REGOLAMENTO PER L'ISCRIZIONE NELL'ELENCO DEI NOTAI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A FAVORE DI CASSA DEL TRENTINO S.P.A.

Pagina creata da Luigi Franceschini
 
CONTINUA A LEGGERE
cdt-23/12/2020-0004370 - Allegato Utente 1 (A01)

                                                                                                    Allegato n. 1

                      REGOLAMENTO PER L’ISCRIZIONE

                                 NELL’ELENCO DEI NOTAI

                   PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

               A FAVORE DI CASSA DEL TRENTINO S.P.A.

                   (Importo contrattuale degli incarichi NON eccedenti il limite della soglia comunitaria)
                               Revisione approvata dal CdA nella seduta del 02.02.2018
                               Revisione approvata dal CdA nella seduta del 02.10.2019

                                                                                                                1
Premessa

-   Cassa del Trentino S.p.A. - Cap. Soc. Euro 52.555.650,00 i.v. - Reg. Imp. di
    Trento/ C.F. / P. IVA 01948600224 E-mail: info@cassadeltrentino.it -
    www.cassadeltrentino.it;
-   Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte della
    Provincia autonoma di Trento.

Cassa del Trentino S.p.A. (“CdT”) è la società, controllata dalla Provincia
autonoma di Trento, deputata alla gestione ed erogazione delle risorse finanziarie
destinate agli enti e ai soggetti pubblici provinciali per il finanziamento dei rispettivi
progetti di investimento.

CdT è lo strumento di sistema della Provincia autonoma di Trento deputato al
coordinamento ed alla provvista delle risorse finanziarie destinate agli investimenti
pubblici e ne costituisce il braccio operativo nel promuovere, accompagnare e
realizzare le strategie finanziarie programmate dal governo provinciale.

CdT opera unicamente per conto e su mandato della Provincia autonoma di
Trento ed esclusivamente sul suo territorio.

Il presente Regolamento definisce e disciplina i criteri, i requisiti e le modalità per
il conferimento di incarichi notarili a Professionisti finalizzati all’esecuzione di
servizi notarili di CdT per la durata di un biennio. Rientrano nella disciplina del
presente regolamento sia gli incarichi conferiti a professionisti singoli, sia quelli
conferiti a professionisti che facciano parte di studi professionali associati o di
società tra professionisti.

Gli affidamenti degli incarichi da parte di CdT ai Professionisti iscritti nell'Elenco
saranno effettuati tra gli stessi nel rispetto dei principi di economicità, efficienza,
imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità e pubblicità.

                                                                                         2
PARTE I

                             DISPOSIZIONI GENERALI

Art. 1 – Oggetto
Il Regolamento disciplina:
   a) i criteri e le modalità per l’iscrizione e la tenuta dell’Elenco dei Notai
      (“Elenco”) a seguito di pubblicazione di apposito Avviso pubblico
      (“Avviso”);
   b) la procedura selettiva per il conferimento degli incarichi notarili.

Art. 2 – Soggetti
1. La domanda di iscrizione all’Elenco, ai fini della partecipazione alla procedura
per l’individuazione del Notaio da incaricare, al manifestarsi dell’effettiva
necessità, da parte di CdT, può essere presentata da Notai regolarmente iscritti al
relativo Albo Professionale e legittimati ad operare in Provincia di Trento, sia
singoli, sia associati in associazioni professionali oppure in società di
Professionisti (“Professionisti”).
2. I Professionisti interessati ad essere iscritti nell’Elenco dovranno presentare
apposita domanda di ammissione a CdT dichiarando, tra l’altro, di non trovarsi in
alcuna delle cause di esclusione di cui all'art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 e
ss.mm.ii., né in ogni altra situazione che determini l'incapacità a contrattare con la
Pubblica Amministrazione.

                                      PARTE II

                               ELENCO DEI NOTAI

Art. 3 – Formazione e tenuta dell’Elenco
1. Ai fini dell’espletamento della procedura per il conferimento dell’incarico di cui
al precedente art. 1 lett. b), è istituito apposito Elenco aperto di Notai (“Elenco”).
2. L’Elenco è suddiviso nelle seguenti n. 4 Sezioni corrispondenti ad altrettanti
ambiti d’interesse di Cassa del Trentino S.p.A.:
1. operazioni societarie straordinarie (ad es. atti di fusione, scissione,
   conferimenti, ecc.);
2. operazioni finanziarie (ad es. deliberazioni aventi ad oggetto l’emissione di
   prestiti obbligazionari, contratti di mutuo, ecc.);
3. operazioni di cessione di partecipazioni societarie;
4. altre tipologie (ad es. deleghe, procure, autentiche di firma, compravendite,
   ecc.).

