Regione Marche Comune di Pesaro
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Comune Provincia di Regione di Pesaro Pesaro e Urbino Marche Programma delle attività 2017/2018 XXVIII anno accademico
Presentazione La rinnovata veste grafica della guida alle varie attività, moderna e di agevole consultazione è solo la novità estetica di questo XXVIII Anno Accademico dell’Università dell’Età Libera. L’Unilibera è ormai un punto di riferimento riconosciuto per quanti, uomini e donne, desiderano investire parte del proprio tempo a se stessi per imparare cose nuove, approfondire e arricchire le proprie conoscenze intellettuali e manuali scambiandosi anche esperienze, visioni del mondo, idee della vita, in una mescolanza anagrafica, culturale, sociale, politica. E che ciò accada da anni in nome della conoscenza è straordinario per il bene e la crescita di una comunità, dal momento che la conoscenza rende ancora più partecipi della vita democratica e maggiormente consapevoli anche delle scelte quotidiane. L’adesione e la condivisione poi a questo progetto di un numero sempre maggiore dei migliori ed esperti docenti nelle varie discipline, di Enti Culturali e di prestigiosi Istituti Scolastici del territorio fa della nostra Università un vero motore culturale della città. E che il tutto sia anche organizzato a costi tra i più contenuti e accessibili rispetto alle similari Università popolari non è affatto trascurabile. Tale contesto ha reso possibile quest’anno la introduzione della novità più rilevante dalla istituzione dell’Unilibera: il rilascio del “credito” a molti dei nostri corsi organizzati in collaborazione con il Liceo Scientifico “G. Marconi”, accreditato per il riconoscimento delle attività di formazione rivolte al personale della scuola ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Significative sono anche le nuove proposte di attività aperte alla città, alcune delle quali possibili grazie alla collaborazione istituzionale della Biblioteca San Giovanni e dei Musei Civici: sette conferenze e otto seminari si articoleranno nel primo e nel secondo trimestre con importanti e qualificati relatori e docenti su diverse tematiche. Un doveroso ringraziamento a Confindustria di Pesaro e Urbino che con la gentile concessione della Sala di Palazzo Ciacchi ha permesso che queste attività aperte si svolgessero nel centro della città. In conclusione, come sempre, una proposta culturale per tutti, per ogni età, per ogni interesse, per ogni possibilità di tempo, da condividere in ogni caso. Maurizio Sebastiani Presidente dell’Università dell’Età Libera
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI -L’Università dell’Età Libera di Pesaro ha sede in Via Nanterre (Campus scolastico) Tel/fax 0721/416704 e.mail: info@uniliberapesaro.it web: www.uniliberapesaro.it Orario di segreteria: da lunedì a venerdì, ore 16,00 - 19,00 (in settembre anche 9,30 – 12,30). -La partecipazione ai corsi e laboratori è riservata ai soci dell’Università dell’Età Libera. -La quota associativa per l’Anno Accademico 2017-2018 è di € 12,00 comprensiva di assicurazione obbligatoria. -Le iscrizioni all’Università e alle attività si ricevono in segreteria dal giorno 30/08/17 dalle ore 8,30. I giorni successivi in orario di segreteria. -La quota associativa ed il contributo di partecipazione alle attività che si intendono seguire andranno versati presso la Banca di Pesaro di Credito Cooperativo di Piazzale Matteotti, o qualunque altra agenzia di detta Banca, per evitare commissioni bancarie. -Il pagamento dovrà essere effettuato entro tre giorni lavorativi dalla data di iscrizione all’attività. In caso contrario l’iscrizione sarà annullata. -La partecipazione ai corsi e ai laboratori comporta l’accettazione del regolamento interno dell’Università. -Dove non espressamente indicata, la sede della attività è intesa al Campus Scolastico. -Al termine del corso verrà rilasciato, a richiesta, un attestato di frequenza senza valore professionale. Le attività contrassegnate dalla nota “credito” sono organizzate in collaborazione con il Liceo Scientifico “G. Marconi”, accreditato per il riconoscimento delle attività di formazione rivolte al personale della scuola ai sensi della Direttiva n. 170/2016. E’ possibile utilizzare la carta del docente. 1
Pasolini: Le ceneri di Gramsci. Conferenze relatore Massimo Raffaeli lunedì 09 ottobre 2017 ore 17,30 Sede: Palazzo Ciacchi – Confindustria Pesaro e Urbino (g.c.) ingresso libero Archeologia spaziale. Le antiche civiltà dimenticate. relatore Luigi Pizzi giovedì 19 ottobre 2017 ore 17,30 Sede: Palazzo Ciacchi – Confindustria Pesaro e Urbino (g.c.) ingresso libero Inaugurazione Anno Accademico 2017-2018 1917: arte, poesia, rivoluzione. dialogano Rodolfo Battistini ed Enrico Capodaglio legge Lucia Ferrati domenica 22 ottobre 2017 ore 17,30 Sede: Auditorium Palazzo Montani Antaldi (g.c.) ingresso libero La Riforma protestante e le sue conseguenze, ieri e oggi relatore Luigi Alfieri giovedì 26 ottobre 2017 ore 17,30 Sede: Palazzo Ciacchi – Confindustria Pesaro e Urbino (g.c.) ingresso libero 2
Conferenze Sisma in fabula. Il rischio sismico e le nuove frontiere delle costruzioni relatore Andrea Canducci sabato 18 novembre 2017 ore 17,30 Sede: ingresso libero Le banche: croce e delizia dell’economia italiana (e non solo!) relatore Giorgio Calcagnini martedì 05 dicembre 2017 ore 17,30 Sede: Palazzo Ciacchi – Confindustria Pesaro e Urbino (g.c.) ingresso libero L’Islam e noi. Differenze nelle somiglianze, somiglianze nelle differenze relatore Luigi Alfieri giovedì 22 febbraio 2018 ore 17,30 Sede: Palazzo Ciacchi – Confindustria Pesaro e Urbino (g.c.) ingresso libero 3
Il mito nel cinema, il cinema come mito Seminari A cura di Roberto Danese L’antico fra noi. Riflessioni sul riuso del classico nella contemporaneità. martedì 07 novembre 2017 ore 17,30 Mito e cinema. La decima musa degli eroi. martedì 14 novembre 2017 ore 17,30 Sede: Palazzo Ciacchi – Confindustria Pesaro e Urbino (g.c.) ingresso libero Conversazioni sulla maiolica pesarese docente Alessandro Bettini La nuova stagione della maiolica pesarese: la produzione tra 700 e 800. Le fabbriche Bartolucci e Casali e Callegari. mercoledì 08 novembre 2017 ore 18,00 La maiolica moderna. Da Molaroni a Baratti. mercoledì 15 novembre 2017 ore 18,00 Tre anni di corso Pesaro e la maiolica: dai Malatesti ai Legati pontifici, arte, mecenatismo e sviluppo economico. mercoledì 22 novembre 2017 ore 18,00 Sede: Sala del Consiglio Comunale Piazza del Popolo - Pesaro ingresso libero 4
