULLA SoSPenSIone deLLA terAPIA M. Ravaioli (Bologna) IMMUnoSoPPreSSIVA neL PAzIente PortAtore dI trAPIAnto ortotoPICo dI FeGAto 11:24 O07.3 F. Blasi*, L. Toti, T.M. Manzia, M. Morabito, G. Tisone (Roma) trAPIAnto dI rene dA donAtore VIVente trA CoPPIe ABo InCoMPAtIBILI, CroSS-MAtCH PoSItIVo Con ModALItA’ CroSS-oVer 11:16 O08.3 M. Iappelli*, C. Carriero, P. De Paolis, I. Romagnoli, M.P. Salerno, F. Citterio (Roma) IMMUnoSoPPreSSIone de noVo PoSt trAPIAnto dI FeGAto Con tACroLIMUS Qd MeLtdoSe® (enVArSUS®) VerSUS tACroLIMUS Qd 11:32 O07.4 (AdVAGrAF®) InCIdentALoMI dUrAnte LA VALUtAzIone Per donAzIone dA U. Baccarani*, J. Velkoski, R. Pravisani, D. Lorenzin, G.L. Adani, V. Cherchi, VIVente dI rene S. Calandra, E. Scarpa, I. Pradelle, J. Cinel, M. Baraldo, A. Risaliti (Udine) M. Veroux*[1], F. Origlio[1], G. Giuffrida[2], C. De Pasquale[1], M.L. Pistorio[1], D. Corona[1], A. Carbonaro[1], G. Basile[1], A. Giaquinta[1], F. Carbone[1], C. Palermo[1], 11:24 O08.4 P. Veroux[1] ([1]Catania, [2]Manchester) dIreCt ACtInG AntIVIrALS Are eFFICACIoUS And SAFe In HCV PoSItIVe KIdneY trAnSPLAnt PAtIentS WItH AdVAnCed LIVer FIBroSIS 11:40 O07.6 M. Rendina*[1], E. Paoletti[2], A. Marra[1], A. Schena[1], A. Castellaneta[1], StIMA deL PeSo deL SeGMento LAterALe SInIStro Per trAPIAnto dI N. Labarile[1], E. Bussalino[2], A. Parodi[2], N.M. Castellaneta[1], L. Gesualdo[1], FeGAto PedIAtrICo: PrIMA AnALISI dI UnA nUoVA ForMULA MAteMAtICA A. Di Leo[1] ([1]Bari, [2]Genova) M.C. Saffioti*, R. Angelico, C. Grimaldi, L. Ravà, M. Spada (Roma) 34 35
PROGRAMMA SCIENTIFICO SITOBOLOGNA2018 Venerdì 23 novembre Venerdì 23 novembre 11:32 O08.5 12:00 – 13:00 L’IMPAtto deI dAA neI PAzIentI In PoLIterAPIA e SottoPoStI A trAPIAnto dI orGAno SoLIdo Sala Bianca F. Brera*, S.S. Sciarrone, A. Zanetto, A. Ferrarese, C. Becchetti, S. Shalaby, LANCIO CORSO SULLA OTTIMIZZAZIONE DELLA INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEL M. Gambato, F.P. Russo, G. Germani, M. Senzolo, C. Battistutta, C. Malgarise, POTENZIALE DONATORE VENERDÌ 23 NOVEMBRE P. Burra (Padova) Chair: Federico Venuta (Roma), Letizia Lombardini (Roma) 11:40 O08.6 ottIMIzzAzIone FInALIzzAtA AL trAPIAnto dI PoLMone eFFettI deLLA SoStItUzIone deGLI InIBItorI deLLA CALCIneUrInA Adriano Peris (Firenze) (CnIS) Con eVeroLIMUS e MICoFenoLAto MoFetILe In PAzIentI Con neFrotoSSICItA’ CnI-reLAtA rUoLo deL CoordInAtore reGIonALe M. Acquaro*, L. Scelsi, A. Turco, S. Guida, E. Vullo, A. Greco, S. Ghio, C. Raineri, roberto Peressutti (Udine) B. Matrone, C. Pellegrini, S. Pelenghi, L. Oltrona Visconti (Pavia) rUoLo deL CoordInAtore LoCALe 11:48 O08.7 Gustavo Spadetta (Roma) SWItCH A