SI RINGRAZIA CON L'INVITO A GIRARE LA PRESENTE A TUTTO IL PERSONALE e/o affissione all'albo sindacale ""art. 25 legge n 300/1970"".

Pagina creata da Nicolò Bernardi
 
CONTINUA A LEGGERE
SI RINGRAZIA CON L'INVITO A GIRARE LA PRESENTE A TUTTO IL PERSONALE e/o affissione all'albo sindacale ""art. 25 legge n 300/1970"".
Da: isernia@uilscuola.it
Oggetto: Notizie dell11 febbraio 2023.
Data: 11/02/2023 18:56:37

CON L'INVITO A GIRARE LA PRESENTE A TUTTO IL PERSONALE   e/o affissione all'albo sindacale                  ""art. 25

legge n° 300/1970""   .
Lei istituzioni scolastiche pubbliche sono tenute ad informare i lavoratori sulle attività
sindacali, tramite affissione agli appositi albi.

SI RINGRAZIA

Carissima, carissimo,
      in questo Paese si parla tanto di energia, di aumento dei prezzi, ma troppo poco ancora di lavoro e di sicurezza
sul lavoro.
      Quella alla quale assistiamo è un’emergenza vera e propria: ogni giorno ci sono 3 morti sul lavoro.
      E se fosse la mafia ad uccidere tre persone al giorno, quale sarebbe la reazione dello Stato?
      Sono più di 10 anni che ai vari tavoli dei governi che si sono succeduti riproponiamo le nostre proposte: più
investimenti, più ispezioni e controlli.
      Bisogna portare il tema della sicurezza tra i banchi di scuola perché è inaccettabile che i nostri giovani perdano
la vita sui luoghi di lavoro durante i percorsi di alternanza scuola-lavoro.
      Occorre potenziare il ruolo degli RLS, istituire una procura speciale dedicata agli incidenti sul lavoro e dare
attuazione alla banca dati unica già decisa dal governo Draghi.
      Quest’ultima scelta permetterebbe un coordinamento centrale degli investimenti.
      Qualche piccolo passo in avanti c’è stato, ma la sensazione è che la politica tutta sia insensibile dinnanzi a
questa strage.
      Quando si parla di sicurezza sul lavoro deve diventare chiaro un principio: le aziende che violano le norme sulla
sicurezza non devono poter partecipare alle gare pubbliche.
      Rivendichiamo a gran voce la costituzione dell’omicidio sul lavoro. Bisogna avere il coraggio di dire che chi
manomette con dolo i sistemi di sicurezza, mettendo a repentaglio la vita di lavoratrici e lavoratori, deve andare in
galera, senza mezzi termini!
      La sicurezza sul lavoro non può essere un’opzione. Servono scelte coraggiose e concrete. Siamo stanchi di
registrare famiglie che piangono un figlio, un genitore o un coniuge.
      Siamo stanchi di lavoratrici e lavoratori che ogni giorno rischiano la loro vita sul lavoro per guadagnarsi da
vivere.
      Basta con questa vergogna nazionale!

Stipendi: l’App ufficiale di NoiPA per scaricare i cedolini, le certificazioni uniche e richiedere assistenza.

     I dipendenti della scuola possono scaricare l’App ufficiale di NoiPA per poter visionare e scaricare i
cedolini stipendiali e le certificazioni uniche, nonché chiedere assistenza.
     L’App ufficiale garantisce agli utenti la protezione dei dati personali.
Si può accedere con le credenziali già in proprio possesso o con lo SPID.
     La versione aggiornata è scaricabile nei principali store:

      ·      Google Play -> https://bit.ly/3dH1ScP

      ·      App Store -> https://apple.co/3uvitr2

      PNRR, Scuola 4.0:
 La linea di investimento 3.2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Missione 4, Componente 1),
denominata “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori”, intende
promuovere un forte impulso alla trasformazione degli spazi scolastici in ambienti innovativi di apprendimento
SI RINGRAZIA CON L'INVITO A GIRARE LA PRESENTE A TUTTO IL PERSONALE e/o affissione all'albo sindacale ""art. 25 legge n 300/1970"".
e alla realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro, investendo complessivamente 2,1
miliardi.
 Il programma Scuola 4.0 si sviluppa in due Azioni:

 ·     Azione 1 - Next generation classrooms, per il primo e secondo ciclo, finalizzato alla trasformazione e
     all’innovazione delle classi attuali, progettando nuovi ambienti e una nuova didattica secondo le proprie
     esigenze, per la creazione di spazi fisici e digitali di apprendimento in-novativi negli arredi e nelle
     attrezzature.
 ·     Azione 2 - Next generation labs, per le scuole secondarie superiori, per creare spazi specificatamente
     funzionali allo sviluppo delle professioni digitali del futuro.

Gli interessati ad una sintesi normativa e procedurale ce la richiedano.

Carissimo/a,
sicuramente avrai sentito parlare di AUTONOMIA DIFFERENZIATA. Il vero obiettivo di questa
manovra, promossa inizialmente dalle regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, è quella
di REGIONALIZZARE LA SCUOLA.
L’autonomia differenziata andrebbe ad aumentare le disuguaglianze tra regioni, ancora di più tra
nord e Sud, nel settore della scuola.
Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale e le organizzazioni sindacali della scuola Flc
Cgil, Cisl scuola, Uil scuola Rua, Snals Confsal e Gilda Unams, essendo contrari alla
regionalizzazione dell’istruzione, hanno avviato una RACCOLTA FIRME per la proposta di legge
costituzionale di iniziativa popolare per la modifica dell’art. 116 e 117 della Costituzione.
Questo è il link diretto per firmare: ​ https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CDC​​
La firma può essere messa velocemente on line con SPID.
È importante firmare affinché la scuola non finisca nelle mani delle Regioni!!

Riallineamento carriera
Carissim*,

si invia, in allegato, la scheda tecnica relativa al riallineamento della carriera.

        Come ben sapete il riallineamento della carriera dovrebbe avvenire automaticamente da parte
della scuola. Nella maggioranza dei casi ciò non si verifica e pertanto è necessario che l’interessato
controlli autonomamente o mediante assistenza sindacale la propria posizione individuale.

       Le verifiche dei riallineamenti rappresentano un ottimo strumento per supportare tutto personale
SI RINGRAZIA CON L'INVITO A GIRARE LA PRESENTE A TUTTO IL PERSONALE e/o affissione all'albo sindacale ""art. 25 legge n 300/1970"".
scolastico iscritto al nostro sindacato e, perché no, anche i non iscritti.

Alla luce di ciò procederemo ad una verifica generalizzata delle singole posizioni e a predisporre la
comunicazione da inviare alle Scuole da parte dei singoli interessati.

In allegato la scheda Tecnica.

PROSEGUE LA TRATTATIVA ALL’ARAN IL NODO RAPPRESENTATO DALLA MOBILITA’ DEL PERSONALE CHE VA RICONDOTTA NELL’
AMBITO DELLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA

Il giorno 8 febbraio 2023 è ripresa la trattativa per la definizione del CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca, afferente la parte
normativa.

Più specificamente, i lavori hanno riguardato la: SEZIONE SCUOLA – TITOLO I – RELAZIONI SINDACALI.

L’ARAN ha presentato una sua articolata proposta che, sostanzialmente, ricalca le disposizioni contenute nel precedente CCNL del
2016/18. riguardante:

   -      Livelli soggetti e materie di relazioni sindacali
   -      Assemblee sindacali

In relazione al primo aspetto, la Uil Scuola Rua ha sollevato le seguenti eccezioni:

