SINCOPE 2023 NAPOLI 11 Convegno Nazionale GIMSI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Gruppo Italiano Multidisciplinare per lo Studio della Sincope SINCOPE 2023 11° Convegno Nazionale GIMSI NAPOLI 17 - 18 FEBBRAIO 2023 Centro Congressi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con Programma
SINCOPE 2023 Comitati Giovedì 16 febbraio 2023 NAPOLI 17 – 18 FEBBRAIO 09.00 - 18.00 Corso Gimsi di Competence di base sulla Sincope Organizzato da: GIMSI Gruppo Italiano Multidisciplinare per lo Studio della Sincope Venerdì 17 febbraio 2023 Programma Scientifico in collaborazione con AcEMC 09.00 - 12.00 CORSO TEORICO-PRATICO GIMSI-SIIA Academy of Emergency Medicine and Care “GESTIONE DEL PAZIENTE IPERTESO CON SINCOPE” Moderatore: Agostino Virdis SIIA Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa - L’inquadramento della sincope - Michele Brignole - Il ruolo diagnostico del monitoraggio pressorio 24h - Giulia Rivasi Presidente Onorario GIMSI NON Giulio Masotti Firenze ATO - Casi clinici interattivi ACCREDIT ECM Ipertensione arteriosa: quando la sincope è il problema Presidente GIMSI Giuliano Tocci - Alessandro Mengozzi - Andrea Ungar Firenze Paolo Malerba - Stefano Bressa Sincope: quando l’ipertensione è il problema Direttivo Gimsi Diana Solari - Erika Parente - Francesca Baessato F. Arabia Catanzaro G. Baldi Bologna - Uno sguardo al monitoraggio pressorio 24h - M. Brignole Lavagna Ludovica Ceolin D.M. Carretta Bari 12.00-12.30 CERIMONIA INAUGURALE I. Casagranda Alessandria P. Cortelli Bologna Saluti A. Del Rosso Empoli Giulio Masotti- Andrea Ungar (GIMSI) R. Furlan Milano Roberto Lerza (AcEMC) G. Gaggioli Genova Maria Lorenza Muiesan (SIIA) A. Lagi Firenze M. Lunati Milano Presentazione e Premiazione dei migliori Abstract C. Menozzi Reggio Emilia - Incidenza Di “Post-Covid19 Autonomic Syndrome” in eta’ G. Micieli Milano lavorativa a 6 Mesi dalla dimissione ospedaliera - Franca Barbic F. Numeroso Parma R. Tongiani Massa - Swallow syncope: un caso clinico sottoposto a Cardioneuroablazione in atrio destro - Paolo Pastori Comitato Organizzatore Locale - Recidive Sincopali nei pazienti trattati con impianto di P. Abete Napoli Pacemaker - Francesca Mostallino V. Russo Napoli 2 3
SINCOPE 2023 Venerdì 17 febbraio 2023 Venerdì 17 febbraio 2023 NAPOLI 17 – 18 FEBBRAIO Programma Scientifico Programma Scientifico 12.30-13.00 TAVOLA ROTONDA 17.45-19.00 COMUNICAZIONI ORALI Integrazione/sinergia fra Syncope Unit, ambulatorio ipertensione Moderatore: Giulio Masotti, Antonella Sette e osservazione breve intensiva: un nuovo modello organizzativo per gli ospedali italiani CO1 Gli episodi ipotensivi nell’anziano iperteso sottoposto a monitoraggio pressorio Michele Brignole, Ivo Casagranda, Lorenzo Ghiadoni, nelle 24 ore: prevalenza e variabili cliniche associate Roberto Laerza, Maria Lorenza Muiesan, Capacci Marco, Giulia Rivasi, Giada Turrin, Ludovica Ceolin, Diego Gentileschi, Gianfranco Parati, Andrea Ungar Carolina Corsi, Virginia Tortù, Martina Rafanelli, Enrico Mossello, Andrea Ungar Centro di Riferimento Regionale per l’Ipertensione dell’Anziano, SOD di Geriatria e Terapia Intensiva Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi, Firenze. 