eVeroLIMUS ASSoCIAto A BASSe doSI dI CALCIneUrInA InIBItorI neI PortAtorI dI trAPIAnto renALe: IMPAtto SUGLI AntICorPI donAtore SPeCIFICo (de noVo dSA) 12:00 – 13:00 C. Cianchi*, D. Moriconi, A. Bianchi, C. Tregnaghi, F. Tinti, M.F. Egidi (Pisa) Sala Azzurra 11:56 O08.8 TRAPIANTO DI TESSUTI IL rUoLo deL CYP3A5 neL MonItorAGGIo deLLe tACroLeMIe neI Chair: eleonora Porcu (Bologna), diego Ponzin (Venezia), Gabriela Sangiorgi (Bologna) trAPIAntAtI dI rene M. Baraldo*, G.L. Adani, E. Righi, P. Tulissi, C. Vallone, M. Gropuzzo, M. Fanni Il Tissue Banking Canelles, U. Baccarani, G. Damante, A. Risaliti, D. Montanaro (Udine) AttIVItÀ dI UnA BAnCA deI teSSUtI daniela Vici (Treviso) 12:00 - 13:00 AttIVItÀ dI UnA BAnCA deL teSSUto MUSCoLoSCHeLetrICo Sala Italia Alessandra Bassi (Bologna) Workshop organizzato con il contributo non condizionante di Novartis AttIVItÀ dI UnA BAnCA deLLA CUte TRASFORMARE L’IMMUNOSOPPRESSIONE NEL TRAPIANTO DI RENE davide Melandri (Cesena) Chair: Paolo rigotti (Padova), Giuseppe tisone (Roma) Innovazioni e Ricerca Panel: Franco Citterio (Roma), Lucrezia Furian (Padova), rossana Caldara (Milano), Gianluigi zaza (Verona) SFIde FUtUre e ProSPettIVe: nUoVI teSSUtI, UtILIzzo CoMBInAto dI teSSUtI, rAPPorto Con IL trAPIAnto d’orGAnI e CeLLULe diletta trojan (Treviso) 36 37
PROGRAMMA SCIENTIFICO SITOBOLOGNA2018 Venerdì 23 novembre Venerdì 23 novembre L’uso di Tessuti Omologhi in: 14:00 – 15:00 CHIrUrGIA PLAStICA Bruno Azzena (Padova) Auditorium FRAGILITà IN NUMERI CHIrUrGIA MAXILLo-FACCIALe VENERDÌ 23 NOVEMBRE Luca Guarda nardini (Padova) Chair: Alessandro Giacomoni (Milano), Matteo Cescon (Bologna) FrAGILItY In tHe PAtIent UnderGoInG CoMPLeX ProCedUreS And In orGAn trAnSPLAntAtIon 13:00 - 14:00 Stefano Fagiuoli (Bergamo) Foyer tHe “LIVer” PAtIent: QUAntIFICAzIone e trAttAMento LUNCH Salvatore Gruttadauria (Palermo) tHe “KIdneY” PAtIent 13:00 - 14:00 Marco Quaglia (Novara) Sala Bianca tHe “LUnG” PAtIent (VAd, CUore e PoLMone) Lunch meeting organizzato con il contributo non condizionante di Aferetica Gaetano Burgio (Palermo) PERFUSIONE D’ORGANO, DALLA CONSERVAZIONE ALLA RIGENERAZIONE. LE SCELTE, LE NUOVE SFIDE, LA TECNOLOGIA Chair: Stefano Faenza (Bologna); Umberto Cillo (Padova) 14:00 – 15:30 LA PerFUSIone Sala Italia IPOTERMICA? INFEZIONI E TRAPIANTO Camillo Carrara (Bergamo) IL DONATORE HCV POSITIVO NORMOTERMICA? Chair: Paolo Grossi (Varese), Pierluigi Viale (Bologna) davide Ghinolfi (Pisa) IL donAtore HCV PoSItIVo IL dAnno dA ISCHeMIA rIPerFUSIone: PoSSIAMo FAre QUALCoSA? Paolo Grossi (Varese) Giuseppe Castellano (Bari) doCUMento dI ConSenSo InterSoCIetArIo (GItMo-SIto-AMCLI) Per LA