RECUPERO DI RIFIUTI COME COMBUSTIBILE NELLA CEMENTERIA DI MATERA - Provincia di Matera

Pagina creata da Mattia Gabrielli
 
CONTINUA A LEGGERE
RECUPERO DI RIFIUTI COME COMBUSTIBILE NELLA CEMENTERIA DI MATERA - Provincia di Matera
Maggio 2013

SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO   SINTESI DELLO                   STUDIO   DI   IMPATTO
                                  AMBIENTALE

                                  RECUPERO DI RIFIUTI COME
                                  COMBUSTIBILE NELLA
                                  CEMENTERIA DI MATERA

                                   Destinatario:
                                   Italcementi S.p.A
                                   Via Camozzi, 124
                                   24121 - Bergamo
AMBIENTALE

                                  Numero Relazione 13508450057/9858
                                  Distribuzione:
                                  1 copia Italcementi S.p.A.
                                  1 copia Golder Associates S.r.l.
RECUPERO DI RIFIUTI COME COMBUSTIBILE NELLA CEMENTERIA DI MATERA - Provincia di Matera
SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Indice

1.0   PREMESSA ............................................................................................................................................................... 1

      1.1         Considerazioni generali e contesto di riferimento ......................................................................................... 3

      1.2         Caratteristiche generali del Progetto............................................................................................................. 4

      1.3         Scopo e contenuti della Sintesi ..................................................................................................................... 6

2.0   VERIFICA DELLA COMPATIBILITA’ DEL PROGETTO CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE
      VIGENTI ..................................................................................................................................................................... 7

3.0   MOTIVAZIONI E FINALITÀ DEL PROGETTO ........................................................................................................ 13

      3.1         Recupero energetico di rifiuti non pericolosi nell’industria del cemento ...................................................... 14

4.0   LA CEMENTERIA ALLO STATO ATTUALE .......................................................................................................... 18

      4.1         Descrizione del processo ............................................................................................................................ 18

      4.1.1             Servizi generali e infrastrutture ............................................................................................................. 28

      4.2         Utilizzo di risorse naturali ............................................................................................................................ 29

      4.2.1             Materie prime e ausiliarie ...................................................................................................................... 29

      4.2.2             Combustibili .......................................................................................................................................... 29

      4.2.3             Energia.................................................................................................................................................. 30

      4.2.4             Prelievi idrici .......................................................................................................................................... 30

      4.3         Emissioni in atmosfera................................................................................................................................ 30

      4.3.1             Emissioni del forno di cottura ................................................................................................................ 34

      4.3.2             Emissioni di gas-serra (CO2) ................................................................................................................. 40

      4.4         Scarichi idrici .............................................................................................................................................. 41

      4.5         Emissioni al suolo e sistemi di contenimento .............................................................................................. 41

      4.6         Rifiuti prodotti .............................................................................................................................................. 42

      4.7         Traffico indotto ............................................................................................................................................ 42

5.0   IL PROGETTO ......................................................................................................................................................... 43

      5.1         Utilizzo di risorse naturali ............................................................................................................................ 44

      5.1.1             Materie prime ........................................................................................................................................ 44

      5.1.2             Combustibili .......................................................................................................................................... 44

      5.1.3             Energia.................................................................................................................................................. 45

      5.2         Emissioni in atmosfera................................................................................................................................ 46

      5.2.1             Gas a effetto serra ................................................................................................................................ 46

      5.3         Scarichi idrici .............................................................................................................................................. 47

Maggio 2013
Relazione n. 13508450057/9858                                                           i
RECUPERO DI RIFIUTI COME COMBUSTIBILE NELLA CEMENTERIA DI MATERA - Provincia di Matera
SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

       5.4         Rifiuti prodotti .............................................................................................................................................. 47

       5.5         Traffico indotto ............................................................................................................................................ 47

6.0    METODOLOGIA APPLICATA PER LA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DEL PROGETTO ....... 49

       6.1         Verifica preliminare dei potenziali impatti del Progetto ............................................................................... 50

       6.2         Valutazione degli impatti del Progetto......................................................................................................... 52

7.0    ATMOSFERA .......................................................................................................................................................... 52

       7.1         Caratteristiche meteo-climatiche ................................................................................................................ 52

       7.2         Stato di qualità dell’aria............................................................................................................................... 53

       7.3         Impatto sulla qualità dell’aria ...................................................................................................................... 56

8.0    AMBIENTE IDRICO SUPERFICIALE ...................................................................................................................... 58

       8.1         Qualità delle acque superficiali ................................................................................................................... 59

       8.2         Uso della risorsa ......................................................................................................................................... 59

       8.3         Impatto sull’ambiente idrico ........................................................................................................................ 61

9.0    SUOLO .................................................................................................................................................................... 62

       9.1         Uso del suolo .............................................................................................................................................. 62

       9.2         Presenza siti contaminati/degradati ............................................................................................................ 65

       9.3         Impatto sul suolo......................................................................................................................................... 66

10.0 FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI ......................................................................................................................... 67

       10.1        Caratteristiche della flora ............................................................................................................................ 67

       10.2        Caratteristiche della fauna .......................................................................................................................... 68

       10.3        Caratteristiche degli ecosistemi .................................................................................................................. 69

       10.4        Impatto su flora, fauna ed ecosistemi ......................................................................................................... 71

11.0 CLIMA ACUSTICO E VIBRAZIONALE ................................................................................................................... 72

       11.1        Zonizzazione acustica comunale ................................................................................................................ 72

       11.2        Fonti di emissione di rumore esistenti......................................................................................................... 72

       11.3        Livello sonoro ambientale presente ............................................................................................................ 73

       11.4        Impatti sul clima acustico ............................................................................................................................ 74

12.0 SISTEMA ANTROPICO ........................................................................................................................................... 74

       12.1        Popolazione ................................................................................................................................................ 74

       12.2        Carichi ambientali presenti ......................................................................................................................... 75

       12.3        Recettori sensibili presenti .......................................................................................................................... 75

       12.4        Accessibilità al sito e infrastrutture presenti ................................................................................................ 75

       12.5        Principali attività economiche ..................................................................................................................... 75

Maggio 2013
Relazione n. 13508450057/9858                                                          ii
RECUPERO DI RIFIUTI COME COMBUSTIBILE NELLA CEMENTERIA DI MATERA - Provincia di Matera
SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

        12.6        Sintesi dell’analisi eseguita ......................................................................................................................... 78

