Salute e migrazione Giulia Civitelli - Roma, 13 aprile 2018

Pagina creata da Samuele Rizzi
 
CONTINUA A LEGGERE
Salute e migrazione Giulia Civitelli - Roma, 13 aprile 2018
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale

           Salute e migrazione

                            Giulia Civitelli
                     giulia.civitelli@uniroma1.it

                               Roma, 13 aprile 2018

Si ringrazia il dott. Salvatore Geraci per aver concesso parte del materiale relativo a questa presentazione
Salute e migrazione Giulia Civitelli - Roma, 13 aprile 2018
Emilio Salgàri
Verona, 1863 – Torino, 1911

 “Autore di fortunati romanzi
 d’avventura, ricchi di colore:
 I misteri della jungla nera (1895),
 I pirati della malesia (1896),
 Il corsaro nero (1899), ecc.
 Morì suicida.”
 Enciclopedia Universale Garzanti
Salute e migrazione Giulia Civitelli - Roma, 13 aprile 2018
maggio 2007

              Il profilo di salute   2 luglio 1993

                 dell’immigrato
                tra esotismo e
                      realtà
Salute e migrazione Giulia Civitelli - Roma, 13 aprile 2018
Salute e migrazione Giulia Civitelli - Roma, 13 aprile 2018
Salute e migrazione Giulia Civitelli - Roma, 13 aprile 2018
Salute e migrazione Giulia Civitelli - Roma, 13 aprile 2018
Salute e migrazione Giulia Civitelli - Roma, 13 aprile 2018
Dinamiche di salute della popolazione immigrata

Effetto migrante sano
(Parkin, 1992; Costa 1990)

Effetto migrante esausto
(Bollini et al. 1995)

Effetto Salmone
(Méndez 1994)
Salute e migrazione Giulia Civitelli - Roma, 13 aprile 2018
Determinanti di salute relativi
al fenomeno migratorio in Italia
                           Situazione prima
                            della partenza
                           “selezione - esposizione”

    Profilo di salute
     dell’immigrato
        in Italia

                                   Salvatore Geraci, Roma 2014
Salute e migrazione Giulia Civitelli - Roma, 13 aprile 2018
Casi notificati di tubercolosi tra gli immigrati
                                      in Italia. Anni 1999-2015
                            Casi di TB notificati in Italia a cittadini stranieri
                           (numeri complessivi assoluti e % per cittadinanza )

▪ In Italia, si è
  passati da 961
  stranieri nel 1999 a
  1.794 nel 2015
▪ Il picco nel 2010
  con 2.465
▪ La proporzione di
  stranieri tra i casi è
  cresciuta nel
  periodo dal 22% al
  47%
                                                  Fonte: S. Geraci da dati del Ministero della Salute,
                                                  Osservasalute 2007 e Osservasalute, 2016 in press
Incidenza della tubercolosi tra gli stranieri
                         in Italia. Anni 2003-2015
                                    Incidenza (per 100.000) della TB tra gli stranieri
Nel periodo 2003-2015,
i tassi di incidenza si
sono più che dimezzati
(da circa 100 a 35,7 per
100.000 persone-anno)

Il rischio è 5,6 volte più                                                                  35,7

elevato rispetto alla
popolazione generale
                                                                                            6,3

                     Fonte: dati del Ministero della Salute, Osservasalute, 2016 in press
Rischio di mancato completamento del follow-up
         Stranieri da Pfpm e italiani. Italia, 2010
                     Progetto ricerca operativa tubercolosi e stranieri. OIM, 2010