Per mare e per terra. Seminari Gli inglesi alla scoperta del mondo docente Roberto Bertinetti Racconti di viaggi in Europa ed in Oriente sabato 13 gennaio 2018 ore 17,30 Il fardello dell’uomo bianco: la letteratura e la conquista dell’impero sabato 20 gennaio 2018 ore 17,30 Patrie immaginarie: la letteratura postcoloniale sabato 27 gennaio 2018 ore 17,30 Sede: ingresso libero Classici russi docente Enrico Capodaglio legge Lucia Ferrati Attraverso tre capolavori della letteratura russa si gettano sguardi su di una cultura artistica e antropologica immensa e potente, dalla satira sugli ambienti dei latifondisti, dei burocrati e dei truffatori di Gogol’ all’esplorazione dell’odio e dell’amore inesplosi, fino alla tragedia, nei legami familiari. Ora si tratta del rapporto fra padri e figli, nei Fratelli Karamazov, ora del legame infelice di coppia, in Anna Karenina. Lo squarcio che si apre sull’animo russo è insieme storico e intimo, collettivo e personale, coinvolgendo la tensione perenne tra il male e il bene, tra l’onestà e la menzogna, tra la follia violenta e la salute spirituale. Nikolaj Gogol’ Le anime morte domenica 04 febbraio 2018 ore 17,30 Fëdor Dostoevskij I fratelli Karamazov domenica 11 febbraio 2018 ore 17,30 Lev Tolstoj Anna Karenina domenica 18 febbraio 2018 ore 17,30 Sede: Palazzo Ciacchi – Confindustria Pesaro e Urbino (g.c.) ingresso libero 5
Compagni di viaggio: Seminari letture e ascolti salvavita docenti Goffredo Pallucchini, Paolo Teobaldi Parole e musica: le canzoni di Totò. - Paolo Teobaldi mercoledì 07 febbraio 2018 ore 17,30 La letteratura nord-americana tra ricerca della felicità e rappresentazione di un male ineliminabile: N. Hawthorne, H. Melville; H. W. Longfellow; A. Bierce. - Goffredo Pallucchini mercoledì 14 febbraio 2018 ore 17,30 “Sono cose delicate”: la poesia e il teatro di Raffaello Baldini. - Paolo Teobaldi mercoledì 21 febbraio 2018 ore 17,30 La letteratura nord-americana tra ricerca della felicità e .. rappresentazione di un male ineliminabile: E. Dickinson; L. Gluck; R. Frost; W. Faulkner; R. Carver. - Goffredo Pallucchini mercoledì 28 febbraio 2018 ore 17,30 Sede: ingresso libero Il letto del Po docente Massimo Bini Il Po. Un fiume di parole sabato 03 marzo 2018 ore 17,30 Un Po di Celati: voci e foci sabato 10 marzo 2018 ore 17,30 Sede: ingresso libero 6
La Pharsalia di Lucano: un poema privo di eroi. Seminari docente Claudia Rondolini Il seminario intende approfondire la figura del poeta Lucano e della sua opera Pharsalia o Bellum civile. Attraverso i versi di questo poema, definito da alcuni un’anti-Eneide, si approfondirà uno dei passaggi decisivi della storia romana: la guerra fratricida che porta alla fine della libertà repubblicana. Un èpos privo di eroi, almeno secondo il canone omerico o virgiliano, dove i protagonisti soccombono per la brama di potere personale. Un poema sulla decadenza di Roma che vede nella predizione della maga Eritto a Sesto Pompeo, nel VI libro, una netta contrapposizione alla visione gloriosa dell’Urbe preannunciata dalla profezia di Anchise ad Enea nell’Eneide virgiliana. Lucano: l’autore e il suo tempo. mercoledì 07 marzo 2018 ore 17,30 La Pharsalia: il rovesciamento del canone virgiliano. La triade dei personaggi: Cesare, Pompeo, Catone. mercoledì 14 marzo 2018 ore 17,30 La Pharsalia: tra stregoneria e critica alla divinazione. Fortuna del poema. mercoledì 21 marzo 2018 ore 17,30 Sede: Palazzo Ciacchi – Confindustria Pesaro e Urbino (g.c.) ingresso libero 7
Da Palazzo Mosca alla città. Seminari La pittura di storia e il ritratto Riflessioni sui generi artistici presenti nelle civiche collezioni museali, a completamento degli incontri tenuti lo scorso anno. docente Rodolfo Battistini La pittura di storia domenica 21 gennaio 2018 ore 11,00 Il ritratto domenica 28 gennaio 2018 ore 11,00 Una detective story: i paesaggi invisibili. Incontro con Rosetta Borchia e Olivia Nesci domenica 04 febbraio 2018 ore 11,00 Sede: Musei Civici Piazza Toschi Mosca, 29 Pesaro Contributo € 50,00 (max 60 iscritti) comprensivo della card Pesaro Cult, la card di affiliazione per vivere l’offerta culturale di Pesaro Musei. Per informazioni www.pesaromusei.it In collaborazione con Assessorato alla Bellezza 8
Memorie perdute Cinevisioni - LEZIONI DI CINEMA Ciclo dedicato al Prof. Umberto Spadoni. A cura di Adriano Razzi Una serie d’incontri dove saranno visionati e commentati undici film accomunati dal tema della memoria perduta. Storie appartenenti a diversi generi cinematografici i cui meccanismi narrativi sono capaci di farci immedesimare in situazioni al limite, illuminandoci sull’importanza del ricordo come pilastro della nostra esistenza. A proposito di Henry (M. Nichols, 1991) drammatico 09 ottobre 2017 Memento (C. Nolan 2000) thriller 16 ottobre 2017 Still Alice (R. Glatzer, 2015) drammatico 23 ottobre 2017 50 volte il primo bacio (P. Segal, 2004) commedia 30 ottobre 2017 Il mnemonista (P. Rosa, 2000) drammatico 06 novembre 2017 Se mi lasci ti cancello (M. Gondry, 2004) fantastico 13 novembre 2017 Remember (A. Egoyan, 2015) thriller 20 novembre 2017 Dark city (A. Proyas, 1998) fantascienza/horror 27 novembre 2017 Sede: Auditorium Università dell’Età Libera Orario: 21,00 Giorno: lunedì ingresso libero 9
Storia dell’Arte ARTE, LETTERATURA, STORIA L’arte incontra la storia Una delle tante mostre organizzate quest’anno per celebrare i 70 anni di Magnum Photos, a Cremona, presso il Museo del violino, è stata intitolata “Life – Magnum. Il fotogiornalismo che ha fatto la storia”. Proprio partendo da quest’ultima espressione – fare la storia – il corso intende riflettere sulle modalità attraverso le quali le arti visive che hanno preceduto la fotografia, più che raccontare, abbiano in realtà creato la storia, una narrazione della storia in funzione di specifici interessi. L’opera d’arte dunque può essere, per noi, testimone della storia? Solo a patto che si conoscano le regole del gioco e si sappiano aprire quelle finestre che inaspettatamente le immagini, all’apparenza prive di informazioni, ci offrono.1. L’arte incontra la storia nelle civiltà del Mediterraneo. 2. L’arte incontra la storia a Roma. 3. L’arte incontra la storia nel Medioevo.4. L’arte incontra la storia nel primo Rinascimento. 5. L’arte incontra la storia nel secondo Rinascimento. 6. L’arte incontra la storia nell’Età Barocca. 7. L’arte incontra la storia nel Settecento e Ottocento. 