        12.7        Impatti sul sistema antropico ...................................................................................................................... 78

13.0 SINTESI DEI GIUDIZI .............................................................................................................................................. 80

TABELLE
Tabella 1: Analisi di coerenza del Progetto con gli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica .............................. 9

Tabella 2: Caratteristiche tecnologiche dei forni e vantaggi .............................................................................................. 13

Tabella 3: Sostenibilità dell'utilizzo dei CSS ...................................................................................................................... 15

Tabella 4: Rifiuti non pericolosi autorizzati al recupero di materia “R5” per la miscela cruda ............................................ 20

Tabella 5: Rifiuti non pericolosi autorizzati al recupero di materia “R5” per il cemento ..................................................... 20

Tabella 6: Materie prime e ausiliarie (tonnellate utilizzate nel periodo 2010÷2012) .......................................................... 29

Tabella 7: Combustibili utilizzati (periodo 2010÷2012) ...................................................................................................... 29

Tabella 8: Consumi energia elettrica (MWh consumati nel periodo 2010÷2012) .............................................................. 30

Tabella 9: Consumi idrici (m3 nel periodo 2010÷2012) ...................................................................................................... 30

Tabella 10: Punti di emissione in atmosfera della Cementeria e valori limite .................................................................... 31

Tabella 11: Concentrazioni inquinanti riferite al 10% di O2 sul secco al camino del forno di cottura (2010÷2012)............ 35

Tabella 12: Combustibili - utilizzo forno cottura clinker– utilizzo combustibili autorizzati, utilizzo CDR, utilizzo
          plastiche e gomma ........................................................................................................................................... 45

Tabella 13: SIC e ZPS rientranti nell’area di studio ........................................................................................................... 67

Tabella 14: Impatto del Progetto sulle componenti ambientali .......................................................................................... 81

FIGURE
Figura 1: Ubicazione della Cementeria e delle relative cave ............................................................................................... 3

Figura 2: Ubicazione della Cementeria e indicazione delle aree di studio .......................................................................... 8

Figura 3: estratto dal Piano Strutturale Comunale (carta di sintesi dei sistemi ambiti suoli) ............................................. 10

Figura 4: Impianto di ricezione e movimentazione di rifiuti non pericolosi ......................................................................... 23

Figura 5: Impianto di ricezione e movimentazione di rifiuti non pericolosi - fossa di scarico ............................................. 24

Figura 6: Schema semplificato della linea di cottura ......................................................................................................... 27

Figura 7: Matrice di Leopold - Componenti ambientali-Azioni di Progetto ......................................................................... 51

Figura 8: Stazioni di monitoraggio dell'ARPAB ................................................................................................................. 53

Figura 9: Ubicazione della stazione mobile Italcementi ..................................................................................................... 54

Figura 10: Reticolo idrografico dell'area vasta .................................................................................................................. 58

Figura 11: Punti di immissione delle acque di scarico della Cementeria nel Torrente Spagnola....................................... 60

Figura 12: Piano Strutturale di Matera: Carta dell'uso del suolo ....................................................................................... 64

Figura 13: Piano Strutturale Comunale di Matera: carta del degrado ............................................................................... 65

Figura 14: Corine Land Cover 2006 (Fonte: http://www.mais.sinanet.isprambiente.it/ost/) ............................................... 70

Maggio 2013
Relazione n. 13508450057/9858                                                        iii
RECUPERO DI RIFIUTI COME COMBUSTIBILE NELLA CEMENTERIA DI MATERA - Provincia di Matera
SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Maggio 2013
Relazione n. 13508450057/9858                  iv
RECUPERO DI RIFIUTI COME COMBUSTIBILE NELLA CEMENTERIA DI MATERA - Provincia di Matera
SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

      1.0       PREMESSA
Su incarico della società Italcementi S.p.A. (Italcementi) la Golder Associates S.r.l. (Golder) ha redatto la
presente sintesi in linguaggio non tecnico (Sintesi) dello studio di impatto ambientale (SIA) del progetto di
incremento nell’utilizzo dei rifiuti non pericolosi già in uso e altri rifiuti di cui alle tipologie del Combustibile
Derivato da Rifiuti (CDR) per il recupero energetico termico nella Cementeria di Matera di proprietà
Italcementi.
In particolare, il Progetto che consiste nell’utilizzo di rifiuti non pericolosi in parziale sostituzione del
combustibile convenzionale attualmente utilizzato (petcoke) al forno di cottura del clinker, rientra
nell’operazione di recupero di cui alla lettera R1 prevista dalla normativa (“utilizzazione principale come
combustibile o come altro mezzo per produrre energia”) in quanto prevede l’utilizzo di rifiuti non pericolosi
per la generazione di energia termica nel processo produttivo della Cementeria.

La Cementeria è un complesso IPPC in quanto rientra nella categoria di attività industriale 3.1 dell’allegato
VIII del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. “Impianti destinati alla produzione di clinker (cemento) in forni rotativi la cui
capacità di produzione supera 500 tonnellate al giorno oppure di calce viva in forni rotativi la cui capacità di
produzione supera 50 tonnellate al giorno, o in altri tipi di forni aventi una capacità di produzione di oltre 50
tonnellate al giorno” ed ha ottenuto l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) con Deliberazione n° 1384
del 01/09/2010 della Giunta della Regione Basilicata.
La Cementeria di Matera (Cementeria) utilizza rifiuti non pericolosi in sostituzione del combustibile principale
in modo continuativo fin dal 1994.
L’attuale autorizzazione all’utilizzo dei rifiuti prevede la messa in riserva (R13) e l’utilizzo (R1) fino a 12.000
t/anno di rifiuti non pericolosi ricompresi nei CER qui di seguito elencati.