Analisi comparativa del rischio di mancato completamento del follow-up, per status giuridico, sesso ed età.
Stranieri irregolari, stranieri regolari e italiani
                                                                                           OR aggiustato
caratteristica                                       N. totale          % persi
                                                                                                (IC95%)
gruppo stranieri/italiani
          italiani                                                 137      5,5                    1
          stranieri regolari                                       181     13,4              2,9 (1,1-7,9)*
          stranieri irregolari (STP)                                71     20,2             4,4 (1,5-12,5)**
sesso
          femmine                                                  150      8,5              0,6 (0,3-1,1)
          maschio                                                  241     13,9                    1
classi d'età (in anni)
          15-34                                                    163     15,5                    1
          35-49                                                    108     10,7              0,7 (0,4-1,5)
          50-64                                                     57     10,9              1,1 (0,4-2,9)
          65+                                                       53      3,6              0,5 (0,1-2,6)
(*) significativo a livello 5%; (**) significativo a livello 1%.
Rischio di mancato completamento del follow-up.
                           Milano (Villa Marelli), 2000-2007
                       Progetto ricerca operativa tubercolosi e stranieri. OIM, 2010

                                                                                            OR aggiustato
caratteristica                                           No. totale   % persi   OR grezzo
                                                                                               (IC95%)
gruppo stranieri/italiani
        italiani                                          1.053         0,8         1              1
        stranieri regolari da Pfpm                        1.158         2,8       3,7**      3,0 (1,2-7,7)*
        stranieri irregolari (STP)                          748         9,4       13,5**    9,4 (3,8-23,1)**
sesso
        femmine                                           1.294         1,8         1              1
        maschio                                           1.665         5,2       3,1**     2,7 (1,7-4,3)**
classi d'età (in anni)
        ≤18                                                 180         1,1         1              1
        19-34                                             1.262         6,0       5,7**     2,8 (0,7-11,6)
        35-49                                               743         3,2        3,0       1,9 (0,4-8,1)
        50-64                                               378         1,1        1,0       1,2 (0,2-6,7)
        65+                                                 396         1,0        0,9      2,1 (0,3-12,8)

(*) significativo a livello 5%; (**) significativo a livello 1%.
         N= 3.013
Determinanti di salute relativi
al fenomeno migratorio in Italia
                            Situazione prima
                             della partenza
                            “selezione - esposizione”

    Profilo di salute
     dell’immigrato
        in Italia
                                 Percorso
                                Migratorio
                        in alcuni casi “degrado acuto”
                           Dal 1988 ad oggi:
                           circa 32.000 morti
                           2014, 15 e 16: oltre 12.000!
                                     Salvatore Geraci, Roma 2017
Morti alle frontiere europee
     Sbarchi
2011: 60.500
Morti 1.500

2012: 13.200
Morti 590

2013: 43.000
Morti 801

2014: 170.000
Morti 3.300

2015: 153.872           2016: 181.436
Morti 3.771             Morti 5.079
Morti alle frontiere
Quando le ferite
      sono invisibili.
      Vittime di tortura e di violenza:
      strategie di cura

                     Traumatizzazione

                            Eventi
Eventi pre                                     Eventi post
                           durante il
migratori                                       migratori
                            viaggio

                         Ri-traumatizzazione
Quando le ferite
sono invisibili.
Vittime di tortura e di violenza:
strategie di cura
Determinanti di salute relativi
                  al fenomeno migratorio in Italia
                                                 Situazione prima
  Accessibilità
                                                  della partenza
e fruibilità SSN                                “selezione - esposizione”

                        Profilo  di salute
                          Consapevolezza
                         dell’immigrato
                           di un proprio
                              Progetto
                             in Italia
                            migratorio
                                                     Percorso
                                                    Migratorio
  Accoglienza,                               in alcuni casi “degrado acuto”
  Integrazione
ostilità, discriminazione
                                                          Salvatore Geraci, Roma 2014
Principali cause di ricovero. Stranieri da
                         Pfpm, età 18+ anni

