SETTIMA EDIZIONE 9-10 SETTEMBRE 2017 - Il Palio Sestese
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LORENZO BODIO, 5 A scuola Ungaretti, bravo Lorenzo in una sola opera è presente tutta l’essenza del Palio, il drago, lo stemma della nostra città e anche il nostro Dragon Boat LUDOVICA TAMBORINI, 3 scuola E.Toti, Sestolino è un simpaticissimo drago che indossa la maglietta a strisce azzurre e bianche come ogni vogatore che si rispetti! JOSEPHINE QUAGLINI, 4 scuola Matteotti, non poteva mancare un’opera che onorasse le pagaie, grandi lavoratrici del nostro Palio alle quali tocca il lavoro più duro! VERONICA MATTIONI, 4 scuola E.Toti, il Pesce Calende merita l’ammirazione di tutti i sestesi, espone sulle sue squame il simbolo della nostra città! SEGNALAZIONE per le opere: ARIANNA AGOSTINI, 4 scuola Matteotti, con il sub-dragon è stato svelato il trucco che San Giorgio ha rubato ai Mulini per vincere il Palio….chissà quest’anno chi lo utilizzerà???! AHMED TEJ, 5 scuola Ungaretti, ottima tecnica ed esecuzione perfetta, un bellissimo logo! Premio Punto Scuola e Ufficio Alessandra e Franco della cartoleria Punto Scuola e Ufficio di via Roma 26, anche per questa edizione come per le precedenti offrono i premi per i vincitori del concorso di disegno, quest’anno hanno chiesto di visionare i disegni non selezionati per poterne premiare uno loro con un bellissimo omaggio a sorpresa, Adele Il Palio Sestese - VII edizione - Anno 2017 Paracchini è la fortunata. Brava Adele!!! Testi a cura di Samanta Francese
CONCORSO DI DISEGNO “DISEGNA LA MASCOTTE DEL PALIO SESTESE” Grazie a tutti i giovani artisti delle scuole elementari sestesi ... Bravissimi! La TERZA edizione del concorso di disegno è stata I 5 disegni migliori saranno premiati sabato 9 set- vinta da MICHELA MILANO, alunna della 4A, tembre alle ore 11,30 presso la sala espositiva Ce- della scuola Matteotti, la giovane artista è riuscita sare da Sesto e il vincitore, oltre a poter ammirare ad identificare con il suo Dragon la vera essenza la propria opera sulla copertina ufficiale di questa del Palio Sestese, dove spirito d’amicizia, simpatia e brochure, avrà in omaggio due biglietti (è compre- essenza del fiume convivono allegramente. so quello dell’accompagnatore) per effettuare “il Il nostro comitato, per promuovere la manifesta- battesimo del volo” su un idrovolante che partirà zione del Palio cittadino, giunto ormai alla 7^ edi- il pomeriggio dello stesso giorno sulle rive del Ti- zione e considerato il successo delle iniziative degli cino. anni passati, ha deciso di chiedere ai bambini delle scuole elementari sestesi di inventare la mascotte Tutte le opere verranno esposte sabato 9 e dome- del Palio, il concorso patrocinato dall’amministra- nica 10 settembre c.a. all’interno della sala Cesare zione comunale ha richiesto grande impegno da da Sesto per permettere a tutti i cittadini di godere parte dei piccoli artisti che hanno però dato prova della mostra. Le maestre potranno ritirare i disegni di abilità artistica e grande fantasia. presso la biblioteca comunale a partire dal lunedì I piccoli pittori anche quest’anno hanno dimostra- successivo per tutta la settimana. to grandi doti e il lavoro della nostra giuria è stato arduo, identificare i 5 disegni più belli non è stato Vi aspettiamo numerosi! semplice. La giuria del Concorso 2017 con gli elaborati premiati. Da sx a dx : Antonio San Francesco Caposquadra Rione Lisanza Pierino Comignaghi Pittore del laborato arti figurative Arsenio De Boni Samanta Francese Segretaria Comitato Palio e coordinatrice mostra per Il Palio Sestese Silvia Ferrari Pittrice e Vice Preside Istituto Comprensivo “Ungaretti” Antonio Fontana Caposqadra Rione Centro Elena e Stefania vi aspettano per informazioni e visite a Sesto Calende in Piazza Aldo Moro tel. 333 3010542 - nidoprimipassi@email.it