8. L’arte incontra la storia nel Novecento. Docente: Rodolfo Battistini Sede: Aula Magna Liceo Scientifico G. Marconi - Via Solferino N° lezioni: 8 x h. 1,30 Giorno: venerdì Orario: 18,00/19,30 Inizio: 29 settembre 2017 (Max 200 iscritti) Contributo: € 45,00 Storia e Bibbia L’Apocalisse Il Libro dell’Apocalisse attribuito a Giovanni conclude il canone cattolico della Sacra Scrittura. Si tratta, io credo, del Libro più affascinante di tutta la Bibbia: un Libro che possiamo definire “in codice”, poiché i suoi molteplici, complessi messaggi ci giungono per mezzo di una fitta simbologia composta da immagini e numeri che si susseguono, si sovrappongono, si illuminano reciprocamente, ben conosciuti e recuperati dall’Autore dai Libri dei Due Testamenti. In questi i vari Agiografi si interrogano sui sensi della Storia, usando appunto i simboli suddetti. Nell’Apocalisse l’Autore ne fa uno straordinario compendio per dire ai lettori che la Storia tutta è un progetto che deve procedere al suo compimento e non alla sua distruzione. La Storia umana è un coacervo di violenze e di esaltazioni, di lotte e di paci, di rifiuti e di accoglienze, di prepoteri e di servizi, di sconfitte e di vittorie. E’ in queste alternanze drammatiche che la 10
Storia prosegue inarrestabile verso il raggiungimento del suo progetto ARTE, LETTERATURA, STORIA di convivenza pacifica universale. Noi cercheremo di esplorare questi simboli “percorrendo immagini e numeri dell’Apocalisse”. Docente: Salvatore Frigerio N° lezioni: 10 x h. 1,30 Giorno: venerdì Orario: 18,00/19,30 Inizio: 19 gennaio 2018 Contributo: € 38,00 Storia di Pesaro e provincia Tra Sette e Ottocento * novità Storia: cos’è, a che serve? Cosa c’è in archivio? Quali archivi ci sono a Pesaro? - La legazione di Urbino in antico regime, legati, guardie svizzere, bargelli e feudatari. - I francesi a Pesaro e il triennio giacobino. - L’annessione al Regno italico. - Agricoltura, rese, carestie, pauperismo. - Sudditi più sudditi: gli Ebrei. - Cimiteri, scuole e strade. - Telegrafo e ferrovie. - Un brigante “esemplare”: Antonio Cola. - Un caso di foro ecclesiastico criminale. Docente: Riccardo Paolo Uguccioni N° lezioni: 10 x h. 1 Giorno: martedì Orario: 18,30/19,30 Inizio: 10 ottobre 2017 Contributo: € 38,00 Storia del ‘900 1915-1945: l’Italia tra le due guerre* * novità Non è corretto fare storia, narrarla, prescindendo dal ricorso alle fonti. Ma quale documento è una fonte? Di sicuro lo è un documento d’archivio. E poi cos’altro? Un film, per esempio, è una fonte? E una legge, un monumento, una canzone? Il corso accetta questa sfida e decide di narrare alcuni snodi della storia italiana del Novecento a partire dall’analisi critica di una fonte, ogni volta diversa: 1) un testo storiografico: Hobsbawm, Il secolo breve (1993) ovvero come periodizzare il Novecento; 2) un trattato militare: la «Libretta rossa» (1915) di Cadorna e l’inutile strage della Grande guerra; 3) un discorso parlamentare: il «Discorso del 3 gennaio» (1925) di Mussolini e la nascita del fascismo; 4) una canzone: «Faccetta nera» (1935) e gli aspetti razziali della occupazione dell’Abissinia; 5) una Legge dello stato: i «Provvedimenti per la difesa della razza italiana» (1938) e le leggi antisemite; 6) un film: «Tutti a casa» di Comencini e la 11
tragedia dell’8 settembre 1943; 7) un documento di archivio: i bandi di ARTE, LETTERATURA, STORIA chiamata al lavoro della RSI (1944) e la deportazione in Germania; 8) un memoriale: i «Fogli fossili» a Pesaro (2008) e la via italiana alla shoah. *lezioni multimediali Docente: Paride Dobloni N° lezioni: 8 x h. 1,30 Giorno: martedì Orario: 18,00/19,30 Inizio: 06 febbraio 2018 Contributo: € 38,00 Storia della città Alla (ri)scoperta della città Il corso si propone di scoprire, e in alcuni casi sarebbe meglio dire “riscoprire”, alcune parti della città di Pesaro seguendo un percorso basato su luoghi e personaggi troppo spesso dimenticati. Per semplicità didattica si è pensato di organizzare gli incontri secondo tre momenti storici ma i singoli temi vivono in totale autonomia. Alle illustrazioni in aula seguiranno le visite ai singoli luoghi. 1. La città antica a) La Chiesa e il Convento di San Domenico di Pesaro nella trasformazione urbana dell’area centrale della città; b) Dagli Orti Giulii al Barchetto una parte di città dimenticata. 2. La città giardino e gli ampliamenti fuori le mura a) Lo Stabilimento Balneare e il piano di ampliamento del 1898; b) Giuseppe Brega, Mario Urbani e Leandro Ricci. 3. La città contemporanea a) Il Campus, il centro Benelli e le case parcheggio di via Mazza. Docente: Roberta Martufi N° lezioni: 8 x h. 1,30 (5 lezioni in aula + 3 uscite) Giorno: martedì Orario: 18,00/19,30 Inizio: 06 febbraio 2018 Contributo: € 38,00 Archeologia La pittura romana Il corso, che non vuole né può essere qualcosa di esauriente e di definitivo, fungerà invece da semplice viatico, aggiornato e coordinato, per orientarsi nel labirinto di una delle scuole pittoriche meglio tramandate, quella romana, pur nella generale rovina della pittura antica. In questi ultimi decenni il patrimonio documentario, salvatosi per un capriccio del caso, si è arricchito ulteriormente sia attraverso nuove acquisizioni sia mediante rinnovate interpretazioni, pur restando frammentario, lacunoso e indiziario. Le lezioni 12
si baseranno sulle caratteristiche generali di questa arte sopravvissuta, sulla ARTE, LETTERATURA, STORIA sua evoluzione e varietà, dai primi documenti fino alle soglie del tardo- antico, operando una scelta dei principali generi o schemi tipologici del linguaggio figurativo romano. In particolare, l’approccio riguarderà i seguenti argomenti: gli esempi del primo ellenismo (IV/III sec. a.C.); la pittura delle città vesuviane, tra scene di vita quotidiana e arte “colta”; le decorazioni pittoriche della Villa della Farnesina e della Casa di Augusto a Roma; le vedute paesistiche, le nature morte e la pittura di giardino; il ritratto e la memoria di sé in Egitto (i c.d. ritratti del Fayyum); la pittura romana tardo- antica. Docente: Mario Morbidoni N° lezioni: 6 x h. 2 Giorno: giovedì (a cadenza quindicinale) Orario: 17,30/19,30 Inizio: 08 febbraio 2018 Contributo: € 38,00 Archeologia navale e subacquea * novità Archeologia navale e storia della navigazione antica 1. I Fenici da Oriente a Occidente. 2. Roma sfida Cartagine sul mare: la Prima Guerra Punica. 3. Fenici, Cartaginesi e Romani oltre le Colonne d’Ercole. Archeologia subacquea 4. Lo scavo subacqueo. 5. Lo scavo di un relitto. 6. Capire un naufragio. Docente: Stefano Medas N° lezioni: 6 x h. 1,30 Giorni: 11-12-13 ottobre 2017 e 11-12-13 aprile 2018 Orario: 18,00/19,30 Inizio: 11 ottobre 2017 (Min. 15 iscritti) Contributo: € 38,00 Letteratura 1 Nord-Americana dell’Ottocento Paesaggi, linguaggi dello spazio, ricerca del Primo Giardino nella letteratura e nell’arte dell’Ottocento nord-americano. Autori e temi: H. D. Thoreau: Walden, o la vita nei boschi; Paradisi che nascondono un inferno: i romanzi polinesiani di H. Melville; N. Hawthorne: il silenzio dei boschi e il suono inquietante della locomotiva; W. Whitman: tra l’incanto della wilderness e le richieste del progresso; la conquista dell’Ovest, la caccia al bisonte, la corsa all’oro; il prezzo pagato dalle tribù indiane; analisi del testo Arte di frontiera. Pittura e identità nazionale nell’Ottocento nord-americano di O. Rossi Pinelli; il mito dell’Ovest, la dialettica giardino-deserto nella narrazione cinematografica. 13
