SETTEMBRE 2019 JEFFERY DEAVER NOVARA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SETTEMBRE 2019 NOVARA
JEFFERY DEAVER
Simonetta Agnello Hornby | Scarabocchi. Il mio primo festival
© Jerry Bauer© Jerry Bauer
lunedì 9 ore 18 | Sala Arengo
JEFFERY DEAVER
IL GIOCO DEL MAI (RIZZOLI)
con Gianluca Ferraris
L’ultimo romanzo del grande au-
tore di bestseller inaugura una
nuova serie con protagonista il
«cacciatore di ricompense» Col-
ter Shaw, questa volta alle prese
con la scomparsa della giovane
Sophie e con il macabro videogio-
co del Whispering Man.
in collaborazione con
libreria Lazzarelli
martedì 10 ore 18
ANTONELLA BARTOLO
MATITE SBRICIOLATE (RUBBETTINO)
con Andrea Desana
Questa è la storia di uno dei 650 mila militari italiani internati nei
campi di prigionia tedeschi per aver detto no a Salò, il capitano
Antonio Colaleo, che documentò due anni di lager attraverso 34
disegni tratteggiati e colorati con le sue “matite sbriciolate”.
mercoledì 11 ore 12
SCARABOCCHI. IL MIO PRIMO FESTIVAL
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
2 // SETTEMBRE 2019mercoledì 11 ore 18 | Sale storiche, Banca Popolare di Novara
MARCO LEONARDI
LE RIFORME DIMEZZATE (UNIVERSITÀ BOCCONI)
con Eliana Baici, Luca Caretti, Claudio Lucifora e Carlo Robiglio
L’autore ricorda i suoi quattro anni a Palazzo Chigi come consi-
gliere economico nei governi guidati da Matteo Renzi e Paolo
Gentiloni, offrendo una visione dall’interno di alcuni dei principali
provvedimenti realizzati in materia di politica sociale e del lavoro.
in collaborazione con Università del Piemonte Orientale
giovedì 12 ore 18
DAVIDE TAMAGNINI
CONTINUERÒ A SOGNARVI
GRANDI (LONGANESI)
Il maestro venuto alla ribalta
dell'opinione pubblica per il suo
metodo didattico (senza voti, mo-
menti di verifica tradizionali e libri
di testo, ma libretti personalizzati
su tematiche specifiche) racconta
un'esperienza di insegnamento e
di vita unica in Italia e in Europa.
lunedì 16 ore 18
CASA COME...
Barbara Bozzola e Consuelo Vignarelli presentano il nuovo grup-
po di lettura condotto attraverso il Caviardage®.
info pagina 12
IL CIRCOLO DEI LETTORI // 3martedì 17 ore 18 ALESSANDRO VESPIGNANI L'ALGORITMO E L'ORACOLO (IL SAGGIATORE) con Giorgio Bellomo E se fosse possibile prevedere non solo i fenomeni meteorologici ma tutta la nostra vita? L’autore, uno dei più importanti scienziati della predizione, non si affida ai segni della natura ma a quelli matematici della datificazione. E a fornirgli questi dati siamo proprio noi. in collaborazione con Università del Piemonte Orientale martedì 17 ore 21 FRANCO GROSSO CAMMINI STORICI DEL PIEMONTE (EDIZIONI DEL CAPRICORNO) Un atlante dei cammini storico-devozionali piemontesi, dalle Vie Francigene al Cammino di Don Bosco, dalla Superga-Crea alla Glorieuse Rentrée dei Valdesi, dalla Svizzera alla Val Pellice. Un libro per un camminare lento e scoprire una regione al centro dell’Europa e della sua storia. È inoltre presentato il Quadrante dei cammini dell'alto Piemonte, percorso in 14 tappe con partenza e arrivo a Vercelli. a cura di Associazione Novarese Amici di Santiago lunedì 23 ore 18.30 | evento ospite INCONTRO CON LIVIA TURCO a partire da Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia (Ediesse) a cura di Fondazione Nilde Iotti Se non ci fossero state le donne con le loro battaglie di emanci- pazione e liberazione condotte attraverso un intreccio di iniziative delle associazioni, dei movimenti, dei partiti, delle istituzioni, l'I- talia sarebbe oggi un Paese molto più arretrato. a cura di Donne del Mediterraneo, Università del Piemonte Orientale e AIED Novara 4 // SETTEMBRE 2019
martedì 24 ore 21
SIMONETTA
AGNELLO HORNBY
MIMMO CUTICCHIO
SIAMO PALERMO
(MONDADORI)
© Claudio Sforza
La scrittrice e il cuntista disegna-
no una visione a due voci di Paler-
mo, raccontano e si raccontano,
obbedendo al fascinoso labirinto
che storia e memoria disegnano
per loro. Evocano una città che
guarda all’Europa, non solo in
ragione della sua bellezza e delle
sue contraddizioni, ma anche per
il desiderio di futuro che la attra-
versa.