GeStIone Le rISPoSte deLLA teCnoLoGIA deLL’InFezIone dA CItoMeGALoVIrUS neI PAzIentI trAPIAntAtI Andjela Kurevija (Bologna) tiziana Lazzarotto (Bologna) LA GeStIone PoSt trAPIAnto deL rICeVente CoLonIzzAto dA BAtterI MULtIreSIStentI Maddalena Giannella (Bologna) 15:10 Lettura organizzata con il contributo non condizionante di Biotest LA GeStIone deLLe GrAVI InFezIonI PoSt trAPIAnto d’orGAno Paolo Feltracco (Padova) Panel: Gabriele Sganga (Roma), Alessandro Perrella (Napoli) 38 39
PROGRAMMA SCIENTIFICO SITOBOLOGNA2018 Venerdì 23 novembre Venerdì 23 novembre 14:00 – 15:30 14:32 O09.5 trAPIAnto renALe Con ASSIStenzA roBotICA In PAzIente AFFetto dA Sala Bianca rene PoLICIStICo AUtoSoMICo doMInAnte (APdKd): PrIMo CASe Riunione del Collegio SIN – SITO per il trapianto di rene e pancreas rePort G. Vignolini*, F. Sessa, I. Greco, A. Pili, S. Giancane, A. Sebastianelli, M. Gacci, VENERDÌ 23 NOVEMBRE GRUPPI DI LAVORO SU PROGETTI L. Cirami, V. Li Marzi, R. Campi, S. Serni (Firenze) Moderatori: Luigi Biancone (Torino), domenico Montanaro (Udine), Fabio Vistoli (Pisa) Introduzione: enzo Capocasale (Parma) 14:40 O09.6 trAPIAnto roBotICo dA donAtore CAdAVere e donAtore VIVente: Relazione dei coordinatori: Ugo Boggi (Pisa), Lucrezia Furian (Padova), eSPerIenzA PreLIMInAre MonoCentrICA Giuseppe Grandaliano (Foggia), Giovanni Mosconi (Forli), Marzia Pasquali (Roma), G. Vignolini*, R. Campi, S. Francesco, I. Greco, A. Pili, S. Giancane, A. Sebastianelli, Francesco Procaccio (CNT), Matteo ravaioli (Bologna), Vito Sparacino (CNT) G. Siena, M. Gacci, E.E. Minetti, V. Li Marzi, S. Serni (Firenze) 14:48 O09.7 14:00 – 15:00 UtILIzzo deLLA FLUoreSCenzA Con Verde dI IndoCIAnInA Per Sala Azzurra VALUtAre LA rIPerFUSIone deL GrAFt doPo trAPIAnto renALe roBotICo: StUdIo PILotA MonoCentrICo O09 - LAPAROSCOPIA E ROBOTICA NEL TRAPIANTO DI RENE F. Sessa, G. Vignolini*, I. Greco, R. Campi, A. Pili, G. Cito, A. Sebastianelli, Moderatori: Andrea Collini (Siena), Jacopo romagnoli (Roma) V. Li Marzi, S. Serni (Firenze) 14:00 O09.1 14:56 O09.8 CoMe PredIre LA dIFFICoLtÀ teCnICA deLLA neFreCtoMIA neFreCtoMIA LAPAroSCoPICA dA donAtore VIVente Con ACCeSSo LAPAroSCoPICA Per trAPIAnto dA VIVente: VALUtAzIone dI retroPerItoneALe: SteP-BY-SteP teCHnIQUe PArAMetrI UtILI Per LA reALIzzAzIone dI Uno SCorInG SYSteM S. Quaresima*, L. Di Clemente, B. Binda, F. Montali, S. Iesari, M. Leone, V. Bianchi*, F.E. Rossini, G. Spagnoletti, A. Posa, R. Iezzi, M.P. Salerno, B.A. Di Pasquale, F. Pisani (L’ Aquila) F. Citterio, J. Romagnoli (Roma) 14:08 O09.2 IMPLeMentAzIone deL ProtoCoLLo erAS neI PAzIentI SottoPoStI A neFreCtoMIA LAPAroSCoPICA dA donAtore VIVente