Recenti Progressi in Allergologia ed Immunologia Clinica 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Recenti Progressi in Allergologia ed Immunologia Clinica - 2019 Congresso Annuale della Scuola Allergologica Barese e della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica Sezione Apulo-Lucana Presidente del Congresso Prof. Luigi Macchia MATERA, 28-30 novembre 2019 PROGRAMMA AVANZATO
Patrocini richiesti Ministero della Salute Regione Basilicata Regione Puglia Società Italiana di Medicina d’Emergenza - Urgenza Società Italiana di Medicina Interna ASL Bari ASL Foggia ASL Lecce ASM Matera Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Bari Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Matera ARPA Basilicata ARPA Puglia Ordine Professioni Infermieristiche Matera Patrocini
Relatori e Moderatori Marcello ALBANESI - Bari Emilio JIRILLO - Bari Maria ALIANI - Cassano delle Murge (BA) Arcangelo LISO - Foggia Giuseppina ANNICCHIARICO - Bari Filomena LOCONTE - Ostuni (BR) Francesco ANNUNZIATO - Firenze Luigi MACCHIA - Bari Patrizia BONADONNA - Verona Elena MINENNA - Foggia Pierluigi BRACCIALE - Ostuni (BR) Michele MINENNA - Bitonto (BA) Alessandro BUONOMO - Roma Andrea MATUCCI - Firenze Maria Filomena CAIAFFA - Foggia Lionello MURATORE - Lecce Gianfranco CALOGIURI - Gallipoli (LE) Nicola MURGIA - Perugia Marco CAMINATI - Verona Pellegrino MUSTO - Rionero in Vulture (PZ) G. Walter CANONICA - Milano Donato NARDELLA - Foggia Annamaria CARBONARA - Bari Saverio NENNA - Andria Fabio CARDINALE - Bari Eustachio NETTIS - Bari Matilde CARLUCCI - Bari Andrea NICO - Bari Cristiano CARUSO - Roma Dario OLIVIERI - Parma Nada CHAOUL - Bari Pierluigi PAGGIARO - Pisa Domenico CIFARELLI - Matera Gennaro PALMIOTTI - Bari Agostino CIRILLO - Caserta Alessandro PANNOFINO - Policoro (MT) Mauro CIVES - Bari Paola PARRONCHI - Firenze Lorenzo COSMI - Firenze Vincenzo PATELLA - Agropoli (SA) Elio COSTANTINO - Matera Maria PIETRAFESA - Bari Nunzio CRIMI - Catania Carlo PINI - Roma Corrado D’ANDRIA - Taranto Domenico RIBATTI - Bari Elisabetta DAMIANI - Bari Vito RACANELLI - Bari Corrado DANZI - Matera Onofrio RESTA - Bari Marco DE CARLI - Udine Rodolfo ROLLO - Lecce Amato DE PAULIS - Napoli Luciano ROSSI - Matera Stefano DEL GIACCO - Cagliari Anna Simona RUCCO - Bari Domenico DELL’EDERA - Matera Vito SABATO - Anversa Danilo DI BONA - Bari Carlo SABBÀ - Bari Mario DI GIOACCHINO - Chieti Francesco SATRIANO - Lecce Elisabetta DI LEO - Acquaviva delle Fonti (BA) Francesco SCARPELLI - Bisceglie (BT) Gabriele DI LORENZO - Palermo Pietro SCHINO - Acquaviva della Fonti (BA) Pier Luigi DI NAPOLI - Acquaviva delle Fonti (BA) Nicola SCICHILONE - Palermo Tommaso FIORE - Bari Alfredo SCODITTI - Taranto Irene FIORINO - Acquaviva delle Fonti (BA) Gianenrico SENNA - Verona Maria Pia FOSCHINO BARBARO - Foggia Gabriela SENTI - Zurigo Franca Matilde GALLO - Matera Franco SILVESTRIS - BARI Sebastiano GANGEMI - Messina Giuseppe SPADARO - Napoli Arturo GENOVESE - Napoli Virgilio SPAGNA - Gallipoli (LE) Mark GJOMARKAJ - Palermo Silvana STRADA - Maglie (LE) Antonio GRAZIANI - Foggia Angelo VACCA - Bari Attilio GUARINI - Bari Alessandra VULTAGGIO - Firenze