mercoledì 25 ore 18
MAURIZIO CROSETTI
IL SUO NOME È FAUSTO COPPI (EINAUDI)
A cento anni dalla nascita, i trionfi, le sconfitte, gli amori, le trage-
die di Fausto Coppi raccontati con la voce dei personaggi che gli
sono stati vicini: dai famigliari ai fedeli gregari, dalla dama bianca
all’amico-rivale Bartali.
nell’ambito di Storia di un campione. 100 anni di Fausto Coppi
mercoledì 25 ore 21
CHIAMATEMI ANCORA SANZA
a partire dal libro edito da Santelli
con Riccardo Cavanna e Andrea Zorzi
Questa non è una biografia scritta da altri per ricordare chi non
c’è più: è un diario con gli appunti che Sara Anzanello ha tirato giù
quando si è resa conto che la sua storia era da raccontare, anche
se il finale poteva risultare tragico. Una storia fatta di allenamenti,
viaggi, partite, speranze, la squadra di club, l’Igor Volley Novara,
e la nazionale.
IL CIRCOLO DEI LETTORI // 5giovedì 26 ore 21 PAOLO LANDI LA REPUBBLICA DI BARBIANA LA MIA ESPERIENZA ALLA SCUOLA DI DON LORENZO MILANI (LIBRERIA EDITRICE FIORENTINA) Gli ideali della Scuola di Barbiana, un'esperienza didattica inclusi- va e democratica, sono il fulcro del racconto dell’autore. La figura di Don Milani è da lui ricordata come esempio di umiltà ma anche di fierezza contro le umiliazioni, fonte di ispirazione per crescere come persona libera e non oppressa. venerdì 27 ore 18 ANNA LIVIA PENNETTA BULLISMO, CYBERBULLISMO E NUOVE FORME DI DEVIANZA (GIAPPICHELLI) con Giuliana Ziliotto Il volume approfondisce le tematiche già espresse sull’argomento ma rese ancora più pericolose per la diffusione di mezzi telematici anche ai più piccoli, raccogliendo esperienze di buone prassi che possono aiutare genitori, insegnanti e gli stessi ragazzi. venerdì 27 ore 21 PAROLE E ASSAGGI MANCINI Occasione di riscatto per una minoranza silenziosa, durante que- sta cena-spettacolo i mancini possono incontrarsi, riconoscersi, stare insieme agli amici destrorsi in una serata di inclusione, di- vertimento e ottima cucina. a cura di Sara Casiraghi ed Eleni Molos cena € 40 | Carta Plus € 35 info e prenotazioni Broletto Food&Drink 373 7485216 al momento della prenotazione, specificare se si è mancini o destrorsi 6 // SETTEMBRE 2019
BINARIO 9 E 3/4
LABORATORI FORMATIVI DI DIDATTICA
DELLA LINGUA E DELLA MATEMATICA
con Giuseppe Catozzella, scrittore
e Fabio Sartori, matematico, docente all'Università Milano Bicocca
Prosegue il percorso di creatività e narrazione per accompa-
gnare gli studenti novaresi e grigionesi alla scoperta di passioni,
risorse interne ed esterne utili ad affrontare le sfide della forma-
zione e della crescita.
Da settembre hanno avvio i laboratori di formazione rivolti a
educatori e insegnanti per proporre una metodologia di soste-
gno all'insegnamento della Lingua e della Matematica basata sui
linguaggi narrativi, in contesto extra scolastico, con l'obiettivo
di favorire l'apprendimento in contesti di migrazione o disagio.
partner di progetto Fondazione Circolo dei lettori, Consorzio Scuola
Comunità Impresa, Associazione Next Level, Comunità di Sant'Egi-
dio Onlus, Comune di Novara, Alta Scuola Pedagogica dei Grigioni,
Ufficio Orientamento Professionale negli Studi e nella Carriera Can-
tone Grigioni
con il patrocinio di Ministero dell'Istruzione, dell’Università e del-
la Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Ufficio
Scolastico Territoriale di Novara
operazione cofinanziata da Unione europea Fondo Europeo di Svilup-
po Regionale, Stato Italiano, Conferederazione elvetica e Cantoni
nell'ambito di
Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera
w
4 //
w
SETTEMBRE
w . v i s i t p i e
IL CIRCOLO
m o n
DEItLETTORI
e . //i 7 t8 // SETTEMBRE 2019
Tre giorni di laboratori, performance e incontri:
torna per il secondo anno consecutivo
Scarabocchi. Il mio primo festival.
Adulti e bambini sono chiamati a misurarsi
con colori, matite e pennelli,
e con la propria interiorità, per esprimere se stessi,
i propri sogni, incanti e desideri.
Grazie allo scarabocchio, che ingenuo, sincero
e talvolta avventato, si fa spazio sul foglio bianco.