Ricoveri ordinari
             Maschi                                                Femmine
           (n=91.665)               %                            (n=228.826)                        %

 traumatismi                     19,3                gravidanza/parto                              55,5
 mal. app. digerente             14,5                mal. app. genito-urinario                      6,7
 mal. sist. circolatorio         12,9               mal. app. digerente                             6,6
 mal. app. respiratorio            8,8              tumori                                          5,9
mal. osteo-muscolari               6,4              mal. sist. circolatorio                         3,9
e connettivo

                           Fonte: SDO, Ministero della Salute. Italia, 2011 (Osservasalute 2014)
Principali cause di ricovero. Stranieri da
                          Pfpm, età 18+ anni

  Day-hospital
            Maschi                                               Femmine
          (n=24.170)               %                            (n=79.757)                        %
fatt. influenz.stato salute       14,0            gravidanza (IVG)                               49,2

 mal. app. digerente              13,5            mal. app. genito-urinario                      12,5

mal. osteo-muscolari                9,7           fatt. influenz. stato salute                    9,2
e connettivo
 traumatismi                        8,8            tumori                                         5,8
 mal. sist. nervoso                 8,7            mal. osteo-muscolari                           4,1
                                                   e connettivo
                         Fonte: SDO, Ministero della Salute. Italia, 2011 (Osservasalute 2014)
Incidenza di epatite B tra gli stranieri.
                                Italia, 1992-2011

▪ Si registrano             Incidenza (per 100.000) di Epatite B tra gli stranieri e gli
                                                    italiani
 differenze rilevanti        5,0
 fino al 2008,,              4,5
                                                                                    Italiani

 poi i tassi tra gli
                             4,0
                                                                                    Pfpm
                             3,5

 stranieri diminuiscono      3,0
                             2,5

 progressivamente            2,0
                             1,5
                             1,0

▪ Nel 2011, l’incidenza è    0,5
                             0,0

 1,4 tra gli stranieri e        2004       2005     2006    2007    2008    2009    2010       2011

 1,0 tra gli italiani

                                       Fonte: dati del SEIEVA - ISS, Osservasalute, 2014
Casi di AIDS tra gli stranieri.
                                       Italia, 1992-2011

▪ In Italia, circa 5.400
                                   Casi di AIDS tra gli stranieri di età 18+ anni, per sesso
 stranieri su 51.000 casi
 di AIDS (di età 18+
 anni), nel periodo 1992-
 2011

▪ La proporzione di
 stranieri tra i casi è
 cresciuta dal 3% al
 20%

                      Fonte: dati del Centro Operativo AIDS - ISS, Osservasalute, 2014
Incidenza annuale di AIDS tra gli stranieri.
                              Italia, 1992-2011

▪ A partire dal 1995-’96,
                              Incidenza di AIDS tra gli stranieri di età 18+ anni, per sesso
 i tassi decrescono
 da 58 a 9,1 per 100.000
 tra i maschi (residenti)

▪ …e da 23 a 5 per
 100.000 tra le femmine
 nel 2011
                              (Fonte: Osservasalute 2014, in corso di pubblicazione)

                       Fonte: dati del Centro Operativo AIDS - ISS, Osservasalute, 2014
Incidenza annuale di HIV tra gli stranieri.
                              Italia, 1992-2011

▪ A partire dal 2006,                   Incidenza di HIV tra gli stranieri e gli italiani
 i tassi diminuiscono                                     (età 18+ anni)

 da 56 a 29,8 per
 100.000 nel 2011
 tra gli stranieri

▪ Il tasso tra gli italiani
 è pari a 6 per 100.000
 (RR=5,2) nel 2011

                        Fonte: dati del Centro Operativo AIDS - ISS, Osservasalute, 2014
La salute degli immigrati

                   oggi
   AUMENTO ACCESSIBILITA’
  Riduzione differenza indicatori salute materno infantili
                  Aumento ricoveri in DH
          Riduzione tassi AIDS, epatiti e tb,...

