REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CAMPO DA BEACH VOLLEY - COMUNE DI MERONE

Pagina creata da Mirko Papa
 
CONTINUA A LEGGERE
COMUNE DI MERONE
                                 PROVINCIA DI COMO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL
             CAMPO DA BEACH VOLLEY

Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 25 del 31.05.2018
Le presenti norme disciplinano la gestione e l’uso del campo da Beach Volley, posizionato
presso il Centro Sportivo Comunale di Via Giovanni XXIII a Merone.

                                        ART. 1 - FINALITÀ
1. Il fine che si intende perseguire con il campo d a beach volley del presente regolamento
è quello della promozione e diffusione tra la popolazione, di qualsiasi età e condizione, della
pratica sportiva intesa non solo come momento agonistico ma anche come occasione di
aggregazione sia a livello sociale che ricreativo.

                        ART. 2 – MODALITÀ DI GESTIONE DELL’IMPIANTO
1. La gestione delle prenotazioni viene affidata al soggetto gestore del bar del Centro Sportivo,
d’ora in poi denominato “Gestore”.

2. La gestione degli incassi, la manutenzione ordinaria e straordinaria del campo, nonchè qualsiasi
intervento che si rendesse necessario spetta al Comune di Merone.

                                 ART. 3 – DIRITTO DI ACCESSO
1. E’ consentito a tutti, singolarmente o in forma aggregata/associata, l’accesso al campo di beach
volley per svolgere attività sportiva.

2. I soggetti minorenni potranno accedere ed utilizzare l’impianto sportivo solo se autorizzati da
soggetti maggiorenni che ne assumono la responsabilità a tutti gli effetti e ne curino l’attività.

3.   Le possibili utenze sono di seguito elencate:

     a) società e associazioni sportive affiliate alle Federazioni Sportive nazionali, alle
        discipline sportive associate ed agli enti di promozione sportiva;
     b) società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte nel registro nazionale presso il
        CONI ed aventi sede nel Comune di Merone;
     c) società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte nel registro nazionale presso il CONI
        ed aventi sede fuori dal Comune di Merone;
     d) enti e/o gruppi di promozione sportiva;
     e) persone aggregate in squadre occasionali per lo svolgimento di attività sportive;
     f) altre associazioni, gruppi ma anche singoli cittadini.

4. E’ consentito, oltre alla pratica di attività sportive sia a livello agonistico che ricreativo,
che l’impianto sportivo comunale sia utilizzato anche per dalle scolaresche, previo accordo tra
l’Amministrazione Comunale e il Dirigente scolastico.

5. Il gestore rilascerà la chiave della recinzione su richiesta degli utenti se libero, o su
prenotazione, e le chiavi dovranno essere riconsegnate subito dopo l’utilizzo del campo.

6. In caso di perdita delle chiavi dovrà essere versata la somma di € 100,00 per il rimborso ed il
danno subito.

                            ART. 4 – ORARIO DI APERTURA DEL CAMPO
1. Il campo da beach volley potrà essere, di norma, utilizzato durante tutto l’anno, nei giorni e negli
orari di apertura al pubblico del bar.

2. Eventuali estensioni dell’orario sopra stabilito potranno essere concesse dall’Amministrazione
Comunale mediante rilascio di apposita autorizzazione.

                                                                                                     2
ART. 5 – MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
1 E’ possibile prenotare il campo da beach volley direttamente presso il gestore del bar del
Centro Sportivo Comunale, seguendo il calendario delle prenotazioni. Il campo, se libero e non
precedentemente prenotato, può essere liberamente richiesto il giorno stesso. Sarà il gestore del bar
che, verificata la disponibilità, potrà concedere l’utilizzo del campo, fornendo le chiavi per l’accesso.

2. In entrambi i casi dovrà essere lasciata una carta d’identità o documento identificativo di uno
dei giocatori quale cauzione, che verrà restituita al termine dell’utilizzo ed alla restituzione della
chiave di accesso al campo. L’attestazione di avvenuto pagamento dà titolo ad utilizzare l’impianto
richiesto, qualora previsto.

3. In caso di avversità atmosferiche le ore non usufruite verranno recuperate con modalità da
concordare con il gestore del bar.

                       ART. 6 – CONCESSIONE IN USO CONTINUATIVO
1.    Per uso continuativo dell’impianto si intende un utilizzo superiore a tre ore continuative.