Codici CER autorizzati per attività di recupero R1e messa in riserva R13

 Codice CER                                                         Tipologia
  02.01.04                                     rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi)
  07.02.99          rifiuti non specificati altrimenti (derivanti dalla produzione, formulazione, fornitura ed uso di
                                                        prodotti chimici organici di base)
    12.01.05                                         limatura e trucioli di materiali plastici
    15.01.02                                                  imballaggi in plastica
    16.01.03                                                   pneumatici fuori uso
    16.01.19       plastica (derivante da veicoli fuori uso appartenenti a diversi modi di trasporto – comprese le
                    macchine non stradali - e da rifiuti prodotti dallo smantellamento di veicoli fuori uso e dalla
                                                            manutenzione di veicoli)
    16.01.22         componenti non specificati altrimenti (derivante da veicoli fuori uso appartenenti a diversi
                            modi di trasporto – comprese le macchine non stradali - e da rifiuti prodotti dallo
                                  smantellamento di veicoli fuori uso e dalla manutenzione di veicoli)
    17.02.03                  plastica (derivante da rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione)
    19.10.04                  fluff – frazione leggera e polveri, diversi da quelli di cui alla voce 19.10.03
    19.12.04       plastica e gomma-rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti non specificati altrimenti

Il progetto prevede di incrementare le quantità di rifiuti già ricomprese nell’autorizzazione esistente e di
aggiungere le seguenti nuove tipologie:

ƒ    CDR– codice CER 19 12 10 “CDR: combustibile derivato da rifiuti”
I rifiuti già in uso o che si intendono utilizzare possono essere classificati come Combustibili Solidi Secondari
(CSS) ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera cc) del D.Lgs 152/06 e s.m.i. rispetto applicando i
parametri individuati dalla norma UNI CEN/TS 15359 e s.m.i.

Maggio 2013
Relazione n. 13508450057/9858                            1
RECUPERO DI RIFIUTI COME COMBUSTIBILE NELLA CEMENTERIA DI MATERA - Provincia di Matera
SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

In tal senso, per le nuove tipologie richieste, la Cementeria di Matera si propone come impianto di recupero
energetico in grado di garantire il destino finale della parte di rifiuti speciali prodotti dalla frazione urbana in
impianti regolarmente autorizzati in ambito locale provenienti dal territorio provinciale e/o regionale destinati
a recupero energetico senza necessità di utilizzare analoghe frazioni provenienti da altre regioni nell’ottica
dell’autosufficienza prevista a livello di normativa nazionale.
In funzione della disponibilità e delle esigenze produttive si intende utilizzare i rifiuti sopra elencati
alimentandoli sia al bruciatore principale che al bruciatore secondario della linea di cottura con una gestione
flessibile delle tipologie di rifiuti non pericolosi, utilizzando di volta in volta solo una parte delle tre tipologie di
rifiuto sopra elencate, oppure tutte contemporaneamente, comunque nel rispetto delle seguenti condizioni:
utilizzo complessivo massimo delle tre tipologie di rifiuto pari a 60.000 t/anno.

Per l’utilizzo dei rifiuti non pericolosi in progetto non è necessaria la realizzazione di nuovi impianti all’interno
del confine industriale dello stabilimento rispetto a quelli presenti e autorizzati.
Il progetto non prevede nessun incremento produttivo della linea di cottura del clinker e della capacità di
produzione cemento della Cementeria di Matera.
Alla luce delle caratteristiche sopra esposte il Progetto ricade nella categoria di opere da sottoporre a verifica
di assoggettabilità a procedura di Valutazione di Impatto Ambientale a livello regionale in quanto intervento
compreso nell’allegato B della Legge Regionale n. 47 de 1998. Nell’allegato sono elencate le tipologie
progettuali sottoposte alla fase di verifica o alla fase di valutazione qualora ricadenti, anche parzialmente in
aree naturali protette. Nello specifico il Progetto ricade nella categoria s) del punto 7 – progetti di
infrastrutture “ impianti di smaltimento rifiuti non pericolosi mediante le operazioni di cui all’All. B lettere D2,
D3, D4 e da D6 a D12 del D.L.vo 22/97 con capacità complessiva superiore a 7 t/giorno”. Vista la adiacenza
dell’area della Cementeria con il sito Natura 2000 “Sito di Interesse Comunitario IT9220135 “Gravine di
Matera” e con il Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, è stato
valutato opportuno sottoporre il Progetto a Valutazione di Impatto Ambientale in quanto la realizzazione del
medesimo potrebbe comportare il verificarsi di impatti ambientali sulle suddette aree.

Quanto sopra esposto, e desunto dalle indicazioni della normativa regionale, trova conferma nella normativa
nazionale. Infatti, ai sensi del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 (D.Lgs. 152/2006) e s.m.i., il
Progetto ricade nella categoria di opere da sottoporre a Valutazione di Impatto Ambientale a livello regionale
in quanto intervento di cui al punto n) dell’Allegato III della parte seconda del suddetto D.Lgs. 152/2006
“Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi, con capacità complessiva superiore a 100
t/giorno, mediante operazioni di incenerimento o trattamento di cui all'Allegato B, lettere da D9, D10 e D11,
ed all’allegato C, lettera R1, della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”.

Inoltre si evidenzia che recentemente il Ministero dell’Ambiente ha adottato con Decreto n. 22 del 14
febbraio 2013 il “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di determinate
tipologie di combustibili solidi secondari (CSS), ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo
3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni.” al fine di:

ƒ    promuovere la produzione e l’utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS) da utilizzare in sostituzione
     di combustibili convenzionali per finalità ambientali ed economiche con l’obiettivo di contribuire alla
     riduzione delle emissioni inquinanti ed al fine di incrementare l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili
     mediante un utilizzo sostenibile a scopi energetici della biomassa contenuta nei rifiuti, ad un più elevato
     livello di recupero dei rifiuti nel rispetto della gerarchia di trattamento dei rifiuti di cui all’articolo 179 del
     decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152;

ƒ    incoraggiare la produzione di combustibili solidi secondari (CSS) di alta qualità aumentando la fiducia in
     relazione all’utilizzo di detti combustibili e fornire, con riferimento alla produzione e l’utilizzo di detti
     combustibili chiarezza giuridica e certezza comportamentale uniforme sull’intero territorio nazionale.
L’utilizzo dei CSS come combustibile è stato, pertanto, ricompreso con Decreto del Ministero dell’Ambiente
del 20 marzo 2013 fra i combustibili previsti all’Allegato X della Parte V del D.Lgs 152/06 e s.m.i..