AUMENTO FRAGILITA’ SOCIALE
   Forte incidenza incidenti sul lavoro (anche mortali)
       Tassi IVG 3-4 volte maggiori delle italiane
          Alta percentuale di ricoveri impropri
                  Problema compliance
     EFFETTI DI UNA ACCOGLIENZA “INCERTA”

  TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA
da malattie acute a cronico-degenerative
                                                   Salvatore Geraci, Roma 2015
Ricoveri Ordinari Ospedalieri per Disturbi
                                    Psichici (SDO) 2008 - 2015
                                 Tasso di ospedalizzazione (per 10.000) degli stranieri da Pfpm di 18 anni e oltre
                                 con diagnosi principale di disturbo psichico. Italia, anni 2008-2015

Fonte dei dati: Elaborazioni sui dati SDO del Ministero della Salute e sui dati Istat relativi alla popolazione straniera residente, 2016
Politiche
 sanitarie
 e norme
specifiche
Articolo 32
“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto
dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce
cure gratuite agli indigenti.
Nessuno può essere obbligato a un determinato
trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La
legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal
rispetto della persona umana”.
Sull’immigrazione, in Italia
 politiche sanitarie inclusive
Per gli Stranieri dal 1995 l’Italia ha scelto “politiche
sanitarie inclusive” in un’ottica di tutela sanitaria
senza esclusioni ….
Ciò ha avuto l’espressione più alta nelle normative,
tuttora in vigore, emanate con la legge 286 del 1998 e
documenti collegati.

Per i Comunitari il riferimento è ai Trattati,
dal 2007 applicazione in ambito sanitario con il
recepimento di una Direttiva del 2004
L’impianto normativo attuale
    Legge 6 marzo 1998, n. 40 (Legge “Turco-Napolitano)
 Disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero
                     Articoli sanitari: 32, 33 e 34

                   D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286
               Testo Unico delle disposizioni concernenti
la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero
                      Articoli sanitari: 34, 35 e 36

                       D.P.R. 31 agosto 1999
   Regolamento recante le norme d’attuazione del Testo Unico ...
                  Articoli sanitari: 42, 43 e 44

      Circolare Ministro Sanità n°5 del 24 marzo 2000
Indicazioni applicative del Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286

                                               Società Italiana di Medicina delle Migrazioni
Sull’immigrazione non comunitaria,
in Italia politiche sanitarie inclusive
            PER GLI “STRANIERI”: DECRETO LEGISLATIVO 286/98,
   ART. 34 (iscrizione al SSN) E 35 (STP: straniero temporaneamente presente)
                              E NORME CORRELATE

 È stato costruito un corpo giuridico coerente e
  moderno con una chiara volontà di inclusione
ordinaria degli stranieri nel sistema di tutela della
   salute di tutti i cittadini e di intercettare il
bisogno e la domanda di salute anche dei soggetti
               ai margini del sistema.
La ‘filosofia’ di queste politiche…

Politiche di inclusione

                             accessibilità ai servizi

Stranieri regolarmente presenti:
▪   Parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti e
    di doveri rispetto ai cittadini italiani

Stranieri senza permesso di soggiorno:
▪   Ampi margini di tutela assistenziale
Stranieri regolarmente presenti:
 Parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti
       e di doveri rispetto ai cittadini italiani

Livelli essenziali di assistenza sanitaria (LEA)

               1. Assistenza distrettuale

              2. Assistenza sociosanitaria

               3. Assistenza ospedaliera

               Fonte: DPCM 12 gennaio 2017
Stranieri senza permesso di soggiorno (STP):
            Ampi margini di tutela assistenziale

➢ Garanzia di cure ospedaliere e ambulatoriali, ancorché
  continuative, per urgenze, malattie essenziali, medicina preventiva
  e riabilitativa
  attraverso rilascio di tessera ‘STP’ (valida sul territorio nazionale,
  semestrale e rinnovabile) e contrasto barriere economiche in caso di
  indigenza
➢ Particolare tutela per donne e minori
➢ Particolare attenzione alle malattie infettive ed alla profilassi
  internazionale
                                    LEA
                                 (estratto)

