Regolamento Interno, Iscrizioni, Tariffe 2023/2024, Sintesi Attività Didattiche - Asilo di Lozza

Pagina creata da Caterina Montanari
 
CONTINUA A LEGGERE
Regolamento Interno, Iscrizioni, Tariffe 2023/2024, Sintesi Attività Didattiche - Asilo di Lozza
1 Dicembre 2022

Regolamento Interno, Iscrizioni, Tariffe 2023/2024, Sintesi Attività
Didattiche

Regolamento Interno

Iscrizione

Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini/e che abbiano compiuto o compiano entro
il 31 dicembre dell’anno di iscrizione il terzo anno di età.
Possono, altresì, essere iscritti i bambini/e che compiono tre anni di età dopo il 31 dicembre
dell’anno di iscrizione e, comunque, entro il 30 aprile dell’anno successivo.
Nel caso in cui il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero dei posti
complessivamente disponibili, hanno precedenza le domande relative a coloro che compiono o
hanno già compiuto tre anni di età entro il 31 dicembre dell’anno di iscrizione.
Requisito indispensabile è che i bambini/e siano autonomi in bagno.

Nuovi iscritti:
La domanda di iscrizione, ovvero la compilazione dell’apposito modulo con tutti dati (fornito in
allegato, da compilare a mano, ben scritto) dovrà essere consegnata dal 9 al 31 Gennaio, secondo le
modalità definite, ovvero:
    - via mail a: scuolainfanzia.lozza@hotmail.it
    - presso la scuola: dalle 15,30 alle 17,30
Successivamente alla chiusura dei termini verrà stilata una graduatoria di ammissione di tutti i
nuovi iscritti; ai bambini ammessi alla scuola verrà data comunicazione mediante telefonata.
Solo dopo aver ricevuto tale telefonata i genitori provvederanno al versamento, tramite bonifico
bancario, della quota di iscrizione (comprensiva di assicurazione).
Tale versamento DEVE essere effettuato dal 6 al 10 Febbraio 2022; se entro tale data non viene
consegnata alla scuola copia del modulo attestante il versamento della quota di iscrizione si ritiene
AUTOMATICAMENTE ritirato l’alunno e il posto verrà dato a chi risulta essere in lista di attesa.
Sono necessari autocertificazione di nascita e CERTIFICATO delle vaccinazioni effettuate.

                                                 1
Regolamento Interno, Iscrizioni, Tariffe 2023/2024, Sintesi Attività Didattiche - Asilo di Lozza
Bambini già frequentanti:
La domanda di iscrizione deve essere effettuata consegnando alle insegnanti il modulo pre-
compilato già in vostre mani, entro il 31 Gennaio.
I genitori provvederanno al versamento, tramite bonifico bancario, della quota di iscrizione
(comprensiva di assicurazione).
Tale versamento DEVE essere effettuato dal 6 al 10 Febbraio 2022; se entro tale data non viene
consegnata alla scuola copia del modulo attestante il versamento della quota di iscrizione si ritiene
AUTOMATICAMENTE ritirato l’alunno e il posto verrà dato a chi risulta essere in lista di attesa.

Sono necessarie autocertificazioni di vaccinazioni successive a quelle già comunicate nel
CERTIFICATO al momento dell’iscrizione al primo anno.

Per tutti gli iscritti:
Per l’ammissione alla frequenza è data precedenza ai bambini residenti nel comune di Lozza.
Salvo restando quanto specificato nei paragrafi precedenti, a parità di condizioni nella graduatoria,
avranno precedenza i bambini che:
- Hanno i fratelli già iscritti e frequentanti la scuola, fermo restando che abbiano compiuto i tre anni
  di età nell’anno scolastico di riferimento, come indicato nei paragrafi precedenti.
- Hanno i nonni residenti nel comune di Lozza

In caso di ritiro del bambino dalla scuola successivo al versamento della quota di iscrizione, la
stessa NON verrà restituita.
Nel momento in cui viene versata la quota di iscrizione il bambino si ritiene iscritto a tutti gli
effetti alla scuola pertanto, in caso di ritiro prima dell’inizio dell’anno scolastico, l’alunno
dovrà pagare anticipatamente TRE mesi di retta.
Per mantenere il posto anche se il bambino non frequenta è obbligatorio pagare il fisso mensile.