14.00-15.15 SINCOPE 2023: NOVITÀ CHE CAMBIANO LA PRATICA Moderatori: Maria Lorenza Muiesan - Gianfranco Parati CO2 Prevalenza e caratteristiche cliniche-elettrocardiografiche degli episodi sincopali in una popolazione di pazienti ospedalizzati affetti da COVID-19 - Novità nei meccanismi della sincope riflessa: Lorenzo Falsetti1, Ilaria Diblasi2, Silvia Santini2, Luca Giuliani2, Vincenzo Zaccone1, un fenomeno emodinamico - Martina Rafanelli Cinzia Nitti1, Gianluca Moroncini3 1)Medicina Interna Generale e Subintensiva, Azienda Ospedaliero-Universitaria - Algoritmi diagnostici finalizzati alla terapia personalizzata - delle Marche, Ancona 2) Scuola di Specializzazione in Medicina d’Urgenza, Marco Tomaino Università Politecnica delle Marche, Ancona; 3) Clinica Medica, Università - Gli studi SynABPM 1 e 2 - Giulia Rivasi Politecnica delle Marche, Ancona - Valutazione rischio/beneficio della terapia vasoattiva nel CO3 Low incidence of arrhythmic syncope and pacemaker implantation in older paziente con sincope - Pasquale Abete patients with bifascicular block and implantable cardiac monitor Luca Fumagalli1, Martina Rafanelli1, Michele Brignole1, Caterina Guarducci1, Niccolò 15.15-16.30 LA SINCOPE NEL GIOVANE Bettoni1, Giulia Rivasi1, Paolo Pieragnoli2, Giuseppe Ricciardi2, Luca Checchi2, Marco Moderatori: Francesco Arabia, Domenico M. Carretta Gambardella2, Flavia Casolaro3, Giuseppe Paolisso3, Raffaele Marfella3, Giuseppe Signoriello3, Niccolò Marchionni1, Andrea Ungar1, Celestino Sardu3, - Età alla prima sincope: la differente fisiopatologia della 1) Department of Experimental and Clinical Medicine, University of Florence, sincope nel giovane e nell’anziano - Andrea Ungar Florence 2) Careggi University Hospital, Florence 3) Department of Advanced Medical and Surgical Sciences, University of Campania Luigi Vanvitelli, Piazza - L’ipotensione costituzionale - Raffaello Furlan Luigi Miraglia 2, Naples - La stratificazione di rischio nelle sincopi inspiegate - CO4 L’ipotensione ortostatica tardiva nell’anziano con malattia di Parkinson e nella Attilio Del Rosso popolazione generale geriatrica - La cardioneuroablazione - Marco Rebecchi Giulia Matteucci1, Martina Rafanelli1, Alessandra Fanciulli2, Giulia Rivasi1, Gregor K Wenning2, Giuseppe Dario Testa1, Andrea Ungar3, Stefano Volpato4 16.30-17.45 LE SYNCOPE UNIT INCONTRANO GLI SPECIALISTI 1) Syncope Unit, SOD Geriatria-UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Moderatori: Simone Cencetti, Rossana Tongiani Careggi, Firenze, 2) Department of Neurology, Medical University Innsbruck, Austria; 3) CRR per l’Ipertensione Arteriosa dell’Anziano, Dipartimento di Geriatria, AOU Careggi, Firenze, 4)Dipartimento di Scienze Mediche, Università - Come approfondire l’ipotensione ortostatica neurogena degli Studi di Ferrara Alessandra Fanciulli - Sincope o “colpo di sonno” nel paziente con apnee notturne CO5 Sincope vaso-vagale e COVID-19 Carolina Lombardi Domenica De Laura2, Vito Grazio Lavolpe1, Luigi Mancini2, Cosimo Campanella2, Manuela Resta2, Marco Sassara2, Francesco Buquicchio2, Luana Ligurgo2, Francesco - Sincopi e cadute nell’anziano: le “Truly Unexplained Falls” Corriero2, Maria Disabato2, Pasquale Caldarola3 Alice Ceccofiglio / Enrico Mossello 1) Dipartimento DiBraiN-Univesita degli Studi di Bari, 2) Reparto cardiologia - Sincope e blocco bifascicolare: novità? - Roberto Maggi Ospedale San Paolo, 3)U.O.C. UTIC-Cardiologia Ospedale San Paolo - Sincope o Vertigine - Carolina Vitale 4 5