D. Cintorino*, C. Ricotta, P. Bonsignore, F. Di Francesco, S. Li Petri, D. Pagano, A. Tropea, S. Piazza, S. Gruttadauria (Palermo) 14:16 O09.3 LA neFreCtoMIA LAPAroSCoPICA A SCoPo dI donAzIone: LeArnInG CUrVe ed eSPerIenzA In Un Centro Ad ALto VoLUMe E. Contarini*, L. Furian, S. Leone, G. Capovilla, C. Di Bella, F. Tuci, F. Neri, C. Silvestre, P. Rigotti (Padova) 14:24 O09.4 neFreCtoMIA LAPAroSCoPICA trAnSPerItoneALe Per rene PoLICIStICo: eSPerIenzA InIzIALe dI SInGoLo Centro F. Tuci*, L. Furian, C. Silvestre, F. Neri, C. Di Bella, E. Contarini, P. Rigotti (Padova) 40 41
PROGRAMMA SCIENTIFICO SITOBOLOGNA2018 Venerdì 23 novembre Venerdì 23 novembre 14:00 – 15:00 14:40 O10.6 rISULtAtI A LUnGo terMIne deL trAPIAnto dI rene doPPIo dA Sala Rossa donAtore dCd MArGInALe: eSPerIenzA MonoCentrICA O10 - ORGANI DCD TRAPIANTO D’ORGANO (FEGATO E/O RENE) C. Puliatti*[1], E. Favi[2], R. Cacciola[1] ([1]London, [2]Milano) VENERDÌ 23 NOVEMBRE Moderatori: Marinella zanierato (Pavia), Massimo Abelli (Siena) 14:48 O10.7 VALUtAzIone dI IdoneItÀ AL trAPIAnto dI rene ProVenIente 14:00 O10.1 dA donAtore dCd. eSPerIenzA MonoMetrICA donAzIone A CUore non BAttente e trAPIAnto dI FeGAto: S. Caroassai Grisanti*, V. Li Marzi, F. Sessa, S. Giancane, L. D’Antonio, L’eSPerIenzA neLL’AreA nItP R. Campi, M. Salvi, L. Novelli, M. Bartiromo, M.L. Milgliaccio, C. Lazzeri, S.M. Passamonti*, A. Cannavò, V. Trunzo, D. Vincenti, A. Longobardi, G. Rombolà, A. Peris, S. Serni (Firenze) T.M. De Feo, S. Vesconi, G. Piccolo, M. Cardillo (a nome dei centri del North Italy Transplant program - NITp) 15:00 – 16:00 14:08 O10.2 trAPIAnto dI FeGAto dA donAtore A CUore non BAttente In Auditorium PerFUSIone reGIonALe: rISULtAtI e PoSSIBILI CrIterI dI SeLezIone LETTURE deLL’orGAno In BASe ALL’eSPerIenzA dI Un SInGoLo Centro R. De Carlis*, S. Di Sandro, A. Lauterio, F. Ferla, V. Buscemi, F. Botta, V. Bagnardi, Chair: Mauro Salizzoni (Torino), Giovanni Liviano d’Arcangelo (Bologna) L. De Carlis (Milano) Vent’AnnI dI Cnt Alessandro nanni Costa (Roma) 14:16 O10.3 IL SIGnIFICAto deLLA BIoPSIA deL GrAFt ePAtICo neLLA donAzIone PrePArAre, PreSentAre e VInCere ProGettI CoMPetItIVI Per FInAnzIAMentI deGLI orGAnI MArGInALI: oLtre LA SteAtoSI In trAPIAntoLoGIA F. Vasuri*, D.P. Vanessa, A. Cattabriga, M. Ravaioli, M. Cescon, A. D’Errico Burcin ekser (Indianapolis, USA) (Bologna) 15:40 14:24 O10.4 Lettura organizzata con il contributo non condizionante di Estor “tIPS And trICKS” neL PreLIeVo dI rene dA donAtore CAdAVere endotoSSIneMIA neL PoSt-trAPIAnto: dIAGnoSI e rUoLo dI PoLYMYXIn B A CUore non BAttente HeMoPerFUSIon S. Caroassai Grisanti*, V. Li