c.so Sempione 44 - 21013 Gallarate 03311463680 www.pubblicitamiro.it I vincitori del Palio 2016 - S.Giorgio AGENZIA DI SESTO CALENDE Sabato 9 dalle ore 19:00 APERITIVO DELL’EMIAZICO
Elimina l’ansia con LA SEDAZIONE COSCIENTE IL DENTISTA I nostri principali servizi: NON FA PIÚ PAURA anche il tuo bambino • Impronta ottica digitale RINGRAZIA • Sedazione cosciente con protossido d’azoto • Impiantologia a carico immediato • Chirurgia avanzata • Convenzione con fondi assicurativi integrati • Possibilità di finanziamento a tasso zero • Radiologia digitale My Dentist di Ydent Odontoiatria Direttore sanitario Dott. Silvio Celestino Via Cavour 43 - Sesto Calende Tel. 0331.919 624 Cell. 334 940 4550 info@my-dentist.it www.my-dentist.it Aperto da lunedì a sabato 9:00 > 19:00
CONCORSO FOTOGRAFICO Il FOTOCINEVIDEOCLUB VERBANO in collaborazione con il COMITATO PALIO SESTESE organizza un concorso fotografico da svolgersi nei due giorni della manifestazione cittadina: SESTO CALENDE: LA CITTÀ È IN FESTA il 9 e 10 Settembre 2017. Le fotografie dovranno avere come contenuto esclusivo: la documentazione della due giorni della festa, mostrandone “Lo Spirito” e il PALIO DEI RIONI. Dovranno essere scattate unicamente nei due giorni della manifestazione. Le fotografie così scattate dovranno successivamente essere inviate tramite mail indirizzata a FOTOCINEVIDEOCLUB VERBANO, mail: fcvcverbano@gmail.com, tramite file digitale entro e non oltre il 30/09/17. Il Fotocinevideoclub Verbano attraverso una giuria appositamente designata, visionerà le immagini, stilerà la classifica del concorso, determinando i vincitori e assegnando i premi. Il regolamento del concorso è visibile sul sito del Fotocinevideoclub Verbano e sulla sua pagina Facebook: - www.fcvcverbano.com - Facebook: www.facebook.com/pages/Fotocinevideoclub-Verbano/288792104519107 Sede Legale: Via dell’Olmo, 18 - 21018 - Sesto Calende (VA) Tel: 3386222734 – Mail: fcvcverbano@gmail.com C.T.C. s.r.l. Centro Elaborazione Dati via Sempione, 91 - Vergiate (VA) Tel. 0331 946176 - Fax 0331 947080 email ctcver@tin.it
UN GRAZIE DI CUORE AI NOSTRO MAINS SPONSOR E ALL’AMMINISTRAZIONE Mercoledì 31 maggio il comitato ha voluto ringrazia- La Reclame, dove hanno partecipato rappresentanti re l’amministrazione e i Mains Sponsor, Barberi Auto di tutti i rioni, esponenti del comitato Palio Sestese, e My Dentist per il grande supporto che ogni anno da Alessandro e Nicoletta Barberi, Monica, Vanni e due diverse edizioni danno al nostro Palio. loro dipendenti di My Dentist, il Sindaco, il vice sin- Grazie al loro contributo e a quello minore di gran daco Giovanni Buzzi, principale ideatore del Palio parte delle attività sestesi e non, possiamo stampare Sestese e Simone Pintori, assessore allo sport. tutto il materiale inerente alla manifestazione, noleg- Un’occasione dove condividere l’amore per il nostro giare le coperture di tavoli e quest’anno siamo riusciti palio e per Sesto Calende, l’amicizia e lo spirito ago- anche ad acquistare