SCOPRI LA LAGUNA VENETA, IL DELTA DEL PO E LE VALLI DI COMACCHIO

Pagina creata da Michele Mosca
 
CONTINUA A LEGGERE
SCOPRI LA LAGUNA VENETA, IL DELTA DEL PO E LE VALLI DI COMACCHIO
Programma aggiornato al: 04-05-2023

               CLASSIC        ARTE, ENOGASTRONOMIA, ESPERIENZE

SCOPRI LA LAGUNA VENETA, IL DELTA
 DEL PO E LE VALLI DI COMACCHIO
PADOVA – VENEZIA – ISOLE DELLA LAGUNA – MONTAGNANA – DELTA
 DEL PO – VALLI DICOMACCHIO – POMPOSA – RAVENNA – FERRARA

                   "arte, enogastronomia, esperienze"

                     6 giorni in Bus a partire da € 1250

                                    1/8
SCOPRI LA LAGUNA VENETA, IL DELTA DEL PO E LE VALLI DI COMACCHIO
Programma aggiornato al: 04-05-2023

  DATE DI VIAGGIO                                                     PLUS GUINESS
    1. 27 giugno/02 luglio                                              2 pranzi tipici in ristorante bevande incluse
    2. 01/06 agosto                                                     1 pranzi tipico in motonave bevande incluse
    3. 05/10 settembre                                                  degustazioni varie di prodotti tipici
    Posti limitati, tour effettuati con massimo 30 persone              visita ad un laboratorio per la lavorazione del vetro a
                                                                        Murano
                                                                        escursione in barca privata alle Isole della Laguna
                                                                        escursione in motonave nella Valli di Comacchio
                                                                        escursione in motonave nel Delta del Po
                                                                        bevande incluse ai pasti
                                                                        tasse di soggiorno incluse
                                                                        viaggiare in modo esclusivo con massimo 30 persone

  PERCHÉ QUESTO VIAGGIO
        per visitare Venezia e le Isole della laguna
        per scoprire il Delta del Po e le Valli di Comacchio
        per conoscere i Patrimoni Unesco di Ravenna & Ferrara

SCOPRI LA LAGUNA VENETA, IL DELTA DEL PO E LE VALLI DI COMACCHIO

Murano l'isola del vetro, è un'isola della Laguna Veneta, situata a nord-est di Venezia ed è stata, come l'isola
di Torcello e di Burano, uno dei centri maggiori fondati dagli abitanti di Altino nell'anno 453, quando fuggirono dalle
invasioni degli Unni. Murano è formata da sette isole a loro volta collegate da ponti e come Venezia ha il suo Canal
Grande che la attraversa e in cui numerosi palazzi si specchiano: tra i quali citiamo il più caratteristico, il Palazzo Da
Mula (Municipio di Murano), risalente al XIII secolo, con tipica facciata gotica. Prima dell'avvento di Napoleone
Bonaparte, nell'isola si contavano diciotto tra parrocchie, monasteri e conventi. Oggi, dopo tutti gli avvenimenti storici
che la resero partecipe, rimangono solamente tre chiese funzionanti (Santa Maria e Donato, San Pietro Martire, Santa
Maria Degli Angeli), mentre sono visibili i resti di alcune altre chiese come Santa Chiara, San Maffio e Santo Stefano. A
queste si aggiunge l'oratorio dei Santi Giuseppe e Teresa con il vicino ospizio Briati. La più importante delle Chiese di
Murano è il Duomo di Santa Maria e Donato che nacque nel VII secolo e principalmente venne dedicata a Santa Maria.
Poi, nel 1125, dopo la conquista di Cefalonia, vi furono collocate le spoglie di San Donato. Caratteristica
estremamente curiosa di quest'isola è il fatto di essere dotata di un proprio faro. Il Faro di Murano è situato in
Fondamenta Francesco Maria Piave (all'inizio del "Viale Bressaggio") ed è una costruzione cilindrica in pietra d'Istria.
Nonostante la sua posizione interna rispetto al mare ha il ruolo di illuminare la bocca di porto del Lido. Durante l'alto
Medioevo, il faro era di legno e con i fuochi accesi serviva ad illuminare la Laguna.
Montagnana, tra i “Borghi più Belli d’Italia”, sorge nel cuore della pianura padana, a pochi chilometri da da Padova. La
cittadina di Montagnana è protetta da una cinta di mura tardo-medievale realizzata verso la metà del Trecento per
opera dei Carraresi, signori di Padova, spinti dalla necessità di contrastare il potere degli Scaligeri di Verona su
quest’area. Le mura, alte fino a 8 metri e spesse fino a 1 metro, con merlature di tipo guelfo, proteggono il borgo di
Montagnana. Inoltre, ben 24 torri scandiscono la cinta muraria, lunga 2 km. Tutt’intorno, in passato, vi era un ampio

