RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL CONTO CONSUNTIVO - E. F. 2016
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” Via Pacini 71 – 20831 Seregno (MB) C.F. 83051390157 – C.M. MIIC84800C - Tel. 0362/263485 – Fax 0362/263484 Sito: www.scuolarodari.gov.it e-mail: miic84800c@istruzione.it – posta certificata: miic84800c@pec.istruzione.it Prot. N. 2459 Seregno, lì 28 aprile 2017 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL CONTO CONSUNTIVO – E. F. 2016 D.M. n. 44 del 1° febbraio 2001 Il Programma annuale (PA) 2016, approvato dal Consiglio di Istituto in data 24/11/2015 con deliberazione, è stato programmato in coerenza con il Piano dell’Offerta Formativa (POF) della scuola al fine di renderne possibile l’attuazione. La gestione del PA ha riguardato le risorse umane e le risorse finanziarie con attenzione ai criteri di economicità, efficienza ed efficacia, ai quali si è ispirata l’istituzione scolastica nella erogazione dei servizi. Dimensione e complessità dell’istituzione scolastica. L’istituto è costituito da una scuola per l’infanzia ubicata in un padiglione della sede di via Pacini funzionante con 2 sezioni una scuola per l’infanzia ubicata in via Cagnola 1 funzionante con 9 sezioni una scuola primaria ubicata nella sede di via Pacini funzionante con 21 classi una scuola primaria per alunni con gravi disabilità funzionanti con 10 pluriclassi e ubicata in un funzionale padiglione annesso alla sede centrale una scuola secondaria di I grado funzionante con 12 classi e ubicata in via Gramsci,17 Seregno Risorse umane e risorse finanziarie. La realizzazione degli obiettivi enunciati nelle schede di sintesi dei progetti e delle attività è stata possibile poiché la scuola dispone di docenti con competenze progettuali e specifiche legate alle discipline che seguono con continuità l’introduzione di proposte innovative anche riguardo a curricoli, strumenti, sussidi, soluzioni organizzative. Si è realizzata una buona collaborazione in particolare con l’Ente Locale, con l’ASL e con le altre istituzioni scolastiche basata su un continuo confronto e su procedure funzionali supervisionate dal dirigente scolastico e definite dai protocolli di intesa. Le risorse finanziarie sono state caratterizzate oltre che dai contributi statali, da : contributi comunali per il diritto allo studio che consentono di realizzare molte delle azioni progettuali del P.A.ed in particolare il Progetto “Seregno : la scuol@ è digitale”, una certa autonomia finanziaria con entrate da privati ( Genitori e Sponsor), 1
Progetti PON 2014-2020 (obiettivo/azione 10.8.1 del PON – 2014-2020 “finalizzato alla realizzazione, all’ampliamento o all’ adeguamento delle infrastrutture di rete” e obiettivo/azione 10.8.1.A3 FESRPON-LO2015-367 del PON – 2014-2020 “finalizzato alla realizzazione di ambienti digitali). Il contributo dei genitori è stato utilizzato per i corsi di nuoto, tennis, per i viaggi di istruzione e per i progetti di istituto : “A scuola di sport”(scuola primaria); “Danza e movimento”(scuola infanzia Rodari); “La favola creativa” (scuola infanzia Nobili); “Musica” (classi prime e seconde scuola primaria); “Archeologia” (classi terze scuola primaria); “Laboratori” (scuola secondaria Mercalli). Si sottolineano inoltre le donazioni dei genitori a favore della scuola in termini di contributi o attrezzature. Risorse strutturali e strumentali Sia il plesso di scuola primaria che il plesso di scuola secondaria di I grado dispongono di laboratori attrezzati (multimediale, artistico, musicale, video, anfiteatro o aula magna) e di attrezzature adeguate (aule cablate con la presenza di computer, software specifico, sussidi). In particolare nell’anno 2016 si sono implementate le attrezzature informatiche con i finanziamenti derivanti dai Progetti “Seregno: la scuol@ è digitale” e PON già menzionati (Tablet per gli alunni della Scuola Secondaria di I° grado, aula multimediale per la scuola primaria). Verifica dell’efficienza e dell’efficacia La verifica e la raccolta di elementi di giudizio sono affidate al gruppo di progetto per le singole azioni e al gruppo di gestione (funzioni strumentali POF, figure di sistema, Dirigente scolastico) che utilizza alcuni indicatori di processo, di efficienza, di efficacia e di soddisfazione. I gruppi relazionano al Collegio al termine del primo e del secondo quadrimestre. Nella verifica vengono rilevate le evidenze oggettive raccolte attraverso la somministrazione dei questionari agli alunni, alle famiglie, ai docenti, agli esperti coinvolti. La valutazione degli apprendimenti specifici (conoscenze, abilità, modificazione di comportamenti) si realizza nel consiglio di classe aperto alla presenza degli esperti/educatori coinvolti nel percorso. La valutazione complessiva del progetto e la sua validazione è avvenuta a fine anno scolastico; in seno al Collegio dei Docenti e il Consiglio di Istituto. La valutazione ha tenuto conto : della ricaduta, sia per quanto riguarda una migliore erogazione del servizio, sia per l’innalzamento del successo scolastico e formativo del grado di conseguimento dei diversi obiettivi, dei prodotti e degli esiti verificando se essi hanno giustificato l’impegno, il lavoro, le energie e le risorse (rapporto costi/benefici) della soddisfazione degli utenti (crescita di coesione fra operatori, senso di appartenenza) Le azioni I progetti hanno riguardato le aree di sviluppo del profilo di salute della scuola che fa parte della rete di scuole che promuovono salute (SPS), ed in particolare : Sviluppo delle competenze individuali l’implementazione della didattica laboratoriale attraverso l’utilizzo di strumenti multimediali e l’attivazione di laboratori (ed. all’immagine, ed. musicale, teatro, scenografia, canto, informatica, pallavolo, nuoto, tennis, …); la qualificazione e l’arricchimento dell’offerta formativa con progetti di implementazione dello studio delle lingue straniere, dei percorsi linguistici (ed. alla lettura, corso di latino), di inclusione di alunni con diverse abilità (musicoterapica, psicomotricità, …), di recupero didattico-educativo (italiano e matematica), di 2
integrazione di alunni stranieri, di educazione alla salute (lifeskills), di accoglienza e continuità; Qualificazione dell’ambiente sociale della scuola e miglioramento dell’ambiente strutturale e organizzativo l’organizzazione di attività di formazione in servizio con attenzione alle indicazioni per il curricolo, alla sicurezza nell’ambiente scolastico, all’educazione alla salute, all’integrazione degli alunni diversamente abili (La scuola è sede del CTI Monza Ovest), all’utilizzo di strumenti e software innovativi. La qualificazione del servizio informativo (sito web, pagelle on-line, registro elettronico) L’interazione con il territorio Accordi di rete per la realizzazione delle progettualità richiamate nella Legge 107/2015 : AVVISO MIUR.AOODPIT n. 1061 del 15 ottobre 2015 reti (capofila CTS di Monza e Brianza e CTI Est ) relative all’ AVVISO MIUR.AOODPIT n. 1061 del 15 ottobre 2015 e alle azioni formative previste nei progetti : -Didattica innovativa e inclusiva nel progetto di vita ( percorsi di formazione) -la classe come comunità di apprendimento (percorsi di ricerca azione) MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2015-16 – CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Rete (capofila IC Casati Muggiò) relativa all’assegnazione di finanziamenti D.M. 435/2015 finalizzati ad attività di ricerca e formazione sui temi delle competenze, della valutazione e della certificazione. AVVISO MIUR.AOODPIT n. 938 del 15 