SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "MASACCIO" A. S. 2020/2021 CLASSE III A - Istituto ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “MASACCIO” A. S. 2020/2021 CLASSE III A Prof.ssa Lucia Cappelli MATERIE: ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO La scelta delle tematiche e degli argomenti decisi in sede di programmazione è stata attuata tenendo ben presenti i traguardi per lo sviluppo delle competenze e le indicazioni nazionali. E’ stata inoltre fondamentale la conoscenza della classe, in modo da capire bene le situazioni emozionali e relazionali, le varie fasce di livello ed i diversi approcci degli alunni alle discipline letterarie. Lo svolgimento della programmazione è stato, in parte, condizionato dall’emergenza sanitaria. ITALIANO GRAMMATICA Testo in adozione: A. Degani, A.M. Mandelli, P.G. Viberti, I puntini sulle i, SEI Riepilogo dei principali complementi di analisi logica - Il periodo e la sua organizzazione - Le congiunzioni coordinanti e subordinanti - I rapporti tra le proposizioni: principale, coordinata, subordinata - Le proposizioni incidentali - Le proposizioni subordinate: - Proposizioni implicite ed esplicite - Proposizione soggettiva, oggettiva, dichiarativa - Proposizione interrogativa indiretta - Proposizioni relative - Proposizione finale e causale - Proposizione concessiva - Proposizione consecutiva - Proposizione temporale - Proposizione modale e strumentale - Proposizione comparativa - Proposizione avversativa - Proposizione condizionale e periodo ipotetico - Il discorso diretto ed indiretto ANTOLOGIA/ED: CIVICA Testo in adozione: P. Assandri, E. Mutti, Storie senza confini, Zanichelli Narratori italiani della tradizione: - G. Deledda, Il pastore delle anatre - A. Manzoni, La madre di Cecilia - G. Tomasi di Lampedusa, Il ballo - G. Verga, Libertà - L. Pirandello, Ciaula scopre la luna - C. Pavese, Vecchio mestiere - V. Brancati, L’uomo che non rise
Il Novecento nel racconto italiano: - P.P.Pasolini, Biciclettone - A. Moravia, Operazione Pasqualino - I. Calvino, La città di Pentesilea - M. Bontempelli, Il ladro Luca - I. Svevo, Argo - R. Piumini, Yuri - L. Sciascia, Il lungo viaggio I maestri della letteratura europea: - I. Singer, La capretta Zlateh - I. Nemirovsky, Nel cuore di Antoinette - A. Cechov, Vagnka - J. Joyce, Eveline Racconti di guerra:: - M. Rigoni Stern, Il sergente nella neve - P. Dowswell, Sul fronte occidentale - S. Solmi, La guerra è finita - G. Berto, Macerie - Lettera di un condannato a morte Il coraggio di ricordare: - A. Frank, Pagine di diario - U. Orlev, Via delle rondini - L. Malle, Arrivederci, ragazzi! - K. Levine, La valigia di Hana - P. Levi, Shemà Pace e diritti umani: - Dichiarazione universale dei diritti umani - L. Garlando, Un nemico invisibile - M.L.King, Ho un sogno LEGGERE I CLASSICI L’Ottocento IL NEOCLASSICISMO E IL ROMANTICISMO - U. Foscolo: dai Sonetti: A Zacinto In morte del fratello Giovanni Alla sera - G. Leopardi: dai Canti: Il passero solitario A Silvia L’Infinito Alla luna - A. Manzoni: da I Promessi Sposi: Questo matrimonio non s’ha da fare
L’avvocato Azzeccagarbugli Addio monti sorgenti dall’acque L’assalto ai forni Di nuovo insieme Padre Cristoforo scioglie il voto IL VERISMO - G. Verga: La Roba Il canarino del numero 15 Rosso Malpelo Fra Ottocento e Novecento IL DECADENTISMO - G. Pascoli. da Poesie: Lavandare La mia sera Il vespro - G. D’Annunzio: da Alcyone: I pastori -L. Pirandello: Cinci Il corvo di Mizzaro Il Novecento L’ERMETISMO - G. Ungaretti: da Tutte le poesie: San Martino del Carso Veglia Fratelli Soldati Natale - S. Quasimodo: da Tutte le poesie: Alle fronde dei salici Milano, agosto 1943
STORIA/ED. CIVICA Testo in adozione: V. Castronovo, Presente storico, (vol. 2,3), La Nuova Italia - La Restaurazione - Dal Risorgimento all’Unità d’Italia - La seconda rivoluzione industriale - Imperialismo e Colonialismo - L’Italia dopo l’Unità - La Belle epoque e l’Italia all’inizio del Novecento - La prima guerra mondiale - La Rivoluzione russa e lo stalinismo - L’Italia ed il regime fascista - Il nazismo e i totalitarismi - La seconda guerra mondiale - La Resistenza - Il secondo dopoguerra: dalla “guerra fredda” alla distensione - L’Italia del secondo dopoguerra GEOGRAFIA/ED. CIVICA Testo in adozione: E. Meli, A. Franceschini, Maps Plus, ( Il mondo e i continenti) A. Mondadori Scuola - Lo studio della terra attraverso le carte - La Terra e il sistema solare - Fasce climatiche e ambienti della terra - L’economia mondiale ( la globalizzazione, sviluppo e sottosviluppo, l’agricoltura, le fonti energetiche, l’industria, il Settore terziario ) - La popolazione mondiale (indicatori demografici, migrazioni, lingue, religioni) - Stati e organizzazioni internazionali - Il continente asiatico (in particolare la regione indiana, la Cina, il Giappone) - Il continente africano (in particolare il Sudafrica) - L’America settentrionale e centrale (in particolare Canada, Stati Uniti) - L’America meridionale - L’Oceania Relazioni degli studenti (singoli o in coppia) su: Vietnam, Arabia Saudita, Iran, Egitto, Marocco, Madagascar, Messico, Colombia, Perù, Brasile, Argentina, Australia, Nuova Zelanda. L’insegnante Gli studenti Lucia Cappelli Firenze, 7 giugno 2021
Puoi anche leggere