Maggio 2013
Relazione n. 13508450057/9858                              2
RECUPERO DI RIFIUTI COME COMBUSTIBILE NELLA CEMENTERIA DI MATERA - Provincia di Matera
SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Il regolamento prevede che fra gli impianti autorizzati all’utilizzo di CSS aventi le caratteristiche tali da essere
esclusi dal regime dei rifiuti e provenienti da produttori con le caratteristiche previste dal Regolamento, vi
siano i cementifici aventi capacità di produzione superiore a 500 t/g di clinker in possesso di Autorizzazione
Integrata Ambientale e dotati di certificazione di qualità ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001.
La Cementeria di Matera rientra appieno nei requisiti previsti dal Regolamento e pertanto, ai fini dello stesso,
è potenzialmente idonea al ricevimento e utilizzo dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ex DM n.22 del
14.02.2013.
In tal senso la Cementeria di Matera propone, attraverso il progetto qui descritto, anche la possibilità di
utilizzare come combustibile i CSS regolamentati dal DM n. 22 del 14 febbraio 2013 e ricompresi all’Allegato
X della Parte V del D.Lgs 152/06.
Alla luce delle caratteristiche sopra esposte il Progetto ricade nella categoria di opere da sottoporre a
Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) a livello regionale, in quanto intervento di cui al punto n)
dell’Allegato III della parte seconda del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 (D.Lgs. 152/2006) e
s.m.i. “Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi, con capacità complessiva superiore a 100
t/giorno, mediante operazioni di incenerimento o trattamento di cui all'Allegato B, lettere da D9, D10 e D11,
ed all’allegato C, lettera R1, della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”.
Il Progetto prevede anche l’esercizio dell’operazione di recupero R13 “Messa in riserva di rifiuti per sottoporli
a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta,
nel luogo in cui sono prodotti)”, ma tale attività non è compresa tra quelle da sottoporre a verifica di
assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale o a VIA.

Il Progetto, nel suo complesso, risulta pertanto da sottoporre alla procedura di Valutazione di Impatto
Ambientale.

1.1       Considerazioni generali e contesto di riferimento
La Cementeria (Figura 1) è situata ad est della città di Matera (circa 4 km) con accesso dalla Strada Statale
n. 7 Appia (S.S. 7).

                                                                            Cava Torre Spagnola

                                                                          Cementeria
                                      Matera

                                                                     Cava Trasanello

Figura 1: Ubicazione della Cementeria e delle relative cave

Nelle immediate vicinanze della Cementeria si trovano la cava di calcare Trasanello (circa 1 km a sud-est) e
la cava di argilla Torre Spagnola (circa 2 km a nord-est) che alimentano le materie prime alla Cementeria

Maggio 2013
Relazione n. 13508450057/9858                                 3
RECUPERO DI RIFIUTI COME COMBUSTIBILE NELLA CEMENTERIA DI MATERA - Provincia di Matera
SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

grazie ad un sistema di nastri trasportatori. La Cementeria si estende su un’area di circa 30 ettari alla quale
si aggiungono i circa 350 ettari delle due cave.
Entro 1 km dal perimetro dell’impianto sono presenti:

ƒ     Condotta Acquedotto pugliese;

ƒ     Centrale Italgen (gruppo Italcementi) per la produzione di energia elettrica in fase di dismissione;

ƒ     S.S. n.7 Appia Antica;

ƒ     Torrenti Torre Spagnola, Iesce e Gravina;

ƒ     Elettrodotto Matera-Castrovillari;

ƒ     Parco delle chiese rupestri del materano.
Il Comune di Matera ha approvato con delibera n.3 del 26/01/98 il “Piano Quadro del Parco regionale
archeologico – storico – naturale delle chiese rupestri del Materano”, in cui l’area della Cementeria è
classificata come area industriale ed è esterna ai confini del parco stesso.
La Cementeria nasce nel 1974 come stabilimento della società Cementerie Calabro Lucane S.p.A. del
gruppo Italcementi per essere inglobata prima in Cemensud S.p.A. nel 1981 e in Italcementi S.p.A. nel 1996.

All’interno del perimetro dello stabilimento è ubicata anche una centrale termoelettrica di proprietà della
Italgen S.p.A. del gruppo Italcementi non più funzionante ed in fase di dismissione.
Il layout impiantistico della Cementeria è rimasto pressoché inalterato fino al 2010 quando è stato portato a
termine il revamping completo della linea di cottura attraverso la sostituzione della precedente tecnologia
con nuova tecnologia caratterizzata da un forno a via secca dotato di preriscaldatore in sospensione (PRS)
con precalcinatore. Il combustibile impiegato nel forno è costituito da petcoke e rifiuti non pericolosi e,
limitatamente alle fasi di accensione, gas metano.
A valle degli interventi di revamping con avvio della nuova linea di cottura nel corso del 2010 e realizzazione
e messa in servizio del nuovo deposito clinker nel corso del 2012, la Cementeria ha inoltre installato un
nuovo impianto di ricezione e alimentazione di rifiuti non pericolosi al bruciatore principale del forno di
cottura ed un nuovo impianto di ricezione di rifiuti non pericolosi in sostituzione delle materie prime destinate
alla formulazione della farina cruda.
La Cementeria utilizza materie prime provenienti dalle vicine cave sociali, materie prime e combustibili
acquistate da terzi.
Le materie prime, opportunamente dosate, sono macinate ed essiccate per formare una polvere finissima
che depositata in appositi sili è alimentata al forno di cottura e progressivamente portata alla temperatura
prima di decarbonatazione e poi a quella di clinkerizzazione. Il clinker così prodotto (il clinker è un minerale
artificiale che miscelato con acqua ha la proprietà di acquisire consistenza lapidea) è sottoposto ad un
processo di raffreddamento e quindi avviato alla fase conclusiva del processo produttivo del cemento che
consiste nella macinazione del clinker con l’aggiunta di gesso ed eventuali costituenti secondari per ottenere
le diverse tipologie di cemento commerciale.

