Relazione introduttiva - Ordine degli Architetti, Pianificatori ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Relazione introduttiva Cari colleghi, vi ringrazio per la partecipazione e sono lieto di porgerVi, anche a nome del Consiglio Direttivo, il benvenuto all’Assemblea Ordinaria. Desidero esprimere un ringraziamento, a nome mio e del Consiglio, al Presidente ed ai colleghi del Consiglio di disciplina territoriale, nonché a tutti i colleghi che hanno partecipato al lavoro delle Commissioni e che hanno contribuito in modo sostanziale alle realizzazione delle iniziative, anche di carattere fornativo,che l'Ordine ha messo in campo. Un sincero grazie per l’impegno e il lavoro svolto, un grazie che estendo a tutti i consiglieri per il lavoro di proposizione e coordinamento. Un ringraziamento particolare và ad Alessandro D'Aloisio per il lavoro svolto in sia in Consiglio che all'interno della Commissione Commissione Concorsi che del Gruppo Protezione Civile. Sopraggiunti impegni di lavoro l'hanno portato a ritenere non più conciliabili i tempi da dedicare al servizio dell'Ordine, rassegnando le proprie dimissioni. Subentra l'arch. Luigi Scanzi, che saluto, e al quale rivolgo un augurio di un buon lavoro. Un saluto ed un sincero ringraziamento per la loro presenza, ai colleghi che festeggiano i 30, 40 e 50 anni di iscrizione all'Ordine, ai quali siamo particolarmente grati. Venendo alla situazione generale, il quadro per la ns professione, tracciato un anno fà, al di là di timidi segnali di ripresa, non si può dire sia particolarmente mutato. Registriamo tuttavia nel disegno di legge delega per la riforma del Codice degli appalti, approvato in questi giorni dal Senato, alcuni aspetti che sembrano segnare un cambio di rotta. In primis i servizi di Architettura e Ingegneria non potranno più essere soggetti al massimo ribasso, ma dovranno attenersi al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Valorizzazione della qualità architettonica, anche attraverso lo strumento dei concorsi di progettazione e radicale limitazione del ricorso all’appalto integrato. Il disegno di legge richiama inoltre ad un sostanziale miglioramento delle condizioni di accesso al mercato degli appalti pubblici, anche in riferimento ai servizi di architettura e ingegneria e agli altri servizi professionali dell’area tecnica, per i piccoli e medi operatori economici e per i giovani professionisti, prevedendo in particolare che la dimensione degli appalti ed il conseguente valore delle gare e dei lotti in cui queste risultino eventualmente suddivise siano adeguati al fine di garantire l’effettiva possibilità di partecipazione. Fermo restando le possibili modifiche nel passaggio alla Camera e i successivi contenuti attuativi del regolamento, pare comunque affermato sia il valore della progettazione che la contraddizione di una aggressiva politica dei ribassi. Sarà pertanto necessario un cambiamento anche da parte delle stazioni appaltanti, che hanno sempre dato scarsa importanza, anche dal punto di vista dei costi, alla fase di progettazione. Credo si possano estendere le considerazioni di cui sopra, anche al mercato privato, che è fatto anche da Imprese che ben conoscono il costo del lavoro e che quindi devono saper valutare anche il valore del progetto. Siamo quindi impegnati a cogliere in queste aperture, come già dichiarato lo scorso anno, lo stimolo ad una riorganizzazione della professione per meglio rispondere alle nuove condizioni di contesto e di mercato. Siamo consapevoli che lo scenario competitivo impone innovazione, professionalità, competenza, Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 1 di 48
etica e qualità dei servizi e delle prestazioni offerte. In tal senso è necessario consolidare alcune posizioni: oltre al progetto architettonico, la tutela e valorizzazione del patrimonio storico, l'interpretazione del paesaggio e l'urbanistica. Specializzarsi nell'approccio sostenibile, che, al di là della mera declinazione progettuale, impone uno sforzo di approfondimento per i quali sono necessari aggiornamento e competenze, ma che può aprire a nuove opportunità di lavoro. Nell'alveo delle linee programmatiche già annunciate lo scorso anno, anche quest'anno ci siamo concentrati in modo particolare sulla formazione. Un'attività nella quale sono stati accreditati nel 2014, 111 eventi di cui più di 60 organizzati direttamente dall'Ordine. Complessivamente sono stati erogati più di 27.000 CFP, su un totale di 241 giornate di formazione e più di 1000 ore di formazione. Il contributo del webinar, seppur proposto tardivamente agli iscritti, ha consentito di erogare on line oltre 3.500 cfp. Un'offerta formativa significativa che tuttavia deve essere incrementata, ma soprattutto deve cercare una sempre maggiore qualificazione. Inoltre, l'assenza del supporto webinar, dopo la scadenza della convenzione stipulata da Consulta con la Soc. XClima, impone di allocare risorse che consentano, da fine settembre, di poter utilizzare la modalità online, da affiancare alla formazione frontale. Anche a livello logistico è possibile attrezzare uno spazio della sede con 10 postazioni dotate di PC, dove svolgere le attività formative relative al disegno e alla grafica. In questa prospettiva, alla quale è opportuno aggiungere il presupposto politico della gratuità dell'offerta, sono da leggere le allocazione delle risorse proposte nel bilancio preventivo 2015, che devono trovare anche un adeguato rafforzamento del personale. Si è inoltre ritenuto di allocare più risorse per le borse di studio presso la Soprintendenza. Attualmente è presente un giovane collega con un tirocinio di 420 ore, articolate in 4 ore giornaliere per 4 giorni settimanali, da espletarsi nell'arco di 6 mesi, non rinnovabili. L'obiettivo, in prossimità del rinnovo del Bando, è di estendere il tirocinio a due giovani colleghi. Un momento di crescita per i colleghi ma anche una collaborazione, che si spera sinergica, con la Soprintendenza. Come dicevo, l'attività di formazione ha sottratto energie all'azione di completamento della sede. Arredi e condizionamento della sala corsi verranno conclusi quest'anno. Medesime allocazioni del 2014, sono state previste per la comunicazione. Anche in questo caso è necessario un rafforzamento che consenta una maggiore visibilità e non solo tra gli addetti ai lavori. Nell'ambito della comunicazione rientra la completa ristrutturazione del sito web. I lavori sono stati affidati ad aprile e sarà consegnato ai primi di luglio, nel pieno rispetto delle tempistiche contrattuali. E' ragionevole ritenere che diventerà operativo a fine settembre. Infine una considerazione, non certamente secondaria, riguarda la sostenibilità dei costi di gestione della nuova sede. Detti costi sono ora delineati in modo completo e contengono gli importi delle spese condominiali (riscaldamento dei nostri locali ed energia elettrica delle parti comuni). Una condizione che ci permette di guardare avanti con un certa tranquillità. Sostanzialmente invariate le voci di spesa per il funzionamento dell'attività istituzionale che comprendono anche le attività del Consiglio di Disciplina. Il Presidente OAPPC Brescia arch. Umberto Baratto Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 2 di 48