Docente: Goffredo Pallucchini ARTE, LETTERATURA, STORIA N° lezioni: 12 x h. 1,30 Giorno: lunedì Orario: 17,30/19,00 Inizio: 02 ottobre 2017 Contributo: € 38,00 Letteratura 2 Nord-Americana del Novecento Interessanti, talvolta inquietanti contraddizioni nella mentalità, cultura e letteratura nord-americane del XX e XXI secolo. Autori e temi: come ritrovare una conciliazione tra il persistente sogno dell’Eden e gli sviluppi dell’industrializzazione e della tecnologia; due volti della letteratura nord-americana: da una parte i tentativi del romanzo e della poesia di restituire la parola agli alberi, alle rocce, ai fiumi; dall’altra uno spietato, talvolta ossessivo scavo nel male e nel dolore. Esempi da: W. Faulkner, F. O’Connor, J. C. Oates. Il corso si concentrerà in particolare su un testo recente, un’antologia di autori contemporanei: Ombre. Racconti ispirati ai dipinti di Edward Hopper. I dipinti di Hopper e i racconti a loro ispirati ci riveleranno aspetti interessanti della mentalità e cultura americane; come la narrazione cinematografica ha interpretato tensioni, contraddizioni e nostalgie degli U.S.A. dei nostri giorni. Docente: Goffredo Pallucchini N° lezioni: 11 x h. 1,30 Giorno: lunedì Orario: 17,30/19,00 Inizio: 15 gennaio 2018 Contributo: € 38,00 Estetica La filosofia nel romanzo * novità Come si può pensare per immagini, come si può ragionare per favole? In sei lezioni si esplorano i legami, fascinosi e pericolosi, tra letteratura e filosofia, attraverso i temi e gli autori di seguito indicati: Il tempo personaggio nel romanzo del Novecento (da James Joyce a Milan Kundera); L’originale, la copia, l’invenzione (sul realismo antico e moderno); I promessi sposi come esempio di pensiero narrativo, dedicato all’Italia storica e perenne; il Lucien Leuwen di Stendhal; L’autobiografia (in cinque romanzi brevi) di Thomas Bernhard; Vladimir Nabokov: da Lolita a Guarda gli arlecchini!; Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio. 14
Docente: Enrico Capodaglio ARTE, LETTERATURA, STORIA N° lezioni: 6 x h. 1,30 Giorno: mercoledì Orario: 18,00/19,30 Inizio: 18 ottobre 2017 Contributo: € 38,00 Dante Alighieri Un destino. Una profezia. * novità Vita avara e spericolata la sua, dalla diruta e rissosa Firenze del 1300 fantasma in fuga per le corti dell’alta Italia, exul immeritus, Dante coglie con visionaria acutezza i termini di fondo della crisi contemporanea, sancita anche dal declino irreversibile delle due potestà universali, Chiesa e Impero e dalla perdita di prestigio dell’antica classe nobiliare a favore dei nuovi ceti borghesi emergenti, la “gente nova” sprezzata dal poeta. La genesi della Commedia nasce appunto da questa visione fosca e apocalittica della realtà presente e dalla disperata speranza di una redenzione futura, attraverso le nuove terre e i nuovi cieli illuminati dalla poesia, fino alla salvazione eterna nella città celeste. Questi motivi e altre suggestioni guideranno la scelta di alcuni canti dalle tre cantiche dantesche. E’ indispensabile che ciascun iscritto sia munito di un testo della Divina Commedia. Docente: Luigi Arceci N° lezioni: 10 x h. 1,30 Giorno: venerdì Orario: 18,00/19,30 Inizio: 19 gennaio 2018 Contributo: € 38,00 15
Cultura musicale MUSICA E LINGUAGGI Le città della musica * novità Siamo abituati, ascoltatori ed esecutori, alla Storia della Musica, cioè a un percorso teorico su quest’arte che oltre a descrivere brani musicali colloca eventi e biografie di grandi compositori in successione cronologica, narrando parallelamente, e solo quasi occasionalmente, dei luoghi in cui i fatti sono accaduti. Questo ciclo di incontri invita invece a fare un viaggio ideale e propone di cambiare la prospettiva, raccontando una Geografia della Musica. Rimarremo idealmente fermi in un luogo, in una grande capitale della musica, e vedremo scorrere davanti a noi come in un film i secoli e gli eventi, i personaggi e i musicisti, in un itinerario davvero affascinante in cui la vicenda storica della città, dai tempi antichi al Novecento, e i suoi mutamenti anche sociali si intrecceranno non solo con le vite e le opere dei musicisti che vi hanno lavorato, ma anche con gli artisti che in quel luogo hanno vissuto nelle varie epoche e con le parole di coloro che da quel luogo sono passati, magari solo occasionalmente. Le città che verranno “esplorate” saranno: 1 Parigi; 2 Venezia; 3 Londra; 4 Napoli; 5 Vienna; 6 Roma; 7 Praga. Docente: Maria Chiara Mazzi N° lezioni: 7 x h. 1,30 Giorno: giovedì Orario: 18,00/19,30 Inizio: 12 ottobre 2017 Contributo: € 38,00 Canto Gregoriano Il canto della nostra tradizione * novità Il corso si propone di far conoscere e cantare i più famosi e significativi brani del repertorio gregoriano, elaborato in Occidente a partire dall’VIII secolo e, ancora oggi, il canto proprio della liturgia romana. I brani proposti consentiranno anche di introdurre alla conoscenza delle antiche notazioni musicali, precedenti la notazione moderna. Docente: Giuliana Maccaroni N° lezioni: 10 x h. 1,30 Giorno: venerdì Orario: 18,00/19,30 Inizio: 13 ottobre 2017 Contributo: € 50,00 16