L’iscrizione comporta per i genitori la presa d’atto della proposta educativa della scuola, l’impegno
a rispettarla e a collaborare alla sua attuazione per il tempo di frequenza del bambino.

La decisione sulla graduatoria di ammissione sarà ad insindacabile giudizio del consiglio di
amministrazione della scuola.

Orario
La scuola è aperta dal 1° settembre al 30 giugno di ogni anno seguendo il calendario scolastico
stabilito annualmente dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Orario giornaliero
Dalle ore 7.30 alle ore 17.30 dal LUNEDI’ al VENERDI’

PRE SCUOLA                    dalle ore 7.30 alle ore 9.00
ENTRATA                       dalle ore 9.00 alle ore 9.15
USCITA                        dalle ore 15.15 alle ore 15.30
USCITA INTERMEDIA             dalle ore 13.00 alle ore 13.15
POST SCUOLA                   dalle ore 15.30 alle ore 17.30 (con uscita 16,30 oppure 17,00 / 17,30)
Riguardo agli orari, se avete necessità/esigenze particolari, la Scuola è a disposizione per
cercare di venire incontro alle vostre richieste.
Si raccomanda vivamente di rispettare gli orari di entrata e di uscita.

                                                   2
E’ consentita l’uscita anticipata, in casi particolari, previa comunicazione all’insegnante.
Inserimento graduale per i nuovi iscritti:
1° settimana uscita dalle ore 11.00 alle ore 11.15
2° settimana uscita dalle ore 13.00 alle ore 13.15

Mensa
Il servizio mensa è svolto da personale interno ed i menù (estivo/invernale) sono predisposti e
controllati dal “Servizio di Igiene degli alimenti e della nutrizione” dell’ATS di Varese.
Considerato il valore educativo e di natura nutrizionale oltre che la non autorizzazione ad apportare
variazioni alla tabella dietetica, eventuali intolleranze alimentari dovranno essere segnalate con
certificato medico rilasciato da medici specialisti che attesti l’intolleranza stessa, debitamente
compilato e corredato da test allergologici; tale documentazione verrà sottoposta all’ATS per la
stesura di un dietetico individualizzato.
E’ VIETATO portare a scuola qualsiasi tipo di cibo preparato in casa (circolare n. 12578 Igiene
Pubblica ed Ambiente), pertanto in occasione di compleanni, onomastici e feste varie sono accettati
solo prodotti confezionati indicanti la casa produttrice, gli ingredienti e la data di scadenza.

Corredo Scolastico
Riguardo a tale punto, vi sarà consegnata una specifica nota al momento dell’iscrizione.
Ricordiamo solo che:
- Per evitare particolarismi, il grembiule è obbligatorio per tutti.

Costi
La quota di iscrizione, la retta mensile ed il costo del buono pasto ed i Servizi di pre e post Scuola
sono fissati con verbale del Consiglio di Amministrazione.

Il versamento del fisso (retta) mensile e dei servizi aggiuntivi usufruiti, dovrà essere effettuato entro
il giorno 6 di ogni mese tramite bonifico bancario - IBAN: IT 45 J 05387 10818 000 042 339 440
indicando sempre: il nome del bambino ed il mese di riferimento
La retta di frequenza (fisso) dovrà essere pagata anche in assenza o malattia del bambino, per
l’intero mese.
Non dovrà essere pagata in caso di ritiro dalla scuola dal mese successivo al ritiro stesso.
La quota di iscrizione versata nei termini sopra indicati, non sarà restituita in caso di ritiro dalla
scuola. (La scuola stipula un’assicurazione contro gli infortuni, integrativa a quella regionale, il cui
premio è parzialmente a carico della famiglia).

La vendita dei buoni pasto sarà effettuata il mercoledì durante l’orario scolastico.
I buoni potranno essere acquistati (in blocchetti da 10, pari a 50 €) con pagamento in contanti o
tramite bonifico bancario (in tal caso deve essere presentata copia della ricevuta di pagamento)
Si raccomanda di scrivere il nome del bambino sul buono che dovrà essere consegnato giornalmente
all’insegnante.