Prima parte Esercizio economico 2014 – 2015 Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 3 di 48
Relazione del Tesoriere Bilancio consuntivo al 31/12/2014 Il consuntivo 2014 rappresenta la prima annualità a pieno regime della nuova sede. Entrate: Sostanzialmente rispettate, in confronto con il Preventivo 2014, le previsioni di entrata con un leggero discostamento per la vidimazione delle parcelle (diminuzione) e i proventi della formazione (aumento) che hanno generato entrate pari a € 34.539,99. Si tratta tuttavia di entrate che al netto delle spese hanno generato un saldo di poco più di 4.000 Euro: Costo per l'iscritto INIZIATIVA ENTRATE USCITE Saldo partecipante bagno accessibile 366,00 0,00 366 0,00 rassegna cinematografica 2.395,50 4.364,26 -1.969 5,00 corsi agg. sicurezza 2014 11.565,60 3.570,00 7.996 48,80 corso fitodepurazione 4.640,00 4.270,00 370 80,00 corso esame di stato 5.760,00 5.843,66 -84 120,00 inarsind corso paesaggio 732,00 0,00 732 0,00 corso stampa 3d cividate c. 1.500,00 1.139,43 361 60,00 seminario valle camonica 206,00 462,00 -256 10,00 viaggio vitra 4.520,00 5.745,00 -1.225 130,00 la finestra mediterranea 2.854,80 4.880,00 -2.025 73,20 TOTALE 34.539,90 30.274,35 4.266 Uscite: CNNAP E CONSULTA Rispettate le previsioni 2014. PERSONALE GESTIONE ORDINARIA Complessivo contenimento delle spese di gestione, ma anche voci che non sono state attivate nel 2014. Nello specifico: - Gestione nuovo sito internet (contrattualizzato quest'anno) - Software gestione formazione (utilizzo del portale i@materia) - Previsione di spesa su Irap e oneri diversi (non verificata) - Contenimento delle piccole spese manutenzione sede - Consulenza legale alle attività di Consiglio (in fase di contattualizzazione) - Contenimento delle spese di rappresentanza. Inoltre nel Consuntivo, non sono inserite le spese di riscaldamento e di energia elettrica (parti comuni) che sono state definite quest'anno con il Comune di Brescia, proprietario dell'immobile e che ammonatno a circa 15.000 €. Pertanto il Consuntivo 2014, non rappresenta, per quanto attiene il capitolo Gestione Ordinaria, un riferimento completamente attendibile. SPESE FUNZIONAMENTO DIPARTIMENTI Complessivo contenimento delle spese di funzionamento dei Dipartimenti che si attesta a poco meno di € 8.000. Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 4 di 48
COMUNICAZIONE Complessivo contenimento delle spese, ma anche voci che non sono state attivate nel 2014. La più significativa è relativa al nuovo sito web, la cui realizzazione è stata contrattualizzata quest'anno. SERVIZI AGLI ISCRITTI La spesa ricomprende tutti i servizi riservati agli iscritti e la sola borsa di studio per i colleghi che frequentano lo stage presso la Soprintendenza, senza ulteriori borse di studio. Anche la formazione è costata meno rispetto alle previsioni. COMPLETAMENTO SEDE E' l'importo di spesa che chiude il capitolo restauro sede, con i pagamenti finali alle imprese che hanno ultimato l'opera nell'ottobre 2013. A ciò si aggiungono le spese per il trasferimento, avvenuto nel 2013, ma corrisposte nel 2014. Rispetto al preventivo 2014, mancano sia le spese di completamento degli arredi che le spese di efficientamento, non ancora realizzate. Da qui il discstamento rispetto alla previsione. Più specificatamente: - acquisto sedute sala corsi - acquisto scrivanie per sala corsi secondaria - acquisto tavolo riunione per consiglio - installazione impianti di climatizzazione - installazione pannelli fono-assorbenti - installazione totem segnaletici Il bilancio consuntivo 2014 si chiude con un avanzo di esercizio pari a € 314.606,61. Bilancio preventivo 2015 Il bilancio di previsione del 2015 allegato alla presente relazione è stato redatto sulla base delle risultanze del bilancio consuntivo del 2014 e tenendo conto delle spese connesse alle iniziative deliberate dal Consiglio per tale anno. Tale bilancio è già stato approvato dal Consiglio in data 16 giugno 2015. Viene proposto all’Assemblea per ratifica ed approvazione. Entrate Per quanto attiene alle entrate, nella determinazione dei ricavi per quote scritti si è tenuto conto di un numero di nuovi iscritti sulla base di una previsione prudenziale che porta ad una leggera riduzione di entrate per quote rispetto al 2014. La previsione dei proventi formazione, derivanti dalle iniziative formative a pagamento, viene riconfermata nel valore già collocato nel preventivo 2014 (€ 10.000). Viene in tal senso ribadita la scelta di fornire una formazione agli iscritti preosschè gratuita. Sostanzialemente in linea con le effettive entrate i proventi derivanti da diritti segreteria e interessi capitale. Ridotta, prudenzialemente, la previsione di entrata per la vidimazione parcelle, considerata la costante riduzione degli importi liquidati. Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 5 di 48
Il Consiglio ha deliberato, anche per il 2015, di lasciare invariata la quota associativa annuale a € 200,00 di cui € 30,00/iscritto sono da corrispondere al CNAPPC e € 9,50/iscritto sono da corrispondere a Consulta AL, per un totale a disposizione dell'Ordine pari a € 160,50/iscritto. Uscite CNAPPC E CONSULTA AL Si riconfermano, nella sostanza, gli importi di spesa registrati nel Consuntivo 2014. PERSONALE Previsto un leggero incremento di spesa, Si consolida la struttura operativa al servizio della formazione permanente che vede la presenza di una persona impegnata per 24 ore settimanali, ora inquadrata con un contratto a tempo indeterminato. Una seconda persona, già operativa da gennaio 2015, affianca nel lavoro di istruttoria degli eventi con un impegno di 15 ore alla settimana. Per quest'ultima l'inquadramento è un contratto a tempo determinato fino al 31-12- 2015. Nessun cambiamento per le figure che gestiscono la segreteria e l'amministrazione. GESTIONE ORDINARIA Rappresenta il capitolo di spesa relativo alla struttura e al suo funzionamento. Il quadro di spesa si completa ora con le spese di riscaldamento ed energia elettrica (parti comuni), non presenti nel consuntivo 2014 e che ammontano a circa € 15.000/anno, leggermente superiori ai 12.000 € previsti nel preventivo 2014. Sostanzialemente riconfermate le previsioni di spesa legate alla gestione minuta della segreteria e degli spazi della sede. Lo stesso dicasi per le previsioni