Un progetto per il Paese - Unindustria
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Introduzione Lo sviluppo dell’'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma – Fiumicino rappresenta uno degli obiettivi più importanti per la crescita della competitività delle imprese del Lazio. La complessità di un tale intervento non si esaurisce nell’ambito del sedime aeroportuale ma interessa direttamente il sistema infrastrutturale e i servizi per la mobilità del quadrante nel quale l’aeroporto si inserisce E’ necessario integrare e sviluppare le infrastrutture aeroportuali con le infrastrutture di rete del territorio, in un'ottica più generale di mobilità integrata dell'intero quadrante ad Ovest di Roma.
Obiettivi Rafforzare le connessioni della conurbazione romana alle principali reti per la mobilità di persone e merci del disegno infrastrutturale europeo (Corridoio I, Autostrade del mare) Indirizzare la domanda di trasporto verso un modello di mobilità sostenibile, operando nella direzione dell’incremento dell’offerta su ferro con conseguente decongestionamento delle reti viarie. Creare una rete di terminali di trasporto e di logistica integrata, sicura, interconnessa e omogenea. Ottimizzare le relazioni, attraverso un sistema iinfrastrutturale, dei sistemi produttivi, insediativi e distributivi. Favorire l’utilizzo di sistemi di trasporto pubblico come necessità strategica per uno sviluppo sostenibile.
Area di riferimento L’Area di studio riguarda tutto il quadrante ovest dell’area romana da Fregene fino a diversi km più a sud dove è previsto l’arrivo della Nuova Pontina per poi interessare, almeno per quanto riguarda le connessioni autostradali anche tutta la zona a nord dei castelli romani.
Il contesto territoriale Confine comunale Confine aeroporto ROMA Autostrade Viab. Principale Viab. Secondaria Interporto CIRF Ponte Galeria Parco dei Medici EUR Ferrovia Metropolitana Antropizzazione Quadrante Ovest FCO Insediamenti direzionali, commerciali e residenziali Parco Fiera di Roma Torrino Consorzio Leonardo e Mezzocammino Pesce Luna e Da Vinci Commercity Cancelli Rossi Market Da Vinci B. Center
Previsioni della domanda di traffico aereo del Sistema Aeroportuale Romano 120 100 98,42 MILION I PASSEGGERI / AN N O 86,7 FCO 80 77,85 60 57,56 40 40,15 20 0 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 2024 2026 2028 2030 2032 2034 2036 2038 2040 2042 2044
Scenario attuale Residenti 264.000 Addetti 80.000 Scenario medio Periodo Residenti 335.000 Addetti 140.000 + 71.000 +60.000
La valenza turistica del quadrante
L’ IDEA PROGETTUALE Creazione di un sistema plurimodale di trasporto, con l’individuazione di alcuni possibili nodi di scambio, attraverso il potenziamento delle reti infrastrutturali e dei servizi di trasporto Direttrice Nodo di scambio Nord nuovo Terminal Fco Nord Nodo di accesso urbano al Aeroporto sistema ROMA Nodo di Direttrice Sud scambio Fiumicin Fco Sud o Nodo di scambio Aree urbane Tevere Sud sud ovest By pass Ostia GRA – A1
ROMA FC O SVILUPPO COMPLETAMENTO COMPLANARI A 91 TRATTO A 12‐ AUMENTO CAPACITA’ LINEA FR1 DELL’AEROPORTO FIUMICINO, BY‐PASS AUTOSTRADALE A12‐SS148‐A1 E SERVIZIO LEONARDO DIR. EXPRESS COLLEGAMENTO PONTE SCAFA E MIGLIORAMENTO VIABILITA’ DELLA NODI INTERMODALI STRADALE SS1‐ SCAFA CORRIDOIO TRASPORTO PUBBLICO ACILIA CORRIDOIO C5 P. LEONARDO ‐ FIUMICINO NORD MADONETTA‐AEROPORTO, NUOVO PONTE DI FCO COLLEGAMENTO DRAGONA E COLLEGAMENTO CON COLLEGAMENTO STRADALE FERROVIARIO AL METROPOLITANA ROMA LIDO PEOPLE MOVER GRTS PORTO DI FIUMICINO NUOVO TERMINAL NORD
Il sistema aeroportuale
Fase 1 Il sistema aeroportuale
Fase 2 Il sistema aeroportuale
Il sistema del ferro Scenario di medio periodo SOLUZIONE A Possibile Scenario di lungo periodo SOLUZIONE B
Il sistema viario
Il sistema del TPL Distanza: 18,7 km N° Fermate: 23 Tempo di percor.: 46 min. Velocità comm.: 25,8 Km/h Frequ. min./max: 2,4 / 4 max N° Treni: 22
Il sistema dei nodi
L’iter di progetto: un percorso complesso FINANZIAMENTI VAS VIA
I numeri del Progetto 2,3 M (Interventi nel sedime aeroportuale) 2020‐5,7 Miliardi di Euro 3,4 M (Infrastrutture di Rete) 9,5 M (Interventi nel sedime aeroportuale) 2044‐ ulteriori 11,5 Miliardi di Euro 2 M(Infrastrutture di Rete)
Un progetto del Sistema Unindustria per ilPaese Distretto Aeroportuale Ministero dei Trasporti e dello Sviluppo Ministero dell’Ambiente Regione Lazio Provincia di Roma Comuni
Puoi anche leggere