                                                                2/8
SCOPRI LA LAGUNA VENETA, IL DELTA DEL PO E LE VALLI DI COMACCHIO
Programma aggiornato al: 04-05-2023

fossato oggi trasformato in una distesa verde. Uno degli accessi principali al borgo si trova in corrispondenza
della Rocca degli Alberi, una pittoresca struttura difensiva medievale. Ancora più imponente è il Castello di San Zeno,
opposto alla rocca. È possente con le sue alte mura e il Mastio che sfiora i 40 metri di altezza. Oggi ospita il Museo
Civico “Antonio Giacomelli”, la biblioteca civile e il Centro Studi sui Castelli. A dominare il centro di Montagnana c’è
il Duomo, affacciato alla piazza principale, eretto tra il 1431 e il 1502. Le linee sono tardo-gotiche ma riportano
modifiche del tardo Rinascimento. Sulla stessa piazza si trova Palazzo Valeri e l’antico Monte di Pietà. Proseguendo in
via Matteotti ci si imbatte nel palazzo Magnavin-Foratti, in stile gotico-veneziano.
Ferrara, un’atmosfera dai sapori autentici. Al riparo da possenti mura, da secoli Ferrara accoglie i visitatori
compiacendoli con il fascino e l’atmosfera del suo centro storico e una tradizione enogastronomica gelosamente
custodita. Appartata in un angolo d’Italia poco distante da Venezia, qui il Medioevo e il Rinascimento sono riusciti a
dialogare grazie alla lungimiranza di una famiglia, quella degli Estensi, che per ben tre secoli (dal 1200 in poi) ha reso
questo centro una delle principali Capitali europee del pensiero e della cultura, ed è per questa celebrata nel 1995
dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Girovagando per la città si respira un’atmosfera dai sapori autentici. L’irregolare
planimetria delle strade del ghetto mostra scorci a dimensione umana, adatti al passeggio e alla contemplazione.
Attorno al Palazzo Comunale e alla grande cattedrale romanica-gotica di San Giorgio si ritrovano i ferraresi, oggi come
ieri, per confrontarsi su arte, cultura, cibo e politica; a questi si aggiungono gli studenti universitari con le loro voci e
sogni per il futuro. Poco lontano si erge l’ombra maestosa del castello estense, simbolo della città. Le piazze centrali
creano ordine all’irregolarità medievale e fanno da cornice ai principali mercati, a partire da quello del mitico “listone”
di Piazza Trento Trieste. Sciami di biciclette si dirigono lungo i quattro assi cardinali fino a raggiungere le mura della
città, ancora perfettamente conservate e percorribili, dove i grandi parchi urbani fanno da cornice ideale. Tesori
artistici costellano il tessuto urbano, dovunque. Palazzo Schifanoia colpisce con il suo ciclo d’affreschi, vero e proprio
viaggio nella pittura del Quattrocento; Casa Romei, poco lontano, mostra le fattezze reali di una residenza signorile
durante il Rinascimento. A questi si aggiungono: il monastero di San Antonio in Polesine, la basilica di San Francesco, la
suggestiva Via delle Volte, Piazza Ariostea e la modernità prospettica del Corso Ercole d’Este con i suoi signorili
complessi tra cui il celebre Palazzo dei Diamanti, sede di mostre d’arte famose in tutta Italia. Ferrara rapisce l’anima e
lo fa silenziosamente: nelle opere degli intellettuali e artisti di ogni tempo.
Il Delta del Po è l’unico delta esistente in Italia e una delle più grandi riserve nazionale di zone umide con sbocco a
mare privo di sbarramenti. La Riserva di Biosfera, riconosciuta ufficialmente nel 2015, copre sostanzialmente tutto il