     -        La contrattazione integrativa in materia di mobilità del personale scolastico non può soggiacere a “disposizioni di legge”
(questa la proposta ARAN). La Uil Scuola Rua ritiene debba essere restituita alla competenza, naturale, del CCNI. Come noto,
l’intervento legislativo che ha posto i c.d. vincoli (triennio) al libero esperire della mobilità, attende ora di essere nuovamente
regolamentata dopo che il Tribunale di Roma ha invalidato il CCNI siglato dal MI con una sola sigla sindacale;
     -    La contrattazione integrativa, a livello regionale, deve avere riguardo a “tutte le risorse che affluiscono sulle scuole;
     -        La contrattazione integrativa regionale deve poter vedere re – istituite sia le “procedure di raffreddamento dell’eventuale
conflittualità generatasi a livello di scuola”, che le “modalità per la costituzione di una commissione bilaterale incaricata dell’assistenza,
supporto e monitoraggio delle relazioni sindacali”
     -       I criteri generali per la determinazione dei compensi finalizzati alla valorizzazione del personale devono escludere il “bonus
docenti”, quale risorsa dedicata, essendo stata de-finalizzata;
     -     È stato richiesto di inserire l’art.3 – comma 5 del CCNI sulla mobilità (“ferme restando le prerogative dei DS e degli OO.CC. in
materia di assegnazione dei docenti alle classi, i posti di autonomia scolastica situati in sedi ubicate in comuni diversi rispetto a quelli
sede di organico sono assegnati, nel limite delle disponibilità destinate ai movimenti, salvaguardando la continuità didattica e il criterio
di maggior punteggio nella graduatoria di istituto, secondo le modalità e i criteri definiti dalla contrattazione di istituto”;
     -        A livello di istituzione scolastica e educativa deve essere fornita l’informativa successiva in esito allo sviluppo dell’attività
negoziale con tutte le indicazioni relative ai soggetti che l’hanno resa, assicurando il massimo della trasparenza;

Quanto alle assemblee, è stato richiesto:

   -       un termine più ampio per l’informativa delle attività preliminari allo svolgimento delle assemblee stesse in luogo delle 48 ore
        previste;
   -      La specificazione delle modalità (albo fisico e on-line) con cui il DS deve notificare l’avvenuta richiesta di indire l’assemblea.

Il Presidente Naddeo ha comunicato che il giorno 21 febbraio p.v. sarà nuovamente convocato il tavolo per la prosecuzione dei lavori
che riguarderanno il TITOLO III – I DOCENTI.

      La Uil Scuola Rua, nel prendere atto delle determinazioni assunte dal tavolo, ha ribadito la propria posizione in merito al percorso
sin qui effettuato evidenziando come la trattiva continui a non evidenziare autentici momenti di evoluzione, mostrando una sostanziale
difficoltà a tracciare percorsi condivisi su aspetti qualificanti. La testimonianza più tangibile è rappresentata dall’esigenza di ridare forza
e sostanza a tutti gli istituti contrattuali arginando le derive impresse dalle incursioni legislative in forza dell’art.2 – comma 2 del D.Lgs
165/2001.

        Nella sostanza, l’impianto contrattuale del CCNL del 2016 attende di essere migliorato finalizzando quegli impegni che non fu
possibile finalizzare all’epoca sia per l’esiguità delle risorse finanziarie disponibili che per il poco tempo a disposizione per via
dell’incombente crisi politica che, poi, portò alla chiusura anticipata della 17^ Legislatura.

       La Uil Scuola Rua ha, ancora una volta, ribadito la propria netta e totale indisponibilità a stipulare accordi che non migliorino le
condizioni di vita dei lavoratori.

       La Uil Scuola Rua è stata rappresentata da Giancarlo Turi, Pasquale Raimondo

L’ARAN è stato rappresentato dal Presidente, Antonio Naddeo e dal Direttore Generale, Maria Vittoria Marongiu.

PRECARI:    Tra Bruxelles e l’Italia media la proposta la Uil Scuola Rua
       Reclutamento