Marzi, S. Giancane, G. Siena, A. Tuccio, G. Vignolini, Gianluca russo (Roma) M.L. Migliaccio, L. Di Maria, P. Carta, L. Cirami, L. D’Antonio, A. Peris, S. Serni (Firenze) 14:32 O10.5 L’etÀ deL donAtore rAPPreSentA IL FAttore dI rISCHIo IndIPendente PIÙ IMPortAnte Per LA PerdItA PreCoCe deL GrAFt doPo trAPIAnto dI rene de noVo dA dCd CAteGorIA 3 SeCondo LA CLASSIFICAzIone dI MAAStrICHt E. Favi*[1], S. Iesari[2], C. Puliatti[3], M. Ferraresso[1], R. Cacciola[3] ([1]Milano, [2]L’Aquila, [3]London) 42 43
PROGRAMMA SCIENTIFICO SITOBOLOGNA2018 Venerdì 23 novembre Venerdì 23 novembre 15:00 – 16:00 15:40 O11.6 trAPIAnto dI CUore In etÀ PedIAtrICA, rISCHI e CoMPLeSSItÀ. Sala Azzurra eSPerIenzA dI Un Centro dI terzo LIVeLLo O11 - PUSHING THE LIMIT: RISCHI E STRATEGIE ESTREME NEL TRAPIANTO DI CUORE L. Careddu*, G. Romano, F.D. Petridis, E. Angeli, L. Ragni, A. Donti, A. Lo Forte, G. Gaetano Domenico (Bologna) VENERDÌ 23 NOVEMBRE Moderatori: Cristiano Amarelli (Napoli), Massimo Boffini (Torino) 15:48 O11.7 15:00 O11.1 terAPIA IMMUnoSoPPreSSIVA e ControLLo deLLe neoPLASIe neL trAPIAnto dI CUore ed InSUFFICIenzA ePAto-renALe: MeLd-XI (ModeL trAPIAnto CArdIACo oF end-StAGe LIVer dISeASe eXCLUdInG Inr) SCore CoMe IndICe dI M. Comisso*, P. Lilla Della Monica, V. Polizzi, G. Di Stefano, F. Sbaraglia, rISCHIo dI MortALItÀ e MorBIdItÀ PoStoPerAtorIA F. Musumeci (Roma) A. Loforte*, G. Barberio, M. Fiorentino, G. Gliozzi, C. Mariani, C. Amodio, S. Martin Suarez, S. Pastore, G. Frascaroli, L. Potena, F. Grigioni, D. Pacini, R. Di Bartolomeo, G. Marinelli (Bologna) 15:00 – 16:00 15:08 O11.2 Sala Rossa rUoLo deLLA ControPULSAzIone AortICA e deLL’eCMo neLLA O12 - MACCHINE DA PERFUSIONE NEL TRAPIANTO D’ORGANO (FEGATO E/O RENE) dISFUnzIone ACUtA deL GrAFt PoSt-trAPIAnto CArdIACo A. Loforte*, G. Barberio, M. Fiorentino, G. Gliozzi, C. Mariani, V. Lo Coco, Moderatori: davide Ghinolfi (Pisa), Massimiliano Bissolati (Milano) S. Martin Suarez, M. Baiocchi, E. Dal Checco, G. Frascaroli, L. Potena, D. Pacini, R. Di Bartolomeo, G. Marinelli (Bologna) 15:00 O12.1 PerFUSIone IPoterMICA oSSIGenAtA (HoPe) Per IL 15:16 O11.3 rICondIzIonAMento dI GrAFt ePAtICI dA donAtorI dBd oVer- IMPAtto deLLA terAPIA Con AMIodArone neLLA CoMPArSA deLLA eXtended CrIterIA: eSPerIenzA dI Un SInGoLo Centro dISFUnzIone PreCoCe deL GrAFt neL trAPIAnto dI CUore: eSPerIenzA D. Patrono*, G. Catalano, G. Rizza, A. Surra, M. Salizzoni, R. Romagnoli (Torino) dI Un SInGoLo Centro M. Boffini*, E. Simonato, M. Marro, S. Pidello, G. Maraschioni, D. Ricci, 15:08 O12.2 C. Barbero, M. Rinaldi (Torino) reAL-tIMe renAL reSIStAnCe trend dUrInG HYPotHerMIC MACHIne PerFUSIon IS reLIABLe In