territorio del delta e appartiene a 16 comuni, dei quali 9 in Veneto (Rosolina, Porto Viro, Taglio di Po, Adria, Ariano nel
Polesine, Porto Tolle, Papozze, Corbola, Loreo), e 7 in Emilia-Romagna (Argenta; Codigoro; Comacchio; Mesola;
Ostellato; Portomaggiore; Goro), con una popolazione complessiva di circa 120.000 abitanti. L’attuale assetto del
Delta del Po, con il più lungo tratto di litorale sabbioso non antropizzato d’Italia, è il prodotto dell’azione del fiume, che
nel corso dei secoli ha progressivamente sedimentato i propri depositi alluvionali presso la foce, determinando il
progressivo avanzamento della linea di costa. L’opera dell’uomo nel tempo ha regimato le acque e bonificato i terreni
ma ha provveduto anche alla conservazione di vaste zone umide, come le valli salmastre, e tuttora garantisce la buona
conservazione delle lagune con sbocco diretto a mare. La Riserva ricade nella zona biogeografica continentale ed è
costituita da un insieme fluviale caratterizzato da un tratto di fiume di rilevanti dimensioni e portata, con sistema
deltizio, sistemi dunali costieri, zone umide vallive (molto estese e principalmente salmastre), formazioni sabbiose
(scanni) e isole fluviali con golene e lanche. La parte valliva è contraddistinta dalla presenza di un complesso sistema di
canneti, barene, canali e paludi utilizzate prevalentemente per l’allevamento del pesce. Gli ecosistemi sono conservati
grazie alle caratteristiche degli ambienti e alle leggi regionali e nazionali che pongono al primo posto la conservazione
dell’integrità ecologica, dei sistemi naturali e delle specie. Le attività umane sono presenti secondo un’intensità
decrescente da monte a valle, tanto che a monte si trova anche una maggiore concentrazione di insediamenti urbani
medio piccoli, che divengo più rarefatti verso il delta. L’agricoltura è l’attività principale, favorita dalle bonifiche del
secolo scorso, ma anche le zone umide sono ancora oggetto di attività umane quali la pesca tradizionale, la
molluschicoltura praticata nelle lagune, la vallicoltura estensiva, che è un elemento della cultura locale che sfrutta i

                                                             3/8
Programma aggiornato al: 04-05-2023

cicli di migrazione delle specie ittiche tra il mare e le acque di transizione. La Riserva del Delta del Po include il sito
UNESCO “Ferrara, Città del Rinascimento e il suo Delta del Po” e tre zone umide di importanza internazionale ai sensi
della Convenzione di Ramsar: la Valle di Gorino e territori limitrofi, la Valle Bertuzzi e specchi d’acqua limitrofi e le
Valli residue del comprensorio di Comacchio. Inoltre, nel territorio si trovano numerose testimonianze storiche e
culturali di notevole interesse e alcune ville veneziane del 17° secolo.

                                                           4/8
Programma aggiornato al: 04-05-2023

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1°GIORNO: ROMA o altra sede > MONTAGNANA “la città murata” - PADOVA km.550
partenza dalla propria sede - pranzo liber - nel pomeriggio visita con guida di Montagnana (la città murata, centro storico
con il Duomo, salita sul Mastio del Castello di San Zeno per una incantevole panoramica sui Colle Euganei) - degustazione
del prosciutto crudo Berico Euganeo dop - in serata sistemazione in hotel a Padova - cena in hotel - serata libera -
accompagnatore a disposizione - pernottamento.