       In apertura di confronto il Capo di Gabinetto ha informato le Organizzazioni sindacali
SI RINGRAZIA CON L'INVITO A GIRARE LA PRESENTE A TUTTO IL PERSONALE e/o affissione all'albo sindacale ""art. 25 legge n 300/1970"".
sull’incontro che il Ministero ha avuto con la Commissione europea sul tema in oggetto. Il
Ministero, secondo quanto emerso dagli incontri precedenti con le organizzazioni sindacali,
ha presentato in sede di Commissione europea, un documento che prevede l’assunzione dei
docenti abilitati e specializzati sul sostegno o con 3 anni di servizio, presenti nelle fasce delle
graduatorie di supplenza, attraverso un concorso riservato che anticiperebbe il sistema dei
nuovi concorsi ordinari e riservati inserito nel DL 36/2022. Resta al momento un nodo da
sciogliere: la prova concorsuale che, secondo quanto riferito dalla Commissione al Ministero,
dovrà prevedere sia lo scritto che l’orale in uscita dal percorso.
Sulle modalità della prova il Ministero ha comunicato che è previsto un ulteriore incontro con
la Commissione al fine di cercare di addivenire a una soluzione condivisa.
    In premessa la Federazione Uil Scuola Rua ha espresso soddisfazione per l’accoglimento
da parte del Ministero di quella che è stata la nostra proposta fin dalle prime riunioni, ovvero
dare una risposta concreta al tema delle assunzioni con la possibilità di ampliare la platea
dei partecipanti includendo i docenti abilitati o specializzati sul sostegno e i docenti con
almeno 3 anni di servizio scorrendo le graduatorie per le supplenze di I e II fascia.
    Per ciò che riguarda la prova finale, è da tempo che la UIL denuncia il fallimento degli
ultimi concorsi, ordinari e straordinari che, tra commissioni da costituire, prove falsate e
graduatorie in molti casi non ancora ultimate, non danno risposte concrete in termini di
assunzione del personale. Per tale motivo ha evidenziato la necessità che il percorso che
dovrà attuarsi dovrà prevedere una procedura snella e veloce, sia nei tempi che nelle
modalità, in grado di dare risposte immediate alle migliaia di docenti abilitati e con
esperienza comprovata sul campo, che non si vada ad impantanare con procedure
farraginose di cui abbiamo già ben presente i limiti. La prova finale, le cui modalità ancora
non sono ben definite, dovrà basarsi sull’esperienza svolta dai docenti durante il percorso
dell’anno di formazione e prova.
    Mobilità

    Il Ministero ha espresso l’intenzione di emanare l’ordinanza della mobilità nella seconda
settima di febbraio, con gli attuali vincoli, in attesa che il Milleproroghe dia una risposta
legislativa in tal senso. L’idea sarebbe quella di permettere al momento la domanda di
mobilità a chi non è sottoposto al vincolo e successivamente, anche a quelli che sono
sottoposti al vincolo qualora ci fosse una sospensione dello stesso.
    La Federazione UIL Scuola Rua ha espresso netta contrarietà su questo tema e ha
chiesto di calendarizzare un incontro in merito, in quanto la contrattazione che è stata
riaperta, a seguito dell’ordinanza del TAR Lazio, non può ritenersi conclusa. È ovvio che un
atto del genere, per la UIL, si configurerebbe come atto unilaterale da parte
dell’Amministrazione compromettendo le relazioni sindacali.
    Orientamento

    L’amministrazione sull’orientamento ha parlato esclusivamente della figura del tutor e
della disponibilità dei 150 milioni previsti in finanziaria per l’orientamento delle tre classi
finali della scuola secondaria, proponendo una distribuzione dei fondi alle singole istituzioni
scolastiche e poi lasciando alla contrattazione d’istituto la loro definizione. La Uil scuola Rua
ha ribadito la necessità di un passaggio contrattuale sulla figura del tutor e di una riunione
tecnica in cui vengano specificate le modalità e i criteri in relazione a questa nuova figura.
    La Uil ha ricordato come le linee guida non tengano conto della necessità di una
didattica orientativa che non può essere quantificata in 30 ore, ma che trovi la sua
realizzazione nell’arco dell’intera vita scolastica degli alunni.
    Per la Federazione Uil Scuola Rua hanno partecipato Enrico Bianchi e Paolo Pizzo.