relative ai rimborsi spese per la partecipazioni ai Consigli Direttivi, Consigli di Disciplina e Commissione opinamenti. Importi sostanzialemente costruiti sulla base del numero di sedute e presenza media dei partecipanti. Dette spese si riferiscono al solo rimborso kilometerico di viaggio ed eventuale rimborso parcheggio. Leggermente ridimensionate le spese per l'assicurazione del Consiglio di Disciplina. Riconfermato l'importo per le spese "rapporti istituzionali". Complessivamente le spese di gestione ordinaria ammontano a circa 135.000 € e rappresentano il SPESE FUNZIONAMENTO DIPARTIMENTI Si riconfermano gli importi allocati nel Preventivo 2014. COMUNICAZIONE Si riconfermano gli importi allocati nel Preventivo 2014. SERVIZI AGLI ISCRITTI Rientrano in questa voce, oltre ai servizi di consulenza gratuita, anche le risorse messe a disposizione per la formazione. Rientrano altresì le spese per le borse di studio, che sono state incrementate per consentire di raddoppiare gli stage presso la Soprintendenza. Attualmente sono vigenti due borse di studio semestrali. Previsto il raddoppio. Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 6 di 48
COMPLETAMENTO SEDE Riproposti gli importi necessari al completamento della funzionalità della sede, già presenti nel Preventivo 2014 e che riguradano: acquisto sedute sala corsi acquisto scrivanie per sala corsi secondaria acquisto tavolo riunione per consiglio installazione impianti di climatizzazione installazione pannelli fono-assorbenti installazione totem segnaletici CONTRONTO PER MACROVOCI: P 2015 P 2014 C2014 ENTRATE 809.300,00 854.100,00 877.596,64 QUOTE ISCRITTI 450.000,00 462.900,00 462.565,00 ALTRI PROVENTI 17.700,00 22.200,00 45.518,87 SALDO ATTIVO 341.600,00 369.000,00 369.512,77 USCITE 809.300,00 854.100,00 535.990,03 CNA E CONSULTA 105.000,00 107.000,00 105.497,50 PERSONALE 120.000,00 113.000,00 101.669,77 GESTIONE ORDINARIA 128.900,00 139.600,00 68.258,61 SPESE DIPARTIMENTI 50.000,00 44.000,00 7.958,00 COMUNICAZIONE 61.500,00 62.500,00 21.505,21 SERVIZI AGLI ISCRITTI 176.000,00 124.000,00 84.473,32 COMPLETAMENTO SEDE 167.900,00 264.000,00 146.627,62 Avanzo esercizio consunt. 2014 341.606,61 Il Tesoriere Arch. Eugenio Sagliocca Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 7 di 48
Bilancio consuntivo al 31/12/2014 ENTRATE 877.596,64 QUOTE ISCRITTI 462.565,00 ALTRI PROVENTI 45.518,87 Vidimazione parcelle 7.704,00 Interessi capitale 1.866,52 Diritti segreteria 288,00 Proventi formazione 34.539,90 CAUZIONE VECCHIA SEDE 1.120,45 SALDO ATTIVO AL 1° GENNAIO 2014 369.512,77 Cassa 369.512,77 USCITE 535.990,03 CNA E CONSULTA 105.497,50 CNAPPC 80.546,00 Consulta AL 24.951,50 PERSONALE 101.669,77 Stipendi, contributi, Inail, TFR 101.669,77 Borsa di studio gestione formazione 0.00 GESTIONE ORDINARIA 68.258,61 Spese telefonia 7.491,57 Cancelleria (compresi tessere e timbri) 4.354,48 Spese postali ordinarie 2.673,87 Conto corrente postale e bancario 1.584,23 Manutenzione hardware e software 4.349,83 Varie 1.879,87 Rimborso quote 300,00 Irap, oneri diversi 1.315,47 Affitto sede 0.00 Spese condominiali 0.00 Spese riscaldamento 0.00 Spese utenza E.E. / acqua 4.414,50 TARI - TASI 1.291,00 Spese pulizia locali 6.910,08 Assicurazione sede 220,00 Vigilanza sede 2.481,48 Piccole spese manutenzione sede 384,30 Rimborso spese membri Consiglio Direttivo 3.254,57 Rimborso spese membri Commissione Opinamenti 3.203,40 Rimborso spese membri Consiglio Disciplina 959,65 Assicurazione Consiglio Disciplina 1.521,00 Assemblea ordinaria - buffet/premi 17.062,40 Spese postali Assemblea ordinaria 0.00 Spese rapporti istituzionali 2.606,91 Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 8 di 48
SPESE FUNZIONAMENTO DIPARTIMENTI 7.958,00 Dipartimenti/Commissioni 879,00 Iniziative, incontri, rassegne 7.079,00 COMUNICAZIONE 21.505,21 Ufficio stampa 6.172,00 Media 10.250,59 Sito web 1.983,69 Rivista OAA - Architettura e paesaggio 2.597,83 Libri e riviste 501,10 SERVIZI AGLI ISCRITTI 84.473,32 Consulenza fiscale gratuita 14.337,44 Consulenza legale gratuita 6.344,00 Abbonamento gratuito ad Europa Concorsi 6.050,00 Posta certificata gratuita 4.512,17 Corsi, seminari, workshop con rilascio crediti (CFP) 47.229,71 Webinar per formazione 0.00 Borse di studio 6.000,00 Attrezzature per webinar 0.00 Saletta corsi (10 postazioni) 0.00 COMPLETAMENTO SEDE 146.627,62 Restauro nuova sede 122.967,12 Ripristino vecchia sede e trasloco 8.061,37 Arredi sede 11.808,59 Impianto condizionamento sede 0.00 Impianto condizionamento sala corsi 0.00 Miglioramento acustica sala corsi 0.00 Attrezzature audio e video sala corsi 3.790,54 Segnaletica e totem accessi sede 0.00 Disinfestazione, allontanamento piccioni 0.00 Avanzo di esercizio 341.606,61 Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 9 di 48
Bilancio preventivo 2015 ENTRATE 809.300,00 QUOTE ISCRITTI 450.000,00 ALTRI PROVENTI 17.700,00 Vidimazione parcelle 6.000,00 Interessi capitale 1.500,00 Diritti segreteria 200,00 Proventi formazione 10.000,00 SALDO ATTIVO 341.600,00 USCITE 809.300,00 CNA E CONSULTA 105.000,00 CNAPPC 80.000,00 Consulta 25.000,00 PERSONALE 120.000,00 Stipendi, contributi, Inail, TFR 120.000,00 GESTIONE ORDINARIA 128.900,00 Spese telefonia 7.500,00 Cancelleria (compresi tessere e timbri) 6.000,00 Spese postali ordinarie 4.000,00 Conto corrente postale e bancario 2.000,00 Manutenzione hardware e software 6.000,00 Gestione nuovo sito internet 4.500,00 Varie 2.000,00 Rimborso quote 300,00 Irap, oneri diversi 6.000,00 Affitto sede 0.00 Spese condominiali 5.000,00 Spese riscaldamento 15.000,00 Spese utenza E.E. / acqua 8.000,00 TARI - TASI 1.500,00 Spese pulizia locali 8.000,00 Assicurazione sede 2.500,00 Vigilanza sede 3.500,00 Piccole spese manutenzione sede 2.000,00 Rimborso spese membri Consiglio Direttivo 4.500,00 Rimborso spese membri Commissione Opinamenti 4.000,00 Rimborso spese membri Consiglio Disciplina 2.000,00 Consulenza legale alle attività di Consiglio 5.000,00 Assicurazione Consiglio Direttivo 2.000,00 Assicurazione Consiglio Disciplina 2.000,00 Assemblea ordinaria - buffet/premi 17.000,00 Assemblea ordinaria 2014 - postali 1 convocazione 2.600,00 Spese rapporti istituzionali 6.000,00 Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 10 di 48
SPESE FUNZIONAMENTO DIPARTIMENTI 50.000,00 Dipartimenti/Commissioni 30.000,00 Iniziative, incontri, rassegne 20.000,00 COMUNICAZIONE 61.500,00 Ufficio stampa 15.000,00 Media 16.000,00 Sito web 20.000,00 Rivista OAA - Architettura e paesaggio 9.000,00 Libri e riviste 1.500,00 SERVIZI AGLI ISCRITTI 176.000,00 Consulenza fiscale gratuita 14.000,00 Consulenza legale gratuita 8.000,00 Abbonamento gratuito ad Europa Concorsi 7.000,00 Posta certificata gratuita 6.000,00 Corsi, seminari, workshop con rilascio crediti (CFP) 80.000,00 Webinar per formazione 25.000,00 Borse di studio 16.000,00 Saletta corsi (10 postazioni) 20.000,00 COMPLETAMENTO SEDE 167.900,00 Arredi sede 110.000,00 Impianto condizionamento sede 20.000,00 Impianto condizionamento sala corsi 20.000,00 Miglioramento acustica sala corsi 8.000,00 Attrezzature audio e video sala corsi 1.000,00 Segnaletica e totem accessi sede 3.900,00 Opere sistemazione esterna cortile sede 5.000,00 Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 11 di 48