delle nuove pagaje, molto più leg- nistico! gere e performanti, considerato che le vecchie erano Grazie sinceramente all’amministrazione, ai mains in legno e ormai in uno stato a dir poco disastroso e sponsor, agli sponsor minori e a tutti coloro che han- dovevano assolutamente essere sostituite. no nel cuore la nostra città, il nostro fiume e il nostro Una bellissima serata, presso il ristorante Piazza Abba Palio! Il Vicepresidente Andrea Gobbini e il Presidente Francesco Signori PER RISERVARE UN TAVOLO: +39 0331 91 31 67 GIORNO CHIUSURA: LUNEDI’
LAVORI IN CORSO Una grande squadra per una grande manifestazione! Anche quest’anno abbiamo rifatto il trucco ai nostri Dragoni. I Dragon Boat sono imbarcazioni in legno e purtroppo i materiali naturali si usurano, complice l’umidità del nostro fiume e l’inverno freddo e pio- voso, qualche seggiolino è saltato, qualche infiltra- zione….e allora via ai lavori di manutenzione, dove atleti degli otto rioni si sono ritrovati e hanno messo a disposizione del Palio le loro possenti braccia e le ottime capacità artigiane. Ed ecco due Dragon Boat nuovi di pacca! Importante anche il lavoro di pulizia dei giubbetti salvagente che avevano sicuramente bi- sogno di una rinfrescata!! Bravi ragazzi! ANGERA Via Milano, 137 Tel. 0331.930527 e-mail:info@fattoresrl.com
UN PO’ DI STORIA Sèst, in dialetto varesotto, è un comune italiano di 10.763 La civiltà del fiume Ticino abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Il nome si Fino all’avvento della ferrovia l’economia di Sesto Calen- riferisce alla distanza da Somma Lombardo, infatti deriva de era basata sulla navigazione sul fiume Ticino. Le barche dal latino (ad) sextum (lapidem), ossia “presso la sesta (pietra erano di proprietà dei mercanti di Sesto Calende che le af- miliare)”. La specifica Kalendarum si riferisce alle Calende, fidavano a delle guide che erano chiamate paroni ed i più con riferimento al periodo in cui si teneva il mercato Il bor- go è posto al capo meridionale del Lago Maggiore, dove il Ticino riprende il suo cammino verso il Po, quale emissario del Verbano.Il 28 aprile 2011, con decreto presidenziale fir- mato da Giorgio Napolitano, a Sesto Calende è stato con- cesso il titolo di Città. Da Sesto Calende passava la strada romana che collegava Milano al Verbano, la cosiddetta “Via Mediolanum-Verban- nus”. Qui la Via Mediolanum-Verbannus si divideva nelle sue due direttrici terminali: la prima raggiungeva Angera, mentre l’altra Domodossola. Già appartenente al Contado del Seprio come sede di scul- dascio, e successivamente alla Pieve di Angera. Comprende- va la frazione di Cocquo. esperti, cioè quelli che conoscevano le insidiose rapide del In età napoleonica (1811) venne aggregato a Sesto Calende fiume, provenivano esclusivamente dai comuni di Golasecca e Castelletto Ticino. Tra Sesto Calende e Tornavento vi era- no infatti ben undici rapide, ognuna contraddistinta con un proprio nome dialettale; le guide tramandavano da padre in figlio l’arte di saper condurre le barche, a volte lunghe fino a 20 metri, attraverso queste rapide. Il mercato dei grani di Sesto Calende Fino al 1882 Sesto Calende manteneva un ruolo di collega- mento per il commercio dei grani fra il fiume e il lago; porto d’arrivo delle granaglie era la svizzera Magadino da dove poi le merci proseguivano su carri, attraversando i passi del Got- tardo, Lucomagno e San Bernardino. Sulla riva