Giovedì 28 novembre 2019 14.45 Registrazione dei partecipanti 15.00 - 16.00 Inaugurazione del Congresso e Saluto delle Autorità On. Prof. Lorenzo Fioramonti, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Prof. Stefano Bronzini, Magnifico Rettore dell’Università di Bari - Aldo Moro Orchesta Athenaeum 16.00 - 17.40 LO STATO DELL’ARTE. PARTE PRIMA 16.00 - 16.25 Aerobiologia: 35 anni di osservazioni tra Puglia e Lucania Luigi Macchia Introducono: Domenico Cifarelli, Corrado Danzi 16.25 - 16.50 L’era degli anticorpi monoclonali nel trattamento dell’asma severo G. Walter Canonica Introducono: Elio Costantino, Pietro Schino 16.50 - 17.15 Allergia a farmaci. Uno sguardo sul futuro Vito Sabato Introducono: Marcello Albanesi, Gianfranco Calogiuri 17.15 - 17.40 Cellule linfoidi innate di tipo 2 (ILC2) ed altri protagonisti dell’infiammazione allergica Francesco Annunziato Introducono: Carlo Pini, Domenico Ribatti 17.40 - 18.00 Coffee break 18.00 - 20.05 LO STATO DELL’ARTE. PARTE SECONDA 18.00 - 18.25 Malattie allergiche, asma, BPCO. Organizzazione della Sanità 4.0 Rodolfo Rollo Introducono: Matilde Carlucci, Tommaso Fiore 18.25 - 18.50 Allergia alimentare. Dalla diagnosi al management Alessandro Buonomo Introducono: Elisabetta Damiani, Donato Nardella 18.50 - 19.15 Diagnosi allergologica. From bottom up o from up to bottom? Gianenrico Senna Introducono: Agostino Cirillo, Lionello Muratore 19.15 - 19.40 Orticaria e dermatite atopica. Cronaca di una rivoluzione Eustachio Nettis Introducono: Annamaria Carbonara, Andrea Nico 19.40 - 20.05 Asma. Un campo sempre nuovo Pierluigi Paggiaro Introducono: Maria Aliani, Anna Rucco 20.45 Palazzo Bernardini. Reception e cena buffet (aperti a tutti gli iscritti)
VENERdì 29 novembre 2019 08.30 - 09.45 OMALIZUMAB: INDICAZIONI VECCHIE E NUOVE Moderatori: Franca Matilde Gallo, Arturo Genovese, Elena Minenna 08.30 - 08.55 Omalizumab nell’asma Giuseppe Spadaro 08.55 - 09.20 Omalizumab nell’orticaria cronica spontanea Maria Filomena Caiaffa 09.20 - 09.45 Omalizumab: altre possibili applicazioni, inclusa la poliposi nasale Alessandro Pannofino 09.45 - 10.05 Coffee break 10.05 - 11.10 MALATTIE RARE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA. PARTE PRIMA Moderatori: Amato De Paulis, Saverio Nenna, Carlo Sabbà 10.05 - 10.30 Malattie rare in immunologia clinica ed allergologia. Una overview Stefano Del Giacco 10.30 - 10.55 Malattie rare in Puglia (con enfasi sulle malattie rare allergologiche ed immunologiche). Lo stato dell’arte e la risposta del Servizio Sanitario Regionale Giuseppina Annicchiarico 10.55 - 11.10 Sindromi da microdelezioni e microduplicazioni: la Sindrome di DiGeorge Domenico Dell’Edera 11.10 - 12.15 MALATTIE RARE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA. PARTE SECONDA Moderatori: Fabio Cardinale, Pier Luigi Di Napoli, Francesco Scarpelli 11.10 - 11.35 La Sindrome di Churg-Strauss o granulomatosi eosinofilica con poliangioite Paola Parronchi 11.35 - 12.00 La Mastocitosi Sistemica: approccio multidisciplinare ad una malattia rara Patrizia Bonadonna 12.00 - 12.15 Polmoniti da ipersensibilità Nicola Murgia 12.15 - 14.00 Free lunch 14.00 - 15.30 FORUM DI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA (Sessione non inserita nell’attività formativa ECM) Moderatori: Nada Chaoul, Irene Fiorino, Luciano Rossi 15.30 - 16.45 IMMUNOTERAPIA ALLERGENICA O VACCINO ANTIALLERGICO Moderatori: Elisabetta Di Leo, Gabriele Di Lorenzo, Luigi Macchia 15.30 - 15.55 Theoretical background and future perspectives Gabriela Senti