Scarabocchi. Il mio primo festival è un progetto di Dop-
piozero e Fondazione Circolo dei lettori, realizzato con
Comune di Novara, con il sostegno di Regione Piemon-
te, main partner Fondazione Comunità Novarese Onlus,
partner De Agostini Editore - White Star, Novamont,
Fondazione Banca Popolare di Novara e CBA Consul-
ting, Reale Mutua Agenzia Novara – Morè and Partners
Assicurazioni sas, Comoli Ferrari, Cavanna Packaging,
Trasgo, Stopover Viaggi, partner tecnico Bonella Carta,
family media partner Giovani Genitori, con il patrocinio
di ATL Novara
IL CIRCOLO DEI LETTORI // 9APPROFONDIMENTI da martedì 24 settembre a giovedì 3 ottobre NOVARARCHITETTURA 2.0.19 FESTIVAL DELL’ARCHITETTURA a cura di Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Novara e Verbano Cusio Ossola martedì 24 ore 18 ARCHITETTURA NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO CON CARAVATTI_CARAVATTI con Emilio Caravatti giovedì 26 ore 18 ARCHITETTURA NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO CON ARCÒ - ARCHITETTURA E COOPERAZIONE con Alessio Battistella sabato 28 e domenica 29 ore 11 e ore 14.30 | Cortile del Broletto ARCHITETTURAPERBAMBINI LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI con Corrado Bonomi giovedì 3 ottobre ore 18 ARCHITETTURA NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO CON ARCHITETTI SENZA FRONTIERE con Camillo Magni 10 // SETTEMBRE 2019
AD INFINITA NOTTE
I L B U I O, L’OM B RA, LA VEG LIA
XV Edizione - 26 / 29 settembre 2019
TORINOSPIRITUALITA.ORG
© Alessandro Sanna
IL CIRCOLO DEI LETTORI // 11GRUPPI
RISERVATI CARTA PLUS
i mercoledì ore 15
ENGLISH TIME
con Rosanna Miramonti
Conversazioni in inglese: quale modo migliore per imparare una
nuova lingua e passare un pomeriggio in compagnia?
08/10 - 12/11 - 10/12 ore 20.45
CASA COME…
con Barbara Bozzola e Consuelo Vignarelli
Che cosa è la casa per noi? Può essere una persona, una famiglia,
una città, un territorio oppure semplicemente una voce che risuo-
na nella memoria, oppure un oggetto che simboleggia quel nido
che abbiamo dovuto lasciare. Attraversiamo questo tema riper-
correndo le pagine e le storie di autori contemporanei utilizzando
la pratica e la sperimentazione del Caviardage®, un metodo di
scrittura poetica che facilita la creazione di poesia a partire da
testi esistenti, come pagine di libri da macero, pagine di riviste e
giornali o qualunque altro testo.
08/10 CASA COME “SPAZIO”
a partire da Chiara Gamberale, Le luci nelle case degli altri (Mon-
dadori) e Simona Sparaco, Nel silenzio delle nostre parole (DeA
Planeta)
12/11 CASA COME “LUOGO INTERIORE”
a partire da Niccolò Ammaniti, Io e Te (Einaudi) e Paolo Cognetti,
Le otto montagne (Einaudi)
10/12 CASA COME “LUOGO DI MEMORIA”
a partire da Muriel Barbery, L’eleganza del riccio (e/o) e Marilyn-
ne Robinson, Casa (Einaudi)
12 // SETTEMBRE 2019mercoledì 18 settembre ore 21
PAGINE AL DARJEELING
con Laura Di Gianfrancesco
Un libro a incontro: scelto, letto, commentato.
prossimo appuntamento mercoledì 16 ottobre
IL CIRCOLO DEI LETTORI // 13LE CARTE
DEL CIRCOLO
• Durano un anno dalla data di sottoscrizione
• Acquistabili online e presso il Circolo dei lettori
plus
LA PLUS
• convenzioni
• gruppi di lettura
• posto prenotato in sala agli eventi gratuiti
• sconti su eventi a pagamento
• wi-fi
(€ 45 | under 30 € 45)
14 // SETTEMBRE 2019Extra
LA EXTRA
→ durante Scarabocchi. Il mio primo festival, Torino Spiritualità e
Festival del Classico:
• posto prenotato in sala agli eventi gratuiti
• sconti su eventi a pagamento
→ durante l’anno:
• posto prenotato in sala agli eventi gratuiti targati Scarabocchi. Il
mio primo festival, Torino Spiritualità e Festival del Classico
• sconti su eventi a pagamento targati Scarabocchi. Il mio primo
festival, Torino Spiritualità e Festival del Classico
• partecipazione ai Gruppi di lettura targati Torino Spiritualità e
Festival del Classico
• sconti sulla quota di partecipazione delle gite targate Torino
Spiritualità e Festival del Classico
(€ 40 | possessori Carta Plus € 35)
IL CIRCOLO DEI LETTORI // 15IL CIRCOLO DEI LETTORI NOVARA
Complesso Monumentale del Broletto
via F.lli Rosselli 20, Novara
011 4326827 | info.novara@circololettori.it
incontri a ingresso libero, salvo dove diversamente indicato
un progetto di
con il sostegno di
con il patrocinio di
in collaborazione con
delegazione
di novara
W W W . N O V A R A . C I R C O L O L E T T O R I . I TPuoi anche leggere