                                                                                     3
3. I Professionisti che presentano correttamente la domanda di iscrizione e
risultino in possesso dei requisiti richiesti al successivo art. 4, comma 1, vengono
inseriti, in ordine alfabetico, senza alcun ordine di priorità, nell’Elenco; tale
iscrizione, in base a quanto chiesto dal Professionista in sede di domanda di
iscrizione, potrà riguardare tutte e 4 le sezioni ovvero alcune delle stesse.
4. La tenuta e l’aggiornamento dell’Elenco sono demandati al Responsabile
dell’Area Amministrazione di CdT.
5. L’Elenco è pubblico ed è consultabile sul sito istituzionale di CdT
www.cassadeltrentino.it/ area Società Trasparente.

Art. 4 – Requisiti
1. Ai fini dell’iscrizione nell’Elenco, il Professionista, ovvero i Professionisti
associati, alla data di presentazione della domanda, devono risultare in possesso
dei requisiti previsti nell’Avviso e di adeguata polizza di responsabilità
professionale rilasciata a copertura dei rischi derivanti dall’esercizio dell’attività. In
caso di associazione professionale o di società fra professionisti, detta polizza
può essere intestata all’associazione o alla società.
2. La mancanza di uno dei requisiti previsti preclude l’inserimento del
Professionista / Associazione professionale / Società fra professionisti nell’Elenco.

Art. 5 – Domanda di iscrizione
1. Ai fini dell’iscrizione nell’Elenco, il Professionista deve presentare apposita
domanda di iscrizione redatta secondo lo schema allegato al presente
Regolamento. Le domande di iscrizione all’Elenco possono essere presentate da
Professionisti interessati in ogni momento.
2. La domanda di iscrizione deve pervenire esclusivamente via PEC, al seguente
indirizzo: cassadeltrentino@legalmail.it.
3. Le domande di iscrizione pervenute verranno inserite nell'Elenco, nei tempi e
con le modalità indicate nel successivo art. 7.
4. La domanda di iscrizione deve altresì contenere / riportare in allegato:
  I.   curriculum vitae datato e firmato, con indicazione del percorso accademico
       e professionale;
 II.   espressa indicazione della/e sezione/i scelta/e tra quelle in cui è articolato
       l’Elenco;
III.   dichiarazione di partecipazione, con cui il Professionista attesta il possesso
       dei requisiti mediante dichiarazione sostitutiva in conformità alle previsioni
       del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di
       documentazione amministrativa, di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
5. In caso di Associazione professionale o di Società tra professionisti, deve
essere presentata una sola domanda di cui al precedente comma 1 che deve
essere redatta e sottoscritta dal legale rappresentante. La domanda di iscrizione

                                                                                         4
deve essere completa dei riferimenti / allegati di cui ai precedenti commi 3 e 4,
redatti e sottoscritti dai singoli Professionisti associati.
6. Le domande di iscrizione non conformi alle prescrizioni contenute nel presente
articolo non vengono prese in considerazione, salvo integrazione entro il termine
previsto nella richiesta inoltrata da Cassa del Trentino S.p.A..
7. La presentazione della domanda di iscrizione ha valore di piena conoscenza ed
accettazione delle condizioni e prescrizioni stabilite nel presente Regolamento, ivi
inclusa la facoltà di Cassa del Trentino S.p.A. di procedere a controlli sulla
veridicità delle dichiarazioni ed informazioni fornite, anche chiedendo la
produzione di documenti dimostrativi.
8. Entro il 30/6 ed entro il 31/12 di ciascun anno di validità dell’Elenco, CdT
pubblica sul proprio sito internet, nella sezione “Società trasparente” sotto la
sezione “Bandi e contratti”, nonché sul sito internet dell’Agenzia Provinciale per gli
Appalti e Contratti, un Avviso finalizzato a rendere conoscibile l’Elenco ad
eventuali ulteriori Professionisti interessati e le modalità per effettuare l’iscrizione
al medesimo.

Art. 6 – Cancellazione dall’Elenco
1. Il Responsabile della tenuta dell’Elenco dispone la cancellazione dall’Elenco /
Sezione dello stesso del Professionista che venga a trovarsi in una delle seguenti
situazioni:
  i. abbia perso uno o più requisiti per l’iscrizione previsti al precedente art. 4;
 ii. non abbia svolto con diligenza e puntualità uno o più incarichi affidati da
      CdT;
iii. secondo motivata valutazione di CdT abbia commesso grave negligenza o
      malafede nell’esecuzione delle prestazioni dalla stessa affidate ovvero abbia
      commesso un errore grave nell’esercizio della propria attività professionale;
iv. abbia rinunciato ad un incarico senza giustificato motivo.
2. In qualsiasi istante il Professionista può chiedere a mezzo PEC a CdT la
cancellazione dall’Elenco senza necessità di alcuna motivazione / giustificazione;
CdT darà tempestivamente seguito alla richiesta ed il Professionista sarà
cancellato dall’Elenco.