Scrittura creativa MUSICA E LINGUAGGI e tecniche di narrazione * novità Il corso incentrato sulla descrizione, l’analisi e la pratica delle principali tecniche di narrazione, è rivolto in modo particolare a scrittori e a operatori del settore come docenti, editor e copywriter che desiderano ampliare le proprie conoscenze e far crescere la propria abilità in ambito narrativo. La finalità principale del corso è quella di mettere a disposizione, definendoli, gli strumenti tecnici più affini allo stile, all’immaginario e al messaggio del testo, con un esercizio approfondito di editing e di riscrittura. Saranno inoltre presi in esame i diversi aspetti della produzione della trama, con una particolare attenzione al personaggio e all’ambientazione. Il corso prevede lo svolgimento di numerose esercitazioni e un confronto autocorrettivo tra studenti con la supervisione della docente. Docente: Silvia Milani N° lezioni: 10 x h. 2 Giorno: mercoledì Orario: 18,30/20,30 Inizio: 04 ottobre 2017 Contributo: € 50,00 Lettura espressiva ad alta voce Il corso si rivolge a tutti coloro che intendono scoprire, stimolare e/o migliorare le loro capacità di lettura ad alta voce. Si propone una esplorazione sperimentale del processo creativo vocale al fine di fornire le competenze essenziali per un uso corretto e divertente dello strumento “voce” e delle sue possibili applicazioni. Lo scopo è quello di: trovare nuove modalità per interrogare, capire e “leggere” un testo; ritrovare il piacere e il desiderio di scoprire nella lettura un mondo nuovo, nel quale riconoscere un’altra altra parte di sé e della propria personalità. Docente: Lucia Ferrati N° lezioni: 10 x h. 1,30 Giorno: lunedì Orario: 18,30/20,00 (I turno) Orario: 20,00/21,30 (II turno) Inizio: 02 ottobre 2017 (Max 20 iscritti) Contributo: € 38,00 17
Teatro I livello MUSICA E LINGUAGGI Il Gioco del Teatro Il corso-laboratorio sarà l’occasione per conoscere le regole del “Gioco del Teatro” che sono la grammatica che permette di liberare e sviluppare la fantasia. Si tratta di insegnare l’anima del teatro fornendo appunto la sua grammatica e attraverso questa conservare, esaltare, recuperare le capacità di sentirsi, di ricordare, di immaginare, di porsi in rapporto con l’altro, di mettersi nei panni di…, di fare come se…, quindi di essere se stessi e di capire gli altri. In ogni incontro verrà preso in esame un tema che verrà poi sviluppato attraverso l’improvvisazione. Docente: Jader Baiocchi N° lezioni: 8 x h. 1,30 Giorno: martedì Orario: 19,00/20,30 Inizio: 17 ottobre 2017 (Max 25 iscritti) Contributo: € 38,00 Didattica della visione cinematografica L’occhio incantato * novità Un ciclo di incontri per mostrare le strategie visive utilizzate dal regista nella costruzione del film. Un film è una successione di immagini raccordate secondo precise tecniche. Conoscere queste regole, e riconoscerle durante la visione, consente una fruizione più libera e più critica. L’occhio educato e attento non si sofferma solo sulla superficie ma è capace di addentrarsi nelle profondità del testo filmico, di coglierne i significati meno evidenti e di restituirci lo stupore che è la materia prima del cinema. Docente: Massimiliano De Simone N° lezioni: 8 x h. 1,30 Giorno: giovedì Orario: 18,30/20,00 Inizio: 12 ottobre 2017 Contributo: € 38,00 18
Design MUSICA E LINGUAGGI La storia d’Italia per oggetti * novità Il corso si propone di indagare le modalità in cui i nuovi prodotti sul mercato, in particolare nel secolo passato, abbiano influito sugli atteggiamenti d’acquisto, d’uso e consumo introducendo nuovi criteri di progettazione di prodotti artigianali ed industriali e di percezione della qualità di vita e di benessere. L’approccio pertanto sarà psicosociale e la storia solo un pretesto ed un contesto in cui alcuni prodotti cult selezionati saranno gli attori principali. Docente: Giordano Pierlorenzi N° lezioni: 10 x h. 1,30 Giorno: lunedì Orario: 18,00/19,30 Inizio: 09 ottobre 2017 Contributo: € 38,00 Pubblicità I linguaggi e i metodi di persuasione * novità Il corso tende a far conoscere il complesso linguaggio della comunicazione pubblicitaria allo scopo di creare una coscienza critica nel consumatore- utente ed un atteggiamento di maggior consapevolezza nella gestione del processo cognitivo-emotivo che determina la preferenza e scelta tra i diversi prodotti, servizi offerti dal mercato e promossi dalla pubblicità. Dai persuasori occulti ai persuasori disarmati come sostenevano eminenti studiosi della comunicazione negli anni ’80. Il corso pertanto si muove su tre piani: quello ideativo della scelta del testo e del contesto per non confondere l’informazione con la pubblicità; quello creativo della progettazione del messaggio attraverso l’uso dei due codici linguistici propri della pubblicità – visual e copy-; quello semiotico-psicologico di decodifica ed interpretazione del messaggio Docenti: Franco Elisei, Sergio Giantomassi, Giordano Pierlorenzi N° lezioni: 10 x h. 1,30 Giorno: mercoledì Orario: 18,00/19,30 Inizio: 17 gennaio 2018 Contributo: € 38,00 19
Psicologia ALLA SCOPERTA DI SE’ E DEGLI ALTRI. ITINERARI E RELAZIONI Amare tra dipendenza e autosufficienza Sono passati più di trent’anni dalla pubblicazione del libro “Donne che amano troppo” di Robin Norwood, un libro che ottenne un grandissimo successo in quegli anni di riflessioni e discussioni collettive e individuali sulla condizione femminile. Una maggiore consapevolezza di sé non impedisce però tuttora a molte donne, ma anche a uomini, di coinvolgersi in relazioni dannose e pericolose per il loro benessere (quando non per la loro stessa vita, come ci indica attualmente la cronaca quotidiana). Si tratta di rapporti caratterizzati da una profonda dipendenza, da sentimenti di colpevolezza, di autovalutazione e di insicurezza in grado di influenzare negativamente ogni ambito della vita personale e professionale. Il corso vuole far luce sulle dinamiche, consce e inconsce, sottese a questi percorsi sentimentali e sessuali. Docente: Maria Rita Rossi N° lezioni: 10 x h. 1,30 Giorno: martedì Orario: 18,30/20,00 Inizio: 03 ottobre 2017 Contributo: € 38,00 Comprendere i sogni Percorso esperienziale sulla conoscenza di sé * novità I sogni possono essere la porta maestra per entrare nel mondo più intimo e personale. Il mondo così tanto presente ma così poco conosciuto. Il ciclo di laboratori ha lo scopo di avvicinarci al linguaggio dei sogni, un linguaggio polivalente e complesso ma al tempo stesso immediato e ricco di significati per chi lo vuole comprendere. Come affermato da C. G. Jung “Il sogno è un fenomeno naturale e non v’è ragione di credere che sia un artificio inventato allo scopo di trarci in errore”. Attraverso la comprensione dei sogni, incontro dopo incontro, tenteremo di entrare attraverso “la piccola porta occulta che conduce alla parte più mistica dell’anima”. Docente: Filippo Mondini N° lezioni: 6 x h. 2 Giorno: lunedì Orario: 18,30/20,30 Inizio: 02 ottobre 2017 (Max 15 iscritti) Contributo: € 38,00 20