Certificazione dei bilanci Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 12 di 48
. Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 13 di 48
Seconda parte Attività dell'Ordine Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 14 di 48
Consiglio di Disciplina La legge di riforma degli ordinamenti professionali, DPR 137/2012 ha istituito i Consigli di Disciplina, che sono organismi costituiti presso ogni Ordine territoriale a cui sono affidati i compiti di valutazione preliminare, istruzione e decisione delle questioni disciplinari riguardanti gli iscritti all'Albo. Per la designazione dei componenti dei Consigli di Disciplina è stato emanato un regolamento (pubblicato sul B.U. Ministero della Giustizia n. 23 del 15/12/2012) che ne disciplina i criteri e le modalità di designazione. Come da regolamento, nei 30 giorni successivi all'insediamento del Consiglio dell'Ordine sono state raccolte le candidature per la nomina a componente del Consiglio di Disciplina. Il Consiglio dell'Ordine, nei 30 giorni successivi, ha proceduto ad inviare i nominativi al Presidente del Tribunale di Brescia, il quale ha provveduto alla nomina dei componenti (atto di nomina del Presidente del Tribunale Ordinario di Brescia del 6/2/2014, prot. 651/2014). Il Consiglio di Disciplina dell'Ordine di Brescia, insediato dal 11 marzo 2014 e resterà in carica per il quadriennio 2013-2017, è composto da 15 membri: Presidente: Arch. Eugenio Acchiappati Segretario: Arch. Giuseppina Bisicchia Componenti: Arch. Mauro Armellini Arch. Federico Bana Arch. Brunella Cappa (a seguito dimissioni arch. Ilaria Nocivelli) Arch. Giulia De Toma Arch. Mauro Gobbi Arch. Andrea Marocchi Arch. Stefano Molgora Arch. Luigi Pezzoni Arch. Enzo Renon Arch. Giancarlo Turelli Arch. Daniela Turra Arch. Luigi Scanzi (dimissionario dal 04-06-2015 e membro del CDO dal 16/06/2015) Arch. Paolo Ventura Dalla data di insediamento ad oggi sono pervenute 40 pratiche. Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 15 di 48
Consiglio dell'Ordine L'attuale Consiglio Direttivo si è insediato in data 28 ottobre 2013 e resterà in carica per il quadriennio 2013-2017. COMPONENTI Presidente: Arch. Umberto Baratto Vice Presidente: Arch. Laura Dale’ Segretario: Arch. Gianfranco Camadini Tesoriere: Arch. Eugenio Sagliocca Consiglieri: Arch. Stefania Annovazzi Arch. Stefania Buila Arch. Serena Cominelli Arch. Paola Faroni Arch. Luisa Favalli Pian. Fabio Maffezzoni Arch. Roberta Orio Arch. Alessio Rossi Arch. Iunior Roberto Saleri Arch. Luigi Scanzi (a seguito dimissioni arch. Alessandro D'Aloisio) Arch. Eliana Terzoni RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Il Consiglio Direttivo si è riunito n. 14 volte nell'anno 2014. Le date delle riunioni sono 13 e 16 gennaio, 17 febbraio, 24 marzo, 24 aprile, 3, 9 e 19 giugno, 16 luglio, 9 settembre, 7 e 29 ottobre, 26 novembre e 16 dicembre Il Consiglio Direttivo si è riunito, a tutto giugno 2015 n. 6 volte, nelle date 27 gennaio, 17 marzo, 13 aprile, 12 e 25 maggio e 16 giugno Nel corso del 2015 il Consiglio, accogliendo le richieste di colleghi di presenziare a livello locale, ha dato inizio a riunioni itineranti del Consiglio Direttivo sul territorio provinciale. Il primo si è tenuto a Cividate Camuno lo scorso 13 aprile. Il prossimo si terrà presubilmente nel mese di settembre sul lago di Garda. Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 16 di 48
Albo Dati generali Il numero delle iscrizioni registra una costante diminuzione. L'analisi del decennio 2005-2015 è significativa. In tal senso è possibile prevedere per il 2015 un numero di nuove iscrizioni non superiore alle 50 unità. Anni N. Iscrizioni 2005 109 2006 100 2007 110 2008 113 2009 86 2010 62 2011 75 2012 74 2013 66 2014 63 2015 50 (previsione) Andamento iscrizioni decennio 2005-2015 CANCELLAZIONI E TRASFERIMENTI In aumento anche il numero delle cancellazioni. Un trend iniziato nel 2012 e che fà ritenere sufficientemente attendibile un valore di circa 80 cancellazioni nell'anno 2015. Anni N. cancellazioni 2005 18 2006 22 2007 16 2008 30 2009 27 2010 27 2011 39 2012 57 2013 55 2014 78 2015 80 (previsione) Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 17 di 48
Cancellazioni-Trasferimenti– 2005/2015 ISCRITTI Il numero degli iscritti, al 31 maggio 2015 all’Albo provinciale è di 2346, di cui 2227 architetti, 5 conservatori, 3 paesaggisti, 32 pianificatori, 77 architetti iunior e 6 pianificatori iunior. Anni N. Iscritti 2000 1524 2001 1608 2002 1667 2003 1751 2004 1825 2005 1867 2006 1921 2007 2069 2008 2200 2009 2257 2010 2299 2011 2340 2012 2358 2013 2376 2014 2363 2015 2346 (al 31-05-2015) Andamento numero iscritti (2000-2015) Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 18 di 48
COMPOSIZIONE PER SESSO La composizione riprende sostanzialmente il valore medio nazionale con una ripartizione prossima al 40-60. Maschi Femmine Anni n° % n° % 2005 1.241 66,15% 635 33,85% 2006 1.265 65,85% 656 34,15% 2007 1.321 63,85% 748 36,15% 2008 1.384 62,91% 816 37,09% 2009 1.419 62,87% 838 37,13% 2010 1.434 62,37% 865 37,63% 2011 1.454 62,14% 886 37,86% 2012 1.462 62,00% 896 38,00% 2013 1.468 61,78% 908 38,22% 2014 1.464 61,96% 899 38,04% 2015 1.448 61,72% 898 38,28% Composizione iscritti per sesso – 2005/2015 Interessante rilevare come nelle nuove iscrizioni dell'ultimo quinquennio, la componente femminile sia prossima al 45%. Anni M F Totale %F 2010 35 27 62 43,55% 2011 40 35 75 46,67% 2012 44 30 74 40,54% 2013 33 31 64 48,44% 2014 31 25 56 44,64% Media sul quadriennio 44,46% Composizione iscritti quadriennio 2009/2014 Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 19 di 48