tHe QUALItY ASSeSSMent oF KIdneYS FroM 15:24 O11.4 eXtended CrIterIA donorS And CAn Be USed In ALLoCAtIon LA VASCULIte neLLA BIoPSIA endoMIoCArdICA dI MonItorAGGIo ALGorItHM: SInGLe Center eXPerIenCe AFter 73 ProCedUreS PoSt- trAPIAnto: PoSSIBILe reLAzIone Con IL rIGetto MISto, M. Bissolati*, P.G. Gazzetta, M. Mazza, G. Guarneri, F. Giannone, O. Adamenko, AntICorPI CIrCoLAntI donAtore SPeCIFICI e PeGGIore ProGreSSIone G. Maggi, D. Tomanin, R. Rosati, A. Secchi, C. Socci (Milano) deLLA PAtoLoGIA M. Fedrigo*, A. Romano, A. Di Francesco, T. Bottio, G. Toscano, C. Castellani, 15:16 O12.3 F. Zanco, A. Fraiese, A. Veronesi, G. Gerosa, G. Thiene, A. Angelini (Padova) renAL reSIStAnCe trend dUrInG HYPotHerMIC MACHIne PerFUSIon IS More PredICtIVe oF PoStoPerAtIVe oUtCoMe tHAn BIoPSY SCore: 15:32 O11.5 PreLIMInArY eXPerIenCe In 35 ConSeCUtIVe KIdneY trAnSPLAntAtIonS trAPIAnto CArdIACo neL PAzIente AdULto Con CArdIoPAtIA M. Bissolati*, P.G. Gazzetta, R. Caldara, G. Guarneri, O. Adamenko, F. Giannone, ConGenItA: rISULtAtI A BreVe e LUnGo PerIodo M. Mazza, G. Maggi, D. Tomanin, R. Rosati, A. Secchi, C. Socci (Milano) F.D. Petridis*, L. Careddu, E. Angeli, G. Romano, G. Barberio, L. Ragni, A. Fucà, G.D. Gargiulo (Bologna) 44 45
PROGRAMMA SCIENTIFICO SITOBOLOGNA2018 Venerdì 23 novembre Venerdì 23 novembre 15:24 O12.4 16:00 – 17:00 HYPotHerMIC MACHIne PerFUSIon AS An ALternAtIVe to BIoPSY ASSeSSMent In trAnSPLAntAtIon oF KIdneYS donAted AFter Sala Italia CArdIoCIrCULAtorY deAtH: A PILot StUdY Workshop organizzato con il contributo non condizionante di Kedrion - Epateam M. Bissolati*, P.G. Gazzetta, R. Caldara, G. Guarneri, O. Adamenko, F. Giannone, VENERDÌ 23 NOVEMBRE WHATSAPP MEDICINE M. Mazza, G. Maggi, D. Tomanin, R. Rosati, A. Secchi, C. Socci (Milano) LA NUOVA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE: RISCHI E OPPORTUNITà Chair: Luigi Carletti (Giornalista), Massimo rossi (Milano) 15:32 O12.5 IL rICondIzIonAMento dI GrAFt renALI MArGInALI trAMIte end-ISCHeMIC IntrodUzIone HYPoterMIC In-HoUSe MACHIne PerFUSIon InCreMentA LA rAPIdItÀ Lucio Caccamo (Milano) deLLA rIPreSA FUnzIonALe deGLI orGAnI doPo trAPIAnto: eSPerIenzA PreLIMInAre tAVoLA rotondA: eSPertI A ConFronto F. Ruberto*, Q. Lai, F. Pugliese, L. Poli, C. D’Arena, R. Pretagostini, P. Santopietro, Umberto Cillo (Padova), Stefano Fagiuoli (Bergamo), eugenia romanelli (Roma), F. Nudo, M. Piazzolla, P.B. Berloco (Roma) Giovanna Marzo (Presidente Auxilia Iuris), Ivan Gardini (Presidente EPAC) 15:40 O12.6 ConCLUSIonI L’UtILIzzo deLLA MACCHInA dA PerFUSIone IPoterMICA Per ISCHeMIe ProLUnGAte: dAtI PreLIMInArI