del fiume vi erano una quindicina di magazzini per l’ammasso dei cere- il limitrofo comune di Gola Secca, che recuperò l’autonomia ali e risiedeva il “commissario per la spunta dei grani” che nel 1816, in seguito alla costituzione del Regno Lombardo- prendeva in carico i prodotti in arrivo quotidianamente e Veneto. rilasciava la licenza di esportazione per il mercato di Laveno. Nel 1869 al comune di Sesto Calende venne aggregato il È infatti del 1786 il documento più antico esistente pres- soppresso comune di Oriano sopra Ticino. so l’Archivio Municipale di Sesto Calende e che riguardava Sesto Calende appartenne fino al 1927 al circondario di l’istituzione di un mercato dei grani, bestiame ed altro da Gallarate della provincia di Milano; in tale anno entrò nella tenersi il mercoledì, come avviene ancora oggi. Il mercato si neocostituita provincia di Varese. L’anno successivo fu aggre- svolgeva attorno al porto, alla confluenza tra la strada postale gato a Sesto Calende il soppresso comune di Lisanza, e nel del Sempione e il vecchio traghetto di Castelletto Ticino. 1929 la località di Lentate, già frazione di Osmate-Lentate. Persone legate a Sesto Calende • Cesare da Sesto, pittore • Angelo Dell’Acqua, cardinale • Ruggero Maghini, musicista, compositore, direttore del coro RAI di Torino • Émile Taddéoli Pioniere dell’aviazione legato alla Savoia. Geografia antropica Secondo lo statuto comunale, il territorio comunale com- prende, oltre al capoluogo, le località di Abbazia, Cocquo, Lentate Verbano, Lisanza, Loca, Mulini, Oneda, Oriano, Sant’Anna e San Giorgio.
UN PO’ DI STORIA Abbazia di San Donato to da granito rosa di Baveno, ha una base quadrata ed un L’Abbazia di San Donato è sita in località un tempo denomi- piedistallo che, con quattro sfere di bronzo, originariamente nata Scozzola o Scovilla, è il maggiore monumento sestese. proiettili raccolti dopo le battaglie del 1859, sostiene una Edificata tra il IX e il X secolo, con l’attigua, oggi scomparsa piramide tronca alla cui sommità è posta una stella bronzea Abbazia voluta dal Vescovo di Pavia, Liutardo de’ Conti, re- a sette punte Sulle facce dell’Obelisco si leggono 3 iscrizioni: stò per secoli legata all’ambiente pavese, di rito romano, pur “Qui sbarcava Garibaldi co’ suoi armati la notte 23 maggio essendo geograficamente in area ambrosiana. 1859 per disperdere lo straniero.” “Queste zolle in Lombardia furono le prime che si bagnaro- Chiesa prepositurale di San Bernardino no d’italo sangue nella guerra. 1859” La Chiesa prepositurale di San Bernardino fu costruita agli “Qui il prode capitano C. De Cristoforis sfidava i perigli inizi del nostro XX secolo in luogo dell’antica chiesa di San di non eguale tenzone con gli austriaci il 25 maggio 1859” Bernardino che era situata nell’attuale Piazza Garibaldi, ab- battuta d’autorità dal comune di Sesto Calende. La chiesa Industrie storiche Sestesi attuale non è quindi la più antica, ma è la più vasta in am- La prima industria di Sesto, sorta agli inizi dell’Ottocento, è piezza. la fabbrica di cordami di canapa Maioni che aveva sede pres- so il vecchio convento e che ha poi ospitato l’ex complesso Oratorio di San Vincenzo SIAI-Marchetti. Ma Sesto Calende entrerà nelle prime sta- L’Oratorio di San Vincenzo, detto anche “dei Re Magi”, è tistiche industriali grazie al diffondersi dell’industria vetraria una chiesetta situata a nord di Sesto Calende, su un poggio