Percorsi di Alternanza Scuola Lavoro
SI RINGRAZIA CON L'INVITO A GIRARE LA PRESENTE A TUTTO IL PERSONALE e/o affissione all'albo sindacale ""art. 25 legge n 300/1970"".
In allegato, la circolare UIL sull’esito dell’incontro che si è tenuto in data 26 gennaio 2023, presso il Ministero dell’Istruzione e del
Merito, sul tema della salute e sicurezza nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro (oggi PCTO).
       Troverete altresì in allegato un documento dettagliato che, insieme alla UIL Nazionale, abbiamo presentato in occasione
dell’incontro.

       Procedura informatica personale individuato per immissione in ruolo
Si è svolto un incontro tra l'amministrazione, rappresentata dal Dott. Volontè e le Organizzazioni Sindacali sul funzionamento della
procedura informatica relativa al personale individuato per una immissione in ruolo.
          Queste le novità che potrebbero interessare:
1. SCELTA DEL TIPO DI POSTO
         Nella prima fase il sistema consentirà al candidato di optare, sin da subito, tra posto speciale o posto comune senza costringerlo
a fare tale scelta per ogni provincia come invece accadeva fino allo scorso anno.
2. EVENTUALE RINUNCIA SUCCESSIVA ALL’INVIO DELL’ISTANZA
Anche dopo l’invio della propria istanza, entro il 31 agosto, il candidato potrà utilizzare un’apposita funzione presente sempre in Istanze
on Line per rinunciare all’immissione in ruolo per la procedura per cui ha concorso, facilitando cosı ̀ l’acquisizione della stessa nel più
breve tempo e consentendo nell’immediato di rendere disponibile il posto vacante.
3. “RIPESCAGGIO” PER DISPONIBILITA SOPRAGGIUNTE
Il sistema, a differenza di quanto accaduto in precedenza consentirà ai candidati di poter essere “ripescati” qualora nella scelta
effettuata in prima battuta non fossero stati accontentati nelle opzioni effettuate in ordine di preferenza e sopraggiungessero
successivamente, per rinunce di altri candidati, ulteriori disponibilità .
         Es: il candidato ha la possibilità di immissione in ruolo in infanzia e primaria: inserisce in ordine di preferenza infanzia e
successivamente primaria. In sede di assegnazione, qualora non arrivino alla posizione dell’interessato per infanzia (1a preferenza), il
candidato verrà assegnato alla primaria ma successivamente, nel caso in cui su
         infanzia si dovesse liberare un posto, il sistema provvederà al suo “ripescaggio”.
La Federazione Uil Scuola Rua ha accolto favorevolmente tali modifiche già evidenziate durante gli incontri dello scorso ottobre.
Ha comunque sottolineato alcune necessità :
   - rendere più immediata e semplice nel sistema la differenza tra posti speciali e posti di sostegno (ciò negli anni passati ha generato
molte difficoltà e indotto ad errori i candidati);
   - mantenere la possibilità in seconda istanza di avere a sistema tutte le sedi della provincia, sia quelle dove risulta la disponibilità del
posto che le altre, in modo da consentire la scelta, da parte del candidato, di un ordine che tenga conto delle esigenze di viciniorietà .
Ciò in quanto, l’esperienza degli anni precedenti ha dimostrato discrasia tra gli elenchi degli ambiti territoriali –riferiti a posti vacanti e
disponibili– e le effettive vacanze presenti nelle scuole.
          A parere della UIL, nel caso della scelta su scuola primaria tra posto comune o lingua inglese, nella seconda fase, è necessario
predisporre il sistema informatico affinché lo stesso permetta al candidato - che opti, ad esempio, come prima scelta il posto comune -
l’assegnazione prioritariamente su tutte le preferenze espresse prima su posto comune e solo successivamente su posto lingua.
          La Federazione Uil Scuola Rua ha inoltre chiesto che, visti gli innumerevoli errori riscontrati in passato su diversi territori, si
preveda - tra scuole, amministrazioni regionali, territoriali e Ministero - una maggiore sinergia finalizzata a risolvere i problemi che
possono emergere durante la procedura.
          Per la Uil Scuola Rua hanno partecipato Roberta Vannini e Roberto Garofani.