2°GIORNO: VENEZIA “la Serenissima”
prima colazione in hotel - escursione giornaliera - trasferimento in bus alla stazione ferroviaria di Padova - partenza in treno
per Venezia Santa Lucia - intera giornata dedicata alla visita della città Patrimonio Unesco - al mattino visita con guida della
Venezia classica (Piazza San Marco, Basilica di San Marco, Palazzo Ducale -esterno-, Galleria dell’Accademia , con il dipinto
“La Tempesta” di Giorgione -“il quadro più raro e suggestivo che possegga l’Italia” secondo Rotondi-; attraversando le callette
nel sestiere di Castello si raggiungerà il Campo SS. Giovanni e Paolo fino al celebre Ponte di Rialto sul Canal Grande) - pranzo
libero - pomeriggio libero per shopping o per un romantico giro in gondola - in serata rientro in hotel a Padova - cena in hotel
- dopocena Padova by night, tour panoramico con bus privato e passeggiata con accompagnatore nel centro storico -
pernottamento.

3°GIORNO: ISOLE DELLA LAGUNA - TORCELLO - BURANO “i merletti ”, MURANO “l’isola del vetro ” km.180
prima colazione in hotel - trasferimento in bus alla stazione ferroviaria di Padova - partenza in treno per Venezia Santa Lucia -
escursione giornaliera in barca privata alle Isole della Laguna - visita di Murano (l’sola più grande della laguna, famosa in
tutto il mondo per i suoi vetri, passeggiata tra viuzze e canali, Basilica dei Santi Maria e Donato in stile veneto-bizantino,
Museo del Vetro, Chiesa di San Pietro Martire con opere di importanti artisti come Il Battesimo del Cristo di Tintoretto, il
Faro, assisteremo alla lavorazione del vetro in un laboratorio ), Burano (case dei pescatori dai vivaci colori, da non
perdere la Casa di Bepi, Museo del Merletto, Piazza Galluppi con il Duomo e la Torre Pendente, il caratteristico ponte in
legno Tre Ponti che collega tre canali e le vie più colorate di Burano), Torcello (l’isola più antica della laguna, Basilica di Santa
Maria Assunta con mosaici in stile veneziano, Trono di Attila, Ponte del Diavolo), degustazione in taverna di vino e cicchetti
- pranzo tipico a Burano a base di pesce della laguna - in serata rientro in hotel a Padova - cena in hotel - serata libera -
accompagnatore a disposizione - pernottamento.

4°GIORNO: PADOVA - VALLI DI COMACCHIO & RAVENNA “i mosaici bizantini, Patrimonio Unesco”- km.180
prima colazione in hotel - al mattino escursione in motonave nelle Valli di Comacchio (la visita comprenda la sosta agli
antichi casoni di pesca restaurati e trasformati in autentici musei dove trovano posto le suppellettili e gli strumenti legati
all’attività della pesca) - pranzo tipico in ristorante a base di pesce e di anguilla - nel pomeriggio visita con guida di
Ravenna con i monumenti paleocristiani Patrimonio Unesco (il Battistero Neoniano, il Mausoleo di Galla Placidia con la
cupola del soffitto decorata come un cielo di stelle e la Basilica di San Vitale nota per i bellissimi mosaici che decorano le volte
dei soffitti e le cappelle, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo), Forlì (grandi piazze e palazzi eleganti, con un centro dominato da
portici, statue ed edifici che sono l’esempio più fulgido dell’architettura razionalista in Italia, e la piazza principale, Piazza Saffi,
famosa per essere molto grande e per la presenza di tanti edifici storici imponenti, costruiti in epoche differenti come la
Basilica Medievale di San Mercuriale, i quattrocenteschi Palazzo Albertini e Palazzo del Podestà) - in serata sistemazione in
hotel a Ravenna - cena in hotel - dopocena Ravenna by night, tour panoramico con bus privato e passeggiata con
accompagnatore nel centro storico - pernottamento.