sul lago Maggiore che deve le proprie origini alla raccolta dei erboso, domina dall’alto la valle del Ticino, il Lago Maggiore sassi bianchi del fiume Ticino (cogoli), ricchi di quarzo e che e Sesto Calende. da secoli venivano commerciati fino a Murano per produrre quei vetri tanto lucidi. Nel 1871 venne fondata a Sant’Anna la prima vetreria industriale sotto la proprietà di Angelo Bor- doni, a cui poi si aggiungeranno i soci Antonio Mognoni, Vincenzo Bertoluzzi e Luigi Bonavia. In paese si diffondono così i Maestri Vetrai che si costituiranno poi in cooperativa e che nel 1906 fonderanno una seconda vetreria, la VOF, Vetreria Operaia Federale, la cui storia industriale continue- rà fino al 1996 come AVIR. Anche l’indotto dell’industria vetraria di Sesto Calende dava lavoro a molti operai; come le ditte di Giovanni Brovelli e Antonio Bassetti che produceva- no imballaggi in paglia per damigiane e buste di paglia per bottiglie. L’industria meccanica era degnamente rappresen- tata dalle ditte Boidi e Astori, sviluppatesi durante il primo conflitto mondiale grazie alla produzione di proiettili. Al 1885 risale la prima fabbrica tessile cotoniera appartenente ALTRI LUOGHI DI INTERESSE alla famiglia Bogni, mentre dal 1862 fino al 1935 era presen- Sass da Preja Büja te in paese una filanda di seta. Ma la vera novità per Sesto e Il Sass da Preja Büia (letteralmente: sasso di pietra scura) è che caratterizzò il suo sviluppo socio-economico fino a gior- un grande masso erratico formato da talco scisti e serpenti- ni nostri, fu l’avvento dell’industria aeronautica: nel 1913 il no, trasportato dai ghiacciai durante le glaciazioni, scolpito sestese Luigi Capè, insieme a Domenico Santoni, costitui- con molte incisioni dai popoli della prima età del ferro (II ranno la “Savoia. Società Costruzioni Aeronautiche” che nel millennio a.C.). Vi si possono osservare soprattutto coppelle 1915 diventerà la Società Idrovolanti Alta Italia (SIAI) che circolari ed altre forme, simboli di fertilità, utilizzate per riti grazie alle capacità imprenditoriali della famiglia Capè, alle sacri. Si trova a circa 200 m dall’oratorio di San Vincenzo, commesse statali assicurate dal ministero dell’Aeronautica e verso la vicina collina morenica. Questo megalito è stato dal genio progettuale dell’ing. Alessandro Marchetti, porte- riconosciuto come Monumento naturale regionale di Preia ranno il nome di Sesto Calende ad essere famoso in tutto il Buia. mondo. Nel 1940 dava lavoro a ben 11.000 operai. L’Obelisco Garibaldino Cultura Inaugurato il 6 ottobre 1861, l’obelisco di Garibaldi era ini- Nello stemma del Comune il dado rap- zialmente posto nell’attuale Piazza Garibaldi dietro all’antica presenta la fortuna e il compasso la pre- chiesa di San Bernardino, poi abbattuta. cisione degli abitanti sestesi. In seguito è stato trasportato a metà del lungo fiume in Via- le Italia chiamato allea dai sestesi. Il monumento, costitui- Fonte: Wikipedia
Centro Baroncini Poliambulatorio Via C. Cattaneo, 3 21018 Sesto Calende VA Tel. 0331.921345 Fax 0331.914949 segreteria@centrobaroncini.it Via Roma, 1 - 21018 Sesto calende (VA) Tel. 0331.924.183 NUOVA GESTIONE