CHIUSA LA TRE GIORNI SINDACATI ARAN
SULLO SFONDO RIMANGONO I NODI PIU’ IMPEGNATIVI DA SCIOGLIERE: FORMAZIONE E RIFORMA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
PER GLI INSEGNANTI, ORDINAMENTO PROFESSIONALE PER GLI ATA

     Dopo un’intensa fase di confronto tra Sindacati e Aran, sviluppatasi negli ultimi tre
giorni, si registra una moderata evoluzione delle rispettive posizioni limitatamente alla Parte
Comune del CCNL, quella che interessa le quattro Sezioni: Scuola, Università, Ricerca e
AFAM.
     Alla stessa Agenzia toccherà ora rielaborare un nuovo testo, sempre limitatamente alla
Parte Comune, che dovrà preoccuparsi di recepire i tanti rilievi eccepiti al testo proposto.
     Il negoziato proseguirà nei giorni 7 e 8 febbraio con l’esame, sempre della parte
normativa, delle singole Sezioni secondo una programmazione che l’ARAN renderà nota nei
prossimi giorni.
      Nelle more, si attende l’esito dell’iter procedurale del nuovo Atto di Indirizzo che il
Ministro della Funzione Pubblica, Paolo Zangrillo, ha avviato e che deve portare alla de
finalizzazione delle risorse stanziate dalla precedente Legge di Bilancio (i 300 milioni di
euro), che devono affluire nella retribuzione del personale docente nella forma di
retribuzione professionale (RPD).
     Nel merito, il confronto ha riguardato: le disposizioni generali, le relazioni sindacali, il
lavoro a distanza, il lavoro agile, il lavoro da remoto, le disposizioni particolari e la
responsabilità disciplinare (ad eccezione della parte relativa al personale docente).
       La Uil Scuola Rua, partecipando in modo costruttivo al confronto, ha tenuto ad
SI RINGRAZIA CON L'INVITO A GIRARE LA PRESENTE A TUTTO IL PERSONALE e/o affissione all'albo sindacale ""art. 25 legge n 300/1970"".
evidenziare come la rivisitazione della parte normativa debba tendere non solo a far
ulteriore chiarezza sui singoli istituti contrattuali, migliorandone i dispositivi per aumentare il
livello delle tutele a favore del personale, ma preoccuparsi ancor più di neutralizzare gli
effetti negativi dei diversi interventi legislativi effettuati nella materia contrattuale. I decreti-
legge approvati a “colpi” di fiducia hanno costituito la tecnicalità con cui sono stati portati a
termine ben quattro interventi legislativi, dei sei programmati, che rappresentano
un’autentica minaccia all’ordinario sviluppo dell’attività del personale della scuola. Gli
interventi di formazione massiva, privi di consenso e di risorse finanziarie per sostenerli,
vanno ora ricondotti nell’alveo del CCNL, rendendoli compatibili con la già impegnativa
attività didattica che gli insegnanti svolgono giornalmente. Sempre allo stesso proposito
andrà compreso, ed auspicabilmente neutralizzato, il ruolo della Scuola di Alta Formazione,
l’ultima trovata del Ministro Bianchi. Prevista dal PNRR e patrocinata dall’UE, è stata istituita
con il fine di sottoporre gli insegnanti ad una imponente opera, come maldestramente
definita dal suo mentore, di “addestramento”, la più grande mai condotta, su oltre
seicentomila docenti. Ma la posta in gioco è ancora più alta in quanto l’Istituto costituisce un
autentico attacco alla libertà di insegnamento: il bene supremo di cui dispongono gli
insegnanti della scuola pubblica del Paese.
     La Uil Scuola Rua proseguirà nei prossimi giorni l’azione di informazione sull’evoluzione
del negoziato attraverso assemblee con il personale della scuola.
    Per la Uil Scuola Rua ha partecipato Giancarlo Turi, Pasquale Raimondo e Fabiana
Bernabei.
    L’Aran è stata rappresentata dal Presidente, dott. Antonio Naddeo e dal Direttore
Generale, dott.ssa Maria Vittoria Marongiu.

UN CONSIGLIO PER TUTTI:     ISCRIVERSI AL FONDO ESPERO per avere una pensione integrativa.