settembre 2015 Rete (capofila il nostro istituto) per la presentazione di proposte progettuali e la produzione di materiali digitali finalizzati alla sensibilizzazione e diffusione della metodologia CLIL AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PER L’INDIVIDUAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI RELATIVE A LABORATORI TERRITORIALI DA REALIZZRE NELL’AMBITO DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Rete (capofila IIS Levi Seregno)) per la realizzazione di laboratori territoriali per l’occupabilità PIANO NAZIONALE PER IL POTENZIAMENTO DELL’ATTIVITA’ MOTORIA E SPORTIVA Rete (capofila IIS Levi Seregno)) finalizzata all’attuazione del progetto denominato “life is a wonderful sport” AVVISO MIUR.AOODPIT n. 981 del 30 settembre 2015 Rete (capofila IIS Levi Seregno)) finalizzata alla realizzazione di un progetto per la promozione dell’educazione teatrale a scuola AVVISO MIUR.AOODPIT n. 990 del 1 ottobre 2015 Rete (capofila IIS Hensemberger Monza ) finalizzata alla realizzazione di un progetto per la promozione della cittadinanza attiva e l’educazione alla legalità denominato “ A scuola…di civiltà!” AVVISO MIUR.AOODPIT n. 937 del 15 settembre 2015 Rete (capofila IC Rodari Macherio) per la presentazione di un piano di miglioramento legato agli esiti INVALSI in matematica AVVISO MIUR.AOODPIT n. 1138 del 30 ottobre 2015 Rete (capofila IIS Majorana Cesano Maderno) per il potenziamento dell’orientamento e il contrasto alla dispersione da realizzarsi attraverso il Progetto “Insieme in Rete” AVVISO MIUR.AOODPIT n. 1135 del 30 ottobre 2015 Rete (capofila IC Stoppani Seregno ) per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo da realizzarsi attraverso il Progetto “E.Wellness” nell’ambito della RETE ALI PER L’INFANZIA di cui la scuola fa parte. Progetti di alternanza scuola lavoro in collaborazione con diversi istituti del secondo ciclo del territorio 3
Il conto consuntivo 2016 evidenzia un totale a pareggio pari ad € 354.359,65 ed un disavanzo di competenza di € 51.941,69. Le somme accertate ammontano ad € 302.417,96 di cui riscosse € 300.585,11 e da riscuotere al 31/12/2016 € 1.832,85 che costituiscono i residui attivi E.F. 2016. Le somme impegnate ammontano ad € 354.359,65 di cui pagate € 349.095,27 e da pagare al 31/12/2016 € 5.264,38 che costituiscono i residui passivi dell’E.F. 2016. I residui attivi di competenza sono pari ad € 1.832,85 ed i residui passivi ammontano ad € 5.264,38 come evidenziato in dettaglio nel modello H. Il modello L (art. 18 c.1 lett. b) evidenzia il totale dei residui attivi e passivi che ammontano rispettivamente ad € 63.778,78 e ad € 5.564,38. Il modello J (art. 18 c.1 lett. b) evidenzia la situazione amministrativa definitiva al 31/12/2016. Il Fondo di cassa evidenziato sul modello è pari ad € 148.966,71 in linea con l’estratto conto al 31/12/2016 e l’avanzo complessivo di amministrazione ammonta ad € 207.181,11. Il modello M evidenzia una Spesa complessiva di personale pari ad € 25.350,56 che coincide esattamente con il totale delle somme impegnate relative al conto Personale nel riepilogo di spesa (Mod. N) Analisi delle Entrate Somme Somme Somme Aggr. Descrizione / Voce rimaste da Accertate riscosse riscuotere 01 Avanzo di amministrazione presunto 0,00 0,00 0,00 02 Finanziamento dello Stato 24.378,56 24.378,56 0,00 03 Finanziamenti della Regione 0,0 0,0 0,00 Finanziamenti da Enti Locali o da altre 04 197.041,74 197.041,74 0,00 Istituzioni Pubbliche 05 Contributi da privati 80.808,37 80.808,37 0,00 07 Altre Entrate 189,29 189,29 0,00 302.417,96 300.585,11 0,00 4
Analisi delle uscite Somme Somme Somme rimaste Conto Descrizione Impegnate Pagate da pagare 01 Personale 25.350,56 25.164,78 185,78 02 Beni di consumo 40.864,11 03 Prestazioni di servizi da terzi 124.943,12 0,00 04 Altre spese 1.495,90 05 Tributi 0,00 0,00 0,00 06 Beni d’investimento 160.705,96 07 Oneri finanziari 1.000,00 1.000,00 0,00 08 Rimborsi e poste correttive 0,00 0,00 0,00 354.359,65 349.095,27 5.264,38 5