                                                                  5/8
Programma aggiornato al: 04-05-2023

5°GIORNO: DELTA DEL PO “paradiso della biodiversità” & POMPOSA ““Patrimoni Unesco” km.100
prima colazione in hotel - al mattino Minicrociera lungo il Delta del PoPatrimonio Unesco e (partenza da Porto Garibaldi in
motonave risalendo la costa adriatica sino al delta del fiume, per una piacevole sosta sulla spiaggia dell’Isola dell’Amore,
l’ultimo lembo di terra che separa il fiume dal mare - a seguire navigazione lungo i rami del Po di Goro e del Po di Gnocca) -
pranzo tipico a bordo della motonave - termine dell’escursione alle ore 15.30 a Porto Garibaldi - visita dell’Abbazia di
Pomposa, Patrimonio Unesco - in serata rientro in hotel a Ravenna - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a
disposizione - pernottamento.

6°GIORNO: RAVENNA - FERRARA “la città del Rinascimento, Patrimonio Unesco”- ROMA o altra sedekm.510
prima colazione in hotel - al mattino visita con guida di Ferrara Patrimonio Unesco (Castello Estense, Cattedrale di San
Giorgio, Palazzo Schifanoia, centro storico, le mura) - pranzo libero - proseguimento per il rientro in sede - arrivo in serata.

                                                              6/8
Programma aggiornato al: 04-05-2023

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

 Quota individuale di partecipazione                                                                                                      € 1.250,00

 Supplemento singola                                                                                                                        € 180,00

 Riduzione bambini fino a 12 anni in 3° letto                                                                                               € 100,00

 Supplemento partenza del 5/9                                                                                                                 € 50,00

 Supplemento partenze da BN/AV/SA/NA/CE/FG/BA                                                                                                 € 50,00

 Quota di iscrizione inclusa di assicurazione annullamento viaggio                                                                            € 80,00

La quota comprende:

- Viaggio A/R in Autobus GT Lusso
- biglietto del treno Padova/Venezia a/r
- sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma
- prime colazioni a buffet
- 3 pranzi tipici in ristorante/motonave bevande incluse
- escursione in barca privata alle Isole della Laguna
- escursione in motonave nella Valli di Comacchio
- escursione in motonave nel Delta del Po
- degustazioni varie di prodotti tipici e vini
- bevande incluse ai pasti
- tasse, I.V.A.
- tasse di soggiorno
- accompagnatore per tutta la durata del tour
- escursioni serali

Non comprende:
ingressi (diurni e serali) e quanto non indicato.

N.B. Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il
programma rimane invariato.

                                                                        7/8
Programma aggiornato al: 04-05-2023

COSTI INGRESSI                                                                                                   INFO

COSTO DI TUTTI GLI INGRESSI PREVISTI DURANTE IL TOUR:
Montagnana: Mastio di Castel San Zeno                                                                            ORARI E LUOGHI DI PARTENZA IN BUS
Venezia: Galleria dell’Accademia                                                                                 ANCONA - Casello Autostradale Ancona Nord ore 11.45
Burano: Museo del Merletto                                                                                       AREZZO - Casello Autostradale - davanti Hotel Garden ore 12.00
Torcello: Basilica di Santa Maria Assunta                                                                        ASCOLI PICENO - Casello Autostradale Ascoli/S. Benedetto ore 10.30
Ravenna: Mausoleo di Galla Placidia, Basilica di San Vitale, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo,                  AVELLINO - Casello Autostradale Avellino Ovest ore 05.00
Battistero Neoniano                                                                                              BARI - Viale Capruzzi davanti ex sede Palazzo Regione Puglia ore 04.30
Pomposa: Chiesa di Santa Maria e Complesso museale                                                               BARLETTA - Casello Autostradale Andria-Barletta ore 05.30
Ferrara: Castello Estense, Palazzo Schifanoia.                                                                   BENEVENTO - davanti Bar 2000 - Chiesa Cappuccini ore 04.30
                                                                                                                 BOLOGNA - Area di servizio Cantagallo Est ore 14.45
Tariffe incluse, in alcuni casi, di diritti di prenotazione e preacquisto obbligatori, e di sconti gruppi se
                                                                                                                 CAMPOBASSO - Terminal Autolinee ore 06.30
previsti, € 55,00
                                                                                                                 CASERTA - Casello Autostradale Caserta Nord - area di servizio Eni ore 07.00
N.B. - Le tariffe degli ingressi potrebbero subire variazioni.                                                   CASSINO - Casello Autostradale - davanti Hotel Edra Palace ore 07.45
                                                                                                                 CESENA - Casello Autostradale ore 13.00
                                                                                                                 CHIUSI - Casello Autostradale Chiusi/Chianciano ore 11.30