1.2       Caratteristiche generali del Progetto
Italcementi opera secondo un’ottica di continuo miglioramento delle attività di protezione e gestione
ambientale, concentrando i propri sforzi nella minimizzazione degli impatti sull’ecosistema, nella riduzione
delle emissioni e nell’ottimizzazione dell’uso delle risorse.
Nella produzione del cemento sono utilizzate materie prime naturali, in particolare per la formulazione del
mix di materie prime per la produzione dell’intermedio di lavorazione denominato clinker si possono utilizzare

Maggio 2013
Relazione n. 13508450057/9858                           4
RECUPERO DI RIFIUTI COME COMBUSTIBILE NELLA CEMENTERIA DI MATERA - Provincia di Matera
SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

calcare, argilla, marna, caolino, sabbia, pozzolana, arenaria, feldspato, fluorite e minerale di ferro mentre per
la formulazione delle varie tipologie di cemento in aggiunta al clinker si possono utilizzare calcare,
pozzolana, loppa, perlite, gesso e marna. In tale contesto Italcementi persegue una politica di sostituzione
dei materiali naturali con materie prime alternative, il cui utilizzo comporta notevoli benefici ambientali dovuti
a un minor consumo di risorse non rinnovabili, ad una riduzione degli impatti visivi per l’estrazione in cava e
al recupero di residui industriali derivanti da altri processi produttivi o di consumo, che altrimenti finirebbero
allo smaltimento. In tale ottica sono introdotti nel ciclo di lavorazione della Cementeria materie prime
seconde (MPS), sottoprodotti e recuperati rifiuti non pericolosi. Tenendo conto che la formulazione
dell’intermedio di lavorazione clinker comporta un elevato utilizzo di energia termica, l’impiego di combustibili
non convenzionali in sostituzione parziale dei combustibili fossili può offrire una valida alternativa in una
logica di sviluppo produttivo e di compatibilità ambientale. In tale contesto, infatti, possono essere valorizzati
materiali residuali aventi contenuto energetico importante, riducendo in modo significativo l’utilizzo di
combustibili fossili costosi e non rinnovabili, smaltendo nel contempo sottoprodotti che dovrebbero essere
smaltiti in discariche o inceneriti, con costi ambientali ben differenti.
Il Progetto prevede di incrementare l’utilizzo dei rifiuti già in uso presso la Cementeria in sostituzione del
combustibile convenzionale e aggiungere a questi il rifiuto avente Codice CER 19 12 10 “CDR: combustibile
derivato da rifiuti” sia come CDR che come CSS derivato da carbonizzazione della frazione organica.
In generale la Cementeria di Matera potrà prevedere l’utilizzo delle tipologie di Combustibili Solidi Secondari
esclusi dal regime dei rifiuti per i quali il Ministero dell’Ambiente ha adottato apposito regolamento con
Decreto Ministeriale 14 febbraio 2013 n.22 che prevede l’utilizzo in impianti dedicati fra i quali cementifici
come lo stabilimento di Matera.
Tali combustibili aventi le caratteristiche tali da essere esclusi dal regime dei rifiuti rientrano fra quelli previsti
all’Allegato X alla Parte V del D.Lgs 152/06 e s.m.i. in virtù della modifica apportata dal Decreto Ministero
dell’Ambiente del 20 marzo 2013.
L’attività di recupero energetico è definita “R1” ai sensi della vigente normativa (R1: utilizzazione principale
come combustibile o come altro mezzo per produrre energia, Allegato C alla Parte Quarta del D.Lgs 152/06
e s.m.i.).
L’attività in oggetto si aggiunge alle attività di recupero di rifiuti non pericolosi come materie prime “R5” già
autorizzate ed in essere presso lo stabilimento.
Per l’utilizzo dei rifiuti in progetto non è necessaria la realizzazione di nuovi impianti, in quanto l’attuale
layout dello stabilimento è già ottimizzato per la ricezione, deposito, alimentazione e utilizzo alla linea di
cottura del clinker.
In funzione della disponibilità delle esigenze produttive l’impianto consentirà una gestione flessibile delle
diverse tipologie di rifiuti non pericolosi, permettendo di utilizzare di volta in volta solo una delle tipologie di
rifiuto, oppure tutte contemporaneamente, secondo le diverse combinazioni possibili, nel rispetto delle
seguenti condizioni: utilizzo complessivo massimo di tutte le tipologie di rifiuto pari a 60.000 t/anno.
Il punto 1.2.4 del BAT Reference Document del settore cemento e calce (documento pubblicato nel maggio
2010, “Integrated Pollution Prevention and Control - Reference Document on Best Available Techniques in
the Cement, Lime and Magnesium Oxide Manufacturing Industries”) indica come migliore tecnologia
disponibile, l’utilizzo di rifiuti in sostituzione parziale sia delle materie prime sia dei combustibili fossili.
Il recupero energetico di rifiuti è una pratica che consente il risparmio di combustibili fossili, contribuendo al
raggiungimento degli obiettivi del protocollo di Kyoto. Tale pratica consente una riduzione delle emissioni in
atmosfera di carbonio fossile, proporzionatamente alla frazione di materiale organico contenuto nei rifiuti
combustibili, e permette di ridurre le emissioni di gas serra responsabili del cambiamento climatico globale.
L’utilizzo di rifiuti come combustibili nei forni di Cementeria consente inoltre di contenere i costi di
produzione, migliorando la competitività economica degli impianti che adottano tale pratica.
Il recupero energetico dei rifiuti nei forni da cemento è una pratica diffusa e consolidata in tutto il mondo, e
ampiamente praticata da Italcementi all’interno delle sue cementerie.

Maggio 2013
Relazione n. 13508450057/9858                             5
SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

In tal senso la Cementeria utilizza i rifiuti come combustibili in modo continuativo fin dal 1994 ed è pertanto
autorizzata per il recupero energetico R1 e la messa in riserva R13 per un quantitativo annuo pari a 12.000 t.
Da quando è stata sostituita la vecchia linea di cottura (2010), sono aumentati sensibilmente i quantitativi di
rifiuti non pericolosi in sostituzione del combustibile tradizionale nell’ambito dei quantitativi già autorizzati e
mantenendo costanti le prestazioni ambientali e produttive della nuova linea di cottura.
L’attuale regime di utilizzo di rifiuti non pericolosi risulta essere costantemente superiore al 21 % in termini di
sostituzione in calore del combustibile tradizionale con margini di aumento fino a più del 30 %.
In considerazione dell’investimento effettuato, la Cementeria costituisce impianto di punta per efficienza e
importanza strategica e nel prossimo futuro raggiungerà i livelli produttivi per i quali è stata progettata.
Gli attuali quantitativi di rifiuti non pericolosi autorizzati pari a 12.000 t/anno risultano quindi insufficienti sia in
una previsione a breve termine sia per una a medio e lungo termine.

In quest’ottica il Progetto prevede un incremento dei quantitativi di rifiuti utilizzati ma anche l’utilizzo di CSS
da rifiuti urbani in sinergia con quanto previsto dal Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei
Rifiuti.

1.3       Scopo e contenuti della Sintesi
La presente Sintesi costituisce un riassunto dello Studio di Impatto Ambientale che è stato redatto ai sensi
della parte seconda del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.