Art. 7 – Durata ed aggiornamento dell’Elenco
1. L’Elenco ha validità sino al 13 settembre 2021.

2. L’iscrizione dei Professionisti ha durata corrispondente alla validità dell’Elenco,
salva l’ipotesi di cancellazione di cui al precedente art. 6.
3. Qualora pervengano nuove richieste, l’iscrizione nell’Elenco del Professionista
richiedente in possesso dei requisiti prescritti avverrà entro 30 giorni dal
ricevimento della domanda.
4. È facoltà dei Professionisti, nel corso della validità dell’elenco, inviare a CdT a
mezzo di posta certificata l’aggiornamento del proprio CV, l’istanza ad essere

                                                                                       5
iscritto a ulteriori sezioni dell’Elenco rispetto a quelle inizialmente richieste,
nonché fornire ogni informazione rilevante per ciò che attiene l’Elenco. Tali
variazioni avranno effetto a decorrere dall’aggiornamento di cui al precedente
comma 3.
5. I Professionisti sono tenuti a informare CdT tempestivamente ed a mezzo PEC
di eventuali variazioni intervenute nel possesso dei requisiti secondo le modalità
fissate dalla stessa.

Art. 8 – Iscrizione del Professionista nell’Elenco
1. Ogni Professionista, singolo o associato, viene iscritto nell’Elenco, in una o più
Sezioni di cui al precedente art. 3, comma 2, in base a quanto chiesto dal
Professionista in sede di Domanda di iscrizione di cui al precedente art. 5; è
facoltà del Professionista chiedere la variazione delle Sezioni indicate nella
domanda di iscrizione che avranno validità con l’aggiornamento di cui al comma 3
del precedente art. 7.
2. L’iscrizione è individuale anche per i Professionisti associati in associazione
professionale o in società tra professionisti; in questi casi, accanto al nome del
Professionista viene indicata l’associazione o società di appartenenza.
3. L’iscrizione dei nominativi avviene in ordine alfabetico, senza alcun ordine di
priorità e non fa sorgere, in capo al Professionista, alcun diritto soggettivo circa il
conferimento di un incarico da parte di CdT.
4. CdT procede alla valutazione delle istanze di iscrizione alla scadenza nel
termine dell’Avviso; gli effetti dell’ammissione dell’Elenco decorrono dalla data di
pubblicazione dello stesso ovvero dell’aggiornamento di cui al comma 3 del
precedente art. 7.
5. La trasmissione della richiesta di conferma dell’iscrizione e dei requisiti avviene
a mezzo PEC; ove richiesto e/o necessario, il Professionista può dare riscontro
alla medesima tramite PEC.

                                      PARTE III

                        CONFERIMENTO DELL’INCARICO

Art. 9 – Procedura per la scelta del Professionista da incaricare
1. Ai fini della scelta del Professionista cui conferire l’incarico, il Responsabile
dell’Area di riferimento di CdT svolge un sondaggio informale / procedura
negoziata articolato come segue.
2. Esaminato l’oggetto dell’incarico da conferire e in base alla materia, il
Responsabile dell’Area di riferimento di CdT individua la corrispondente Sezione
dell’Elenco da cui attingere i nominativi dei Professionisti da invitare.