HOTELS                                                                                                           CIVITANOVA MARCHE - Uscita Autostrada - Parcheggio Centro Commerciale Globo ore 11.00
                                                                                                                 FAENZA - Casello Autostradale ore 13.30
                                                                                                                 FIRENZE - Parcheggio Villa Costanza – uscita A1 ore 13.45
                                                                                                                 FOGGIA - Casello Autostradale ore 06.30
PADOVA                                                                                                           FORLI' - Casello Autostradale ore 13.20
HOTEL AC BY MARRIOTT o similare 4 stelle                                                                         FROSINONE - Casello Autostradale - area di servizio Q8 ore 08.15
www.marriott.com                                                                                                 IMOLA - Casello Autostradale ore 13.45
                                                                                                                 ISERNIA - Stazione FS ore 07.30
RAVENNA
                                                                                                                 MOLFETTA - Casello Autostradale ore 05.00
GRAN HOTEL MATTEI o similare4 stelle
                                                                                                                 NAPOLI - Via G. Ferraris, 40 davanti Hotel Ramada ore 06.45
www.grandhotelmattei.com
                                                                                                                 ORTE - Casello Autostradale - davanti Hotel Tevere ore 10.30
                                                                                                                 ORVIETO - Casello Autostradale - area di servizio Eni ore 11.00
                                                                                                                 PESARO - Casello Autostradale ore 12.30
                                                                                                                 PESCARA - Casello Autostradale Pescara Ovest ore 08.50
                                                                                                                 PORTO SAN GIORGIO - Uscita Autostrada - Davanti Bar You&Me ore 10.50
                                                                                                                 RIMINI - Casello Autostradale Rimini Sud ore 12.45
                                                                                                                 ROMA - Stazione Autobus Tiburtina - davanti Caffè Gemini ore 09.30
                                                                                                                 SALERNO - Uscita Salerno Centro-Via Risorgimento(Esso) ore 06.00
                                                                                                                 TARANTO - Stazione FS ore 03.30
                                                                                                                 TERAMO - Casello Autostradale Teramo/Mosciano ore 10.00
                                                                                                                 TERMOLI - Terminal Autolinee ore 07.30
                                                                                                                 TORINO - Hotel (2° giorno) ore 08:00
                                                                                                                 TRANI - Casello Autostradale ore 05.15
                                                                                                                 VALDICHIANA - Casello Autostradale ore 11.45
                                                                                                                 VASTO - Casello Autostradale Vasto Sud ore 08.00

                                                                                                                 A richiesta sono possibili partenze dagli altri Caselli Autostradali della A1, e A14

                                                                                                                 N.B - Si invitano i signori passeggeri a trovarsi 15 minuti prima della partenza sul luogo dell’appuntamento.
                                                                                                                 Gli orari sono suscettibili di leggere modifiche comunicate con il Foglio Convocazione

                                                                                                                 DOCUMENTO RICHIESTO: CARTA D'IDENTITA' VALIDA

                                                                                                               8/8
Puoi anche leggere