Psicologia delle Relazioni ALLA SCOPERTA DI SE’ E DEGLI ALTRI. ITINERARI E RELAZIONI Incontri credito La personalità è quasi interamente il prodotto dell’interazione con altri esseri umani. Cogliere il proprio modo di relazionarsi agli altri diventa quindi un grande fattore di consapevolezza e di trasformazione di sé. Non esistono azioni o pensieri umani totalmente estranei all’esperienza di altre persone; è impossibile concepirsi da solo tanto che un vero cammino di cambiamento non può prescindere dai limiti e dalle risorse che scopriamo quando l’esperienza relazionale viene portata nella riflessione. Quali sono gli schemi della personalità che emergono dal nostro stile relazionale? Che cosa dice di noi la modalità con cui stiamo nelle relazioni più significative? Che cosa ci impedisce d’incontrare veramente l’altro? Il corso offrirà criteri per esplorare il nostro mondo relazionale in modo da vivere le relazioni come possibilità per la crescita personale. “Abbi pazienza con tutto ciò che è irrisolto e cerca di amare le domande in sé” (R. M. Rilke) Docente: Filippo Mondini N° lezioni: 10 x h. 1,30 Giorno: lunedì Orario: 18,30/20,00 Inizio: 22 gennaio 2018 Contributo: € 38,00 Psiconutrizione Le emozioni in tavola Il senso di colpa fa ingrassare. Il piacere aiuta a dimagrire. L’ansia e lo stress fanno gonfiare la pancia. Mente, corpo e alimentazione sono intimamente connessi: ciò che viviamo incide significativamente su come mangiamo e anche i cibi che ingeriamo a loro volta hanno effetti sul cervello e sull’umore. Scopriremo quando e da dove ha origine il nostro rapporto con il cibo e come emozioni e pensieri influenzano il corpo, il metabolismo e le condotte alimentari. Il corso affronta le tematiche più significative legate alla nutrizione: dagli aspetti biologici a quelli comunicativi, dai significati simbolici alle relazioni nascoste, dai nuovi disturbi del comportamento alimentare alle tecniche psicologiche più efficaci per ridurre la fame nervosa e riscoprire i benefici di una sana e consapevole psiconutrizione. Docente: Marika Bertuccioli N° lezioni: 8 x h. 1,30 Giorno: giovedì Orario: 18,30/20,00 Inizio: 12 ottobre 2017 Contributo: € 38,00 21
Psichiatria ALLA SCOPERTA DI SE’ E DEGLI ALTRI. ITINERARI E RELAZIONI Viaggio nella realtà visionaria della mente: storie cliniche e umane Il corso propone la lettura, il commento e la discussione di storie e percorsi significativi di vite trasformate dalla follia. Rispetto e riconoscimento della realtà di chi vive proprio “al di fuori della realtà”, attrazione e sgomento per ciò che forse intravediamo e neghiamo in noi stessi, curiosità e provocazione, ci accompagneranno in questo viaggio per una qualche comprensione del senso vissuto. Docente: Alberto Tornati N° lezioni: 9 x h. 1,30 Giorno: mercoledì Orario: 18,00/19,30 Inizio: 04 ottobre 2017 Contributo: € 38,00 Training affermativo Con il termine assertività o affermatività si intende la capacità di un individuo di elaborare risposte socialmente adeguate nell’ambito di una vita di relazioni, riducendo le sensazioni di ansia legate alle varie situazioni. Il possesso di queste abilità dovrebbe soddisfare la necessità dell’individuo di esprimere e risolvere le proprie istanze emotive, sociali e biologiche nel rispetto delle identiche istanze altrui. Il training si basa sulla convinzione che le risposte di ansia siano abitudini apprese in seguito a condizionamenti; la loro correzione si esplica con un’azione di smantellamento degli schemi mentali e con l’insegnamento di tecniche e strategie volte a modificare gli schemi precedenti. Il corso consta di parti teoriche esplicative e strutture pratiche. Docente: Teresa Pierantoni N° lezioni: 10 x h. 1,30 Giorno: mercoledì Orario: 18,00/19,30 Inizio: 04 ottobre 2017 Contributo: € 38,00 Linguaggio del corpo Attraverso il linguaggio del corpo si riesce soprattutto a conoscere l’individuo nella sua interezza ed interiorità, sia che si usino o meno alcuni gesti o che si compiano determinati movimenti. La mimica in generale, le sensazioni che ci arrivano dal corpo, rivelano i pensieri e le 22
intuizioni più delle parole. Questo ciclo di incontri vuole quindi proporre ALLA SCOPERTA DI SE’ E DEGLI ALTRI. ITINERARI E RELAZIONI ai partecipanti un percorso di conoscenza di se stessi attraverso il corpo, dando significato ai messaggi non verbali e corporei e avere così la possibilità di interpretarli per potersi conoscere e per andare verso uno stile di vita “buono”. Docente: Luca Pierucci N° lezioni: 10 x h. 1 Giorno: martedì Orario: 20,00/21,00 Inizio: 03 ottobre 2017 Contributo: € 38,00 Enneagramma Per capire meglio noi stessi e gli altri L’Enneagramma è un antico sistema psicologico che descrive 9 tipi di personalità indicandone le passioni, le virtù e i difetti. Rivela e collega elementi a volte contrastanti del nostro modo di essere, offrendoci una comprensione profonda su chi siamo e qual è il nostro potenziale. Ci aiuta inoltre a fare chiarezza sulle nostre relazioni, su come percepiamo noi stessi e su come ci percepiscono gli altri con la conseguenza di una migliore accettazione di noi stessi e degli altri. Diverse sono le sue applicazioni: valutazione di professionalità e attitudini, la comunicazione interpersonale, la motivazione, la gestione di conflitti, le dinamiche familiari. Docente: Maria Tirone N° lezioni: 10 x h. 1,30 Giorno: martedì Orario: 18,30/20,00 Inizio: 03 ottobre 2017 Contributo: € 50,00 Enneagramma e la relazione genitori-figli Corso di approfondimento * novità Il corso ha lo scopo di aiutare i genitori a conoscere e comprendere meglio i propri figli usando l’Enneagramma. Esso è uno strumento veramente utile per decifrare il mondo misterioso della psiche, e quindi per capire che tipo di carattere possiede il bambino, le motivazioni dei suoi comportamenti e per individuare le risposte educative necessarie a farlo crescere sereno e realizzato; una guida capace di renderci più elastici e adeguati nel difficile compito di genitore. Docente: Maria Tirone N° lezioni: 10 x h. 1,30 23