Servizi agli Iscritti Consulenza fiscale DOTT. FEDERICO POZZI / RICEVE SU APPUNTAMENTO CON CADENZA QUINDICINALE Il servizio di consulenza fiscale svolto dal dott. Federico Pozzi rappresenta ormai da anni un servizio costantemente utilizzato dagli iscritti al nostro Ordine. Anche durante il 2014 sono state molteplici le problematiche personali di natura fiscale e previdenziale. Queste hanno ricevuto tempestivo riscontro con conseguenti indicazioni e proposte di soluzioni. Nel corso dell’anno sono state affrontate numerose richieste di consulenze in relazione a problematiche di natura previdenziale: il perdurare della situazione di crisi economica spinge tutt’ora numerosi architetti ad una approfondita valutazione della propria posizione pensionistica nell’ottica di un possibile ritiro dall’attività professionale. Particolare attenzione nel corso dell’anno è stata dedicata a spiegare, ai professionisti interessati, l’utilizzo delle società Engineering. In relazione alla nuove normative fiscali si conferma quanto già evidenziato negli anni precedenti: anche nel corso del 2014 sono state numerose le novità introdotte che hanno riguardato i professionisti. Come già rimarcato in passato, purtroppo la normativa fiscale, in particolare gli studi di settore, nonché gli aumentati adempimenti amministrativi stanno costringendo molti professionisti a ridimensionare la struttura dei propri studi e, in taluni casi, anche a chiudere l’attività autonoma rivolgendosi al mercato estero, del lavoro dipendente o dell’insegnamento. Anche quest’anno il servizio di consulenza fiscale gratuita per gli iscritti offerto dall’Ordine è rimasto un punto di riferimento sentito e usufruito dagli Architetti, in particolare dai neo iscritti. I giovani architetti, infatti, nel momento in cui si affacciano alla libera professione hanno l’opportunità di approfondire le complesse problematiche fiscali, legate anche alla scelta di adesione ai regimi agevolati per le nuove attività, di affrontare le problematiche contabili e associative e di avere un’assistenza gratuita qualificata in materia. Da questo punto di vista, è sicuramente un segnale positivo che molti giovani chiedano incontri e pareri su questi argomenti, segno che la attività autonoma, pur con le difficoltà evidenziate, rappresenta ancora uno sbocco allettante per i giovani architetti. In conclusione, si ritiene che il servizio di consulenza fiscale abbia mantenuto gli aspetti positivi già emersi durante gli anni costituendo un valido punto di confronto per gli iscritti sia per gli aspetti contabili – fiscali, sia per le problematiche previdenziali Consulenza legale AVV. ANTONELLO LINETTI / RICEVE SU APPUNTAMENTO Da più di venticinque anni, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia mette a disposizione dei propri iscritti il servizio di consulenza legale, che rappresenta un costante punto di riferimento per risolvere le svariate problematiche di diritto che si incontrano nello svolgimento quotidiano della professione. Oltre alla consulenza in favore del Consiglio dell’Ordine e delle varie Commissioni, cui ora dopo la riforma si è aggiunto il Consiglio di disciplina per le questioni deontologiche, il servizio di consulenza è rivolto infatti anche ai singoli iscritti, che ne possono usufruire gratuitamente. Le materie sono: DIRITTO CIVILE (rapporti con il cliente e con i terzi); DIRITTO AMMINISTRATIVO (rapporti con le pubbliche amministrazioni); DEONTOLOGIA PROFESSIONALE (rapporti con l’Ordine e con i colleghi). Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 20 di 48
Vi possono essere interconnessioni col diritto penale, ma sono sempre state statisticamente marginali. Gli iscritti si rivolgono liberamente al consulente legale dell’Ordine, Avv. Antonello Linetti del Foro di Brescia, il quale, se possibile, rilascia il proprio parere già durante il colloquio telefonico onde rendere più snella la consulenza. Nei casi più complessi, invece, la consulenza viene svolta nello studio dell’Avv. Antonello Linetti, in Brescia e ciò si rende opportuno soprattutto nelle ipotesi in cui vi sia da prendere visione di documenti, planimetrie o progetti. Qualora se ne ravveda l’opportunità, o comunque venga richiesto, il parere viene redatto per iscritto ed indipendentemente da una preventiva istanza al Consiglio dell’Ordine. Spesso le richieste di parere vengono inoltrate dal singolo iscritto al Consiglio dell’Ordine, il quale a sua volta le trasmette al consulente legale, ma non si tratta ovviamente di un passaggio obbligato poiché ogni richiesta diretta di parere viene sempre tassativamente evasa. La modalità ormai più diffusa è quella al passo con i tempi che prevede l’invio del quesito a mezzo posta elettronica, al quale viene data risposta il prima possibile. Europa concorsi L’Ordine ed Europaconcorsi hanno da tempo stretto un accordo che consente a tutti gli iscritti che ne faranno richiesta di usufruire gratuitamente di Log-on: un servizio d’informazione professionale. Log-on è un pacchetto servizi diversificato che, oltre fornire i bandi integrali dei concorsi e delle gare di progettazione bandite in Italia e all’estero (in media 600 bandi al mese), informa su nuove possibilità di lavoro in università e pubblica amministrazione, nuovi corsi di formazione professionale e post laurea, risultati dei concorsi di progettazione. L’attivazione di Log-on è estremamente semplice sarà sufficiente collegarsi all’indirizzo internet indicato e compilare un semplice form d’iscrizione. Posta certificata La Posta Elettronica Certificata (PEC), la cui attivazione è possibile presso la Segreteria dell’Ordine in ogni momento, è gratuita. Il servizio ha avuto inizio dal 2 novembre 2010 ed ad oggi 1.835 vi hanno aderito. Attualmente le PEC registrate sono 1876 su 2346 iscritti. Borse di studio Nel corso del primo bimestre di quest’anno si è conclusa la prima delle due borse di studio semestrali, assegnate con bando nel 2014, all’arch. Francesco Mazzetti, riservate ai giovani iscritti da meno di tre anni all’Albo professionale degli Architetti e con età massima di 35 anni, per il tirocinio da svolgersi presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Brescia, Cremona e Mantova. Il tirocinio, che dura complessivamente 420 ore, articolate in 4 ore giornaliere per 4 giorni settimanali, è da espletarsi nell'arco di 6 mesi, non rinnovabili. In particolare il tirocinio prevede la collaborazione con gli uffici della Soprintendenza, durante le normali attività: apprendimento delle procedure normative, apprendimento delle tecniche di restauro, visita ai cantieri, collaborazione all'espletamento delle pratiche d'ufficio. Pertanto al fine di garantire continuità all'iniziativa, l'Ordine degli Architetti a breve verrà indetto l’ottava edizione del bando, per l'assegnazione di una nuova borsa di studio. Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 21 di 48