VENERdì 29 novembre 2019 15.55 - 16.20 Vaccino antiallergico sublinguale. Pro e contro Lorenzo Cosmi 16.20 - 16.45 Vaccino antiallergico iniettivo. Pro e contro Danilo Di Bona 16.45 - 17.05 Coffee break 17.05 - 17.30 Lettura magistrale Dupilumab nella dermatite atopica e nell’asma Mario Di Gioacchino Introduce: Maria Filomena Caiaffa 17.30 - 18.25 IMMUNOLOGIA (COMPRESA L’ALLERGOLOGIA) E CANCRO. PARTE PRIMA Moderatori: Arcangelo Liso, Franco Silvestris, Angelo Vacca 17.30 - 18.00 Immunosorveglianza antitumorale. Il modello MGUS/mieloma Vito Racanelli 18.00 - 18.25 Terapie cellulari - CAR-T Mauro Cives 18.25 - 19.15 IMMUNOLOGIA (COMPRESA L’ALLERGOLOGIA) E CANCRO. PARTE SECONDA Moderatori: Attilio Guarini, Emilio Jirillo, Gennaro Palmiotti 18.25 - 18.50 Immunodeficit e cancro Marco De Carli 18.50 - 19.15 Desensibilizzazione per farmaci onco-ematologici Marcello Albanesi 19.15 - 20.05 ASMA. FOCUS SULL’ASMA LIEVE E MODERATO Moderatori: Pierluigi Bracciale, Maria Pia Foschino Barbaro, Dario Olivieri 19.15 - 19.40 Definizione, meccanismi, diagnosi e management Onofrio Resta 19.40 - 20.05 Nuove strategie terapeutiche Cristiano Caruso
SABATO 30 novembre 2019 08.30 - 09.00 Lettura magistrale Immunoterapie nel mieloma multiplo Pellegrino Musto Introduce: Luigi Macchia 09.00 - 09.50 ASMA EOSINOFILICO. PARTE PRIMA Moderatori: Michele Minenna, Virgilio Spagna, Silvana Strada 09.00 - 09.25 Mepolizumab: passato e presente Mark Gjomarkaj 09.25 - 09.50 Mepolizumab: studi in real-life Andrea Matucci 09.50 - 10.15 Nuovi orizzonti. Lettura Allergia a veleno di imenotteri. Verso un PDTA nazionale Vincenzo Patella Introduce: Antonio Graziani 10.15 - 10.40 Coffee break 10.40 - 11.30 ASMA EOSINOFILICO. PARTE SECONDA Moderatori: Maria Pietrafesa, Francesco Satriano, Alfredo Scoditti 10.40 - 11.05 Benralizumab: studi preclinici e RCT Nicola Scichilone 11.05 - 11.30 Benralizumab: studi in real-life Nunzio Crimi 11.30 - 12.45 CIÒ DI CUI SI PARLERÀ DOMANI Moderatori: Corrado D’Andria, Sebastiano Gangemi, Filomena Loconte 11.30 - 12.00 Triplice terapia nella BPCO e nell’asma Marco Caminati 12.00 - 12.25 Nuovi farmaci biologici e non biologici Alessandra Vultaggio 12.25 - 12.50 Management dell’allergia a farmaci Speaker TBA 12.50 - 13.30 Discussione 13.30 Chiusura dei lavori e consegna del questionario ECM