Rapporto Scuola/Famiglia
Il primo incontro con i genitori dei nuovi iscritti si tiene nei mesi di maggio/giugno.
Tale incontro è finalizzato ad una prima conoscenza genitori/insegnante.
All’inizio dell’anno scolastico si effettua un incontro collettivo al fine di descrivere la
programmazione didattica, comunicare le strategie educative e per uno scambio di informazioni tra
genitori e docenti.

                                                   3
Due volte all’anno si effettuano i colloqui individuali al fine di descrivere le capacità raggiunte dal
bambino.
Si invitano i genitori qualora vi fossero disfunzioni o anche critiche da segnalare a farlo con la
massima trasparenza ai membri del Consiglio di Amministrazione.
Quest’ultimo peraltro si riserva di valutare la prosecuzione del rapporto con quelle famiglie con le
quali dovessero venir meno i presupposti di stima e di collaborazione reciproca.

Uscita dalla Scuola
I genitori che non possono passare a prendere i propri bambini all’uscita dalla scuola sono pregati di
inserire, nel modulo di iscrizione, i nomi delle persone di fiducia, obbligatoriamente maggiorenni,
che passeranno nel corso dell’anno a prendere il bambino.
Si prega inoltre di leggere, compilare e restituire l’autorizzazione alle uscite didattiche programmate
e all’utilizzo di foto scattate a scuola per uso esclusivamente didattico.

Indicazioni Generali
Per meglio favorire l’attività della scuola e per una maggiore conoscenza da parte dei genitori si
evidenziano le seguenti indicazioni:
I genitori sono pregati di accompagnare i bambini all’interno della scuola ed affidarli alle
insegnanti. Si possono fermare all’interno solo il tempo necessario per la consegna dei bambini.
Si prega di rispettare l’orario d’ingresso sopra indicato per non interrompere le attività avviate,
salvo casi di vera necessità.
SI AVVISA CHE DOPO LE ORE 9.15 IL CANCELLO RESTERA’ CHIUSO.
Dovranno essere evitati interventi telefonici con le insegnanti durante lo svolgimento delle attività
scolastiche.
Le insegnanti si rendono disponibili per incontri personali con i genitori in orario extrascolastico
previo appuntamento.
Le comunicazioni alle famiglie vengono trasmesse tramite avvisi affissi alla bacheca della scuola (si
prega di prestare attenzione), e-mail e WhatsApp.
Si ribadisce che la frequenza regolare e continua è premessa necessaria per una proficua ed ottimale
esperienza educativa, oltre che per un corretto funzionamento della scuola.
In caso di malattie infettive il genitore deve avvisare il proprio medico curante, il quale, a sua volta,
provvederà a denunciare il caso alla ATS di competenza territoriale; il buon senso ed il rispetto
suggeriscono di avvisare anche la scuola.
Secondo le disposizioni vigenti del servizio di medicina di base, non è possibile somministrare ai
bambini, da parte delle insegnanti, nessun tipo di medicinale.

                                                   4
Tariffe anno scolastico 2023/2024

                                                                                             Non
                                                                       Residente
                                                                                          Residente
                                  n° figli                               1        2        1      2

                           Quota Iscrizione (€)                              50                 50
                        (comprensivo di assicurazione)

                   Fisso (€)                                            95        75      100          80

                   Buono Pasto (€)                                           5                  5

                   Pre-Scuola (€)                                       25        15       25          15
   (h: 7,30 - 9)

                   Post-Scuola (€)                                      30        20       30          20
   (h: 15,30 - 17,30)

Le tariffe per l’anno scolastico 2023/24 sono rimaste invariate rispetto a quelle dello scorso anno.