ULTERIORI INFO:

Lucia 335 8370 534   Maria Domenica 338 1510 164
Serena 349 1279 169 Ferdinando     328 8698 791
SI RINGRAZIA CON L'INVITO A GIRARE LA PRESENTE A TUTTO IL PERSONALE e/o affissione all'albo sindacale ""art. 25 legge n 300/1970"".
PRECARI
Tra Bruxelles e l'Italia media la proposta la Uil Scuola Rua
SI RINGRAZIA CON L'INVITO A GIRARE LA PRESENTE A TUTTO IL PERSONALE e/o affissione all'albo sindacale ""art. 25 legge n 300/1970"".
LEGGI IL REPORT

BANCHI DI PROVA
Docenti aggrediti, quando è la scuola tutta che deve
intervenire

Le aggressioni agli insegnanti sono in aumento, non solo da parte degli alunni ma sempre più
spesso da parte dei genitori. La scuola svolge un ruolo importante ma se viene meno il
supporto fondamentale della famiglia è tutto inutile.

                                    LEGGI L'ARTICOLO
SI RINGRAZIA CON L'INVITO A GIRARE LA PRESENTE A TUTTO IL PERSONALE e/o affissione all'albo sindacale ""art. 25 legge n 300/1970"".
Episodio 4 - Terremoto in Turchia, precariato e personale Ata

                                   ASCOLTA IL PODCAST

DAI TERRITORI
Posizioni economiche Ata: parte la formazione nelle Marche

Un altro tassello importante si aggiunge alla spinosa vicenda relativa al mancato avvio della
formazione per l'ottenimento delle posizioni economiche destinate al personale Ata.

                                      LEGGI L'ARTICOLO

VI SEGNALIAMO
Adoc, il caro vita svuota carrelli e portafogli

L'Istat conferma: per far quadrare i conti le famiglie rinunciano alla qualità, spendono di più,
consumano meno e ricorrono al discount.

                                        SCOPRI DI PIU'

INQUADRA, LEGGI, ASCOLTA

Audiolibro - Tre uomini in barca di Jerome K. Jerome
Ogni settimana, un libro, un audiolibro o un'opera musicale. Inquadra il QR Code e
 scarica online.

 NEWSLETTER UIL SCUOLA

                                      ISCRIVITI DAL
                                          SITO

Con invito a dare massima diffusione al personale sulle iniziative.
La Federazione UIL Scuola RUA ha aggiornato la sua politica sulla privacy a seguito dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento
Europeo Protezione Dati (GDPR).

L’invio delle informative sindacali di INFORMATUICONUIL viene effettuato gratuitamente come aggiornamento per gli iscritti e per chi lo
ha richiesto, nei modi e secondo le norme stabilite dalla legge.

Nel caso in cui non si desidera ricevere le nostre informazioni, invitiamo a comunicarlo alla mail isernia@uilscuola.itspecificando
nell'oggetto "Annulla iscrizione a UIL Scuola Isernia: Notizie” Grazie.

Ferdinando A. Mancini     – Esecutivo UIL Scuola Molise - Collaboratore ITAL
UIL Scuola − Sede Territoriale di ISERNIA
Posta 86170 Isernia, Viale dei Pentri, 173/A         Tel 0865 195 6044 (con segr tel)
Web www.uilscuola.it Cell 328 8698 791 Email isernia@uilscuola.it Fax 02 301 320 47
Skype ferdinandoamancini                            Facebook UIL.Scuola.Molise
Info e assistenza telefonica Dalle 21.30 alle 22.30
Email & Segr tel. Lasciare nome e tel. fisso per essere richiamati
                    Ricevimento in sede
Campobasso Via Crispi, 1/D-E        Giovedì 16.00 −
18.00 (*)
Isernia         Viale Pentri, 173/A Mercoledì 16.00 −
18.00 (*)
Venafro         Corso Molise, 33     Lunedì 16.00 −
17.00 (*)
                                                       http://groups.google.it/group/notizie_uilscuola_molise_it?
Visita e iscriviti al nostro gruppo
                                                       hl=it
Puoi anche leggere