Giorno: martedì ALLA SCOPERTA DI SE’ E DEGLI ALTRI. ITINERARI E RELAZIONI Orario: 18,30/20,00 Inizio: 27 febbraio 2018 Contributo: € 50,00 La vita oltre la vita * novità La paura di morire è uno degli istinti più profondamente radicati nella natura dell’uomo. Paura di morire è, da sempre, paura del buio, dell’ignoto e di oscure sofferenze. Gli incontri si propongono di esaminare il fenomeno “morte” alla luce dei testi sacri delle varie tradizioni per riscattarlo dai più oscuri pregiudizi. Nelle sacre scritture la vita e la morte sono viste come unico ed ininterrotto flusso di coscienza, la cui fine rappresenta l’inizio di un altro capitolo di vita. La vita è eterna, e nascita e morte sono porte di passaggio verso una nuova e più completa evoluzione. Il corso è uno studio comparato delle sacre scritture di tutte le tradizioni. Docente: Maria Tirone N° lezioni: 10 x h. 1,30 Giorno: giovedì Orario: 18,30/20,00 Inizio: 05 ottobre 2017 Contributo: € 50,00 La relazione d’aiuto Quando la relazione d’aiuto diventa un reale mezzo per: incontrare se stessi, identificare le diverse sfaccettature dei nostri modi di funzionamento, percepire meglio gli altri, evidenziare motivazioni inconsce e automatismi, far fronte al quotidiano in famiglia, nel lavoro, nella coppia, uscire dai conflitti risolvendoli efficacemente, apprendere ad individuare le proprie leve di motivazione per essere in un orientamento di successo, imparare un savoir-faire relazionale per comunicare efficacemente, vivere i propri valori e raggiungere i propri obiettivi positivi. Applicazioni pratiche, percorso di consapevolezza per ogni momento della vita, frutto di una lunga esperienza personale e professionale. Docente: Barbara Iperti N° incontri: 8 x h. 3 ogni modulo Giorno: sabato (a cadenza quindicinale) Orario: 9,00/12,00 Inizio: I modulo 07 ottobre 2017 (Max 25 iscritti) II modulo 03 febbraio 2018 (Max 25 iscritti) Contributo: € 65,00 a modulo. 24
Lezioni di felicità ALLA SCOPERTA DI SE’ E DEGLI ALTRI. ITINERARI E RELAZIONI Questo percorso propone il “cambiamento” quale chiave per raggiungere la felicità. Poiché il mondo muta di continuo, adeguiamoci, non restiamo fermi nelle nostre certezze: dall’immobilità non può nascere nulla di positivo, mentre dal cambiamento nasce il progresso. L’atteggiamento mentale giusto rende aperti alle nuove idee, disposti ad esplorare nuove tecniche, flessibili, pronti a lasciarsi alle spalle il passato per entrare nel futuro. Questo percorso vuole essere la nostra “cassetta degli attrezzi” per riuscire a ritrovare sé stessi e ad essere felici anche nei momenti più difficili, abbandonandosi alle energie che sono dentro e intorno ognuno di noi e che aspettano di essere ascoltate, viste, percepite. Grazie a consigli pratici si imparerà a liberare i propri centri energetici, a guidare e attivare l’emisfero destro del cervello, sede dell’inconscio, sei sogni, delle emozioni e ritrovare così il proprio potere personale e realizzare concretamente progetti e desideri. Docente: Chiara Lodovici N° lezioni: 10 x h. 1,30 Giorno: lunedì Orario: 18,30/20,00 Inizio: 09 ottobre 2017 (Max 25 iscritti) Contributo: € 50,00 Innamorati… di te La più grande storia d’amore che puoi vivere è quella con te stesso. Lìberati dai limiti che hai creato e impara a vivere felice! Solo se amiamo, accettiamo e approviamo realmente noi stessi così come siamo, tutto andrà bene nella nostra vita. L’approvazione e l’accettazione di sé stessi, qui e ora, sono le chiavi per arrivare a cambiamenti positivi in ogni aspetto della nostra vita. Se apri il tuo cuore, se lasci spazio al flusso delle tue emozioni, i problemi che sembravano insormontabili, all’improvviso non esistono più, perché la chiave per risolvere tutte le difficoltà, è nascosta nel tuo cuore. Il corso, attraverso parti teoriche e pratiche, indica la strada per liberarsi dalle ferite del passato, per fare chiarezza sui dubbi, per sconfiggere le paure e arrivare alla guarigione. Tutto questo si basa sull’ascolto di ciò che comunica il cuore attraverso le sensazioni del corpo e insegnerà come individuare nell’organismo le emozioni rimosse e aprire il cuore a te stesso e agli altri, e andare verso la scoperta di se! Docente: Chiara Lodovici N° lezioni: 10 x h. 1,30 25
Giorno: mercoledì ALLA SCOPERTA DI SE’ E DEGLI ALTRI. ITINERARI E RELAZIONI Orario: 18,30/20,00 Inizio: 24 gennaio 2018 (Max 25 iscritti) Contributo: € 50,00 Grafologia Corso base La grafologia è una disciplina scientifica che si prefigge di osservare le caratteristiche della persona, attraverso l’osservazione della sua scrittura e, più in generale, della sua attività grafica spontanea. Scarabocchi, disegni e scrittura sono comportamenti che parlano dell’uomo nella sua individualità, nelle sue potenzialità espresse e non, delle sue caratteristiche intellettive e emotive. L’attività grafica, tra i diversi comportamenti espressivi risulta quello più sofisticato e complesso e come tale in grado di registrare lo specifico individuale. Il corso si propone di sensibilizzare alla conoscenza dello strumento grafologico, attraverso i suoi contenuti fondamentali, e di comprenderne l’efficacia in un’ottica integrata di aiuto e sostegno alla persona, in tutte le sue fasi evolutive. Docente: Erika Moretti N° lezioni: 13 x h. 2 Giorno: mercoledì Orario: 19,00/21,00 Inizio: 11 ottobre 2017 Contributo: € 65,00 Esercitazioni grafologiche Corso avanzato Questo secondo modulo sarà riservato ad esercitazioni pratiche al fine di sperimentare l’osservazione delle categorie grafologiche direttamente sul campo. L’intento di questo percorso, è l’acquisizione di consapevolezza riguardo la complessità della disciplina, passando attraverso la complessità umana. Comprendere ed accettare la diversità diventa così un modo per comprendersi, accettarsi e mettersi in una forma di comunicazione con se stessi e con gli altri più genuina. Verranno inoltre mostrati i campi applicativi della disciplina nello scenario attuale. Docente: Erika Moretti N° lezioni: 10 x h. 2 Giorno: mercoledì Orario: 19,00/21,00 Inizio: 31 gennaio 2018 Contributo: € 65,00 26