2. I soggetti individuati all’art. 3 delle presenti norme che intendano utilizzare in modo
continuativo l’impianto devono compilare e presentare apposito modulo fornito dall’Ufficio Comunale
che deve contenere:

     a) il nominativo del legale rappresentante o del presidente in caso di società/gruppo;
     b) i giorni e le fasce orarie di utilizzo richieste;
     c) una dichiarazione di responsabilità del richiedente;
     d) l’assicurazione che durante la presenza degli atleti sul campo sarà presente almeno un
         responsabile designato dalla società o dal gruppo;
     e) l’impegno di rendere l’impianto nelle stesse condizioni di pulizia ed agibilità in cui sono
         stati consegnati dal Comune;
     f) l’accettazione incondizionata delle norme contenute nelle presenti norme.

3. Sulla base delle richieste pervenute, il Responsabile dell’Ufficio        autorizzerà gli utilizzi e li
comunicherà al gestore del bar del Centro Sportivo.

           ART. 7 – ISTITUZIONE E REGOLAMENTAZIONE GENERALE TARIFFE
1. A fronte dell’utilizzo del campo di beach volley l’utente, inteso nelle accezioni di cui all’art. 3,
dovrà versare, apposita tariffa nei seguenti casi. Al di fuori dei casi previsti, l’utilizzo del campo da
beach volley è gratuito.

2.   Le tariffe sono così differenziate:

                                            L’uso gratuito è concesso a tutti gli utenti, tutti i giorni,
                                            senza utilizzo delle luci e senza uso dello spogliatoio per
                                            un’ora al massimo. Per l’uso superiore all’ora si applica la
             USO GRATUITO                   tariffa ordinaria.
                                            Per manifestazioni sportive patrocinate dal Comune di
                                            Merone, per manifestazioni sportive o non sportive,
                                            organizzate dalle Scuole di Merone o dalla biblioteca, per
                                            manifestazioni organizzate dalle associazioni meronesi,
                                            previa autorizzazione dell’Amministrazione Comunale.

                                                                                                        3
Si applica a tutti gli utenti, tutti i giorni, in caso di
                                             prenotazione e con utilizzo del campo superiore all’ora e
      TARIFFA ORARIA ORDINARIA
                                             fino a 6 ore di utilizzo.
                                             Oltre le 6 ore si intende l’uso giornaliero e si applica una
                                             tariffa scontata di € 80,00.
                                             E’ consentito l’uso degli spogliatoi e delle luci.

     CONVENZIONE PER UTILIZZO PER            Si applica solo in caso di uso continuativo mediante
             PIU’ GIORNI                     convenzione o per l’effettuazione di corsi o allenamenti da
                                             parte di associazioni e/o società sportive.

3.    La Giunta Comunale determinerà annualmente le tariffe per l’utilizzo dell’impianto.

4. Se non intervengono variazioni, le tariffe stesse varranno per gli anni successivi.
Il pagamento della tariffa dovrà essere effettuato tramite bollettino postale, che sarà disponibile
presso il gestore del bar, tramite Pos presso l’ufficio segreteria del Comune di Merone o
direttamente presso la tesoreria della Banca Popolare di Sondrio, filiale di Merone.

5. Nel caso di uso continuativo mediante convenzione o per l’effettuazione di corsi, il richiedente
potrà optare per il pagamento in due rate di pari importo, di cui la 1^ rata da versare al momento del
rilascio della autorizzazione e la seconda entro il termine di metà corso.

6. Su motivata richiesta dell’utente potranno essere concordate con il responsabile dell’ufficio
competente altre modalità di pagamento.

                       ART. 8 - PROVVEDIMENTO DI AUTORIZZAZIONE
1.    L’autorizzazione all’uso continuativo può essere revocata nei seguenti casi:

      a)       in caso di uso improprio del campo rispetto alle finalità autorizzate;
      b)       per inosservanza delle norme di comportamento dettate dai presenti criteri ;
      c)       per impreviste esigenze dell’Amministrazione Comunale o per lo svolgimento di partico-
      lari manifestazioni, per casi di forza maggiore ed in caso di lavori di manutenzione ordinaria e/o
      straordinaria improrogabili;
      d)       ritardo superiore a trenta giorni nel pagamento della tariffa dovuta alle scadenze
      fissate;
      e)       in caso di danni arrecati all’impianto e/o alle attrezzature durante l’utilizzo e non
      riparati nel termine assegnato. La valutazione dei danni verrà effettuata dall’Ufficio Tecnico
      Comunale e qualora il soggetto (persona fisica o associazione/ente/gruppo ecc.), individuato
      quale responsabile non provveda nel termine fissato al ripristino (sostituzione del materiale
      deteriorato o riparazione dello stesso).