Aggregato A – Attività voce obiettivi grado di Note raggiungimento Funzionamento Dotare la scuola buono Il funzionamento amministrativo di adeguate amministrativo e generale attrezzature per generale è stato lo svolgimento assicurato grazie al delle attività finanziamento specifico formative statale e a quello Garantire il buono assegnato alla scuola supporto dall’Ente Locale. organizzativo ed amministrativo per il funzionamento generale Funzionamento Il funzionamento didattico generale didattico è stato assicurato grazie al finanziamento specifico assegnato alla scuola dall’Ente Locale e iscritto ai singoli progetti Spese di personale Le spese di personale non sono gestite direttamente dalla scuola Spese di investimento Integrare le eccellente La progettualità è stata attrezzature realizzata delle aule principalmente con didattiche finanziamenti multimediali provenienti dall’Ente Locale e dai finanziamenti ottenuti partecipando ai progetti PON 6
ATTIVITA’ Spesa impegnata Spesa pagata Spesa da pagare A01 50.242,50 50.242,50 0,00 A02 1.130,00 1.130,00 0,00 A03 0,00 0,00 0,00 A04 121.697,31 121.697,31 0,00 173.069,81 173.069,81 0,00 Aggregato P – Progetti I progetti complessivamente hanno assorbito € 181.289,84 come evidenziato nel mod.H ed in particolare PROGETTO Spesa da Spesa impegnata Spesa pagata pagare P01 Progetti scuola Infanzia Nobili 16.920,28 11.841,68 5.078,60 P02 Conversazione e certificazione L2- scuola 11.229,20 11.229,20 0,00 primaria P03 Un computer per amico-scuola primaria 1.449,56 1.449,56 0,00 P04 Educazione all’immagine- scuola primaria 3.796.87 3.796.87 0,00 P05 Educazione musicale-scuola primaria 2.978,00 2.978,00 0,00 P06 Progetti sezioni per alunni con gravi disabilità 22.118,50 22.118,50 0,00 P07 1.340,89 1.340,89 Inclusione alunni con disabilità 0,00 P08 Progetti scuola infanzia Rodari 1.591,42 1.591,42 0,00 P09 Percorsi linguistici – scuola secondaria 4.191,50 4.191,50 0,00 P10 Conversazione e certificazione L2- scuola 1.059,99 1.059,99 0,00 secondaria P11 Sport 6.485,27 6.485,27 0,00 P12 Salute, sicurezza, ambiente 0,00 0,00 0,00 P13 Corso extracurricolare di teatro 3.849,47 3.849,47 519,60 P14 Arte, tecnologia, informatica – scuola 5.445,31 5.445,31 0,00 secondaria 7
P15 Affettività e cittadinanza 1.991,04 1.991,04 0,00 P16 Biblioteca 1.664,56 1.664,56 0,00 P17 Formazione 4.236,00 4.236,00 0,00 P18 Visite di istruzione 27.970,38 27.970,38 0,00 P19 Orientamento 8.571,80 8.571,80 0,00 P20 Integrazione alunni stranieri 2.786,68 2.786,68 0,00 P21 Progetto Scuola Pulita 7.576,46 7.576,46 0,00 P22 Progetto CTI Monza Ovest 6.873,15 6.687,37 185,78 P23 Progetti PON –Realizzazione di Reti 15.441,02 15.441,02 0,00 LAN/WLAN P24 Progetti PON – Realizzazione di ambienti 21.722,49 21.722,49 0,00 digitali Totali 349.095,27 354.359,65 5.264,38 La consistenza patrimoniale evidenziata nel Mod. K. allegato al bilancio consuntivo, previsto dall’art. 18 comma 3 del regolamento di Contabilità, ammonta ad € 425.604,10 con un incremento di € 95.180,57. Il mod. K riepiloga i dati dei beni di cui all’inventario, del giornale di cassa, dei residui attivi e passivi. Pertanto a seguito del rinnovo dell’inventario, il modello K risulta così determinato : IMMOBILIZZAZIONI: € 218.416,39 DISPONIBILITA’ : € 212.752,09 Crediti (residui attivi) : € 63.778,78 Debiti (residui passivi): € 5.564,38 La corretta gestione delle minute spese trova riscontro nel relativo registro. Si dichiara che nell’esercizio finanziario 2016 non si è effettuata alcuna gestione fuori bilancio. Il Dirigente Scolastico Rossana Spreafico 8
Puoi anche leggere