SINCOPE 2023 Venerdì 17 febbraio 2023 Sabato 18 febbraio 2023 NAPOLI 17 – 18 FEBBRAIO Programma Scientifico Programma Scientifico CO6 Transitorie perdite di coscienza su base psicogena: la videoregistrazione 08.30-9.45 INQUADRAMENTO NEL WORK-UP DELLA SINCOPE. domiciliare in una paziente anziana con disturbo neuro-cognitivo UPDATE 2023 Agusto Samuele1 , Montini Davide2, Marongiu Daniela2, Testa Giuseppe Dario1, Rafanelli Martina1, Rivasi Giulia1, Mossello Enrico2, Ungar Andrea1 Moderatori: Maurizio Lunati, Giulio Masotti 1) Syncope Unit, SOD Geriatria e UTIG, AOU Careggi e Università degli Studi di Firenze, 2) Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD), SOD Geriatria e UTIG, AOU Careggi e Università degli Studi di Firenze - Il nuovo protocollo italiano: “Tilt fast” - Vincenzo Russo CO7 Come la sindrome da tachicardia ortostatica posturale (POTS) condiziona - Il “Video Tilt Test” - Marco Tomaino l’esistenza di una giovane donna: un caso clinico esemplare Alessia Dentico1, Alessandra Ferrieri1, Teresa Altieri1, Francesca Maria Carretta2, - Il ruolo del tilt test per la selezione dei pazienti per la Carlo D’Agostino1, Domenico Maria Carretta1 stimolazione cardiaca - Fabrizio Ammirati 1) U.O.C. Cardiologia Ospedaliera, A.O.U.C. Policlinico di Bari, 2) Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma - Il ruolo del Tilt Test nel paziente anziano - Gianluigi Galizia CO8 Valore predittivo della valutazione iniziale nell’individuazione del tipo di sincope - I Nuovi sistemi di Monitoraggio nella Sincope - (ipotensiva/bradicardica) Germano Gaggioli Alessandra Ferrieri1, Alessia Dentico1, Teresa Altieri1, Francesca Maria Carretta2, Carlo D’Agostino1, Domenico Maria Carretta1 1) U.O.C. Cardiologia Ospedaliera, A.O.U.C. Policlinico di Bari, 2) Policlinico 09.45-10.45 SIMPOSIO SINCOPE E CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA Universitario Campus Bio-Medico, Roma CO9 Il ruolo del Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare LETTURA all’interno della Syncope Unit: una rinnovata opportunità lavorativa Il documento di consenso degli esperti su sincope e Teresa Altieri1, Alessandra Ferrieri1, Alessia Dentico1 , Francesca Maria Carretta2, cardiomiopatia ipertrofica - Franco Cecchi Carlo D’Agostino1, Domenico Maria Carretta1 1) U.O.C. Cardiologia Ospedaliera, A.O.U.C. Policlinico di Bari, 2) Policlinico Introduce: Michele Brignole Universitario Campus Bio-Medico, Roma Approfondimento con casi clinici sincope CO10 POTS Iperadrenergica vs Non-Iperadrenergica: differenze in profili autonomici, sintomi ortostatici e rispettive risposte alla stimolazione transcutanea cronica nella cardiomiopatia ipertrofica delle afferenze vagali Carlo Fumagalli, Viola Roselli, Samuele Agusto D. Shiffer1, S. Rigo1,5, M. Minonzio1, D. Mehrez1, F. Pellizon1, A. Bisoglio1, A. R. Zamuner2, A. Porta3, E. Tobaldini4, L. Furlan4, N. Montano4, U. Vasile5, I. Biaggioni5, A. Diedrich5,6, R. Furlan1 Coordina: Martina Rafanelli 1) Dipartimento di Scienze Biomediche, Humanitas University. Istituto Clinico Humanitas - IRCCS, Rozzano, 2) Departamento de Kinesiología, Universidad Católica del Maule, 3530000 Talca, Maule, Chile, 3) Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università di Milano, 4) Ospedale Policlinico IRCCS, 10.45-11.45 LE AZIENDE SI RACCONTANO Università di Milano, Milano , 5) Vanderbilt Autonomic Dysfunction Center, Vanderbilt University Medical Center, Nashville (TN), USA, 6) Department of Biomedical Engineering, Vanderbilt University, Nashville (TN), USA Sistema di monitoraggio cardiaco inseribile LUX-Dx Boston Scientific” NON ACCREDIT ATO Claudia Bianchi, Boston Scientific CO11 L’importanza della stratificazione del rischio occupazionale nell’iter diagnostico- ECM terapeutico della sincope neuro-mediata: un caso clinico di cadute ricorrenti sul La Sincope nell’era dell’AI luogo del lavoro Laura La Rocca, Medtronic Italia Rosaria Chiappetti, Francesco Curcio, Francesco Cacciatore, Mattia Miccio, Giuseppe Ciaccio, Andrea Piccolo, Pasquale Abete Unità Sincope – Dipartimento di Medicina Interna e della Complessità clinica - Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Napoli 6 7