Lo studio è finalizzato a illustrare il Progetto, inquadrare lo stesso sia nella programmazione di settore sia nei
documenti di pianificazione territoriale e urbanistica vigenti e a valutare gli impatti legati alla sua
realizzazione.
La presente Sintesi è stata pertanto suddivisa nel modo seguente:

ƒ     analisi della coerenza del Progetto in relazione alla pianificazione e alla programmazione territoriale di
      riferimento e descrizione delle finalità e delle motivazioni strategiche del Progetto stesso, considerando
      anche i vincoli eventualmente presenti nell’area di progetto;

ƒ     descrizione delle caratteristiche tecnologiche e dimensionali del Progetto, dei principali criteri assunti in
      fase di progettazione e delle motivazioni delle scelte progettuali effettuate anche in relazione alle
      condizioni attuali degli impianti esistenti;

ƒ     valutazione dei potenziali effetti che il Progetto può determinare sull’ambiente, con riferimento alla
      qualità attuale delle componenti ambientali potenzialmente interferite, tenendo conto delle eventuali
      misure previste per evitare e/o ridurre gli impatti.

Maggio 2013
Relazione n. 13508450057/9858                              6
SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

      2.0       VERIFICA DELLA COMPATIBILITA’ DEL PROGETTO CON GLI
                STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE VIGENTI
Al fine di inquadrare il Progetto nel contesto della pianificazione territoriale, urbanistica e di settore, sono
stati consultati i relativi strumenti di pianificazione attualmente vigenti oltre a verificare l’eventuale presenza
dei seguenti vincoli nell’area di interesse:

ƒ    fasce di rispetto (di strade, ferrovie, elettrodotti, gasdotti, cimiteri);

ƒ    aree di salvaguardia da opere di derivazione e captazione;

ƒ    vincolo idrogeologico;

ƒ    aree protette;

ƒ    siti Rete Natura 2000;

ƒ    beni culturali e del paesaggio.
La consultazione è stata eseguita considerando due aree di studio intorno alla Cementeria (Figura 2), così
definite:

ƒ    area di studio ristretta, con estensione di 500 m dai confini della Cementeria;

ƒ    area di studio vasta, con estensione di 2000 m dai confini della Cementeria.
La Tabella 1 che segue riporta i risultati della verifica eseguita.

Maggio 2013
Relazione n. 13508450057/9858                              7
SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Figura 2: Ubicazione della Cementeria e indicazione delle aree di studio

Maggio 2013
Relazione n. 13508450057/9858                                                           8
SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Tabella 1: Analisi di coerenza del Progetto con gli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica

 Strumenti                  di
                                 Coerenza del Progetto con gli strumenti di pianificazione
 pianificazione
                                                                                                                   PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
                                 Il Comune di Matera è compreso nel territorio gestito dall’Autorità di Bacino della Basilicata. L’ambito territoriale comprende i bacini idrografici dei fiumi regionali Basento, Cavone ed Agri ed interregionali Bradano
                                 e Sinni-Noce.
                                 Il Piano Stralcio per la Difesa dal Rischio Idrogeologico costituisce il primo stralcio tematico e funzionale redatto dall’Autorità di Bacino della Basilicata ai sensi della Legge 183/89 e s.m.i., ha valore di Piano
                                 Territoriale di Settore ed è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme d’uso riguardanti la difesa dal rischio idraulico ed
                                 idrogeologico nel territorio di competenza. Il Piano è così suddiviso:

                                 ƒ    il Piano Stralcio delle Aree di Versante, riguardante il rischio da frana;

                                 ƒ    il Piano Stralcio per le Fasce Fluviali, riguardante il rischio idraulico.
                                 Il Piano Stralcio attualmente in vigore è entrato in vigore l’8 gennaio 2013.

 Piano stralcio per l’Assetto    Il riferimento territoriale del PAI è costituito dal territorio totale o parziale dei comuni ricadenti nei bacini idrografici interregionali dei fiumi Bradano, Sinni e Noce e nei bacini idrografici dei fiumi regionali Basento,
 Idrogeologico della Regione     Cavone e Agri. Il territorio comunale di Matera ricade per il 96% all’interno del bacino idrografico del Bradano, gestito dall’Autorità di Bacino della Basilicata e per il rimanente 4% dall’Autorità di Bacino della Puglia.
 Basilicata
                                 Dal sito web dell’Autorità di Bacino Interregionale della Basilicata è stata visionata la carta del Rischio dal Piano Stralcio delle aree di versante in scala 1: 25000, che evidenzia i seguenti aspetti:

                                 ƒ    Rischio frana

                                      ƒ la Cementeria e l’area ristretta non incorrono nel rischio frana. L’area vasta intercetta due porzioni a rischio alto poste in corrispondenza del limite ovest e sudovest. La presenza di tali aree non comporta
                                           alcuna interferenza sulle attività previste dal Progetto

                                 ƒ    Rischio idraulico

                                      ƒ la Cementeria, l’area ristretta e l’area vasta non intercettano alcuna area a rischio idraulico.
                                 L’area oggetto dell’intervento in esame non interferisce con alcuna area a rischio idraulico e a rischio frana e non interferisce con alcuna fascia fluviale, per cui è possibile affermare che non vi è
                                 contrasto tra il progetto proposto e gli strumenti di pianificazione in esame.

                                 La Regione Basilicata non è dotata di un unico Piano paesistico regionale, ma dispone di 7 Piani paesistici applicati solamente a specifiche aree del territorio regionale, le cosiddette aree vaste (Gallipoli Cognato –
                                 piccole Dolomiti Lucane, Maratea – Trecchina – Rivello, Sirino, Metapontino, Pollino, Sellata – Volturino – Madonna di Viggiano, Vulture). La zona di interesse non è compresa all’interno di questi piani.
                                 L’area ristretta e l’area vasta della Cementeria intercettano verso sud il Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano (Figura 3), la cui superficie è all’incirca coincidente con
                                 quella del Sito di Interesse Comunitario IT9220135 “Gravine di Matera”. Il Piano Quadro del Parco individua:
                                      a)    “zone di riserva integrale”, nelle quali l’ambiente va conservato e ricostituito nella sua integrità;
                                      b)    “zone di riserva naturale generale”, nelle quali è vietato costruire nuove opere edilizie, ampliare le costruzioni esistenti ed eseguire opere di trasformazione del territorio. In queste aree sono consentite le
                                            attività agro–silvi–pastorali;
 Piano            Territoriale
 Paesistico (PTP)                     c)    “zone di protezione”, nelle quali sono ammesse solo costruzioni, trasformazioni edilizie e trasformazioni del terreno rivolte alla valorizzazione dei fini istitutivi del Parco;
                                      d)    “zone di controllo”, comprendente porzioni del territorio limitrofo al Parco fortemente correlate negli aspetti morfologici, paesaggistici e ambientali al Parco stesso, solo per il territorio comunale di
                                            Montescaglioso.