   Divieto di segnalazione all’autorità di polizia
dell’irregolare che ha usufruito di una prestazione
                     sanitaria !
Alcuni esempi pratici degli effetti in termini di diritti assistenziali…

Stranieri regolarmente presenti:
Oltre il 97% degli stranieri presenti in Italia con permesso
di soggiorno (e i loro familiari!) possono ricevere tutte le
prestazioni assicurate agli italiani (i LEA), dal MMG al
trapianto d’organo

 Stranieri senza permesso di soggiorno:
 Se malato di AIDS, ha diritto a ricevere la terapia
 gratuitamente.
 Non può essere denunciato…
UNA NOVITÀ DEI RECENTI LEA
            (DPCM 12 GENNAIO 2017)

I       minori      stranieri
presenti sul territorio
nazionale, non in regola
con le norme relative
all’ingresso       ed      al
soggiorno sono iscritti al
Servizio            sanitario
nazionale ed usufruiscono
dell’assistenza     sanitaria
in condizioni di parità con
i cittadini italiani.
Sulla presenza comunitaria,
in Italia politiche sanitarie incerte
        PER I COMUNITARI: DECRETO LEGISLATIVO 30/2007,
                  LIBERTA’ DI CIRCOLAZIONE,
       TEAM, REGOLE COMUNI EUROPEE PER ISCRIZIONE SSN
                   (lavoro, residenza, studio, …)

È stato costruito un corpo giuridico comune europeo (varie
  indicazioni e Direttive EU dal 2004) non tenendo conto
  delle differenze della “filosofia”, dell’organizzazione e
 dell’amministrazione dei servizi sanitari di ciascun paese.
L’Italia ha cercato di mantenere una filosofia inclusiva (ad
            esempio ENI: Europeo Non Iscritto).
      Diversità di trattamento tra “migranti fragili”
                            STP e ENI
Ripasso: schema semplificato
Immigrati                 Assistenza sanitaria

Comunitari                              Non Comunitari
       TEAM
Presenze temporanee       Non in regola           In regola con
                          con soggiorno           soggiorno
 Lavoratori regolari                                 Assicurazione
                          Mai avuto visto o pds
         SSN
                                                  Presenze temporanee
Residenti per lavoro o           STP
familiari di lavoratori
                           Irregolari             Pds lavoro
                                                  Pds famiglia   SSN
 Residenti altri motivi                           Pds protezione sociale
 Studenti SSN $
                                                  Pds studio/relig./elet.
 Non lavoratori, non      SSN – STP - ENI                         SSN $
 residenti, fragili       sono inconciliabili e
         ENI               esclusivi (diritto)    Altro   $
                                                                 S.G., Area sanitaria, 2013
I m m i g r a z i o n e                             &          s a l u t e

                        P O L I T I C H E
            PER LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

               Politica                                           Politica
         sull’immigrazione            Politiche               sull’assistenza
               e asilo                Nazionali                  sanitaria
                                      Sicurezza
     Legislazione “esclusiva”                       Legislazione “concorrente”

  Politica                      Iniziative locali
  locale sull’integrazione      di “sicurezza”
  e di welfare

                                                        Società Italiana di Medicina delle Migrazioni
COMPETENZE STATO O REGIONI:
   UN PENDOLO DI POSSIBILE AMBIGUITÀ

                                                                         Bonciani M., Geraci S., Martinelli B., 2011
      Politica                                                Politica
      sull’immigrazione                               sull’assistenza
      e l’asilo                                             sanitaria
               Competenza esclusiva   Competenza concorrente
                   dello Stato          tra Stato e Regioni