SINCOPE 2023 Sabato 18 febbraio 2023 Informazioni Scientifiche e Generali NAPOLI 17 – 18 FEBBRAIO Programma Scientifico 11.45-13.00 LE SINCOPI IN EMERGENZA SEDE DEL CONGRESSO Moderatori: Ivo Casagranda, Lorenzo Ghiadoni Centro Congressi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II - Il triage del paziente con perdita transitoria di coscienza - Via Partenope, 36, 80121 Napoli Michele Fratti SEGRETERIA ADRIA CONGREX - Applicazione pratica dell’algoritmo diagnostico del La segreteria di Adria Congrex è presso la sede congressuale meccanismo in Pronto Soccorso - Filippo Numeroso e aperta nei seguenti orari: 16 febbraio 2023: dalle ore 8.00 alle ore 18.00 - L’osservazione breve intensiva deve essere integrata con la 17 febbraio 2023: dalle ore 8.30 alle ore 19.00 Syncope Unit - Monica Solbiati 18 febbraio 2023: dalle ore 8.30 alle ore 13.30 - La sincope ipotensiva: diagnosi e terapia in OBI (Osservazione breve intensiva) - Lorenzo Ghiadoni Riferimenti telefonici durante il congresso: 335 5742968 CENTRO SLIDE È prevista la sola proiezione da PC (PowerPoint); non è consentito l’uso del 13.00-13.30 SALUTI DI CHIUSURA PC personale. Ogni autore è pregato di presentarsi almeno mezz’ora prima Andrea Ungar dell’inizio della sessione per la prova della presentazione. Il centro Slide è situato al primo piano fuori la sala plenaria. ASSEMBLEA SOCI GIMSI E VOTAZIONI NUOVO DIRETTIVO PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI Gli abstract e le relazioni autorizzate saranno pubblicati on-line sul sito www.gimsi.it ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE Gli attestati di frequenza verranno inviati via mail a tutti i partecipanti regolarmente iscritti che hanno partecipato ai lavori congressuali. QUOTE DI ISCRIZIONE - Medico:............................................................................. € 100,00 + Iva di legge* - Infermiere Professionale e Tecnico di Cardiologia, Specializzandi e Studenti:........ € 50,00 + Iva di legge* La suddetta quota include: partecipazione alle sessioni scientifiche del giorno 17 e 18 febbraio 2023, kit congressuale, attestato di partecipazione ed ECM (se conseguito), ristorazione congressuale come da programma. 8 9
SINCOPE 2023 Informazioni Scientifiche e Generali Ringraziamenti NAPOLI 17 – 18 FEBBRAIO ECM - Educazione Continua in Medicina Si ringraziano per il contributo non condizionante: L’evento è accreditato ECM. Il percorso formativo è di 8 ore nelle due giornate. L’evento è accreditato per le seguenti figure professionali: - Cardiologia - Geriatria - Medicina del Lavoro - Medicina dello Sport - Medicina di Accettazione e d’Urgenza - Medicina Generale e Medici di Famiglia - Medicina Interna - Neurologia - Pediatria - Infermieri Professionali - Tecnici di Cardiologia Provider For.med ID4695 Crediti Assegnati: 5,6 Per conseguire i crediti è necessario: - ritirare la cartellina ECM al momento dell’accreditamento in sede congressuale - partecipare in misura del 100% ai lavori congressuali. (Per la certificazione della presenza è previsto un foglio firme) - riconsegnare la modulistica debitamente compilata e firmata, al termine dell’evento in segreteria. 10 11
Il GIMSI è sui social! Segui i nostri account Facebook e Twitter per restare aggiornato sulla letteratura e sugli eventi del GIMSI! @gimsisocial - @GIMSI19 Segreteria Associativa GIMSI Aggiornamenti On Line su e Segreteria Organizzativa WWW.GIMSI.IT Done Imagined Via Sassonia, 30 - 47922 Rimini Tel. +39 0541 305847 info@gimsi.it www.adriacongrex.it
Puoi anche leggere