La Commissione, composta dal Soprintendente arch. Andrea Alberti in qualità di Presidente, dall’arch. Gabriella Musto della Soprintendenza, dal Presidente dell'Ordine degli A.P.P.C. arch. Umberto Baratto, dall’arch. Laura Dalè vice presidente dell’Ordine, in seguito alla valutazione delle domande dei candidati ed al colloquio tenutosi nel mese di maggio 2014 ha provveduto all’assegnazione della borsa di studio all’arch. Francesca Vecchia, attualmente in corso. Convenzioni A seguito della convenzione, alla quale anche il nostro Ordine ha aderito, tra il CNAPPC ed Aruba, Firma Digitale (FD) vengono consegnate, dalla segreteria mediamente circa 20 kit mensili. È in atto una nuova convenzione, a livello nazionale, con Aruba per quanto riguarda la Fatturazione Elettronica, servizio “DocFly Fatturazione PA”. Tutti i dettagli sono disponibili su im@teria. L’Ordine ha stipulato alcune convenzioni riguardanti servizi rivolti anche al mondo professionale. Tra questi si segnalano VISURA, che permette la consultazione di banche dati on line, tra cui il catasto, e con SPE Sistemi e Progetti Elettronici, azienda che offre agli iscritti un servizio di fatturazione denominato “Amelia” a condizioni vantaggiose per gli iscritti. Si provvede a tenere costantemente aggiornato il Registro Generale degli Indirizzi Elettronici (REGINDE) necessario per il Processo Civile Telematico. Il registro contiene tutti gli indirizzi PEC degli iscritti, i quali possono operare nei tribunali per lo svolgimento di incarichi riguardanti, come ad esempio le perizie. Sul sito dell’Ordine sono disponibili tutte le informazioni riguardanti gli Uffici del Catasto, Tribunale di Brescia, dei Comuni della provincia di Brescia, ecc. La Segreteria è disponibile per affrontare ogni genere di problematica e ricercare le soluzioni per agevolare il più possibile l’iscritto. Formazione permanente Nell'anno 2014 sono stati accreditati 111 eventi ed erogati complessivamente 27.242 CFP. Complessivamente 241 giornate dedicate alla formazione, per un totale di 1.027 ore. L'Ordine ha organizzato direttamente circa il 60% del totale degli eventi, con una erogazione di circa l'80% dei crediti. CFP Presenze CFP h giornate EROGATI OAPPC frontale 57 4194 18.828 277 486 119 OAPPC webinar 6 790 3.608 con soggetti diversi 48 1.385 295 541 122 4.806 EVENTI 2014 111 6.369 572 1.027 241 27.242 All'interno della tipologia degli eventi sono stati organizzati 6 momenti formativi validi ai fini dell'acquisizione dei crediti per la deontologia, per un totale di 5634 crediti erogati. TIPOLOGIA EVENTI (anno 2014) CORSI DI AGGIORNAMENTO: 25 DEONTOLOGIA: 6 SEMINARI: 53 ABILITANTI: 24 ATTV. SPECIFICHE: 3 Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 22 di 48
EVENTI FORMATIVI ANNO 2014 ANNO 2014 pres CFP h gg 72-FATTURAZIONE ELETTRONICA E CONSERVAZIONE 1 36 4 4 1 DIGITALE (ARBS50) 73-DENTRO I LUOGHICOMUNI - COHOUSING: LETTURA E 2 43 4 4 1 RIFLESSIONI (ARBS73) 74-RASSEGNA CINEMATOGRAFICA - LE CATTEDRALI DELLA 3 80 1 3 1 CULTURA (ARBS49) 75-IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NEI 4 42 1 4 1 CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (ARBS48) 76-LE PRINCIPALI E RECENTI NOVITA' NORMATIVE IN 5 18 3 4 1 MATERIA DI CONTRATTI DELLA P.A. (ARBS47) 77-IL COMPENSO PROFESSIONALE Tra abolizione delle tariffe e 6 189 4 4 1 Nuovo Codice Deontologico (ARBS46) 78-IL BAGNO ACCESSIBILE - UN APPROCCIO 7 67 4 4 1 INTERDISCIPLINARE (ARBS45) 8 79-ARTE E SPAZIO URBANO (ARBS44) 48 4 4 1 80-IL PROGETTO DEL COLORE: COLORE REALE E COLORE 9 37 6 6 1 PERCEPITO (ARBS43) 81-APPALTO E SUBAPPALTO E IL RUOLO DEI SOGGETTI 10 14 1 4 1 COINVOLTI NELL'INFORTUNIO (ARBS42) 11 82-Rischio sismico e vulnerabilità urbana (ARBS41) 41 6 6 1 83-PROGETTO DE.CI.SO. L'ACUSTICA DELLE AULE 12 44 4 4 1 SCOLASTICHE NELLA REALTA' BRESCIANA (ARBS38) 84-IL COMPENSO PROFESSIONALE Tra abolizione delle tariffe e 13 244 4 4 1 Nuovo Codice Deontologico (ARBS37) 14 85-PARIGI: IL RINNOVO URBANO NEL PERIODO 1950-2010 41 4 4 1 15 86-LA FINESTRA MEDITERRANEA (ARBS30) 37 15 16 4 87-La progettazione degli spazi direzionali: tecnologie 2.0 e 16 20 2 3 1 materiali innovativi (ARBS40) 17 88-VISITA AL CAMPUS VITRA (ARBS39) 20 3 2 1 89-IL CANTIERE DIGITALE E LA GESTIONE DELLA SICUREZZA 18 41 1 4 1 NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (ARBS35) 90-CORSO DI AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA 19 10 2 8 2 NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - BRENO (ARBS31) 20 91-IL REGIME GIURIDICO DEL CONDOMINIO (ARBS29) 28 2 3 1 21 92-IL PCT: PROCESSO CIVILE TELEMATICO (ARBS34) 119 6 6 1 22 93-RASSEGNA CINEMATOGRAFICA - SACRO GRA (ARBS33) 86 1 3 1 23 94-Alcol, sostanze stupefacenti e luoghi di lavoro (ARBS32) 13 1 4 1 95-VALLE SABBIA - BRESCIA EST: DIECI ANNI DIGITALI 24 31 4 5 1 LASCIANO IL SEGNO (ARBS28) 96-ITALIA OBIETTIVO 2035 - Benchmark macroeconomici per il 25 88 4 4 1 paese Italia (ARBS26) 26 97-Rassegna Cinematografica - Unfinished Italy (ARBS25) 83 1 3 1 98-Le indicazioni al D.lgs 81 in tema di bonifica degli ordigni bellici 27 16 1 4 1 inesplosi (ARBS21) 99-SEMINARIO LA RICOSTRUZIONE POSSIBILE IN GIAPPONE. 28 41 4 4 1 MONUMENTI, PAESAGGIO E CITTA' (ARBS23) 100-SEMINARI TECNICI DEL SABATO - AGENTI FISICI E E 29 40 1 4 1 CHIMICI NEL CANTIERE EDILE (ARBS24) 30 101-CORSO DI DISEGNO (ARBS20) 30 15 16 4 102-Le Capitali Europee della Cultura 2019 ripensare la cultura, 31 75 8 8 1 ripensare la città (ARBS19) 103-CORSO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 32 6 15 18 6 TRIDIMENSIONALE BIM (ARBS85) 33 104-IL TERZO PARADISO (ARBS22) 41 2 3 1 105-IL COMPENSO PROFESSIONALE Tra abolizione delle tariffe 34 537 4 4 1 e Nuovo Codice Deontologico (ARBS16) 106-CORSO BASE DI RENDERING FOTOREALISTICO E CENNI 35 4 12 12 4 DI IMPATTO AMBIENTALE (ARBS81) 36 107-La gestione del progetto (ARBS18) 46 8 8 1 37 108-La gestione della diversity aziendale (ARBS12) 39 4 4 1 38 109-Orientamenti della giurisprudenza sui compiti del coordinatore 15 1 4 1 39 110-SEMINARIO GRATUITO ARCHICAD 18 (ARBS15) 27 2 3 1 40 111-Percorsi e strategie di crescita per studi e professionisti 298 4 4 1 Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 23 di 48
41 112-Rassegna internazionale del paesaggio e del giardino 158 6 6 1 113-Arte, Paesaggio, Bellezza: sviluppo di idee e proposte 42 18 15 16 4 d'intervento sul territorio (ARBS10) 43 114-La marcatura CE: compiti e responsabilità del Proget e del DLL 27 2 3 1 115-Presenza di materiali contenenti amianto negli edifici: 44 17 1 4 1 problematiche e soluzioni (ARBS13) 45 116-STAMPA 3D OPEN SOURCE PER L'ARCHITETTURA 16 6 6 1 117-PRINCIPI E CRITERI DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI 46 10 1 4 1 ANCORAGGIO NEI LAVORI IN QUOTA (ARBS11) 47 118-Architetture del 900 in Valle Camonica (ARBS8) 42 2 4 1 48 119-CORSO BUSSOLA DEL LAVORO (ARBS6) 60 8 8 2 49 120-La normativa in tema di lavoro negli spazi confinati (ARBS5) 16 1 4 1 121-SOFTWARE LIBERO E STAMPA 3D OPEN SOURCE PER 50 63 2 3 1 L'ARCHITETTURA (ARBS3) 122-CORSO BASE DI RENDERING FOTOREALISTICO E CENNI 51 5 12 12 4 DI IMPATTO AMBIENTALE (ARBS80) 52 123-CICLO DI INCONTRI EU-TOPIA URBAN SCAPE (ARBS2) 192 8 8 4 53 124-SUMMER SCHOOL EU-TOPIA URBAN SCAPE (ARBS4) 4 15 35 5 125-SEMINARIO FORMATIVO SPORTELLO UNICO 54 14 2 3 1 TELEMATICO (ARBS104) 126-CORSO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 55 3 15 18 6 TRIDIMENSIONALE BIM (CORSO BASE) (ARBS84) 56 127-SEMINARIO FORMATIVO SPORTELLO UNICO TELEMAT. 