via dell’Olmo 18 Sesto Calende - 0331923439 info@studiotrotta.it via dello sport 27/28 - Sesto Calende www.ovsvillella.it Sabato 9 settembre 2017, a cura del Club Auto Il Club Auto Moto Storiche Varese è sorto nel e Moto Storiche di Varese, vedremo transitare, 1989 e persegue scopi precisi: diffondere la cultura per le vie del centro storico di Sesto, le moto che del motore storico in ogni sua forma creativa, ar- rievocheranno la Sei Giorni Internazionale di tigianale o industriale, coniugando l’amore per il Varese mentre, nella bellissima cornice di piazza territorio di Varese e provincia con la passione per Guarana, potremo ammirare le “vecchie glorie il collezionismo, il restauro e la tutela del patrimo- Alfa Romeo”, storica casa automobilistica milane- nio tecnologico in ogni sua forma: auto e moto, se che in passato ha collaborato in loco con la SIAI veicoli civili, agricoli, militari, imbarcazioni d’epo- MARCHETTI nella realizzazione dei potenti mo- ca, aeroplani che hanno fatto storia. tori nove cilindri a stella per far volare i mitici aerei Per ulteriori informazioni visitate il sito progettati dall’ingegner Alessandro Marchetti. www.automotostorichevarese.com Via Motte, 6 - Sesto Calende (VA) Via Rosselli, 30 Sesto Calende (VA) 0331923418 Telefono 0331924761 - info@latendacheaareda.com www.gbarberi.com
CI VEDIAMO IN VOLO! Anche quest’anno potremo sorvolare il nostro bel- lissimo fiume con gli idrovolanti dell’aero club di Como, sabato 9 settembre si volerà in un pittoresco scenario. Puoi prenotare il tuo giro in idrovolante: • Srivendo una mail a idrovolante@ilpaliosestese.it e specificando numero di persone, età e un reca- pito telefonico dove essere ricontattati. L’ora del volo sarà comunicata successivamente. • Presso Fontana Gioielli, piazza garibaldi, 30 - 21018 sesto Calende Il costo del volo è di € 40,00 a persona, ogni 2 adul- ti paganti, un bambino fico a 6 anni vola gratis. I voli verranno effettuati nella sola giornata di saba- to 9 settembre dalle 10.30 alle 20.00 Aero Club Como Associazione sportiva dilettantistica federata all’Aero Club d’Italia e al CONI Via Masia 44 20100 Como ITALY info@aeroclubcomo.com INDOVINA IL RIONE Vai sul sito www.ilpaliosestese.it o sulla nostra MOMA l’Ospite e il Gusto di Sesto Calen- pagina facebook, Il Palio Sestese, e vota il ri- de. L’estrazione avverrà domenica 10 settem- one che secondo te vincerà l’edizione 2017, bre alle ore 18,00 durante le premiazioni. tra tutti coloro che avranno indovinato verrà estratto un vincitore. In premio una cena Accedi subito alla nostra pagina e vota, potre- per due persone offerta dal ristorante sti essere tu il vincitore. RISTORANTE Per prenotazioni 0331.923473 oppure info@ristorantemoma.com Piazza Berera 18 Sesto Calende VA www.ristorantemoma.com
PRANZO E CENA IN RIVA AL FIUME Come tutti gli anni anche quest’anno il Club Ciliegina sulla torta: Quest’anno per ridurre i 73 (sempre con l’aiuto del Gianni Macelar) ci tempi d’attesa e le interminabili code abbiamo delizierà con piatti tipici e prodotti di ottima adottato nuove strategie… speriamo funzioni- qualità. no! Sabato a pranzo e a cena e domenica a pranzo potremo mangiare sul lungo fiume in una cor- nice degna di un ristorante stellato! E se pioverà…..facciamo tutti gli dovuti scon- MENU’ PALIO 2017 giuri, tavoli coperti e cucina da asporto! Novità sono i prodotti Norden, azienda casearia d’eccezione del nostro territorio. • Lasagne al forno Di loro ci raccontano: “Siamo un’azienda ar- • Penne/trofie al pesto tigianale di trasformazione del latte del vare- • Filetto di Persico dorato sotto in prodotti della tradizione locale. Poche macchine ma tante mani ed un solo