                                 Si segnala che all’interno delle aree vasta e ristretta sono presenti alcune aree tutelate ai sensi del D.Lgs 142/04 ed indicate nella carta nella successiva figura come aree W II B. Si tratta di siti archeologici
                                 risalenti al Neolitico per lo studio dei quali Italcementi ha collaborato con la Soprintendenza ai Beni archeologici della Regione Basilicata.
                                 Tenuto conto di quanto sopra descritto e che il Progetto non prevede la costruzione di nuove strutture né la demolizione di strutture esistenti, si ritiene che il Progetto non sia in contrasto con i requisiti richiesti
                                 dalla normativa per quanto attiene al paesaggio.

Maggio 2013
Relazione n. 13508450057/9858                                                                                               9
SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

 Strumenti                  di
                                 Coerenza del Progetto con gli strumenti di pianificazione
 pianificazione

                                 Figura 3: estratto dal Piano Strutturale Comunale (carta di sintesi dei sistemi ambiti suoli)

Maggio 2013
Relazione n. 13508450057/9858                                                                                                    10
SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

 Strumenti                  di
                                 Coerenza del Progetto con gli strumenti di pianificazione
 pianificazione

                                 Il PRGC vigente della città di Matera è stato adottato con delibera del Consiglio Comunale 23/02/2000 n. 1 ed in seguito aggiornato.
                                 Nella tavola del PRGC relativa alle destinazioni d’uso del territorio, l’area della Cementeria è identificata come impianto puntuale.
 Piano Regolatore Generale
 Comunale (PRGC) della           Per gli impianti esistenti ricadenti nello spazio extraurbano ed urbano, a meno di prescrizioni specifiche particolari contenute nelle schede normative, sono previste esclusivamente categorie di intervento inerenti
 Città di Matera                 alla manutenzione ordinaria, alla manutenzione straordinaria e a tutte quelle operazioni necessarie al corretto funzionamento dell’attività esistente.
                                 Visto quanto sopra riportato è possibile affermare che il Progetto non è in contrasto con il PRGC della Città di Matera.

                                 Il Piano di zonizzazione acustica del Comune di Matera è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 23 maggio 1996. La cartografia di Piano si riferisce esclusivamente alle aree urbane
                                 della città. Per quanto riguarda le aree non presenti in cartografia, la delibera di approvazione prevede tra l’altro di assegnare alla classe VI le unità territoriali che contengono al loro interno esclusivamente
                                 impianti produttivi. Appartengono alla stessa classe le unità territoriali prospicienti le aree menzionate per una fascia di 50 m lungo il loro perimetro.

 Piano di zonizzazione           L’area della Cementeria rientra quindi nella classe VI “aree esclusivamente industriali” che, come stabilito dal D.P.C.M. 14.11.1997, assume i seguenti limiti di zona:
 acustica del Comune di
 Matera                          ƒ    Limiti di immissione diurno e notturno: 70 dB(A);

                                 ƒ    Limiti di emissione diurno e notturno 65 dB(A).

                                 Il Progetto non risulta in contrasto con la zonizzazione acustica comunale.

                                 Per l’inquadramento dell’area di intervento nella normativa sismica vigente si è fatto riferimento alla classificazione sismica del territorio nazionale ai sensi dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri
                                 (OPCM) n. 3274 del 20 marzo 2003 - Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per la costruzione in zona sismica.

 Classificazione sismica         La suddetta normativa suddivide le zone sismiche in quattro livelli dalla Zona 1, zona più pericolosa, alla Zona 4, zona meno pericolosa.

                                 Secondo l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003, aggiornata con la Deliberazione del Consiglio Regionale della Basilicata n. 731 del 19.11.2003, il territorio comunale di Matera si colloca
                                 nella zona sismica 3 (“Zona con pericolosità sismica bassa, che può essere soggetta a scuotimenti modesti”).

                                 Il Piano Generale di Tutela delle acque della Regione Basilicata è stato approvato con la Deliberazione della Giunta Regionale 21 novembre 2008, n. 1888.
 Piano Regionale di Tutela
                                 Nel febbraio 2010, nell’ambito del Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale, è stato sviluppato il Piano di Gestione delle Acque per la Regione Basilicata ai sensi della Direttiva
 delle Acque
                                 2000/60/CE, del D.Lgs. 152/06, della L. 13/09 e del D-L. 194/09.
                                 La cartografia di Piano classifica la zona di interesse come area vulnerabile alla desertificazione e come area vulnerabile per la presenza di nitrati di origine agricola.
                                 Il Progetto non aggrava la vulnerabilità dell’area, pertanto non risulta in contrasto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque.

                                 Il PRQA, attualmente in via di approvazione, è lo strumento di pianificazione con il quale la Regione Basilicata darà applicazione alla direttiva 96/62/CE, direttiva madre "in materia di valutazione e di gestione della
 Piano      Regionale    di      qualità dell'aria ambiente" e alle successive direttive integrative e perseguirà due obiettivi generali:
 Risanamento della Qualità
 dell’Aria   (PRQA)   della      ƒ     il risanamento della qualità dell'aria nelle zone dove si sono superati i limiti previsti dalla normativa o vi è un forte rischio di superamento;
 Basilicata
                                 ƒ     il mantenimento della qualità dell'aria nel restante territorio.

                                 La Regione Basilicata si è dotata della Legge Regionale n. 59 del 1995, modificata dalle due successive L.R. n. 6 del 2001 “Disciplina delle attività di gestione dei rifiuti ed approvazione del relativo piano” e L.R. n.
                                 28 del 2008. Quest’ultima normativa ha definito per la Basilicata un unico Ambito Territoriale Ottimale, denominato ATO Rifiuti Basilicata, coincidente con l’intero territorio regionale.