Geografia 1 NATURE, CULTURE, MONDI E ORIZZONTI C’entro * novità Nell’Italia del Centro, a poche migliaia di centimetri da noi, vivono piccoli centri spesso dimenticati, fuori ma non lontani dai grandi flussi turistici, all’interno dei quali la poesia ci attende spesso davanti all’entrata, in perfetto equilibrio tra arte, natura e storia. Questo breve corso a forma di visita, attraverso Marche, Lazio, Umbria, Toscana, Romagna, fatto di passi lenti ed attenti, vuole esserne un semplice ma vitale baricentro. Docente: Massimo Bini N° lezioni: 8 x h. 1,30 Giorno: giovedì Orario: 18,30/20,00 Inizio: 12 ottobre 2017 Contributo: € 38,00 Geografia 2 Ai margini di un continente I Celti, che occupavano l’Europa dalla Britannia all’Iberia, dal Baltico a Senigallia, sono stati ormai spinti nelle estreme isole e penisole dell’Occidente, in Scozia, in Irlanda, nel Galles e nella Bretagna. Ne conosceremo la storia, l’ambiente geografico, la vita ed i costumi ed ammireremo la bellezza di terre dove ogni giorno le onde e le maree affrontano le coste più ardite d’Europa. Docente: Glauco Maria Martufi N° lezioni: 8 x h. 1,30 Giorno: giovedì Orario: 18,00/19,30 Inizio: 18 gennaio 2018 Contributo: € 38,00 Logica * novità La logica è una delle più antiche discipline del sapere umano. Potrebbe essere quindi considerata inattuale. Al contrario essa è il fondamento di numerose nuove tecnologie specie nell’ambito informatico. In questo corso verranno affrontati i seguenti argomenti: le basi della logica proposizionale; l’implicazione logica; verifica di implicazioni logiche mediante il metodo della tabella di verità e il metodo delle clausole; applicazioni di quanto discusso ai test di ammissione all’università 27
(implicazione logica e sillogismi); cenni di programmazione PROLOG NATURE, CULTURE, MONDI E ORIZZONTI (ricorsione e manipolazione di liste). Durante il corso verranno utilizzati vari applicativi software al fine di consentire agli allievi di sperimentare quanto affrontato. Si consiglia di partecipare alla lezione muniti di un laptop o tablet (possibilmente con una connessione internet attiva). Docente: Massimiliano Tonelli N° lezioni: 8 x h. 2 Giorno: giovedì Orario: 18,00/20,00 Inizio: 18 gennaio 2018 Contributo: € 50,00 Astronomia moderna Dal telescopio ad oggi Il corso offre uno sguardo approfondito su temi astronomici alla luce delle conoscenze moderne e delle recenti scoperte, come: sistema solare (dalle leggi di Keplero ai pianeti nani), evoluzione stellare, pianeti extra- solari, galassie (dinamica ed evoluzione), telescopi moderni da Terra e nello spazio, evoluzione dell’Universo. Il corso sarà arricchito da immagini e video suggestivi e da attività pratiche. Docenti: Sarah Branchesi, Agnese Ferrini, Massimo Fucci, Paola Giorgini N° lezioni: 10 x h. 1,30 + 1 uscita finale al planetario del Museo del Balì (incontro facoltativo non incluso nel contributo al corso) Giorno: giovedì Orario: 19,00/20,30 Inizio: 12 ottobre 2017 Contributo: € 38,00 Astronomia antica Il cielo ad occhio nudo il corso è dedicato all’osservazione della volta celeste ad occhio nudo e tratta argomenti trasversali quali il cielo degli antichi e la mitologia. L’orientamento nello spazio e nel tempo sia nel cielo diurno che in quello notturno. I moti degli astri erranti quali Sole, Luna e pianeti. L’archeoastronomia da Stonehenge alle piramidi e al Partenone. É prevista l’osservazione del cielo vero e numerose attività pratiche in cui si utilizzano mappe, modelli e copie di antichi strumenti. Docenti: Agnese Ferrini, Massimo Fucci, Paola Giorgini, Laura Lugli N° lezioni: 8 x h. 1,30 + 1 uscita finale al planetario del Museo del Balì (incontro facoltativo non incluso nel contributo al corso) 28
Giorno: giovedì NATURE, CULTURE, MONDI E ORIZZONTI Orario: 19,00/20,30 Inizio: 01 febbraio 2018 Contributo: € 38,00 Fitoterapia Corso introduttivo di base Differenze e relazioni tra la fitoterapia medica e le conoscenze di erboristeria domestica della tradizione popolare e relative applicazioni. Modalità di utilizzo delle piante officinali (infusi, tisane, tinture, estratti, gemmoderivati, oli essenziali ecc.). Introduzione alle principali piante officinali. Confronto con altre tradizioni erboristiche antiche e attuali (ayurvedica, cinese, mediterranea). Rischi, controindicazioni e improvvisazioni del mondo del “naturale”. Docente: Maurizio Di Massimo N° lezioni: 8 x h. 1,30 Giorno: mercoledì (corso pomeridiano) Orario: 15,30/17,00 Inizio: 11 ottobre 2017 Giorno: venerdì (corso serale) Orario: 18,00/19,30 Inizio: 13 ottobre 2017 Contributo: € 38,00 Piante officinali e alimentazione * novità La fitoterapia come integrazione a una corretta alimentazione. Antica fitoalimurgia e moderna nutraceutica. La fitoalimurgia: piante officinali tra alimentazione, terapia e sostegno di scelte alimentari alternative. Piante e spezie antiossidanti. Integratori vegetali naturali. Come creare delle preparazioni fitoalimurgiche (acetoliti, oleoliti, enoliti, melliti ecc.). Docente: Maurizio Di Massimo N° lezioni: 8 x h. 1,30 Giorno: mercoledì (corso pomeridiano) Orario: 15,30/17,00 Inizio: 24 gennaio 2018 Giorno: venerdì (corso serale) Orario: 18,00/19,30 Inizio: 26 gennaio 2018 Contributo: € 38,00 29
Fiori di Bach NATURE, CULTURE, MONDI E ORIZZONTI * novità La floriterapia è una tecnica terapeutica ideata dal medico inglese Edward Bach e ormai ampiamente conosciuta in tutto il mondo. Essa utilizza le essenze dei fiori per stimolare le difese naturali dell’organismo riequilibrando gli stati negativi che concorrono all’insorgenza e mantenimento dei nostri disturbi psicofisici. Sotto la spinta dell’energia dei fiori l’organismo acquisisce una forza in più, un aiuto per cercare di elaborare ciò che da solo non riesce a fare. Il corso ha lo scopo di responsabilizzarci rispetto al nostro “star male”; infatti diventare consapevoli dei nostri stati interiori è un modo per prevenire e, quando serve, collaborare con chi ci cura. Docente: Teresa Pierantoni N° lezioni: 10 x h. 1,30 Giorno: lunedì Orario: 18,00/19,30 Inizio: 15 gennaio 2018 Contributo: € 38,00 Gastronomia e prodotti tradizionali delle nostre terre Un corso sulle modalità del cucinare delle nostre terre e loro storia, sulle cucine antiche e tradizioni ma anche sull’uso dei nostri prodotti alimentari dimenticati che provengono dal nostro ambiente alla ricerca della diversità dei sapori perduti. La cucina antica e l’uso dei prodotti selvatici e dell’orto, la cucina del pesce dei borghi marinari, le saporite cucine della carne dell’entroterra, dalle erbe di campo ai funghi e tartufi, le erbe aromatiche, le salse e confetture dei frutti selvatici e antichi. Un po’ di scienza in cucina. Il corso vuole recuperarne la conoscenza, la storia e i sapori tradizionali, i vecchi aromi e il prodotto di secoli di sapienza gastronomica del nostro territorio. Il corso prevede lezioni all’aperto, cene a tema e presentazioni dedicate ai nostri stupendi prodotti di eccellenza. Docente: Massimo Pandolfi N° lezioni: 10 in aula x h. 1,30 + 2 escursioni e/o cene dedicate a prodotti tradizionali o presso aziende enogastronomiche Giorno: giovedì Orario: 19,00/20,30 Inizio: 16 novembre 2017 Contributo: € 60,00 30
Puoi anche leggere