cuore per • Tonno ai ferri ottenere dalle risorse del nostro territorio dei prodotti che sono dei pezzi unici. Lavoriamo • Alici fritte per proporre i formaggi della nostra tradizione ottenuti come facevano i nostri nonni. • Stufato d’asino con polenta A mano, con cura, in ogni fase della produzio- ne.” • Bruscitt con polenta • Sottofiletto di scottona ai ferri • Panino con salamella • Patatine fritte • Gorgonzola con polenta • Toma nostrana • Crostata di frutta capsule caffe’ compatibili e originali delle migliori marche. Macchine da caffe’ e tanto altro via Roma 17 Sesto Calende - Tel 380 462 00 75
GONFALONI, COLORI E CAPIRIONE Abbazia: Oriano Oneda: Lisanza: Caposquadra Federico Olearo Caposquadra Alberto Nardo Caposquadra Antonio San Francesco vice Fabio Mattaini vice Stefano Cerri vice Lele Cajelli Mulini: Lentate: San Giorgio: Caposquadra Simone Danzo Caposquadra Marco Cazzaniga Caposquadra Oscar Boffo vice Fabio Cozzi vice Andrea Povolo vice Ivana Boffo Centro: Coquo Sant’anna Loca: Caposquadra Antonio Fontana Caposquadra Maurizio Merati vice Guido Molinari vice Jacopo Carabelli
IL PALIO ANCHE PER TOMMY E CECILIA Piazza XX Settembre, 2 - 21100 Varese Devoluto parte del ricavato dell’edizio- ne 2016 ai due ragazzini di Lisanza Telefono 0332 282004 Tommy e Cecilia sono due bambini di 13 e 6 anni affetti da una rarissima forma di SMA (amiotro- fia spinale con epilesssia mioclonica progressiva), una gravissima malattia neurodegenerativa che colpisce particolari cellule nervose impedendo il SPERANZA È VOLERE CHE QUALCOSA corretto impulso ai muscoli. ACCADA ..... Questa malattia nel tempo porta via tutta la for- ....CORAGGIO È FARLA ACCADERE za ...di camminare, di parlare, di deglutire ...di respirare. La Sma è la prima malattia causa di ... GRAZIE PER IL TUO CORAGGIO morte nei paesi sviluppati. TOMMY E CECILIA Da anni i bimbi vivono grazie a macchinari che gli permettono di sopravvivere aiutandoli nel- la nutrizione e nella respirazione ...senza poter correre e giocare spensierati come tutti i bambi- ni, senza poter ridere o anche solo mangiare un gelato. Ceci e Tommy richiedono assistenza con- tinua 24/24 da parte dei loro genitori e da parte di personale specializzato che li aiuta nella totale gestione quotidiana per rendere loro una vita più serena e permettergli di vivere una vita più nor- male possibile ...fatta di speranza, di tanto amore, di cure ...di aria fresca ...di profumo di mare ...di tutto ciò che meritano e di cui hanno bisogno !!!! A tal proposito ringraziamo tutti coloro che in questi anni ci hanno aiutato e che tuttora ci aiu- tano e supportano sia economicamente che fisica- IBAN: IT2950503550260335520098409 mente ed emotivamente ad affrontare le tantissi- me esigenze a cui far fronte ! www.famigliesma.org Durante la manifestazione ci troverete sul lungofiume Preventivi Gratuiti Cell. 345 039 3003 Via Sempione, 22 - Sesto Calende - VA www.samaserramenti.it
PARCHEGGI Parcheggio Esselunga, per gentile concessione della Direzione, utilizzabile dopo la chiusura del supermercato nelle ore serali. LAVASECCO Via dell’Olmo 5, Sesto Calende VA 0331 913787 Consegna a domicilio su almeno 5 capi
Le grandi Donne del Palio Abazzia Centro Lentate San Giorgio Sant’Anna Oriano - Oneda Lisanza Mulini
Sfide in Dragon Boat sul Ticino tra i rioni, mercatino sul lungo fiume, stand gastronomico, giochi bimbi, concerti, mostre e tanto altro...
Puoi anche leggere