41 2 3 1 57 128-Ciclo incontri architettura italiana - STUDIO ELASTICOSPA 109 2 3 1 129-CORSO BASE DI RENDERING FOTOREALISTICO E CENNI 58 4 12 12 4 DI IMPATTO AMBIENTALE (ARBS79) 59 130-ARTI PERFORMATIVE E ARCHITETTURA IN SPAZI URBANI 78 4 4 1 131-INNOVARE STRUMENTI E PROCESSI: BIM E CLUOD NEL 60 52 4 4 1 MONDO DELLE COSTRUZIONI (ARBS102) 132-SEMINARIO FORMATIVO SPORTELLO UNICO 61 3 2 3 1 TELEMATICO (ARBS69) 62 133-LOT-EK O+O (OBJECTS+OPERATIONS) (ARBS100) 31 4 4 1 134-GIORNATA DI BENVENUTO: gli strumenti dell'Ordine e 63 82 4 4 1 l'Ordine come strumento (ARBS99) 64 135-talo Rota. (ARBS93) 42 2 3 1 65 136-Ciclo incontri architettura italiana - C&P (ARBS88) 132 2 3 1 66 137-Seminario Riqualificazione edilizia con tecnologia BIM 44 2 3 1 67 138-TECNICHE DI RILEVO TOPOGRAFICO. (ARBS92) 29 3 4 1 68 139-RUBNER HOME TOUR (ARBS125) 24 3 3 1 140-CORSO BASE DI RENDERING FOTOREALISTICO E CENNI 69 5 12 12 4 DI IMPATTO AMBIENTALE (ARBS78) 141-Progetto Salvalarte. Promuovere buone prassi di prevenzione 70 115 10 10 5 e conservazione del patrimonio s (ARBS98) 71 142-ETICA E COMPLIANCE (ARBS115) 223 4 4 1 72 143-ETICA E COMPLIANCE (ARBS114) 223 4 4 1 73 144-Fitodepurazione e Verde verticale (ARBS96) 50 9 9 3 145-LO SPECCHIO DEL GIARDINO. PAESAGGIO, MEMORIA, 74 108 4 4 1 RESPONSABILITA', CURA (ARBS95) 146-SEMINARIO FORMATIVO SPORTELLO UNICO 75 19 2 3 1 DELL'EDILIZIA DIGITALE DEL COMUNE DI ODOLO (BS) 147-RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO DEGLI EDIFICI 76 74 4 20 1 ESISTENTI PER SODDISFARE I REQUISITI DI EDILIZIA SOST. 148-CORSO AVANZATO DI PROGETTAZIONE 77 0 12 12 4 ARCHITETTONICA TRIDIMENSIONALE BIM (ARBS82) 149-CORSO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 78 1 15 18 6 TRIDIMENSIONALE BIM (CORSO BASE) (ARBS83) 79 150-Ciclo incontri architettura italiana - STUDIO ALBORI (ARBS87) 83 2 3 1 151-IL REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI 80 229 4 4 1 CORRISPETTIVI (ARBS86) 152-CORSO BASE DI RENDERING FOTOREALISTICO E CENNI 81 5 12 12 4 DI IMPATTO AMBIENTALE (ARBS77) 153-Infortuni ai Danni di Estranei.Competenze ed attribuzioni tra 82 32 1 4 1 committenti e coo (ARBS60) 154-CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA 83 3 2 8 2 SICUREZZA modulo II (ARBS65) Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 24 di 48
84 155-Il procedimento di deroga (ARBS71) 43 3 4 1 156-L PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN CAMPO 85 74 4 4 1 CULTURALE. (ARBS70) 86 157-NAPOLEONE, DAL DECLINO DELL'UOMO AL MITO 23 2 3 1 87 158-PROCEDIMENTO DI DEROGA (ARBS72) 6 1 4 1 88 159-SEMINARIO FORMATIVO SPORTELLO UNICO (ARBS105) 22 2 3 1 89 160-Verso il Padiglione Italia per Expo Milano 2015 (ARBS68) 65 2 3 1 90 161-LA FISCALITA' IMMOBILIARE (ARBS67) 4 3 4 1 162-CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE 91 5 15 120 5 INCENDI - art. 4 DM 05.08.2011 (ARBS119) 163-CORSO BASE DI RENDERING FOTOREALISTICO E CENNI 92 5 12 12 4 DI IMPATTO AMBIENTALE (ARBS76) 93 164-GLI INFORTUNI NEI CANTIERI (ARBS59) 36 1 4 1 166-CORSO 'LA DIREZIONE LAVORI STRUTTURALI E I TECNICI 94 9 15 20 5 COINVOLTI (ARBS91) 95 167-CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI modulo I 0 1 4 1 168-CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA 96 3 2 8 2 SICUREZZA I MODULO (ARBS66) 169-PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO REDATTO 97 53 1 4 1 COME STRUMENTO UTILE E FUNZIONALE (ARBS62) 170-CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA 98 0 1 4 1 NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI, (ARBS58) 99 171-RUOLO LAVORATORE AUTONOMO NEI CANTIERI 31 1 4 1 100 172-COSTRUIRE LA CITTA': PROGETTI, RELAZIONI; 225 6 7 1 101 173-LA GESTIONE AMBIENTALE DEL CANTIERE EDILE 43 1 4 1 102 174-Corso Base progettazione integrata (ARBS106) 4 15 20 5 175-CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA 103 33 1 4 1 NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI, (ARBS55) 104 176 SUED COMUNITA' MONTANA DI VALLE TROMPIA (ARBS54) 36 4 4 1 105 177-CORSO DI RENDERING AVANZATO CINEMA4D R15 2 12 12 4 106 178-La mappatura della pericolosità idraulica (ARBS53) 21 2 3 1 107 179-'Corso di aggiornamento per esperti Beni paesaggistici 2014 46 15 18 6 108 180-Corso 'CEPH - Progettista Certificato Passivhaus (ARBS51) 10 15 92 20 181-CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA 109 2 15 120 30 SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (ARBS118) 110 LA PIANIFICAZIONE POST TERREMOTO NEI CENTRI STORICI” 146 4 4 1 LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE 111 201 4 4 1 CONSAPEVOLE. UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON” Nell'anno 2015 (fino a giugno) sono stati accreditati 70 eventi ed erogati complessivamente 15.310 CFP. Complessivamente 86 giornate dedicate alla formazione, per un totale di 269 ore. L'Ordine ha organizzato direttamente circa il 50% del totale degli eventi, con una erogazione di circa il 70% dei crediti. CFP Presenze CFP h giornate EROGATI OAPPC 32 2.471 129 138 40 10.487 con soggetti diversi 38 1.901 120 131 46 4.823 EVENTI 2015* 70 4.372 249 269 86 15.310 * fino al 29 giugno 2015 Sono stati organizzati 5 momenti formativi validi ai fini dell'acquisizione dei crediti per la deontologia, per un totale di 3972 crediti erogati. TIPOLOGIA EVENTI (anno 2015) CORSI DI AGGIORNAMENTO: 5 DEONTOLOGIA:5 SEMINARI: 52 ABILITANTI: 5 ATTV. SPECIFICHE: 5 Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 25 di 48
EVENTI FORMATIVI ANNO 2015 (fino al 29 giugno 2015) pres CFP h gg 1-I REQUISITI DI SICUREZZA DELLE MACCHINE - RUOLO DEI 1 0 1 4 1 COORDINATORI E CONTENUTI DEI PIANI (ARBS189) 2-NARRAZIONI URBANE: PERCORSI INEDITI E NUOVE 2 0 3 3 1 PROSPETTIVE (ARBS190) 3 L'R.C PROFESSIONALE (ARBS186) 0 4 4 1 4-INFRASTRUTTURE, MOBILITA': GUIDA PER UN NUOVO 4 0 4 4 1 ASSETTO URBANO E TERRITORIALE (ARBS174) 5-IL PAESAGGIO, DALLA VISIONE PROSPETTICA ALLO 5 0 4 4 1 SGUARDO CONTEMPLATIVO (ARBS188) 6-SEMINARIO "INGORDIGIA E DIGIUNO: IL VUOTO E IL PIENO 6 0 3 3 1 NELLA COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA" (ARBS187) 7 7-GIORNATA DI BENVENUTO (ARBS185) 53 4 4 1 8-'PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO DELLE STRUTTURE. 