INFORMAZIONI GENERALI Sede congressuale Auditorium “R. Gervasio” Piazza San Francesco – Matera Iscrizione L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e dà diritto a: partecipazione alle sessioni scientifiche, kit congressuale, coffee break, reception e cena a buffet del 28 novembre, attestato di partecipazione. Si prega di inviare l’allegata scheda di adesione alla Segreteria Organizzativa (Fax 080.2140203 Mail info@meeting-planner.it). Le domande verranno accettate solo previa compilazione della relativa scheda ed in base all’ordine di arrivo delle stesse. Domande inoltrate sotto altra forma o incomplete non potranno essere accettate. Sarà obbligo del discente verificare la disponibilità dei posti e l’avvenuta iscrizione. ECM (evento n. 276554) Il Provider ha attribuito al Congresso n.11,2 crediti formativi. Figure professionali accreditate: Medici Specialisti in Allergologia e Immunologia Clinica, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina Interna, Medicina Generale, Pediatria, Dermatologia e Venereologia, Area Interdisciplinare, Biologi, Farmacisti, Infermieri, Fisioterapisti, Dietisti e Tecnici di Laboratorio Biomedico. Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra professione del partecipante e professioni cui l’evento è rivolto, al superamento della verifica di apprendimento (score di superamento: 75%), alla frequenza all’intero programma formativo, alla compilazione di ogni sua parte della documentazione ed alla sua riconsegna al termine dei lavori. La Segreteria Organizzativa è autorizzata a verificare l’effettiva partecipazione tramite firme di presenza. Si ricorda che la certificazione non potrà essere rilasciata in caso di - registrazioni dopo l’orario di inizio - uscita anticipata - consegna della documentazione ECM a mezzo terzi. Il Partecipante è tenuto inoltre a rispettare l’obbligo di reclutamento diretto fino ad un massimo di 1/3 dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento (2017-2019). Prenotazione alberghiera Per maggiori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa Sessione Poster I poster potranno essere montati da giovedì 28 novembre e dovranno essere rimossi sabato 30 novembre (fine congresso). Formato 70x100 cm. Il tempo assegnato è di 5 minuti, tra presentazione e discussione (4 + 1 minuti). Si prega di inviare una mail di richiesta con tutti i dati a allergologiabari@libero.it.
Segreteria Scientifica Prof.ssa Maria Filomena Caiaffa (Foggia) Tel. 0881 733770 Email mariafilomena.caiaffa@unifg.it Dott. Corrado Danzi Tel. 0835 337318 Email corrado.danzi@libero.it Prof. Danilo Di Bona (Bari) Tel. 080 5478167 Email danilo.dibona@uniba.it Prof. Luigi Macchia (Bari) Tel. 080 5478817 Email luigi.macchia@uniba.it Prof. Eustachio Nettis (Bari) Tel. 080 5592821 Email ambulatorio.allergologia@uniba.it Comitato di supporto alla Segreteria Scientifica Dott.ssa Nada Chaoul, Dott.ssa Lucia Giliberti Comitato Direttivo SIAAIC - Sezione Apulo Lucana Prof. Luigi Macchia - Coordinatore (Bari) Prof.ssa Maria Filomena Caiaffa (Foggia) Dott. Marcello Albanesi (Bari) Dott.ssa Elena Minenna (Foggia) Dott. Saverio Nenna (Andria - BT) Prof. Eustachio Nettis (Bari) Dott. Andrea Nico (Bari) Dott. Alessandro Pannofino (Policoro - MT) Dott.ssa Anna Simona Rucco (Bari) Obiettivo Formativo di Sistema LINEE GUIDA - PROTOCOLLI - PROCEDURE (2) Provider e Segreteria Organizzativa ® Provider ECM Nazionale Accreditato n. 2516 Via Divisione Paracadutisti Folgore, 5 - 70125 BARI TEL. 080.9905360 - FAX 080.9905359 - 080.2140203 E-mail: info@meeting-planner.it - www.meeting-planner.it
Puoi anche leggere