              ART. 9 - NORME DI COMPORTAMENTO E USO DELL’IMPIANTO
1.    L’uso dell’impianto sportivo è consentito nel rispetto delle seguenti condizioni:

                                                                                                       4
a) è necessario per l’utilizzo dell’impianto aver pagato la tariffa prevista; richiedere le chiavi al
     gestore del bar e nei casi previsti dal regolamento, presentare la ricevuta di pagamento della
     tariffa, regolarizzata tramite bollettino postale o presso ufficio segreteria del Comune di Merone
     o direttamente presso la tesoreria della Banca Popolare di Sondrio, filiale di Merone.

     b) i minorenni, come previsto dall’art. 4 delle presenti norme, potranno utilizzare gli impianti
     solo se accompagnati da maggiorenni che ne assumono la responsabilità a tutti gli effetti e ne
     curano l’attività;

     c) l’utilizzo dell’impianto deve essere improntato alla massima correttezza, diligenza e
     rispetto del patrimonio. Il Comune non risponde di eventuali ammanchi, di furti di cose
     arbitrariamente depositate o abbandonate nell’impianto o negli spogliatoi;

     d)   è assolutamente vietato fumare all’interno del campo e in qualsiasi spazio pertinenziale;

     e) è assolutamente vietato a tutti i soggetti che, come protagonisti (o come spettatori),
     usufruiscono dell’impianto sportivo di introdurre lattine e bottiglie in vetro e comunque oggetti
     non inerenti alla pratica sportiva.

     f) ciascun utente al momento di ogni ingresso per lo svolgimento dell’attività è tenuto a
     verificare le condizioni dell’impianto e in caso in cui ravvisi un danno è tenuto a darne
     immediata comunicazione al gestore del bar. Se l’impianto ove si è verificato il danno è usato
     da più soggetti nello stesso giorno e non sia stato possibile individuare il responsabile, il danno
     sarà ripartito in parti proporzionali alle ore di utilizzazione tra tutti gli utenti. In caso di mancato
     ripristino, provvederà l’Amministrazione Comunale fatta salva l’azione di rivalsa nei confronti di
     tutti gli utenti dell’impianto in misura proporzionale alle ore di utilizzazione.

     g)   non è consentito l’accesso entro la recinzione agli spettatori.

2. Ai sensi dell’art. 7 bis comma 1 del D.Lgs 267/2000 e s.m.i., la violazione comporta
l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 25,00 ad € 500,00.

                               ART. 10 – VERIFICHE ED ISPEZIONI
1. L’Amministrazione Comunale, per assicurarsi che l’uso dell’impianto avvenga nel rispetto di
quanto stabilito dalle presenti norme, può effettuare in qualsiasi momento verifiche negli impianti
avvalendosi eventualmente del corpo di polizia locale che provvederà ad inoltrare apposito
rapporto di sopraluogo all’Ufficio competente.

                       ART. 11 – RESPONSABILITA’ ED ASSICURAZIONI
1. L’Amministrazione Comunale non assume nessuna responsabilità per qualsiasi incidente od
infortunio che possa accadere agli utenti o agli spettatori all’interno degli impianti e nelle pertinenze,
in conseguenza ed in dipendenza dell’utilizzo degli impianti e/o delle attrezzature.

2. Eventuali danni ad impianti, attrezzature o comunque cose di proprietà comunale saranno a
totale carico degli utenti.

3. Nel caso di non riconoscimento della persona responsabile dei danni, risponderà la
persona che ha effettuato la prenotazione.

                                   ART. 12 – NORME GENERALI
1.   Non è prevista la fornitura dei palloni da gioco né altra attrezzatura sportiva.

                                                                                                          5
ART. 13 - SPOGLIATOI E SERVIZI IGIENICI
1. Gli ammessi all’uso dell’impianto sportivo hanno diritto di fruire degli spogliatoi individuati, nel
rispetto di quanto previsto dall’art. 8, delle docce e dei servizi igienici nel massimo rispetto
del decoro e dell’igiene dei locali e delle attrezzature.

2. Il Comune non risponde di eventuali sottrazioni, distruzioni o deterioramenti, in tutto o in
parte, delle cose mobili lasciate incustodite nel campo, negli spogliatoi o nei locali di pertinenza degli
stessi.

3. L’accesso agli spogliatoi è consentito 10 minuti prima dell’inizio di ogni turno di assegnazione,
mentre gli stessi dovranno essere lasciati liberi entro 30 minuti dal termine della partita.

4 . Prima di accedere agli spogliatoi dovrà essere rimossa la sabbia dal corpo tramite apposita
fontanella o doccia esterna.

                                 ART. 14 - ENTRATA IN VIGORE
1. Il presente regolamento entrerà in vigore il giorno in cui diverrà esecutiva la deliberazione di
C.C. di approvazione dello stesso.

2.   Copia del presente verrà pubblicata sul sito web del comune.

                                                                                                        6
Puoi anche leggere