                                                                                      6
3. La lettera di invito a presentare offerta viene inviata a tutti i professionisti iscritti
nella Sezione dell’Elenco.
4. Per il conferimento di un determinato incarico, non possono essere compresi
Professionisti tra loro associati. In caso di associazione professionale o società tra
professionisti, viene invitato il solo Professionista iscritto nell’Elenco.
5. Il Responsabile dell’Area di riferimento di CdT, a mezzo PEC, invita i
Professionisti come sopra individuati, a formulare la propria migliore offerta,
secondo il criterio del prezzo più basso ovvero dell’offerta economicamente più
vantaggiosa (in ragione della complessità dell’oggetto degli incarichi), nei termini
perentori indicati nella richiesta di offerta. Il corrispettivo offerto dal Professionista
dovrà indicare l’onere complessivo per CdT e l’articolazione dello stesso in
onorario, spese anticipate, diritti, oneri di legge ed omnicomprensivo di
qualsivoglia spesa (es. trasferte, spese generali). Nell’invito saranno rese
disponibili tutte le informazioni relative all’incarico da conferire, al fine di
consentire al Professionista di esprimere l’offerta richiesta.
6. Limitatamente alle richieste di offerta relative alle operazioni delle Sezioni 1 e 2
di cui al precedente art. 3, comma 2, l’offerta del professionista sarà valutata solo
ove lo stesso, contestualmente alla propria migliore offerta, dichiari di essere in
possesso dei requisiti relativi alle capacità tecnico-professionali di seguito
indicate: aver svolto, nei 36 mesi antecedenti la data di presentazione della
Lettera di invito, almeno n. 3 incarichi nello specifico ambito della Sezione ove è
compreso il servizio notarile richiesto.
7. I Professionisti invitati, se disponibili ed interessati a prestare l’incarico, inviano
il preventivo a mezzo PEC all’attenzione del Responsabile dell’Area di riferimento
di CdT (specificando altresì, per i casi di cui al comma precedente, le prescritte
dichiarazioni) entro il termine perentorio indicato nell’invito e con le modalità nello
stesso previste. Unitamente all’offerta, il Professionista deve inviare:
     • una dichiarazione resa ai sensi degli artt. 38, 46 e 47 del D.P.R. 28
        dicembre 2000 n. 445 e ss.mm.ii., in ordine alla permanenza dei requisiti di
        cui al precedente art. 4, con espressa esclusione dell’esistenza di
        situazioni di conflitto di interesse con CdT;
     • una dichiarazione di impegno alla riservatezza su qualsivoglia informazione
        acquisita ai fini della presentazione dell’offerta, assumendone la
        responsabilità anche per i propri dipendenti o collaboratori.
8. L’invio tempestivo del preventivo vale anche quale dichiarazione di disponibilità
da parte del Professionista ad assumere l’incarico, senza tuttavia alcun diritto in
tal senso.
9. A seguito della ricezione dei preventivi, il Responsabile dell’Area di riferimento
di CdT procede alla individuazione del Professionista cui affidare l’incarico.

Art. 10 – Atto di conferimento dell’incarico

                                                                                           7
1. L’incarico viene formalizzato con apposito contratto di incarico sottoscritto da
ambo le parti in forma elettronica, contenente a titolo esemplificativo e non
esaustivo:
   • l’indicazione puntuale dell’oggetto;
   • il corrispettivo al netto degli accessori di legge;
   • le modalità di pagamento (nel rispetto della normativa in materia di
       tracciabilità dei flussi finanziari);
   • la durata;
   • l’impegno del Professionista a:
         - studiare ed esaminare la quaestio iuris, proponendo a CdT eventuali
             soluzioni alternative maggiormente rispondenti alla volontà delle parti
             indagata e/o maggiormente convenienti;
         - garantire la massima riservatezza su qualsivoglia notizia, fatto o atto,
             venga a conoscenza in forza dello svolgimento dell’incarico,
             assumendone la relativa responsabilità anche per i propri
             collaboratori/dipendenti;
         - partecipare ad incontri e riunioni richiesti da CdT (anche mediante
             supporti elettronici);
         - aggiornare costantemente CdT sull’espletamento dell’incarico;
         - astenersi dall’intrattenere rapporti professionali formalmente e/o
             sostanzialmente in conflitto ed incompatibili con gli interessi di CdT;
         - curare con la dovuta diligenza lo svolgimento dell’incarico, nonché
             tutti gli adempimenti eventualmente prescritti dalla legge (ad es.
             iscrizioni Camera di commercio, registrazione Agenzia delle Entrate,
             ecc.), comunicare tempestivamente gli estremi della registrazione;
         - fornire a CdT tutte le dichiarazioni prescritte dalla legge in tema di
             pubblicità degli incarichi, qualora dovute;
         - predisporre e ricevere gli atti nei termini previsti.
2. CdT procede alla liquidazione del corrispettivo previa presentazione, da parte
del Professionista, della relativa fattura proforma e verifica della regolarità fiscale
/contributiva.

                                     PARTE IV

                               DISPOSIZIONI FINALI

Art. 11 – Responsabile dell’Elenco e Responsabile del procedimento
1. Per quanto attiene alla formazione e tenuta dell'Elenco, il Responsabile è il
Responsabile dell’Area Amministrazione di CdT.
2. Il Responsabile del procedimento per gli affidamenti ai professionisti iscritti
nell’Elenco che si renderanno necessari sarà il Responsabile dell’Area di
riferimento di CdT; quest’ultimo provvederà ai necessari adempimenti (CIG, invito
ad offrire, ecc.).

                                                                                      8
Art. 12 – Efficacia e pubblicità del Regolamento
1. Il Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione di CdT, è vigente
dalla data di pubblicazione sul sito istituzionale di CdT.

                                                                              9
Puoi anche leggere