8 30 4 4 1 ACCIAIO, CEMENTO ARMATO, MURATURE, LEGNO.' (ARBS183) 9 9-MATERIALI ISOLANTI NATURALI- MATERIA E NATURA 34 4 4 1 10 10-SEMINARIO VIVERE E CAMMINARE IN CITTA' (ARBS182) 29 6 6 1 11 11-SEMINARIO ARCHITETTURA E FEDE (ARBS181) 21 2 2 1 12 12- SEMINARIO LA CALCE E LE CALCHERE 23 2 2 1 13 13- VISITA GUIDATA CALCE E CALCHERE (ARBS180) 23 1 2 1 14 UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA CNAPPC- MOODLE/iM@TERIA 114 4 4 1 15 15-SEMINARIO CASE E COSTRUZIONI IN LEGNO (ARBS177) 53 4 4 1 16 16-LA GRANDE GUERRA E LE FERITE DELL'ARTE (ARBS178) 24 3 3 1 DONNE E LAVORO: LA MATERNITA' E' UNA PALESTRA DI 17 15 4 4 1 LEADERSHIP? (ARBS175) 18 18-VISITA AL QUARTIERE LE ALBERE (ARBS167) 20 1 2 1 19 19-VISITA MUSEO DELLA SCIENZA DI TRENTO (ARBS168) 20 1 3 1 FRANCIACORTA IN FIORE. LEGGERE E CONOSCERE IL 20 67 6 6 1 PAESAGGIO AGRARIO (ARBS173) 21 LA CONCRETEZZA DEL COSTRUIRE: CAPPAI E SEGANTINI ( 62 2 2 1 22 22-CALCE E CANAPA - MATERIA E NATURA (ARBS149) 33 4 4 1 23 23-IL LAGO DI GARDA: QUALE FUTURO PER IL PAESAGGIO 139 4 4 1 24 24-SEMINARI TECNICI DEL SABATO (ARBS159) 50 1 4 1 25 25-I PRODOTTI A BASE DI ARGILLA (ARBS162) 23 2 2 1 26 26-SPORTELLO UNICO CARPENEDOLO (ARBS172) 24 3 3 1 27 27-TERRA CRUDA - VISITA FORNACE BRIONI (ARBS161) 22 1 1 1 28 DEONTOLOGIA E COMPENSI PROFESSIONALI (ARBS171) 336 4 4 1 29-L'ENIGMA DEL PANTHEON: TRIONFO DI ROMA O TRIONFO 29 39 2 2 1 DEL COMPROMESSO? (ARBS157) 30 30-CORSO DI DISEGNO (ARBS152) 24 15 16 4 31 RICONNETTERE I CENTRI STORICI E LA CITTA' DI GARDONE 0 2 2 1 32 32-CICLO COSTRUIRE SUL COSTRUITO: IL CASO DI BRESCIA 70 4 4 1 33-IL COMUNE INNOVATIVO E I PROFESSIONISTI- SPORTELLO 33 0 2 2 1 UNICO PER L'EDILIZIA PONTOGLIO (ARBS151) 34 STRUMENTI PER LA TUTELA PAESAGGIO SVILUPPO TURISMO 32 4 4 1 35 35-DARFO IN FIORE: I LUOGHI DELL'ACQUA (ARBS155) 30 2 2 1 36 DARFO IN FIORE: PAESAGGI COSTRUITI PAESAGGI NATURALI 43 2 2 1 37 37-MANIFESTO- L'ARCHITETTURA IN 10 PUNTI 72 3 3 1 38 LA CONCRETEZZA DEL COSTRUIRE: PARK ASSOCIATI 61 2 2 1 39 39-MATERIA E NATURA. TERRA CRUDA E ARGILLA (ARBS145) 29 4 4 1 40 40- SEMINARIO 'LA CASA, LO SPAZIO DEL PASSAGGIO' 28 2 2 1 41 41-'MOG E LE PROCEDURE SEMPLIFICATE PER LE PMI' 33 1 4 1 42 42-IOTTI +PAVARANI - ciclo incontri architettura italiana - LAC 105 2 2 1 43-PAESAGGI URBANI E PERIURBANI: ESPERIENZE E 43 111 4 4 1 PROPOSTE. (ARBS144) 44 LA CONCRETEZZA DEL COSTRUIRE: GIANNI VACCARINI 75 2 2 1 45-CICLO NYMPHE - SEMINARIO 'MA ARCHITETTO, COME MI 45 25 2 2 1 FA LA CASA CHE VOGLIO?' (ARBS128) 46 46-ARCHITETTURE ECOSOSTENIBILI (ARBS147) 8 8 8 2 47 47-CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL PAESAGGIO (ARBS146) 13 15 16 5 48 LA CONCRETEZZA DEL COSTRUIRE: MARCO CASAMONTI 81 2 2 1 Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 26 di 48
49 49-CICLO NYMPHE - SEMINARIO 'LE STANZE DELLA CITTA' ' 22 2 2 1 50 50-LA QUALITA' DEL COSTRUITO- MEETING IMMOBILIARE 38 2 2 1 51-COSTRUIRE SUL COSTRUITO - RIQUALIFICAZIONE E 51 150 4 4 1 RIGENERAZIONE URBANA: ESPERIENZE (ARBS136) 52-RICONNETTERE I CENTRI STORICI E LA CITTA' DI 52 0 2 2 1 GARDONE V.T. - SECONDO APPUNTAMENTO (ARBS137) 53 La misura delle cose, conoscenza e valorizzazione 28 2 2 1 54 54-IPOSTUDIO - ciclo incontri architettura italiana LAC 130 2 2 1 55 56-RIGENERAZIONE URBANA: una strategia multidimensionale ( 120 6 4 1 56 QUEL CHE I MURI RACCONTANO IN SILENZIO 26 2 2 1 57 LA SEMPLIFICAZIONE OGGI PER LA SICUREZZA IN CANTIERE 43 1 4 1 58 SEMINARIO 'L'EQUILIBRIO DEL PROGETTO' (ARBS124) 17 2 2 1 59 60-INCONTRO CON L'ARCHITETTO PAOLO PORTOGHESI 62 2 2 1 60 61-CICLO ARCHITETTURA ITALIANA: ZERMANI ASSOCIATI 199 2 2 1 61 62-CICLO COSTRUIRE SUL COSTRUITO - 175 4 4 1 63-RICONNETTERE I CENTRI STORICI LA CITTA' DI GARDONE 62 13 2 2 1 V.T. (ARBS123) IL PROGETTO DEL COLORE: COLORE REALE E COLORE 63 61 6 6 1 PERCEPITO 64 65-La rappresentazione del progetto architettonico (ARBS116) 63 4 4 1 65 66-ESTIMO IMMOBILIARE (ARBS112) 74 12 12 4 66 67-CICLO ARCHITETTURA ITALIANA: MDU ARCHITETTI 111 2 2 1 67 68-Testimonianze di ieri, risorse di oggi (ARBS110) 13 4 4 1 68 IL COMPENSO PROFESSIONALE 370 4 4 1 69 CORSO BASE DI RENDERING FOTOREALISTICO 1 12 12 4 70 LA SOSTENIBILITA' ECONOMICA DEI DIRITTI EDIFICATORI 62 2 3 1 Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 27 di 48
Consulta AL In data 18 dicembre 2014 il Consiglio Direttivo della Consulta ha deliberato il rinnovo delle cariche per il biennio 2015-2017. Il nuovo Consiglio risulta così composto: Presidente: Arch. Giovanni Vanoi (Ordine Sondrio) Segretario: Arch. Alessio Rossi (Ordine Brescia) Tesoriere: Arch. Marcello Rossi (Ordine Milano) Consiglieri: Arch. Alessandra Ferrari (Ordine Bergamo) Arch. Laura Gianetti (Ordine Varese) Arch. Michele Pierpaoli (Ordine Como) Arch. Eugenio Campari (Ordine Cremona) Arch. Elisabetta Ripamonti (Ordine Lecco) Arch. Laura Boriani (Ordine Lodi) Arch. Pietro Triolo (Ordine Mantova) Arch. Fabiola Molteni (Ordine Monza e Brianza) Arch. Gianluca Perinotto (Ordine Pavia) Rientra tra i membri dell’associazione l'Ordine di Varese, recuperando così la completa rappresentanza degli Ordini della Regione Lombardia. Durante l’ultimo anno Consulta ha subito un significativo processo di trasformazione, finalizzato a rendere la struttura più sostenibile sotto il profilo economico. Un'esigenza di sostenibilità economica che ha comportato anche la chiusura definitiva della Rivista AL, dopo un periodo nel quale la pubblicazione è avvenuta solamente online. Unitamente ad un lavoro di riorganizzazione, anche strutturale, delle funzioni e delle prerogative di Consulta: Ridefinizione del ruolo di rappresentanza degli Ordini attraverso un percorso di partecipazione ai tavoli di confronto con la Regione Lombardia e, in generale, con le istituzioni e associazioni facenti parte della filiera delle costruzioni. Costituzione nuovi Gruppi di Lavoro. Approvazione di un nuovo Statuto che ridefinisce gli obiettivi primari, determina una diversa ripartizione delle quote e della rappresentanza degli Ordini. Rapporti istituzionali attivati con gli interlocutori di livello regionale e nazionale quali CNAPPC, Consulte, INU, ANCE Soprintendenza. Complessivo alleggerimento della struttura di Consulta (riduzione degli spazi della sedee riduzione degli orari di lavoro dei dipendenti). GRUPPI DI LAVORO CONSULTA Gruppo Lavoro Formazione e Tavolo Tecnico Regionale Formazione DELEGATI OAPPC BS: ARCH. ROBERTO SALERI - ALESSIO ROSSI - ELIANA TERZONI Il Gruppo di lavoro di occupa della definizione del progetto formazione di Consulta che prevede, oltre alle attività di coordinamento, anche quelli che saranno i servizi messi a disposizione da Consulta AL agli Ordini. Oltre agli eventi curati direttamente da Consulta AL anche in termini di contenuti (che avranno tra le tematiche principalmente quanto emergerà dai tavoli di lavoro a base regionale e dei quali verrà inoltre predisposta, oltre all’erogazione sincrona a distanza, anche la successiva modalità di fruizione asincrona per gli Iscritti), il progetto formazione prevede anche il supporto agli Ordini, in termini organizzativi (in tutte le fasi, escludendo solo i contenuti, che saranno liberamente selezionati dagli Ordini), per gli eventi erogati in modalità sincrona (streaming o webinar). Ordine Architetti Paesaggistiti Pianificatori Conservatori della Provincia di Brescia ASSEMBLEA ORDINARIA 2015 Pagina 28 di 48
Puoi anche leggere