 Piano   Regionale         di
                                 Il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti è stato aggiornato e adeguato nel febbraio 2012 i cui contenuti principali sono stati ripresi dalla Delib. Giunta Reg. n° 1631 del 27/11/12 relativa all’aggiornamento del
 Gestione dei Rifiuti (PRGR)     Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti.
 e Piano Provinciale di
 Organizzazione         della    Tra i principi sui quali si basano tali strumenti di pianificazione vi sono i seguenti:
 Gestione dei Rifiuti
                                 ƒ    promuovere il recupero anche energetico dei rifiuti, al fine di ridurre lo smaltimento finale degli stessi;

                                 ƒ    realizzare l’autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti urbani attraverso una rete integrata di impianti di recupero e di smaltimento;

Maggio 2013
Relazione n. 13508450057/9858                                                                                              11
SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

 Strumenti                  di
                                 Coerenza del Progetto con gli strumenti di pianificazione
 pianificazione

                                 ƒ    favorire lo smaltimento dei rifiuti negli impianti più vicini al luogo di produzione, al fine di ridurre la movimentazione degli stessi;

                                 ƒ    garantire il rispetto delle esigenze igienico sanitarie per tutelare la salute della collettività mediante l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili a costi non eccessivi;

                                 ƒ    ridurre progressivamente le discariche come sistema ordinario di smaltimento.
                                 La realizzazione di impianti per la produzione di CSS dai rifiuti solidi urbani risulta essere una delle necessità impiantistiche per il raggiungimento degli obbiettivi del Piano nei diversi scenari futuri che lo stesso
                                 analizza. Nel Piano inoltre si ricorda che la trasformazione di parte dei rifiuti in CSS e la loro combustione in impianti termici esistenti può essere un passo importante per superare la notevole carenza impiantistica
                                 in termini di inceneritori. Di grande importanza risulta, infatti, la possibilità di poter destinare alla produzione di CSS di alta qualità alcuni scarti selezionati alla fonte e dei surplus di raccolta differenziata di frazioni
                                 energeticamente ricche. La produzione di CSS potrebbe quindi derivare sia dagli impianti di rilavorazione delle frazioni secche da Raccolta Differenziata sia da impianti dedicati alla produzione di CSS da frazioni
                                 post-selezionate.

                                 Il Piano prevede che la potenzialità impiantistica di CDR e CSS potrà arrivare a raggiungere nel decennio 2013-2022 valori fino a 85 t/giorno. Tali potenzialità sono compatibili con le capacità di recupero della
                                 Cementeria.
                                 L’utilizzo di rifiuti non pericolosi come combustibile nella Cementeria quale combustibile alternativo risulta conforme agli obiettivi, del PRGR e del Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti, di
                                 recupero energetico dei rifiuti in impianti ad alta efficienza ambientale posti vicini ai luoghi di produzione una delle soluzioni per la gestione ottimale dei rifiuti.
                                 Il Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale (PIEAR) è stato pubblicato sul BUR n. 2 del 16 gennaio 2020.
                                 Il Piano contiene la strategia energetica della Regione Basilicata da attuarsi fino al 2020. L'intera programmazione ruota intorno a quattro macro-obiettivi:
                                 ƒ riduzione dei consumi e della bolletta energetica;
 Piano      di     Indirizzo     ƒ    incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili;
 Energetico     Ambientale
                                 ƒ    incremento dell'energia termica prodotta da biomasse e biocombustibili;
 Regionale (PIEAR)

                                 ƒ    creazione di un distretto energetico in Val d'Agri, per sviluppare le attività di ricerca in campo energetico, favorire la formazione sui temi dell’energia, insediare imprese innovative specializzate negli studi per il
                                      miglioramento dell’efficienza energetica, realizzare impianti innovativi e sperimentali ed un parco dell’energia per evidenziare le più avanzate tecnologie nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e
                                      dell’efficienza energetica.
                                 L’utilizzo di rifiuti non pericolosi nella Cementeria quale combustibile alternativo risulta conforme agli obiettivi del PIEAR.
                                 Il Piano Urbano della Mobilità (PUM) della Città di Matera è stato presentato il 30 luglio 2011. L’accesso alla Cementeria avviene esclusivamente dalla SS 7, per la quale il PUM indica un rapporto tra flusso di
 Piano Urbano della Mobilità     traffico e capacità della rete inferiore al livello di attenzione corrispondente al “Flusso libero”. A seguito dell’esecuzione del Progetto, il flusso di traffico di mezzi pesanti aumenterà lievemente a causa del trasporto
 della Città di Matera (PUM)     dei rifiuti in Sito per il recupero energetico. Tale aumento di flusso interverrà comunque su una via di comunicazione con flusso non problematico, di conseguenza si ritiene che il Progetto sia compatibile con
                                 quanto contenuto nel PUM.
 Piano Integrato di Sviluppo     Il Piano di Azione della Città di Matera, approvato con la DGR 731 del 24 maggio 2011, si propone di valorizzare la città come grande attrattore turistico-culturale e comprende le schede di operazione, il piano
 Urbano Sostenibile della        finanziario delle operazioni, la descrizione degli indicatori e lo schema di Accordo di Programma per l’attuazione del Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS) della Città.
 Città di Matera (PISUS)         Il Progetto non interferisce con gli interventi previsti dal PISUS.
                                                                                                                                 VINCOLI
                                 Dall’analisi dei vincoli territoriali considerati emerge quanto di seguito specificato:

                                 ƒ    Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano (Parco Regionale): la Cementeria si colloca immediatamente a nord del confine settentrionale del Parco Regionale.

                                 ƒ    Siti Rete Natura 2000: la Cementeria si colloca immediatamente a nord del confine settentrionale del SIC IT 9220135 “Gravine di Matera”, la cui area è quasi coincidente con quella del Parco Regionale.
 Vincoli                              Vincoli paesaggistici: non sono presenti vincoli paesaggistici al di là di quelli presenti nella zona del Parco Regionale e delle le zone di interesse archeologico presenti all’interno delle aree di studio vasta e
                                 ƒ
                                      ristretta per l’ubicazione delle quali si rimanda alla Figura 3.

                                 ƒ    La Cementeria non è sede di vincoli idrogeologici, ma sono presenti aree a rischio di franosità molto elevato a ovest e a sudovest nell’area vasta, a circa 2000 m da essa.
                                 Sulla base di quanto sopra riportato è possibile affermare che il Progetto è compatibile con i vincoli esistenti ed è pertanto realizzabile.

Maggio 2013
Relazione n. 13508450057/9858                                                                                               12
Puoi anche leggere