                                                         5
Progetto Salute : occupa un ruolo di grande rilevanza per una positiva crescita dell'individuo attraverso informazioni corrette, promozione di quei valori ed atteggiamenti sani, che
     sono alla base di stili di vita consapevoli e responsabili.
     Progette feste : tali occasioni, che si susseguono nel calendario di ogni anno, diventano occasioni di scoperte e di nuove conoscenze, poiché contestualizzano momenti significativi
     di vita, inoltre, favoriscono il contatto con tradizioni e usanze del luogo.
     Progetto Ponte (continuità): viene svolto un lavoro mirato coi bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia anche attraverso la collaborazione coi docenti della scuola primaria
     affinchè il passaggio alla scuola primaria sia graduale.
     Progetto educazione religiosa : il percorso intende trasmettere al bambino la conoscenza e i valori dell'educazione cristiana attravrso una serie di progetti pensati appositamente.
     Sono previsti alcuni momenti legati all'anno liturgico quali l'Avvento, in preparazione al Natale e la Quaresima, in preparazione alla Pasqua.
     Progetto Green-School : La nostra scuola lo scorso anno scolastico ha superato gli esami ed è diventa una Green-School.
     A tale riguardo si svolgono attività di diverso tipo riguardanti: risparmio energetico, riduzione dei rifiuti, mobilità sostenibile, educazione alla sostenibilità, riduzione degli sprechi
     alimentari, risparmio di acqua, ambiente e biodiversità. Ogni anno la scuola sceglie uno dei suddetti pilastri per elaborare progetti e iniziative di sensibilizzazione.

                Attività Didattiche

        Orari                  Attività                   Ambiente               Individuazione dei bisogni                       Obiettivi Educativi                       Interventi Educativi
                                                                             Di accoglienza, di essere ascoltato,                 Facilitare il distacco                  Accoglienza, gioco libero,
       7.30 - 9               Prescuola                  Zone attività
                                                                                       di stare insieme                       e favorire il primo approccio                  strutturato, motorio
                      Accoglienza, gioco libero,                             Di accoglienza, di essere ascoltato,                 Facilitare il distacco                  Accoglienza, gioco libero,
       8 - 9.15                                          Zone attività
                          gioco strutturato                                            di stare insieme                       e favorire il primo approccio                  strutturato, motorio

6
                         Attivita' relative alla                               Di apprendere, di autoaffermarsi,           Sviluppare competenze, la curiosità,              Attivita' relative alla
     9.15 - 11.30                                     Zone attività - aula
                          programmazione                                                di comunicare                    rispondere ai bisogni di comunicazione               programmazione
                           Apparecchiatura                                        Di autonomia, di cura di sé,                    Svilippare l'autonomia
      11.30 - 12                                         Sala mensa                                                                                                            Apparecchiatura
                            per il pranzo                                              di partecipazione                     e la capacità di collaborazione
                                                                                   Di ripetere i rituali familiari,     Svilippare l'autonomia, la socializzazione,
       12 - 13                  Pranzo                   Sala mensa                                                                                                                 Pranzo
                                                                                di autonomia, di comunicazione                   l'educazione alimentare
                                                                             Di esprimersi liberamente, di stabilire           Svilippare l'autonomia e la                       Ossevazione,
      13 - 13.30             Gioco libero              Salone - cortile
                                                                                relazioni privilegiate con l'adulto                  socializzazione                        sollecitazione al gioco
                           Attivita' guidata,                                  Di apprendere, di autoaffermarsi,          Sviluppare competenze, soddisfare             Coordinazione della attività,
    13.30 -.14.15                                    Zone attivita' - aula
                          gioco organizzato                                             di comunicare                      curiosità e bisogno di comunicare                  sollecitazione
                           Narrazioni, canti,                                                                              Sviluppare capacita' di relazionarsi
                                                                                  Di autonomia, di sicurezza,                                                             Osservazione, sostegno,
    14.15 - 15.15            filastrocche,                   Aula                                                              con i compagni, di ascoltare
                                                                                        di fare insieme                                                                   sollecitazione all'ascolto
                            disegno libero                                                                               e soddisfare il piacere di fare insieme
    15.15 -.15.30               Uscita
                                                                                 Individuazione dei bisogni di                                                         Gioco libero, gioco strutturato,
                                                                                                                             Sviluppare la socializzazione, la
    15.30- 17.30             Doposcuola                  Zone attività          accoglienza, di comunicazione                                                         attività manuali e sollecitazione al
                                                                                                                         curiosità, e la relazione con i compagni
                                                                                       e di stare insieme                                                                     racconto e all'ascolto

    - E' prevista inoltre per due ore la settimana un'attivita' psicomotoria svolta da personale qualificato.
    - Laboratori didattici alternativi saranno presentati dall'insegnante ai genitori durante gli incontri di classe.
Puoi anche leggere