G.L. Adani*, U. Baccarani, R. Pravisani, S. Crestale, M. Faion, E. Scarpa, V. Cherchi, S. Calandra, P. Tulissi, D. Montanaro, A. Risaliti (Udine) 16:00 – 17:00 SALA BIANCA 15:48 O12.7 dIAGnoSI e VALUtAzIone dI Un GrAFt ePAtICo Con troMBoSI PortALe Sessione Intersocietaria SITO - AIBT dUrAnte PerFUSIone eX-SItU IPoterMICA LA VALUTAZIONE DELLA COMPATIBILITà DEGLI ORGANI: A. Kersik*, D. Dondossola, A. Zanella, U. Maggi, B. Antonelli, G. Rossi (Milano) PROSPETTIVE PRESENTI E FUTURE Chair: Valeria Miotti (Udine), Franco Citterio (Roma) 16:00 – 17:00 CoMe FACCIo A SAPere Se QUeSto dSA AL LUMIneX È rISCHIoSo Per IL MIo PAzIente? Silvia deaglio (Torino) Auditorium SESSIONE INTERSOCIETARIA SITO - SIAARTI QUAndo non PoSSIAMo FAre A Meno deL CroSSMAtCH In CItoFLUorIMetrIA Chair: Paolo Feltracco (Padova), Francesco Pugliese (Roma) Antonina Piazza (Roma) rICeVente >70 CAn We PredICt WHetHer or not tHIS GrAFt IS IMMUnoGenIC For MY Franco ruberto (Roma) UnSenSItIzed reCIPIent? Kirsten Geneugelijk (Utrecht, The Netherlands) Mdro neL CAndIdAto Andrea de Gasperi (Milano) Panel: Matteo ravaioli (Bologna), Michele Santangelo (Napoli) ACUte CHronIC LIVer FAILUre: AGGIornAMento SUL trAttAMento In terAPIA IntenSIVA Antonio Siniscalchi (Bologna) ACUte on CHronIC Paolo Angeli (Padova) 46 47
PROGRAMMA SCIENTIFICO SITOBOLOGNA2018 Venerdì 23 novembre Venerdì 23 novembre 16:00 – 17:00 16:48 O13.7 VALUtAzIone deL ProFILo AntICorPALe AL MoMento deL trAPIAnto dI Sala Azzurra PoLMone e SUo IMPAtto SULL’oUtCoMe A MedIo terMIne In terMInI dI O13 - ORGANI ESTREMI E RICEVENTI ESTREMI NEL TRAPIANTO DI POLMONE SoPrAVVIVenzA, rIGetto CeLLULAre e CLAd (CHronIC LUnG ALLoGrAFt dISFUnCtIon) VENERDÌ 23 NOVEMBRE Moderatori: Marco Schiavon (Padova), Luigi Santambrogio (Milano) E. Benazzi*, A. Cannavo’, L. Morlacchi, M. Nosotti, A. Palleschi, V. Rossetti, S.M. Passamonti, E. Longhi, B. Dalpedri, M. Cardillo (Milano) 16:00 O13.1 trAPIAnto dI PoLMone doPo PreLIeVo CoMBInAto dA donAtore A CUore FerMo dUrAnte PerFUSIone norMoterMICA AddoMInALe 16:00 – 17:00 A. Palleschi*, L. Rosso, D. Tosi, A. Zanella, V. Rossetti, A. Mazzucco, E. Daffrè, M. Montoli, F. Damarco, P. Tarsia, M. Nosotti (Milano) Sala Rossa O14 - APPLICAZIONI TECNOLOGICHE IN TRAPIANTOLOGIA CON RIFERIMENTO A 16:08 O13.2 DCD E MACCHINE DA PERFUSIONE NEL TRAPIANTO D’ORGANO (RENE/CUORE) IL trAPIAnto dI PoLMone In eCCedenzA In ItALIA: AnALISI deI FoLLoW- Moderatori: Giulio Carcano (Varese), Sergio Serni (Firenze) UP deI trAPIAntI deL 2015-2016 D. Peritore*[1], A. Ricci[1], M. Boffini[2], M. Schiavon[3], L. Rosso[4], A. Bertani[5], D. Diso[1], C. Pellegrini[6], A. Dell’Amore[7], A. Lucianetti[8], P. Paladini[9], 16:00 O14.1 