Si “costruiscono” competenze, percorsi e norme differenti
               tra le varie realtà territoriali
 Lo Stato guarda indifferente o interviene pesantemente
www.simmweb.it
Documento “Indicazioni …”
Lavoro del tavolo Tecnico delle Regioni e P.A.
promosso da Regione Marche con partecipazione
SIMM
Da novembre 2009 a maggio 2011

Approvato il 21 settembre 2011
dalla Commissione Salute della Conferenza delle Regioni
e, successivamente, inviato al Ministero della Salute per
la trasmissione in Conferenza Stato Regioni

La SIMM ne sollecita approvazione in un incontro con
Ministro della salute l’8 maggio 2012 e il Ministro conferma
l’approvazione del Ministero ed il passaggio in Conferenza
Stato Regioni il 12 ottobre 2012 durante il Congresso
SIMM
20 dicembre 2012
Accordo tra Stato e Regioni e Province Autonome

L’accordo è pubblicato in Gazzetta Ufficiale S.O. n. 32
del 7 febbraio 2013
                                                               S. Geraci, SIMM – Coordinamento nazionale GrIS, 2013
Recepimento Accordo                                               Marzo 2013

2015                                                                 Giugno 2013

                                  Marzo
                                  2015

                                   Maggio 2013
                                                   Dicembre          Gennaio 2015
                                                   2014
                14 realtà territoriali
                                                                            Gennaio 2014

                                                 Marzo 2013
                                                                                      Maggio 2013

                                                                                    Maggio
                                                              Maggio 2013           2013

                                                                    Maggio 2013
                  Recepimento formale

                                                                                                    S. Geraci, SIMM – Coordinamento nazionale GrIS, 201
                  Qualche atto di allineamento
                                                              Settembre 2013

                                                 www.simmweb.it
                                                 coordinamento.gris@simmweb.it
La Medicina delle Migrazioni
              Attenzione alla tutela sanitaria per immigrati

• Nasce in Italia alla fine degli anni ottanta dalle riflessioni di
  medici e altri operatori della salute, che in varie parti
  d’Italia si impegnavano per garantire diritti negati e nascosti
  …

    Assistenza – Ricerca – Formazione - Diritti

• Non è una nuova branca della medicina ma
  una attenzione particolare ad una utenza con
  alcune specificità … …
    … di lingua - di cultura - di status giuridico …
                                                       Salvatore Geraci, Roma 1995
Società scientifica che ha come
finalità garantire accesso e
fruibilità ai servizi sanitari dei
cittadini migranti

Circa 500 soci attivi in tutta Italia
in punti “strategici” come
osservazione ed impegno

la conoscenza e la formazione e
come elementi necessari
all’interazione reciproca e come
strada maestra per la fruibilità
La sua traiettoria …
   Dalla medicina
   alla salute

   Dalla delega
   alla partecipazione

    Dalla advocacy
    all’empowerment

    www.simmweb.it
Da una idea dell’Osservatorio
Italiano sulla Salute Globale e con
la collaborazione della Società
Italiana di Medicina delle
Migrazioni
Le fonti di documenti & dati

                                                                 http://www.osservasalute.it/

                                                              Parte dedicata agli immigrati:

                                                              http://www.simmweb.it
                                                              Sezione Rapporti
http://www.epicentro.iss.it/argomenti/migranti/migranti.asp   (salute immigrati)
Assistenza e ricerca
              Che diventa “azione politica”
              Discorso di un lavoratore
                 Ad un medico
                                                …
                      Quando veniamo da te
        ci strappiamo di dosso i nostri cenci
  e tu ascolti qua e là il nostro corpo nudo.
           Sulla causa della nostra malattia
             un solo sguardo ai nostri cenci
                            ti direbbe di più
                                                  …

                  Le fitte nelle nostre spalle
               tu dici vengono dall’umidità,
da cui viene anche la macchia che abbiamo
                                  alla parete.
   Ma dicci: da dove viene quell’umidità? …
            Bertolt Brecht dalle poesie di Svendborg
Puoi anche leggere