G. Gutter[1], S. Trapani[1], V. Morabito[1], P. Fiaschetti[1], L. Bellis[1], A. Oliveti[1], eXtrACorPoreAL InterVAL SUPPort For orGAn retrIeVAL neL dCd: L. Rizzato[1], L. Lombardini[1], A. Nanni Costa[1] ([1]Roma, [2]Torino, [3]Padova, ProGrAMMA deLLA reGIone eMILIA roMAGnA [4] Milano, [5]Palermo, [6]Pavia, [7]Bologna, [8]Bergamo, [9]Siena) E. Sani*[1], S. Baroni[2], M.V. Antonini[2], N. Alvaro[3], A. Nanni[4], A. Circelli[4], M. Benni[4], G. Frascaroli[3], V. Agnoletti[4], E. Bertellini[2], G. Sangiorgi[3] 16:16 O13.3 ([1]Parma, [2]Modena, [3]Bologna, [4]Cesena) IL trAPIAnto dI PoLMone UrGente In PAzIentI AFFettI dA PoLMonIte ACUtA FIBrInoSA orGAnIzzAtA. deSCrIzIone dI Un dUe CASI trAttAtI 16:08 O14.2 Con SUCCeSSo CArAtterIStICHe IStoPAtoLoGICHe, PArAMetrI dI PerFUSIone e A. Dell’Amore*, N. Daddi, G. Dolci, M. Baiocchi, S. Pastore, G.M. Paganelli, rISULtAtI CLInICI doPo trAPIAnto renALe dA “UnControLLed dCd “: A. Bagni, A. Cancellieri, R. Trisolini, G. Frascaroli (Bologna) eSISte UnA CorreLAzIone? V. Li Marzi*[1], I. Greco[1], F. Sessa[1], S. Caroassai Grisanti[1], L. Novelli[1], 16:24 O13.4 R. Campi[1], A. Eccher[2], G. Vignolini[1], M. Bartiromo[1], L. D’Antonio[1], ConFronto CLInICo-PAtoLoGICo trA trAPIAnto eSeGUIto Con PoLMonI M. Maria Luisa[1], G. Rombolà[1], A. Peris[1], S. Serni[1] ([1]Firenze, [2]Verona) ProVenIentI dA donAtorI MArGInALI rICondIzIonAtI MedIAnte SISteMA dI PerFUSIone norMoterMICA PortAtILe e ConSerVAtI In 16:16 O14.3 GHIACCIo: VALUtAzIone deGLI oUtCoMe A BreVe e LUnGo terMIne trAPIAnto renALe dA donAtore A CUore non BAttente non G.M. Comacchio*, M. Schiavon, E. Faccioli, A. Bellini, E. De Franceschi, N. Monaci, ControLLAto: rISULtAtI PreLIMInArI dI Uno StUdIo ProSPettICo F. Calabrese, F. Lunardi, G. Di Gregorio, S. Nicotra, F. Rea (Padova) V. Li Marzi*, F. Sessa, S. Caroassai Grisanti, I. Greco, S. Giancane, R. Campi, G. Vignolini, G. Siena, L. Caroti, L. Cirami, L. Di Maria, A. Peris, S. Serni (Firenze) 16:32 O13.5 rISerVe dI AtP In PoLMonI dI rAtto SottoPoStI A PerFUSIone eX VIVo 16:24 O14.4 C. Lonati*, A. Carlin, P. Leonardi, R. Merighi, A. Zanella, D. Dondossola (Milano) trAPIAnto CArdIACo Con donAtorI MArGInALI: trASPorto IPoterMICo StAndArd VS PerFUSIone norMoterMICA eX-VIVo 16:40 O13.6 S. Sponga*, V. Ferrara, C. Di Nora, G. Benedetti, A. Lechiancole, S. Nalon, C. Nalli, Sette AnnI dI eVLP PreSSo LA FondAzIone IrCCS CA’ GrAndA dI MILAno A. Beltrami, A. Caragnano, F. Ortolani, A. Bonetti, U. Livi (Udine) L. Rosso*, V. Rossetti, A. Zanella, L. Morlacchi, A. Palleschi, E. Scotti, P. Tarsia, D. Tosi, I. Righi, S. Pieropan, F. Valenza, M. Nosotti (Milano) 48 49
Puoi anche leggere